Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:0020 e 30 buonasera, vi ritrovate all'appuntamento dedicato alla salute,
00:00:28l'avete letto oggi sul giornale di Brescia Cartacea Online, parleremo di un bell'argomento,
00:00:33nuovo per questa stagione, non sarà nuovo secondo me anche per le prossime puntate, parliamo
00:00:39di intelligenza artificiale, in medicina e questa sera in particolare ci focalizziamo
00:00:46soprattutto sull'ortopedia e quindi su chirurgia protesica, ne parleremo subito dopo il Gold
00:00:53Spot. Eccoci prontissimi per iniziare, ho il piacere di riavere in studio il professor Francesco
00:00:59Benazzo, direttore dell'unità operativa di ortopedia e traumatologia di Fondazione Poliambulanza,
00:01:05ben trovato, buonasera, un ben trovato anche al dottor Stefano Marco Paolo Rossi, responsabile
00:01:12dell'unità di chirurgia robotica di Fondazione Poliambulanza, buonasera, ben trovato anche
00:01:17al dottor Luca Matascioli, responsabile dell'unità di chirurgia del ginocchio, sempre di Fondazione
00:01:22Poliambulanza, buonasera, e poi tra pochissimo ci raggiungerà un altro loro collega che è
00:01:27impegnato ovviamente in questo momento in ospedale, io vi ringrazio fin da ora perché
00:01:32so che voi chirurghi iniziate molto presto la mattina per le operazioni e ogni volta insomma
00:01:37sono ben felice di avervi qui. Professor Benazzo, io sono anche contenta, è la prima volta da direttore
00:01:45qui, è vero? E quindi insomma è una figura che molti già conoscono nella nostra città,
00:01:53nella nostra provincia, stasera vi racconteremo ancora meglio dell'operato, di cosa accade in
00:02:01questa unità operativa, si parla di futuro, si parla di intelligenza artificiale, grazie
00:02:09per il consiglio per questa puntata perché stiamo veramente riscontrando un'evoluzione
00:02:17dell'intelligenza artificiale in medicina esilerante direi, anche in ortopedia si utilizza
00:02:26ormai. L'intelligenza artificiale è qualcosa di cui dobbiamo tener conto e con cui dobbiamo
00:02:32confrontarci come medici in ortopedia, la porta d'entrata in ortopedia è la chirurgia
00:02:38protesica principalmente, perché con la chirurgia protesica e la robotica, e questa è la terza
00:02:45volta che si parla di robotica in questa trasmissione perché ero già venuto altre due volte a parlare
00:02:51di chirurgia robotica, però la chirurgia robotica si basa adesso sull'intelligenza artificiale e i
00:02:58futuri sviluppi della chirurgia robotica che non sono solamente quelli dell'atto chirurgico
00:03:03ma anche del seguimento del paziente nel posto operatorio si basa moltissimo sull'intelligenza
00:03:08artificiale, cioè sulla possibilità di confrontare i risultati di quel particolare paziente a
00:03:15confronto con dati enormi che sono immagazzinati nella memoria di questi strumenti, noto tale da
00:03:22poter fare un confronto qualitativo e quantitativo sulla qualità del risultato e ricollegare questo
00:03:28risultato che noi abbiamo per ogni singolo paziente o per gruppi di pazienti con la nostra
00:03:32tecnica chirurgica, quindi è la prima volta che si potrà migliorare la nostra tecnica chirurgica
00:03:38basata sui risultati che avremo possibilità di verificare in maniera facile, finalmente facile
00:03:45e non basato su elementi molto soggettivi. Il paziente torna dal medico, ha una protesi e vuole
00:03:53compiacere il medico perché gli sta simpatico e dice che va bene e magari non va bene, che
00:03:57non cammina benissimo e invece con l'intelligenza artificiale, perché lo possiamo seguire anche
00:04:02a casa nel corso della riabilitazione, possiamo dirgli, siamo noi che diciamo guardi che lei
00:04:07non sta raggiungendo il risultato che per la sua età, per il suo tipo di patologia avrebbe
00:04:13dovuto avere già raggiunto dopo tre mesi.
00:04:16Certo, quali sono le principali indicazioni per sottoporsi a una chirurgia protesica?
00:04:23Le principali articolazioni che sono attualmente protesizzabili partendo dall'alto sono la spalla,
00:04:29l'anca che è la principale, il ginocchio che ormai ha raggiunto l'anca, la tibiotarsica,
00:04:36la protesica di gomito, la protesica delle piccole articolazioni sono branche ultra specialistiche
00:04:43con numeri molto, molto inferiori. La causa principale è l'artrosi, l'artrosi primitiva
00:04:49o l'artrosi post-traumatica, quindi cosiddetta secondaria, o l'artrosi dovuta a malformazioni
00:04:53come nell'anca e quindi quando l'articolazione è distrutta, qual è il momento di fare la
00:04:59chirurgia protesica. Uno degli errori che molto spesso si compiono è di operare troppo
00:05:04presto, cioè di sostituire l'articolazione quando non è ancora veramente il momento di sostituirla
00:05:09con plastica e metallo, perché poi in realtà usiamo ancora diversi tipi di metallo, diversi
00:05:15tipi di plastica, ma è plastica e metallo. Quella è una via di non ritorno, quando si
00:05:19decide di farlo è perché c'è veramente bisogno.
00:05:22Dottor Rossi, il professor Benazzo ha detto, io già due o tre volte ho parlato di chirurgia
00:05:27robotica, negli anni poi, perché io le ho contate, questo è il terzo anno, la chirurgia
00:05:32robotica ha comunque rivoluzionato anche il vostro lavoro, grazie alla chirurgia robotica
00:05:38voi avete maggiore precisione. E con l'avvento poi dell'intelligenza artificiale?
00:05:45Sì, questo è un'ulteriore evoluzione e rivoluzione nell'ambito della chirurgia
00:05:50protesica robotica, cioè il fatto di avere l'introduzione di un sistema che permette di
00:05:55analizzare sia i dati preoperatori del paziente che i dati intraoperatori e permette di prendere
00:06:02delle decisioni migliori per quella tipologia di paziente. Quindi diciamo che l'introduzione
00:06:06di questo tipo di algoritmi di intelligenza artificiale fa sì che noi siamo in grado
00:06:12di personalizzare sempre di più l'intervento chirurgico sul paziente. Questo viene fatto
00:06:17sia preoperatoriamente o nella fase iniziale dell'intervento chirurgico grazie alla valutazione
00:06:24della morfologia dell'osso del paziente e della competenza legamentosa che ogni paziente ha
00:06:32diversa e poi durante l'intervento ci permette di adattare la nostra chirurgia sulla base
00:06:38dei, quelli che chiamiamo i feedback, quindi le risposte che abbiamo in ogni momento durante
00:06:43l'intervento dai dati che ci dà il robot in tempo reale. Quindi l'interpretazione è nostra
00:06:48con l'aiuto del robot e con l'aiuto dell'intelligenza artificiale che fa delle previsioni su quello
00:06:53che è l'andamento di quel ginocchio in quel momento. Parlo di ginocchio perché diciamo
00:06:58che in questo momento la chirurgia robotica è prevalentemente sviluppata sulla chirurgia
00:07:03protesica del ginocchio e quindi tutto questo ci aiuta a migliorare la prestazione chirurgica
00:07:10perché in ogni fase abbiamo la possibilità di modificare anche in minima parte l'intervento
00:07:17in modo da creare una situazione sempre più ottimale per quanto riguarda quell'articolazione
00:07:23e quindi veramente diventa una chirurgia personalizzata. A questo aggiungiamo il fatto
00:07:27che c'è una grande incremento e questo l'abbiamo valutato e pubblicato della precisione
00:07:35del gesto chirurgico, quindi quello che il robot predice è effettivamente quello che fa
00:07:40e questo è verificato e ci dà in questo modo una serie di vantaggi in quello che è poi
00:07:48la progressione dell'intervento chirurgico. Quindi è veramente un intervento che viene
00:07:55fatto in modo sartoriale sul paziente e sulle sue caratteristiche sia anatomiche che appunto
00:08:02legamentose. Questo aiuta molto.
00:08:04Intanto ci ha raggiunto anche il quarto collega, vi presento il dottor Loris Perticarini
00:08:11che è responsabile invece dell'unità di traumatologia dello sport di Fondazione Poleambudanza.
00:08:16Buonasera, buonasera a tutti.
00:08:17Buonasera, ben trovati. Ci siamo tutti. Quindi c'è un cambiamento sostanziale anche per i pazienti?
00:08:24Sicuramente il paziente è più favorito da questo tipo di approccio perché il paziente
00:08:35va incontro ad un intervento chirurgico che, come diceva adesso Stefano, è costruito su
00:08:42quelle che sono le sue conformazioni anatomiche, su quello che è, in questo caso che stiamo
00:08:51parlando di ginocchio, su quello che è il suo tipo ad esempio di allineamento perché
00:08:55sempre maggiormente si sta dando importanza a quella che è la conformazione del paziente,
00:09:01che sia un paziente che ha un ginocchio valgo, le cosiddette ginocchia gemelle o le ginocchia
00:09:06vare. Le varie tipologie di allineamento e il tipo di protesi anche che abbiamo a disposizione
00:09:13si sposano ancora meglio con l'utilizzo della chirurgia robotica, della tecnologia robotica
00:09:20che si avvale appunto di questo tipo di precisione che possiamo quantificare intorno al mezzo
00:09:27millimetro. Quindi noi possiamo avere una precisione su tutti i piani dell'allineamento del ginocchio,
00:09:35possiamo avere una previsione anche di come funzionerà questo impianto ancora prima di eseguirlo
00:09:41e questo ci fa sì che il robot possa essere considerato una sorta di torre di controllo
00:09:47dell'intervento senza però far dimenticare che alla fine chi compie le scelte è ancora
00:09:54il chirurgo e a cui i pazienti continuano ad affidarsi.
00:09:59Benissimo. Professor Benazzo voleva aggiungere qualcosa?
00:10:02Leggevo quella domanda...
00:10:03Allora mi sostituisce il lavoro, la leggo a tutti anche a casa.
00:10:07Iniziano arrivare i primi messaggi, io non l'ho ricordato, mi ha aiutato il professor Benazzo.
00:10:12Potete scriverci come sempre i numeri sovraimpressione.
00:10:15Buonasera, si parla tanto di intelligenza artificiale ma viene già utilizzata agli ospedali?
00:10:21Volevo ricollegarmi, arrivare poi alla risposta a questa domanda ma partendo proprio da questo.
00:10:27Nell'immaginario collettivo si immagina ancora che il robot sia un umanoide che con il salopatorio
00:10:32non è così perché hanno varie forme, sono dei bracci meccanici e l'intelligenza artificiale del robot
00:10:38non è fare quello che lui vuole fare su quel ginocchio ma è farci fare meglio quello che noi programmiamo di fargli fare.
00:10:45Ma l'intelligenza artificiale nei nostri robot è perché quando noi, si vedevano nelle immagini che scorrevano prima,
00:10:51quando noi ricostruiamo l'anatomia del ginocchio che stiamo operando viene confrontata automaticamente
00:10:57con milioni di dati che ha in memoria e che impara a interpretare, il robot impara a interpretare,
00:11:03ha imparato a interpretare quello che noi gli stiamo dando in modo tale da farci configurare il ginocchio
00:11:10per quello specifico paziente, quello che diceva prima il dottor Rossi sulla personalizzazione dell'intervento.
00:11:17Poi decidiamo noi quello che noi dobbiamo fare allo stato attuale delle cose.
00:11:22In futuro ne parliamo più tardi quello che potranno fare i robot nella chirurgia protesica
00:11:26perché sono strade che hanno anche eticamente dei rischi e dei pericoli
00:11:30se si spinge troppo in là la possibilità per un robot di prendere decisioni.
00:11:36L'intelligenza artificiale viene usata assolutamente negli ospedali, non ce ne accorgiamo neanche
00:11:43ma banalmente l'inventario di quello che si compra, di quello che c'è necessità e così via
00:11:52non ci sono più carte e penna ma è tutto quanto immagazzinato ma lo usiamo dappertutto.
00:11:56Banalmente un esempio, noi abbiamo un programma di radiologia per cui quando arriva la frattura
00:12:04l'intelligenza artificiale che è implicita in questo programma contorna con un quadrato
00:12:10continuo, un rettangolo continuo la zona di frattura tratteggiato se c'è un sospetto di frattura.
00:12:15Questo perché ci aiuta? Perché se c'è un sospetto andiamo a vedere meglio o chiediamo delle altre radiografie.
00:12:20Per cui anche una piccolissima cosa come questa è intelligenza artificiale.
00:12:25Tra l'altro io sono rimasta estasiata di queste TAC in 3D, addirittura in 4D
00:12:30che comunque aiutano a identificare assieme a risonanze magnetiche la gravità di un danno articolare.
00:12:40È così, è vero?
00:12:41Sì, sì.
00:12:41Non è fantascienza.
00:12:42Non è fantascienza l'attuale evoluzione delle TAC.
00:12:46In ponebulanza c'è, avremo un incontro per imparare a chiedere che cosa chiedere a questo tipo di TAC
00:12:54che è il 13 o 14 di maggio con i radiologi perché è un avanzamento ulteriore
00:12:59con bassissime dosi di radiazioni e abbiamo delle immagini fantastiche.
00:13:03Per cui è sempre un'intelligenza artificiale.
00:13:07La previsione di quello che sarà fa parte dell'intelligenza artificiale.
00:13:11Ormai potremmo anche sapere, mettendo dati in programmi di intelligenza artificiale,
00:13:18se quel particolare paziente con quella morfologia, con quel peso, con quel tipo di camminata
00:13:24avrà un buon successo nodo a un certo tipo di chirurgia.
00:13:28E quindi una previsione assolutamente importante.
00:13:33E se vogliamo anche, da un punto di vista etico, molto difficile
00:13:38perché se è una macchina che mi dice se quel paziente andrà bene a patto che io faccio una buona chirurgia
00:13:45e se mi dice che non va bene lo escludo o l'opero lo stesso.
00:13:49Cioè si aprono degli scenari in cui l'intelligenza artificiale, se non ben governata,
00:13:53se non ben regolata e l'Unione Europea lo sta facendo, può diventare pericolosa.
