• l’altro ieri
Rtp Telegiornale del 21 gennaio 2025
Trascrizione
00:00La D.D.A. e i carabinieri del ROS, dopo 14 anni, hanno fatto luce su un delitto di mafia commesso a Barcellona, si tratta dell'omicidio di un rommo ucciso perché accusato, da Cosa Nostra Barcellonese, di aver compiuto furti senza autorizzazione decisive. Le dichiarazioni di un pentito.
00:30Sono stati celebrati ieri, nella parrocchia di San Clemente, i funerali di Caterina Pappalardo, la donna uccisa a coltellate dal figlio. E intanto, il legale della sorella del giovane ha ricordato le tribolazioni subite dalle due donne e la denuncia presentata alla polizia nel febbraio dell'anno scorso.
00:46Un settantenne malato oncologico si era rivolto alla nostra redazione per segnalare la mancata consegna del farmaco salvavita fondamentale per la sua terapia. L'ASP aveva assicurato che avrebbe risolto in tempi brevi ieri pomeriggio la chiamata, stavolta non dovrà interrompere le cure.
01:04Ultimi preparativi in vista della visita in città del Presidente della Repubblica. Sergio Mattarella inaugurerà l'anno accademico e riceverà il dottorato onoris causa. Il Teatro Vittorio Emanuele è abdobbato con i temi dell'azzurro e del tricolore, cerimoniale, molto rigido.
01:24La ricognizione dei danni dopo l'ondata di maltempo dell'ultimo fine settimana presenta un conto salatissimo per il Comune di Alcala-Rifusi. Il Sindaco del Centronebroideo ha chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale, crollata una porzione di strada, diverse le frane.
01:44Il Messina perde anche contro il Crotone, ma a tenere banco a fine gara le dimissioni del tecnico Giacomo Modica. Il direttore sportivo Domenico Roma è già alla ricerca del sostituto che arriverà a breve, anche perché sabato a Caserta c'è uno snodo fondamentale, ingaggiato il centrocampista Buche.
02:14Dopo 14 anni hanno fatto luce su un delitto di mafia commesso a Barcellona. Si tratta dell'omicidio di un rom ucciso perché accusato, da Cosa Nostra barcellonese, di aver compiuto furti senza l'autorizzazione. Decisive le dichiarazioni di un pentito. Il provvedimento richiesto al GIP dal procuratore aggiunto Vito Di Giorgio e dai sostituti della DDA Francesco Massara e Pietro Vinci. Dettagli in questo servizio di Rosario Pasciuto.
02:44Ritenuto l'autore di numerosi furti in appartamento che avevano gettato nel panico gli abitanti dei quartieri Sant'Antonio e Cantoni di Barcellona Pozzo di Gotto. Una situazione intollerabile per la famiglia mafiosa barcellonese che non permetteva a nessuno di commettere reati senza la propria autorizzazione. Così, il pomeriggio del 5 dicembre 2010, durante una spedizione punitiva in un accampamento Rom, fu ucciso il ventenne rumeno Petr Ciurar.
03:10Oggi, a distanza di 14 anni da quel delitto, i carabinieri del Ros hanno arrestato due dei tre responsabili. Si tratta di Domenico Bucolo e Santo Genovese, entrambi 34 anni. Entrambi sono stati rinchiusi in carcere con l'accusa di omicidio volontario aggravato dal metodo mafioso.
03:26Del commando avrebbe fatto parte pure Giovanni Perdichizzi, ritenuto il capo di un gruppo che gravitava nell'orbita di Cosa Nostra Barcellonese. Ucciso con una fucilata alla nuca il 1 gennaio 2013, mentre si trovava all'interno di un bar di Barcellona.
03:41A far luce sull'omicidio Ciurar, una nutrita pattuglia di collaboratori di giustizia, da Francesco D'Amico ad Alessio Alesci, Alessandro Abbas ed Aurelio Micali, ma decisive si sono rivelate le dichiarazioni dell'ultimo pentito di mafia in ordine di tempo, Marco Chiofano.
