Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:30Quante volte volete e dove volete perché poi abbiamo a disposizione la nostra app Radio Roma, lo streaming su Radio Roma.tv e la replica digitale per l'appunto su Radio Roma.tv.
00:41In questi giorni vi abbiamo parlato di tutto quello che è accaduto dopo la morte di Papa Francesco, quindi tutti gli aggiornamenti vi ricordo che potete trovarli invece su Radio Roma.it.
00:51Tra pochissimo continueremo a parlarne anche con il direttore, vi volevo annunciare un po' i contenuti di questa puntata, l'ultima della settimana, domani andrà in onda una replica,
01:03quindi avrete modo anche di rivedere un po' di contenuti della scorsa settimana e anche di questo mese, i più apprezzati proprio da voi che ci seguite con tantissimo affetto.
01:14Oggi faremo anche un approfondimento sulla storia del 25 aprile, che cosa è accaduto esattamente il 25 aprile del 1945, perché questa data è così importante per l'Italia.
01:27Ne parleremo insieme ovviamente il 320-2393833, il nostro numero al quale potete scriverci anche per raccontarci le vostre curiosità, i vostri pezzi di storia,
01:38magari raccontati anche dai nonni, che sono un pilastro non solo della nostra famiglia, ma proprio della storia.
01:46Un buongiorno da me Giulia Capobianco, il buongiorno è anche del nostro Daniele Cosentino, ma sicuramente anche del nostro direttore Claudio Micalizio.
01:55Buongiorno!
01:57Giulia, un caro saluto anche ai nostri ascoltatori e ben ritrovati qui a casa di amici.
02:03Iniziamo subito. Prima annunciavo chiaramente gli approfondimenti in merito alla morte di Papa Francesco.
02:09Ci sono chiaramente delle novità per quanto riguarda i funerali, le presenze anche dei cosiddetti big, così vengono definiti da Trump anche ai personaggi illustri dell'Inghilterra.
02:20Quali sono le novità?
02:21Le novità sono che naturalmente c'è molta attesa per le ultime conferme ufficiali, ma ci saranno circa 170 delegazioni in rappresentanza di buona parte degli stati.
02:32170 delegazioni di Papa Francesco in programma sabato mattina, come sapete, alle 10.
02:39tra queste già si sa da qualche giorno, ci sarà il presidente americano Trump, mancherà Putin che verrà sostituito da un ministro inviato dal Cremlino.
02:49Ci sarà anche il presidente ucraino Zelensky, tra l'altro all'indomani di una nuova serie di polemiche scaturite da alcune dichiarazioni del presidente Trump.
03:01Poi ne parleremo, se vorrai, Giulia, che dice sostanzialmente all'Ucraina è ora di farla pace, altrimenti la guerra l'avete persa.
03:09Al di là di questo, naturalmente continua già da questa mattina l'affluenza invece di tutte le persone semplici, quelle che Papa Francesco adorava, persone come noi, come te, come me, Giulia,
03:21che si sono messe in fila dalle 7 di questa mattina per poter anche solo pochi secondi sostare davanti alla Salma del Pontefice che da ieri riposa in fondo alla navata centrale della Basilica di San Pietro.
03:36Le immagini che vedete arrivano grazie alle telecamere di Vatican Media, che è il centro di produzione televisiva di Castello della Comunicazione della Santa Sede.
03:45Guardate quante persone, ed è una fiumana di gente che va avanti così incessantemente da ieri mattina.
03:51Pensa che questa notte le porte della Basilica, che avrebbero dovuto chiedersi a mezzanotte, invece sono rimaste aperte,
03:59anche nelle ore successive sono state chiuse soltanto verso l'alba per consentire al personale della cattedrale di sistemare alcune cose all'interno del luogo di culto.
04:10Insomma, il popolo di Francesco, così qualche giornale ha definito, questa grande testimonianza di affetto, di amore,
04:18pensa che a Roma si prevedono nelle prossime ore almeno 450 mila persone che arriveranno appositamente per poter presenziare alle esequie del Pontefice.
04:31Direttore, proprio in merito a questa cosa, volevo approfondirla anche perché tra le notizie più chiacchierate del web di questa mattina
04:39ci sono i prezzi da record per gli hotel a Roma.
04:42Eh sì, diciamo che come sempre c'è qualcuno che non perde occasione anche in quelle più, se vuoi, drammatiche, tristiche,
04:49come potrebbe essere questa, per approfittarsene.
04:51Allora, intanto c'era una denuncia di qualche giorno fa del Kodakons che, su segnalazione di alcuni turisti,
04:57pensate, ha scoperto in alcuni alberghi nella zona limitrofa a città del Vaticano,
05:03pensate, una notte 2.500 euro.
05:06Questa è la richiesta che si sono sentiti fare alcuni pellegrini che volevano prenotare,
05:12proprio in questi giorni, la possibilità di pernotare all'interno di strutture vicine al Vaticano.
05:20E poi però ci sono anche un sacco di BNB che se ne stanno approfittando,
05:23anche in questo caso dovrebbe partire un'inchiesta, questa volta da parte delle forze dell'ordine,
05:28pensate, alcune camere vendute a 1.000 euro a notte.
05:32Stiamo parlando davvero di speculazioni vere e proprie di chi dice,
05:37sai che c'è, ne approfittiamo e anche in questo caso cerchiamo in qualche modo di fare soldi.
05:43Un comportamento disdicevole, umanamente può anche essere comprensibile,
05:47è la legge del mercato, direbbe qualcuno.
05:49Fatto sa che Roma davvero registra il tutto esaurito,
05:53anche perché questi 450.000 pellegrini che arriveranno vanno ad aggiungersi a quei turisti,
06:00visitatori, fedeli che erano già a Roma per il giubileo dei giovani,
06:05che avrebbe dovuto tenersi tra l'altro proprio in questo fine settimana
06:08e anche per altre celebrazioni su tutto il 25 aprile.
06:13Domani ricorre la festa della liberazione,
06:15tra l'altro nell'ottantesimo anniversario di questa ricorrenza molto importante,
06:19anche questo evento aveva attratto in città molte persone.
06:23Insomma, Roma in queste ore dovrà dimostrare tutta la sua capacità di accogliere
06:28e di essere efficiente per dare il benvenuto ai turisti,
06:33che per un motivo o per l'altro hanno scelto di trascorrere qui il fine settimana.
06:37Ecco, direttore, rimanendo in tema festa della liberazione,
06:40quindi il 25 aprile, come annunciavo in precedenza,
06:44ne parleremo più tardi dal punto di vista storico,
06:46anche raccontando qualche curiosità importante,
06:48ciò che ha reso l'Italia libera da un certo punto di vista,
06:52però dobbiamo appunto precisare quello che sta accadendo in questo momento.
06:56Ieri qui a Casa di Amici abbiamo parlato ovviamente anche del fatto
06:59che c'è stato un invito da parte del governo a rimanere sobri,
07:04se così vogliamo dire, e ovviamente le polemiche sono diverse.
07:09Sì, nel senso che questo messaggio applicato ovviamente
07:13alle celebrazioni per la festa della liberazione,
07:16che è una festa nazionale, non dimentichiamolo,
07:18e che naturalmente vuole promuovere, rinvigorire, rinverdire
07:23e tenere alti i valori che hanno portato alla battaglia di resistenza
07:28per la liberazione dal regime nazifascista all'Italia
07:31nel Seconda Guerra Mondiale,
07:33ebbene sono tutti temi che dovrebbero essere condivisi.
07:36Invece questa presa di posizione del governo da qualcuno
07:39viene letta come strumentale nei confronti delle manifestazioni del 25 aprile.
07:46Ecco, in realtà su questo tema la politica italiana riesce a dividersi ogni anno,
07:51fateci caso, se voi ripercorrete la ritroso degli ultimi anni
07:54vedrete che il 25 aprile resta un argomento divisivo.
07:57La domanda è, è possibile che a distanza di ormai 80 anni
08:01da quei fatti ancora ci si accapigli sui valori
08:06che dovrebbero riguardare tutte le forze politiche
08:08che sono nate dopo la caduta del fascismo?