00:13:58Guardi le fake news, quanti filmati falsi che vengono prodotti con le facce e le voci di altri personaggi,
00:14:08gli avatar, dobbiamo stare molto attenti.
00:14:10Per ora, stasera, parliamo di intelligenza artificiale in medicina e chirurgia protesica.
00:14:15Un campo ben delimitato che noi stiamo sfruttando al massimo.
00:14:20Siamo anche coinvolti nello sviluppo delle prossime evoluzioni della chirurgia robotica
00:14:27con intelligenza artificiale.
00:14:29Dobbiamo mantenere un cammino retto e un comportamento eticamente ineccepibile.
00:14:36Assolutamente. Ci scrivono da casa, buonasera, scrivo da Cuomo, volevo sapere un'informazione
00:14:42sull'intelligenza artificiale. Credete, e sembra che l'abbia ascoltato, che il futuro
00:14:46possa sostituire le braccia del chirurgo o rimarrà come le nuove tecnologie e sono un valido aiuto?
00:14:52Ma io credo che la risposta sia che il ruolo del chirurgo sia fondamentale perché la decisione finale
00:14:59è quella del chirurgo. L'intelligenza artificiale è quello che ci darà, come giustamente diceva
00:15:04il professor Velazzo, ci dà più informazioni per fare le scelte giuste e questo è importante.
00:15:09Va gestito eticamente, nel senso che a volte certe informazioni vanno comunque interpretate
00:15:14e di fronte, ricordiamoci, abbiamo una persona, non abbiamo una macchina, quindi l'interpretazione
00:15:19dei dati che abbiamo è su un essere umano che ha delle emozioni, che ha una patologia,
00:15:27che ha un tipo di dolore che è diverso per ognuno di noi. Quindi l'interpretazione è sempre
00:15:32rispetto alle persone che abbiamo di fronte. Quindi l'intelligenza artificiale ci dà dei dati
00:15:38che ci permettono di meglio interpretare quella che è la tipologia della patologia del paziente
00:15:46e dare l'indicazione più corretta nei confronti di questo paziente.
00:15:49Sto rispondendo alla domanda.
00:15:53Sì, esistono dei robot che una volta programmati fanno tutte le resezioni osse senza che noi
00:15:59dobbiamo più intervenire, ma la programmazione è nostra.
00:16:03I robot nel 1988 sono nati con questa finalità, quella di sostituire la nostra azione sull'osso.
00:16:11Sono molto più semplici di altri robot perché l'osso è un sistema statico, quindi gli algoritmi
00:16:17che sono in queste macchine sono molto più semplici rispetto agli algoritmi che sono le macchine
00:16:22che invece devono sotturare, cucire e così via. Un ambiente completamente diverso dai robot
00:16:28come il Da Vinci o gli altri similari in cui è un chirurgo che manovra queste braccia,
00:16:35ma queste braccia fanno degli gessi assolutamente precisi senza i tremori che sono insiti nella nostra azione.
00:16:43È una cosa completamente diversa.
00:16:46Noi abbiamo a che fare con sistemi rigidi che è un osso e con i legamenti che possiamo valutare.
00:16:52Per cui in realtà i robot che sono in uso in poliambulanza sono tutti ad azione poi manuale.
00:16:59Esistono però robot che una volta programmati fanno le resezioni al posto del chirurgo.
00:17:07Quindi sì, la risposta è sì. Sono sempre un valido aiuto, validissimo aiuto, sempre di più.
00:17:14Ma per ora il chirurgo è sempre l'attore principale, è responsabile di tutto.
00:17:21Anche perché ad esempio lei ha nominato dei robot tipo il rosa, quindi bisogna muovere le braccia,
00:17:29c'è maggiore precisione, però il chirurgo deve anche saperlo utilizzare al macchinario, perché sennò fa dei danni, giusto?
00:17:36Questo fa parte della curva di apprendimento dell'utilizzo del robot,
00:17:41che è un procedimento che è stato anche studiato molto bene in letteratura,
00:17:44e che è un argomento complesso, perché il chirurgo che sa già fare l'intervento di protesica, di ginocchio, di anca,
00:17:54si pone sempre nelle condizioni di chiedersi ma perché devo utilizzare un robot per fare qualcosa che so già fare.
00:18:00E quindi è anche un atto di umiltà di mettersi in confronto con un device, con un apparecchio,
00:18:06che ha degli schemi piuttosto fissi, piuttosto rigidi.
00:18:09Il punto di vittoria è quando si impara a sfruttare al meglio tutti questi algoritmi, il software e l'hardware per ottimizzare l'intervento.
00:18:20A questo punto il chirurgo si sente aiutato veramente e sfrutta e utilizza, come facciamo noi,
00:18:29il 100% dei nostri casi di chirurgia robotica sul ginocchio, sono fatti con robot e non più manualmente.
00:18:35Allora, le chiedo quali sono i vantaggi della protesi al ginocchio robotica rispetto al metodo tradizionale?
00:18:46Allora, la ringrazio per la domanda.
00:18:48La domanda è molto pertinente perché prima di tutto la protesi robotica, come abbiamo detto fino adesso,
00:18:56consente una precisione assolutamente ottimale, dimostrata e pubblicata.
00:19:03Abbiamo dei vantaggi diretti anche per il paziente legati proprio alla metodica,
00:19:09questo perché il posizionamento della protesi con tecnica tradizionale prevede di allineare la protesi
00:19:15a quella che è l'anatomia del paziente e ad alcune regole fisse.
00:19:20L'utilizzo degli strumentari che servono a ottenere questo allineamento
00:19:24prevede alcuni gesti anche, diciamo, un po' traumatici, come ad esempio l'utilizzo di una guida endomidollare
00:19:31a livello del femore, cioè l'ingresso di un'asta all'interno del canale midollare del femore,
00:19:36è collegata comunque ad un maggiore sanguinamento e questo l'abbiamo visto anche nella nostra pratica quotidiana
00:19:41perché dall'utilizzo delle varie metodiche computer assistite fino all'utilizzo della tecnica robotica vera e propria
00:19:48abbiamo avuto una drastica riduzione del sanguinamento e della necessità di andare incontro anche a trasfusioni
00:19:56per quanto riguarda i pazienti.
00:19:58Gli ulteriori vantaggi derivano da filosofie sempre legate al posizionamento della protesi,
00:20:06questo perché con l'utilizzo della validazione della metodica robotica abbiamo diminuito sempre di più
00:20:15anche i cosiddetti gesti accessori alla chirurgia robotica, alla chirurgia protesica legati ad esempio
00:20:21al ritenzionamento di alcuni tessuti in passato più necessario nel posizionamento delle protesi.
00:20:28In questo caso qui il posizionamento della protesi maggiormente rispettoso dell'anatomia e della conformazione del paziente
00:20:34consente di non eseguire o di ridurre veramente al minimo questo tipo di gesti, quindi con minor edema,
00:20:40cioè minor gonfiore, minor versamento e minor dolore sostanzialmente per quanto riguarda i pazienti.
00:20:47Per cui diciamo che i vantaggi sono legati sia ad una metodica estremamente precisa, riproducibile e affidabile
00:20:55sia anche proprio nell'immediato da poter toccare con mano per i pazienti per una chirurgia più rispettosa dei tessuti
00:21:01unita poi anche al grande lavoro che fanno i nostri colleghi internisti nel gestire la terapia del dolore post-operatorio.
00:21:09Grazie. Allora abbiamo un altro messaggio. Buonasera, sono Anna Rita da Poncarale.
00:21:14Volevo sapere se il paziente che deve subire un'operazione è informato sull'utilizzo di quale macchinario
00:21:20verrà utilizzato oppure no. I pazienti sanno dell'intelligenza artificiale oppure ormai cosa normale,
00:21:25come lo sono diventate le operazioni mini-invasive?
00:21:28I pazienti vengono da noi perché sanno che facciamo chirurgia robotica e non abbiamo mai fatto pubblicità,
00:21:39forse la nostra unica pubblicità è stata in questa sede.
00:21:42Che poi qua non si fa pubblicità ma informazione. Io lo ripeto sempre, lo voglio dire nel senso che ci tengo,
00:21:49questa è cronaca, cronaca nel senso è il racconto reale, vogliamo dare la giusta informazione rispetto a un dottor Google.
00:21:57Però questa informazione non è informazione di dire noi siamo più bravi.
00:22:02No, assolutamente, non ci mettiamo anche perché...
00:22:04Assolutamente, ma è un'informazione che informa i pazienti che da noi si fa chirurgia robotica,
00:22:10per cui senza che noi lo diciamo, lo scriviamo, però ormai è cosa nota.
00:22:15È chiaro che diciamo al paziente guardi che nel suo intervento di chirurgia monocompartimentale, totale,
00:22:22e così via, tutto sarà fatto con il robot.
00:22:26E mi interpreto la domanda di Anna Rita, non è tanto l'utilizzo di quale macchinario,
00:22:31noi abbiamo tre robot e due sono uguali e un altro di un altro tipo,
00:22:34è che ogni robot è collegato a determinati modelli protesici,
00:22:38per cui se il paziente merita quel modello protesico sarà automaticamente utilizzato quel robot.
00:22:44E quindi per ora una delle limitazioni attuali, non abbiamo un robot che permette di impiantare tutte le protesi,
00:22:51né una protesi che possa essere impiantata con tutti i robot.
00:22:55Quindi ogni robot è collegato a uno o più modelli protesici.
00:22:59Allora quindi se lei, Daniela, ha bisogno di questa protesi XY,
00:23:04che può essere impiantata col robot YZ, sarà utilizzato quell'YZ.
00:23:11Non è pubblicità, è informazione.
00:23:13Assolutamente, io ci tengo sempre a dirlo, ma credo che ormai sia diventato ovvio in questi dieci anni di Obiettivo Saluto
00:23:21e sono ben felice, tra l'altro approfitto e non c'entra nulla,
00:23:26ma la settimana scorsa, o due settimane fa, abbiamo parlato di fibromialgia, non c'entra.
00:23:31Però oggi è arrivata veramente una bellissima chiamata, io ero in diretta,
00:23:35mi ha avvisato questa collega di questa signora che ha detto grazie,
00:23:39perché è un argomento che non viene trattato, anche in tv nazionale, eccetera,
00:23:45e lì avevate, ma che bravi professori.
00:23:47Quindi sì, siamo anche fortunati come territorio.
00:23:50E quindi questa cosa, insomma, fa sempre molto molto piacere,
00:23:54perché si fa un'informazione e poi è logico, se dobbiamo parlare di alcuni robot...
00:23:59La fibromialgia è una malattia, per esempio, di cui noi abbiamo paura,
00:24:05perché è il risultato proprio per la retrazione fibrotica dei tessuti,
00:24:11il risultato di una chirurgia protesica, soprattutto nel ginocchio,
00:24:14non è sempre questo, è una cosa che noi dobbiamo dire al paziente.
00:24:17Poi se riusciamo, corrobò, a personalizzare l'intervento,
00:24:21a diminuire i danni, come diceva prima il dottor Matascioli,
00:24:23il danno traumatico dell'intervento e così via,
00:24:25possiamo anche presumere e non promettere, ma dire al paziente
00:24:29che verosimilmente avrà un buon risultato.
00:24:31Però il paziente fibromialgico è sempre per noi...
00:24:34E questa domanda era arrivata da una telespettatrice,
00:24:38perché poi, ahimè, colpisce soprattutto le donne,
00:24:40però ho fatto una piccola parentesi giusto per spiegare anche a casa
00:24:44e saluto quella telespettatrice.
00:24:48Noi ci fermiamo, d'obbligo, per la prima pubblicità,
00:24:51ci rivediamo, non cambiate canale, perché questa sera,
00:24:53grazie ovviamente ai medici in studio,
00:24:56vi faremo vedere e sentire alcune testimonianze
00:25:01dei big dello sport.
00:25:03Questa sera, ahimè, c'è la Champions League,
00:25:06quindi alcuni sono lì a giocare e non hanno potuto parlare,
00:25:09ma gli altri, che non c'entrano anche col calcio,
00:25:11ma anche col calcio, interverranno a obiettivo salute.
00:25:14Non vi dico i nomi, così rimanete collegati.
00:25:17A tra poco.
00:25:17A tra poco.
00:25:23Eccoci di nuovo in diretta.
00:25:34Allora, parliamo anche dei vantaggi della protesi al ginocchio,
00:25:39ovviamente, con il trattato con la robotica,
00:25:42per quanto riguarda la riabilitazione,
00:25:44che è la parte, secondo me, più stressante per il paziente.
00:25:47Sì, sicuramente è una parte difficile se viene affrontata
00:25:52nel modo sbagliato, però ci sono modi, diciamo così,
00:25:55che permettono di facilitare la riabilitazione post-operatoria.
00:26:00Per esempio, noi abbiamo un sistema di riabilitazione
00:26:03che si può fare con il telefono.
00:26:06È un'app che tutti i pazienti che vengono operati da noi
00:26:09di protesica e fra un po' anche per altre patologie
00:26:13possono scaricare e che possono utilizzare
00:26:16con dei programmi dedicati per ognuno dei tipi di intervento
00:26:19a cui vengono sottoposti.
00:26:21Per cui c'è un programma dedicato alla protesica di ginocchio,
00:26:24alla protesica d'anca, ci sarà fra poco quello
00:26:26per la protesica di spalla e poi anche per la traumatologia dello sport.
00:26:29E ogni paziente ha un programma dedicato da seguire
00:26:32in cui l'applicazione non soltanto fa vedere gli esercizi,
00:26:36fa vedere le ripetizioni, ha dei video che permettono al paziente
00:26:40di riprodurre gli esercizi dal video,
00:26:43ma dà anche degli input al paziente su quanti esercizi fare,
00:26:48se sta facendo abbastanza, se non sta facendo abbastanza
00:26:51e permette da questo punto di vista al paziente
00:26:55di seguire il suo percorso e quanto sta progredendo.
00:27:00Gli permette di vedere come sta andando rispetto ai pazienti
00:27:03della sua età che hanno fatto lo stesso tipo di intervento,
00:27:06quindi anche un po' di confrontarsi con gli altri pazienti
00:27:09e permette a noi di seguire il paziente da remoto.
