https://www.pupia.tv - “Occhio al caffè” la rassegna politicamente scorrettissima di Daniele Capezzone (17.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno agli ascoltatori, Occhio al Caffè, la rassegna politicamente scoglettissima di
00:10Libero.
00:11Abbiamo tre questioni da affrontare oggi.
00:15Per un verso ci siamo arrivati, ore 12 di Washington, ore 18, orario italiano, ci sarà
00:24l'incontro tra Donald Trump e Giorgia Meloni.
00:28Vedremo come i giornali presentano la questione.
00:32C'è intanto un elemento preparatorio, cioè Trump dice ieri meno dazi e trattamento migliore
00:40per i paesi che prenderanno le distanze dalla Cina.
00:44E quindi in qualche misura prende forma la strategia anti-Pechino dell'inquilino della
00:51Casa Bianca.
00:52Oggi lo spiega bene Maurizio Molinari su Repubblica che per così dire vede una operazione in due
01:00tempi.
01:01Una prima fase, come è noto, non carica di successo in borsa in cui Trump avrebbe seguito
01:07per esempio il suo consigliere Navarro.
01:10Una seconda fase in cui in charge of the situation, alla guida della strategia, sarebbe arrivato
01:18il segretario al tesoro Bessent.
01:21Vedremo tutto questo.
01:23La seconda notizia che è particolarmente significativa, Libero sceglie ad esempio di aprirci, è una notizia
01:34a suo modo clamorosa perché la Commissione europea ha predisposto una bozza di documento
01:42che in materia di immigrazione di fatto recepisce le richieste italiane, l'elenco dei paesi
01:48sicuri, nell'elenco figurano tutti i paesi chiave più significativi anche dal punto di
01:54vista quantitativo ai fini dei rimpatri.
01:57E questo peraltro avviene nelle stesse ore, nelle stesse giornate in cui anche l'agenzia
02:02Frontex registra un consistente calo degli sbarchi verso l'Europa complessuale.
02:10Insomma, una notizia grossa. E come reagiscono i giornali meno sintonizzati con il governo
02:16rispetto all'immigrazione?
02:18Di fatto, nascondendo la notizia. Sul Corriere della Sera dovete arrivare a pagina 13, sulla
02:24stampa a pagina 14, su Repubblica addirittura a pagina 22.
02:29Non si dà pace da l'incarretta sul foglio che dice
02:32Ah, però attenzione, guarda che la decisione della Commissione che piace all'Italia forse non
02:38andrà bene al Consiglio, ci sono problemi. E si incazza anche avvenire che fa una titolazione
02:44quasi da manifesto. Paesi sicuri, come dire, siete proprio convinti che si tratti di paesi
02:50sicuri. Terzo tema, ed è l'occasione per fare gli auguri di buona convalescenza al Presidente
02:57della Repubblica, Mattarella, che come sapete l'altra sera alle 20 è stato ricoverato all'ospedale
03:04Santo Spirito di Roma per impiantare un pacemaker. Tutto è andato bene. Però c'è qualcosa,
03:12ma magari è soltanto la nostra impressione, c'è qualcosa che non funziona nella comunicazione
03:18relativa a questo intervento. Si è detto che è un intervento programmato. Però chissà
03:25se gli interventi programmati si fanno alle 8 della sera. Magari sì. E sta di fatto che
03:32però Massimiliano Scafi sul giornale parla di avvisaglie che il Presidente avrebbe avvertito
03:40nella fase precedente. Invece la stampa dice che si è fatta alle 8 di sera per non disturbare
03:47gli altri pazienti, quelli che erano degenti presso l'ospedale romano. Comunque i criminalisti
03:55si affrettano a dire che il Presidente sta bene, ha letto i giornali sul tablet, che tornerà
03:59molto presto operativo, si affrettano a dire che comunque ci sarà per tutte le cerimonie
04:04della liberazione e non ci sarà alcuna supplenza da parte del Presidente del Senato. Però
04:11ecco, forse, diciamo, su questo tema delle condizioni di salute del Capo dello Stato non sapremmo
04:19dirvi se vi sia stata proprio, come dire, mitore e precisione assoluta nella comunicazione.