03:57E' stato quest'ultimo a raccontare al procuratore aggiunto Vito Di Giorgio e dai sostituti della DDA Messinese che quel pomeriggio incontrò Bucolo e Genovese a bordo di un ciclomotore armati di fucile. Gli dissero che stavano andando all'accampamento vicino alla stazione ferroviaria per dare una lezione ai Rom che commettevano furti in abitazione ed alcuni abitanti si erano rivolti proprio a Perdichizzi lamentando questa situazione.
04:22Non solo, ma Chiofano li incontrò anche a ritorno e i due confermarono di aver portato a termine il compito. Il terzetto si avvicinò ad una baracca in legno e cartone sparando all'impazzata. Quando Ciurar uscì all'esterno fu raggiunto da due fucilate alla testa mentre alcuni suoi familiari rimasero feriti. Il giorno dopo i Rom lasciarono l'accampamento. Il messaggio, in perfetto stile mafioso, era stato recepito.
04:48Sono stati celebrati ieri nella parrocchia di San Clemente i funerali di Caterina Pappalardo, la donna uccisa a coltellate dal figlio Giosuè Fogliani. Intanto il legale della Sorella del Giovane ha ricordato le tribolazioni subite dalle due donne e anche la denuncia presentata alla polizia nel febbraio dello scorso anno.
05:11Dopo lo sgomento e la rabbia, quello di ieri è stato il giorno del dolore. Tanta gente ha voluto partecipare ai funerali della 62enne Caterina Pappalardo. Una donna mite, gentile, con la tristezza negli occhi, come l'hanno ricordata in tanti in questi giorni, uccisa con decine di coltellate dal figlio Giosuè nel suo appartamento di via Cesare Battisti.
05:32Una morte per qualcuno annunciata, visti i precedenti del ragazzo che più volte aveva minacciato la madre e la sorella, che da qualche tempo vive a Voghera con il fidanzato e che quest'anno si dovrebbe sposare. E proprio lei ha conferito mandato all'avvocato Caterina Peditto di seguirla in questo doloroso percorso giudiziario.
05:51Il legale, da subito, ha iniziato a mettere insieme un'ampia documentazione che spieghi la personalità di Giosuè e le tribolazioni a cui sono state costrette la sorella, ma soprattutto la madre, che dall'estate scorsa si era trasferita in un appartamento a Mili Marina, ma che continuava a seguire il figlio con l'affetto di una madre.
06:09Eppure, nel febbraio dell'anno scorso, avevano formalizzato in questura una denuncia contro il ragazzo e chiesto l'accertamento sanitario obbligatorio. Che fine abbiano fatto denuncia e richiesta dell'ASO e intenzione dell'avvocato Peditto a scoprirlo per stabilire se vi siano state omissioni?
06:26All'epoca fu rilevato solo qualche disturbo, ma nulla di patologico. Quello che è accaduto martedì scorso, però, lascia aperta la porta al terribile sospetto che qualcosa si poteva fare per evitare la tragedia.
06:38E intanto, proprio ieri, i legali del 26enne, gli avvocati Oleg Traclò e Daniele Straface, hanno depositato in procura una richiesta di perizia psichiatrica. L'intento è dimostrare proprio che il giovane sarebbe incapace di intendere di volerlo.
06:54I carabinieri del nucleo radiomobile di Messina hanno arrestato in flagranza di reato un 32enne georgiano per rapina impropria a seguito di un furto in abitazione.
07:06Insieme ad un complice che è riuscito a scappare, si era introdotto in un appartamento, ma il proprietario, dopo aver ricevuto l'alert sul cellulare, aveva avvisato le forze dell'ordine.
07:17Addosso al georgiano finito in carcere, i militari hanno trovato e sequestrato un cacciavite e una piastrina in plastica, verosimilmente utilizzati per lo scasso, nonché l'intera refurtiva, comprendente preziosi orologi, oltre alla somma di 300 euro circa restituita al proprietario dell'abitazione.
07:38Ieri vi avevamo raccontato la vicenda di un 70enne rimasto per il secondo mese consecutivo senza il farmaco salvavita, fondamentale per la terapia oncologica a cui si deve sottoporre.