08:12Ogni diritto di parola in questo paese è garantito
08:15perché c'è chi ha portato la liberazione dell'Italia,
08:19questo dovrebbe essere assodato.
08:20Oppure sono polemiche strumentali
08:24che i partiti tirano fuori appositamente dal cassetto
08:28per guadagnarsi la ribalta televisiva e qualche titolo di giornale?
08:32Ebbè, il dilemma è davvero amletico, avrebbe detto qualcuno,
08:36resta il fatto che oggi, le celebrazioni del 25 aprile,
08:40il fatto che ieri durante un'audizione in Parlamento
08:43il Presidente del Consiglio Meloni abbia rivendicato
08:45come dire, una vicinanza politica a Papa Francesco,
08:49la stessa cosa dicono dall'opposizione.
08:51Insomma, nel nostro paese riusciamo a litigare su qualunque cosa,
08:55anche purtroppo su una circostanza triste
08:58come la scomparsa del pontefice.
09:01Direttore, adesso dall'Italia andiamo agli esteri,
09:04ci sono delle novità che riguardano sia la guerra in Ucraina
09:07sia la guerra a Gaza.
09:09Non ci dimentichiamo che nel frattempo purtroppo
09:12nel mondo si continua a combattere.
09:15In modo particolare c'è un'ultima proposta di Trump
09:17per quanto riguarda l'accordo di pace tra Russia e Ucraina.
09:21Partiamo proprio da questo.
09:23Sì, e tra l'altro è proprio quel riferimento che facevamo poc'anzi, Giulia,
09:26un fattore di tensione alla vigilia dell'incontro
09:29che probabilmente ci sarà qui a Roma
09:31in occasione dei funerali di Papa Francesco,
09:33perché ieri Trump ha detto sostanzialmente all'Ucraina
09:35insomma, se volete fare la pace fatela adesso
09:38perché altrimenti perdete la guerra
09:39e rinunciate a quei territori che nel frattempo sono stati conquistati
09:44dalla Russia, pensate alla Crimea per esempio.
09:47Ecco, in realtà non è che Trump abbia detto qualcosa di particolarmente diverso.
09:51Il fatto che sia, rispetto a quanto si è detto negli ultimi anni,
09:54il fatto qual è che avendolo pronunciato
09:57proprio nel momento in cui la Russia da parte sua
09:59ha detto di essere disponibile a fare un passo avanti
10:03rispetto a quel dialogo di pace che qualche settimana fa
10:06era stato avviato in solitaria tra Washington e Mosca
10:08ovviamente fa supporre che Trump faccia il tifo
10:12in questo caso per Mosca.
10:15Vedremo che cosa accadrà.
10:17Certo, la questione della guerra resta drammaticamente quotidiana
10:21per chi vive sotto le bombe.
10:24Tu citavi anche Gaza, c'è stato un nuovo attacco
10:27da parte dell'esercito israeliano, questa volta contro una scuola.
10:30si parla di almeno 23 morti, insomma un eccidio che procede giorno dopo giorno
10:37e anche in questo caso la diplomazia è davvero ferma al palo.
10:43Adesso invece torniamo a parlare del terremoto,
10:46in modo particolare del terremoto in Turchia.
10:49Ci sono state oltre 180 scosse dopo la prima di 6.2 gradi.
10:54Sì, ieri avrete visto sicuramente le immagini drammatiche di questo terremoto
10:59che davvero ha messo in ginocchio il paese intero.
11:02Non è la prima volta, tra l'altro anche qualche anno fa
11:04c'era stato un altro sisma molto violento,
11:07la scossa più grande è 6.2 gradi,
11:09il bilancio delle vittime non è ancora definitivo,
11:13si parla di centinaia di feriti,
11:16ci sono anche delle vittime.
11:17Che cos'è però che preoccupa molto?
11:19Il fatto che la terra continui a tremare,
11:22tu dicevi bene, 180 scosse di assestamento
11:25dopo la prima più forte avvenuta ieri,
11:28situazione che resta di massima allerta.
11:31Passiamo ora alla politica e non solo,
11:34c'è la doppia fiducia tra Camera e Senato,
11:37è legge il DL Bollette.
11:40Questa è una buona notizia,
11:41il caro Bollette un rimedio che è stato varato dal governo,
11:46è diventata legge il decreto che prevede un bonus da 200 euro
11:50sulle bollette elettriche per quelle categorie di persone
11:53che hanno un'ISE, cioè un reddito certificato
11:56fino a 25 mila euro lordi,
11:59parliamo di una platea di 8 milioni di famiglie,
12:02sono previste anche dei bonus per risparmiare
12:05sull'acquisto di elettrodomestici di ultima generazione
12:09e poi verranno introdotte delle tutele graduali
12:12per i clienti vulnerabili,
12:14oltre a maggior trasparenza nelle offerte commerciali,
12:18tutte misure che dovrebbero essere uno scudo
12:20contro le speculazioni legate all'aumento dei prezzi energetici.
12:26Concludiamo la rassegna di questa mattina,
12:28direttore, l'ultima della settimana
12:30con una breve nota sportiva
12:32e tra pochissimo, non a caso,
12:33avremo anche Daniele Amore
12:34direttamente dalla redazione di Sport Paper TV
12:36per gli approfondimenti.
12:38E infatti io mi limito a ricordare
12:39che ieri sera nel posticipo di Serie A,
12:42trentatresima giornata,
12:43sapete che le gare di Pasquetta
12:44erano state congelate
12:45per la morte di Papa Francesco,
12:48la Lazio a Marassi ha vinto 2-0
12:50contro il Genoa,
12:51un risultato importante
12:53per la classifica dei Bianco Celesti.
12:55Ci sono novità anche in Coppa Italia,
12:56ma tra poco gli amici di Sport Paper.tv
12:58sapranno dissertare
13:00con maggior competenza a riguardo.
13:03Io mi fermo qui.
13:04Grazie mille direttore,
13:05noi ci vediamo lunedì,
13:07sempre qui a casa di amici,
13:08ma i nostri amici per l'appunto
13:10sanno benissimo
13:11che dovranno rimanere sintonizzati
13:13sul canale 14 di Radio Roma News
13:15per tutti gli aggiornamenti,
13:16per gli approfondimenti giornalistici,
13:18anche per il rispettoso intrattenimento
13:21nonostante quello che sta accadendo
13:23in questi giorni
13:24e poi ovviamente continuare anche a leggerci
13:26su Radio Roma.it.
13:27Grazie ancora e buon lavoro.
13:29Buon proseguimento a tutti,
13:31grazie a voi.
13:31Ebbene, abbiamo concluso questo momento
13:36dedicato all'aggiornamento delle notizie
13:38con il direttore Claudio Micalizio.
13:40Tra poco ci sposteremo,
13:41come annunciato sullo sport,
13:43una breve nota sportiva,
13:45calcistica,
13:46proprio in merito a tutto quello
13:47che è accaduto in questi giorni,
13:49a seguito della pausa,
13:51del congelamento del campionato.
13:54Quindi parleremo di quello che è accaduto,
13:56di tutti i dettagli,
13:58quello che succederà
13:59e ovviamente anche le novità della Coppa Italia.
14:02Intanto, attenzione,
14:04perché vi voglio svelare
14:05che il personaggio del giorno di oggi
14:07avrà molto a che vedere con il calcio,
14:09anzi, ha a che vedere con il calcio.
14:12È un personaggio noto in tutto il mondo,
14:15non vi posso dare dettagli
14:16perché sarebbe semplicissimo indovinare.
14:19Però intanto, se volete,
14:20potete continuare a partecipare
14:22e a chiederci,
14:23a suggerirci delle tematiche
14:25proprio al 320-23-93833.
14:28Adesso andiamo in pubblicità
14:30e tra poco la nota sportiva.
14:34A casa di amici,
14:35il salotto di Radio Roma.
14:39Bentornati al salotto di Radio Roma,
14:41a casa di amici.
14:42Siamo sempre qui, in diretta,
14:43fino alle 11,
14:44sul canale 14 del Digitale Terrestre,
14:47Radio Roma News.
