Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Benvenuti alla nuova serie delle proposte di attività motoria e mentale dolce di TeleMuoviamoCi.
00:22Le proposte mantengono la propria finalità di facilitare la pratica di esercizi che portino
00:29ad avere la giusta familiarità con il muoversi, ma inoltre vogliono anche allenare a risolvere
00:37semplici problemi per la mente, come ci capita tutti i giorni al supermercato.
00:42Come di consueto però vi ricordo le condizioni di base per seguire TeleMuoviamoCi.
00:50Deve essere un po' di spazio davanti alla tv, dei vestiti comodi, scarpe da ginnastica
00:57o calze antiscivolo, una sedia magari con i braccioli cui appoggiarsi e una persona
01:04che possa supervisionare l'attività che si svolge.
01:08Vi raccomandiamo inoltre di chiedere al medico di famiglia se è possibile per voi seguire
01:15delle semplici attività di mobilizzazione del corpo.
01:19Buona visione attiva a tutti.
01:27Benvenuti alla seconda lezione di questi nuovi appuntamenti con TeleMuoviamoCi.
01:34Anche per la lezione di oggi avremo bisogno esclusivamente della nostra sedia.
01:39Vi lasciamo quindi il tempo di recuperarla, di posizionarla davanti al vostro teleschermo
01:44mentre ricordiamo quelle che sono le indicazioni che ci accompagnano in tutto questo percorso,
01:49ovvero la necessità di uno spazio attorno a noi libero, privo di ostacoli che impediscano
01:54il movimento, la presenza di un familiare che possa assisterci durante l'esecuzione
01:59degli esercizi, abbigliamento comodo, tuta, calzoncini, maglietta, scarpe da ginnastica
02:04o calze antiscivolo per prevenire le cadute e dobbiamo avere l'ok da parte del nostro
02:09medico curante per poter svolgere esercizi di ginnastica d'oggi.
02:13Ci posizioniamo quindi seduti sulla sedia, anche oggi ma anche per tutti i prossimi episodi.
02:19Ricordo che Cristina mostra l'esercizio e quindi stiamo attenti per apprendere la qualità
02:24del gesto e del movimento e poi lo facciamo tutti assieme.
02:28Anche oggi andremo a coinvolgere tutto il nostro corpo, a partire dalla regione cervicale
02:33fino ai nostri piedi, ricordando anche i nuovi esercizi, quelli dual task, oggi ne vedremo
02:39uno nuovo e divertente, andiamo però ora a concentrarci sulla testa.
02:47L'esercizio consiste nel effettuare delle flessioni, delle inclinazioni della testa
02:53verso destra e verso sinistra, quindi portando l'orecchio verso la spalla e lo faremo in
02:58questo modo.
02:59Andremo a posizionare la mano destra sulla testa, inspiriamo ed espirando delicatamente
03:05e lentamente, aiutandoci con la mano, trazioniamo la testa verso destra, portiamo l'orecchio
03:11destro verso la spalla destra, 2-3 secondi di tenuta finché non abbiamo finito con l'espirazione
03:17e passeremo a sinistra, quindi mano sinistra sulla testa, inspiro ed espirando, tiriamo
03:24bene l'orecchio verso la spalla, facciamo vedere ancora una volta a destra, testa dritta
03:30in partenza con la mano appoggiata, inspiro ed espirando fuori l'aria lungo tutto il movimento
03:37la testa va verso destra, ci prepariamo, lo facciamo ora tutti assieme, partiamo proprio
03:44dal lato destro, quindi mano destra sulla testa, inspiro ed espirando andiamo a trazionare
03:53bene la testa verso destra, portiamo l'orecchio destro il più vicino possibile alla spalla
03:57destra, torniamo lentamente al centro, mano sinistra sulla testa, inspiro ed espirando
04:05tiriamo bene verso sinistra, torniamo al centro, cambio braccio, destro ora, appoggiamo
04:14la mano sulla testa, fuori l'aria mentre portiamo l'orecchio verso la spalla, torniamo al centro,
04:23mano sinistra sulla testa, inspiro ed espirando trazioniamo verso sinistra, 2-3 secondi di
04:31tenuta e torniamo lentamente al centro, quando lavoriamo la cervicale cerchiamo di fare
04:36movimenti sempre lenti e controllati per evitare eventuali giramenti di testa o dolore
