Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
In questa puntata speciale su Money.it, insieme ad Armando Savini ci addentriamo nei misteri e nei giochi di potere che si celano dietro le mura del Vaticano, alla vigilia del conclave per eleggere il successore di papa Francesco. In questi giorni si sono riaccese le tensioni tra le diverse correnti interne alla Chiesa cattolica: progressisti, conservatori, tradizionalisti, mondialisti. Chi muove davvero le pedine? Quali equilibri geopolitici influenzeranno la scelta del prossimo Pontefice? E di quali messaggi e valori si farà ispiratore?
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00buona giornata amici di mori.it siamo pronti per un nuovo approfondimento in diretta quest'oggi
00:11torna con noi la ricercatore scrittore saggista armando savini ben trovato armando grazie buongiorno
00:19a te tutti quanti allora intanto ricordiamo un tuo libro le radici del male da malto sa
00:28bergoglio quando il genere umano non è perfettibile con te poi dopo magari ricorderemo altri tuoi
00:35recenti lavori ma chiaramente siamo molto curiosi di ascoltare la tua visione su quello che sta
00:43avvenendo nella chiesa dopo la morte di bergoglio una chiesa ne avevamo parlato anche l'altra volta
00:50certamente divisa insomma tante diatribe come sai anche sul sul pontificato sul sull'inizio del
00:57pontificato di bergoglio legittimità o non legittimità per quello che ha rappresentato e
01:04che cosa può succedere adesso perché siamo ormai alla vigilia di questo famigerato conclave anche
01:10questa volta inevitabilmente si parla di correnti di correnti non solo valoriali ma anche divisioni
01:18del mondo di trame che cosa ti aspetti che accada all'interno della chiesa e poi di riflesso per
01:26quello ovviamente che il potere della chiesa il potere temporale ti aspetti che accada poi anche nel
01:36mondo guarda c'è da dire ecco io fare un attimo un passo indietro mi permetto fabio perché questi
01:43dodici anni che hanno visto la presenza di bergoglio sul sogno di pietro sono significativi bisogna
01:52tenere presente che nel 87 l'ex gesuita malachai martin scrisse un libro jesus i gesuiti in cui lui
02:00da insider aveva esaminato tutte quelle visioni distorte del modernismo gesuita quindi un gesuitismo
02:09deviato che comincia appunto a staccarsi dalla tradizione cattolica intorno agli anni 50 lì
02:18c'erano proprio i prodromi no del primo distacco c'è un permessivismo cioè i gesuiti non erano più ricordo
02:26i gesuiti nascono con ignazio di noi e erano un po la longa mano l'esercito chiamiamolo così del papa
02:33per quanto riguardava la dottrina e il loro voto di obbedienza è conosciuto cioè obbedire come un
02:40cadavere e loro dovevano obbedire al papato quindi obbedienza assoluta al papa difendere il papato e
02:49difendere la chiesa e annunciare il d'angelo e portare la cultura ovunque quindi ecco questo era
02:55il motto e anche lo spirito di ignazio di oiola ma dagli anni 50 60 soprattutto quando diventa
03:07direttore generale arrupe cambia tutto abbiamo un nuovo gesuitismo di stampo arrupiano che non è più
03:15ignaziano e arrupe è un personaggio che si mette contro tre papi che quando gli viene appunto chiesto
03:23di andare a censurare certe opere che facevano i gesuiti passare per cattoliche ma che cattoliche
03:29non erano ecco che lui ha temporeggiato quindi faceva finta di vegliare sulla fede ma in realtà
03:37permetteva proprio questa grande chiamiamola così rivoluzione ignosica all'interno del gesuitismo e
03:43tutte le istanze dei gesuiti ecco pensiamo a telardo e chardin per esempio all'ultraumanesimo
03:48no cioè l'umanità che supera se stessa attraverso la tecnologia e che oggi sfocia in quello che è il
03:55transumanesimo quindi ha alla base la tendenza di oggi un errore teologico un'eresia potremmo dire
04:03in ambito cattolico proprio sulla visione dell'uomo e di dio ricordiamo che de chardin prese il principio
04:12dell'evoluzionismo darwiniano come legge fondamentale la prese come legge non come ipotesi e quindi
04:19volle far rientrare tutti i dogmi nella chiesa in accordo con questo principio che secondo lui era
04:25scientifico poi abbiamo la teologia della liberazione cioè il marxismo in teologia i famosi preti sociologi
04:31marxisti con il mitra in mano che andavano a liberare il sottoproletariato urbano dal turbo
04:38capitalismo e poi abbiamo anche i teologi no della liberazione come runner che comincia a
04:45mettere così a amminare tutta l'architettura teologica cattolica con la sua capacità perché
04:52il suo parlare era bellifo era logica eccetera e comincia a mettere tutto in discussione e ricordo
04:58che a rupe era anche il padre di quello che è la forma titola heidegger in teologia quindi