07:52Ieri pomeriggio però ha ricevuto la telefonata che sperava dalla farmacia dell'ASP.
07:59Il signor Giuseppe oggi ha avuto il farmaco che aspettava. Questa volta non si era costretto ad interrompere per giorni la terapia per il cancro alla prostata di cui è affetto.
08:09A dicembre era rimasto senza cure per dieci giorni per non si sa quale motivo che aveva ritardato la consegna da parte della farmacia del mandalari dell'ASP e così temeva che si ripetesse la stessa situazione.
08:21E così, quando ieri mattina si era sentito rispondere che il farmaco non era ancora arrivato, ha deciso di segnalare la vicenda alla nostra redazione.
08:29Dall'ASP ci avevano immediatamente assicurato che il problema si sarebbe risolto in tempi brevi e che avrebbero fatto tutto il possibile per scongiurare ulteriori ritardi.
08:40Ed in effetti così è stato. La segnalazione del signor Giuseppe è andata a buon fine. Ieri pomeriggio lo hanno ricontattato dalla farmacia del mandalari assicurandogli che oggi sarebbe arrivato il farmaco che aspettava.
08:53Si tratta di compresse salvavita fondamentali per il piano terapeutico che l'oncologo ha prescritto all'uomo.
08:59Giuseppe a 70 anni soffre di un tumore alla prostata che gli ha già causato metastasi alle ossa.
09:05La terapia è l'unica cosa che può fare per arginare in qualche modo gli effetti della malattia.
09:11Da più di una settimana aveva iniziato a chiedere la consegna del farmaco con piano terapeutico alla mano ma lo avevano rinviato di giorno in giorno senza neanche spiegargli esattamente i motivi di quel ritardo.
09:23La paura di ritrovarsi di nuovo senza farmaco lo ha spinto a raccontarci la sua storia sperando che potesse servire a smuovere le acque.
09:31Dall'ASP la reazione è stata immediata e la soluzione è arrivata in poche ore.
09:36A dicembre invece era accaduto che il signor Giuseppe era rimasto senza terapia per dieci giorni, un rischio che questa volta non voleva correre.
09:44Adesso spera che questo lieto fine non sia un caso sporadico soprattutto perché il mese prossimo servirà la nuova scatola e il mese dopo ancora e così via.
09:55Domani mattina il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in città per inaugurare l'anno accademico dell'Università.
10:04Torna due anni di distanza da quando ritirò il premio internazionale Bonino-Puleio in occasione dei 70 anni della Gazzetta del Sud.
10:14L'Università che porta con sé procedure rigidissime ma che non dovrebbero portare grossi disagi nelle aree limitrofe al teatro dove il capo dello Stato è atteso alle 11.
10:26Le strade più vicine saranno chiuse al traffico ma le arterie principali saranno sempre percorribili tranne che nei pochi momenti dell'arrivo e della partenza di Mattarella.
10:37RTP trasmetterà la diretta dell'evento. A partire dalle 10.30 altri dettagli di questa visita tanto attesa nel servizio di Domenico Bertè.
10:49Il segnale sarà quando il corazziere isserà sul pennone del teatro il sigillo della Presidenza della Repubblica.
10:55Questo vorrà dire che Sergio Mattarella sta per arrivare.
10:58Il cerimoniale dell'inaugurazione dell'anno accademico domani si intersecherà con quello del Quirinale per una giornata che Messina ricorderà a lungo.
11:06Oggi ultimi preparativi al Vittorio Emanuele dove la scenografia sarà allestita sui temi del tricolore e dell'azzurro.
11:13Sul palco ci sarà l'intero senato accademico ma anche la decina di rettori delle altre università, sicuramente tutte quelle siciliane e calabresi, che parteciperanno alla cerimonia.
11:23L'accoglienza del capo dello Stato avverrà in due momenti distinti. Alle 11 in prima battuta saranno il presidente della regione Renato Schifani e il sindaco Federico Basile ad aspettarlo quando arriverà in auto davanti al teatro.
11:35All'ingresso del Vittorio Emanuele invece i padroni di casa, cioè la rettrice Giovanna Spadari e il presidente dell'ente Orazio Miloro.