04:29La sensazione è che si sia un po' inseguito. La notizia, come sapete, è stata data da
04:34RTL, poi è stata confermata dal Codinale che si è affrettato a dire intervento programmato,
04:40questo sempre l'altra sera. Allora, si ha come la sensazione di una rincorsa e di un aggiustamento.
04:47Ma forse, perché è un'impressione sbagliata. Comunque, il Presidente sta bene e molti auguri.
04:52Incamminiamoci le aperture. Libero. Migranti. Eurostiaffo alla sinistra. Vince la linea italiana.
04:59Arriva la lista europea con i primi sette paesi sicuri. Ore in patria saranno più veloci.
05:05Nell'elenco Egitto, Marocco, Tunisia e Bangladesh. Governo soddisfatto. Il PD protesta.
05:11Andiamo a vedere l'apertura del giornale. Dazzi, il D-Day della Meloni. La premere incontra
05:17Trump aprire un canale con la UE. Andiamo a vedere il tempo che va su Mimo Lucano.
05:23Lucano si autonomina dirigente del Comune. Il paladino dei migranti condannato e decaduto
05:29da sindaco in Calabria non solo non lascia, ma si ricicla e si assegna da solo una super
05:34poltrona. La verità va su una decisione della Corte Britannica. Una donna e una donna per
05:41dirlo c'era bisogno dei giudici inglesi. Ha colto il ricorso contro una folla norma
05:45scozzese, la Corte Suprema Britannica ha stabilito che il sesso biologico è deciso
05:50alla nascita. I trans non hanno diritto a essere considerati legalmente individui femminili.
05:58A venire, ve lo accennavo, il titolo è curioso, è veramente un po' da manifesto.
06:02Proprio sicuri? Punto interrogativo. Il sommario. La Commissione europea va alla prima
06:08lista dei paesi terzi in cui sarà possibile reimpatriare i migranti irregolari. Sono
06:13Bangladesh, India, Egitto, Tunisia, Marocco, Colombia e Kosovo. L'UE dà il via libera
06:19all'Italia a prescindere dai reggini al potere. Non avvenire di battaglia contro la Commissione
06:26europea. Corriere della sera. Trump scontro con il giudice. Di che si tratta? Il tycoon accusato
06:32di oltreggio alla Corte per i casi deportazioni. Ma la Casa Bianca fa il corso. Solo nel sommario.
06:39Sui dazi Donald attacca Pechino, va isolato. Oggi l'incontro con Meloni. E solo per sapere
06:45che c'è l'incontro con Meloni bisogna andare all'ultima frase del sommario.
06:50Il fatto quotidiano. Meloni da Trump teme il trattamento Zelensky. Ma forse è il fatto
06:57che, diciamo, auspica il ripetersi della scena. Quotidiano nazionale. Trump isolato
07:03da Cina. Ma la California lo denuncia. Messaggero. Meloni da Trump. L'attesa. Ue. La stampa. Il piano
07:11Meloni von der Leyen. Ah, dunque. Meloni? No. Per giorni ci avevano detto che il viaggio
07:19era uno sfregio a lui. Adesso usiamo al piano Meloni von der Leyen. Vedi la stampa?
07:24E infine Repubblica che ha il viaggio di Meloni soltanto in un pezzo evidenziato, lanciato
07:34in prima, di Molinari. Molto interessante, peraltro. Le insidie nella missione della Prenner.
07:39Ma il titolo principale è Piri mondiale al rischio. Grazie, l'agenzia Fitch taglia
07:44le stime sulla crescita. Questo è il quadro delle aperture. Allora, raffica di segnalazioni
07:51iniziali da Libero. L'editoriale è firmato da chi vi parla. Mette insieme le due questioni,
07:58Frontex e la bozza della Commissione europea, e segnala una tendenza politica. Ormai è rimasto
08:05solo il PD sulla linea dell'accoglienza integrale. Perché ormai anche in Europa, forse solo
08:11a parole il governo spagnolo, poi nei comportamenti anche il governo Sanchez è duro sull'immigrazione,
08:17ma praticamente, almeno in termini retorici, della linea dell'accoglienza senza limiti è
08:23rimasto campione soltanto il PD e i suoi derivati. Insomma il Pentagono, Schlein, Bonelli,
08:30Frato di Armi, Landini, Maggi, fuori da quel Pentagono, tutti sono ormai assaliti dalla realtà.