05:07l'esistenzialismo teologico nella chiesa cattolica lui è proprio il padre oltre ad essere anche il
05:13padre di quello che è la teologia del popolo una variante argentina della teologia della liberazione
05:19cioè sempre marxismo in teologia quindi ecco che tutto questo pensiero che non è cattolico entra
05:27come come lievito all'interno dei gesuiti che da eserfio del papa diventano pietra di inciampo per
05:36il papato e per la chiesa e avviene piano piano una gesuitizzazione della chiesa quindi andare non
05:43so a sparare contro i soldati no di un di un sistema turbo capitalista liberare con il mitra
05:50no il sottoproletariato urbano addirittura alcuni erano per per altre pratiche pensiamo
05:58l'aborto terapeutico l'omosessualità le coppie omosessuali bisognava togliere e mettere da parte
06:08tutta la liturgia antica ecco tutte queste cose che noi abbiamo visto riemergere in questi 12 anni in
06:15realtà sono state generate fomentate tenute in caldo dai gesuiti per tutto questo tempo e bergoglio come
06:23erede di arrupe perché il suo non è un gesuitismo ignaziano ma arrupiano una volta arrivato sul sogno
06:32di pietro ha cominciato proprio a disperdere i semi del modernismo e dell'eresia che già era nei
06:41gesuiti quindi questo era un po per fare un diciamo così focalizzarci velocemente su quello che è stato
06:50ricordo che per esempio ci sono state molte affermazioni di per goglio per goglio è stato
06:56accusato di eresia da molti vescovi anche teologi ricordo per esempio quando faceva le sue frasi ad
07:03effetto chiamando la vergine maria donna di strada oppure calunniando gesù sulla croce dicendo che era
07:12schifoso su quella croce ecco espressioni che hanno lasciato non solo i cattolici ma anche i cristiani di
07:19altre confessioni un po di stucco e hanno lasciato anche il mondo un po di stucco e penso un'altra
07:25frase molto forte quando ha detto che dio non può essere dio senza l'uomo ora questa è una variante
07:32della frase dio non può essere dio senza il mondo che era di hegel che è una visione ignosica quindi non
07:42ha nulla a che fare con la chiesa cattolica questo vuol dire che cosa che dio non è l'essere assoluto ma
07:50che il suo essere la perfezione del suo essere dipende dalla creatura lo ritroviamo anche nella
07:56cabala di luria per esempio quando pensiamo al tikkun olam cioè israele che salva se stesso e porta a
08:04a compimento la sostanza divina dando le perfezioni quindi notiamo come sono queste dei dettagli non
08:12indifferenti che ci possono portare ecco a pensare che la dottrina di bergoglio sia una dottrina legata
08:20al gesuitismo deviato e gnosico o gnostico vogliamo vedere con questo nuovo conclave la speranza di molti
08:29e che la chiesa possa riprendersi da questo culo di stato perché in molti l'hanno visto con un colpo
08:37di stato pensiamo anche a bigano ma tanti altri vescovi viene in mente strickland che è stato
08:43rimosso perché difendeva 2000 anni di tradizione quindi il papa chi è il papa il papa è colui che
08:52deve custodire la tradizione bimillenaria che ha ricevuto per mano dei suoi predecessori
08:59che viene da cristo stesso attraverso gli apostoli vescovi quindi il papa è il vescovo di roma e quindi
09:06deve garantire anche la continuità della tradizione quindi non solo il deposito della fede ciò che la
09:13tradizione contiene in sé ma anche il modo con cui si va questa tradizione passa da generazione in
09:20generazione quindi viene condotta il famoso tradere quindi quello che ci si aspetta è un papa che faccia
09:28veramente il papa che poi abbiamo letto anche delle interviste di personaggi eminenti della chiesa che
09:42hanno avuto dei ruoli importanti che hanno posto in queste settimane proprio questa tematica cioè di un
09:52un papa che deve tornare a fare il papa quanto pensi che questa cosa sia percepita all'interno della
10:00chiesa perché a giudicare le immagini che così abbiamo visto anche non volendo chi magari non è
10:06interessato però la vista è comunque dispuggita nei giorni insomma dell'omaggio a Bergoglio tra tanta
10:12gente quanto quanto è passato secondo te questo messaggio che non c'è stata questa questa questo
10:21ruolo da parte di di francesco che invece ci si aspetterebbe da un papa secondo chiaramente questa
10:27visione ma è guarda ci sono personalità nel mondo della chiesa penso d'escovi e cardinali che sono al
10:35corrente di tutto questo non so quanta forza abbiano perché ricordo che per voglio ha nominato
10:42tantissimi cardinali almeno un ottantine e si va in conclavi con 133 adesso non privano 135 adesso
10:50133 insomma con un sovranumero perché la universi dominici gregis prevede che il numero massimo sia di