14:48Ma siamo anche disponibili
14:50a raccontarvi,
14:51ad approfondirvi le notizie,
14:52ad intrattenervi sull'app Radio Roma,
14:55scaricabile sia da sistema iOS che Android.
14:57e ovviamente è gratuita.
14:59Poi potete seguirci in streaming
15:00su Radio Roma.tv,
15:02seguire i nostri speciali,
15:03i nostri approfondimenti,
15:04le repliche televisive
15:06su Radio Roma.tv
15:07e gli approfondimenti
15:08anche con gli articoli giornalistici
15:10della nostra redazione
15:11su Radio Roma.it.
15:13Devo dire che anche oggi
15:15abbiamo ricordato
15:15tutte le nostre possibilità,
15:17tutti i nostri mezzi,
15:18mezzi che abbiamo a disposizione
15:21per essere sempre,
15:22come dire,
15:23sul pezzo,
15:23per aggiornarvi
15:24su tutto quello che succede
15:26a Roma
15:26e non solo,
15:27anche nel mondo,
15:28chiaramente.
15:29Ebbene,
15:30come vi dicevo in precedenza,
15:32questo è un momento
15:32un po' particolare,
15:33eccezionalmente di giovedì,
15:35visto che domani,
15:36vi ricordo,
15:36ci sarà una replica televisiva
15:38e non abbiamo modo,
15:40insomma,
15:40di collegarci con lo sport,
15:43quindi con Daniele Amore
15:44abbiamo anticipato ad oggi.
15:46Perché?
15:46Perché chiaramente
15:47ci sono stati un po'
15:48di congelamenti sportivi
15:50in merito anche a quello
15:51che è accaduto
15:52dopo la morte di Papa Francesco,
15:54quindi adesso cercheremo
15:55di capire cosa è accaduto,
15:56le riprese e tutti i dettagli.
15:58E ovviamente
15:58lo possiamo fare soltanto
16:00con il nostro Daniele Amore.
16:02Buongiorno.
16:04Buongiorno Giulia,
16:05buongiorno a tutti.
16:06Abbiamo visto
16:07un momento anche di polemica
16:09da parte degli accaniti sportivi
16:12anche su questo congelamento,
16:14su questo fermo del calcio.
16:16Raccontaci un po'
16:17quello che sono stati questi giorni
16:20dal punto di vista sportivo
16:21e quali sono poi anche
16:22le prospettive della ripresa.
16:24Ecco, mettiamola così.
16:26Beh, sicuramente in Italia
16:28siamo campioni
16:29del come complicarci le cose,
16:32anche un qualcosa
16:34di semplice soluzione
16:36come un lutto nazionale
16:37per la morte del pontefice
16:40e riusciamo a farla diventare
16:41un caso nazionale
16:43complicando un qualcosa
16:44dove non c'era proprio un motivo.
16:47Comunque,
16:48tra spostamenti,
16:50annullamenti dei partiti,
16:54cambi di orario.
16:56Insomma,
16:56siamo stati capaci
16:57di complicare
16:58e far polemica
16:59anche su un qualcosa
17:00inesistente
17:01e proprio in pieno stile
17:04italiano.
17:05Ieri è stata quindi
17:06recuperata
17:07la giornata,
17:09ieri con qualche risultato
17:10a sorpresa
17:10come la sconfitta
17:11della Juventus
17:13a Parma.
17:14Nella stessa giornata,
17:18ieri sera,
17:19è stata dovuta
17:20per forza giocare
17:21la semifinale
17:22Coppa Italia
17:23tra Inter e Milan
17:24anche perché il calendario
17:26vuoi o non vuoi
17:27in mente di recuperare
17:28le partite in altra data
17:30proprio per mancanza
17:31di spazio.
17:33Quindi,
17:34siamo proprio
17:34in perfetto stile italiano.
17:36Abbiamo complicato tutto
17:38e regna la polemica.
17:40Domenica,
17:41di nuovo,
17:42si torna in campo
17:43per recuperare,
17:46cioè per giocare
17:47il turno di campionato,
17:48alcune partite
17:49che erano in programma
17:50il sabato,
17:51tra cui Inter-Roma
17:52che è la partita
17:53di cartello
17:53domenica,
17:54quindi spostata
17:55inizialmente a sabato sera,
17:57poi sabato pomeriggio,
17:58poi domenica
17:59alle 12.30
18:00per poi al fine
18:01ufficializzare
18:02l'orario di domenica
18:04alle ore 15
18:05è ovvio
18:06che crei polemica,
18:07crei polemica
18:08anche perché comunque
18:09giocando anche
18:11sul fatto
18:11che i tifosi
18:12non vengono mai
18:13calcolati
18:13nelle scelte,
18:15ma un tifoso
18:16che magari
18:16si era organizzato
18:18col viaggio
18:19e tutto
18:20per la partita
18:22del sabato,
18:22da per il programma
18:23era il sabato,
18:24ovvio è difficile
18:25far comprendere
18:26il perché
18:26dello spostamento
18:27anche perché
18:28anche se fosse
18:29in realtà
18:30per rispetto
18:33diciamo
18:33per permettere
18:35lo svolgimento
18:35migliore
18:36delle secole
18:37del Papa
18:37cioè che c'entra
18:39per una partita
18:39che si gioca
18:40a Milano
18:40e questa è la domanda
18:42che ovviamente
18:42si fanno i tifosi
18:43giusto
18:44rinviare
18:45e spostare
18:46la gara
18:46e il programma
18:47nella capitale
18:48quella che vedeva
18:49impegnata
18:49la Lazio
18:50ma ovviamente
18:51il tifoso
18:52giustamente
18:52non comprende
18:54il perché
18:54spostare
18:55le altre gare
18:57in programma
18:58in altre città
18:59cioè quando comunque
19:00eviti
19:00confusione
19:02e problemi
19:02nella giornata
19:03dove c'è
19:04il grande impegno
19:05per ordine pubblico
19:07ecco
19:08questa è cosa
19:08che i tifosi
19:09non comprendono
19:11tifosi
19:12che aggiungo
19:12spendono tantissimo
19:14per andare a vedere
19:15una partita
19:16quindi
19:16immaginate
19:17un tifoso
19:18della Roma
19:18che aveva già
19:19programmato
19:20vabbè
19:21il tifoso della Roma
19:22no
19:22diciamo
19:22solo quelli interisti
19:24mari provenienti
19:24da Roma
19:25o quei pochi
19:26che riuscivano
19:27dalla capitale
19:28a raggiungere Milano
19:29se tu calcoli oggi
19:30200 euro un treno
19:32e 100 euro
19:32un biglietto
19:33della partita
19:34quindi per poi
19:34vedere
19:35cambiare programma
19:36ecco
19:37tre volte
19:37nel giro di 12 ore
19:39ovvio che il tifoso
19:40non comprende
19:41beh da una parte
19:42insomma ecco
19:43rispetto nazionale
19:45rispetto internazionale
19:46come dicevi tu
19:48non viene
19:49compreso
19:50ma soprattutto
19:50non viene compreso
19:51il fatto che venga
19:52spostata più volte
19:53insomma non soltanto
19:54viene bloccata
19:55viene congelata
19:56oltretutto
19:57tutto il resto
19:58va avanti
19:59come niente fosse
20:00diciamo
20:01in Italia
20:02come mai
20:03solo lo sport
20:04o in particolare
20:04solo il calcio
20:05deve
20:06non so
20:07cambiare
20:07non so per quale motivo
20:09cioè il resto
20:10va purtroppo
20:11tutto avanti
20:12e ok
20:13quando comunque tu
20:14fai delle operazioni
20:15delle scelte
20:16per garantire
20:17l'ordine pubblico
20:17nella capitale
20:18il resto
20:19diventa
20:19incomprensibile
20:21poi passiamo invece
20:23al calcio giocato
20:24che è meglio
20:25meglio fino a un certo punto
20:27cioè ieri sera
20:28quindi si è giocato
20:29il derby
20:29il derby di Milano
20:30in Coppa Italia
20:31ha visto un Milan
20:32prevalere sull'Inter
20:33di nuovo
20:34quindi un Milan
20:35che quest'anno
20:36sembra
20:36sembra saper vincere
20:38solo contro i cugini
20:39dell'Inter
20:40quindi un 3-0
20:41netto
20:41che permette ai rossoneri
20:43di accedere
20:44alla finalissima
20:45della Coppa Italia
20:46dove affronterà
20:48la vincente
20:48chi passerà il turno
20:49tra Empoli
20:50tra l'Empoli
20:52e il Bologna
20:53quindi complimenti
20:54al Milan
20:54una gara
20:55giocata
20:56in modo proprio
20:58cinico
20:58dai rossoneri
20:59di Conceisau
21:00che si giocheranno
21:01quindi la
21:01la possibilità
21:03di conquistare
21:03addirittura
21:04il secondo titolo
21:05stagionale
21:06al cospetto
21:07dell'Inter
21:07che invece
21:08rischia di ritrovarsi
21:09a fine stagione
21:11con
21:11con zero titoli
21:12detto alla Morigno
21:14un Inter
21:15in netta difficoltà
21:17soprattutto fisica
21:18che ne esce
21:19con le ossa rotte
21:20dalla sfida
21:20di ieri sera
21:21molte sorprese
21:23devo dire
21:23che questo campionato
21:24ci sta regalando
21:25e più che altro
21:26è quei venti
21:27inaspettati
21:28magari
21:28noi pensiamo
21:30che ormai
21:30un percorso
21:32possa prendere un piede
21:33in base alle esperienze
21:34precedenti
21:35e invece
21:35ecco lì
21:36che arriva
21:37la sorpresa
21:38per non dire altro
21:39però siamo molto felici
21:40noi per i rossoneri
21:41molto molto felici
21:42soprattutto
21:43tra ieri sera
21:44e questa mattina
21:45siamo stati
21:45tutti felici
21:46ovviamente
21:46mi sto riferendo
21:48a me stessa
21:48comunque
21:49non è il caso
21:49questo
21:50di continuare
21:51ti volevo
21:52dire
21:53caro Daniele
21:54insomma
21:54che invece voi
21:55continuerete
21:55sempre sul pezzo
21:56anche con
21:57Sport Paper TV
21:58quindi sicuramente
21:59poi tutti i risultati
22:00e l'andamento
22:01della prossima settimana
22:02verrà commentato
22:03in trasmissione
22:03giusto?
