• anno scorso
00:00 Inizio
03:26 Civitavecchia, il futuro della centrale Enel e la decarbonizzazione. In collegamento Paolo Sacchetti, responsabile FederLazio Civitavecchia

DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Extra, tutti i colori dell'attualità, con Claudio Michalizio.
00:05Bentornati, bentornati a destra. C'è un progetto molto ambizioso che riguarda il territorio
00:14di Civitavecchia. La centrale a carbone dell'Enel deve andare in pensione. Da qualche anno
00:21a questa parte si sta pensando a come riconvertire, decarbonizzare, si dice in termini tecnici,
00:29tutta quell'area e farla diventare un distretto all'avanguardia nell'ambito dell'energia.
00:35A che punto siamo? E' quello che capiremo tra poco con un ospite adesso. La copertina
00:40di Silvia Corsi ci aiuta a focalizzare il tema di puntata.
00:43Un conto sono i progetti e i buoni propositi. Un conto è riuscire a dar loro piena attuazione.
00:49Se l'economia sostenibile è la priorità a cui anche l'Italia non può sottrarsi per
00:54onorare gli impegni assunti con la comunità internazionale nello sforzo globale contro
00:58i cambiamenti climatici, la realtà racconta di piani di riconversione troppo lenti e
01:02strategie chiare soltanto sulla carta, ma destinate a nafragare davanti a burocrazie,
01:08ritardi ed errori e questo vale anche per quelle iniziative sostenute dai fondi del
01:12PNRR. Tra i dossier più impegnativi che da tempo sono oggetto di attenzione sul territorio
01:17c'è la nascita del polo energetico di Civita Vecchia.
01:20Dopo un buon exploit, un piano di riconversione green che avrebbe dovuto mandare in pensione
01:25la storica centrale Enel di Torre Valdaliga, aprendo alla trasformazione del porto e di
01:30una piattaforma eolica offshore, la strategia di riqualificazione che avrebbe dovuto ridare
01:35slancio al territorio anche in chiave turistica ora rischia di fermarsi con pesanti ripercussioni
01:41sull'impatto economico e ambientale. Nella primavera di un anno fa la società elettrica
01:45annunciava che la centrale a carbone non sarebbe stata convertita a gas e di lì a poco il
01:51Ministero della Transizione Ecologica avrebbe archiviato la pratica per l'autorizzazione.
01:56Ma mentre si avvicina il momento in cui la struttura verrà spenta ancora non è chiaro
02:00cosa accadrà dell'intero distretto interessato da singoli progetti di riconversione che avrebbero
02:06dovuto essere portati avanti da istituzioni e aziende locali. L'impianto di Civita Vecchia
02:11ha un ruolo strategico negli obiettivi di riconversione industriale e la sua cessazione
02:16avrebbe liberato energie positive sul piano economico e con ripercussioni positive sul
02:20piano occupazionale. Ma ora che tutto sembra piombato entro i confini dell'incertezza istituzioni
02:27e associazioni di categoria chiedono lumi e nuova ispirazione per rilanciare il progetto.
02:32E tra quanti stanno seguendo con particolare attenzione questo dossier così strategico
02:40per l'intera regione ma avrebbe da dire per tutto il paese c'è Federlazio noi siamo collegati con
02:46Paolo Sacchetti che è il responsabile proprio di Federlazio Civita Vecchia. Intanto buonasera e
02:52benvenuto a Estra. Allora noi nella copertina abbiamo cercato di sintetizzare il più possibile
03:00un dossier sul quale in realtà è da anni che nel vostro territorio si sta discutendo perché
03:06l'obiettivo era partire da come dire l'esaurimento della funzione della vecchia centrale per
03:13riconvertire, decarbonizzare tutto il territorio e farlo diventare un distretto d'eccellenza
03:20proprio nel campo dell'energia. Era un po' questa la filosofia? Sì assolutamente sì anche se
03:29poi le tempistiche in qualche modo purtroppo non coincideranno con quello che saranno le
03:35esigenze di mercato per la realizzazione diciamo così di nuovi impianti che verranno in qualche
03:42modo in qualche modo realizzati. Diciamo che la transizione del territorio è già cominciata da
03:47qualche anno e Enel sta svolgendo e realizzando e coinvolgendo chiaramente le aziende del
03:54territorio presenti all'interno del sito di Torre Vattalica Nord in progetti di realizzazione di
04:00impianti prima gas che sarà l'elemento di transizione energetica e poi per la realizzazione
04:07di impianti fotovoltaici e di parchi batterie di notevoli dimensioni. Ecco questa è diciamo
04:16una parte del progetto perché gli attori sono da una parte l'Enel, le chiedo proprio di aiutare
04:23i nostri ascoltatori a capire chi sono coloro che dovrebbero dare vita a questo piano di
04:28riconversione. Dall'altra ci sono tutta una serie di potrebbero essere nuove società, società già
04:34esistenti che potrebbero fare il sistema abbiamo capito male? Si no assolutamente diciamo che Enel
04:42è l'attore principale di questa vicenda in quanto chiaramente l'impianto a carbonio Torre Vattalica
04:50Nord è uno dei centri di produzione di energia elettrica più importanti d'Italia e quindi loro
04:56sono gli attori principali che stanno in qualche modo dirigendo in un verso anziché non in un
05:03altro il destino diciamo così del territorio. Peraltro Enel sta facendo dei progetti all'interno
05:11del sito che riguardano Enel Logistics che in qualche modo sta creando diciamo così un polo
05:19logistico all'interno delle aree di Torre Vattalica Nord, una parte chiaramente delle aree di Torre
05:25Vattalica Nord appunto per cercare di dare un senso a questo a questo sito. Poi comunque sia
05:34nell'ambito dei nostri territori in una quarantina di chilometri di raggio sul nostro territorio si
05:41stanno realizzando numerosi parchi fotovoltaici ed anche parchi batterie, sono parchi batterie di
05:49notevole importanza, sono dei progetti abbastanza ambiziosi e questo è quello che sta facendo Enel.