08:38In prima, molto ben evidenziati in un riquadro, Mario Secchi che fa una operazione, diciamo,
08:46spazio-temporale, cioè come preparare l'incontro alla Casa Bianca. Beh, raccontando com'è la Casa
08:53Bianca, come è organizzata e come sono organizzati i due staff, chi sarà con Trump, chi sarà
09:00con Meloni. È una buona cornice preparatoria rispetto alle cose che vedremo oggi. Primo
09:08piano si torna alla questione immigrazione e sono da vedere Gonzato e San Vito. Gonzato
09:13sulla parte Commissione UE, San Vito sulla parte Frontex. Mettete insieme la questione e comprendete
09:19che c'è da stupirsi, lo vedremo dopo, di come altri giornali non solo non dedichino
09:24il primo piano a questa dicella, ma insomma nascondano abbastanza la questione. Viaglio
09:29di Meloni, al di là del pezzo di preparazione di Secchi, c'è Caglioti che, diciamo, vi fa
09:35avvicinare a quello che accadrà oggi, ore 18, mentre Zaccardi vi racconta di come Trump
09:42va davanti con la strategia dei negoziati, ora è partito il negoziato con il Giappone.
09:48Jacopazzi, vi riporta in Italia, te lo ricordi il magistrato paternello, quello che aveva definito
09:54in una chat Meloni più pericolosa di Berlusconi, assolto dal CSM. Senaldi sulle prodezze del
10:04professor Montanari, rettore dell'Università per straniere di Siena, ma c'è un altro professore
10:09che si chiama Lancione, che insegna Geografia Umana a Torino e di sera si esibisce in un centro
10:17sociale come rapper anti-Israele. Andiamo bene. Patricelli prosegue questo avvicinamento
10:24al 25 aprile, l'altro 25 aprile, oggi una storia molto commovente che è quella della
10:29banda magliella, unità armata dagli inglesi che erano patrioti odiati dai rossi. Vi racconta
10:37tutto, Patricelli furono tra l'altro i primi a entrare a Bologna. Nei commenti Giovanni
10:44Sallustri odiano Trump ma in realtà si scagliano contro l'Occidente, storace sul Greenpeace
10:51che frigna perché dice non c'è più spazio per i nostri allarmi climatici, siniscalchi
10:57sulla memoria di Gentile che fa ancora paura e a Firenze la sindaca non vuole una rotonda
11:04in ricordo di Giovanni Gentile, incredibile. Mentre Costanza Cavalli sulla decisione della
11:10Corte Suprema londinese. Questo ed altro trovate oggi su Libera. Allora come la mettiamo? Trump
11:17in migrazione, un po' di cose politiche e Mattarella e il suo ricovero. Trump come viene presentata
11:25la questione? È abbastanza neutro il giornale che ha un editoriale di Marco Zucchetti che presenta
11:31Meloni quasi come una mediatrice culturale e Zucchetti mette le mani avanti, guarda che
11:36non sappiamo come può andare questa missione se non ci fosse accordo, qualcuno dirà è
11:41stato un buco nell'acqua ma è un'accusa non a fuoco. Li conti a pagina 2 su la promessa
11:49di Trump di sconti a chi si allontanerà dalla Cina e a pagina 3 retroscena di Signore su Meloni
11:56che vorrebbe facilitare un incontro tra Trump e Ursula. Questo è il quadro.
12:01O naturalmente non manca il tocco antitrampista che sul giornale è diventato un marchio di
12:07fabbriche in queste settimane. Vi avevamo raccontato da libero, a parto dei negoziati
12:13con alcuni paesi storicamente alleati, una buona notizia con Giappone è una cosa importante,
12:19come presenta Valeria Robecco, pagina 4-5, il Giappone da Trump prima cavia dei negoziati.
12:25Come cavia dei negoziati? La cavia, così il giornale.
12:30Andiamo a vedere il Corriere della Sera, anch'esso decisamente antitrampista.