10:59120 ora adesso qualcuno ha detto sì ma non è un problema se sono di più in realtà però si comincia già col
11:06piede sbagliato perché si comincia un conclave che potrebbe che già è oggetto di discussione vale non vale
11:14quindi già questo sovranumero di cardinali è una cosa un po anomala e anche perché io ho riletto
11:22riletto l'universi dominici gregis e parla chiaramente numero massimo 120 e poi c'è una
11:30disposizione seguente per cui alla morte del papa se ci fossero sino di roba mare tutto va sospeso e
11:38qualora qualcuno continuasse a andare avanti nei sinodi o in qualche altra diciamo così azione e tutto
11:47deve essere annullato e poi c'è una parte che dice che se non ci si attiene a questa disposizione
11:52niente è valido ora l'ho sintetizzata per così grossolanamente e quindi si parte già con una
12:04condizione che potrebbe aprire le porte a critiche e anche ad ambiguità perché si entra in un conclave di
12:14133 circa cardinali che poi sono tutti tendenzialmente vergogliani la maggior parte più di 80 sono vergogliani
12:23i cardinali eletti da giovanni paolo secondo e da benedetto decimosesto sono per lo più cardinali che
12:33hanno superato gli 80 anni quindi non so quanto peso abbiano e quindi non sono neanche elegibili
12:40credo che ci sia la presa di coscienza ecco ti un nuovo papa qualcuno ha parlato di papa di di
12:49mediazione quindi si cercherà secondo alcuni di riportare le cose un po all'ortodossia cercando un
13:02pochettino di salvare il salvabile ora io non so quanto sia possibile non ho mai amato fare previsioni
13:08sui totopapi o cose del genere però c'è una cosa che mi lascia molto pensare qualche mese fa mi ricordo
13:19che alla presentazione di un libro c'era il cardinal parolin segretario di stato e la domanda chiave era
13:28quanto rimarrà della dottrina vergogliana dopo la morte di percoglio si parlava di quattro cinque sei mesi
13:36adesso non ricordo con esattezza e parolin disse che non tutta la dottrina vergogliana sarebbe rimasta
13:44ma che sarebbe stata avvaliata con il discernimento dello spirito cioè discernimento dello spirito da
13:53parte dei vescovi e cardinali quindi dello spirito lo spirito santo quindi alla luce del discernimento
13:59qualcuno avrebbe detto che cosa è buono che cosa non è buono che cosa resta che cosa non resta della
14:07dottrina di vergoglio e questo fa un po pensare perché perché se il papa è l'autorità suprema chi
14:15sono i vescovi che dovrebbero aderire al papa per dire che questo non è buono e questo invece è accettabile
14:24appunto per andare a vagliare con lo spirito di discernimento quindi questo è secondo me un
14:33elemento molto importante di cui tener conto non sappiamo che andrà non sappiamo che cosa farà ma
14:41tutte quelle ipotesi sul fatto che vergoglio sia non sia papa pieno che benedetto abbia trattenuto e
14:48portato via il monus e il ministerium per esempio c'era tempo fa sono varie ipotesi ricordo che
14:54cominciò cionci poi riaccese no si pare o le riaccese cionci e ma ci sono anche altre posizioni per
15:02esempio penso al canonista di oli penso al canonista patruno che hanno dato delle spiegazioni a mio avviso
15:09molto profonde e molto interessanti ne prendo una sinteticamente per per capire di cosa stiamo
15:18parlando ricordo che padruno in un'intervista disse chiaramente guardate che benedetto decimo
15:24sesto ricordo padruno nel 2013 lo disse proprio al ridosso della declaratio e fu lui che aprì le
15:30danze perché soci poi riprese padruno e padruno disse proprio questo guardate che benedetto decimo
15:38sesto e quella è una declaratio non ha rinunciato al papato si è tenuto il monus e il ministerium che
15:45per padruno sono indissociabili ok e ha lasciato l'esercizio del ministero cioè lui ha detto non ha
15:54rinunciato come papa ma come vescovo di roma e ha fatto come fece san pietro quando lasciò la
16:01antiochia la diocesi di antiochia per andare a roma ora lui lascio antiochia entra un altro vescovo ma
16:08non è che san pietro lasciando antiochia per andare a roma non era più papa il monus se l'è
16:14portato dietro a roma e così ha fatto benedetto questa in sintesi era la spiegazione che dava
16:20padruno nel 2013 e poi da lì si sono diciamo così divisi vari fiumi e quindi noi non abbiamo
16:27per lo meno io l'autorità per dire che cosa è che cosa non è a definire la dottrina di bergoglio
16:38e in caso la validità legittimità del suo pontificato deve essere solamente uno con
16:44l'autorità perché il diritto viene generato da un'autorità dalla parola o dallo scritto di chi ha
16:50l'exusia l'autorità quindi potrebbe essere un nuovo papa che potrebbe dire questo va questo
