Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Ultima puntata della settimana del nostro magazine la parentesi radio e tv e infatti do il ben trovato agli amici di Teletutto
00:22che sono connessi con Radio Bricio 7 da questo momento per ascoltare e guardare la bella chiacchierata che faremo, ne sono certa, con Mariella Faustinoni che è tornata a trovarci, ben trovata.
00:35Ciao Maddalena, grazie, buongiorno a tutti i telespettatori e radiospettatori, radioscoltatori, comincio subito con le gaffe.
00:43Va benissimo, abbiamo capito insomma che siamo contenti di essere qui sia in radio che in tv per parlare del Festival del Cammino, aspettando il festival che sarà a giugno,
00:56ma c'è un bel appuntamento il 12 di aprile di cui vi vogliamo parlare, quindi questo sabato, quindi stiamo parlando di domani, di una giornata particolarmente intensa di cui ci parlerai.
01:08Ma l'ultima volta ci siamo visti, ci siamo visti per la BAM, adesso torni per uno di quei progetti che ti sta particolarmente a cuore e quindi vorremmo sapere la storia del Festival del Cammino.
01:22Allora, sì, mi sta particolarmente a cuore perché il cammino alla fine è una forma di movimento che davvero sento molto vicino, anche se io amo correre.
01:33Il Festival è nato nove anni fa, quindi diciamo che è una storia longeva ormai.
01:41Esatto, e siamo molto felici di non aver mai interrotto anche quando anche durante il Covid avevamo trovato una formula diversa.
01:48È nato così quasi per gioco con una piccola sfida sul territorio franciacortino e invece ogni anno siamo andati strutturandolo sempre meglio perché nella prima edizione praticamente è stata una semplice camminata in Franciacorta, mi ricordo a Corte Franca.
02:09E poi invece ogni anno abbiamo cercato di ampliarlo pian pianino fino a portarlo a un format che è bello ricco di appuntamenti perché se noi domani iniziamo con l'edizione, cioè con la camminata che chiamiamo appunto aspettando il Festival perché è una sorta di preludio all'evento principale che si tiene a giugno.
02:33A giugno infatti quest'anno, esattamente dal 5 all'8 giugno, saremo in Franciacorta quest'anno nel comune di Cazzago San Martino per una quattro giorni intensa perché saranno tre serate culturali giovedì, venerdì e sabato sera.
02:50Mentre il sabato mattina sarà dedicato a delle camminate esperienziali, insomma delle pratiche un po' diverse e la domenica come sempre il cammino per tutti, quindi un cammino aperto a tutti, dalle famiglie agli appassionati con suddistanze diverse proprio per aprirci a tutti.
03:15E questo è il format che nel corso degli anni si è andato sviluppando.
03:20È un po' il senso della cultura del cammino perché al di là appunto di queste passeggiate che hanno valore diciamo a calidoscopio, sono tante le cose che si possono raccontare attraverso un cammino,
03:35poi ci sono anche degli incontri con personaggi che hanno fatto un po' loro la filosofia del cammino e non solo in realtà poi anche più ad ampio spettro, anche legato proprio al buon vivere se mi posso permettere di dire così.
03:53Sì, diciamo che proprio l'obiettivo, la finalità di questo festival è fin da subito stata quella di abbinare le due cose, quindi portare le persone in cammino, far conoscere il territorio in modo slow,
04:07un territorio che è bellissimo quello appunto che ci circonda, ma allo stesso tempo avere dei momenti di incontro per parlare di cammino a 360 gradi, dai benefici che esso può avere, che esso ha ovviamente sulla salute delle persone,
04:25visto che noi poi sai proveniamo dal mondo della medicina dello sport eccetera, ma anche di tutte quelle declinazioni bellissime che si possono trovare appunto nella parola cammino,
04:38sappiamo che di cammino ne hanno scritto filosofi importantissimi, scrittori, ci sono tantissimi appassionati, giornalisti, fotografi, ci sono persone che poi fanno delle esperienze personali molto forti in cammino
04:53e quindi a volte cerchiamo nel nostro festival di toccare tutti questi punti, quindi ci apriamo un target molto ampio, che non è soltanto quello del camminatore, del pellegrino
05:07che vuole magari pensare, ipotizzare a un viaggio e saperne di più, ma anche a un pubblico molto più ampio che vuole arricchirsi con questi racconti.