00:27:12Ci permette di seguire il paziente attraverso la nostra interfaccia dell'app
00:27:18e quindi vedere se il paziente sta progredendo in modo corretto
00:27:21e ci permette anche di vedere come va il nostro gruppo di pazienti
00:27:26che abbiamo operato e quindi se c'è qualcuno di questi
00:27:28che sta andando meglio o peggio e che possiamo in questo caso
00:27:31chiamare e sentire per quale motivo non sta seguendo correttamente il programma,
00:27:36se ci sono dei problemi o se semplicemente ha avuto altre situazioni
00:27:40che gli hanno impedito di seguire il programma correttamente.
00:27:43Quindi diciamo che anche nella riabilitazione abbiamo fatto dei grossissimi passi avanti
00:27:48perché abbiamo un prodotto che è veramente individualizzato
00:27:53per il tipo di intervento e per il tipo di paziente.
00:27:57E questo aiuta molto, i pazienti sono molto soddisfatti dell'utilizzo dell'app
00:28:02perché hanno veramente la possibilità di andare avanti passo dopo passo
00:28:06seguiti in modo preciso e non sono abbandonati a un programma diciamo così standard
00:28:13ma hanno veramente un percorso prefissato.
00:28:18L'app si chiama?
00:28:19Si chiama My Mobility.
00:28:20My Mobility e quindi grazie a questa app in sostanza il paziente può anche fare domande?
00:28:26Può fare domande, c'è una chat box, quindi può fare domande,
00:28:31noi possiamo rispondere, vediamo le domande, abbiamo modo di rispondere,
00:28:35possiamo contattarlo se c'è qualcosa che non va
00:28:37e siamo noi i primi che abbiamo degli alert sul nostro telefono
00:28:43che ci dicono che un paziente ha un problema e quindi dobbiamo appunto contattarlo o vederlo.
00:28:50Ci può mandare delle foto se c'è qualcosa che non va sul ginocchio, sull'anca,
00:28:54della ferita piuttosto che appunto dell'articolazione prima anche di fare un incontro.
00:29:00Quindi a volte basta una telefonata e una fotografia per risolvere un problema.
00:29:05Beh così evitiamo anche tutto il discorso burocratico della burocrazia delle attese.
00:29:10C'è un rapporto più diciamo confidenziale col medico?
00:29:14Sì, diciamo che c'è un rapporto più diretto e a volte anche un pochino meno ansiogeno
00:29:19perché c'è modo di avere un contatto più rapido.
00:29:22Quindi faccio una domanda, lei risponde e non entro in ansia?
00:29:26Sì, piuttosto che non provo a telefonare al medico che magari è in sala operatoria
00:29:30e non riesce a rispondere durante la giornata, abbiamo un modo di poter quindi filtrare certe domande
00:29:34e noi prendiamo anche il tempo magari un'ora al giorno di richiamare i pazienti che hanno bisogno
00:29:40grazie alle messaggi che ci arrivano.
00:29:44Certo.
00:29:45Ci chiedono da casa, prima ho visto sorridere il prof,
00:29:48ma la protesi di ginocchio seguita con tecnica robotica è coperta dall'assicurazione.
00:29:53Bella domanda Luciano.
00:29:54Come funziona?
00:29:55Funziona così.
00:29:56Io parlo per poliambulanza, il 95% dell'attività la svolge per il servizio sanitario nazionale
00:30:04per cui non c'è bisogno di assicurazione, facciamo anche pazienti coperti di assicurazione
00:30:08e ci sono alcune assicurazioni che ancora non coprono la chirurgia robotica.
00:30:15Però per il 95% della nostra attività di servizio sanitario nazionale
00:30:20noi facciamo tutto con la robotica, ma è una scelta precisa di poliambulanza
00:30:25che si accolla il costo aggiuntivo dell'intervento robotico
00:30:30che se non mi ricordo male è per noi di circa un'aggiunta di 800 euro per ogni intervento
00:30:36ma pur di garantire il massimo della qualità a tutti i pazienti
00:30:41e quindi è un costo che la poliambulanza si accolla
00:30:44e non viene caricato al paziente
00:30:46e noi in questa maniera possiamo utilizzare la robotica su tutti i pazienti.
00:30:51Bene, è una bella notizia.
00:30:53Questa sera parliamo anche di sport, io prima ho annunciato
00:30:57abbiamo tre personaggi che rappresentano poi tutti e tre sport differenti
00:31:03e anche lo sport vede moltissime infortuni
00:31:12voi entrate subito a gamba tesa per salvare le carriere
00:31:18quello che poi ci hanno raccontato
00:31:20tra pochissimo avremo il primo ospite
00:31:22vi dico solo che c'entra con la palla a volo
00:31:25spesso ci si chiede
00:31:29ma se non sono un giocatore professionista
00:31:33vengo trattato in maniera differente
00:31:35per quanto riguarda l'operazione chirurgica
00:31:39la cura, il post
00:31:41vogliamo spiegare anche ecco questa differenza
00:31:44visto che
00:31:45Ah, tu è con quella a me
00:31:49Ma se vuole
00:31:50Sì, sicuramente
00:31:51in realtà per avere il miglior risultato
00:31:56su una top atleta
00:31:57bisogna fare quello che si fa tutti i giorni
00:32:00non si devono inventare strane cose
00:32:02perché è un top atleta
00:32:03ma si fa quello che
00:32:05per quel tipo particolare di patologia
00:32:08parliamo per esempio
00:32:11della ricostruzione del crociato anteriore
00:32:13o di una lesione muscolare
00:32:15o delle tendinopatie
00:32:16non facciamo differenze
00:32:17quello che fa la differenza però negli atleti top
00:32:20è la qualità della riabilitazione
00:32:22perché noi comuni mortali
00:32:24abbiamo poco tempo
00:32:26dobbiamo magari fare fatica
00:32:28ad accedere a una riabilitazione intensa
00:32:30o corretta
00:32:31un top atleta ha una struttura alle spalle
00:32:34che è quella della squadra
00:32:36quella della società o della federazione
00:32:37che l'aiuta nel periodo riabilitativo post operatorio
00:32:42in realtà è proprio questo che fa la differenza
00:32:44e infatti noi veniamo da Pavia
00:32:48e a Pavia abbiamo creato una struttura
00:32:52un consorzio universitario no profit
00:32:56in cui facevamo riabilitare i pazienti
00:33:00gli atleti che noi operavamo in quella sede
00:33:04qui forse abbiamo più facilità
00:33:06perché ci sono tante organizzazioni riabilitative
00:33:09qui nella realtà di Brescia
00:33:11e poi come dicevo prima
00:33:14trattandosi molto spesso di atleti top
00:33:17abbiamo il supporto della squadra
00:33:22dell'organizzazione sanitaria
00:33:23della squadra, della federazione
00:33:24del team comunque
00:33:26che ci aiuta nella riabilitazione
00:33:28Allora io direi di iniziare subito
00:33:30con il primo dei nostri sportivi
00:33:35io lo ricordo perché insomma
00:33:37da giovane giocavo a pallavolo
00:33:39e per me era un mito
00:33:42è Andrea Lucchetta
00:33:44che è in collegamento con noi
00:33:46al quale do il benvenuto
00:33:48benvenuto a Obiettivo Salute Andrea
00:33:50Grazie, grazie
00:33:53buonasera a tutti
00:33:54buonasera prof
00:33:55come sta?
00:33:56sta bene?
00:33:57io benissimo
00:33:57però vedo anche te stai bene
00:33:59quindi tutto bene
00:34:00il ciuffo è rimasto?
00:34:02anche perché professore
00:34:03io so di un risultato sorpresa
00:34:06che però ancora non ti voglio dire
00:34:07perché devi guardarti la partita
00:34:09quando tornerai in caso
00:34:09so che il professore
00:34:10è molto tifoso dell'Inter
00:34:12e anche io sono interista
00:34:13non diciamo nulla
00:34:14non diciamo nulla
00:34:15anche se dal viso
00:34:16io ho già captato qualcosa
00:34:18ma noi non vogliamo sapere
00:34:19va bene?
00:34:21abbiamo messo in stop
00:34:22tant'è che tutti i televisori in tv
00:34:23sono spenti
00:34:25sono solo su Obiettivo Salute
00:34:26allora con Andrea Lucchetta
00:34:29il quale insomma ringrazio
00:34:31per essere qui con noi
00:34:33Andrea ha subito
00:34:36un brutto infortunio
00:34:37professore
00:34:39no
00:34:39no
00:34:40no neanche brutto
00:34:41però io ho visto una caduta
00:34:43beh facendo pallavolo
00:34:45è quello che ha fatto lui
00:34:46nella sua squadra in nazionale
00:34:48è chiaro che
00:34:49ha sovraccaricato
00:34:50un'articolazione
00:34:51diciamo
00:34:52e quindi questo
00:34:53sovraccarico di articolazione
00:34:56è esitato poi
00:34:57in una necessità
00:34:57di un intervento chirurgico
00:34:59che ha scelto di venire
00:35:02a fare a Brescia in poliambulanza
00:35:03e siamo quindi
00:35:05come sempre capita
00:35:07quando c'è un rapporto
00:35:08con personaggi come lui
00:35:10si rimane in contatto
00:35:12ecco questo è
00:35:13lo spieghiamo
00:35:14eccolo qua
00:35:15e questo è un altro
00:35:16beh noi abbiamo lavorato
00:35:18io ho lavorato tantissimo
00:35:19nell'atleta
00:35:20nell'atletica leggera
00:35:21e quello che avete fatto vedere
00:35:23è un tipico infortunio
00:35:24dell'atletica leggera
00:35:25è un atleta
00:35:27che abbiamo operato
00:35:29in un 60 metri piani
00:35:31era talmente forte
00:35:33la velocità
00:35:34che rallentando
00:35:35ha inciampato
00:35:36è caduto
00:35:37e ha avuto una lesione
00:35:38bruttissima
00:35:39a livello degli schiocrurali
00:35:40cioè dei muscoli
00:35:41posteriori della coscia
00:35:42e contemporaneamente
00:35:43una frattura di clavicola
00:35:45se si vede
00:35:48il meccanismo
00:35:52è veramente
00:35:52vedete
00:35:53cade
00:35:54e si strappa
00:35:55la muscolatura
00:35:56e si rompe la clavicola
00:35:58tornando a
00:35:59a Lucchetta
00:36:01quindi cos'è successo
00:36:03per raccontare
00:36:04anche a casa
00:36:05Andrea puoi raccontare
00:36:06come mai
00:36:08poi hai scelto
00:36:08no
00:36:09anche di
00:36:10farti operare
00:36:11dalle mani
00:36:12del professor Benazzo
00:36:14ma soprattutto
00:36:15come è andata
00:36:16l'operazione
00:36:16ma siamo curiosi
00:36:18di sapere anche
00:36:18il posto operatorio
00:36:19ma indubbiamente
00:36:22come esiste
00:36:23il gomito del tennista
00:36:24l'anca sinistra
00:36:26del pallavolista
00:36:27è praticamente
00:36:28una problematica
00:36:30comune
00:36:31in quanto
00:36:32la velocità
00:36:33di un centometrista
00:36:34per un pallavolista
00:36:35frena
00:36:36salta
00:36:37si torce
00:36:38e blocca
00:36:39la gamba sinistra
00:36:40per verticalizzare
00:36:42quindi praticamente
00:36:43sono ricorso
00:36:44per il professor Benazzo
00:36:45dopo due anni
00:36:46di stop
00:36:47del covid
00:36:47quindi mi hai trovato
00:36:48praticamente
00:36:49con delle aderenze
00:36:50che tra le ciliegie
00:36:51di Vignola
00:36:52ed eventualmente
00:36:53anche delle prugne
00:36:54mi ha detto
00:36:54ma che cosa hai fatto
00:36:55in questa anca qua
00:36:56si può mettere le mani
00:36:57solamente a lei
00:36:58ci sono affidato
00:36:59alle cure
00:37:00intanto
00:37:01perché fondamentalmente
00:37:02era un grandissimo
00:37:03chirurgo
00:37:04e poi soprattutto
00:37:06gode di tantissima fiducia
00:37:08nel mondo
00:37:08dello sport
00:37:09è stato medico
00:37:10dell'Inter
00:37:10è una squadra
00:37:11del cuore
00:37:11che condividiamo
00:37:12e Gabriella Dorio
00:37:14che è un atleta
00:37:16illumina
00:37:16di sport e salute
00:37:17assieme con Gibilisco
00:37:19ci siamo trovati
00:37:19a Udine
00:37:20e mi ha detto
00:37:20no tu devi andare
00:37:21dato a Benazzo
00:37:22che mi ha rimesso in piedi
00:37:24con delle operazioni
00:37:25che mi hanno consentito
00:37:26di tornare
00:37:27tranquillamente
00:37:27a fare quello che facevo
00:37:28e quindi mi sono affidato
00:37:29alla sua
00:37:31alla sua
00:37:32conoscenza
00:37:33della protesi
00:37:34all'anca
00:37:35e più poi
00:37:36mi sono affidato
