Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, nuovo appuntamento con l'informazione della capitale e del territorio.
00:13È stata un'emozione palpabile anche dall'altra parte del mondo, quando ieri a piazza San Pietro è stato annunciato il 267esimo pontefice della storia.
00:25Papa Leone XIV, Robert Prevost, ha 69 anni e ha origini nordamericane.
00:33Il suo primo discorso ha tenuto incollati tutti e ha già fatto capire in quale modo si muoverà, cioè attraverso il raggiungimento della pace. Si spera.
00:44Grazie a Papa Francesco.
00:55Voglio ringraziare anche tutti i confratelli cardinali che hanno scelto me per essere successore di Pietro
01:09e camminare insieme a voi, come Chiesa Unita, cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre di lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo,
01:26senza paura, per proclamare il Vangelo, per essere missionari.
01:32Ma chi è Robert Prevost, il nuovo Papa americano? Nel suo albero genealogico a quanto pare ci sono anche origini italiane, ma non solo. Sentiamo.
01:45Pace. È questa la parola che il nuovo Papa, Robert Francis Prevost, Leone XIV, ha pronunciato più volte davanti a 150.000 fedeli accorsi a San Pietro.
01:55È stata una rapida elezione, la sua due giorni e quattro scrutini, uno in meno rispetto allo scorso conclave, quello in cui era stato eletto Bergoglio.
02:04Il suo nome aveva cominciato a circolare nei giorni scorsi tra i papabili, uomo di Curia, a capo dal 2023 del delicato di Castero dei Vescovi,
02:13ma con un passato da missionario in Peru.
02:16E lui, nato a Chicago, padre con origini francesi italiane e madre spagnola,
02:21ha pensato subito alla sua diocesi sudamericana. Nel corso del discorso di saluto, pronunciato in un buon italiano, ha inserito alcune parole anche in spagnolo.
02:31Prevost è il primo Papa nordamericano e anche il primo Papa agostiniano della storia.
02:36Le sue prime parole ieri hanno scaldato i cuori, ha parlato della pace del mondo, di dialogo, della necessità di costruire ponti.
02:44Ha sottolineato anche la necessità di una chiesa che sia sempre vicina a coloro che soffrono.
02:48Un vero e proprio discorso programmatico, molto in linea con quanto seminato da Francesco, anche nel riferimento alla necessità di continuare sulla via sinodale.
02:59È figlio di quella chiesa americana più vicina a Bergoglio, anche se con un profilo più moderato.
03:04Il suo faro è Leone XIII, il pontefice della Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della storia della chiesa.
03:11Era il 1891 ed è da lì che i cattolici hanno cominciato a parlare della dottrina sociale, dell'attenzione ai più deboli, anche con un loro impegno fattivo nella società, nel mondo del lavoro e nella politica.
03:25Ed è già un'agenda fittissima quella del neo Papa Leone XIV, tra prossimi appuntamenti anche particolarmente importanti come ovviamente il Giubileo.
03:36Stamane Papa Leone XIV ha celebrato la messa nella Cappella Sistina con i cardinali alle 11, domenica invece reciterà il Regina Celi alle 12 dalla loggia centrale,
03:49mentre lunedì 12 maggio alle ore 10 incontrerà gli operatori dei media per un'udienza nell'aula Paolo VI.
03:55In un tempo breve verrà poi fissata la messa d'inizio pontificato, che di norma si svolge nell'arco di una settimana dall'elezione,
04:02anche per permettere ai capi di Stato e di Governo di tornare a Roma, dove sono arrivati numerosi per l'esequio di Francesco.
04:09La messa solenne in piazza San Pietro sarà un giorno dell'abbraccio al nuovo Papa da parte dei fedeli e del mondo.
04:16Questo è anche il momento del discorso programmatico, perché è il tempo in cui effettivamente comincia il Ministero Petrino,
04:24indosserà palio e anello del pescatore e con questi simboli prenderà il via il pontificato.
04:30È una celebrazione che fino a qualche decennio fa richiamava simboli regali e si chiamava messa di intronizzazione o incoronazione,
04:39ma che con la modernizzazione della Chiesa è oramai la messa d'insediamento.
04:43Come è accaduto per i funerali di Papa Francesco, sono attese migliaia di persone e decine di delegazioni ufficiali,
04:50sia degli stati che rappresentanze delle altre religioni.
04:54E sullo sfondo c'è anche il Giubileo, che riprenderà col rinnovato slancio con il nuovo pontefice,
04:59continuando gli appuntamenti già scadenziati.