12:36Allora, a pagina 2 e 3 sono abbastanza nenti. Monica Guzzoni, la scommessa della Premier,
12:43far parlare lui e Trump, quindi a qualche misura Meloni-Pontiera, però a pagina 3
12:48Ursula che dice che è complicata la relazione con gli USA, però Francesca Abbasso conferma
12:54questo essersi sentite tra Meloni e von der Leyen in preparazione della missione della Premier.
13:03A pagina 4 la richiesta USA è isolare la Cina e Giuliana Ferraino che vi racconta tutto questo.
13:11Dominique però arriva la parte, diciamo più, che vi strapperà un sorriso.
13:16Hanno riesumato Biden sul Corriere della Sera.
13:20Tenetevi forte, allora il pezzo è similato ma dovrebbe essere Giuseppe Sarcina.
13:25Pagina 7, il ritorno di Biden, lascia senza fiato il danno fatto in soli 100 giorni.
13:32Quindi torna Biden e dice, ah guardi i danni che hanno fatto questi altri, va bene, così.
13:36Il ritorno di Biden e poi c'è l'editoriale che oggi è affidato a Federico Rampini e anche qui però la cosa da Rampini fa un ragionamento piuttosto articolato dicendo guarda che misure protezionistiche eccessive le ha fatte anche la Cina.
13:57Vi leggo un passaggio che è assai condivisibile.
14:01Si può dire ogni male dei dazi di Trump ma bisogna ricordare che il protezionismo non lo ha inventato lui.
14:06La Repubblica Popolare lo pratica da sempre e non solo con dazi ben più elevati fino a ieri.
14:12Le incarnazioni del protezionismo cinese sono molteplici.
14:14Ci vanno da regole che sistematicamente favoriscono i campioni nazionali fino all'uso smodato degli aiuti di Stato per finire con l'imposizione nei settori strategici,
14:23inclusa l'automobile, di un socio cinese al quale l'investitore straniero deve regalare segreti tecnologici.
14:30Quindi vedete che il pezzo di Rampini è equilibrato.
14:33Titolazione, il lungo scontro usa Cina, ora c'è antipatia nei confronti di Trump,
14:39però anche la politica e le scelte di Xi sono predicolose, come anche.
14:46Cioè per fare mezza critica alla Cina bisogna dire anche la Cina c'è qualcosa di importante.
14:53Ma non basta, secondo editoriale Sebastiano Maffettone, più Paolo Benanti, te lo ricordi il pretone che il governo portava in processione anche al G8 come il Pè,
15:05che dicono che Doge non va bene, quindi la struttura tagliacosti a capo Elon Musk non va bene.
15:14L'idea dell'ingegnere solo al comando, insomma non va bene.
15:19Aspetta che ti leggo un passaggio.
15:22L'articolo parla di Elon Musk e di come questi, in qualità di nuovo Doge, stia cercando di smantellare il civil service,
15:33cioè il corrispettivo americano del welfare state.
15:36Ah, quindi se uno fa un po' di tagli alla parte non efficiente della spesa pubblica si sta già smantellando il welfare state.
15:44Vabbè, andiamo avanti.
15:46Il fatto, vabbè, il fatto paventa una cosa che invece forse sogna, diciamo, è il sogno bagnato della redazione del fatto,
15:55che praticamente finisca a pesci in faccia.
15:58Meloni da Trump teme il trattamento Zelensky e a pagina 2 Giacomo Salvini,
16:03Giorgia ha paura della trappola, comparsa nello show di Donald, vabbè.
16:08Andiamo a vedere il quotidiano nazionale, pure qui la cosa, diciamo, c'è sempre una parte alla pechinese dei giornali.
16:16Come viene presentata la cosa di Trump?
16:19Vediamo chi si schiera con noi e non con la Cina.
16:21Dictat Trump, o noi o loro.
16:24Così il quotidiano nazionale a pagina 2.
16:27Andiamo a vedere Stampa e Repubblica.
16:29Sulla stampa, vi ho detto in prima, il piano Meloni von der Leyen,
16:33il che però, diciamo, sventisce tutta la narrazione dei giorni precedenti su Meloni anti-europea.
16:40Occhio a Massimo Cacciari, che è collaboratore della stampa, spesso firma dei commenti,
16:44ma oggi è intervistato da Francesca Schianchi e però, come a volte capita al professore,
16:50smonta il racconto, diciamo, preferenziale del quotidiano progressista.