16:58non va noi non sappiamo possiamo fare delle ipotesi con l'uso di ragione ma poi alla fine
17:04l'ultima parola aspetta a chi ha l'autorità voglio anche chiederti armando relativamente all'impatto cioè
17:16quanto impatta oggi dal tuo punto di vista un papa cioè a prescindere dalle posizioni che prendere
17:24che è un altro tema di cui si è parlato in questi giorni quindi posizioni pericolose condivisibili
17:31non condivisibili gli appelli che fa le aperture che fa cioè ai fini di quelle che a volte sono
17:39chiamate le agende del potere cioè quanto impatta veramente il papa o comunque la struttura vaticana
17:47che esprime un determinato papa credo che sia fondamentale il fatto che in questi giorni noi
17:56vediamo trump che propone un cardinale americano ma che propone un cardinale francese ognuno propone
18:03il cardinale della propria nazionalità e è fondamentale io ricordo una cosa che senza un
18:09vescovo woke perché vergoglio è stato un vescovo woke che ha portato avanti le istanze del gesuitismo
18:15deviato e per cui vacunarsi è su un atto di amor senza quel vacunarsi è su un atto di amor tutta la
18:22politica del nuovo ordine mondiale incentrata sulla vaccinazione di massa sulle pandemie non avrebbe avuto
18:29il successo che ha avuto perché il papa volenti e onnolenti è una persona e dal punto di vista
18:36giuridico possiamo dire come un monarca assoluto di un piccolo paese di 44 ettari che è più piccolo che
18:46ci sia ma ha una forza impattante nel mondo intero anche perché quasi un miliardo e mezzo di
18:54cattolici un miliardo e 300 400 milioni adesso ma ricordo con esattezza ma e poi condiziona non solo
19:02i cattolici ma anche altri cristiani che non appartengono alla confessione cattolica quindi
19:09ha una forza di attrazione molto forte è chiaro che un papa che dice una cosa come pacunarsi ad un
19:15atto di amor oppure che la proprietà non è diciamo intoccabile e lo dice a ridosso no degli slogan del
19:23uef per cui non possederei nulla e sarai felice perché lui ha prestato il fianco teologicamente e
19:29moralmente come guida a tutti questi slogan ricordo quando nel 2020 è diventato guida morale del
19:37capitalismo inclusivo dove noi avevamo i più grandi miliardari del mondo che hanno trilioni e
19:45trilioni di dollari neanche miliardari trilioni e trilioni che si sono confederati per riplasmare
19:52un mondo nuovo e tu il mondo nuovo come lo riplasmi attraverso l'economia e la finanza e poi come diceva
20:00anche ricordo che c'è un libro interessante di di bernardo gloria di bernardo ex gran maestro del
20:06grande oriente d'italia il futuro di homo sapiens mi sembra era del 2000 2016 non ricordo bene e lui
20:13diceva guardate che noi stiamo andando verso un governo unico mondiale dove c'è l'uno dio che è
20:19una figura umana con i suoi la sua cerchia di saggi e la società sarà divisa in uomini dei e uomini
20:28uomini che è un progetto che ricalca la visione gnostica no della divisione ontologica
20:35in tre classi illuminati quindi le scintille divine poi gli psichici cioè quelli che hanno
20:42un'anima ma che si salvano solo se seguono il programma delle scintille e poi gli ilici cioè
20:49quelli che non hanno un'anima gli inutili mangiatori e cinque miliardi e mezzo di gente
20:54che bisogna far fuori per rifare un nuovo mondo per super uomini perché qui poi c'è anche tutta
21:01l'idea di telar de chardin l'ultraumanismo il transumanesimo il super uomo nicciano c'è
21:07l'uomo che supera se stesso e che guarda il suo essersi di ieri come un uomo guarda una scimmia diceva
21:14no così è il super uomo e quindi tutta questa visione del mondo eh gnosica eh e per gnosi intendo
21:23la gnosi spuria come ne parlano i manuali di filosofia questo eh al fine di evitare qualsiasi
21:29fraintendimento eh nei commenti è chiaro che un papa che smuove circa un miliardo almeno un
21:35miliardo e mezzo di persone solamente dicendo buongiorno è chiaro che è una forza formidabile
21:42per riplasmare il mondo in mano all'elite e Bergoglio si è prestato a questo è stato messo
21:49lì e questo lo sappiamo perché il cardinal Daniels che è stato uno suo grande lettore lo ha scritto
21:55nel suo libro autobiografia e ha detto Bergoglio era il nostro uomo parlava della mafia di San
22:01Gallo noi eravamo una mafia che complottavamo contro il papa regnante quindi sono cose che hanno detto
22:07loro quindi in un momento no e quando raggiungi il successo che ti dà la testa alla fine dici queste
22:12cose perché tanto credi che nessuno potrà più fermarti un po' come mi vengono in mente le parole
22:18di Zaia no? Mi so se ricordi quando nell'aprile del 2021 disse eh questi vaccini sono per il nuovo
22:25ordine mondiale tutti che osannavano il nuovo ordine da cui avevano appunto ricevuto le le direttive