05:04La folla che ha accolto Papa Leone XIV, lo abbiamo sentito, si è lasciata andare ad una vera e propria gioia collettiva.
05:13Ma le reazioni arrivano anche dal mondo politico e ovviamente istituzionale.
05:18Al nuovo pontefice sono arrivati gli auguri e le congratulazioni anche dalle autorità locali,
05:23a cominciare dal sindaco Roberto Gualtieri.
05:26Roma saluta con affetto e commozione il suo vescovo e nuovo Papa Leone XIV,
05:31scrive il primo cittadino.
05:33Il suo pontificato saprà sicuramente affrontare con coraggio e visione
05:37le sfide del nostro tempo nel segno del dialogo, della pace e dell'inclusione.
05:42La città è pronta a proseguire il Giubileo con rinnovato slancio e spirito d'accoglienza,
05:47nel solco del messaggio di speranza e solidarietà che ha caratterizzato l'impegno di Papa Francesco.
05:53A nome di tutte le Romane e i Romani, i più sentiti auguri di buon cammino.
05:57Il presidente di Regione Lazio, Francesco Rocca, ha invece scritto
06:00«Accogliamo con profonda emozione e grande gioia l'elezione del nuovo Papa Leone XIV.
06:06In un tempo segnato da conflitti, instabilità e sfide globali che mettono a dura prova l'umanità,
06:12la sua voce sarà faro e guida per milioni di persone nel mondo».
06:16Tra le prime reazioni, quella di Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma,
06:21formula al nuovo Papa Leone XIV appena eletto i migliori auguri di successo
06:25nell'impegnativa missione che gli è stata affidata per il bene dell'umanità,
06:29ha scritto «Con fido nel suo impegno a mantenere e promuovere i rapporti di collaborazione,
06:35rispetto e amicizia tra le nostre comunità».
06:40E a proposito di reazioni di presenza, al momento dell'annuncio a Piazza San Pietro
06:45c'erano oltre 150.000 persone, una Roma affollatissima che ha salutato la sua nuova guida spirituale.
06:54Migliaia i Romani che dal centro e dalla periferia, la vista della fumata bianca poco dopo le 18,
06:59si sono precipitati immediatamente in strada per prendere i mezzi pubblici o l'auto e raggiungere Piazza San Pietro
07:05con la speranza di arrivare in tempo per assistere al primo saluto del nuovo Papa.
07:10In poco o meno d'un'ora, uno straordinario afflusso di oltre 150.000 persone
07:15si è riversato in tutta l'area urbana l'imitrofa al Vaticano,
07:19facendo ingresso nei limiti della capienza all'interno di Piazza San Pietro.
07:23Come pianificato, il dispositivo di sicurezza è stato rimodulato in progress,
07:29con un potenziamento di contingenti della Forza Pubblica e di personale degli uffici territoriali
07:34all'altezza dei varchi di prefiltro, oltre al potenziamento dei controlli presso i varchi di filtraggio
07:41per agevolare l'ingresso all'interno della piazza.
07:44Per evitare poi condizioni di sovraffollamento lungo le direttrici da flusso,
07:48sono stati allestiti a vista dagli ulteriori varchi periferici,
07:52in particolare all'altezza dell'incrocio tra Piazza Risorgimento e Borgo Angelico,
07:57per scaglionare gli ingressi e consentire la flusso in condizioni di serenità dei fedeli.
08:03Alla fine tutto è andato per il meglio,
08:05grazie anche a uno schieramento impressionante delle forze dell'ordine,
08:084.500 uomini e donne divisi su tre turni,
08:11e poi mille volontari della protezione civile
08:14e diverse centinaia di agenti della Polizia Locale di Roma Capitale,
08:18tutti intorno all'area del Vaticano.
08:21Da non dimenticare 400 operatori AMA,
08:24150 macchine spazzatrici per curare le aree intorno a San Pietro e a Santa Maria Maggiore.
08:31Voltiamo pagina con la cronaca,
08:33incidente mortale sul lavoro affiano romano alle porte di Roma.
08:38La vittima è un autotrasportatore bulgaro di 59 anni,
08:42schiacciato da una pedana mentre scaricava merce da un tir in un'azienda di logistica,
08:48per la grande distribuzione.
08:50L'uomo lavorava per una ditta salernitana,
08:53inutili soccorsi, è morto prima di arrivare in ospedale.
08:56Nonostante l'intervento tempestivo degli operatori del 118,
09:01ogni tentativo di rianimazione è risultato vano.