16:56Trump ha ragione, lui è un fallimento, colpa delle leadership alla Ursula.
17:01Oddio, direttore, abbiamo sentito Cacciari, ma non sostiene la linea, dice che l'Europa fa schifo,
17:07che facciamo? Tranquilli, recuperiamo la pagina successiva con Stefano Stefanini e Marcello Sorgi
17:14che fanno un quadro complicatissimo della missione, non ve li leggo, ma insomma vi dico che clima è culo,
17:20quanto è difficile la missione della Meloni, le incognite, la via stretta,
17:25lì, sorgina sulle incognite, Stefanini sulla via stretta.
17:29E abbiamo sistemato pure la stampa.
17:32Trasferiamoci su Repubblica che è per paradosso più equilibrata, non nei confronti di Trump,
17:38sul quotidiano nazionale e diktat, qui è il ricatto, il ricatto di Trump, pagina 2,
17:44o con noi o con la Cina.
17:46Però attenzione, è la terza o quarta volta in una decina di giorni di retroscena di Cidiaco,
17:52che è il chigista, quello che segue Palazzo Chigi per Repubblica, è di solito molto aggressivo,
17:58però qui c'è la terza o quarta volta che è più morbido nei confronti di Meloni.
18:02Meloni a Washington, meditazione per il vertice Trump von der Leyen.
18:07E c'è anche un secondo pezzo, sempre Cidiaco, in cui si parla della preparazione di Meloni
18:16anche alla parte pubblica.
18:19È da vedere se ci sarà una conferenza stampa finale, ma certamente c'è la parte iniziale,
18:25il saluto iniziale prima di chiudersi nello studio vado.
18:28A preoccupare la porzione pubblica del faccia a faccia, non tanto l'eventuale conferenza stampa,
18:33che anzi Palazzo Chigi non disdegnerebbe,
18:36quanto le dichiarazioni che i due leader renderanno alle 18 e 15 italiane seduti davanti ai giornalisti.
18:41E il cosiddetto spray, che di norma dura pochissimi minuti.
18:45Trump l'ha ormai trasformato in un comizio senza rete,
18:48è servito a uniliare Zelensky e a spuzzicare Macron.
18:52Meloni è pronta a reagire, ancora spera che non sia interesse del presidente USA
18:57a metterla in imbarazzo, ma ha studiato ogni scenario.
19:00Va bene, insomma, Chigi non fa un pezzo malevole.
19:05Weber, quello del P.P.E., viene sentito da Claudio Tito.
19:09E anche qui il lettore di Repubblica resterà un po' sorpreso, un po' deluso,
19:13perché non fa palle incatenate sulla missione di Meloni.
19:17Fa bene ad andare solo insieme e otteniamo risultati.
19:20E poi c'è Maurizio Molinari, che firma un bel pezzo.
19:24Allora, in prima la cosa è presentata in chiave molto italiana
19:29per invogliare, diciamo, il lettore di Repubblica, le insidie nella missione della Premier.
19:34E uno dice, vabbè, allora mi fa come Marcello Sorgi le incognite.
19:37No, invece Molinari non delude, perché fa un ragionamento di respiro.
19:45E nella tesi di Molinari è cambiata anche la mano
19:48che guida la partita dei Dazi accanto a Trump.
19:54Andiamo a vedere questo passaggio.
19:55L'intento di Trump è porre assieme le basi di una coalizione multilaterale di Dazi anti-Cina.
20:01È stato lo stesso presidente americano a spiegare che vuole porre diversi paesi
20:05davanti alla scelta tra Stati Uniti e Cina sul fronte di commercio e investimenti.
20:09La mente di questa strategia è il segretario del tesoro Scott Besant.
20:15Il ruolo di Besant, scrive più avanti Molinari, è in crescita da un indomani del Liberation Day del 2 aprile,
20:21perché, se nell'annuncio dei Dazi reciproci trampano i reseguiti suggerimenti
20:25dei consiglieri economici Falchi, Navarro e Leitziger,
20:29il successivo crollo dei mercati finanziari, con il serio impatto politico causato in America,
20:34lo ha spinto ad ascoltare l'assai più pragmatico Besant.