11:42Saranno mille i presenti in platea, nei palchi e in galleria. Oltre la metà si sono prenotati attraverso una piattaforma digitale attivata dall'università per dare a tutti le medesime possibilità di partecipare.
11:54Una cinquantina i giornalisti accreditati per una trentina di testate. La RTP trasmetterà la diretta per consentire a tutti di poter seguire l'evento.
12:03La cerimonia sarà aperta dalla rettrice Giovanna Spadari. Quindi ci sarà l'intervento del rappresentante del personale tecnico-amministrativo Domenico Quartarone e di Chiara Furlan, rappresentante degli studenti.
12:15Al capo dello Stato verrà conferito il dottorato honoris causa in scienze delle pubbliche amministrazioni.
12:21La Laudazio sarà affidata al presidente a merito della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri, mentre la motivazione del conferimento sarà enunciata da Daniela Novarese, ordinaria di storia delle istituzioni politiche e delegata all'archivio storico di Unimè.
12:34Successivamente il presidente Mattarella terrà la sua lezio doctoralis.
12:39In conclusione il coraziere sgancerà il sigillo della Presidenza della Repubblica dal pennolo del teatro e il presidente andrà via dalla città.
12:50Oggi si riunisce il Consiglio Comunale per la vicenda dei tre uffici postali chiusi da ieri.
12:56Una seduta tardiva, visto che la decisione di poste italiane sia ormai concretizzata, ma che comunque vuole dare input precisi al sindaco Basile per provare quantomeno ad alleviare i disagi a cui andranno incontro tanti cittadini, soprattutto anziani.
13:14Ormai il dado è tratto. Da ieri i tre uffici postali di Camaro Inferiore, Massa San Giorgio e San Filippo Superiore hanno chiuso battenti.
13:23Nonostante le voci di dissenso, le petizioni popolari, la mobilitazione di cittadini, presidenti di circoscrizione e consiglieri comunali poste italiane ha attuato il piano di razionalizzazione che prevede la soppressione dei tre sportelli messinesi che era stata annunciata a dicembre.
13:39Nonostante ormai i giochi siano abbondantemente chiusi, oggi il Consiglio Comunale ha comunque deciso di riunirsi in seduta straordinaria per discutere la vicenda.
13:49Una seduta tardiva rispetto all'evoluzione degli eventi, di fatto praticamente ininfluente e che avrebbe avuto maggiore senso prima della data che ha sancito la chiusura degli uffici.
14:00In consiglio aspettavano di avere in aula la presenza dei referenti di poste italiane, ma l'invito non è stato accettato e così si è arrivati a questo momento in qualche modo postumo.
14:10Per non rendere vana la seduta, però, il consigliere Libero Gioveni, che in questo mese si era già mobilitato contro la decisione di poste, ha confezionato un ordine del giorno insieme ai colleghi Pasquale Currò, Dario Carbone e Giuseppe Villari.
14:22Un atto con cui il Consiglio Comunale impegna il sindaco e la giunta Basile ad adottare un atto di indirizzo rivolto a poste italiane per chiedere alla società la riapertura totale dei tre uffici postali nelle stesse condizioni organizzative e logistiche in cui si trovavano fino al 19 gennaio o, in subordine, la riapertura parziale dei presidi soppressi, l'attivazione o il mantenimento di postazioni postamat esternamente ai tre sportelli.
14:48Si chiede anche all'assessora Alessandra Calafiore, alla luce della chiusura, di valutare la possibilità di dare uno specifico indirizzo alla Messina Social City per organizzare un servizio di assistenza per gli anziani e i disabili dei villaggi rimasti scoperti dal servizio postale e che non hanno la possibilità di un mezzo proprio o di essere accompagnati dai propri familiari negli uffici postali più vicini.
15:12La ricognizione dei danni dopo l'ondata di maltempo dell'ultimo fine settimana presenta un conto salatissimo per il comune di Alcara, Lifusi, che ha chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Ce ne parla il nostro corrispondente Giuseppe Romeo.