09:04Sul posto, oltre al personale sanitario, sono intervenuti i carabinieri,
09:08i vigili del fuoco, il magistrato di turno e gli ispettori del lavoro.
09:12La salma è stata trasferita all'Istituto di Medicina Legale di Rieti.
09:16L'incidente si è verificato ieri intorno alle 10 nella zona industriale di Via Tiberina.
09:22I colleghi dell'uomo sotto shock sono stati ascoltati per ricostruire con precisione la dinamica della tragedia.
09:29Il luogo è ora posto sotto sequestro per gli accertamenti.
09:36Proprio su questo fronte arriva l'indignazione dei sindacati per l'ennesima morte bianca.
09:43Un dramma che torna a riaccendere di nuovo il dibattito sulla sicurezza sul posto di lavoro.
09:49La tragedia sul lavoro a nord di Fiano Romano, dove ieri è morto un autotrasportatore bulgaro di 59 anni,
09:56ha scosso profondamente anche i sindacati.
09:58Il dramma si è consumato in una società che si occupa di logistica e trasporto
10:02per la grande distribuzione di genere alimentari per una catena di supermercati a Roma e provincia.
10:08Purtroppo il lavoro paga il suo inaccettabile prezzo in termini di vite umane.
10:13In attesa che venga fatta piena luce sulla dinamica dell'evento,
10:17siamo ancora una volta a chiedere con forza un aumento degli investimenti in materia di prevenzione,
10:22formazione professionale adeguata per i lavoratori e un rafforzamento degli organi di vigilanza.
10:28Si legge in una nota della Filt Cigelle Roma e Lazio e della Filt Cis del Lazio,
10:33in cui si aggiunge che l'indignazione e la rabbia che seguono eventi di questa terribile portata
10:39devono spingere il sistema a una profonda riflessione.
10:42Occorre una strategia sinergica tra istituzioni, imprese e sindacato
10:46per invertire una tendenza che rappresenta una piaga per il paese e per la società.
10:52Sul caso è intervenuta anche Emanuela Droghei, consigliera regionale del Partito Democratico del Lazio,
10:58I dati sono chiari e drammatici, ha sottolineato.
11:01Nel 2024 ben 107 persone hanno perso la vita sul luogo di lavoro nel Lazio,
11:06un incremento rispetto all'anno precedente che rende la regione con il peggior trend di crescita delle morti bianche,
11:13quasi nove decessi al mese, una strage che si consume in silenzio,
11:17soprattutto nel settore degli appalti, dove troppo spesso la sicurezza viene sacrificata sull'altare del profitto.
11:24Quasi due anni fa nel Viterbese esplose un centro di accoglienza provocando il ferimento di 31 persone.
11:32Si sono chiuse le indagini. Sentiamo le novità.
11:35Chiuse le indagini relative all'esplosione che la sera del 10 novembre 2023 devastò
11:40un centro d'accoglienza San Lorenzo Nuovo nel Viterbese.
11:43Quattro persone rischiano ora il processo.
11:45Lo scoppio si verificò a causa di una fuga di GPL.
11:49Il bilancio fu di 31 feriti, tra cui sette bambini e alcuni gravissimi.
11:53Subito dopo fu aperta un'indagine per lesioni, danneggiamento e incendio colposi,
11:59nonché violazione della normativa antincendio.
12:02Due degli indagati, infatti, sono accusati di non aver messo in sicurezza il serbatoio di GPL
12:07presente nel terreno adiacente alla struttura che fu trovato con il rubinetto aperto.
12:12L'esplosione si verificò intorno alle 22 del 10 novembre 2023.
12:17A qualche giorno dallo scoppio, la PM Conti nominò l'ingegnere Rodolfo Fugger
12:22come consulente tecnico di parte che con l'ingegnere dei vigili del fuoco di Viterbo
12:28ispezione allo stabile è andato distrutto.
12:30Con loro anche il capo squadra del distaccamento vigili del fuoco di Gradoli
12:34intervenuti nell'immediato sul posto.
12:36I tecnici che presero parte ai controlli dal primo momento si sarebbero concentrati
12:41su un tubo giallo ritrovato ciondolante tra i detriti.
12:46Nel corso della ricognizione, gli esperti esaminarono anche un serbatoio esterno
12:51per il GPL che si trovava a pochi metri dalla palazzina sventrata
12:55che includeva anche una falegnameria e una piccola azienda vinicola
13:00ridotte anch'esse in macerie.
13:01Ed è tutto anche per questa edizione, torniamo ad informarvi regolarmente questa sera.
13:09Grazie per essere stati in nostra compagnia, arrivederci.

Consigliato