20:37accettando la proposta di una pausa di 90 giorni per tutti,
20:40ad eccezione di Pechino, nei confronti dei quali la posizione è stata invece inaspretta.
20:46Così, è repubblica.
20:49Prendiamoci una piccola pausa di politica interna.
20:53Allora, ieri vi avevamo raccontato, vicenda milanese,
20:57ma la candidatura a sindaco di Milano, per il centro-destra,
21:01ha una valenza che è tutto tranne che locale, una valenza nazionalissima.
21:06Ieri vi avevamo raccontato da diversi giornali di questa cena a casa la russa a Milano
21:12per lanciare la candidatura di Lupi.
21:15Oggi è il giorno dei colpi di freno ed è in particolare Tagliani che dice
21:19no, meglio un civico e comunque queste scelte non si fanno in una cena così.
21:27Vi racconta tutto la pagina milanese di Libero, ma anche spazio sul Corriere e Avvenire.
21:35Diamo un massaggio da questo punto di vista, aspetta che te lo ritrovi.
21:39Eccolo qua, Avvenire.
21:41Siamo a pagina 9.
21:43Sindaco di Milano, Tagliani, Stoppa, Lugli, Serve, Uncidico.
21:47E così anche il Corriere della Sera.
21:50Aspetta che lo ritroviamo.
21:55Ecco qua, siamo a pagina 12.
21:57L'idea Lupi per Milano, ma Tagliani dice no, serve un civico.
22:01La russa contro replica, non ne vedo.
22:03E Maurizio Giannabrasio a pagina 12.
22:07Andiamo ad un'altra questione grossa della giornata.
22:09Questa cosa dei migrati.
22:10La Commissione Europea approva una bozza che recepisce magna pars delle proposte italiane.
22:16È una cosa grossa.
22:18Il Libero ci fa l'apertura.
22:20Avvenire è esplicitamente critico.
22:24Ve l'ho già segnalato un paio di volte, lo faccio una terza.
22:26Questa apertura da manifesto.
22:28Proprio sicuri, sottinteso i paesi, siete convinti che si tratti davvero di paesi sicuri.
22:33Così l'apertura di Avvenire.
22:35Lo spazio non è debordante neanche su un quotidiano di destra
22:40come il giornale, ce lo portiamo in prima, ma soltanto nel taglio medio
22:45e poi bisogna arrivare fino alla pagina 9, pezzo di Felice Amanti,
22:50comunque ben costruito, lista dei paesi sicuri e rimpatri veloci,
22:54Meloni, l'Europa dà ragione all'Italia.
22:57Ma quello che colpisce sono gli altri giornali.
22:59Vabbè, c'è l'Euroleague o Carretta che soffre sul foglio, è inconsolabile.
23:04La lista dei paesi sicuri è piena di problemi, ma piace all'Italia.
23:08Per secondare il governo italiano, la commissione di von der Leyen si sta assumendo un rischio
23:14politico e giuridico.
23:15Non sia mai che dando ragione all'Italia si sbaglia sempre, ci fa capire che arretta.
23:22Ma questo è il foglio.
23:23Ma la cosa più significativa è che i tre giornali maggiori, davanti a una notizia così importante,
23:29che fanno, che lo nascondono.
23:31Corriere della Sera devi arrivare a pagina 13, stampa devi arrivare a pagina 14,
23:37Repubblica devi arrivare a pagina 22.
23:40Quindi, insomma, notiziona, Repubblica 22, stampa 14, Corriere 13.
23:46Andiamo al Presidente Mattarella, ultimo capitolo di questa rassegna.
23:50Allora, auguri di pronta guarigione, di convalescenza, da questo punto di vista i giornali sono rassicurati,
23:57ci dicono che già ieri il Presidente stava bene, hanno letto i giornali, eccetera.
24:03Ma come è andata questa cosa del ricovero alle 20 dell'altra sera, l'intervento programmato?
24:09E vi dicevo, magari sono una mia impressione, o magari sono solo angolature diverse da cui i criminalisti o le redazioni hanno ricostruito...
24:22Però c'è qualcosa che non...
24:25Esempio, prendi Massimiliano Scafi, che è sempre, diciamo, superligio rispetto alle cose del Presidente della Repubblica.
