00:00 Inizio
03:07 Cambiare gestore luce e gas senza saperlo: come è possibile? In collegamento Sara Astorino, team legale Aduc
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
03:07 Cambiare gestore luce e gas senza saperlo: come è possibile? In collegamento Sara Astorino, team legale Aduc
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Extra, tutti i colori dell'attualità, con Claudio Michalizio.
00:05Tornati a destra, in questo periodo i dolori per luce e gas non riguardano soltanto il
00:13caro bollette, dicono le statistiche che sono in aumento anche, chiamiamoli così, dei veri
00:18e propri raggiri ai danni di consumatori che si ritrovano senza saperlo clienti di gestori
00:26che magari neanche conoscono.
00:28Com'è possibile tutto questo e come difendersi è quello che capiremo nei prossimi minuti.
00:33Prima come sempre Silvia Corsi e la sua copertina ci aiutano a inquadrare il tema di puntata.
00:38La scadenza fatidica ormai è alle porte, nel 2024 tutte le famiglie italiane dovranno
00:44passare dal regime tutelato dell'energia elettrica e del gas naturale al mercato libero, un'operazione
00:50che di per sé può rivelarsi complicata e fonte di dubbi e incertezze per molti consumatori,
00:55ma che già da tempo ha offerto lo spunto per rilanciare un classico delle truffe, sottoscrivere
01:00accordi di fornitura per i servizi energetici senza che famiglie e imprese ne siano a conoscenza.
01:06Potrebbe sembrare incredibile ma questo genere di raggiri è all'ordine del giorno se è
01:11vero che, secondo recenti stime, sarebbero almeno 4 milioni gli italiani caduti vittima
01:16di una truffa o di un tentativo di truffa proprio nell'ambito delle bollette, luce e
01:20gas.
01:21Il fenomeno negli ultimi anni è cresciuto proprio sulla scia delle comunicazioni relative
01:26al cambio delle regole di mercato.
01:28Il danno ipotizzato è di oltre un miliardo di euro, una cifra ragguardevole per un raggiro
01:33che predilige le persone più anziane ma, secondo i dati delle denunce, non risparmia
01:38neppure giovani e adulti, se è vero che anche tra i 35 e i 44 anni si registra un incremento
01:44di casi.
01:45Le modalità sono più o meno sempre le stesse, l'adesione non volontaria alle compagnie
01:49viene estorta al telefono, spesso approfittando della distrazione di chi risponde al call
01:54center di turno e talvolta condivide informazioni sensibili senza rendersene conto, ma anche
02:00in presenza con gli agenti commerciali che possono fermare i malcapitati consumatori
02:05in ogni contesto, dagli stand allestiti nei centri commerciali o nelle fiere sino agli
02:09agguati compiuti per strada.
02:11E con l'approssimarsi della data che stancirà il cambio delle regole, c'è il rischio che
02:16i raggiri aumentino ulteriormente se è vero che il passaggio al nuovo mercato dovrebbe
02:20riguardare almeno 15 milioni di utenti.
02:23Allora, conviene tenere alta la guardia, noi lo facciamo con l'avvocato Sara Storino che
02:30rappresenta il team legale di ADUC, buonasera e benvenuta a Estra.
02:35Buonasera, grazie dell'invito da parte mia di ADUC, vi ringrazio anche per questa segnalazione
02:41che per la nostra associazione vuol dire tanto un consumatore informato e un consumatore
02:47che si protegge da eventuali truffe.
02:49Anche perché mi perdoni avvocato, ci aiuti proprio a capire, davvero è possibile ritrovarsi
02:56clienti a nostra insaputa e magari scoprirlo soltanto quando arrivano le prime bollette?
03:02Non dovrebbero esserci delle misure in qualche modo di salvaguardia?
03:07È possibilissimo e in realtà è qualcosa che accade da molto più tempo di quanto si
03:13può sospettare, semplicemente in questo preagente dove il passaggio al mercato libero è imminente,
03:20il numero di persone che si sono trovate in questa situazione è aumentato in maniera
03:26esponenziale.
03:27Ci sono dei rimedi, il problema è che se noi ci troviamo di fronte a delle persone
03:33che hanno un atteggiamento truffaldino, quelle che sono le regole che sono preposte per gestire
03:39il mercato nel rispetto del consumatore, nel rispetto del principio di concorrenza ovviamente
03:44vengono violate.
03:45Se vogliamo fare un riferimento storico, non so se succedeva ovunque, comunque in Toscana
03:52sì, alle volte si trovava sulla porta di casa nostra su un androne un cartello in cui
03:58si diceva che una determinata compagnia avrebbe mandato dei rappresentanti per verificare
04:06la fornitura di energia elettrica o la fornitura di gas.
