Regia: Lucio Fulci
Paese: Italia - Francia - Spagna
Genere: Giallo
Interpreti: Florinda Bolkan: Carol Hammond; Stanley Baker: ispettore Corvin; Jean Sorel: Frank; Anita Strindberg: Julia Durer; Leo Genn: Edmond Brighton; Silvia Monti: Deborah; Alberto de Mendoza: sergente Brandon; Penny Brown: Jenny (ragazza hippie); Mike Kennedy: Hubert (ragazzo hippie); Edy Gall: Joan Hammond; George Rigaud: Dr. Kerr; Ezio Marano: Lowell; Franco Balducci: McKenna; Luigi Antonio Guerra: poliziotto; Erzsi Paál: signora Gordon; Piero Nistri: l'autista della signora Gordon; Gaetano Imbró: poliziotto; Jean Degrave: direttore della clinica; Basil Dignam: il sovrintendente; Tony Adams: poliziotto; Ursel Eberz: la poliziotta.
TRAMA: Carole Hammond, figlia del noto avvocato Edmond Brighton, è tormentata da strani incubi che hanno come protagonista la sua disinibita e conturbante vicina di casa Julia. Durante una seduta dallo psichiatra Carol racconta di aver sognato di uccidere Julia, e proprio lo stesso giorno la donna viene ritrovata morta esattamente nel modo sognato da Carol. L'ispettore Corvin inizia le indagini e ben presto alcuni indizi portano a sospettare proprio di Carol...
NOTE: Fulci aveva scelto come titolo del film La Gabbia, ma la produzione impose Una Lucertola Con La Pelle Di Donna per sfruttare il successo della trilogia degli animali di Dario Argento. La sequenza più famosa del film è probabilmente quella in cui la Bolkan apre la porta del laboratorio di una clinica e si trova davanti quattro cani vivisezionati. La scena costò al regista un processo intentato da una società protettrice degli animali, che Fulci vinse portando in aula i cani finti, creati da Carlo Rambaldi. Il ragazzo hippie Hubert è interpretato da Mike Kennedy, all'epoca cantante del famoso gruppo rock Los Bravos. La colonna sonora è stata composta da Ennio Morricone. La prima incisione della colonna sonora risale al 1971, si tratta di un EP promo stampato dalla RCA su acetato destinato alla circolazione interna della Rai. La colonna sonora completa è stata pubblicata infatti per la prima volta da Screen Trax nel 1996 in formato CD.
Paese: Italia - Francia - Spagna
Genere: Giallo
Interpreti: Florinda Bolkan: Carol Hammond; Stanley Baker: ispettore Corvin; Jean Sorel: Frank; Anita Strindberg: Julia Durer; Leo Genn: Edmond Brighton; Silvia Monti: Deborah; Alberto de Mendoza: sergente Brandon; Penny Brown: Jenny (ragazza hippie); Mike Kennedy: Hubert (ragazzo hippie); Edy Gall: Joan Hammond; George Rigaud: Dr. Kerr; Ezio Marano: Lowell; Franco Balducci: McKenna; Luigi Antonio Guerra: poliziotto; Erzsi Paál: signora Gordon; Piero Nistri: l'autista della signora Gordon; Gaetano Imbró: poliziotto; Jean Degrave: direttore della clinica; Basil Dignam: il sovrintendente; Tony Adams: poliziotto; Ursel Eberz: la poliziotta.
TRAMA: Carole Hammond, figlia del noto avvocato Edmond Brighton, è tormentata da strani incubi che hanno come protagonista la sua disinibita e conturbante vicina di casa Julia. Durante una seduta dallo psichiatra Carol racconta di aver sognato di uccidere Julia, e proprio lo stesso giorno la donna viene ritrovata morta esattamente nel modo sognato da Carol. L'ispettore Corvin inizia le indagini e ben presto alcuni indizi portano a sospettare proprio di Carol...
NOTE: Fulci aveva scelto come titolo del film La Gabbia, ma la produzione impose Una Lucertola Con La Pelle Di Donna per sfruttare il successo della trilogia degli animali di Dario Argento. La sequenza più famosa del film è probabilmente quella in cui la Bolkan apre la porta del laboratorio di una clinica e si trova davanti quattro cani vivisezionati. La scena costò al regista un processo intentato da una società protettrice degli animali, che Fulci vinse portando in aula i cani finti, creati da Carlo Rambaldi. Il ragazzo hippie Hubert è interpretato da Mike Kennedy, all'epoca cantante del famoso gruppo rock Los Bravos. La colonna sonora è stata composta da Ennio Morricone. La prima incisione della colonna sonora risale al 1971, si tratta di un EP promo stampato dalla RCA su acetato destinato alla circolazione interna della Rai. La colonna sonora completa è stata pubblicata infatti per la prima volta da Screen Trax nel 1996 in formato CD.
Categoria
🎥
Cortometraggi