22:04Sì
22:04lunedì sera
22:05parleremo soprattutto
22:06di quello che sarà
22:07stato l'impegno
22:08dell'Inter
22:09la sfida
22:09la superfida
22:10tra Inter e Roma
22:11e risultato
22:13sull'altro campo
22:13che vedrà impegnato
22:14il Napoli
22:15quindi queste saranno
22:16il tema
22:17la corsa a scudetto
22:18sarà il tema principale
22:19e una preparazione
22:21per la sfida
22:22Champions
22:22che vedrà impegnata
22:23l'Inter
22:24mercoledì
22:25in terra spagnola
22:27sul campo
22:27del Barcellona
22:28Benissimo
22:29Daniele
22:30io ti ringrazio
22:31per aver anticipato
22:32il nostro confronto
22:33sportivo
22:33per il nostro pubblico
22:35che a grande richiesta
22:36insomma
22:36ci ha chiesto
22:37spiegazioni
22:38e chiaramente
22:39voleva anche capire
22:40cosa pensassero
22:41gli altri tifosi
22:43come dicevi
22:44come raccontavi tu
22:45in precedenza
22:45che ti sei fatto
22:46in qualche modo
22:46portavoce
22:48intanto ti ringrazio ancora
22:49spero che questo
22:50possa essere un weekend
22:51sereno da tutti i punti di vista
22:53speriamo
22:54e noi ci vediamo ovviamente
22:55lunedì
22:56perché torneremo lunedì
22:58sia con A Casa di Amici
22:59e l'approfondimento
23:00della nota sportiva
23:01calcistica
23:02ma soprattutto
23:02con Sport Paper TV
23:04tutto il calcio
23:05in 90 minuti
23:06con Roberta Pedrelli
23:07Daniele Amore
23:08tutto lo staff
23:10di Sport Paper TV
23:11a partire dalle 21.30
23:13sul canale 14
23:14del Digitale Terrestre
23:15ho sbagliato qualcosa
23:16Daniele?
23:16niente
23:17perfetta
23:18ti assumeremo anche
23:20Sport Paper TV
23:21ti ringrazio
23:22grazie mille
23:23però io faccio
23:24la tifosa milanista
23:25allora no
23:27immaginavo
23:29questa risposta
23:30grazie mille Daniele
23:31un saluto a tutti
23:32appuntamento a lunedì
23:33ciao ciao
23:34ebbene
23:36concludiamo anche
23:37questa nota sportiva
23:39in cui abbiamo avuto
23:40modo di capire
23:40insomma cosa è successo
23:41quali sono state
23:42le polemiche
23:43dei tifosi
23:45soprattutto del nord
23:46che si sono visti
23:47appunto spostati
23:48continuamente
23:49le partite
23:49quindi non solo
23:50una volta
23:51ci siamo
23:52magari
23:52accommessi anche
23:53nei loro panni
23:54resta il fatto
23:55che comunque
23:56è un evento
23:56di grandissimo
23:58rispetto
23:59quello che
23:59insomma
24:00si sta verificando
24:01in questi giorni
24:03adesso invece
24:03diamo la linea
24:04ai nostri amici
24:04e colleghi
24:05del Trebimeteo
24:06e poi andiamo
24:07in pubblicità
24:08amici di Trebimeteo
24:11un saluto
24:11e ben ritrovati
24:12a questo aggiornamento
24:13con le previsioni
24:13per giovedì
24:14la sinottica europea
24:16ci mostra
24:16l'assenza
24:17di alte pressioni
24:18sull'Europa
24:19e dunque
24:19il contesto
24:20rimane molto variabile
24:21o instabile
24:21con la presenza
24:22di un'area
24:23di bassa pressione
24:24ad ovest
24:24e il passaggio
24:25di alcuni impulsi
24:26instabili
24:26che impegnano
24:27anche la nostra penisola
24:28in particolare
24:29giovedì
24:29il passaggio
24:30di un impulso
24:31in quota
24:31porterà
24:32un aumento
24:32delle nubi
24:33con annuvolamenti
24:34frequenti
24:35al mattino
24:35al centro nord
24:36e poi
24:37nel corso
24:37del pomeriggio
24:38è in salata
24:38formazione
24:39di nuvole
24:40e piogge
24:41anche al centro sud
24:42lo vediamo meglio
24:43dalla prossima grafica
24:44che ci mostra
24:44proprio il passaggio
24:45di questo piccolo
24:46vortice
24:47di bassa pressione
24:48che darà luogo
24:49a un aumento
24:49dell'instabilità
24:50tra pomeriggio
24:50e sera
24:51anche al centro sud
24:52con la formazione
24:53di acquazioni
24:53e temporali
24:54per quanto riguarda
24:55dunque la previsione
24:56ci aspettiamo
24:57un miglioramento
24:58del tempo
24:58fin dal mattino
24:59a partire
25:00dal nord ovest
25:01mentre alcuni fenomeni
25:02potranno insistere
25:03al nord est
25:03poi tra pomeriggio
25:04e sera
25:05fenomeni temporali
25:06in transito
25:07anche al centro sud
25:08seguiti poi
25:09da un miglioramento
25:10a partire da ovest
25:11temperature nel complesso
25:13stazionari
25:14o un lieve calo
25:15nei valori massimi
25:15per il momento è tutto
25:17per maggiori dettagli
25:18c'è l'app
25:18di Trebi Meteor
25:20Previsioni per oggi
25:23al mattino
25:24sulle cosse
25:25nubi sparse
25:26con locali piovaschi
25:27in montagna
25:28nuvoloso
25:29con qualche schiarita
25:30nel pomeriggio
25:32sulle cosse
25:33nubi sparse
25:34con locali piovaschi
25:35in montagna
25:36coperto
25:37con possibili
25:38deboli piogge
25:39Previsioni per domani
25:41al mattino
25:42sulle coste
25:43alternanza di sole
25:45e nubi sparse
25:45in montagna
25:46nuvoloso
25:47con qualche schiarita
25:49nel pomeriggio
25:50sulle coste
25:51alternanza di sole
25:52e nubi sparse
25:53in montagna
25:54coperto
25:55con possibili
25:56deboli piogge
25:57a casa di amici
26:03il salotto
26:04di Radio Roma
26:0525 aprile
26:111945
26:13il comitato
26:15di liberazione
26:15nazionale
26:16dell'alta Italia
26:17ordina
26:18l'insurrezione
26:19generale
26:19di tutti
26:20i gruppi
26:21combattenti
26:21a Milano
26:26arrivano
26:27in una città
26:28in sciopero
26:28i partigiani
26:29di tutte le zone
26:30circostanti
26:31il 30 aprile
26:34le truppe alleate
26:35entrano in una città
26:37ormai liberata
26:38in Germania
26:48nel frattempo
26:49l'esercito russo
26:50e quello americano
26:51si congiungono
26:52sulle rive
26:53dell'erba
26:53ecco avete visto
26:57le immagini
26:58immagini tratte
27:00da il giorno
27:00e la storia
27:01Rai Storia
27:02quindi citiamo
27:03anche la fonte
27:04un estratto
27:04molto significativo
27:06molto evocativo
27:07in cui si parla
27:08di quello che è accaduto
27:09esattamente
27:10il 25 aprile
27:11del 1945
27:12perché oggi
27:13abbiamo deciso
27:14di parlare
27:15di questa ricorrenza
27:17che oggi
27:17è una ricorrenza
27:18è una ricorrenza
27:19da 80 anni
27:20ma in realtà
27:21quello è stato
27:22un momento storico
27:24molto importante
27:25un momento
27:26che ha segnato
27:26la storia
27:27perché
27:28quindi oggi
27:28cercheremo
27:29di ricondurre
27:30l'età
27:30per riportare