04:10In realtà non era il nostro gestore del servizio che stava facendo un controllo sul sistema,
04:17era semplicemente un modo che ancora è in uso per distrarre l'attenzione del consumatore
04:24creando un principio di affidabilità per il quale il consumatore convinto di accogliere
04:30un rappresentante del proprio fornitore faceva entrare in casa un soggetto che in realtà
04:36rappresentava un fornitore diverso e si vedeva quindi al suo insaputa stipulare un contratto
04:43che non avrebbe mai voluto.
04:45Questa tecnica funziona ancora, non troviamo più il cartello messo fuori dalla porta però
04:52riceviamo una telefonata con cui un call center ci annuncia di essere il rappresentante
05:00della società X piuttosto che dell'Y che stanno riguardando le tariffe alla luce del
05:07mercato libero perché il passaggio è obbligatorio e quindi ci vogliono sottoporre una nuova
05:13offerta.
05:14Un consumatore allora cosa fa?
05:16Non potendo sapere chi è il chiamante perché la maggior parte delle volte viene da spam
05:21e quindi non si può verificare il numero, comunica i propri dati, quindi va a prendere
05:27una bolletta, dà il numero di pod, dà il numero dei consumi, dà magari tutta una serie
05:34di informazioni e spesso i podentieri vengono fatte delle domande a cui il consumatore è
05:40obbligatoriamente costretto a rispondere di sì.
05:43Questi elementi consentono la stipula di un contratto al nostro insaputa con una società
05:50che spesso non invia nemmeno il contratto, quindi il consumatore non avendo il contratto
05:55materialmente in mano è convinto magari di aver risposto alle indagini di mercato, mentre
06:00quel sì, passate i miei termini, è storto, è semplicemente la conferma della venuta
06:07conclusione del contratto senza che il consumatore lo sappia, questa è quella che diciamo si
06:12sviluppa più facilmente.
06:15Un'altra truffa arriva tramite i siti internet, perché magari uno va a fare un controllo,
06:21dice devo cambiare società, quale mi conviene, si mette su internet, lo facciamo tutti e
06:27guardiamo quella che è migliore rispetto alle nostre esigenze, magari clicchiamo introducendo
06:33dei dati che ci vengono richiesti per valutare l'offerta e inconsapevolmente noi stiamo
06:40concludendo un contratto. L'unico modo che esiste per poter sapere qual è il contratto
06:48migliore è rivolgersi online all'autorità della legge elettrica e idrica, del sistema
06:57idrico integrato in realtà, perché su questo sito dell'autorità c'è il portale offerte,
07:05il portale offerte è l'unico che garantisce al consumatore di inserire i propri dati personali
07:13e i dati delle bollette senza concludere il contratto, semplicemente il portale delle
07:21offerte consente di valutare quali sono le società che erano nel servizio, quanti sono
07:28i cittadini che erano e quali sono le condizioni contrattuali, qualsiasi altro sistema diverso
07:35da questo è potenzialmente illessivo della valuta del consumatore, perché potrebbe trovare
07:40un conto a rivolgere, con i propri dati, a un portale gestito da un'autorità che rappresenta
07:45lo Stato, un conto invece fidarsi di altri siti o altre strutture. Stiamo parlando quindi
07:53di vere e proprie truffe, diciamolo, anche se magari gli operatori che ci chiamano citano
07:58dei marchi commerciali che noi conosciamo, perché parli capire che molte compagnie se
08:06ce la fanno riescono a mettere in atto questo tipo di raggiri, ma la mia domanda è come
08:11si fa a capire se siamo stati messi sotto contratto a nostra insaputa, dobbiamo per forza
08:17davvero aspettare che ci arrivino le bollette? Allora, purtroppo sì, perché altrimenti
08:25significherebbe chiamare le proprie società che erano in servizio, per sapere se magari
08:33è arrivata una disdetta, questo accade ogni volta che non riceviamo una telefonata sospetta,
08:38quindi bisognerebbe fare magari un ragionamento inverso, nel senso, quando chiamo per dirci
08:45che serve un'opinione su un contratto e quant'altro, semplicemente di attaccare il telefono, non
08:53vanno mai forniti informazioni personali o contrattuali per telefono, i contratti telefonici
09:00non vanno stipulati, non bisogna dare informazioni mai, nel momento in cui noi ci troviamo nell'istituzione
09:08che riceviamo una mail con cui capiamo di aver sottoscritto involontariamente un contratto
09:16oppure arriva una lettera che ci deve benvenuto il nuovo sistema di luce o gas, a quel punto
09:24noi dobbiamo mandare il recesso e denunciare quello che è stato fatto, all'autorità garante
09:29della concorrenza del mercato e l'antitrust, ricordando che se il consumatore ha sottoscritto
09:37un contratto perché è stato raggirato comunque senza che il consenso si fosse formato correttamente,
09:44non ha obblighi nei confronti di chi gli ha fatto sottoscrivere con l'inganno il contratto
09:50stesso, questo è importante perché spesso si teme di non essere liberi di recedere da
09:58questo contratto, invece tutti i contratti che sono sottoscritti al di fuori dei locali
10:03commerciali consentono al consumatore di esercitare il diritto di recesso entro 14
10:09giorni dall'invio della documentazione contrattuale e laddove non si è stata data l'informazione
10:16sul recesso, il recesso può essere esercitato entro addirittura un anno.