05:21Mentre ti ascoltavo per me è inevitabile pensare però anche al progetto vostro di Insuperabile, perché rientra in tutta questa logica di quanto il cammino possa fare per sentirsi parte di un mondo,
05:41non so come dire, incluso anche in una logica di diverse abilità e quindi mi piacerebbe che tu facessi un cenno su quello, poi torniamo al festival del cammino.
05:50Volentieri, anzi grazie anche perché è insuperabile la staffetta dell'inclusione, è questo progetto nato 5 anni fa anche esso, quindi cominciamo ad avere anni di esperienza alle spalle,
06:02diventiamo grandi anche più vecchi e è un progetto che coinvolge persone con disabilità, patologie insieme a persone in piena salute
06:15per portare, per andare insieme in cammino e in bicicletta, quindi per poter essere il più inclusivi possibili,
06:26attraversando, facendo questa esperienza di viaggio insieme su cammini, su strade, attraversando territori bellissimi
06:36che fino ad ora sono stati quelli della nostra penisola, perché noi sosteniamo che appunto in Italia ci sia, è così, non è un'opinione,
06:46ci siano delle meraviglie che meritano di essere viste prima di magari andare a vedere o a vivere esperienze all'estero
06:55su percorsi molto noti, che però vogliamo lasciare un po' più…
07:01Ci confermi che insuperabile sarà anche tema di quest'anno?
07:04Assolutamente sì, infatti mi prenoto già, dovremmo fissare un appuntamento specifico per presentarlo, faccio spoiler già,
07:13visto che comunque ieri è uscita la prima comunicazione sui social di quello che sarà il cammino di quest'anno,
07:20e diciamo che come facciamo sempre, almeno tentiamo ogni anno, di partire da dove siamo arrivati
07:29per creare proprio una sorta di fil rouge, di percorso ideale, di mappare quello che abbiamo fatto fino ad ora.
07:39L'anno scorso siamo arrivati in bicicletta a Brescia e quest'anno ripartiremo in bicicletta da Brescia
07:45per poi proseguire a piedi, facendo un percorso, un cammino di Santa Giulia,
07:51un cammino che praticamente ha un fascino particolare e che noi faremo a ritroso,
07:58perché a noi piace un po' andare sempre…
08:00Controcorrente!
08:01Sì, siamo tutti controcorrente!
08:04Tutti salmone!
08:05Esatto!
08:06Sì, quindi partiremo da Brescia, arriveremo in bicicletta fino a Lucca e da Lucca a Livorno a piedi
08:13e poi forse ci sarà anche… probabilmente ci spostiamo, andiamo fino a…
08:17Qualche sorpresa c'è ora!
08:18Avremo delle sorprese che lasciamo però all'ultimo.
08:21Tra poco torneremo a parlare dell'appuntamento di domani con l'anteprima,
08:26quindi aspettando il festival del cammino, ne parliamo dopo 40 secondi per salutare gli amici di Centrale del Latte, fra poco.
08:34Rieccoci insieme a Mariella Faustinoni.
08:38Quindi cosa accade domani e c'è ancora modo per gli amici che sono all'ascolto e stanno guardando
08:43di far parte di questo appuntamento che è aspettando il festival?
08:49Allora, aspettando il festival sarà appunto una camminata che noi abbiamo intitolato
08:54Cammina con la storia, siamo alla terza edizione, sarà quindi un trekking urbano in città
09:02per visitare proprio la nostra bellissima Brescia.
09:05Andiamo, abbiamo identificato un percorso di 5 chilometri che tocca luoghi molto belli,
09:12a volte magari non così noti, insieme a quelli ovviamente più noti.
09:17La particolarità di questo evento è che oltre a camminare e ad ammirare le bellezze della città,
09:24ci saranno 5 punti sosta dove saranno posizionate le guide dell'associazione Arnaldo da Brescia
09:33e quindi i nostri camminatori che da piazza Tevaldo Brusato domani mattina dalle 9 e mezza in poi
09:38partiranno a gruppi di 50, 40, 50 persone l'uno.
09:43Allora passo a salutarvi domani mattina perché vado poi in via Trieste con i miei colleghi
09:49per la diretta che avremo dall'università cattolica per l'open day e quindi comincio la diretta alle 10
09:57giusto giusto per farvi il saluto e l'imbocca al lupo per la vostra mattinata.
10:02Ti aspettiamo e se vuoi fare due passi con noi.
