Sono mlolti i film girati a Primavalle. Raccontiamo la storia di quel quartiere attraverso libri, ricordi, immagini d'epoca e, soprattutto, attraverso i molti film girati anche da registi del calibro di Luchino Visconti e Roberto Rossellini.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Burbis, storie e volti della città eterna, con Massimiliano Cacciotti
00:08Io vengo da Prima Valle col Vespino Rosso Bordo
00:37Di prima me fa una piotta, di seconda non ce lo so
00:46Di terza me se cappotta, di quarta tu pensa un po'
00:54Io vengo da Prima Valle col Vespino Rosso Bordo
01:12Ho metto la pinasco, c'è pinno e non c'è casco
01:20Poi monto la polini, do un culo a tutti i vespini
01:28Io vengo da Prima Valle col Vespino Rosso Bordo
01:46Se becco la vecchietta, gli inculo la borsetta
01:55Se incontro la ragazzina, gli scimpo la catenina
02:02Io vengo da Prima Valle col Vespino Rosso Bordo
02:20Di prima me fa una piotta, di seconda non ce lo so
02:27Di terza me se grippa, di quarta non ce la
02:57Io vengo da Prima Valle col Vespino Rosso Bordo
03:20Io vengo da Prima Valle col Vespino Rosso Bordo
03:30Io vengo da Prima Valle col Vespino Rosso Bordo
03:52Io vengo da Prima Valle col Vespino Rosso Bordo
04:22Presidente Guarnacci, voi avete realizzato una serie di libri
04:29che raccontano la storia di Prima Valle, ma avete anche fatto
04:34una interessante ricerca su quelli che sono i principali film
04:38che sono stati girati nel quartiere. Alcune immagini poi le vedremo
04:41nel corso della puntata. Prima Valle è una sorta di set
04:47cinematografico a cielo aperto?
04:49Sicuramente, sicuramente lo è stato storicamente e ancora oggi viene
04:56utilizzato in questo senso, perché Prima Valle si porta dietro come nome
05:02una identificazione. Pensiamo che il primo film ambientato a Prima Valle
05:11fu proprio Europa 51 e era legato complessivamente a un fatto di cronaca
05:17di cronaca nera che in quegli anni divenne estremamente famosa e importante
05:24la scomparsa e il ritrovamento di una bambina di 14 anni, Anna della Franci
05:31che diventò un po' un emblema di quello che era la periferia, la borgata
05:37la zona depravata, la zona in cui la miseria economica si abbinava
05:44o veniva abbinata anche a una miseria morale. Su quello appunto Rossellini
05:52creò questo film ambientando la parte positiva dell'azione che faceva
06:00la Bergman proprio a Prima Valle. Su questa storia di sconti si inserì
06:06facendo un nuovo film praticamente legato a La Borgata e su questo filone
06:15però si inserirono anche altri registi dell'epoca, da Pizzani, poi più avanti
06:21da Cavani, quindi tutta una serie di grossi registi. A quel punto però
06:27l'ambientazione favoriva anche la realizzazione di film che in qualche modo
06:33molto spesso erano legati complessamente all'idea della mala vita o comunque
06:39di un ambiente solo. Questo è un problema che hanno moltissimi quartieri
06:47in cui si fanno una cattiva nomea, poi vengono utilizzati spessissimo
06:55come set di film spesso a tema criminale. Penso ad alcuni quartieri come
07:03Vigne Nuove che vengono negli ultimi anni utilizzati. Anche Ostia si è fatta questa nomea
07:10quindi insomma siete in buona compagnia. Guarnacci, visto che citava Europa 51
07:19io andrei adesso a vedere proprio una piccola clip tratta proprio da questo film.
07:34Come ti chiami tu? Arnaldo. Arnaldo? Che cosa vuoi fare quando sei grande?
07:41Il delinguente.
07:44Beseme, beseme mucho, e poi tutta nuova ribeseme ancora. Beseme tra l'all'era.
08:08Dove siete stati a far malanni? E gli altri, dove sono?
08:13Sono andati a vedere il football. Cos'è che hanno fatto? E tu, non soffiarti mai il naso.
08:17Vieni qua, soffia. Daniela, fa vedere tu a tuo fratello. Brava, anche tu.
08:23Ecco, e si accomodi signora. No grazie, non voglio disturbarti.
08:26Ma per carità signora, avanti.
08:30Guardi, si sieda qua. Scusi sa, ma dov'è che li ha trovati?
08:35Li ho trovati lungo il fiume, proprio vicino all'acqua. Io sono intervenuta perché loro...
08:40Quante volte ti devo dire che non devi andare a giocare là?
08:42Un'altra volta ti faccio una faccia piena di schiaffi.
08:44Scusi sa, ma mi fanno sempre stare col cuore in gola. E tu che sei grande, potevi anche stare attenta.
08:49Mi sono scappati, li sono corso a fresco. Mi dovevi chiamare.
08:52Beh, porta questa creatura a casa e vai a chiamare i tuoi fratelli.
08:55Ah no, aspetta. Aspetta, che diamo anche a lui un pezzetto di pane e ricotta.
09:00E' bello, eh? E' bello questo bambino.
09:03Glielo ruberei a sua madre.
09:05Tieni caro, qua. Un bacetto.
09:08Su, portalo via adesso. E chiami i tuoi fratelli. E digli che vengano subito.
09:12E' bello, eh? Dicala vero.
09:14Sì, bellissimo. E lei quanti figli ha?
09:16Sei.
09:17Sei?
09:18Ma non li ho fatti tutti io. Tre sono proprio miei. E tre li ho raccolti.
09:23Come?
09:24Sì, raccolti, come si dice. Erano fratelli e li ho presi con me.
09:28Ah, le piacciono i bambini.
09:30Se mi piacciono, mi fanno diventare matta.
09:33Capisco. Sono belli i bambini.
09:36Lei non lo può capire, ma mi divertono, ecco.
09:40Oh, come vi siete conciati. Tieni qua. Tieni quel pane.
09:43Prendi anche tu, Daniela. Su, prendi il panino.
09:46Ecco. E adesso andate a giocare fuori.
09:49Via, Coco, su.
09:51Fuori.
09:53Vieni qua, Daniela, tesoro della mamma.
09:56Guardi che occhi.
09:58Ecco, abbiamo visto delle immagini di Europa 51.
10:01Abbiamo riconosciuto Ingrid Bergman e Giulietta Masina.
10:05Giulietta Masina che viveva in alcune baracche.
10:10C'erano davvero quelle baracche negli anni 50, lì sotto i palazzi di Primavalle?
10:18Guardaci.
10:19Sì.
10:21Diciamo non in quelle condizioni, lì fu un'esagerazione.
10:25C'erano, più che baracche, erano chiamate le casette minime.
10:30Cioè, casette costruite con il materiale di risulta dell'abbattimento
10:35via dei fori imperiali e via della conciliazione.
10:39Il materiale venne riutilizzato per costruire queste case minime
10:44in piano terra senza nessuna struttura di supporto,
10:48senza nessuna forma di urbanizzazione intorno.
10:52Quindi c'era questa situazione.
10:54Negli anni 50 noi avevamo contemporaneamente l'edilizia realizzata con il piano Willi,
11:01quindi quello delle famose 12 borgate.
11:05Avevamo le nuove realizzazioni del dopoguerra,
11:09ma allora abbiamo avuto fino agli anni 70 le casette minime
11:15che erano abbastanza simili a baracche e un po' meglio conservate.
11:21Quindi lì è stato esagerato, come dicevamo prima, l'aspetto negativo.
11:26Certamente serviva una funzione scenica.
11:30Sicuramente non era tanto legato a quello l'aspetto negativo,
11:34anche perché la figura della Masina nel film è estremamente positiva,
11:38quindi non è questo.
11:40Il film poi si è incentrato, come dicevo, su quello che erano le case popolari,
11:44la vita all'interno delle case popolari, dove la miseria era la stessa praticamente.
11:50Certo, certo.
11:51E dove i bambini da grandi volevano fare il delinguente,
11:55come ha detto il piccolo protagonista del film.
12:00Bene, allora, Guarnacci, continueremo a parlare di Europa 51
12:06e gli altri film che hanno inaugurato la stagione dei film girati a Primavalle
12:13e attraverso le immagini del film poi racconteremo la storia di quel quartiere di Roma.
12:19Lo faremo però fra pochi istanti, solo pochi secondi d'attesa,
12:24prima di ritornare a parlare di Primavalle, qui su Urbis.
12:29Storie e volti della città eterna, a fra pochissimo.
12:36Storie e volti della città eterna, con Massimiliano Cacciotti.