04:42a livello cervicale, torniamo al centro, mano sinistra sulla testa, inspiro ed espirando
04:50delicatamente portiamo l'orecchio sinistro verso la spalla sinistra, ne facciamo ancora
04:56uno per lato, mano destra sulla testa, inspiro ed espirando porto l'orecchio destro verso
05:03la spalla, ancora uno con la sinistra, inspiro ed espirando la mano sinistra aiuta la testa
05:11a flettersi verso sinistra, e torniamo al centro, molto bene, andiamo ora a coinvolgere
05:18spalle e braccia, partiremo sempre con le braccia rilassate lungo i fianchi, andremo
05:24inspirando a portare le braccia verso l'alto, ricongiungere le mani sopra la testa ed espirando
05:32andremo a rilassarle, quindi movimento di abduzione, movimento di apertura laterale
05:37delle braccia, inspirando saliamo, portiamo le braccia verso l'alto ed espirando scendiamo
05:44lungo i fianchi, ovviamente per chi dovesse avere problemi di spalle interrompiamo il
05:50movimento non appena sentiamo dolore, se saliamo con le braccia e arrivati a questo
05:55punto inizio a sentire problemi alle spalle, quello è il nostro massimo, quindi torniamo
06:00subito giù, sempre seguendo la respirazione, quindi inspiro, arrivo fin dove le mie braccia
06:05e le spalle me lo permettono e poi ritorno con le braccia lungo i fianchi.
06:10Per semplificare il movimento possiamo partire anche con i gomiti appoggiati ai nostri fianchi
06:15e da qui fare il movimento verso l'alto tenendo sempre i gomiti piegati, quindi senza distendere
06:21completamente le nostre braccia.
06:23Ci prepariamo quindi, svolgiamo l'esercizio tutti assieme, ora braccia rilassata e lungo
06:28i fianchi, scegliete voi le tre diverse modalità di cui vi abbiamo parlato e partiamo con l'esercizio,
06:35quindi inspirando andiamo a ricongiungere le mani sopra la testa, arriviamo il più
06:40possibile nell'abduzione delle braccia ed espirando torniamo a rilassarle lungo i fianchi,
06:47inspiro saliamo bene verso l'alto, espiro riabbassiamo le braccia, dentro l'aria nel
06:57salire verso l'alto, fuori l'aria rilassiamo le braccia lungo i fianchi, inspiro ed espiro
07:10cerchiamo di lavorare molto sulla respirazione, tiriamo dentro tutta l'aria possibile e la
07:19buttiamo fuori mentre le braccia scendono, inspiro salendo verso l'alto con le braccia
07:27se riusciamo a congiungere le mani sopra la testa tanto meglio e fuori l'aria lavoriamo
07:32molto sull'articolarità delle nostre spalle, inspiro ed espiro, di nuovo dentro bene l'aria
07:45nel salire verso l'alto ed espirando rilasso le braccia completamente, ancora due volte,
07:52inspiro nel salire ed espiro nello scendere, l'ultimo inspiro andando verso l'alto ed
08:03espiro scendendo verso il basso, molto bene. Andiamo ora a mobilizzare il nostro ratide,
08:11lo faremo facendo delle flessioni, delle inclinazioni laterali verso destra e verso
08:18sinistra, andiamo a rilassare le braccia lungo i fianchi, meglio andremo a rilassare le braccia
08:23lungo i fianchi, ora concentriamoci sul movimento fatto da Cristina, inspiriamo ed espirando andremo
08:29a portare la mano destra verso il pavimento e anche qui arriviamo fin dove riusciamo,
08:35non dobbiamo per forza andare a toccarla. Tornando al centro, inspiriamo ed espirandoci
08:41incliniamo verso sinistra portando la mano in direzione del pavimento,
08:46inspiro tornando al centro ed espirando vado verso destra, quindi anche qui alterniamo
08:55destra e sinistra, ricordo il movimento è limitato al nostro massimo, vuol dire che
09:03chi di voi riuscirà arrivare al pavimento tanto meglio, tra tutti gli altri cerchiamo di fermare
09:10il movimento alla prima insorgenza di fastidi o dolori. Siamo quindi dritti,
09:17ora lo facciamo tutti assieme, inspiriamo ed espirando scendiamo con la mano destra
09:23verso il pavimento, inspirando torniamo al centro ed espirando scendiamo verso sinistra.