24:34Ah, ce l'è stato detto che l'intervento era programmato?
24:38E andiamo a vedere, andiamo a vedere, andiamo a vedere, andiamo a vedere un passaggio, eccolo qua, aspetta che lo dobbiamo recuperare.
24:56Eccoci qua.
24:57Eccolo qua.
25:03Ah, dice, l'intervento era programmato.
25:05È possibile che abbia avuto qualche disturbo, qualche avvisaglia nelle ultime settimane,
25:12che lo hanno visto nel frullatore politico, soprattutto sul piano internazionale, eccetera.
25:17Beh, questa è solo una cosa che opina Scafi, però...
25:22È possibile che abbia avuto qualche disturbo, qualche avvisaglia nelle ultime settimane.
25:27No, ripeto, magari è solo un'opinione di Scafi, però...
25:30Eh, sarebbe una parziale smentita della tesi dell'intervento programmato,
25:34o comunque ad ombra, che magari non ci sia stato detto tutto,
25:38sulle condizioni di salute del Capo dello Stato.
25:40Però, magari, beh, è soltanto un inciso di Scafi,
25:43o una sua, così, libera elucubrazione.
25:49Però, attenzione, andiamo a vedere il Corriere della Sera,
25:53e qui ci sono due pezzi da vedere,
25:57Margherita De Bac e Marzio Breda.
26:02Margherita De Bac dice che tutto il decorso è stato positivo,
26:08tutto tranquillo, tutto regolare,
26:10il Quirinale sintetizza così lo stato di salute del Presidente della Repubblica.
26:15Andiamo a vedere...
26:15E anche qui, ecco, questa...
26:17Ma, intervento programmato?
26:19Il Capo dello Stato, nelle 24 ore precedenti,
26:22aveva indossato l'OLTER,
26:24apparecchio per il monitoraggio dell'attività elettrica del cuore,
26:28che non gli aveva, però, impedito di rispettare gli impegni in calendario,
26:32l'incontro con Gianniletta per i suoi 90 anni,
26:34e poi con il Presidente del Montenegro.
26:36L'elettrocardiogramma ha evidenziato un blocco temporaneo
26:41del regolare scambio di impulsi tra atrio e ventricolo,
26:44segno premonitore, che suggerisce la pianificazione di un intervento profilattico
26:49avvenuto attorno alle 20 di martedì stesso.
26:52Eh, però, anche qui, secondo elemento,
26:55ma...
26:55L'intervento era programmato, ci è stato detto,
26:59però, nelle 24 ore precedenti aveva indossato l'OLTER
27:04e sarebbe stato evidenziato un problema
27:09nello scambio di impulsi tra atrio e ventricolo.
27:12Allora, qualcosa non ha funzionato in quelle 24 ore.
27:17Eh, mettete le cose in fila, vedete che qualcosa non torna, eh?
27:21L'intervento è programmato, ci avevano detto.
27:24Scafi parla di avvisaglie.
27:26La debacca dice, guarda che nelle 24 ore aveva l'OLTER
27:29e qualcosa non è andato per il verso giusto.
27:33Andiamo a vedere Marzio Breda.
27:35L'aveva capito da alcuni giorni.
27:37Qui sono alcuni giorni che avrebbe dovuto farsi impiantare un pacemaker
27:41e stava riflettendo sulla data in cui presentarsi dal cardiochirurgo.
27:45Ma quando l'altra mattina gli sono stati recapitati i esili di certe analisi
27:50ha deciso che era meglio tagliare corto e fare subito l'intervento.
27:55Siamo ad un'altra versione ancora.
27:57Qui l'intervento era programmato, però è arrivata un'analisi
28:01che ha suggerito di accelerare.
28:03Eh, beh, guarda che...
28:06Eh...
28:07Eh...
28:08Poi, la precisazione di Breda,
28:11che certo viviamo in tempi di secolarizzazione mediatica
28:14che hanno cambiato anche le regole della Chiesa,
28:17ma nel caso del Capo dello Stato
28:19la laconicità potrebbe essersi imposta per un paio di motivi
28:22la conicità della comunicazione.
28:25Anzitutto perché nelle sue condizioni non c'è nulla di davvero grave e drammatico
28:29quando invece la sopravvivenza del Papa è appesa a un filo.