15:30Un'abitazione evacuata a scopo precauzionale, diffuse situazioni di dissesto idrogeologico, danni ad arterie stradali e strutture viabili, corsi d'acqua straripati e terreni inondati con grossi disagi per aziende agricole e zootecniche. La ricognizione dei danni dopo l'ondata di maltempo dell'ultimo fine settimana presenta un conto salatissimo per il comune di Alcara, Lifusi, che ha chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale.
15:58I danni che hanno interessato diverse contrade del nostro territorio veramente sono stati molto ingenti. La situazione è molto critica e delicata, va affrontata pianificando effettivamente la messa in sicurezza di queste aree perché rappresentano dei punti di criticità, dei punti in cui la salvaguardia della pubblica e privata incolumità deve essere garantita e assicurata.
16:24Tra le situazioni più urgenti in un territorio già storicamente fragile, il crollo di una porzione di strada in località muto che ha reso necessaria l'evacuazione di un'abitazione rimasta isolata in cui vive una famiglia di cinque persone. Una frana, innescata dall'erosione dell'argine del torrente Fiumetto, minaccia invece la stabilità dell'area su cui sorge lo storico monastero di Santa Maria dell'Errogato, all'interno del quale vi è custodito un affresco risalente al XII secolo di particolare pregio e unicità.
16:52Sotto la lente anche i ponti sul torrente Stella e gli attraversamenti del Rosmarino, tra cui lo storico Ponte Vecchio di epoca medievale che risulta gravemente eroso lungo la fondazione. Stamani, il sopralluogo dei tecnici dell'autorità di Bacino.
17:08I danni sono veramente ingenti, il comune non è nelle condizioni di poter affrontare spese di questa portata e sin da subito è partita una proficua interlocuzione sia con la protezione civile sia con l'autorità di Bacino e devo dire che li ringrazio effettivamente per la loro vicinanza e la loro disponibilità e speriamo di poter collaborare e trovare le giuste soluzioni.
17:33Entriamo in studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione del nostro sito, Gazzetta del Sud Online, che ci porta a Capodorlando. Palpeggiò e baciò una ragazza condannato a tre anni ed è dunque stato condannato a tre anni di reclusione, un 38enne di nazionalità indiana, Joby Jose per l'accusa di violenza sessuale ai danni di una giovane.
17:57I fatti per cui l'uomo è stato ritenuto responsabile sono accaduti lo scorso mese di giugno in pieno centro cittadino a Capodorlando. L'uomo avrebbe notato la ragazza in orario serale mentre era seduta in un bar nei pressi della stazione ferroviaria intenta a consumare una bibita in attesa del treno.
18:14Dopo averla avvicinata e sfiorata, l'avrebbe seguita nel tragitto verso la stazione e nonostante un tentativo della giovane di eludere tale sorta di pedinamento, rientrando nello stesso locale, l'avrebbe comunque intercettata, trascinata a sé, iniziando a baciarla e a palpeggiarla.
18:31Le urla della ragazza hanno attirato l'attenzione dei passanti, l'uomo si è dato alla fuga, sul posto i carabinieri che, ascoltato il racconto della giovane, si sono messi sulle tracce del 38enne, intercettato nelle vicinanze e arrestato su disposizione della Procura della Repubblica di Patti.
18:51Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud online. Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale. Parliamo di scuole perché da oggi e fino alle ore 20 del prossimo 10 febbraio sarà possibile effettuare le iscrizioni alle scuole dell'infanzia, alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
19:14Una scelta che può indirizzare definitivamente la vita di un giovane e che per le scuole superiori soprattutto merita grande attenzione. Sul modo migliore per arrivare a questa importante decisione, il provveditore agli studi non ha dubbi. Sentiamo.
19:31Una ventina di giorni di tempo per una scelta che dovrebbe essere già stata maturata, ma che ovviamente non si prende così facilmente. In particolare è il passaggio dalle scuole medie alle superiori, per dirla alla vecchia maniera, a segnare un momento di svolta nella vita di tanti.
