Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Cinque metri di lunghezza e lo sterzo di un’auto compatta. Il Volkswagen ID. Buzz Pro Passo Lungo è un van elettrico che stupisce: trazione posteriore, 286 Cv, sospensioni raffinate (McPherson davanti, multilink dietro) e un baricentro basso che regala divertimento anche sul misto stretto. Non è solo questione di look rétro o spazio: il comfort è da prima classe, anche con cerchi da 21"; l'accelerazione è sorprendente (0-100 in meno di 8 secondi). La guida? Insospettabile: rollio ridotto, sterzo diretto, assetto morbido ma preciso. E grazie alla modalità “B” e al motore elettrico raffreddato a liquido, si veleggia con piacere. Dentro, tecnologia ovunque: strumentazione suddivisa in tre aree per garantire fruibilità, comandi gestibili dallo smartphone (anche il parcheggio), prese Usb-C da 45W e tetto panoramico elettrocromico. Prezzo? Per la versione monomotore a passo lungo, si parte da 61.800 euro. In alternativa, ci sono varianti a trazione integrale o passo corto. ID. Buzz non è solo un mezzo da campeggio o famiglia ma un compagno sorprendente anche per chi ama guidare.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00ID Buzz della Volkswagen, anche a passo lungo, trazione posteriore, più potente, più guidabile
00:07e sorprendentemente agile anche nel misto stretto. Insieme vediamo come va.
00:17È lungo quasi 5 metri, ma l'ID Buzz della Volkswagen è incredibilmente maneggevole e fruibile anche nel misto stretto.
00:26Questa è la versione a passo lungo con un motore posteriore e la trazione posteriore.
00:32La potenza rispetto alle versioni del passato cresce a 286 cavalli e volendo, per chi vuole esagerare,
00:39c'è la possibilità anche di avere quattro ruote motrici, due motori e 339 cavalli.
00:45Sospensioni anteriori MacPherson, posteriori Multilink e una guidabilità davvero sorprendente.
00:52Lo scopriremo a bordo sulle strade meravigliose del lago di Garda.
00:57E benvenuti a bordo dell'ID Buzz a passo lungo, una versione che introduce delle grandi novità nella famiglia ID Buzz.
01:24Nello specifico, quella che sto guidando è la versione monomotore, trazione posteriore 286 cavalli.
01:34Ora, questo è un oggetto da 5 metri circa e, come potete vedere, lo stiamo utilizzando su una strada molto stretta.
01:42Ma guardate, questo oggetto da 5 metri, come si muove anche su una strada mista.
01:48Ora, è strano parlare di guidabilità per un minibus, ma in questo caso devo fare un'eccezione,
01:58perché onestamente alla guida sorprende.
02:03Ovviamente non è un oggetto che verrebbe in mente di comprare per guidarlo in un misto stretto,
02:12ma quando lo affronti capisci che è sorprendentemente divertente.
02:20Un po' perché questo nuovo motore, che non è il più potente, perché c'è anche una versione bimotore,
02:25quattro ruote motrici, la GTX, da 339 cavalli.
02:29Però già questo, in versione 286 cavalli, caspita, accelera da paura.
02:37Sotto 8 secondi e quando si schiaccia, soprattutto se si mette la modalità sport,
02:44è davvero sorprendente, perché spinge da subito, come tutti i motori elettrici,
02:49però ha un bel allungo e qui emerge il lavoro che ha fatto Volkswagen su questo motore e in generale
02:58sul sistema della batteria, quindi motore raffreddato a liquido, batteria preriscaldata,
03:04cioè tutto un sistema pensato per far lavorare l'impianto alla corretta temperatura.
03:10Ora, l'altra grande, diciamo, la caratteristica che piace di questi D-Buds è l'assetto,
03:20perché, come detto, mezzo da 5 metri, ma ha un assetto davvero sorprendente.
03:28Ora, finito il misto stretto, si rientra su una strada con qualche curva
03:35e, diciamo, già lo schema delle sospensioni lascia intendere che è un veicolo studiato
03:44per essere guidato, tradizionale, McPherson all'anteriore, certo, ma Multilink al posteriore.
03:51In generale, una cura per mantenere il baricentro di questo mezzo basso.
03:58Questo in cosa si traduce alla guida?