05:57Poi per quanto concerne invece gli altri attori perché ci sono dei progetti anche con la
06:02contribuzione di Enel, uno in particolare è quello dell'eolico offshore che è in una fase diciamo così
06:09progettuale e dovrà fare tutto un iteratorizzativo per poter realizzare questo mega impianto sulle
06:17coste diciamo a largo di civiltà vecchia, questo chiaramente purtroppo dà non poca incertezza in
06:24quanto ci sono delle grandi aziende, delle multinazionali che in altri paesi esteri stanno
06:31addirittura mettendo di stand by progetti di impianti eolici offshore in quanto i costi di
06:37realizzazione sono molto elevati e quindi gli crea dei problemi di ritorno economico,
06:44così come sta accadendo anche in Italia per quanto riguarda l'idrogeno, anche l'energia
06:53prodotta da idrogeno ci saranno dei problemi nella realizzazione di tali impianti in quanto
06:58i costi di realizzazione sono veramente elevati e non essendoci ritorni economici i progetti in
07:05qualche modo vanno in stand by e comunque sia non danno ritorno positivo immediato.
07:11Mi consenta di ricordare ai nostri ascoltatori che Federlazio è l'associazione che riunisce
07:18le piccole e le medie imprese della Regione Lazio, ovvio che voi state seguendo con particolare
07:24attenzione questo dossier perché al di là di chi poi fa gli investimenti principali significa
07:32contribuire anche a mettere in moto l'economia, a dare potenzialmente lavoro a tutto l'indotto,
07:38tutte le aziende che in qualche modo sono ricollegabili a questo distretto che andrebbe
07:43a nascere. Mi pare ci siano anche delle stime interessanti su quanti lavoratori
07:47dovrebbero essere assunti e quale volano rappresenterebbe per l'economia.
07:52Guardi, fare delle stime in tal senso è molto difficile a causa di molteplici fattori che in
08:00qualche modo si ripercuotono continuamente su questo settore della produzione di energia,
08:06vedi guerre o aumenti di materie prime o carburanti e quindi non è una stima facile
08:16da poter fare purtroppo. Diciamo che nel frattempo Enel cosa sta facendo? Ci sta coinvolgendo tutte
08:25le aziende del territorio, dapprima su quello che concerne la chiusura, la demolizione e la bonifica
08:34dei siti di vecchi impianti oliocombustibili e dei vecchi impianti, quelli più datati,
08:40impianti a carbone. Chiaramente la realizzazione di rinnovabili perché appunto si stanno
08:47realizzando dei parchi fotovoltaici di circa 174 MW sui territori che sono Trattaraquigna e Montalto
08:57di Castro e un altro impianto fotovoltaico di circa 74 MW appunto a Montalto di Castro. All'interno
09:05del sito della centrale Enel di Montalto di Castro oltre ai due gruppi di Turbogas si stanno
09:12realizzando anche uno dei parchi di batterie più importanti del centro Italia, peraltro che verrà
09:18esteso anche in altri impianti tipo quello di Santa Barbara e Pietrafitta, quindi c'è un grosso
09:25lavoro dietro a questo momento di tensione per quello che concerne la chiusura e il fesato del
09:33carbone a civita vecchia. Abbiamo un paio di minuti, le faccio un'ultima domanda. Intanto
09:39vorrei evidenziare agli ascoltatori come questo sia l'esempio di come un processo anche di
09:44riconversione, molto spesso ci si chiede quali possono essere gli impatti dell'adozione di
09:50politiche green, questo è un esempio di come da una necessità che è quella di decarbonizzare un
09:56territorio se le cose vanno nel verso giusto, creare sviluppo economico e creare occupazione.
10:01Dall'altra però c'è questa situazione di stand by che preoccupa le istituzioni e le associazioni
10:08di categoria del territorio. Che cosa chiedete voi a questo punto per capire meglio dove si
10:18arriverà? Noi chiediamo sicuramente un coinvolgimento il più ampio possibile per
10:27poter in qualche modo riempiegare sia le aziende che le mestranze che sono attualmente occupate
10:34all'interno dell'impianto di Torre Valdarica Nord. Purtroppo i numeri saranno abbastanza
10:41disastrosi in quanto si prevedono circa 600 disoccupati a seguito della chiusura di Torre
10:48Valdarica Nord. Già da un paio di mesi a questa parte si è visto un calo occupazionale in tal
10:55senso legato anche al funzionamento non continuativo dell'impianto di Torre Valdarica Nord.
11:02Quindi bisogna da questo punto di vista far sì che tutti i nodi vengano sciolti e che questi
11:09progetti sulla carta di cui si sta parlando e per i quali si sta lavorando già da anni
11:15possano arrivare davvero a pieno regime nell'interesse dell'economia di questo
11:21territorio. Io intanto ringrazio Paolo Sacchetti, lo ricordo responsabile di Federlazio Civitavecchia.
11:26Grazie, avremo modo di aggiornarci sull'evolversi della situazione. Intanto le auguro un buon lavoro
11:32e buona serata. Grazie a voi, arrivederci. Grazie. Per il momento ci fermiamo. Grazie
11:41naturalmente anche a voi sempre per l'attenzione. Torniamo domani alla solita ora. Arrivederci.

Consigliato