27:31un po' in auge
27:32quei valori
27:33anche di memoria
27:34quindi noi
27:35quando abbiamo
27:36una ricorrenza
27:37così importante
27:37così fondamentale
27:39per la storia
27:40ma anche per il futuro
27:41per le nuove generazioni
27:43cos'è che
27:44nello specifico
27:45andiamo a ricordare
27:46andiamo a commemorare
27:47quindi oggi
27:48partendo proprio
27:49da queste immagini
27:49storiche
27:50di Rai Storia
27:51il giorno è la storia
27:52cercheremo di andare
27:53un po' più nel dettaglio
27:54su quando anche
27:55è stata istituita
27:56questa data
27:57il perché
27:58del 25 aprile
27:59intanto
28:00ecco
28:01breve premessa
28:02il 25 aprile
28:04di ogni anno
28:05si celebra
28:06esattamente
28:07l'anniversario
28:08di un'Italia libera
28:10dell'Italia libera
28:12è definita
28:13all'effettivo
28:13come festa
28:14della liberazione
28:15noi tutti
28:15la chiamiamo così
28:16la festa
28:17della liberazione
28:18ma esattamente
28:19è il giorno
28:20in cui si ricorda
28:21il riscatto
28:23del paese
28:24ovvero
28:24dell'Italia
28:25dal regime
28:26fascista
28:27e dall'occupazione
28:28da parte
28:28dei nazisti
28:29l'evento
28:30come vi dicevo
28:31ha segnato
28:32grandemente
28:33la storia
28:33dell'Italia
28:34ha segnato
28:35un'epoca
28:36perché poi
28:36ovviamente
28:37come dire
28:38si aprono le porte
28:40di quella che
28:40oggi viene definita
28:41democrazia
28:42ma cos'è che è accaduto
28:44esattamente quel giorno
28:45perché poi è stata
28:46definita come
28:47festa nazionale
28:49ovviamente
28:49ci arriviamo
28:50step by step
28:51cerchiamo di evidenziare
28:52i punti cardini
28:53anche per
28:53magari i più giovani
28:54che in questo momento
28:55ci stanno guardando
28:56anche i genitori
28:57o
28:58chiunque di voi
28:59voglia
29:00come dire
29:00anche raccontare
29:02i propri nipoti
29:02per esempio
29:03quelli che sono stati
29:04gli elementi essenziali
29:06quindi ci facciamo aiutare
29:07appunto da queste
29:07fonti
29:09autorevoli
29:10per poterne parlare
29:11il 25 aprile
29:13del 1945
29:14ebbe
29:15come appunto
29:17riporta
29:17anche questo
29:18questo estratto
29:19l'insurrezione
29:21della popolazione
29:22delle regioni italiane
29:23che è stata
29:24proclamata
29:25dal CNAI
29:26il comitato
29:27di liberazione
29:28nazionale
29:29Alta Italia
29:29che a quei tempi
29:31era presieduto
29:33da Sandro Pertini
29:34e Luigi Longo
29:35l'insurrezione
29:37in modo specifico
29:38viene ancora oggi
29:39vista come
29:40l'atto finale
29:42della cosiddetta
29:43resistenza
29:44la menzionavamo anche
29:45all'inizio
29:46della nostra puntata
29:47con il direttore
29:48Claudio Micalizio
29:49ma che cos'è
29:50la resistenza
29:51effettivamente?
29:51è un movimento
29:53di lotta
29:53contro il regime
29:54fascista
29:55contro l'occupazione
29:57tedesca
29:58era un fenomeno
29:59molto complesso
30:00si articolava
30:01tra conflitti
30:02armati
30:03sulle montagne
30:04che erano condotti
30:05appunto dai partigiani
30:06e insurrezioni
30:08ma azioni
30:09soprattutto
30:10clandestine
30:11nelle città
30:11e l'opposizione
30:13passiva
30:13dell'occupazione
30:14quindi c'era
30:15un fenomeno
30:16molto complesso
30:17era un fenomeno
30:18molto complesso
30:19l'insurrezione
30:20per l'appunto
30:21è poi l'atto
30:21finale
30:22di questa
30:23grande resistenza
30:25come dire
30:27l'errore
30:27che spesso
30:28viene commesso
30:29quando magari
30:30anche
30:31c'è poca comprensione
30:32degli atti specifici
30:34storici
30:34che sono
30:35accaduti
30:36quindi molto spesso
30:37si pensa che il 25 aprile
30:38sia terminata la guerra
30:39sebbene il 25 aprile
30:42del 1945
30:43come ci dicono
30:44le fonti
30:45come è
30:46segnalato
30:46non solo
30:47nell'estratto
30:48che vi abbiamo
30:49mostrato in precedenza
30:50ma anche
30:51in tutte le fonti
30:52giornalistiche
30:53alle quali abbiamo
30:53attinto
30:54per delineare
30:55questo spazio
30:57il 25 aprile
30:59non è la data
31:00della fine
31:01della seconda guerra mondiale
31:02ma si identifica
31:03sostanzialmente
31:04come un evento
31:05storico
31:05memorabile
31:06l'inizio
31:07della ritirata
31:08delle truppe tedesche
31:09e dei fascisti
31:11dall'Italia
31:11quindi è un evento
31:13fondamentale
31:14che ha portato
31:14l'Italia
31:15alla libertà
31:16alla libertà
31:17diciamo ecco
31:19contro l'opposizione
31:20l'occupazione
31:23dei tedeschi
31:24dei nazisti
31:24e soprattutto
31:25dal fascismo
31:26venne scelta poi
31:27questa giornata
31:29per celebrare
31:30la libertà
31:31su proposta
31:32dell'allora
31:33presidente del consiglio
31:34parliamo di
31:35Alcide De Gasperi
31:36quindi stiamo andando
31:37molto indietro
31:38nel tempo ovviamente
31:39e poi è stata
31:40dichiarata
31:41festa nazionale
31:42dal re
31:43Umberto II
31:44nel 1949
31:46quindi si dovete
31:47aspettare
31:48molto tempo
31:49la ricorrenza
31:50fu definitivamente
31:51istituzionalizzata
31:53assieme a
31:55quella che
31:55è definita
31:57come anche
31:57la festa
31:58della Repubblica
31:58che ricorre
31:59il 2 giugno
32:00di ogni anno
32:01e ogni anno
32:03per l'appunto
32:04per celebrare
32:06la memoria
32:07della liberazione
32:08dell'Italia
32:08da i fascisti
32:10e i nazisti
32:11sostanzialmente
32:13si creano
32:13delle manifestazioni
32:15importanti
32:16ne parlavamo
32:16anche prima
32:17con il direttore
32:18che in questo momento
32:19soprattutto
32:20quest'anno
32:21a causa
32:22della morte
32:23del Papa
32:23ovviamente
32:24sono ridotte
32:25apparentemente
32:26come dire
32:27ecco
32:28sobrie
32:29rispetto al solito
32:30poi capiremo meglio
32:32magari nel dettaglio
32:33anche nei prossimi giorni
32:34cosa in realtà
32:35diciamo
32:38ha avuto luogo
32:39e cosa rispetto
32:40al passato
32:40magari
32:41in circa
32:4280 anni
32:43esattamente 80 anni
32:44chiedo scusa
32:45appunto
32:46si è
32:47fatto
32:48all'interno
32:49proprio per
32:50celebrare
32:51questa giornata
32:52quindi
32:54ogni anno
32:56vengono
32:56in tutto il paese
32:57vengono
32:57organizzate
32:59delle manifestazioni
33:00da parte
33:02di istituzioni
33:03e associazioni
33:04anche di ex
33:05partigiani
33:05tra cui