22:31e quindi lo dicevano chiaramente perché era il loro momento era il momento culmi è il momento
22:36clou del loro successo però poi hanno dovuto fare i conti con qualcosa di imprevisto c'è stata una
22:44lotta c'è tuttora in corso una lotta tra elite all'interno no delle confraternite con visioni
22:51diverse poi se lo chiedi a Magaldi te lo sa dire meglio di me che lui è molto più informato sui fatti
22:56e quindi è chiaro che eh all'interno di queste di questi movimenti di queste dinamiche
23:03geopolitiche avere un papa dalla propria parte è fondamentale eh quando si parla di questi
23:13temi a me viene in mente perché si parla spesso della corrente eh conservatrice
23:17tradizionalista che però non è stata esente perché a volte queste rappresentazioni non la
23:23tua ovviamente quella che si sente no si sente ricordare mi pare che però eh sottovaluti comunque
23:30anche eh gli sfatti di cui si è macchiata la parte conservatrice pensiamo chiaramente a quello che è
23:36successo anche negli anni ottanta c'è anche una divisione tra buoni e cattivi a me è sempre
23:42sembrata molto semplificata eh tu su questo punto come ti poni guarda eh buoni e cattivi non esiste
23:53perché c'è del bene e del male nel cuore di un uomo è una lotta continua come la chiama San Paolo eh se
24:00dovessimo ecco fare una divisione così un discernimento ecco migliore come parola io direi che nella chiesa
24:08corso modo ci sono i rigoristi i lassisti e poi ce l'avete in mezzo che è quella della chiesa della
24:16maestra e madre che dovremmo seguire ora i rigoristi vado in soldoni sono quelli per cui tutto è peccato
24:24non si può fare niente eccetera eccetera eh tutto va letto a volte anche alla lettera eh e quindi ecco
24:31eh manca a volte quell'elasticità credo anche eh quella capacità di cambiare la modalità
24:38espressiva della sostanza che rimane invariata poi abbiamo i lassisti come sono stati anche i
24:44gesuiti possiamo fare tutto questo si può fare non ascoltiamo più il magistero facciamo una teologia
24:51dal basso eh per cui la verità non è più Dio che si rivela e quindi poi c'è una tradizio che porta
24:59avanti l'autorivelazione di Dio che è verità ma la religione ce la facciamo da soli dal basso
25:05dalla prassi noi poi eh tiriamo fuori i principi fondamentali e questo è il famoso marxismo in
25:12teologia teologia della liberazione eccetera è chiaro che in questo contesto poi tu puoi arrivare
25:16all'aborto che non è più diciamo un reato o un peccato grave come insegna la chiesa puoi fare
25:23quello che ti pare quindi il lassismo puoi fare quello che ti pare diceva Agostino di Pona due cose
25:29uccidono l'anima sperare troppo e sperare troppo poco eh perché nel primo caso uno dice tanto Dio è
25:36buono no? Allora posso fare ciò che voglio però in realtà poi alla fine come insegna la chiesa nel
25:41giorno del giudizio non è Dio che giudica e manda all'inferno perché questo è quello che pensano le
25:48persone eh che non hanno ben studiato il catechismo ma eh il problema è che noi saremo messi eh accusati
25:57dai nostri stessi peccati quindi se noi avremo la fede di credere che la misericordia di Dio è più
26:03grande dei nostri peccati e diciamo sì al suo disegno al di perdono di amore eccetera allora la
26:10salvezza di Dio entra in noi ma se io ho timore dei miei peccati dei miei grandi peccati e non credo
26:17che la sua misericordia può trasformarmi e distruggere i miei peccati ecco che dispero e
26:24quindi dico no alla sua offerta ho sintetizzato al massimo quindi ecco questo l'importanza ecco se
26:30dobbiamo fare un discernimento è questo poi c'è la terza via che è quella della chiesa maestra
26:34maestra e madre cioè che ti dà l'insegnamento ma anche la tenerezza di una madre che ti aiuta a
26:41camminare e io preferisco questa quindi non mi piacciono né i rigoristi né i lassisti preferisco
26:47questa via che è quella credo di Gesù Cristo e poi ecco per quanto riguarda l'altro discorso
26:54che mi dicevi appunto sulle varie correnti quelle ci sono sempre state quindi perché e poi c'è anche
27:02l'umanità l'umanità noi abbiamo un messaggio divino che andiamo a esternare a anche a dar ragione
27:11come diceva san pietro no sempre chiamati a dar ragione della speranza che è in noi e io posso
27:16articolarlo filosoficamente nella miglior modo che reputo opportuno se voglio parlare all'uomo moderno
27:23cercherò un linguaggio moderno però anche qui dobbiamo sempre stare attenti che il paradigma
27:29filosofico che noi utilizziamo per spiegare le verità di fede sia un paradigma basato sull'essere e che non
27:36vada in contraddizione con il contenuto della fede per cui io sarei molto contento se ci fosse un papa
