La favola che racconta un territorio: è la favola del Cremera, ovvero un libro per ragazzi che racconta un'area del Lazio meglio di una guida turistica. Il territorio è quello del fiume Cremera, un piccolo fiume, denso di storia, a nord di Roma, immerso nel Parco di Veio
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:06Un fiume, un torrente, un corso d'acqua caro ai veientani, che ha inizio da alcune
00:32sorgenti poste a nord dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal
00:39microclima molto particolare.
01:02Il Cremera, l'antico fiume degli etruschi veientani.
01:32Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:01dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:02Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:03dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:04Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:05dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:06Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:07dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:08Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:09dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:10Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:11dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:12Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:13dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:14Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:15dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:16Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:17dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:18Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:19dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:20Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:21dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:22Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:23dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:24Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:25dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:26Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:27dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:28Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:29dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:30Il Cremera è un fiume ricco di storia e natura, che ha inizio da alcune sorgenti poste a nord
02:31dell'Agro, attraversando un territorio ricco di storia e natura, dal microclima molto particolare.
02:59una favola, una favola che ci porta su un fiume, il fiume è quello che abbiamo visto
03:06poco fa nelle immagini, il Cremera, un piccolo fiume che scorre a nord di Roma e a nord di
03:15Roma ci trasportano le parole di questo racconto, un racconto illustrato, un racconto che è
03:23stato realizzato dagli ospiti che sono qui con noi e che ci porteranno in quei luoghi
03:30incantati, sia attraverso la storia della favola che andiamo a presentare, sia attraverso
03:39le immagini che vedremo di quei luoghi e comincio a dare il benvenuto ai tanti ospiti che oggi
03:46sono qui con noi, a partire da Emanuela Gizzi, autorice, coautorice di questo racconto della
03:56favola del Cremere, benvenuta Emanuela. Grazie, grazie mille, grazie di questa particolare
04:03trasmissione, la seguo molto spesso. Abbiamo anche dei fan, quindi oltre ad avere degli
04:11ospiti, a proposito dei ospiti ce ne sono altri qui con noi e do quindi il benvenuto
04:21agli altri due ospiti che sono nello studio, Italia Sica, benvenuta, altra coautorice della
04:32favola e invece l'illustratrice, perché come abbiamo detto stiamo raccontando una
04:38favola illustrata, le illustrazioni sono di Sonia Martelloni e dello studio, arte studio
04:46San Sebastiano, benvenuta anche a lei. Buonasera, grazie. Allora parto da Emanuela Gizzi, Emanuela
04:54raccontaci com'è nata questa idea di raccontare un territorio attraverso un libro di favole.
04:59Allora, diciamo che nasce un po' a Monte, io oltre a scrivere e fotografo, in realtà
05:08quindi ho iniziato con una mostra fotografica intitolata Vi ho rubato il cremera e attraverso
05:14questo percorso che ho fatto a piedi dalla Foce fino alla Sorgente, poi è nata da sé
05:22anche l'idea di scrivere questo libro, che in qualche modo cerca un po' di raccontare
05:28il territorio, sia alle persone che non lo conoscono, ma anche a quelli che abitano da
05:34tanto nel nostro paese a Formello e che però in qualche modo non hanno ben chiaro dove
05:42si trovano questi luoghi. Quindi è una sorta di mappa narrata che vorremmo piano piano
05:50trasformare un po' nel corso del tempo e cercare di farla diventare sempre più interessante,
05:58ma soprattutto di farla entrare di più nei luoghi, quindi portando con noi anche degli
06:05attori e cercando appunto di far emergere i personaggi.