33:06l'Associazione
33:07Nazionale
33:08Partigiani
33:08d'Italia
33:09anche
33:11cortei
33:11ovviamente
33:12in presenza
33:13di esponenti
33:14politici
33:14massime autorità
33:15dello Stato
33:16e il Presidente
33:17della Repubblica
33:18depone
33:20la corona
33:20dall'oro
33:21al Vittoriano
33:22questo per
33:23onorare
33:24la memoria
33:24dei partigiani
33:25ma chi sono
33:26i partigiani
33:26i partigiani
33:27erano
33:28quei cittadini
33:29riuniti
33:29nelle formazioni
33:30militari
33:31armate
33:31sulle montagne
33:32quindi
33:33diciamo
33:34ecco
33:34un elemento
33:36essenziale
33:36secondo me
33:37da ricordare
33:38cioè il perché
33:39di questa data
33:40il perché
33:41festa nazionale
33:42il perché
33:43va celebrata
33:44quindi sicuramente
33:46come vi dicevo
33:47anche al principio
33:48un elemento
33:48essenziale
33:49per comprendere
33:49anche l'apertura
33:50ad una nuova era
33:51che poi
33:51sarebbe stata
33:52appunto
33:53quella democratica
33:54ci sono anche
33:55delle curiosità
33:55particolari
33:57in merito
33:58a questa
33:58ricorrenza
34:00in merito
34:00a questa giornata
34:01che storicamente
34:02è essenziale
34:03ricordare
34:04il 25 luglio
34:05del 1943
34:07che è stato
34:08il giorno
34:08della destituzione
34:09di Mussolini
34:10i fratelli
34:11Cervi
34:12della zona
34:14di Reggio Emilia
34:15offrirono gratuitamente
34:17pasta asciutta
34:17alla popolazione
34:19festeggiando
34:19la fine
34:20della dittatura
34:21questo gesto
34:22divenne simbolo
34:23di speranza
34:23e di lotta
34:24per la libertà
34:25oggi
34:26la pasta asciutta
34:27antifascista
34:28è una tradizione
34:29che si celebra
34:29il 25 luglio
34:30in vari comuni italiani
34:32quindi anche
34:32vedete
34:33ci sono alcuni aspetti
34:35che poi
34:35coinvolgono
34:36anche diverse
34:37tradizioni
34:38e uniscono
34:39diversi paesi
34:40dell'Italia
34:42qual era il ruolo
34:44per esempio
34:44delle donne
34:45in quel contesto
34:47o per esempio
34:47anche dei giovani
34:48le donne
34:49svolsero un ruolo
34:50cruciale
34:51nella resistenza
34:52in particolare
34:53come vi dicevo prima
34:54come staffette
34:56infermiere
34:57cuoche
34:57rifugi
34:58per i partigiani
34:59dimostravano
35:01che non erano
35:02soltanto
35:02protagoniste
35:03dell'entroterra
35:05mentre i giovani
35:06anche
35:06i giovanissimi
35:07soprattutto
35:07contribuirono
35:08alla resistenza
35:09portando ordini
35:10armi ai partigiani
35:13alcuni si unirono
35:15anche alle bande
35:16partigiani
35:17per combattere
35:18Milano
35:19lo ricordiamo
35:20è stato detto
35:20anche in questo frame
35:22Milano
35:23fu uno dei primi
35:24centri
35:24ad essere
35:25liberati
35:26un simbolo
35:27dell'avvento
35:28ufficiale
35:29della democrazia
35:30spero che insieme
35:31siamo riusciti
35:32un po'
35:33a ricondurre
35:34le tappe
35:34di questa ricorrenza
35:36importante
35:36molto spesso
35:37viene sottovalutata
35:38e ci auguriamo
35:40che questo concetto
35:41di memoria
35:42di memoria storica
35:43di memoria
35:44di quello che è accaduto
35:45in virtù anche
35:46di non farlo succedere
35:47di nuovo
35:48ma stiamo vedendo
35:48che comunque
35:49è molto molto complicato
35:51è molto complicato
35:51arrivare ad una pace
35:53e non
35:54e diciamo
35:54evitare
35:55come dire
35:56quelle che sono
35:57sono le guerre
35:58però il concetto
35:59di memoria
35:59è molto importante
36:00noi come sapete
36:01ogni giorno
36:02ogni ricorrenza
36:03cerchiamo di
36:04approfondirla
36:05insieme
36:06con appunto
36:07eventi storici
36:08con l'inizio
36:10come dire
36:11anche dell'origine
36:12della ricorrenza
36:13stessa
36:13e anche curiosità
36:15come avete visto
36:16spero che questo momento
36:18vi sia piaciuto
36:19ma soprattutto
36:19vi abbia aiutato
36:20a capire davvero
36:21per alcuni
36:22soprattutto
36:23l'importanza
36:24di questa giornata
36:25adesso facciamo
36:26una breve pausa
36:27perché dopo la pubblicità
36:29ritorniamo in studio
36:30e ritorniamo
36:31soprattutto sullo sport
36:32chi sarà il personaggio
36:34del giorno
36:34a tra poco
36:36a casa di amici
36:38il salotto
36:40di Radio Roma
36:40eccoci tornati in diretta
36:44qui al salotto
36:44di Radio Roma
36:45a casa di amici
36:46sul canale 14
36:47del digitale terrestre
36:49Radio Roma News
36:50ma soprattutto
36:50per pochi minuti
36:52il momento dedicato
36:53al personaggio
36:54del giorno
36:55anche oggi
36:55una puntata
36:56bisogna dire
36:57molto ricca
36:58da diversi punti di vista
36:59dal punto di vista
37:00delle notizie
37:01delle cronache
37:02di quello che accade
37:02agli esteri
37:03di quello che è accaduto
37:04nel calcio
37:05e poi ovviamente
37:06in occasione
37:07della giornata
37:08della festa
37:08della liberazione
37:09che ricorre ogni anno
37:10il 25 aprile
37:12abbiamo cercato
37:13di fare una piccola
37:14ricognizione storica
37:15attenendoci
37:17alle autorevoli fonti
37:18che ovviamente
37:20insomma
37:20ringraziamo
37:21per il dettaglio
37:23per l'aiuto
37:24adesso è il momento
37:26come vi dicevo
37:27del personaggio
37:27del giorno
37:28indovinate un po'
37:29chi è
37:30è stato
37:31campione del mondo
37:33un calciatore
37:34argentino
37:35amante del Napoli
37:37sto parlando
37:38di Diego Armando
37:40Maradona
37:40oggi parleremo
37:42di come
37:44è arrivato
37:45alle vette
37:46del calcio
37:48dei momenti bui
37:50ma
37:50e poi parleremo
37:51anche di qualche curiosità
37:52in più
37:54un personaggio
37:55non solo amato
37:56dal mondo del calcio
37:57ma davvero
37:58da tantissimi seguaci
38:00oggi capiremo
38:01anche il perché
38:02cercheremo di conoscere
38:03al meglio
38:03questo personaggio
38:04per quanto possibile
38:06ovviamente
38:06perché non ci è permesso
38:08dare dettagli
38:09sulla vita privata
38:11soprattutto perché
38:11non conosciamo
38:12non abbiamo avuto
38:13l'onore
38:14di conoscerlo
38:15Diego Armando
38:17Maradona
38:17nasce a Lanus
38:19in Argentina
38:20esattamente il 30 ottobre
38:22del 1960
38:24è stato un calciatore
38:25è stato un allenatore
38:27è stato un dirigente
38:28sportivo
38:29centrocampista
38:30campione del mondo
38:31nel 1986
38:33e vice
38:34campione del mondo