27:44che rilanciasse il vero paradigma filosofico della chiesa cattolica che è la filosofia dell'essere di
27:51santo maso da qui leggiamo solamente così due spunti gabriele ci dice dopo più dodicesimo non ci sono mai più
28:03stati papi conservatori sei d'accordo armando ma guarda che cosa vuol dire conservatore conservatore
28:11è colui che conserva conserva il deposito della fede secondo me fino a benedetto decimo sesto i papi
28:18hanno conservato la fede che è una cosa importante hanno conservato il deposito della fede poi permettimi
28:26qui volevo fare perché questi di più dodici è stato un grande papa e poi e qui entriamo un
28:33pochino in quella no in quel sentiero tortuoso no prima vi parlavi appunto dei tradizionalisti bisogna
28:43dire che essere attaccati alla tradizione non vuol dire però necessariamente dover dire fino a più dodici
28:53tutto bene dopo tutto male oppure andare a demonizzare il concilio perché lo stesso malachi martin nel
29:01suo libro i gesuiti che uscirà presto in lingua italiana per un editrice dice chiaramente e lui era
29:09un ex gesuita attenti bene era aveva partecipato nella fase preparatoria dei documenti lui ha detto
29:17chiaramente che i documenti del vaticano secondo non hanno fatto altro che confermare quello dei
29:24concili precedenti quindi il problema non sono stati i documenti che non sono massati mai stati
29:31letti il problema è stata la compagnia di gesù deviata che ha riletto i documenti secondo il suo
29:39spirito modernista e attraverso i mezzi i media di informazione è andata a investire tutta la chiesa
29:48quindi ha bypassato i testi e ha insufflato quello che era lo spirito modernista dei gesuiti e quindi la
29:58lettura modernista del concilio questo è molto importante perché a dircelo è un ex gesuita che
30:06aveva partecipato alla fase preparatoria e che conosceva bene il gesuitismo deviato da cui si
30:12allontano quindi è ex gesuita quindi tutto questo che abbiamo oggi chi è che dice che bergoglio non è
30:20altro che la fase l'escrescenza tumorale del vaticano secondo a mio avviso fa un grande errore di
30:27lettura perché il vaticano secondo noi dobbiamo riappropriarci del vaticano secondo attraverso
30:35l'ermeneutica della continuità che faceva benedetto benedetto ha intapreso una grande
30:41azione ha detto i testi del vaticano secondo li dobbiamo rileggere come dovevano essere letti
30:47prima che l'uragano gesuitico e facesse tutto questo macello nella chiesa perché è stato un
30:57uragano innescato dai gesuiti ricordiamo che i gesuiti sono un'istituzione internazionale con sede a
31:04Roma e i gesuiti non sono persone normali non sono cattolici comuni ma persone che hanno una
31:12grande capacità intellettiva che però per la sta grande maggioranza non tutti si è messa a servizio
31:19del nemico quindi non abbiamo avuto un infiltrazione del modernismo nei gesuiti i quali hanno propagandato
31:27uno spirito una lettura del concilio che non era quella canonica che era la loro visione perché il
31:33concilio non ha mai detto di mettere da parte il rito antico non ha mai detto di mettere altari
31:41posticci e dare alle spalle i tabernacoli o di togliere i tabernacoli o di fare tutte quelle
31:47aberrazioni che noi vediamo nelle messe a volte in alcune parrocchie in alcune diocesi tutte queste
31:53cose vengono dalla propaganda dei gesuiti e di coloro che si sono prestati a questo gioco ma nulla ha a che
32:03fare con i testi del vaticano secondo di qui l'ermeneutica della continuità di benedetto è
32:10fondamentale rileggere i testi come dovevano essere letti alla luce della tradizione cattolica di sempre
32:18poi un paio di ascoltatori dicono che dopo vergoglio comunque situazione di me sta talmente male che è a
32:28rischio uno dice giampiero dice per me dopo vergoglio forse vorrà scrivere finita la chiesa
32:33sparisce il vaticano david della direzione che ha preso la chiesa in generale irreversibile anche se
32:38venisse letto un nuovo papa e questo lo leggeranno sicuro la tendenza dei fedeli è ad abbandonare non
32:44cambierà c'è una tendenza irreversibile guarda questa è la domanda a cui non posso rispondere perché
32:52non ho tutti gli elementi noi possiamo fare delle ipotesi ma quello che succederà non lo sappiamo
32:58viviamo in un mondo complesso che non risponde a equazioni lineari quindi già non sappiamo come
33:04possiamo prevedere il rialzo dei prezzi del greggio domani quindi figuriamoci fare una proiezione di
33:10lungo periodo io credo che faccio una comparazione ricordo che quando benedetto decimo sesto e faceva le
33:19sue omelie o le sue udienze del mercoledì piazza san pietro era gremita quando è morto benedetto