10:06Ho la scusa di avere la diretta, l'avrei fatto molto volentieri perché camminare mi piace proprio tanto
10:13e camminare in una logica così bella, anche culturale, la trovo proprio un'idea straordinaria.
10:20Sì, infatti diciamo che è nato, ha sempre, riscuote sempre successo, tant'è che abbiamo
10:26dalla prima edizione siamo alla terza e ogni anno cerchiamo di modificare leggermente il percorso
10:32ma comunque dobbiamo mantenere dei punti fermi della nostra, della visita perché sono le meraviglie della città.
10:39Quindi sarà appunto questo percorso in cui dal centro saliremo comunque fino al castello
10:46attraverso l'antica strada del soccorso per poi scendere e come dicevo prima ci saranno appunto
10:53questi cinque punti di sosta con una guida che darà ovviamente delle informazioni,
11:02un racconto non lunghissimo per permettere proprio diciamo alle persone poi di proseguire
11:09e soprattutto al gruppo che parte leggermente dopo di non diciamo non accavallarsi eccetera.
11:16Quindi abbiamo...
11:17Hai detto bene perché sono gruppi da 50 persone al massimo che partono distanziati di 10 minuti.
11:2310 minuti l'uno con l'altro quindi si crea quindi questo proprio questo passaggio con queste belle soste
11:30oltretutto ovviamente tra una frazione e l'altra c'è la possibilità di vedere anche altre bellezze
11:38che vedremo in autonomia quindi delle breve visite.
11:41L'obiettivo di un format di questo genere secondo noi è quello di portare poi, incuriosire le persone
11:50e far vedere delle cose che magari c'è gente che non ha mai visto, io stessa alcune cose non le avevo mai viste.
11:59Dimmi un paio di cose più particolari che vedrete domani.
12:03Beh domani c'è la chiesa di San Clemente che quindi è dove c'è la tomba del Moretto.
12:08Quindi voglio dire una bellissima una chiesa che non è sempre aperta e quindi è una novità.
12:15Poi ci sarà il Foro Romano, il Capitolium, poi si proseguirà appunto dicendo facendo il giro salendo verso
12:24attraversando il centro per andare poi in Contrada Santa Chiara, risalire verso il castello dalla strada del soccorso
12:33castello, lo visiteremo, avremo anche lì un appuntamento, poi si scenderà e poi avremo San Pietro in Oliveto
12:40anche questa la novità di quest'anno che non avevamo mai incluso e la chiesa di San Cristo che è bellissima
12:47e vista con una guida comunque fa la differenza.
12:51Ha tutto un altro valore sentirsi raccontare una storia così importante.
12:56C'è ancora posto? Gli amici che all'ascolto stanno guardando possono ancora iscriversi e se si come fare?
13:02Sì allora alle ore 12 chiudevano le iscrizioni quindi pochi minuti fa abbiamo chiuso le iscrizioni
13:09online ma è possibile comunque iscriversi domani mattina direttamente presentandosi
13:15verso le otto e mezza, noi saremo lì in piazza Tevaldo Brusato e ci sarà possibilità appunto
13:21di iscriversi al momento.
13:22Molto bene, questo è quello che accade domani. Tornando invece più in generale al tema del Festival del Cammino
13:29una storia longeva fatta di nove anni di appuntamenti. Quali sono i ricordi più importanti che hai di tutti questi appuntamenti
13:39e che sono diciamo quelli più significativi per te?
13:43Ah sono tantissimi nel senso che comunque ogni anno ho visto crescere il Festival quindi è un evento che sento davvero
13:52molto mio.
13:54L'idea è nata da te o com'è nata?
13:56L'idea è nata dal dottor Rosa come sempre, come spesso.
14:01L'uomo delle idee è lui.
14:04Sì, avevamo in mente di organizzare un evento completamente diverso sul territorio, poi non c'è stato l'accordo
14:12e allora abbiamo detto sai che c'è, facciamo un cammino, una camminata e da lì come dicevo siamo partiti
14:18dalla semplice edizione 1 camminata e scopriamo il territorio e poi via via sempre strutturandoci.
