Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 13/04/2025
Regia: Mario Bava
Paese: Italia
Genere: Giallo
Interpreti: William Berger: professor Frick Kruger; Ira von Fürstenberg: Trud Larsen; Maurice Poli: Nick Chaney; Edwige Fenech: Puch Chaney; Howard Ross: Jack Terrison; Helena Ronee: Peg Terrison; Teodoro Corrà: George Sagan; Ely Galleani: Isabel;
Edith Meloni: Jill Stark; Mauro Bosco: Jacques.


TRAMA: Frick Hangel, creatore di una nuova resina sintetica, viene invitato insieme alla moglie Trud a trascorrere qualche giorno di vacanza nella villa che un industriale chimico, George, possiede su un isolotto deserto. In realtà, il magnate e i suoi soci sono interessati alla formula che hanno deciso di comprare a qualsiasi prezzo, senza però fare i conti con uno spietato assassino, deciso ad uccidere uno ad uno gli invitati...


NOTE: È liberamente ispirato al romanzo di Agatha Christie, Dieci Piccoli Indiani. La villa sullo sperone di roccia, visibile in alcune scene del film, in realtà non è mai esistita, ma è stata realizzata con l'ausilio di una "matta", cioè un dipinto su vetro che viene sovrapposto allo sfondo durante le riprese. La colonna sonora è stata composta da Piero Umiliani e il rispettivo album fu pubblicato la prima volta nel 1971 dalla Cinevox Records, che continuò a ristamparlo nel corso degli anni. Il film è inoltre conosciuto con i titoli: Fem Lig I Fryseren in Danimarca; Cinco Muñecas Para La Luna De Agosto in Spagna; 5 Koukles Gia Ena Dolofono e Kolasmena Kormia in Grecia; 5 Dockor I Augustimånen in Svezia; 5 Dolls For An August Moon e Island Of Terror negli Stati Uniti. Quentin Tarantino, che già altre volte ha reso omaggio a Mario Bava nei suoi film, ne ha riprodotto una scena in Kill Bill: Volume 1, quella nella quale il gestore del club spegne le luci, quasi uguale a quella in cui il maggiordomo compie la medesima azione all'inizio del film di Bava.

Consigliato