19:47Forse è la prima vera scelta che in qualche modo indirizza non solo la formazione ma anche la successiva attività lavorativa. Scegliere fra un liceo, un istituto tecnico o un professionale a solo i 13 anni non è detto che sia così semplice e il supporto dei genitori può essere fondamentale. E allora, in questi giorni di decisioni così importanti, a cosa bisogna dare ascolto?
20:07Seguiamo i talenti, i desideri degli alunni, è chiaro. I docenti hanno dato un consiglio orientativo, parlo per quanto concerne la scuola secondaria di secondo grado, e i docenti sono persone di grandissima professionalità per cui teniamo in grande considerazione questo consiglio orientativo, ma non dimentichiamo mai la centralità dell'alunno.
20:38Noi genitori dobbiamo comprendere come sia necessario fidarsi dei ragazzi, perché un ragazzo che segue i propri talenti, un ragazzo che segue i propri desideri, sempre e comunque potrà realizzare i propri sogni, imparare a volare in alto, trasformare qualsiasi limite in traguardo.
21:05Le domande di iscrizione dovranno essere inviate esclusivamente online sulla piattaforma unica del Ministero dell'Istruzione per tutte le classi iniziali delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. Restano cartacee invece le domande di iscrizione alla scuola dell'infanzia. Chi non fosse in grado di poter eseguire la procedura digitale potrà comunque rivolgersi agli stessi istituti scolastici che sono attrezzati per perfezionare l'iscrizione.
21:30La Polizia Municipale di Messina ha celebrato il Patrono San Sebastiano Martire stamattina in cattedrale la messa presieduta dall'Arcivescovo Giovanni Accolla che si è aperta con l'ingresso dello storico gonfalone del corpo.
21:47Presenti l'assessore comunale al ramo Roberto Cicala, le altre autorità civili e militari e l'Associazione dei Vigili Urbani in congedo.
21:56La vostra presenza costante sul territorio è un esempio di legalità e rispetto per tutti i cittadini, ha detto Monsignor Accolla grato per l'impegno condiviso quotidianamente sulle strade ai vigili, artigiani della speranza, martiri del vero, del sano e del giusto come li ha definiti il cappellano padre Gianfranco Centorrino.
22:15La celebrazione è stata anche un momento di bilancio sul lavoro svolto nel 2024, 23.177 gli interventi disposti, fra i quali 1.684 rimozioni di veicoli, 100 fermi amministrativi e 334 sequestre e poi ancora 1.304 gli incidenti stradali rilevati di cui 650 con lesioni e 11 purtroppo mortali.
22:45La città di Messina ha reso omaggio a Sant'Eustochia nel giorno del suo 540° anniversario della morte, gremita la chiesa del monastero di Montevergine aperta integralmente dopo due anni di lavori per la celebrazione con l'accensione della lampada e l'offerta dell'olio.
23:06E' tornata a risplendere in tutta la sua bellezza la chiesa del monastero di Montevergine dopo i lunghi lavori di strutturazione durati due anni, gremita ieri per la celebrazione del Dies Natalis, 540 anni dalla morte di Sant'Eustochia Calafato, segnata da quel legame incredibile dei messinesi con la Santa in piedi che nel rito dell'accensione della lampada si rinnova ogni anno.
23:31E' stato il vescovo ausiliare Cesare di Pietro a presiedere la solenne celebrazione nel corso della quale la comunità parrocchiale dei Santi Pietre Paolo di Via Lafarina ha offerto l'olio che fa ardere il prezioso manufatto donato dalla Fondazione Bonino Puleio in occasione del trentesimo anniversario di canonizzazione della religiosa e realizzato dal maestro oraforgentiere Francesco Cosio.
23:54Come pellegrini di speranza, con lo sguardo rivolto verso l'alto, tutti insieme, autorità civili e militari, arci confraterniti e ordini equestri, fedeli e naturalmente le clarisse con l'abbadessa Maria Agnese Pavone, si sono ritrovati nella chiesa di via 24 Maggio per pregare Eustochia, l'innamorata del Crucifisso, affidandole tutte le necessità spirituali e materiali, personali e collettive chieste a Dio.