09:30Ne faremo una decina, inspiro fuori l'aria andiamo verso destra,
09:37inspiro sinistra scendiamo svuotando completamente i nostri polmoni,
09:46inspiro andiamo a destra fuori bene l'aria schiena sempre dritta,
09:53inspiro e fuori l'aria sinistra, dobbiamo evitare di fare delle flessioni del tronco in avanti.
10:01Inspiro e andiamo a destra, inspiro andiamo sinistra, facciamo ancora una per lato,
10:12torniamo al centro l'aria entra e buttando fuori tutta l'aria scendiamo verso destra,
10:17inspiro tornando al centro ed espirando andiamo verso sinistra.
10:23Molto bene, torniamo al centro e passiamo al prossimo esercizio dove andremo a coinvolgere
10:30gli arti inferiori, le nostre gambe. L'esercizio prevede di distendere in avanti una gamba,
10:37partiremo dalla destra, potrete scegliere se tenere il tallone appoggiato al pavimento
10:43o staccarlo da terra. Ora facciamo vedere la versione più facile col tallone appoggiato,
10:49andremo strisciando il tallone al pavimento ad aprire il più possibile la gamba verso l'esterno
10:55in ispirazione ed espirando lo riporteremo al centro e piegheremo il ginocchio e alterneremo
11:03la destra con la sinistra. Ora vediamo la versione quella più complessa, più complicata,
11:09ovvero staccando il piede da terra. Inspiro prendo la gamba verso destra ed espiro riportandola al
11:17centro appoggio il piede, passiamo la gamba a sinistra, inspiro, apriamo la gamba in ispirazione,
11:25fuori l'aria nel tornare indietro, riappoggio il piede. Scegliete quindi la modalità che vi è più
11:32congeniale, possiamo anche cambiare in corso d'opera, quindi se partiamo col piede che si
11:37stacca da terra e dopo un tot di ripetizioni sentiamo che la gamba è eccessivamente affaticata
11:42o c'è qualche dolorino, passiamo alla versione più facile col tallone appoggiato al pavimento.