04:00in un qualcosa di molto divertente, perché sostanzialmente con un baricentro così basso,
04:06anche se non è una piuma e se non è piccolo,
04:09questo minibus, nelle curve lente, ma anche nelle curve veloci,
04:13ha un rollio contenutissimo, sterzo abbastanza diretto,
04:18molto sportivo, molto più sportivo rispetto a quello che potrebbe essere
04:23un altro minibus concorrente, decisamente più sportivo,
04:28e soprattutto questo ridotto rollio trasmette un gran feeling sui pneumatici
04:35e quindi, sia che si va a bassa velocità, sia che si voglia guidare di buon passo,
04:41la risposta, diciamo, dello sterzo, dei freni e del telaio è davvero sorprendente.
04:50Poi, wow, si parte così e siamo già a 80!
04:56Comunque l'accelerazione, cavolo se c'è!
05:00Dicevo, questo, mettere il baricentro basso su un veicolo di questo tipo aiuta molto,
05:06anche perché si possono utilizzare delle sospensioni morbide senza avere tanto rollio
05:13e quindi, come detto, poco rollio, ma anche comfort, perché poi la sospensione morbida,
05:18quando si utilizza veramente questo minibus per quello che è stato pensato,
05:22cioè viaggiare, veleggiare di buon passo,
05:26la sospensione copia da matti, copia da matti anche con i cerchi di grandi dimensioni,
05:31qui si possono mettere fino ai 21 pollici,
05:33che magari si potrebbe pensare che un po' grandini, magari spalla bassa, poco comfort,
05:43no, su questa unità funzionano bene perché le sospensioni funzionano bene,
05:49si può disattivare anche il controllo di stabilità,
05:52ma guardate su questi tornanti come se la cava,
05:56è agitissimo, è veramente insospettabile,
06:01la parola giusta per descrivere questo ID Buds è insospettabile.
06:05Dopodiché, andando oltre quella che è la guida,
06:09ci sono tutta una serie di ADAS utili, molto utili,
06:15alcuni magari su strada possono dar fastidio sulle strade, diciamo, molto strette,
06:20tipo il mantenimento di corsia,
06:22ma tramite questa strumentazione molto grande,
06:26ma divisa in tre macro aree,
06:29quindi quella centrale più quella superiore e quella inferiore indipendenti,
06:33è possibile accedere ai vari ADAS in modo semplice
06:37e disattivarli quando danno fastidio.
06:41Tanta elettronica gestita anche tramite lo smartphone,
06:45tramite il quale quando si arriva alla fine del viaggio
06:49e magari comunque non è così agevole o così intuitivo più che agevole
06:56parcheggiare un mezzo di questo tipo,
06:58beh, si può prendere il cellulare, lo smartphone,
07:04tra parentesi, otto prese di ricarica da 45 watt,
07:09dicevo, si può prendere lo smartphone e gestire tramite un'app
07:13il sistema di parcheggio,
07:16oltre a gestire anche il viaggio dal punto di vista della ricarica.
07:22Tutto è estremamente fruibile
07:25e sia l'elettronica, sia tutta la gestione interna degli spazi
07:31e poi c'è questa guida che sorprende con questo tetto spettacolare
07:37con cui si può, ecco, togliere luce e dare luce.
07:42Un oggetto decisamente tecnologico,
07:46un oggetto che appaga un po' tutti i sensi,
07:50appaga chi vuole tutti i sensi e tutti gli utenti,
07:54appaga quello che vuole viaggiare,
07:56che vuole spazio a disposizione per fare sport,
08:00per chi ama fare magari campeggio
08:02e magari appaga anche chi vuole fare un viaggio
08:06e venendo da mezzi più sportivi,
08:10perché no, vuole fare qualche curva.
08:12Ecco, in queste condizioni,
08:13questa nuova versione degli ID.Buds
08:16vi sorprenderà.
08:18La versione ID.Buds monomotore trazione posteriore passo lungo
08:32costa 61.800 euro chiave in mano.
08:36Le altre versioni hanno prezzi ovviamente diversi,
08:3960.000 euro per la versione a passo corto con monomotore,
08:4375.000 euro per la versione 4 ruote motrici bimotore a passo corto
08:48e 76.800 euro per la versione bimotore a passo lungo.
08:59Io vi ricordo di seguire Gazzetta Motori su tutti i nostri canali,
09:04quindi dal web ai social,
09:06passando per la carta stampata
09:07e anche la televisione rubrica
09:10Guida con noi in onda sulla 7
09:12una volta al mese prima del telegiornale delle 13.30.

Consigliato