24:19Una soldatessa del Signore, mistica della passione, l'ha definita il Vescovo, capace di scrutare i cuori. A lei ha chiesto di intercedere per l'amata città di Messina, le sue famiglie e i giovani che attendono un futuro migliore, gli ammalati e le persone sole, provate dal disagio materiale e spirituale.
24:36Nell'Anno Santo della Speranza l'accensione di quella lampada non è solo un segno vivo di fede, sono le radici stesse di un popolo capace di cadere e rialzarsi, riscoprendosi amato dalla Vergine, ma soprattutto, come ha ricordato il cappellano Monsignor Pietraliquo, un faro luminoso capace di indicare la via da percorrere per rinascere nella fede.
24:57Il rito, concelebrato fra gli altri dal parroco della Chiesa dei Santi Pietre Paolo Padre Marco del Rigo, è stato suggellato dall'Inno Sant'Eustochia, composto dal maestro Nazareno de' Benedetto ed eseguito dalla corale Exsultate Iubilate.
25:12La terza B del liceo classico Maurolico presenterà oggi alle 15.30 nell'Aulamagna dell'Istituto il libro di poesie La poesia non è morta. Saranno presenti la dirigente scolastica dell'Istituto, la professoressa Giovanna De Francesco e la professoressa Patrizia Itri che ha coordinato il progetto.
25:34Siamo allo sport, il calcio il Messina non riesce nell'impresa e cede in casa anche al Crotone, una delle squadre più in forma del campionato. A tenere banco a fine gara le dimissioni del tecnico Giacomo Modica e il direttore sportivo Domenico Roma e alla ricerca del sostituto che arriverà a breve, anche perché sabato a Caserta c'è già uno snodo fondamentale.
26:00L'allenamento di Erno diretto dall'allenatore della Primavera Carmelo Mancuso, indirittura d'arrivo l'ingaggio di Buchel. Ce ne parla Antonio Sangiorgi.
26:09Le dimissioni di Giacomo Modica fanno passare in secondo piano il risultato del campo con il Crotone che si è confermato anche al Franco Scoglio con la doppietta di Tumminello, una squadra che può competere per il vertice della classifica.
26:20Legittimo ma probabilmente tardivo il desiderio di dare una scossa all'ambiente, peraltro proprio ora quando in pieno svolgimento il calcio mercato che dovrebbe riparare ai tanti errori commessi in estate con un organico creato dall'ex direttore sportivo Pavone, dall'ex direttore operativo Costa e proprio da Modica che ha accaldeggiato ad esempio gli ingaggi del portiere Curtosi subito accantonato per Krapikas e anche di Luciani che nell'anno precedente era una riserva.
26:45Errori su errori anche se il più grave è stato quello di mettersi alla guida a luglio pur conoscendo il modo di operare dell'ex presidente Pietro Sciotto e delle difficoltà che ci sarebbero state in seguito alla decisione di tifosi organizzati di disertare lo stadio per protesta verso la vecchia proprietà.
27:01Adesso il tecnico di Mazzara del Vallo ormai saturo ha deciso di abbandonare mentre la società sta tentando di rinforzare l'organico per tentare di salvare il salvabile.
27:11Si ripartirà da un nuovo allenatore ma anche da una classifica pericolosissima, le prossime tre partite potrebbero segnare indelebilmente il cammino dei peloritani.
27:19Trasferta di Caserta e poi doppio turno casalingo con Latina e Picerno. Il Messina punta almeno al quintultimo posto per evitare i play-out ma gli stessi spareggi sono a rischio perché se i giallorossi si staccassero di otto punti le tre retrocessioni in Serie D sarebbero in pratica già scritte.
27:36Il nuovo allenatore dovrà far giocare la squadra anche in modo diverso, più accorto e non accettare sempre la sfida viso aperto contro formazioni più forti. Una scelta che ha pagato pochissimo oltre al fatto che bisognerà mandare in campo sempre i migliori salutando quei calciatori e la lista non è così corta che con la categoria hanno poco da dividere.