06:10Tra l'altro lo scopriremo, lo vedremo anche nel corso della puntata. Già questa favola
06:16si è trasformata in una serie di altre cose, di rappresentazioni teatrali, di rappresentazioni
06:21attraverso dei sistemi un po' particolari, come un teatro che nasce in Giappone e che
06:27poi viene raccontato, un po' quello che era il teatro delle marionette, ma una formula
06:34un po' particolare che poi vedremo anche nelle immagini. E tutto questo lo state anche portando
06:42nei vari territori, proprio in questi territori attraverso il fiume Cremera, perché parlavamo
06:50prima di Formello, sono i territori subito a nord di Roma, Formello, Campagnano, Sacrofano,
06:58sono quelle le zone che vengono attraversate dal Cremera. Dicevi che la cosa nasce da
07:06una tua ricerca fotografica, la collaborazione invece, perché questa è una storia poi scritta
07:12a più mani. Scritta a più mani e soprattutto da tutte donne, siamo tutte donne a cui si
07:19è unita anche Sonia Martelloni con il suo art studio San Sebastiano. Questa è una scelta
07:24o è una casualità? Una casualità e un po' una scelta, nel senso che nel momento in cui
07:31mi sono resa poi conto che effettivamente si stava unendo un cast prevalentemente al
07:36femminile, poi anche le altre persone che ho coinvolte magari all'interno, anche le
07:43stesse persone che ci hanno permesso, per esempio all'inizio del libro nella prefazione
07:51ci sono alcune recensioni, sono tutte di donne, tutte fatte da donne. È una puntata che doveva
07:58andare in onda l'8 marzo, abbiamo sbagliato la data. Quindi attraverso questa collaborazione
08:06con altre donne è nata una storia scritta a più mani. Durante il lockdown ho lanciato
08:18il sasso e Italia, Sica, Sara Fianchini e Cristiana Altarocca mi sono venute dietro,
08:26nel senso che abbiamo cominciato a scriverlo ognuna a casa propria. Una persona, un po'
08:32come una staffetta, abbiamo scritto magari un capitolo, l'ho scritto io, poi lo passavo
08:37e proseguiva. Usiamo lo stesso schema, passiamo la staffetta e il testimone a Italia. È andata
08:49così la storia? Sì, è andata proprio così. Avevamo in realtà un canovaccio di massima,
08:53l'idea era quella di scrivere una storia per bambini che si ambientasse nei 37 chilometri
09:01del fiume dalla Sorgente al suo sbocco nel Tevere. Gli episodi si susseguono in maniera
09:11geografica, nel senso che in ogni episodio si incontra un luogo, si incontrano dei personaggi
09:20e chi lo scriveva poi lo passava a un'altra e quell'altra cominciava a scrivere la continuazione.
09:28Si incontra un luogo, sono anche luoghi bellissimi che abbiamo visti prima nelle immagini, non
09:32so se possiamo vederli ancora attraverso le immagini, tra l'altro di un documentario che
09:39è stato presentato qualche tempo fa, proprio qui su Polis, un documentario di Domenico
09:45Parisse, eccolo qui, che racconta attraverso le immagini questo fiume Cremera, un fiume
09:51magari poco conosciuto per chi non è di quelle zone, ma che invece è ricchissimo di storie,
09:57per esempio c'è anche una leggenda, anzi parliamo di una cosa che è a metà tra storia
10:04e leggenda, cioè quella di battaglie epiche che si sono svolte da quelle parti fra Etruschi
10:09e Romani ed è stato proprio il Cremera a decidere a quanto si narra.
10:14Noi abbiamo anche uno degli episodi più belli, ambientati proprio durante la battaglia
10:19sul Cremera, che le nostre bimbe vedono un po' come in un sogno, come un sogno di un
10:27sogno in una nebulosa e assistono proprio, perché questo libro oltre a essere un viaggio
10:33nel territorio è anche un viaggio nel tempo, in effetti, per cui queste bambine hanno la
10:37possibilità di assistere ad eventi attuali, ad eventi successi in un passato remoto, un
10:44passato più vicino e parlano, non ci sono esseri umani, ci sono solo animali e vestigia
10:50del passato che in qualche modo si animano, ecco insomma.
10:53Bellissimo, quindi insomma un viaggio nel territorio per farlo conoscere e per raccontarlo
11:01sia a chi è di quelle zone che quindi magari ha un pezzo di cuore che sta da quelle parti,
11:07sia a chi non lo conosce e come ci dicevi, giustamente un viaggio anche nella storia,
11:15nel passato che è un passato densissimo, da quelle parti come dicevo prima, c'è questa
11:23storia, leggenda, poi la racconteremo ancora meglio della battaglia del Cremera che è
11:30stata fondamentale per il passaggio di consigli fra etruschi e romani, con una prima vittoria
11:37etrusca, poi una vittoria romana e quindi la vittoria romana ha fatto sì che i territori
11:43diventassero territori romani, ma romani o etruschi che siano, ecco lo vediamo dalle
11:49immagini, sono veramente delle zone spettacolari, tutto illustrato da Sonia Martelloni e adesso
12:00ci racconterai proprio come invece sono nate le illustrazioni, illustrazioni molto belle,
12:06molto particolari che raccontano scena per scena quello che succede nella favola, illustrazioni
12:14che tra l'altro sono servite, dicevo prima che c'è un modo di raccontare questa favola
12:23attraverso un sistema teatrale della tradizione giapponese, fra poco vedremo, proprio le immagini
12:31di questo spettacolo, si chiama Kamishibai e le due immagini Sonia sono state utilizzate
12:39proprio per raccontare la vicenda narrata, tutto questo però lo faremo fra pochi secondi,
12:46pochi istanti d'attesa, poi ritorneremo qui su Polis il racconto dei territori, un racconto
12:51che oggi ha i contorni della favola, ma fra pochissimo!