00:37:37grazie anche a un protocollo
00:37:38molto veloce
00:37:39molto smart
00:37:40con tre giorni
00:37:41in ospedale
00:37:42e poi sono tornato
00:37:43dal mio fisioterapista
00:37:44che conosco
00:37:45Massimo Forlano
00:37:46conosco da 40 anni
00:37:47ed insieme abbiamo
00:37:48implementato
00:37:49quel protocollo
00:37:50che poi durante l'estate
00:37:52assieme alla piscina
00:37:53assieme all'acqua
00:37:54assieme alla sabbia
00:37:55mi hanno dato
00:37:55la possibilità
00:37:56finalmente
00:37:56di ritornare
00:37:57ad avere
00:37:58una buona motilità
00:37:59e soprattutto
00:38:00ritornare poi
00:38:01a giocare
00:38:02a divertirmi
00:38:02come facevo prima
00:38:03con i bambini
00:38:04posso chiedere una cosa
00:38:05prima parlavamo
00:38:07del post operatorio
00:38:09della riabilitazione
00:38:10essendo tu
00:38:10uno spettivo
00:38:11per te
00:38:11ovviamente
00:38:12è anche più semplice
00:38:14ma quanto
00:38:14conta
00:38:16lo spirito
00:38:17della reazione
00:38:18quindi la voglia
00:38:19di tornare
00:38:20ad essere
00:38:21quello di prima
00:38:22nella cura
00:38:23e ovviamente
00:38:25nel percorso
00:38:26di terapia
00:38:27guarda
00:38:29è importantissimo
00:38:30non eseguire
00:38:31da solo
00:38:31per due motivi
00:38:32il primo
00:38:32è che un atleta
00:38:34è voluto
00:38:34cercare di accelerare
00:38:36mentre
00:38:37le persone
00:38:39di fiducia
00:38:40che hanno
00:38:40una grande competenza
00:38:41devono
00:38:42dettare bene
00:38:43i tempi
00:38:44i tempi di recupero
00:38:44e i tempi di lavoro
00:38:45che un atleta
00:38:46vorrebbe sempre
00:38:47comunque
00:38:47essere più performante
00:38:48possibile
00:38:49quindi rallentare
00:38:50quelli che sono
00:38:50i tempi di recupero
00:38:51e in più
00:38:52svolgimento corretto
00:38:54dell'esercizio
00:38:55ne stavo parlando
00:38:56proprio con il prof
00:38:57perché mio figlio
00:38:58Lorenzo Lucchetta
00:38:59che sta facendo
00:38:59la parte di specializzazione
00:39:01in ortopedia
00:39:02e ama
00:39:03la follia
00:39:03dell'intelligenza artificiale
00:39:05e avevamo lanciato
00:39:06un progetto
00:39:06pre-covid
00:39:07quattro anni fa
00:39:08proprio per avere
00:39:09con l'intelligenza artificiale
00:39:11un tutor
00:39:12che va a monitorare
00:39:13esattamente
00:39:14gli angoli ribelitativi
00:39:15che vengono imposti
00:39:17dall'ortopedico
00:39:17così il paziente
00:39:19da casa
00:39:19può tranquillamente
00:39:20eseguire
00:39:21dei protocolli
00:39:21di ribelitazione
00:39:22grazie all'intelligenza artificiale
00:39:24che intanto
00:39:25va a monitorare
00:39:26il fisioterapista
00:39:27e quindi
00:39:27trometta a sinistra
00:39:29con tutti quanti
00:39:29gli angoli
00:39:30che servono
00:39:30e il paziente
00:39:31poi a destra
00:39:32può essere monitorato
00:39:33e in
00:39:34completa tranquillità
00:39:36può iniziare
00:39:37una percorsione
00:39:37abilitativo
00:39:38monitorando
00:39:39e questa è una
00:39:40delle frontiere
00:39:40che stanno cercando
00:39:41di anche perfezionare
00:39:42perché l'intelligenza artificiale
00:39:44sto facendo
00:39:44dei percorsi
00:39:45incredibili
00:39:46non solo
00:39:47sentivo prima
00:39:48per quanto riguarda
00:39:49l'assistenza chirurgica
00:39:51ma probabilmente
00:39:52anche con
00:39:53questa sperimentazione
00:39:54da poter portare
00:39:55anche come novità
00:39:56dal punto di vista
00:39:57riabilitativo
00:39:58un monitoraggio
00:39:59a casa
00:39:59dove il paziente
00:40:01non può avere
00:40:01sempre la fisioterapia
00:40:03può anche fare
00:40:04una serie di percorsi
00:40:05monitorati
00:40:07comunque
00:40:07da questo tipo
00:40:08di progetto
00:40:08che potrebbe essere
00:40:09molto interessante
00:40:09da sviluppare insieme
00:40:10molto molto interessante
00:40:12l'intelligenza artificiale
00:40:14entra proprio
00:40:15e aiuta
00:40:17quel famoso vestito
00:40:18di cui parlavamo
00:40:19che si cuce addosso
00:40:20al paziente
00:40:21quindi la cura
00:40:23ad hoc
00:40:23per ogni paziente
00:40:25professore
00:40:26esattamente così
00:40:29Andrea
00:40:29sta parlando
00:40:31di intelligenza artificiale
00:40:32nella riabilitazione
00:40:33ma anche
00:40:34nell'allenamento
00:40:35e nell'allenamento
00:40:36dei ragazzini
00:40:37che è assolutamente
00:40:38importante
00:40:39perché lo sviluppo neuromuscolare
00:40:40nell'età della crescita
00:40:42con lo sport
00:40:43fatto in maniera giusta
00:40:44fa sì che
00:40:45il fisico
00:40:46l'organismo
00:40:47sia più resistente
00:40:49possa fare meglio sport
00:40:50quando è adulto
00:40:52evita l'obesità
00:40:53che è frequentissima
00:40:54nei nostri bambini
00:40:55al giorno d'oggi
00:40:56quindi è un campo
00:40:58veramente importantissimo
00:40:59poi
00:41:00si deve pensare
00:41:01anche all'intelligenza artificiale
00:41:03nei programmi di allenamento
00:41:04nei programmi di allenamento
00:41:06il campo
00:41:06diventa
00:41:07assolutamente
00:41:08vastissimo
00:41:10perché
00:41:10il potere
00:41:12controllare
00:41:13tutte le variabili
00:41:14che
00:41:14influiscono
00:41:16sulla qualità
00:41:17della prestazione
00:41:18allenamento
00:41:18e prestazione sportiva
00:41:20agonistica
00:41:20se si controllano
00:41:22in maniera ottimale
00:41:24tutte queste variabili
00:41:25dall'alimentazione
00:41:26alla distribuzione
00:41:27dei carichi di lavoro
00:41:28e così via
00:41:28si ottimizza
00:41:30la prestazione
00:41:31diminuendo
00:41:32da
00:41:33il rischio
00:41:34di infortuni
00:41:36si apre veramente
00:41:38una nuova era
00:41:39una nuova era
00:41:40e poi è impensabile
00:41:41ad oggi
00:41:42sentire una persona
00:41:43che dice
00:41:43io dopo tre giorni
00:41:45sono tornata a casa
00:41:46ho subito camminato
00:41:47mi sono ripreso
00:41:49la robotica
00:41:50la mini invasiva
00:41:52da questo
00:41:53cioè
00:41:53è il fast track
00:41:54il famoso fast track
00:41:55sì
00:41:56il fast track
00:41:57diciamo
00:41:57è un percorso
00:41:58che abbraccia
00:42:00la fase
00:42:02preoperatoria
00:42:03in cui
00:42:03al paziente
00:42:04viene spiegato
00:42:04quello che verrà fatto
00:42:06e il percorso
00:42:07a cui andrà incontro
00:42:08e comunque
00:42:09diciamo anche
00:42:09l'informazione
00:42:10e la consapevolezza
00:42:11del paziente
00:42:12sono fondamentali
00:42:14in questo
00:42:14e il fast track
00:42:16poi è una metodica
00:42:17che unisce
00:42:19l'atto chirurgico
00:42:20la terapia del dolore
00:42:21peri operatoria
00:42:22e post operatoria
00:42:23all'immediata
00:42:24mobilizzazione
00:42:25dando così
00:42:26al paziente
00:42:27la sensazione
00:42:28e la fiducia
00:42:29subito
00:42:30da riporre
00:42:32nell'arto
00:42:32nell'arto operato
00:42:33quindi
00:42:33partendo
00:42:34da una componente
00:42:36sia fisica
00:42:37che psicologica
00:42:38nel recupero
00:42:39e nella ripresa
00:42:41delle normali attività
00:42:42quindi Andrea
00:42:43il prossimo step
00:42:45sarà questa collaborazione
00:42:46allora guarda
00:42:50stiamo esplorando
00:42:51l'intelligenza artificiale
00:42:52perché
00:42:52è in netto miglioramento
00:42:55e per cui bisogna
00:42:56stare molto attenti
00:42:57e avere anche
00:42:57delle competenze
00:42:58in grado di poter
00:42:59aiutare nuove generazioni
00:43:01il professor Benazzo
00:43:02stava proprio parlando
00:43:02di questo
00:43:03la nuova sfida
00:43:04è proprio quella
00:43:05di innanzitutto
00:43:06testare bene
00:43:06le attività motorie
00:43:08lo sviluppo motorio
00:43:09dei bimbi
00:43:10che in maniera
00:43:10molto tranquilla
00:43:11possono entrare
00:43:12in una cornice digitale
00:43:13senza avere il device
00:43:14intelligenza artificiale
00:43:16ti stimolano
00:43:17i movimenti
00:43:17che possono essere
00:43:18ripetuti
00:43:19con una buona
00:43:20capacità aerobica
00:43:21sulla quale sapere
00:43:22anche quant'è
00:43:23il consumo calorico
00:43:24immediato
00:43:25e quindi
00:43:25fare in modo
00:43:25che non ci siano più
00:43:26le mani impegnate
00:43:27con delle console
00:43:28ma fondamentalmente
00:43:29il corpo libero
00:43:30che ti dà
00:43:30questo tipo di opportunità
00:43:31poi sviluppare
00:43:33magari con un gruppo
00:43:34interessante
00:43:35questo tipo di progetto
00:43:36che è rimasto bloccato
00:43:37frizzato
00:43:38grazie al covid
00:43:39potrebbe essere interessante
00:43:41perché in questo modo
00:43:42il fast track
00:43:43da casa
00:43:43potrebbe aiutare
00:43:45il paziente
00:43:46perché tramite un tablet
00:43:47tramite un computer
00:43:48tramite il suo telefonino
00:43:49può tranquillamente
00:43:50essere monitorato
00:43:51da un tutor
00:43:52esperto
00:43:53che va
00:43:54a riprogrammare
00:43:55i carichi
00:43:56di non potenziamento
00:43:58ma di rieducazione
00:44:00con il paziente
00:44:01che sa esattamente
00:44:02quali sono i modelli
00:44:03che dovrà andare a fare
00:44:04magari lo lanciamo
00:44:05proprio qui
00:44:05come tipo di progetto
00:44:07e ci ritroveremo
00:44:07magari tra un annetto
00:44:09a farlo
00:44:09non so
00:44:11provare a te
00:44:11per esempio
00:44:12che ne dici?
00:44:14assolutamente
00:44:14io colgo
00:44:16appieno
00:44:17la palla
00:44:18gioco un pochino
00:44:19con Andrea
00:44:20assolutamente
00:44:23bene
00:44:24grazie mille
00:44:25ci rivediamo
00:44:27tra qualche mese
00:44:28obiettivo salute
00:44:29continua
00:44:30il professor Benazzo
00:44:30è tre anni
00:44:31che viene a trovarmi
00:44:32quindi insomma
00:44:32è un bel progetto
00:44:35usare ovviamente
00:44:37l'intelligenza artificiale
00:44:38con intelligenza
00:44:40e avere
00:44:40dell'etica
00:44:41quindi anche
00:44:42le tue parole
00:44:43sono state
00:44:43molto importanti
00:44:45grazie per averci
00:44:46dedicato del tempo
00:44:47mi raccomando
00:44:49non vogliamo sapere
00:44:50i risultati
00:44:51della Champions
00:44:51giusto?
00:44:52nulla
00:44:53torno a vedere
00:44:54la Champions
00:44:54non vi dico nulla
00:44:55va bene
00:44:56grazie mille Andrea
00:44:57Lucchetta
00:44:58ciao prof
00:45:00grazie
00:45:00ciao Andrea
00:45:01allora da un campione
00:45:03passiamo a un altro
00:45:04campione
00:45:04perché io l'ho già visto
00:45:06in anteprima
00:45:07dalla palla a volo
00:45:09passiamo
00:45:10alla vela
00:45:12è vero?
00:45:13allora
00:45:14lo vuole presentare lei
00:45:15dottore?
00:45:15sì certo
00:45:16vedo in televisione Enrico
00:45:19ciao Enrico
00:45:20voi ancora forse
00:45:20Enrico Moltolini
00:45:22luna rossa
00:45:23direttamente dalla Francia
00:45:24buonasera
00:45:25ben trovato
00:45:26ciao
00:45:28buonasera a tutti
00:45:29allora grazie anche lei
00:45:30della disponibilità
00:45:32questa sera
00:45:32insomma anche tramite
00:45:33le testimonianze
00:45:34vogliamo far capire
00:45:35il recupero
00:45:38no?
00:45:39il fatto di avere
00:45:40un incidente
00:45:41non è detto che
00:45:44ci si debba
00:45:45arrendere
00:45:46ma ci si rialza
00:45:47più forti di prima
00:45:48e si continua
00:45:49in questo caso
00:45:50a gareggiare
00:45:53come Andrea
00:45:54e come te
00:45:55che continui
00:45:56alla grande
00:45:57con la luna rossa
00:45:58vuoi raccontare
00:45:59la tua esperienza
00:46:00che cosa è successo
00:46:01al nostro pubblico?