38:35nel 1990
38:37con la nazionale
38:38argentina
38:40è passato
38:41alla storia
38:42come uno dei più
38:43grandi calciatori
38:44di tutti i tempi
38:45con un soprannome
38:45molto particolare
38:47il pibe de oro
38:48che traducendolo
38:49in lingua italiana
38:50vuol dire
38:51il ragazzo d'oro
38:53e oggi scopriremo
38:54anche perché veniva
38:55soprannominato così
38:56e da chi
38:57soprattutto
38:58perché non è stato
38:59un soprannome
39:01un'espressione
39:02da lui
39:02presa in considerazione
39:04per creare
39:05un nome d'arte
39:05ma più che altro
39:07gli è stato affidato
39:08da delle persone
39:10in particolare
39:11quindi tra poco
39:11vi sveleremo
39:13anche perché
39:14e da chi
39:14lui nasce
39:16da Diego Armando
39:19scusate
39:19Diego Maradona Senior
39:21il padre
39:22che apparteneva
39:23al popolo
39:24dei Guarani
39:25Guarani
39:26per correttezza
39:28e la madre
39:28invece
39:29Dalma Salvadora Franco
39:30era per metà
39:32di origini italiane
39:33e per metà
39:34invece
39:34di origini croate
39:36quindi
39:36un bel mix
39:37di tradizioni
39:39lui
39:39visse per tantissimi anni
39:41in Argentina
39:41in un quartiere
39:43anche molto
39:43molto povero
39:44e pensate
39:46poi tra l'altro
39:46è stato il quinto
39:47di otto figli
39:48e insomma
39:50aveva cinque sorelle
39:51e due fratelli
39:52quindi compreso lui
39:53in totale otto
39:54e lui stesso
39:55ebbe anche cinque figli
39:57con quattro compagnie
39:58diverse
39:58quindi insomma
39:59una ricca famiglia
40:02no?
40:03Sin da bambino
40:04il calcio
40:05per Maradona
40:06divenne
40:07come dire
40:07aria
40:08divenne
40:09ossigeno
40:10divenne
40:11un pane quotidiano
40:13lui giocava
40:15a pallone
40:15tutti i giorni
40:17nei campetti
40:18disastrati
40:19della sua
40:20povera città
40:21del povero quartiere
40:22in cui viveva
40:22assieme
40:23ad alcuni ragazzi
40:25poveri appunto
40:26come lui
40:26probabilmente
40:29però
40:29questi piccoli spazi
40:30che lui aveva
40:31a disposizione
40:31parliamo della strada
40:33stiamo parlando
40:33letteralmente
40:34della strada
40:34in cui era costretto
40:36a giocare
40:36quindi tra passanti
40:38in macchine
40:38forse lo abituarono
40:40a controllare
40:41la palla
40:42in una maniera
40:43impeccabile
40:44e fu così
40:45che insomma
40:46tra un'avventura
40:47e l'altra
40:48e tra un gioco
40:48e l'altro
40:49i suoi compagni
40:51i suoi amici
40:51di gioco
40:52lo avevano definito
40:53il pibe de oro
40:54il ragazzo d'oro
40:55e da lì
40:56lui manterrà
40:57sempre questo soprannome
40:58anche quando poi
40:59divenne ufficialmente
41:00una celebrità
41:01quindi in realtà
41:02questo soprannome
41:03non nasce
41:03con la notorietà
41:05ma nasce
41:05molto molto prima
41:06e lo ha accompagnato
41:07per tutto il corso
41:09della sua vita
41:11e il soprannome
41:12era stato dato
41:12appunto
41:13dai suoi compagni
41:14per le sue doti
41:15perché lui aveva
41:15letteralmente
41:16delle doti
41:17impeccabili
41:18quando giocava
41:19a calcio
41:20questa passione
41:23e soprattutto
41:23il talento
41:24sicuramente
41:25lo portarono poi
41:26ad intraprendere
41:27quella che poi
41:27è la strada
41:28di calciatore
41:30professionista
41:31e quindi
41:32di intraprendere
41:33il calcio
41:33a livello professionale
41:34ha iniziato a giocare
41:36nell'Argentinos Juniors
41:38e poi nel Boca Juniors
41:39e pensate
41:41a soli 16 anni
41:42venne convocato
41:44nella nazionale argentina
41:45bruciando poi
41:47tutte le tappe
41:48l'unico motivo
41:49per il quale
41:50nel 1978
41:52Menotti
41:53non lo scelse
41:54per
41:54diciamo
41:56per affrontare
41:57poi
41:57come dire
41:59un evento
42:01importante
42:02un'esperienza
42:03così grande
42:03come i mondiali
42:05fu il fatto
42:06che era
42:06troppo giovane
42:07cioè lui
42:07lo considerava
42:08Menotti
42:09lo considerava
42:09chiarisco
42:10Menotti
42:10era il commissario
42:12tecnico argentino
42:13di allora
42:14diciamo che
42:15lo riteneva
42:16troppo giovane
42:17per affrontare
42:18un'esperienza
42:18così forte
42:19così importante
42:21però lui
42:21si rifece
42:22si rifece
42:23subito
42:23perché
42:24vinse i campionati
42:25giovanili
42:26per nazioni
42:27e in qualche modo
42:28ecco si
42:28ebbe l'opportunità
42:29di riprendersi
42:30quella rivincita
42:31poi tutta la famiglia
42:33tutta la cerchia
42:34di amici
42:35che l'avevano
42:35sempre supportato
42:36continuavano anche
42:37in queste situazioni
42:38a supportarlo
42:39non essendo per nulla
42:40d'accordo
42:41chiaramente
42:41con la decisione
42:42di Menotti
42:43da quell'esatto
42:45momento
42:46ci fu
42:47l'escalation
42:48del futuro
42:49campione
42:50che poi
42:51ovviamente
42:51fu spesso
42:53accostato
42:54alla figura
42:54di Pelé
42:55quindi
42:55Pelé ovviamente
42:57che aveva
42:58dominato
42:59lo scenario calcistico
43:00insomma
43:02proprio
43:03della storia
43:04del calcio
43:04chiaramente
43:05adesso
43:05veniva un po'
43:06accostato
43:07anche
43:07a Maradona
43:08quindi poche persone
43:10solo Pelé
43:11forse aveva raggiunto
43:12quei livelli
43:13di talento
43:14e notorietà
43:16tra le esperienze
43:17più importanti
43:18perché forse
43:18sarebbe riduttivo
43:19anche elencarle tutte
43:21così
43:21perché
43:21bisognerebbe
43:22parlarne veramente
43:23in maniera dettagliata
43:24e dare la giusta
43:25importanza
43:26quindi cerchiamo
43:27magari di scegliere
43:28le più importanti
43:29ci fu sicuramente
43:30l'approdo
43:31al Napoli
43:32che i napoletani
43:35e i tifosi
43:35del Napoli
43:36quindi sia a livello
43:38come dire
43:38di patria
43:40sia a livello
43:41di tifoseria
43:43lo avevano scelto
43:44proprio come
43:44porta bandiera
43:45come idolo
43:47intoccabile
43:48e ancora oggi
43:49ancora oggi
43:50lui stesso
43:51in molte interviste
43:53ha dichiarato
43:53che
43:54sì
43:55l'Argentina
43:56è la sua patria
43:57è la sua prima casa
43:57ma sicuramente
43:58Napoli
43:59ha avuto sempre
44:01un posto importante
44:02nel suo cuore
44:03quindi è come se fosse
44:04la seconda patria
44:05la seconda città
44:06del cuore
44:07e questo è importante
44:08perché
44:09veniva accolto
44:10si sentiva
44:11a proprio agio
44:12veniva accolto
44:13soprattutto
44:13e supportato
44:14dalla tifoseria
44:16e dopo aver toccato
44:19l'apice del successo
44:20sapete
44:20noi purtroppo
44:21ci dedichiamo
44:21come dire
44:22anche a momenti bui
44:23dei nostri personaggi
44:25quotidiani
44:26dopo aver toccato
44:27l'apice del successo
44:28nei mondiali
44:29in Messico
44:30nel 1986
44:31portando tra l'altro
44:33l'Argentina
44:34alla conquista
44:34della coppa del mondo
44:35diciamo che
44:38seguì un periodo
44:40molto particolare
44:41molto critico
44:42nel pieno degli anni 90
44:44iniziarono infatti
44:45momenti di fragilità
44:49noi ovviamente
44:50non possiamo sapere
44:51quando questi momenti
44:52di fragilità
44:53utilizzo il termine
44:55fragilità
44:55per non permettermi
44:57di andare troppo
44:58nel dettaglio
44:58perché per alcuni termini
45:00voi sapete
45:00noi siamo molto attenti
45:01alle parole
45:02per alcuni termini
45:03che possano delineare
45:05delle difficoltà
45:06psicologiche
45:07o emotive
45:08solo gli esperti
45:10appunto possono
45:12parlare
45:13solo gli esperti
45:14i psicologi
45:15i psicoterapeuti
45:16possono parlare
45:17effettivamente
45:18di queste patologie
45:18possono affermare
45:19dell'esistenza
45:20noi non lo sappiamo
45:21non sappiamo nel dettaglio
45:23cos'è successo
45:24e non ci permettiamo
45:25di dare appunto
45:26delle definizioni
45:27così
45:28all'acqua di rose
45:29come si suol dire
45:30senza dare un reale peso
45:32parliamo appunto
45:33di fragilità
45:34come eufemismo
45:35che nessuno immaginava
45:37perché fondamentalmente
45:39non si pensa
45:40che il proprio idolo
45:41che una persona
45:42che di fronte alle telecamere
45:43che in campo
45:44dimostra una forza
45:45una intraprendenza
45:47un talento
45:49quindi non si pensa
45:50di fronte a questi aspetti
45:52mostrando questi aspetti
45:54che magari
45:55nella vita di tutti i giorni
45:56nella vita privata
45:57nei momenti intimi
45:59si è in difficoltà
46:00questa è la dimostrazione
46:01che la fragilità
46:02è un elemento
46:03forse essenziale
46:04alle volte necessario
46:05ma soprattutto
46:06dobbiamo essere consapevoli
46:07che ognuno di noi
46:08ha una parte fragile
46:09e che anche
46:10l'idolo
46:11è come dire
46:12una persona
46:13è un umano
46:14come dire
46:15un essere umano
46:17semplicemente
46:18con dei momenti
46:19complicati
46:20e dei momenti
46:20meno complicati
46:21quindi ognuno di noi
46:22può avere questi
46:23può vivere delle difficoltà
46:25e dimostrarsi fragile
46:26però chiaramente
46:27per persone
46:28all'esterno
46:29che l'avevano sempre visto
46:30super forte
46:31soprattutto nel campo
46:32fu un duro colpo
46:34pensate poi
46:35successivamente
46:36ci fu anche
46:37la squalifica
46:38per 15 mesi
46:40a seguito
46:40del risultato positivo
46:41al controllo
46:42antidoping
46:43e poi
46:44fu al centro
46:45di numerose polemiche
46:46di numerosi scandali
46:48cioè stando
46:49alla cronaca
46:49che veniva riportata
46:51costantemente
46:51in cui lui era il protagonista
46:53si parlava di uso
46:54di sostanze stupefacenti
46:56si parlava di scandali
46:57anche familiari
46:58e diciamo che questo
47:00non ha fatto altro
47:01che influire
47:01chiaramente su quella
47:02ribadisco
47:04utilizzando
47:05un termine
47:06per non
47:07come dire
47:08ecco
47:09andare un po'
47:10troppo nel dettaglio
47:10fragilità
47:11morì
47:13il 25 novembre
47:14del 2020
47:15cinque anni fa
47:17all'età di 60 anni
47:19per un edema
47:20polmonare
47:21acuto
47:22che era stato
47:23sostanzialmente
47:24la conseguenza
47:24di un'insufficienza
47:26cardiaca
47:28ancora oggi
47:29si parla molto
47:30di lui
47:30non solo
47:31come ricordo
47:32chiaramente
47:33della sua personalità
47:34del suo talento
47:35nel mondo calcistico
47:36ma si parla di lui
47:37anche
47:37per quanto riguarda
47:39le questioni familiari
47:40in cui noi
47:41non ci addentriamo
47:43però diversi sono anche
47:44magari i video
47:45sui social
47:45che circolano
47:46sul suo conto
47:47e che si riferiscono
47:49anche a tutto
47:50quello che è successo
47:51post mortem
47:52vi voglio lasciare
47:53con delle curiosità
47:55il campione
47:57usava
47:57indossare
47:58quando viaggiava
47:59due orologi
48:00sì
48:01il primo
48:02che ovviamente
48:03riportasse
48:04l'ora locale
48:05e il secondo
48:06il fuso orario
48:07argentino
48:08quindi lui doveva
48:09sempre avere
48:09sotto controllo
48:10come dire
48:12il tempo
48:13mettiamola così
48:14in suo onore
48:15sono stati
48:16è noto
48:18soprattutto a Napoli
48:19chiaramente
48:19ma
48:20non solo
48:21sono noti
48:22i suoi altarini
48:23tutte quelle cose
48:24che sono state
48:26realizzate
48:27in sua memoria
48:27però pensate
48:28quello più curioso
48:29è che in un bar
48:31sono custoditi
48:32dei suoi capelli
48:33alcuni suoi capelli
48:34successe in sostanza
48:36che nel 1990
48:37Bruno Alcidi
48:39viaggiò
48:40nello stesso aereo
48:41della squadra
48:41partenopea
48:43che si trovava
48:44a tornare
48:45da una partita
48:47da un match
48:48trovò qualche capello
48:50del campione
48:50sul suo sedile
48:51e decise
48:52di metterlo
48:54come ricordo
48:55diciamo così
48:55forse di utilizzarlo
48:57come amuleto
48:57non lo sappiamo
48:58il resto è storia
49:00ultima curiosità
49:02era un grandissimo
49:03appassionato
49:04di musica
49:05e si ricorda
49:07quando salì
49:08sul palco
49:08dei Queen
49:09pensate
49:10nel 1981
49:11durante un concerto
49:13nello stadio
49:13José
49:14al Malfitani
49:15e nel backstage
49:17poi regalò
49:17le sue magliette
49:19ai membri
49:19del gruppo
49:21spero che questo
49:22momento anche
49:23vi sia piaciuto
49:24è uno dei tanti
49:25personaggi
49:25che ci avete
49:26suggerito
49:26che ci avete
49:27chiesto
49:28e spero di aver
49:29realizzato
49:30come dire
49:31una vostra
49:31richiesta
49:32un vostro desiderio
49:33noi ci vediamo
49:34lunedì
49:35lunedì 28
49:36dalle 10 alle 11
49:37qui in diretta
49:38al salotto di Radio Roma
49:39a casa di amici
49:40ma soprattutto
49:41sul canale 14
49:42del digitale terrestre
49:43Radio Roma News
49:44a casa di amici
49:49il salotto di Radio Roma