11:47Questima mostrerà la versione più complessa, quella col piede sollevato. Partiamo tutti
11:53assieme con la gamba destra, inspirando distendo il piede verso l'alto e vado a aprire bene la gamba,
12:00fuori l'aria nel tornare indietro, riappoggio il piede, andiamo a sinistra, inspiro nell'aprire,
12:08espiro nel tornare indietro e riappoggiamo il piede. Gamba destra, inspiro, aprendo la gamba
12:16all'esterno, espiro e riappoggio il piede. Sinistra, inspiro, apro verso l'esterno,
12:24espiro tornando al centro e riappoggio. Destra, apriamo bene la gamba, fin dove riusciamo stiamo
12:31attenti a dolori all'anca e riappoggio il piede. Sinistra, inspirando, apriamo al massimo la gamba
12:39verso l'esterno, torniamo al centro espirando e riappoggiamo il piede. Inspiro aprendo bene la
12:47gamba destra ed espiro riportandola al centro. Sinistra, sollevo la gamba, la apro all'esterno,
12:55torno al centro e la riappoggio. Distendo la gamba destra, la apriamo bene verso l'esterno,
13:03torniamo al centro e la riappoggiamo. Di nuovo sinistra, distendo la gamba,
13:08la apriamo il più possibile verso l'esterno, torniamo al centro e giù. Destra, distendo,
13:15apro al massimo, torno al centro e riappoggiamo. Di nuovo con la sinistra, ricorda che possiamo
13:23cambiare la modalità d'esercizio, se cominciamo ad avere affaticamento alle gambe possiamo andare
13:29ad appoggiare il tallone a terra. Torno al centro e giù. Sinistra, distendo, apro bene
13:38verso l'esterno, torno al centro e riappoggio. Ancora una ripetizione per gamba. Distendo la
13:43gamba destra, apriamo verso l'esterno, torniamo al centro e riappoggiamo. Sinistra, distendo,
13:51apro bene la gamba verso l'esterno, torno al centro e riappoggio. Molto bene, abbiamo
13:58concluso con la prima parte di questa seconda lezione, ora andiamo a bere un goccio d'acqua,
14:04riposiamo un attimo, recuperiamo un po' di energie e ci vediamo dopo la pubblicità per la seconda
14:10parte di questa lezione. Eccoci pronti con la seconda parte di questa lezione. Inizieremo con
14:25un esercizio coordinativo che andrà a includere i movimenti che abbiamo già visto nella prima
14:30parte della lezione, ovvero il movimento delle braccia verso l'alto e il movimento in apertura
14:34delle gambe. Lo faremo in questo modo. Saremo seduti con le braccia rilassate lungo i fianchi,
14:40porteremo le braccia verso l'alto, contemporaneamente andremo a aprire una
14:45gamba verso l'esterno tenendo il tallone appoggiato. Quando le braccia torneranno lungo
14:49i fianchi la gamba tornerà al centro e andremo poi a lavorare con la gamba sinistra, quindi le
14:55braccia si alzano mentre la gamba sinistra si apre verso l'esterno. Lo facciamo vedere ancora
15:00una volta, inspirando braccia su e gamba aperta, espirando la gamba torna al centro. Per questo
15:06esercizio vediamo anche la modalità in piedi, chi vorrà fare l'esercizio da seduto potrà stare
15:12seduto, chi vorrà farlo in piedi potrà farlo tranquillamente in piedi in questo modo. Il
15:17movimento è praticamente identico, stiamo molto attenti all'equilibrio. Inspirando le braccia vanno
15:22verso l'alto e apriamo una gamba verso l'esterno, espirando la gamba torna al centro e le braccia
15:28si rilassano lungo i fianchi. Quindi inspiro, braccia verso l'alto e gamba sinistra che si
15:33apre verso l'esterno e ritornando con le braccia lungo i fianchi il piede torna al centro. Quindi
15:39scegliete voi la modalità, o lo facciamo in piedi, Cristina lo mostrerà in piedi, oppure potrete
15:44farlo comodamente seduti sulla sedia, teniamo sempre il tallone appoggiato nel movimento di
15:50apertura delle gambe in modo da non stressare troppo le nostre articolazioni che abbiamo già
15:54sollecitato molto nella prima parte della nostra lezione. Quindi siamo tutti pronti per partire
16:00assieme, siamo o seduti o in piedi davanti al nostro teleschermo e partiamo. Braccia che vanno
16:06verso l'alto, piede destro che si apre all'esterno e torniamo indietro. Inspiro sulle braccia, gamba
16:13sinistra e ritorno. Andiamo a destra, movimento coordinato di braccia e gambe, cerchiamo di
16:21renderlo il più sincrono possibile in modo che quando la gamba raggiunge la massima ampiezza
16:27le nostre braccia sono arrivate sopra la testa e anche qui per il movimento delle braccia vi
16:33ricordo che dobbiamo limitarci a fare il nostro massimo. Ciò significa che se riesco ad alzare
16:39le braccia fino qui va benissimo, le apro fino a quest'altezza, prendo la gamba e poi tornando giù
16:44con le braccia andrò a riportare il piede al centro. Cerchiamo di adattare il movimento a
16:51quanto ci permette il nostro corpo. Dobbiamo ascoltarlo, dobbiamo essere bravi a distinguere
16:57il muscolo che si sta affaticando perché stiamo lavorando, quindi lo stiamo stancando, rispetto a
17:04dolori che invece sono indesiderati e sono il campanello d'allarme del nostro corpo che ci dice
17:09che qualcosa non va bene e questo quindi va secondato. Terminiamo con qualche ripetizione,
17:16andiamo verso destra con la gamba e torniamo al centro, andiamo a sinistra e torniamo al centro,
17:22ancora una ripetizione per lato, una verso destra e una verso sinistra. Molto bene, perfetto.