14:29Ho visto diciamo che sono molto felice, questo Festival ha dato a me l'opportunità di vedere, diciamo scoprire territori bellissimi
14:37ma la cosa bella è che anche i collaboratori, il non so il service che viene e che io faccio piazzare in luoghi improponibili
14:47perché i nostri eventi sono, noi tentiamo di organizzare gli eventi estivi all'aperto
14:55in luoghi molto belli o all'interno di dimore storiche oppure dove ci sono le rocche, castelli eccetera
15:06quindi c'è proprio la bellezza, la sfida di organizzare un evento in luoghi davvero particolari, poco scontati
15:16si vede le immagini adesso l'anno scorso, quella lì è la Santissima di Gussago, abbiamo fatto una camminata alle 6 del mattino
15:22e io pensavo vabbè la organizzo poi non verrà nessuno, invece eravamo comunque a numero chiuso e avevamo raggiunto il numero
15:32sold out rispetto ai posti che erano disponibili
15:35e lo facciamo, diciamo che sempre arriviamo con molta soddisfazione, arrivo al sold out
15:42a volte in anticipo, a volte invece nella serata però
15:46Chi sono? C'è un profilo di chi partecipa oppure c'è proprio un pubblico variegato?
15:54Il pubblico è variegato nel senso che dipende molto dalle serate, noi dagli argomenti che vengono trattati
16:00noi cerchiamo proprio per questo di differenziarle in modo che così riusciamo ad avere un pubblico molto vasto
16:08e quindi anche il target abbiamo a seconda degli ospiti, l'anno scorso avevamo un giovane avventuroso, avventuriero
16:20chiamiamolo, un ragazzo che fa dei cammini pazzeschi, ha fatto delle avventure incredibili
16:24essendo giovane, avendo un seguito social molto forte sui giovani, avevamo la sala molto piena di ragazzi
16:32Anche magari inaspettatamente, di questo parlavo anche con gli amici di Librixia
16:36che ci sono degli incontri legati a giovani che fanno delle cose anche di questa natura
16:43e magari anche l'organizzazione non si aspetta il ritorno di pubblico che magari è più forte rispetto ai famosi nomi noti
16:51è vero, è verissimo, poi abbiamo avuto alpinisti noti, cerchiamo sempre di inserire
16:57il tuo incontro del cuore, cioè proprio quell'incontro che ti ricorderai per sempre perché magari ti ha dato una suggestione speciale
17:04C'è qualcuno? Tu mi fai sempre domande che mi mettono in crisi
17:08Che non è un gran complimento
17:11No, no, è un complimento nel senso che sei molto brava, fai molto bene il tuo lavoro
17:17Devi rispondermi però
17:18Non c'è nessuno che in particolare ti ha colpito
17:23Ce ne sono tanti, farei...
17:25Fai torto a qualcun altro
17:26Faccio torto a qualcuno
17:27Quindi ci leviamo da questo impiccio anche perché per tua fortuna siamo in dirittura d'arrivo o quasi
17:33Diamo dunque l'appuntamento a domani e questo lo lascio fare a te
17:37Sì, allora aspetto a domani mattina saremo in piazza Tevaldo Brusato dalle otto e mezza per appunto...
17:45Per chi non si è ancora iscritto diciamo così e lo vuol fare lì al momento, giusto?
17:49Chi non si è ancora iscritto potrà farlo al momento
17:52Gli altri, quelli che appunto sono già iscritti online dovranno comunque presentarsi al desk perché oltre appunto al benvenuto daremo loro un gadget, una merenda, dolce, salata
18:05Dalle otto e mezza
18:06Dalle otto e mezza
18:06Però quelli che si vogliono alzare un po' più tardi, fino a che ora possono arrivare?
18:10Allora, consideriamo che la prima partenza sarà alle nove e mezza e ovvio che sarà tutto in ordine di arrivo
18:18Quindi consegneremo proprio dei ticket in modo che chi arriva prima e vuole partire prima possa farlo
18:26E quindi se uno arriva anche alle nove e mezza partirà magari con l'ultimo gruppo
18:31Ok, tutto chiaro
18:33Quindi appuntamento a domani da piazza Tevaldo Brusato per quella che è l'anteprima aspettando il festival
18:40Questo cammina con la storia e siamo arrivati alla terza edizione
18:45Ne abbiamo parlato con Mariella Faustinoni che salutiamo tra un attimo
18:48Prima però ringrazio Ruggero Tavelli per la regia audio e video
18:51Grazie a voi, buongiorno
18:51Grazie, grazie a voi che ci avete ascoltati alla radio
18:54A voi che ci avete seguiti in tv
18:56Grazie e in bocca al lupo alla nostra Mariella Faustinoni
18:59Grazie, a presto
19:00Grazie, grazie a tutti
19:09Grazie a tutti
19:15Grazie a tutti