00:46:02sì
00:46:04ad agosto
00:46:05durante un'operazione
00:46:06di stazza
00:46:07dove dovevo
00:46:08sollevare
00:46:09un manichino
00:46:09pesante
00:46:10è un'operazione
00:46:12che viene fatta
00:46:13per certificare
00:46:14che la barca
00:46:15possa essere
00:46:15abbastanza sicura
00:46:16mi sono strappato
00:46:18il tendine
00:46:19del bicipite
00:46:20questo avveniva
00:46:21appena prima
00:46:22all'inizio
00:46:22del round robin
00:46:23quindi
00:46:24a fine agosto
00:46:25con il manager
00:46:28di luna rossa
00:46:29avevamo deciso
00:46:30di operare
00:46:31se fossimo
00:46:33entrati
00:46:34sicuri
00:46:34in semifinale
00:46:35quindi
00:46:35io il giovedì
00:46:375 settembre
00:46:38ho fatto
00:46:40l'ultima regata
00:46:40la sera
00:46:42sono volato
00:46:43a Brescia
00:46:44il venerdì
00:46:44mattina
00:46:45ho fatto
00:46:46un pre-ricovero
00:46:48il venerdì sera
00:46:49operato
00:46:49dal dottor
00:46:50Gloris
00:46:50Perticarini
00:46:51alla poliambulanza
00:46:53e
00:46:54dopo due giorni
00:46:56sono tornato
00:46:57ad allenarmi
00:46:58il mercoledì successivo
00:46:59quindi neanche
00:47:00cinque giorni dopo
00:47:01ero di nuovo
00:47:02in barca
00:47:02e
00:47:04questo ovviamente
00:47:06per me è stato
00:47:06incredibile
00:47:07perché
00:47:07dopo un'operazione
00:47:08chirurgica
00:47:09tornare
00:47:10a fare un'attività
00:47:12in così breve tempo
00:47:14ovviamente
00:47:14non usavo il braccio
00:47:15il braccio era bloccato
00:47:16con un casting
00:47:17in composito
00:47:18ma la cosa incredibile
00:47:21è stato che
00:47:21neanche due mesi dopo
00:47:22ero a Dubai
00:47:25a fare
00:47:256GP
00:47:26dove usavo le braccia
00:47:28è una barca
00:47:30se vuoi
00:47:31più atletica
00:47:32di quella di Coppa America
00:47:33dove
00:47:34ci si appiglia
00:47:35con le mani
00:47:36e
00:47:37avevo fatto un test
00:47:38di forza
00:47:39dove il bicipite
00:47:39aveva un delta
00:47:41del bicipite
00:47:42operato
00:47:43rispetto al destro
00:47:44di solo
00:47:45il 17%
00:47:46di forza
00:47:46mancante
00:47:47quindi
00:47:47credo
00:47:50incredibile
00:47:51rispetto ai tempi
00:47:52che
00:47:53si trovano
00:47:54anche
00:47:54sul web
00:47:55ovviamente
00:47:56io sono uno
00:47:56di quei cattivi
00:47:57pazienti
00:47:57che va a vedere
00:47:58quanto tempo
00:47:59ci vuole
00:47:59per il recupero
00:48:00era nell'ordine
00:48:02dei 6 mesi
00:48:03io in meno di 2 mesi
00:48:04ero
00:48:05a fare queste attività
00:48:07dove il braccio
00:48:09mi serviva
00:48:09al 100%
00:48:11certo
00:48:11dottor Perticarini
00:48:12è bello anche
00:48:13sentire
00:48:14insomma
00:48:14un atleta
00:48:15del suo livello
00:48:15dire
00:48:16ero incredulo
00:48:17no?
00:48:18e anche lui
00:48:18come noi
00:48:19va a cercare
00:48:20in quanto tempo
00:48:21riuscirò
00:48:22a rimettermi
00:48:23in piedi
00:48:24sì sì
00:48:25questo è vero
00:48:26questo
00:48:26mi ricollego
00:48:27a quello
00:48:28che diceva
00:48:28prima il professor
00:48:29Benazzo
00:48:29cioè in senso
00:48:30la chirurgia
00:48:31è la stessa
00:48:31cioè la chirurgia
00:48:32che abbiamo fatto
00:48:33a lui
00:48:33è la stessa
00:48:34che facciamo
00:48:34anche a altre persone
00:48:35il problema
00:48:36è che
00:48:36l'atleta
00:48:37è il diverso
00:48:37il tipo di
00:48:38volontà
00:48:39è diversa
00:48:40e il tipo
00:48:41di riabilitazione
00:48:42è diversa
00:48:43Enrico
00:48:43diciamo che
00:48:44ha forzato
00:48:44un po' la mano
00:48:45però
00:48:45eravamo d'accordo
00:48:47su tutto
00:48:47era necessario
00:48:50questi tempi
00:48:51erano necessari
00:48:52perché
00:48:52Luna Rossa
00:48:52in quel momento
00:48:53lì
00:48:53era
00:48:54stavano passando
00:48:55diciamo
00:48:55tra le semifinali
00:48:57e era necessaria
00:48:58la sua presenza
00:48:59loro sono in quattro
00:49:00a fare i cyclist
00:49:01lì
00:49:02all'interno
00:49:03della barca
00:49:03per cui
00:49:04o era così
00:49:06o niente
00:49:07dovevamo
00:49:08o pensare
00:49:10di posticipare
00:49:11l'intervento
00:49:11ma alla fine
00:49:12gli appuntamenti
00:49:13si susseguivano
00:49:13quindi
00:49:14a volte
00:49:14ci devono
00:49:15prendere dei rischi
00:49:16e quindi
00:49:17così abbiamo fatto
00:49:19e le cose
00:49:20sono andate bene
00:49:20ci siamo collegati
00:49:22diciamo
00:49:22al secondo
00:49:23argomento
00:49:24siamo passati
00:49:24da Lucchetta
00:49:25che ha collegato
00:49:26un po'
00:49:26la protesica
00:49:26allo sport
00:49:27e con Enrico
00:49:29passiamo un po'
00:49:29all'argomento
00:49:30di quello che
00:49:30è
00:49:31del muscolo tendine
00:49:32per cui
00:49:34ringrazio Enrico
00:49:35per la testimonianza
00:49:36però
00:49:36molto del lavoro
00:49:38è fatto da loro
00:49:39è fatto
00:49:39delle entreti
00:49:40assolutamente
00:49:40perché
00:49:41è la domanda
00:49:42che poi ho chiesto
00:49:43anche
00:49:43ad Andrea Lucchetta
00:49:45la faccio anche te
00:49:45ma
00:49:46dalle tue parole
00:49:47l'ho già capito
00:49:48quanto
00:49:48conta
00:49:50la forza
00:49:50di volontà
00:49:51e quindi
00:49:52anche
00:49:52l'essere positivi
00:49:54i chirurghi
00:49:55mi insegnano
00:49:56da anni
00:49:56quando vengono
00:49:57a trovarmi
00:49:58che
00:49:59una protesi
00:50:00la possono fare
00:50:01tutti
00:50:02non c'è neanche
00:50:02quasi il limite
00:50:03d'età
00:50:04c'è un limite
00:50:04bisogna avere
00:50:05una propensione
00:50:08ad essere positivi
00:50:09e alla reazione
00:50:10perché
00:50:10raccontavamo
00:50:11anche prima
00:50:12di quanto sia duro
00:50:13forse il posto operatorio
00:50:15ovviamente
00:50:17io ero
00:50:18molto spaventato
00:50:19non tanto
00:50:20dall'intervento
00:50:21in sé
00:50:21che
00:50:21un intervento
00:50:23di routine
00:50:23immagino
00:50:24ma quanto
00:50:25dall'impossibilità
00:50:27di
00:50:27portare a termine
00:50:29un lavoro
00:50:29che durava
00:50:30da tre anni
00:50:30purtroppo
00:50:31la Coppa America
00:50:31non ha
00:50:32competizioni intermedie
00:50:33lavori per tre anni
00:50:35e ti ritrovi
00:50:36condensato
00:50:37in venti giorni
00:50:38a dover esprimere
00:50:39quello per cui
00:50:40hai lavorato
00:50:40quindi
00:50:41psicologicamente
00:50:42è stato
00:50:42un periodo
00:50:43veramente complicato
00:50:44sono stato aiutato
00:50:47molto dai fisioterapisti
00:50:48di Luna Rossa
00:50:49e lavoravo
00:50:50praticamente
00:50:51a parte
00:50:52quando ero in barca
00:50:53tutto il giorno
00:50:54a cercare di recuperare
00:50:55il braccio
00:50:56quindi con
00:50:56game ready
00:50:57tanto ghiaccio
00:50:58abbiamo
00:50:59incominciato
00:51:00la mobilizzazione
00:51:02sin da
00:51:03non voglio dire subito
00:51:04perché Loris
00:51:04poi si
00:51:05si arrabbia
00:51:06ma
00:51:0615 giorni dopo
00:51:07cercavamo già
00:51:08di allungare il braccio
00:51:10in maniera
00:51:10da recuperare il movimento
00:51:11si
00:51:13si tratta
00:51:14almeno
00:51:15per quella
00:51:16che è stata
00:51:16la mia esperienza
00:51:17di
00:51:17lavorarci
00:51:19tutti i giorni
00:51:20più volte al giorno
00:51:21e in continuazione
00:51:23bene
00:51:23una bella testimonianza
00:51:24prof vuole aggiungere qualcosa?
00:51:26esattamente
00:51:27quello che dicevo prima
00:51:28cioè
00:51:28i top atlet
00:51:29hanno una
00:51:30facilità di riabilitazione
00:51:32che aiuta il chirurgo
00:51:33e non facciamo
00:51:34niente diverso
00:51:35da quello
00:51:35come diceva prima Loris
00:51:36non facciamo niente diverso
00:51:37da quello che facciamo
00:51:38da qualunque altro
00:51:39con lo stesso tipo di lesione
00:51:40la differenza
00:51:42magari alla base
00:51:43perché
00:51:44quel tipo di lesione
00:51:45in un top atleta
00:51:46trova fibre muscolari
00:51:48fibre connettivali
00:51:49che hanno una sostanza
00:51:50e una resistenza
00:51:51persa
00:51:52per la patologia
00:51:53ma che è più facile
00:51:54da recuperare
00:51:54e poi insomma
00:51:55ricordiamo sempre
00:51:56ormai
00:51:57le domande
00:51:58che arrivano
00:51:58durante gli anni
00:51:59che una persona
00:52:00cosiddetta normale
00:52:01quale potrei essere io
00:52:02non mi alleno
00:52:03otto ore al giorno
00:52:05non è il mio lavoro
00:52:06quindi anche quello
00:52:07cambia
00:52:07è differente anche quello
00:52:11però è giusto dire
00:52:12che l'operazione
00:52:13è la medesima
00:52:13non è che vengono fatte
00:52:14operazioni particolari
00:52:16spesso lo sentiamo
00:52:17ma è un calciatore
00:52:18di serie A
00:52:19e quindi
00:52:20no
00:52:20è la medesima cosa
00:52:22grazie mille
00:52:24la prossima avventura
00:52:25ora sono con questo circuito
00:52:29di 6GP
00:52:29Red Bull
00:52:306GP Team Italy
00:52:32siamo in Francia
00:52:33a Chiberon
00:52:33a fare un allenamento
00:52:34prima della prossima tappa
00:52:35di New York
00:52:36a inizio giugno
00:52:38bene
00:52:38allora in bocca al lupo
00:52:40Grepi
00:52:41grazie mille
00:52:42grazie mille
00:52:43grazie mille
00:52:44a te per aver partecipato
00:52:45all'obiettivo salute
00:52:46bene
00:52:47d'obbligo
00:52:48un'altra pubblicità
00:52:49ci rivediamo
00:52:49tra pochissimo
00:52:50eccoci di nuovo
00:53:05in diretta
00:53:06abbiamo ascoltato
00:53:07due belle testimonianze
00:53:08dalla palla a volo
00:53:10alla vela
00:53:12e ci colleghiamo
00:53:14un po'
00:53:14con il velista
00:53:16Voltolini
00:53:17per parlare
00:53:18di delle lesioni
00:53:19muscolo tendineo
00:53:20chiedo se
00:53:22anche in questo caso
00:53:23l'intelligenza
00:53:25artificiale
00:53:27ha un ruolo
00:53:28come lo abbiamo visto
00:53:30per la chirurgia
00:53:31protesica
00:53:33visto che
00:53:33l'incidenza
00:53:34e leggo i dati
00:53:35delle lesioni muscolare
00:53:37varia tra il 10
00:53:37e il 55%
00:53:39tra tutti i traumi
00:53:41dello sport
00:53:41rappresentando
00:53:43bene il 31%
00:53:44di tutti
00:53:45gli infortuni
00:53:46ad esempio
00:53:46nel calcio
00:53:47professionistico
00:53:48questi traumi
00:53:50hanno una grande
00:53:50rilevanza
00:53:51sia per
00:53:52atleti
00:53:53di serie A
00:53:54ma anche per
00:53:55club
00:53:57non professionisti
00:53:59in assenza di allenamento
00:54:00nel rugby
00:54:01pensate
00:54:02all'incidenza
00:54:02dell'11%
00:54:03nel basket
00:54:04del 18%
00:54:05nel calcio
00:54:06quali sono i muscoli
00:54:09maggiormente colpiti
00:54:11allora
00:54:12partiamo
00:54:13dall'intelligenza
00:54:15artificiale
00:54:16e sicuramente
00:54:17abbiamo un po'
00:54:18introdotto
00:54:18questo anche
00:54:19nei discorsi
00:54:20precedenti
00:54:20sulla protesica
00:54:21l'intelligenza
00:54:22artificiale
00:54:22non ci aiuta
00:54:23a sistemare
00:54:25le lesioni muscolari
00:54:26ci aiuta
00:54:26a fare le diagnosi
00:54:27e ci aiuta
00:54:28a prevenirle
00:54:29e ci aiuta
00:54:29magari nel percorso
00:54:31riabilitativo
00:54:31quindi con tutto
00:54:32quello
00:54:33molto simile
00:54:34a quello
00:54:34di cui abbiamo parlato prima
00:54:35anche con Lucchetta
00:54:36allora
00:54:37i muscoli maggiormente coinvolti
00:54:39ci sono tantissimi studi
00:54:40in chi segue
00:54:41questo tipo di patologia
00:54:42sugli hamstring
00:54:43cioè che sarebbero
00:54:43i flessori di coscia
00:54:44cioè i muscoli
00:54:45dalla parte posteriore
00:54:46della coscia
00:54:47questo soprattutto
00:54:48negli atleti
00:54:49seguiti da
00:54:50per quello che riguarda
00:54:51gli arti inferiori
00:54:52dal tendine d'achille
00:54:53che sono molto importanti
00:54:54perché parliamo
00:54:55di muscolo tendine
00:54:56e dobbiamo mettere insieme
00:54:57un po'
00:54:57questo tipo di lesioni
00:54:59e
00:54:59il retto femorale
00:55:02e gli adduttori
00:55:02sono quelli
00:55:03che poi più frequentemente
00:55:04possono andare
00:55:05anche incontro
00:55:06a chirurgia
00:55:07poi ovviamente
00:55:08possiamo farci una lesione
00:55:10a qualsiasi tipo di muscolo
00:55:11questi sono i più importanti
00:55:13perché sono quelli
00:55:13che ci richiedono
00:55:14tempi di stop
00:55:15un po' più lunghi
00:55:17allora
00:55:18intanto
00:55:19stavo sbirciando
00:55:20un messaggio
00:55:21che riguarda
00:55:23l'anca
00:55:23buonasera a dicembre
00:55:24ho fatto una protesi
00:55:25all'anca
00:55:25con l'intervento
00:55:26mini invasivo
00:55:27adesso però
00:55:27ho un dolore al ginocchio
00:55:28che mi rende difficile
00:55:29camminare
00:55:30premetto che a febbraio
00:55:31ho fatto il controllo
00:55:32con la lastra all'anca
00:55:33e l'ortopedico
00:55:34ha detto che andava
00:55:35tutto bene
00:55:35vorrei sapere
00:55:36se il dolore al ginocchio
00:55:38è correlato
00:55:39alla protesi
00:55:41grazie
00:55:42diciamo che
00:55:44la domanda
00:55:45richiederebbe
00:55:46innanzitutto
00:55:46di vedere
00:55:47il paziente
00:55:49di vedere il caso
00:55:50la risposta
00:55:50potrebbe essere
00:55:51sia sì che no
00:55:52perché
00:55:53la protesi all'anca
00:55:55ha
00:55:56diciamo
00:55:57può cambiare
00:55:58dei parametri
00:55:59di funzionamento
00:55:59dell'arto inferiore
00:56:00che poi si possono
00:56:01riflettere anche
00:56:02sul ginocchio
00:56:03d'altro canto
00:56:05invece possono essere
00:56:06anche due cose
00:56:07completamente indipendenti
00:56:09per cui
00:56:09probabilmente il consiglio
00:56:11in questo caso
00:56:12è quello di
00:56:12eseguire una diagnostica
00:56:14approfondita
00:56:15che riguardi magari
00:56:16delle radiografie
00:56:18che comprendano
00:56:19in toto
00:56:20gli arti inferiori
00:56:20e di rivalutarne
00:56:22poi dal punto di vista
00:56:23ortopedico
00:56:24Buonasera
00:56:24Professor Benazzo
00:56:25se una paziente
00:56:26settantenne
00:56:27con problemi seri
00:56:28di osteoporosi
00:56:29può sottoporsi
00:56:29ad un intervento
00:56:30di protesi
00:56:31al ginocchio
00:56:31se sì
00:56:32qual è poi
00:56:33il percorso
00:56:34postoperatorio
00:56:35grazie Clara
00:56:36osteoporosi
00:56:37non impedisce
00:56:39se ovviamente
00:56:40ci deve essere
00:56:41un'alterazione
00:56:41degenerativa
00:56:42artrosica
00:56:43del ginocchio
00:56:43non è una
00:56:45controindicazione
00:56:46non è una
00:56:47controindicazione
00:56:47perché chiaramente
00:56:48bisogna usare cemento
00:56:50per fissare
00:56:51la protesi
00:56:51all'osso
00:56:52esistono anche
00:56:54materiali
00:56:55che permettono
00:56:55di aumentare
00:56:56la resistenza
00:56:57dell'osso stesso
00:56:58con
00:56:59quelli che noi
00:57:00chiamiamo
00:57:00coni
00:57:02o cose
00:57:03che si aggiungono
00:57:03alla protesi
00:57:04per rinforzare
00:57:05l'osso
00:57:05all'interno
00:57:06quindi non è
00:57:06una controindicazione
00:57:07il percorso
00:57:08postoperatorio
00:57:09non cambia
00:57:09rispetto agli altri
00:57:10noi utilizziamo
00:57:11il fast track
00:57:12quindi si cammina
00:57:13allo stesso giorno
00:57:13dell'intervento
00:57:14e non è
00:57:15l'osteoporosi
00:57:16che impedisce
00:57:16di fare questo
00:57:17quindi l'osteoporosi
00:57:18non dà dolore
00:57:19perché dà dolore
00:57:21solo quando si rompe
00:57:21un osso
00:57:22e se c'è artrosi
00:57:23al ginocchio
00:57:24e merito una protesi
00:57:25si può fare
00:57:26tranquillamente
00:57:26torniamo un attimino
00:57:29alle lesioni muscolari
00:57:31quali sono i fattori
00:57:31di rischio principali?