17:32Passiamo ora all'esercizio dual task di oggi. Possiamo decidere anche in questo caso se farlo
17:39da seduti o da in piedi. Consiste nell'effettuare una marcia sul posto a ginocchia alta, quindi le
17:47nostre gambe non faranno altro che scendere e salire verso l'alto. E a questo esercizio andiamo
17:55ad aggiungere una parte coordinativa, ovvero il movimento delle braccia. Le mani infatti partiranno
18:01dalle spalle e potrò chiamare tre diversi movimenti, ovvero in avanti vuol dire che
18:09le braccia dovranno andare e tornare dalle spalle distendendo le braccia in avanti, oppure potrò
18:16dire all'esterno, quindi sempre partendo con le mani sulle spalle, il movimento però in apertura
18:23delle braccia, oppure potrò dire in alto, quindi andremo a distendere le braccia verso l'alto.
18:30Avremo tre sessioni da un minuto ciascuna in cui dovremo essere bravi a mantenere questa marcia
18:40a ginocchia alta senza mai interrompere il movimento delle braccia e modificandola a seconda
18:47di quello che sarà la mia indicazione, che ripeto potrà essere avanti, all'esterno o verso l'alto.
18:55Se vogliamo farlo da seduti ci posizioniamo come solito davanti al nostro schermo, al mio via
19:02partiremo sempre con le ginocchia verso l'alto, cerchiamo di alzarle il più possibile e andremo
19:08a sincronizzare anche il movimento delle braccia che sarà avanti, quindi distenderemo le braccia
19:13in avanti verso l'esterno, per noi saremo bravi a cambiare il movimento delle braccia senza
19:19interrompere la marcia, sta qui la difficoltà dell'esercizio, oppure verso l'alto. Perfetto,
19:26Cristina come solito vi mostrerà l'esercizio, la versione fatta in piedi. Non è importante la
19:34velocità, dobbiamo arrivare in fondo al minuto, quindi ognuno potrà scegliere la propria velocità
19:39di esecuzione dell'esercizio, soprattutto per quanto riguarda la marcia, se acceleriamo troppo
19:45il movimento dobbiamo essere comunque bravi a mantenere una certa velocità anche sugli arti
19:49inferiori, ma sugli arti superiori, scusate, ma siamo anche più soggetti a un affaticamento precoce,
19:54quindi piuttosto, soprattutto da una prima ripetizione, eseguiamo lentamente l'esercizio in
20:00modo da capirlo fino a fondo e di coordinare bene il movimento di braccia e gambe. Siamo
20:06quindi pronti per partire tutti assieme, partiamo con la marcia a ginocchia alte e andiamo in avanti
20:13con le braccia, modifichiamo le braccia andando all'esterno, non interrompiamo la marcia che
20:22rimane sempre a ginocchia alte, verso l'alto, distendiamo le braccia fin dove riusciamo,
20:31se non riusciamo a partire dalle spalle possiamo partire col movimento delle mani dal petto,
20:35andiamo in avanti, vediamo la velocità di esecuzione, non dobbiamo per forza
20:44andare alla velocità di Cristina, all'esterno,
20:52verso l'alto,
20:58in avanti,
21:02all'esterno,
21:11in alto,
21:15e stop, abbiamo concluso il primo minuto, la prima serie di questo esercizio, ne abbiamo
21:22ancora due sempre da un minuto. Recuperiamo un attimo l'energia, facciamo dei ben respiri,
21:27è un esercizio che richiede anche un elevato dispendio cardiovascolare, quindi abbiamo bisogno
21:33di recuperare, di avere i tempi di recupero adeguati che ci permettono poi di ripetere
21:38l'esercizio per altre due volte, sempre per la durata di un minuto, possiamo decidere se sederci,
21:45se prima eravamo in piedi o se eravamo seduti e volevamo provare a farlo in piedi, possiamo
21:50alzarci, speriamo di ascoltare quelle che sono le indicazioni che ci dà il nostro corpo e quindi
21:55agire di conseguenza. Possiamo partire, se siamo pronti, con la seconda serie, partiamo sempre con
22:03le gambe, ben in alto, andiamo avanti con le braccia, partiamo sempre dalle spalle o dal
22:08petto se dovessimo aver dolori, andiamo verso l'alto,
22:18andiamo all'esterno,
22:19pensiamo all'equilibrio e alla velocità d'esercizio, in avanti,
22:32in alto,
22:35rimaniamo concentrati,
22:39all'esterno,
22:45in alto,
22:50in avanti,
22:55in alto,
23:01all'esterno,
23:06in avanti,
23:10e stop, e ci riposiamo ancora per un minuto, recuperiamo bene, facciamo dei ben respiri,
23:18se siamo in piedi sediamoci pure un attimo, e tra poco partiremo con la terza serie che sarà
23:24quella più difficile, arriviamo da due ripetizioni di questo esercizio che sono molto intense come
23:29accennavamo prima, l'importante è il movimento delle gambe, adesso saremo stanchi, sentiremo
23:36le gambe probabilmente pesanti, l'importante è che il movimento delle ginocchia sia sempre il più
23:43in alto possibile, quindi non limitiamoci a fare dei passettini sul posto, ma cerchiamo di raggiungere
23:49il nostro massimo, piuttosto andiamo a questa velocità, lo facciamo lentamente, piano piano,
23:55cerchiamo di portare a termine anche l'ultimo minuto che sarà, come detto, il più difficile
24:02dal punto di vista di dispendio energetico, ci mettiamo quindi tutti in posizione, partiamo con
24:09le nostre gambe, alziamo bene le ginocchia, e andiamo verso l'avanti con le braccia, con le
24:14mani, andiamo e torniamo dalle spalle, all'esterno, in alto, all'esterno, in avanti, all'esterno,
24:35in alto,
24:43in avanti,
24:49all'esterno,
24:54in alto,
24:59in avanti,
25:03all'esterno,
25:06in avanti,
25:11in alto,
25:14e stop! Molto bene, bravissimi! Ci mettiamo ora seduti, recuperiamo un attimo le energie,
25:21facciamo dei bei respiri, cerchiamo di recuperare, mancano ancora due esercizi per concludere questa
25:28lezione, intanto che recuperiamo Cristina ci mostrerà il prossimo esercizio, quindi prestiamo
25:34solo attenzione. Andiamo a posizionare le mani incrociate dietro la nuca, andremo ad alzare un
25:43ginocchio e ci dirigiamo col gomito sul lato corrispondente verso il ginocchio stesso,
25:48torneremo al centro, inspiriamo, alziamo il ginocchio sinistro e scendiamo col gomito
25:53sinistro verso il ginocchio. Quindi sarà un movimento di flessione del tronco, come abbiamo
26:00visto nella prima fase di questa lezione, coordinato al movimento del ginocchio verso
26:07l'alto. Quindi mi raccomando, mani incrociate, il ginocchio si alza, cerchiamo di andare il
26:13più possibile verso il ginocchio corrispondente, che sia andare a toccarlo, ma possiamo anche
26:18fermarci prima. Ci mettiamo seduti, lo facciamo da seduti questo esercizio tutti assieme,
26:24partiamo con le mani incrociate dietro la nuca, inspiriamo e buttando fuori andiamo
26:30a dirigerci col gomito destro verso il ginocchio destro che viene incontro. Inspiriamo e sinistra,
26:37inspiro, destra. Ovviamente Cristina, che non ha alcun problema a livello dell'anca,
26:45a livello del rachide, riesce facilmente ad arrivare col gomito verso il ginocchio. Per
26:50chi dovesse avere delle limitazioni legate a dolori o fastidi, andiamo a svolgere l'esercizio
26:57serenamente, senza eccessivamente superare la solita del dolore e ci fermiamo fin dove
27:04il nostro corpo riesce a permettercelo. Inspiriamo ed espirando scendiamo a destra, inspiro ed
27:12espirando andiamo a sinistra, inspiro, destra, inspiro fuori l'aria andiamo a sinistra, inspiro,
27:24fuori l'aria andiamo a destra, inspiro, sinistra, inspiro e destra. Possiamo anche andare più lenti,
27:36inspiro bene al centro fuori l'aria andiamo a sinistra, torniamo al centro recuperiamo un
27:43attimo, inspiro fuori l'aria andiamo a destra, torniamo al centro, inspiro fuori andiamo a
27:52sinistra, inspiro al centro fuori andiamo a destra, inspiro e piano piano andiamo verso
28:02sinistra ognuno va alla velocità che ritiene opportuna, inspiro e fuori, inspiro andiamo a
28:10sinistra, ancora uno per lato, inspiro scendiamo verso destra, inspiro tornando al centro fuori
28:19l'aria andiamo a sinistra. Molto bene. Come ultimo esercizio di oggi andiamo a rilassare la nostra
28:26schiena, andiamo a incrociare le braccia al petto, inspiriamo, riempiamo bene i polmoni ed
28:33espirando andremo a ruotare dalla testa al bacino tutto il nostro corpo verso sinistra mentre i piedi
28:39rimangono saldamente appoggiati al pavimento, inspiro tornando al centro fuori l'aria andando
28:45a sinistra, inspiro tornando al centro, espiro ruotando a destra. Molto bene. Lo facciamo tutti
28:56assieme andiamo con la schiena dritta possibilmente appoggiata allo schienale della sedia, braccia
29:02incrociata al petto, inspiro ed espirando ruotiamo a destra, inspiro tornando al centro ed espirando
29:12andiamo a sinistra, inspiro tornando al centro ed espirando ruoto il più possibile verso destra,
29:21cerchiamo di riempire bene i polmoni mentre torniamo al centro e di svuotarli per rilassare
29:27il più possibile il racchide ruotando a sinistra, inspiro e andiamo a destra,
29:33inspiro fuori l'aria andiamo a sinistra la testa segue la rotazione del busto,
29:41inspiro tornando al centro ed espirando andiamo verso destra,
29:47inspiro fuori l'aria andiamo a sinistra,
29:52inspiro torno al centro e espiro ruoto a destra, cerchiamo anche qui di raggiungere la rotazione
30:04massimale ovvero di ruotare il più possibile fin dove sentiamo che c'è un blocco che il nostro corpo
30:09non riesce ad andare ad oltre o se invece sentiamo qualche fastidio interrompiamo prima il movimento,
30:15inspiriamo e andiamo a sinistra,
30:21torno al centro inspirando fuori l'aria andiamo a destra, molto importante qui la respirazione
30:28dopo l'intensità degli esercizi di oggi è molto importante recuperare anche attraverso la respirazione,
30:35ancora uno per lato, inspiro, espiro ruotando a destra, inspiro tornando al centro ed espiro
30:45andando a sinistra e torniamo al centro. Molto bene abbiamo concluso anche con la lezione di oggi,
30:53per la prossima puntata avremo bisogno di una palla o di un qualcosa di piccolo che
31:00riusciamo facilmente a tenere in mano. Vi diamo quindi appuntamento alla prossima lezione e vi
31:06auguriamo una buona giornata.

Consigliato