10:22Questo è un primo dato molto importante, c'è sempre una via d'uscita e grazie alla
10:27legge per fortuna e grazie all'avvocato Astorino che ce lo ricordava, abbiamo capito
10:32che naturalmente dobbiamo stare attenti quando riceviamo queste telefonate, se avete l'esigenza
10:38di cambiare gestore prevenite le telefonate, cioè rivolgetevi al sito dell'autorità garante,
10:43non aspettate che vi chiamino perché altrimenti magari c'è anche qualche samaritano che
10:48vi vuole offrire una vera opportunità di risparmio, ma c'è anche il rischio di incorrere
10:53in brutte esperienze e poi attenzione ai dati sensibili, anche perché loro rischiano
10:59di appropriarsi, per esempio loro possono anche venire in possesso del nostro IBAN,
11:03no? Da quel punto di vista, no?
11:06Invece sì, il problema è anche quello perché da prima era possibile far arrivare le bollette
11:13a casa, arrivava il bollettino e andava a pagare il bollettino. Quando si fanno questi
11:18contratti online o comunque telefonici, l'opzione paghiamo il bollettino che riceviamo a casa
11:25e scusa, ci dicono che non si può fare, quindi dobbiamo dare il nostro codice IBAN
11:30per vederci accreditate le bollette e quindi siccome poi c'è anche un problema nel problema,
11:37quindi volendo una truffa nella truffa, come facciamo a sottoscrivere il contratto se siamo
11:43al telefono? Diventa un po' complicato, eppure spesso noi non riceviamo la copia cartacea,
11:49si sono inventati un sistema per bypassare la tutela fornita al consumatore, come dicevo
11:56in precedenza, il consumatore poteva dare l'assenso, poi riceveva il contratto a casa,
12:01leggeva quello che c'era scritto, firmava e rinviava, solo con il rinvio il contratto
12:06poteva dirsi concluso. Adesso cosa fanno? Intanto non fanno fare la registrazione telefonica
12:13dove possiamo eventualmente rivedere le condizioni che ci sono state proposte, ma ci chiedono
12:18di firmare il contratto tramite un codice OTP, quindi noi diamo il nostro numero di
12:24telefono, sul nostro numero di telefono riceviamo un codice numerico, alfanumerico, che noi
12:29utilizziamo cliccandoci sopra per firmare il contratto. A quel punto noi abbiamo fornito
12:36tutti i nostri dati, andando a sottoscrivere non solo la liberatoria per la privacy, per
12:43la società con cui abbiamo parlato, ma anche l'accessione dei nostri dati all'altra società.
12:49E quindi abbiamo contribuito ad andare in trappola, è stata chiarissima, avvocato,
12:55io la devo salutare perché purtroppo il tempo a nostra disposizione è terminato, dobbiamo
13:00dare la linea ai colleghi della prima serata di Radio Roma Television, torneremo su questo
13:04tema dei contratti truffa e poi mi piacerebbe anche aiutare gli ascoltatori a capire, visto
13:09che all'orizzonte c'è questo cambio epocale del mercato energetico, cosa fare per essere
13:16sicuri di non incorrere in brutte sorprese. Intanto grazie davvero per essere stata con
13:21noi, Sara Storino del team legale di ADUC, le auguro una buona serata e un buon lavoro.
13:27Grazie a voi, a riderci. Ci fermiamo qui, grazie anche a voi per averci seguito, l'informazione
13:33in diretta di Radio Roma Television torna domani mattina alle sette, ci ritroviamo in
13:37prima pagina o se volete a Extra alle 21.15. Buon proseguimento.