00:57:34allora
00:57:35dipende
00:57:36dalla serie
00:57:36di lesioni
00:57:37dipende
00:57:37dal paziente
00:57:38ovviamente
00:57:38l'età
00:57:39il sesso
00:57:41il tipo di sport
00:57:42il tipo di allenamento
00:57:44i carichi di lavoro
00:57:45la prevenzione
00:57:46ci sono anche
00:57:48delle predisposizioni
00:57:49cioè dovute
00:57:50al fatto
00:57:50o fattori ormonali
00:57:52o comunque
00:57:52degli disallineamenti
00:57:54degli arti inferiori
00:57:56o problemi
00:57:56degli arti superiori
00:57:57quindi
00:57:57è un insieme
00:57:58di strutture
00:58:01che devono essere
00:58:01considerate
00:58:02perché
00:58:02mentre prima
00:58:03parlavamo
00:58:03protesica
00:58:04d'anca
00:58:04e protesica
00:58:05di ginocchio
00:58:05va bene
00:58:06che ci sono
00:58:06le catene cinetiche
00:58:07però
00:58:07le lesioni muscolotendine
00:58:08possono interessare
00:58:09tutto il corpo
00:58:10quindi a seconda
00:58:11del distretto
00:58:12avremmo
00:58:13delle caratteristiche
00:58:15diverse
00:58:15che possono
00:58:16predisporre
00:58:18alle lesioni
00:58:19questo è importante
00:58:21ecco
00:58:21questo che cosa vuol dire
00:58:22perché a casa
00:58:23chi non sa l'inglese
00:58:25ma è un po' difficile
00:58:26ce lo spiegate?
00:58:27sì
00:58:27come tutte le cose
00:58:28in medicina
00:58:29abbiamo bisogno
00:58:30di classificare
00:58:31il tipo di lesione
00:58:32perché non tutte
00:58:32le lesioni muscolari
00:58:33sono uguali
00:58:34anche l'artrosi di ginocchio
00:58:36per tornare a un argomento
00:58:37di cui si è parlato
00:58:38fino adesso
00:58:38ha diversi gradi
00:58:39di severità
00:58:41e quindi
00:58:42in medicina
00:58:44si classificano
00:58:44diciamo
00:58:45di grado 1
00:58:46di grado 2
00:58:46di grado 3
00:58:47le lesioni muscolari
00:58:48hanno tanti tipi
00:58:50diversi di classificazioni
00:58:51che sono tutte
00:58:52un po' orientate
00:58:53al trattamento
00:58:54ed è molto difficile
00:58:55perché le lesioni muscolari
00:58:57manualmente
00:58:58sono difficilissime
00:58:59da valutare
00:59:00da diagnosticare
00:59:01e di valutare
00:59:02la severità
00:59:04la gravità
00:59:04quindi abbiamo bisogno
00:59:05di esami strumentali
00:59:06quindi la diagnosi
00:59:07e la classificazione
00:59:09di gravità
00:59:10di lesione
00:59:11viene fatta
00:59:11a giorno d'oggi
00:59:12con l'ecografia
00:59:14e soprattutto
00:59:14la risonanza magnetica
00:59:16ce ne sono
00:59:17di tanti tipi
00:59:18questa è
00:59:19la classificazione
00:59:21sviluppata
00:59:21dal noto
00:59:23notissimo medico
00:59:24del Bayer
00:59:25del Monaco
00:59:25Müller-Wolfart
00:59:28che tutti
00:59:30vediamo in televisione
00:59:31con i lunghi capelli neri
00:59:32se ancora in attività
00:59:33ma ha sviluppato
00:59:34questa classificazione
00:59:36questa è una classificazione
00:59:37fatta da una società italiana
00:59:39la prima che ho fatto vedere
00:59:40era di una società
00:59:41anglosassone inglese
00:59:44la finalità di tutte
00:59:46è cercare di essere
00:59:47il più preciso possibile
00:59:48nella diagnosi
00:59:49per quantificare
00:59:51anche
00:59:51non solo
00:59:53il tipo
00:59:54la quantità
00:59:55la qualità
00:59:55della riabilitazione
00:59:56ma anche
00:59:57la prognosi
00:59:58nei termini di giorni
01:00:02di assenza
01:00:02dell'attività
01:00:03perché con questi atleti
01:00:04anche in una squadra
01:00:06di minore livello
01:00:08ma
01:00:09se quell'atleta è importante
01:00:11l'anatore chiede
01:00:11sì ma quanto tempo
01:00:12sta fuori
01:00:13e quindi
01:00:13sapergli dare
01:00:14delle indicazioni precise
01:00:16è assolutamente importante
01:00:17e le classificazioni
01:00:18sono importanti
01:00:19perché
01:00:19oltre un certo grado
01:00:21viene l'interesse chirurgico
01:00:23cioè
01:00:23sono lesioni
01:00:24che vanno operate
01:00:25e non devono
01:00:26e non possono guarire bene
01:00:27se lasciate
01:00:28se trattate
01:00:29solo conservativamente
01:00:31eppure quando si parla
01:00:32di lesioni tendine
01:00:33spesso
01:00:34non si utilizza
01:00:36la parola chirurgia
01:00:38ma
01:00:39interventi
01:00:40terapeutici
01:00:41e prima di arrivare
01:00:42alla chirurgia
01:00:43insomma
01:00:43passa
01:00:46molta acqua
01:00:47sotto i ponti
01:00:48però dipende
01:00:48dipende
01:00:49da che tendine
01:00:51se parliamo
01:00:52del tendine d'Achille
01:00:53che tutti conosciamo
01:00:54se il tendine d'Achille
01:00:55è rotto
01:00:56non si cammina
01:00:57e quindi
01:00:58la maggior parte
01:01:00delle lesioni
01:01:01del tendine d'Achille
01:01:02vanno operate
01:01:02dico la maggior parte
01:01:03perché non è mai
01:01:04in medicina
01:01:06il 100%
01:01:07perché persone
01:01:08troppo anziane
01:01:09o con patologie metaboliche
01:01:11per esempio il diabete
01:01:12si può anche pensare
01:01:13di trattarli
01:01:14conservativamente
01:01:15a patto
01:01:16che il paziente
01:01:17capisca
01:01:17che non avrà più
01:01:18la stessa efficienza
01:01:19di spinta del piede
01:01:20che ha prima
01:01:21quindi
01:01:21però è chiaro
01:01:22che abbiamo parlato
01:01:23fino adesso
01:01:24di atleti
01:01:24se un atleta
01:01:25non lo operiamo
01:01:26non corre più
01:01:27e quindi
01:01:27e invece
01:01:28per le persone
01:01:30insomma
01:01:30con l'età
01:01:31l'età che avanza
01:01:32comunque i muscoli
01:01:34ovviamente
01:01:34si deteriorano
01:01:35in questo caso
01:01:36qual è
01:01:39diciamo
01:01:39la terapia
01:01:41se parliamo
01:01:42di lesioni muscolari
01:01:43per una persona
01:01:44anziana
01:01:45si fa male
01:01:46non facendo sport
01:01:47ma cadendo
01:01:47lasciamo stare
01:01:50la possibilità
01:01:50di fratture
01:01:52si parlava
01:01:53prima di osteoporosi
01:01:54persona anziana
01:01:54osteoporosi
01:01:55più facilità di frattura
01:01:56non si frattura
01:01:57però mette
01:01:58l'arto inferiore
01:01:59in una posizione
01:02:00naturale
01:02:00si strappa
01:02:01dei muscoli
01:02:02non c'è difesa
01:02:03quando parlavo
01:02:04prima
01:02:04dello sviluppo
01:02:05neuromuscolare
01:02:05nei ragazzini
01:02:06porta anche
01:02:07a una difesa
01:02:08nei confronti
01:02:08di questo
01:02:09ad anziano
01:02:09purtroppo
01:02:10lo perdiamo
01:02:10abbiamo una diminuzione
01:02:12dei sarcomeri
01:02:13sia qualitativamente
01:02:14che quantitativamente
01:02:15una sostituzione
01:02:16del tessuto muscolare
01:02:17con tessuto grasso
01:02:18adiposo
01:02:18e quindi
01:02:19non c'è difesa
01:02:21non c'è quella
01:02:21prontezza
01:02:22di reazione
01:02:23di contrazione
01:02:23quindi si può strappare
01:02:25negli schiocrurali
01:02:26i muscoli posteri
01:02:28di coscia
01:02:28vediamo
01:02:28le persone anziane
01:02:29che può essere
01:02:30coinvolto
01:02:30lo sciatico
01:02:31con lesioni
01:02:31del nervo
01:02:32da stiramento
01:02:33quindi è un mondo
01:02:34completamente diverso
01:02:36da quello
01:02:37degli atleti
01:02:38cosa c'è in comune
01:02:39la quantità
01:02:40di sanguinamento
01:02:41perché un atleta
01:02:42lei ha fatto vedere
01:02:43prima quella corsa
01:02:44dei 60 metri
01:02:45la maggior parte
01:02:47del sangue
01:02:48quando si fanno
01:02:49quelle prestazioni
01:02:49non è nello stomaco
01:02:51non è nell'intestino
01:02:52ma è nei muscoli
01:02:53quindi uno strappo
01:02:54dà dei sanguinamenti
01:02:55veramente importanti
01:02:57e lo stesso
01:02:58in una persona
01:02:58anziana
01:02:59che cade
01:02:59si strappa i muscoli
01:03:00che veramente
01:03:02si rompono
01:03:03si distaccano
01:03:04dall'osso
01:03:04c'è una grande quantità
01:03:06di versamento ematico
01:03:07e quindi
01:03:08da un ematoma
01:03:09a maggior ragione
01:03:10la chirurgia è importante
01:03:11perché si deve evacuare
01:03:12l'ematoma
01:03:12e possibilmente
01:03:13riparare i muscoli
01:03:14nell'atleta
01:03:15con determinate finalità
01:03:17nella persona anziana
01:03:18con altre
01:03:18ma sempre è
01:03:19cercare di dare
01:03:21quella che noi chiamiamo
01:03:22la restituzio
01:03:23ad integrum
01:03:23cioè
01:03:24la capacità
01:03:25di tornare a fare
01:03:26quello che faceva prima
01:03:27che poi è la funzione
01:03:28degli ortopedici
01:03:29noi non salviamo vite
01:03:30facciamo camminare le persone
01:03:31ci chiedono da casa
01:03:32quali sono i sintomi
01:03:33di una lesione
01:03:34prima lei
01:03:35classificava
01:03:36con una classifica
01:03:38primo grado
01:03:39secondo grado
01:03:39terzo grado
01:03:40inserisco anche
01:03:42la contrattura
01:03:43lo stiramento
01:03:44allora
01:03:45come diceva prima
01:03:46il professor Benazzo
01:03:47è la divisione
01:03:49tra strappo
01:03:50primo
01:03:50secondo
01:03:51terzo grado
01:03:51contrattura
01:03:52stiramento
01:03:52sono un po'
01:03:53definizioni vecchie
01:03:54definizioni
01:03:55che tutti
01:03:57abbiamo sentito
01:03:58la classificazione vera
01:04:00è quella che abbiamo visto
01:04:01ce ne sono diverse
01:04:01poi ognuno di noi
01:04:02quando ci capiamo
01:04:03anche con i medici di squadra
01:04:04con i fisioterapisti
01:04:05usiamo
01:04:05quei tipi di classificazione
01:04:07allora
01:04:08le cause
01:04:09il tipo di lesione
01:04:10il sintomo
01:04:11ovviamente la prima cosa
01:04:12che noi vediamo
01:04:12è il dolore
01:04:13il dolore
01:04:13e impotenza funzionale
01:04:15che il tipo
01:04:16di impotenza funzionale
01:04:17dipende dalla sede
01:04:18della lesione
01:04:19ovviamente
01:04:19come diceva il prof
01:04:20se ci rompiamo
01:04:21un tendine d'achille
01:04:22non riusciamo a spingere
01:04:23con la caviglia
01:04:23se avremo una lesione
01:04:24degli isiocurrali
01:04:25non riusciamo a estendere
01:04:26l'anca
01:04:27per cui
01:04:27è molto
01:04:29sede
01:04:30dipendente
01:04:31queste classificazioni
01:04:33alcune sono state
01:04:34proprio utilizzate
01:04:35per cercare
01:04:36di capire
01:04:36come trattare