33:27decimo sesto c'era molta partecipazione quando è morto giovanni paolo secondo c'erano milioni di
33:33fedeli a fare la fila e vergoglio e quando è morto poverino non c'era tanta gente anche se i media hanno
33:40spinto a far vedere hanno dato numeri ma poi con la telecamera si gioca bene col cano d'angolo si può
33:46far fare insomma riducendo l'angolo facciamo ciò che vogliamo quindi bergoglio da quando è salito
33:53al soglio di pietro con tutte queste sue uscite ha creato ha proprio innescato un abbandono della
34:01chiesa da parte di chi aveva una fede incipiente o chi traballava e addirittura anche sopprimendo gli
34:11ordini ricordiamo l'ordine dell'immacolata i cavalieri i francescani dell'immacolata che era
34:17un ordine che aveva tante vocazioni ebbene lui l'ha commissariato e ha detto ricordo una cosa che mi
34:24ha toccato molto il vostro ordine da fastidio al diavolo perché voi avete un nome un titolo dentro
34:32immacolata e lui che fa lo commissiona e lo distrugge qualche domanda dobbiamo farcela e quindi
34:42è chiaro che tutte queste cose che lui diceva la sua dottrina gnosica la sua dottrina modernista ha
34:50spaccato dal di dentro il messaggio cristiano perché questa era era il disegno dei gesuiti dagli anni
34:57sessanta prima combattevano il papa in maniera anche subtola e poi è chiaro che bisogna mettere
35:05uno modernista sul sato di pietro ed è credo quello che è successo poi se noi vogliamo da mettere da
35:14parte i discorsi logici storici giuridici e come credenti vogliamo andare a vedere a leggere le
35:23scritture quindi a dare un taglio potremmo dire escatologico agli eventi di fare una teologia della
35:30storia io ricordo ci sono tante rivelazioni anche private riconosciute in parte dalla chiesa penso
35:37alla salette per esempio che diceva che molti vescovi e preti andavano in dannazione perché non
35:42pregavano più non credevano più e trascinavano parte del popolo e penso a garabandal per esempio che non fu
35:49riconosciuta ma molti anche malachi martin insomma seguiva molto questa cosa e per cui l'ultimo papa era
35:57benedetto decimo sesto ma sarebbero mancati c'era quattro papi poi la fine i tempi ultimi dice uno non
36:05lo contiamo perché durerà poco no disse la leggette e dalla morte di giovanni venti tresimo basta fare due
36:12conti è chiaro che quella di bergoglio è una è un'azione insolita in duemila anni di storia ci sono
36:23stati tanti papi papi in po libertini cioè che però alla fine hanno sempre fatto il loro dovere hanno
36:30difeso la morale hanno difeso il dogma bergoglio invece il primo papa in duemila anni di storia che
36:37distrugge la fede cattolica dall'interno della chiesa e poi c'è anche permettimi un'ultima cosa
36:45le profezie di fatima ricordo che malachi martin essendo il segretario del cardinal bea era presente
36:53quando fu letto il segreto quel segreto che poi giovanni venti tre mesi in busta che disse qualcun
37:01altro ci penserà dopo di me ebbene malachi martin in una trasmissione radiofonica con art bell nel
37:0797 bel disse guardi io ho avuto delle informazioni da parte di un man di un mio amico che in australia
37:14ha conosciuto un sacerdote che gli ha detto gli ha rivelato il terzo segreto di fatima questo
37:20sacerdote ha detto che il terzo segreto riguardava l'apostasia nella chiesa ad alti livelli e poi ci
37:28sarebbe stato un papa sotto il controllo di satana ora malachi martin non poteva dire il segreto perché
37:36ha fatto un giuramento e si attenne all'obbedienza però disse una cosa molto semplice chi ha detto
37:42queste cose è perché forse ha letto il segreto quindi se noi vogliamo dare un'occhiata dal punto
37:50di vista escatologico sono tempi particolari quindi che succederà dopo non lo sappiamo per il credente la
37:58chiesa è di dio e di cristo e quindi sarà lui a rimettere a posto la sua chiesa come e quando non
38:06sappiamo allora un paio di domande poi andiamo a chiudere ermanno dice parolin è andato al bilderberg
38:17verrà eletto è supportato dai padroni del mondo cosa ne pensi allora parolin è andato nel 2018 se
38:27non è se non erro al bilderberg e andò lì si diceva per annunciare il vangelo ora siccome tutto è a
38:34porte chiuse non sappiamo cosa si dicano tutto può essere parolin è stato supportato in questi ultimi
38:41giorni da dalla lobby ebraica sembra che fosse smuggli che ha detto parolin è un amico degli
38:48ebrei degli israeliani ci farebbe piacere se diventasse e poi qualche giorno fa giuliano di
38:56bernardo ha detto il mio amico parolin come papa non mi dispiacerebbe no abbiamo collaborato insieme
39:04quindi sembrerebbe che parolin sia filo israeliano e anche massone qualcuno dice no ma sicuramente amico