28:32E poi perché la tenuta fisica del Presidente della Repubblica
28:35può determinare riflessi politici.
28:38Infatti l'ipotesi di un suo impedimento di intervenire costituzionalmente
28:42rischierebbe di produrre dinamiche, eccetera, eccetera,
28:44però poi si dice no.
28:45Però, eh, vedete?
28:48Allora, ricapitoliamo.
28:49Ci avevano detto intervento programmato.
28:52Scafi però parla di avvisaglie.
28:54La debac dell'olterpressorio.
28:58Con un esito che segnala qualcosa.
29:02Breda dice da alcuni giorni però un esame ha suggerito di.
29:07Andiamo a vedere ancora, perché noi ci siamo incuriositi
29:10rispetto a questa vicenda.
29:12Secondo il messaggero, andiamo a vedere.
29:16Ah, qui si precisa che non ci sarà nessuna supplenza di la russa.
29:19Il messaggero con Andrea Bunner dice no, tranquilli,
29:22il Presidente sarà dimesso queste ore,
29:25poi forse va a Palermo,
29:27torna pienamente operativo dal 23,
29:29non ci sarà supplenza del Presidente della Repubblica.
29:31Poi un'altra versione ancora
29:33è quella di Ugo Magri sulla stampa.
29:37Magri parla dell'applauso bipartisan della Camera,
29:40confermati i prossimi impegni,
29:42in primis la liberazione,
29:44però andiamo a vedere.
29:45Eccolo qua.
29:46Il Presidente ha programmato l'intervento di sera
29:50per non diventare involontariamente un'attrazione
29:53dando noia agli altri pazienti.
29:56E qui la versione è ancora diversa.
29:57Il Presidente ha fatto la sera,
30:00non perché c'è stata un'accelerazione,
30:02ma per non disturbare gli altri pazienti.
30:07Non possiamo non notare
30:08che siamo già alla terza o alla quarta versione diversa.
30:12Magari no, sono soltanto sfumatura,
30:15però giudicate no,
30:18magari è un mio errore di lettura,
30:20però l'intervento programmato
30:23c'era stato detto.
30:24Poi scafile e abisaglie,
30:27la debacle, l'alterpressorio,
30:29Breda, alcune analisi gli hanno suggerito di,
30:33Magri no, no, non voleva disturbare gli altri pazienti.
30:37Vedete voi,
30:39sono proprio totalmente sovrapponibili queste versioni.
30:42A noi non pare, però magari ci sbagliamo.
30:44Segnalazioni conclusive,
30:46allora è la pagina,
30:49la pagina di commenti di Repubblica,
30:52allora chi è che mette a posto Trump su Harvard?
30:57Michele Serra è con Cita De Gregorio,
31:00Serra distruggi quello che non puoi avere,
31:02quindi Trump non può avere Harvard,
31:04allora la distrugge,
31:05e la De Gregorio,
31:07vincerete ma non convincerete,
31:10e non è da meno la pagina dei commenti della stampa
31:14con Elsa Fornero ad Harvard,
31:17il tycoon calpesta il sapere.
31:21Quindi Trump sappia che oggi
31:24lei è messo a posto da Serra,
31:27da Concita e dalla Fornero,
31:29quindi affari solo.
31:31E poi, attenzione che si,
31:34arriva al top, anzi al toppissimo,
31:36Antonella Viola,
31:37vi ricordate la biologa
31:42che sembrava in procinto
31:45di essere candidata dalla sinistra in Veneto,
31:47poi ha detto no,
31:49e per il secondo giorno consecutivo,
31:51non essendose la filata nessuno,
31:53ribadisce che non si candida
31:55perché la scienza è autonomia,
31:57quindi lei è la scienza,
31:59la scienza,
32:00anche un po' meno,
32:02professoressa Viola,
32:03la scienza è autonomia.
32:07Fermiamoci prudentemente qui.
32:09Allora, finisco qui la puntata di oggi
32:10di Occhio al Caffè,
32:11noi ci ritroviamo domani mattina,
32:13non dimenticate di prendere Libero
32:15in edicola oppure tramite app
32:17oppure sito liberocotidiano.it.
32:21Buona giornata.