01:04:38e quali trattare
01:04:39anche dal punto di vista
01:04:40chirurgico
01:04:40quindi le lesioni
01:04:41che interessano
01:04:42più i tendini
01:04:43devono un po'
01:04:44assimilarsi
01:04:45a quello che succede
01:04:45nel tendine d'achille
01:04:46e quindi
01:04:47a quel caso
01:04:48dobbiamo noi
01:04:49andarlo a riparare
01:04:50poi ovviamente
01:04:50ogni paziente
01:04:51ha le sue richieste funzionali
01:04:53quindi dobbiamo
01:04:53considerare quello
01:04:54e nelle lesioni
01:04:57puramente del muscolo
01:04:58il problema
01:04:58può essere
01:04:59il sanguinamento
01:05:00questo possono essere
01:05:00traumi diretti
01:05:01o indiretti
01:05:02il sanguinamento
01:05:03se è contenuto
01:05:04allora si può
01:05:05un po' controllare
01:05:06col protocollo
01:05:07che abbiamo visto prima
01:05:08di
01:05:08si può considerare
01:05:09polize
01:05:09riposo
01:05:10ghiaccio
01:05:11star fermi
01:05:12però
01:05:12se l'ematoma è importante
01:05:14è difficilissimo
01:05:15che si risolva
01:05:15può calcificare
01:05:16può fare delle complicanze
01:05:17a quel punto
01:05:18dobbiamo andarlo
01:05:18a evacuare
01:05:19e la cosa fondamentale
01:05:21che ci teneva anche
01:05:22considerare
01:05:24e sottolineare
01:05:25questa sera
01:05:25è che
01:05:26il muscolo
01:05:27può essere
01:05:27il tendine
01:05:28può essere considerato
01:05:29un po' come l'osso
01:05:30mentre negli ospedali
01:05:31se c'è una frattura
01:05:32arriva in pronto soccorso
01:05:33beh la frattura
01:05:34va sistemata
01:05:34altrimenti poi
01:05:35non si sistema più
01:05:36perché l'osso
01:05:37consolida
01:05:38il tendine
01:05:38è un muscolo
01:05:39un po' uguale
01:05:39cioè ha una certa
01:05:40urgenza
01:05:41perché operare
01:05:42un tendine
01:05:43rotto
01:05:43dopo due giorni
01:05:45è molto diverso
01:05:46da operarlo
01:05:47dopo sei settimane
01:05:48perché
01:05:49dal punto di vista
01:05:50clinico
01:05:51anatomopatologico
01:05:52anatomico
01:05:53quando noi andiamo
01:05:54a riparare
01:05:54il tessuto
01:05:54è completamente diverso
01:05:56si fa molta più fatica
01:05:57e i tempi di recupero
01:05:58possono essere diversi
01:05:59è per questo
01:06:00che la differenza
01:06:00tra il professionista
01:06:02e
01:06:03diciamo
01:06:03l'atleta
01:06:04amatoriale
01:06:05molto spesso
01:06:06è questa
01:06:06perché quello che ci troviamo
01:06:07tutti i giorni
01:06:08è che
01:06:08si fa male
01:06:09facendo una partita
01:06:11di calcetto
01:06:11un ragazzo
01:06:12una persona
01:06:13un po' più adulta
01:06:14cosa succede?
01:06:15aspetta qualche giorno
01:06:16poi non passa
01:06:17fa l'ecografia
01:06:18poi non passa
01:06:19va visto da un medico
01:06:20tutto questo rallenta
01:06:21un po' il processo
01:06:22anche per eventuali trattamenti
01:06:24assolutamente
01:06:25ci chiedono
01:06:25quali sono le cause
01:06:26più comuni
01:06:27di queste lesioni
01:06:28si possono prevenire?
01:06:31sì
01:06:31sì
01:06:32o qualcosa
01:06:33cioè in senso
01:06:34in realtà
01:06:34recentemente
01:06:36siamo anche stati insieme
01:06:37a un congresso
01:06:38dove si parlava proprio
01:06:39di queste cose qua
01:06:39la prevenzione
01:06:40si può fare
01:06:42ma se ci sono
01:06:43soprattutto negli atleti
01:06:44tutte queste lesioni
01:06:46vuol dire
01:06:46che qualcosa
01:06:47non funziona
01:06:48quindi dicevamo
01:06:49probabilmente
01:06:49non si possono prevenire
01:06:50perché sappiamo tutto
01:06:52sappiamo come avvengono
01:06:53sappiamo i meccanismi traumatici
01:06:54sappiamo l'epidemiologia
01:06:56però ogni anno
01:06:56siamo sempre a parlare
01:06:57delle stesse cose
01:06:58per cui
01:06:59ovvio che
01:07:00per un atleta
01:07:01amatoriale
01:07:02quello che si può fare
01:07:03per prevenire
01:07:04è cercare di non fare
01:07:05un'attività
01:07:06ad un livello
01:07:06molto intenso
01:07:07quando non si è pronti
01:07:08dal punto di vista
01:07:09dell'allenamento
01:07:10quelli che si chiamano
01:07:11i weekend warriors
01:07:12i weekend warriors
01:07:13ma per quanto riguarda
01:07:15la prevenzione
01:07:17bisogna tener conto
01:07:18anche
01:07:18del nostro
01:07:19stile di vita
01:07:21il fumo non fa bene
01:07:22l'alcol non fa bene
01:07:24l'obesità non fa bene
01:07:25la sedentarietà
01:07:27altrettanto
01:07:27quindi mantenere
01:07:28uno stile di vita
01:07:30attivo
01:07:30è la migliore prevenzione
01:07:32e ovviamente
01:07:33è uno stile di vita sano
01:07:34per quanto riguarda
01:07:35l'alimentazione
01:07:36che vale un po'
01:07:37per tutte le patologie
01:07:38che vale un po'
01:07:38per tutte le patologie
01:07:39assolutamente
01:07:39allora abbiamo
01:07:40la terza testimonianza
01:07:42non in diretta
01:07:44ma è stato veramente
01:07:46gentile
01:07:47questa volta parliamo
01:07:48del calcio
01:07:48rimaniamo in casa
01:07:50e quindi
01:07:51il Brescia
01:07:52Andrea Cistana
01:07:53che in questo momento
01:07:54è in ritiro
01:07:56e poi non volevamo
01:07:57neanche disturbare
01:07:58visto un po'
01:07:59questo momento
01:07:59particolare
01:08:00del nostro Brescia
01:08:01però
01:08:02anche lui
01:08:03ha voluto
01:08:03portare la sua
01:08:05testimonianza
01:08:06sentiamo
01:08:06buonasera
01:08:10Daniele
01:08:10buonasera
01:08:11a tutte
01:08:11le persone in studio
01:08:13in particolar modo
01:08:13saluto il prof
01:08:15Benazzo
01:08:16e il dottor Loris
01:08:17e tutto il loro
01:08:18loro equip
01:08:19sì
01:08:21ho stato operato
01:08:21due volte
01:08:22dal prof
01:08:23Benazzo
01:08:23la prima volta
01:08:24per
01:08:26una rottura
01:08:28di un tendine
01:08:28della caviglia destra
01:08:30da quello che so
01:08:31intervento
01:08:32abbastanza complicato
01:08:34però
01:08:34fortunatamente
01:08:35non ho avuto
01:08:36grosse problematiche
01:08:38post intervento
01:08:40ho fatto
01:08:41un iter
01:08:41di gesso
01:08:43per
01:08:43una ventina di giorni
01:08:45un mesetto circa
01:08:45e dopo ho iniziato
01:08:47un po' la volta
01:08:48la riabilitazione
01:08:49che mi ha portato
01:08:49a rientrare in campo
01:08:51mi sembra
01:08:51al sesto mese
01:08:52dopo cinque mesi e mezzo
01:08:54circa
01:08:54e la seconda volta
01:08:57invece
01:08:58sono stato operato
01:08:58al ginocchio
01:08:59per una lussazione
01:09:01della
01:09:01sublussazione
01:09:02della rotola
01:09:03con
01:09:04in cui mi sono strappato
01:09:06diciamo
01:09:07il legamento
01:09:07all'are
01:09:08che è appunto
01:09:08uno dei due legamenti
01:09:09che tiene
01:09:10in ascia la rotola
01:09:11e anche lì
01:09:13intervento
01:09:14riuscito perfettamente
01:09:16non ho avuto
01:09:16fortunatamente
01:09:18grossi problemi
01:09:20neanche gesso
01:09:20semplicemente
01:09:21tutt'ora
01:09:21per qualche settimana
01:09:23e poi un po' la volta
01:09:23sono tornato
01:09:25diciamo
01:09:26a camminare
01:09:27e rientrato
01:09:28in campo
01:09:29mi sembra
01:09:29al quarto mese
01:09:30quindi
01:09:31diciamo che
01:09:33il prof
01:09:34è stato molto bravo
01:09:35con me
01:09:36e gli sono
01:09:36grato
01:09:37perché
01:09:37in tutti e due i casi
01:09:39sia
01:09:40a livello proprio
01:09:41delle operazioni
01:09:42in sé
01:09:42non ho avuto problemi
01:09:43ma anche a livello
01:09:44dopo riabilitativo
01:09:45sono stato
01:09:46seguito bene
01:09:47consigliato bene
01:09:47tanto da rientrare
01:09:49e tuttora
01:09:49non avere grossi problemi
01:09:50certo
01:09:51qualche strascico
01:09:52te lo lascia
01:09:53lo lascia sempre
01:09:54perché
01:09:54prima degli allenamenti
01:09:56o comunque
01:09:56prima di fare
01:09:57un'attività fisica
01:09:57devo
01:09:58essere bello
01:10:00come si dice
01:10:00caldo
01:10:01nel senso
01:10:01devo scaldare bene
01:10:02le articolazioni
01:10:03eccetera
01:10:04però
01:10:05diciamo che
01:10:06non è un grosso
01:10:08non è un grosso danno
01:10:09non è un grosso problema
01:10:10sono stati due interventi
01:10:14ravvicinati anche
01:10:17perché mi ricordo
01:10:18cioè
01:10:18sono stati tutti e due
01:10:19nel 2020
01:10:20uno a inizio 2020
01:10:22e uno
01:10:23intorno a settembre
01:10:24mi sembra 2020
01:10:25quindi
01:10:25diciamo che è stato un anno
01:10:27in cui io e il prof
01:10:28abbiamo
01:10:29stretto un buon legame
01:10:32ecco
01:10:32questo
01:10:32questo sì
01:10:34e basta
01:10:36mi fa piacere
01:10:36poter parlare
01:10:38bene del prof
01:10:39perché
01:10:40gli devo appunto
01:10:42gli devo tanto
01:10:43perché sono stati due interventi
01:10:45che
01:10:45non posso dire
01:10:47che mi hanno salvato
01:10:48la carriera
01:10:48eccetera
01:10:49però di sicuro
01:10:49mi hanno dato
01:10:50una grossissima mano
01:10:52a rientrare
01:10:53e soprattutto
01:10:54non avere problemi
01:10:54perché purtroppo
01:10:55mi guardo intorno
01:10:56e vedo
01:10:56che
01:10:57purtroppo
01:10:57capita spesso
01:10:58che
01:10:58i giocatori magari
01:11:00rientrano
01:11:00e continuano a avere
01:11:01dei dolori
01:11:02dei fastidi
01:11:02legati a interventi
01:11:03o legati
01:11:04ad altre situazioni
01:11:05non gestite al meglio
01:11:07ecco questo
01:11:08questo è quanto
01:11:08e niente
01:11:10rinnovo i miei saluti
01:11:11a tutti
01:11:12e buona
01:11:13buona serata
01:11:14ciao ciao
01:11:15grazie Andrea
01:11:16è sempre veramente
01:11:17molto
01:11:18molto disponibile
01:11:19ha detto anche
01:11:21una bella cosa
01:11:22nel senso
01:11:23vedo spesso
01:11:24colleghi che magari
01:11:25tornano
01:11:26e poi insomma
01:11:27il recupero
01:11:28non è
01:11:28non è facile
01:11:31e lui
01:11:32è molto
01:11:33molto contento
01:11:34e dobbiamo
01:11:35fermarci
01:11:36l'ultima pubblicità
01:11:37e torniamo
01:11:38per gli ultimi minuti
01:11:40a tra poco
01:11:40eccoci di nuovo
01:11:57in diretta
01:11:59allora
01:12:00torniamo un attimo
01:12:01sulle lesioni
01:12:02abbiamo da aggiungere
01:12:04qualcosa di importante
01:12:05no?
01:12:06professore
01:12:06mi diceva
01:12:07in
01:12:07abbiamo parlato
01:12:08in maniera un po'
01:12:09troppo generica
01:12:09delle lesioni
01:12:10ma bisogna distinguere
01:12:11quelle che sono
01:12:12lesioni da
01:12:13allungamento eccessivo
01:12:14dei muscoli
01:12:15qui si parla poi
01:12:16di contrazione
01:12:16eccentrica
01:12:17ma si entra
01:12:18in un argomento
01:12:19proprio di patogenesi
01:12:20cioè di quello che avviene
01:12:21a livello muscolare
01:12:22e le lesioni invece
01:12:23da trauma diretto
01:12:24che negli sport di contatto
01:12:25sono molto frequenti
01:12:27e nel calcio
01:12:27è frequentissimo
01:12:28quello anteriore
01:12:29di coscia
01:12:29per esempio
01:12:30quindi il diretto
01:12:31il diretto
01:12:32che ha un'azione
01:12:33devastante
01:12:35sul muscolo
01:12:35perché
01:12:36l'onda d'urto
01:12:37provocata dal corpo
01:12:38contundente
01:12:39che poi in genere
01:12:40è la rotola
01:12:40dell'avversario
01:12:41crea un'onda
01:12:44che va
01:12:44ad infrangersi
01:12:46e riflettersi
01:12:47contro la superficie
01:12:48ossea
01:12:48immaginiamo
01:12:49il femore
01:12:49e quindi
01:12:50c'è un
01:12:51ritorno
01:12:53dell'onda d'urto
01:12:55verso il corpo
01:12:55contundente
01:12:56che è velocissimo
01:12:57per cui si riverbera
01:12:59la lesione
01:13:00e quindi
01:13:00si creano
01:13:01delle lesioni
01:13:02muscolari
01:13:03con sanguinamento
01:13:04che spesso
01:13:05interessano
01:13:06la parte più profonda
01:13:07vicino all'osso
01:13:08ma vicino all'osso
01:13:09c'è la membrana
01:13:09periostale
01:13:10che è quella
01:13:11che fa riparare
01:13:11le fratture
01:13:12che non sa distinguere
01:13:13se è una frattura
01:13:14o se è un trauma
01:13:15diretto
01:13:15e quindi
01:13:16le calcificazioni
01:13:17in questo caso
01:13:18sono delle conseguenze
01:13:20negative
01:13:20possono essere devastanti
01:13:22bisogna rendersene conto
01:13:23perché possono essere
01:13:25prevenute
01:13:25con la terapia corretta
01:13:26anche banalmente
01:13:27con degli antifiammatori
01:13:28altrimenti
01:13:29ci troviamo
01:13:30dei ragazzi
01:13:30di 17 anni
01:13:31con delle calcificazioni
01:13:33massive
01:13:34di tutto
01:13:34il vasto esterno
01:13:35perché hanno preso una botta
01:13:36non è stata riconosciuta
01:13:38non hanno avuto
01:13:39nessuna terapia
01:13:40il perioste
01:13:40è reagito
01:13:41come se fosse
01:13:41una frattura
01:13:42in forma delle colate
01:13:44di callo osseo
01:13:46veramente importante
01:13:47quindi si chiamano
01:13:48miositi
01:13:49ossificanti
01:13:50post-traumatiche
01:13:51quindi
01:13:51tutta quella
01:13:54attenzione
01:13:55alla diagnosi
01:13:55non è
01:13:56semplicemente
01:13:57una questione accademica
01:13:58è perché dobbiamo
01:13:58fare la diagnosi
01:13:59di quello che succede
01:14:00lesioni muscolari
01:14:01che possono essere
01:14:02non dico
01:14:03trascurate
01:14:03ma considerate
01:14:05minori
01:14:06le lesioni muscolari
01:14:07che se sono
01:14:07importanti
01:14:08vanno trattate
01:14:09e vanno trattate
01:14:10tante volte
01:14:11anche chirurgicamente
01:14:12assolutamente
01:14:13è un bel messaggio
01:14:14che ha dato
01:14:15allora
01:14:15cerco di leggere
01:14:16almeno qualche
01:14:17ultimo messaggio
01:14:19ci chiedono
01:14:20le ricadute
01:14:20dopo un intervento
01:14:21ai tendini
01:14:22del gomito
01:14:22sono frequenti?
01:14:26dipende
01:14:27dal tipo di intervento
01:14:28e dal tipo di lesione
01:14:29per cui
01:14:30diciamo che
01:14:31gli interventi
01:14:31più frequenti
01:14:32sul gomito
01:14:32sono quelli
01:14:33uno
01:14:33è quello
01:14:34che abbiamo
01:14:34fatto vedere
01:14:34prima
01:14:35il distacco
01:14:35del tendine
01:14:36del capo
01:14:37di stare
01:14:37del bicipite
01:14:38e a quel punto
01:14:40una ricaduta
01:14:41potrebbe voler dire
01:14:42un dolore residuo
01:14:43il tendine
01:14:43che si stacca
01:14:44non è molto
01:14:46frequente
01:14:46però ci possono essere
01:14:47una serie
01:14:47di predisposizioni
01:14:49di patologie
01:14:49oppure magari
01:14:50il paziente
01:14:51che non ha fatto
01:14:51la riabilitazione
01:14:52giusta
01:14:52o che ha fatto
01:14:54sforzi
01:14:55troppo rapidi
01:14:56dopo l'intervento
01:14:57e l'altro
01:14:58intervento
01:14:58sono quelli
01:14:58che si fanno
01:14:59un po'
01:14:59nelle tendine
01:15:00tendinopatie del gomito
01:15:00perché adesso abbiamo
01:15:01parlato di lesioni
01:15:02tendine
01:15:03ma c'è tutto
01:15:04un capitolo
01:15:05molto molto importante
01:15:06delle tendinopatie
01:15:08che sono croniche
01:15:09dovremmo fare
01:15:09un'altra puntata
01:15:10il gomito del tennista
01:15:11per questo tipo
01:15:15di patologie
01:15:17a volte
01:15:17richiedono
01:15:18degli interventi
01:15:18e ovviamente
01:15:19se il paziente
01:15:19poi continua
01:15:20a fare
01:15:21quel tipo
01:15:21di gesto
01:15:22che magari
01:15:22nel suo lavoro
01:15:23ci possono essere
01:15:24delle ricadute
01:15:25bene
01:15:25ci chiedono
01:15:26se
01:15:27ecco
01:15:27a proposito
01:15:27di diagnosi
01:15:28per la diagnosi
01:15:29di una lesione muscolare
01:15:30serve risonanza magnetica
01:15:31o ecografia?
01:15:33diciamo che
01:15:34l'ecografia
01:15:35è l'esame
01:15:35di primo approccio
01:15:36e ci dà
01:15:36un'indicazione
01:15:37sul fatto
01:15:38che ci sia una lesione
01:15:39e ci permette di fare
01:15:39una quantificazione
01:15:40iniziale
01:15:41della lesione
01:15:41però
01:15:42diciamo che
01:15:43la risonanza magnetica
01:15:44è l'esame principe
01:15:45per la diagnosi
01:15:46per fare una classificazione
01:15:48quindi anche poi
01:15:49per fare
01:15:49la scelta chirurgica
01:15:51più corretta
01:15:52per quel tipo
01:15:53di lesione
01:15:54quindi diciamo
01:15:54che la risonanza magnetica
01:15:55rappresenta poi
01:15:56per noi
01:15:56l'esame migliore
01:15:57per poter avere
01:15:58la definizione
01:15:59dell'infortunio
01:16:00ci chiedono
01:16:01come posso distinguere
01:16:02una lesione
01:16:03da un'infiammazione
01:16:04beh bella domanda
01:16:05perché anche le parole
01:16:06che utilizziamo
01:16:08no
01:16:09allora
01:16:09noi ci scontriamo
01:16:10molto spesso
01:16:11con questo tipo
01:16:12di problemi
01:16:13possiamo
01:16:14come dicevo prima
01:16:15ci sono tanti tendini
01:16:16che si possono affrontare
01:16:17però se vogliamo parlare
01:16:18di uno
01:16:18veramente che vediamo
01:16:19molto spesso
01:16:20anche per scuola
01:16:21è il tendine d'Achille
01:16:23ovviamente
01:16:24è molto importante
01:16:24distinguere
01:16:25che cosa
01:16:26stiamo parlando
01:16:29per cui
01:16:29ovviamente
01:16:30l'esame clinico
01:16:30in questo caso
01:16:31è importante
01:16:31e soprattutto
01:16:32l'anamnesi
01:16:33ci si dimentica
01:16:34perché sembra
01:16:35che è dolore
01:16:36ecografia
01:16:36ma le diagnosi
01:16:37si fanno spesso
01:16:38con l'anamnesi
01:16:39da quanto tempo
01:16:39ha dolore
01:16:40che cosa è successo
01:16:41ovvio che
01:16:41se un paziente
01:16:42non aveva niente
01:16:43ha avuto
01:16:44un dolore
01:16:45acutissimo
01:16:46è molto più
01:16:47probabile
01:16:47che sia
01:16:47una lesione
01:16:49può essere parziale
01:16:50può essere totale
01:16:51quello poi si valuterà
01:16:52se invece
01:16:52la situazione
01:16:54è un po' cronica
01:16:55ci possono essere
01:16:56le infiammazioni acute
01:16:57ma nel caso
01:16:58del cronico
01:16:58più spesso
01:17:00prima di una
01:17:00tendinopatia degenerativa
01:17:02ci sono dei quadri
01:17:02infiammatori
01:17:03allora in base a questo
01:17:05questo si valuta
01:17:05anche con l'ecografia
01:17:07però
01:17:07bisogna essere
01:17:09molto esperti
01:17:09su questo
01:17:10l'ecografista
01:17:12deve essere
01:17:13in grado
01:17:13di fare
01:17:14questo tipo
01:17:15di diagnostica
01:17:16perché gli ecografisti
01:17:17che magari si occupano
01:17:18di addome
01:17:19o di tiroide
01:17:20e tutto
01:17:21non sono in grado
01:17:21di affrontare
01:17:22questo caso
01:17:24quella positiva
01:17:24era importante
01:17:25quella prima
01:17:27vediamo
01:17:29adesso la regia
01:17:30ce la mostra
01:17:31quella prima di questa
01:17:33eccolo qua
01:17:36perché questo
01:17:37è il tipico esempio
01:17:38di un
01:17:38di un atleta professionista
01:17:41dove
01:17:41un'infiammazione
01:17:42del tendine
01:17:43questa è una risonanza
01:17:44l'infiammazione
01:17:45del tendine
01:17:45si riconosce
01:17:46a livello
01:17:47dell'inserzione
01:17:48da quella striscia
01:17:49bianca
01:17:49che sta intorno al tendine
01:17:50che sta
01:17:51espressione di un'infiammazione
01:17:52dall'infiammazione
01:17:54come esattamente
01:17:54stava dicendo adesso
01:17:55il dottor Perticarini
01:17:57non trattata
01:17:58si è terminato
01:18:00in una degenerazione
01:18:01del tendine
01:18:01quindi in una lesione
01:18:03quasi in una rottura
01:18:04subtotale del tendine
01:18:05quindi non bisogna
01:18:06sottovalutare
01:18:07queste lesioni
01:18:08e bisogna fare
01:18:09una diagnosi precisa
01:18:10anamnestica
01:18:11e strumentale
01:18:12e anche questa
01:18:13è un'ottima informazione
01:18:14perché l'ecografia
01:18:15viene presa un po'
01:18:16sotto gamba
01:18:16secondo me
01:18:17molto spesso
01:18:18e ho pochi secondi
01:18:20però dopo un intervento
01:18:21per una lesione muscolare
01:18:22alla gamba
01:18:23quando posso tornare
01:18:24ad allenarmi?
01:18:26allora
01:18:27dipende che tipo
01:18:28di intervento
01:18:29perché se una lesione
01:18:30muscolare
01:18:31alla gamba
01:18:31in realtà
01:18:32se si evacua
01:18:33un ematoma
01:18:33deve guarire
01:18:35un po' la lesione
01:18:36ma l'allenamento
01:18:37di solito
01:18:37può richiedere
01:18:38anche un paio di mesi
01:18:39prima di recuperare
01:18:40però dipende
01:18:41dall'entità
01:18:41della lesione
01:18:42e dal tipo
01:18:42di intervento
01:18:43se parliamo
01:18:44se parliamo di tendini
01:18:45si può ricominciare
01:18:46un po' prima
01:18:46ma va monitorato
01:18:48benissimo
01:18:49grazie mille
01:18:50per essere stati qui
01:18:51con me
01:18:52grazie dunque
01:18:53al professor
01:18:53Francesco Benazzo
01:18:55al dottor
01:18:55Stefano Marco
01:18:56Paolo Rossi
01:18:57al dottor
01:18:58Luca Matascioli
01:18:59al dottor
01:18:59Loris
01:18:59Perticarini
01:19:01grazie
01:19:01è stata proprio
01:19:02una bella puntata
01:19:03l'intelligenza artificiale
01:19:05e la chirurgia
01:19:07protesica
01:19:07dovremo fare
01:19:08altre
01:19:08grazie anche
01:19:09ai testimoni
01:19:11e quindi
01:19:11ai nostri big
01:19:12dello sport
01:19:14grazie alla regia
01:19:15che mi ha supportato
01:19:17quindi
01:19:17Guido Zubani
01:19:19Paolo Trivini Bellini
01:19:21Andrea Berettera
01:19:22e Francesca
01:19:23Marmaglio
01:19:25io vi auguro
01:19:25una buona serata
01:19:27ci rivediamo
01:19:27mercoledì prossimo
01:19:28torniamo a parlare
01:19:29di intelligenza artificiale
01:19:31questa volta però
01:19:32per quanto riguarda
01:19:33la chirurgia
01:19:34vascolare
01:19:34buonanotte a tutti
01:19:35arrivederci
01:19:38grazie a tutti