39:14dei massoni non sappiamo può darsi di sì può darsi di no forse anche se è un'azione volta a screditarlo
39:22poi c'è da dire che parolin qualche giorno fa ha avuto un malore ma nessuno ne ha parlato non sappiamo
39:28cosa abbia avuto ma ha avuto un valore quindi forse non si è detta questa cosa perché si spera
39:35ancora in parolin perché sai uno che c'è un valore prima di entrare in conclave non è di buon auspicio
39:42per diventare papa insomma a meno che non si voglia un papa di transizione molto veloce allora si mette
39:49lì quello col malore ma non lo so parolin è un uomo diplomatico e certo non è che partecipare al
39:59bilberg nel 2018 va dal suo favore però non sapendo noi quello che ha detto quello che ha fatto anche
40:05perché andò lì in rappresentanza di bergoglio noi non sappiamo lo stesso parolin è quello che come
40:11dicevo poc'anzi ha detto che non tutta la dottrina di bergoglio resterà ma solo ciò che resiste
40:18ha al discernimento dello spirito quindi non sappiamo tutto può essere
40:23io avevo letto questa notizia appunto del possibile malore che poi è stata smentita dicendo che era una
40:35fake per mettere per attaccarlo per metterlo in difficoltà diffusa dagli stati uniti mi pare di aver
40:41letto questo sul Corriere della sega qualche giorno fa eh Giorgio eh dice cosa pensi Armando del
40:49fatto che Caino Yahweh e Zeus siano la stessa persona? Assolutamente credo che sia questa avvento una
40:57grande fake eh Yahweh che è Adonai è il nome stesso di Dio creatore eh Caino è il figlio di Adam e Deva
41:04sono personaggi completamente diversi e l'altro che era Zeus Zeus da greca non lo so ehm queste sono
41:13domande un pochettino dovremmo forse rileggere un po' di manuali di base allora io ricordo eh le
41:21catice del male da Malto Sapergoglio eh se ci vuoi dire anche così un tuo dai un tuo commento perché
41:28è un libro da molti che è tenuto importante questo guarda questo libro io ho fatto una un'analisi eh
41:36anche degli eventi geopolitici dal duemilaventi al duemila ventitré ventiquattro e eh ci sono
41:43quattro o cinque capitoli in cui proprio ho esaminato eh parlato del nuovo ordine mondiale
41:48del nuovo ordine multipolare eccetera ma soprattutto anche del WEF e dei rapporti tra il WEF il World
41:55econome forum di Klaus Schwab e eh di Bergoglio e poi c'è anche il tema eh sulla declaratio di
42:02Benedetto XVI di cui ho riportato gli ultimi studi e ipotesi eh e quindi ecco è un tema eh è un libro
42:09che riguarda temi eh di attualità per la prova aiutare a capire quello che stava succedendo poi
42:15ultimamente eh ho pubblicato eh le radici del male da Platone a Dugin che eh invece aiuta a capire qual è
42:24questa visione del mondo che porta al nuovo ordine mondiale e anche al nuovo ordine multipolare
42:32perché molti dicono ma eh l'obiettivo di tutto no delle pandemie di tutte queste cose qui è economico
42:39o c'è dell'altro? Bene secondo me l'obiettivo è intermedio è economico perché abbiamo un sistema
42:45turbo capitalistico eh capitalistico che vuole massimizzare il profitto quindi gli attori le
42:52pedine ecco si muovono perché perseguono l'obiettivo no del profitto ma chi sta al di
42:59sopra cioè i burattinai dei burattinai per cui che non hanno bisogno di creare moneta dal nulla
43:06eh perché sono al di sopra di tutto sono al di sopra della legge cioè io dico voglio ricordare che
43:13i burocrati per esempio del BIS the Bank of International Settlement cioè è la banca dei regolamenti
43:19internazionali per esempio che è la banca centrale delle banche centrali già loro che sono i burattinai
43:27e i burattini dei burattinai eh hanno per esempio eh sono al di sopra della legge quindi eh non c'è
43:35nessuno stato che li possa perseguire quindi chi sta sopra queste strutture è ancora al di sopra
43:42della legge ora queste persone perseguono non in profitto perché i soldi se li fanno creare li
43:48creano loro dal nulla ma perseguono un un obiettivo metafisico ai piani alti non esiste l'ateismo
43:56l'ateismo è qualcosa per le masse per eh è l'occhio delle masse eh a questi piani c'è una visione
44:04metafisica e quindi nel l'ultimo libro che ho scritto proprio affronto questa visione qual è
44:11questa visione che poi muove la geopolitica perché nuovo ordine mondiale un ordine multipolare che poi
44:18è una diversa riorganizzazione sempre nel seno delle élite eh si muove da certe posizioni perché eh le
44:26azioni dipendono dai giudizi e i giudizi dipendono dalla visione del mondo quindi sapere che cos'è questa
44:33visione del mondo è molto importante per capire quale sistema ci porterà dove
44:40allora Armando grazie di essere stato con noi grazie che ci ha seguito buona giornata grazie a voi a presto

Consigliato