27:54Intanto l'allenamento mattutino è stato diretto da Carmelo Mancuso, tecnico della formazione Primavera. Impazza il Totonomi. Non fattibile la pista Cristiano Lucarelli legato fino al 2026 da un contratto col Catania. Si punta ad un profilo che possa comunque entrare rapidamente nella testa del gruppo, un caratteriale che avrà a disposizione anche gli ultimi arrivati dal mercato, attaccanti nuovi e in mezzo al campo, l'esperto Marcel Buchel.
28:24E adesso sentiamo come l'ormai ex tecnico del Messina Giacomo Modica ha annunciato le sue dimissioni.
28:55L'amare questa bellissima donna di nome Messina, ci ho messo tutto quello che ero addentro, la mia testa, il mio cuore, il mio sapere, la mia voglia di essere protagonista come lo siamo stati tutti quanti noi l'anno scorso.
29:11Non ci sono riuscito, quindi devo prendere atto che in questo momento se ci deve essere uno che deve pagare per quelle che sono state le disfatte di questo primo periodo, solitamente è sempre l'allenatore.
29:31Ma ora dopo tante debacle, tante situazioni un po' particolari, penso che sia arrivato il momento di non scappare, non sono mai scappato, ma essere dignitoso nel rispettare che ci sono ancora tanti punti in palio e può darsi che ci possa essere una scintilla per qualcuno, uno scatto per qualche altro, un desiderio di cambiamento perché fa parte di quello che è il nostro mondo.
29:57A tanti che volevano la testa mia da tre mesi, oggi li accontento, mi assumo io le responsabilità, non è un problema, non voglio essere per domani attaccato, è stato lui a costruire, non è giusto e non sarebbe corretto.
30:15Io l'ho fatto in qualità di tecnico, il direttore c'era, un altro direttore c'era, l'abbiamo fatto in tre, poi nel calcio si opera, si sbaglia, si indovina, si fabula. Ora è arrivato Dell'Aquila, secondo me un giocatore del 2004. Non per questo devo esimermi da quelle che sono le mie responsabilità, e sicuramente ne ho tante.
30:37L'errore mio più grande a luglio è girare la macchina e andare. Troppo amore mi ha fregato, che devo fare? Sono stato fregato da questa bellissima donna, di nome Messina.
31:07Nella Serie B interregionale di pallacanestro, Castanea vince l'atteso derby cittadino con la Basket School e consolida le proprie ambizioni di qualificazione al Playing Gold.
31:27Castanea conquista il derby con la Basket School Messina e interrompe la striscia di tre vittorie consecutive dei giallorossi. A tre giornate dal termine della stagione regolare della Serie B interregionale di pallacanestro, i ragazzi di coach Cavalieri vedono la qualificazione al Playing Gold, con la corsa al sesto posto che include anche Matera, Catanzaro e Marigliano, che è verosimiliano.
31:47Al pallatracuzzi Castanea vince 70 a 61, ribaltando il punteggio dopo un primo quarto giocato meglio dalla Basket School, che poi paga le basse percentuali al tiro. Trascinati dalle prove di Angarica e Roberto, i gialloviola crescono col passare dei minuti, spezzando la vittoria.
32:07Giallorossi adesso attesi da un altro derby importante per classifica e campanile. Domenica, alle 18, arriva al pallatracuzzi la capolista Viola Reggio Calabria, per una gara molto attesa da entrambi i giocatori.
32:27Frenano, invece, gli svincolati Milazzo, sconfitti 88 a 70 a Marigliano, ma che restano agganciati al secondo posto in virtù della sconfitta di Angria Piazza Armerina. Ancora un K.O. per Barcellona, ormai di fatto rassegnata a chiudere la stagione regolare all'ultimo posto in classifica.
32:53I giallorossi cadono al Palalberti anche contro Matera, che si impone 72 a 59.
33:53A Messina, oggi, cieli molto nuvolosi o coperti, con deboli piogge. La temperatura massima sarà di 15°C, la minima di 10°C. I venti saranno moderati e proverranno dal nord-ovest, mare poco mosso.
34:23Domani cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata. La temperatura oscillerà da una massima di 17°C ad una minima di 9°C. I venti saranno al mattino assenti e al pomeriggio moderati e proverranno da sud-sud-est, mare poco mosso.
34:53Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato