• mese scorso

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Diamo il ben trovato agli amici di Teletutto che da questo momento sono connessi con Radio
00:19Bricia 7. Il tema che affrontiamo oggi è molto interessante e devo dire che non l'abbiamo
00:25mai sondato in questo contesto di condivisione radio e tv per questo. Sono molto grata all'ingegner
00:33Matteo Saponi per essere qui oggi perché viaggiamo nel mondo dei droni. Buongiorno Matteo,
00:39grazie per essere qui con noi. Buongiorno Maddalena, grazie per l'invito. Allora,
00:43oggi abbiamo anche della strumentazione che sarà a supporto della nostra chiacchierata.
00:50Ovviamente chi sta ascoltando la radio non può vedere, lo potrà fare però questo pomeriggio alle
00:5617.40 se vorrà, durante la replica che manda in onda Teletutto e poi noi cercheremo di spiegare
01:02quello che non potranno vedere. Prima di cominciare a entrare nell'attualità, perché io ti ho chiesto
01:08di venire a raccontarci la storia più recente, cioè il fatto che attraverso un drone che tu hai
01:14progettato è stato fatto un trasporto di sangue da Iseo a Montisola. La notizia mi ha molto colpito,
01:21credo che potenzialmente si potranno fare ancora moltissime cose attraverso i droni,
01:27ma vorrei che tu mi raccontassi un po' la tua storia. Come mai hai deciso che ti
01:33saresti occupato di quello che fai nella tua vita? Sicuramente è una storia interessante,
01:39è una storia un po' particolare nel senso che non passa e non riguarda completamente
01:43l'ambito dei droni. Io comincio dal punto di vista della formazione, studiando presso
01:50il Politecnico di Milano, ingegneria aerospaziale, quindi è una passione che in realtà mi porto sin
01:54da quando sono abbastanza giovane. Ma perché da grande cosa volevi fare? Avevo una passione
01:58per la Formula 1, quindi speravo di poter entrare in un mondo molto diverso da quello
02:03in cui attualmente mi trovo. Passione che ti è rimasta? Assolutamente sì. Lo fai da tifoso in
02:08questo momento, con una visione tecnica secondo me un pochino più attenta di quella che posso avere
02:13io, mettiamola così. Esatto così, diciamo non per la gioia di mia moglie in alcuni casi. Lo
02:19immagino, lo immagino. In ogni caso ho concluso il percorso di studi, ho comunque cercato lavoro
02:27nella mia area in primo luogo, ho voluto rimanere in provincia di Brescia anche per poter mettere
02:35su famiglia, poter stare con mia moglie e in questo senso ho trovato veramente un'opportunità
02:41lavorativa interessante come ingegnere dei processi di produzione presso Inbalcarton,
02:45una realtà bresciana a Prevalle. E qui avviene veramente il vero plot twist, il cambio di trama
02:54in qualche modo, perché nel 2017 verso fine anno propongo al CEO, all'amministratore delegato di
03:01Inbalcarton un progetto che con il cartomondolato veramente c'entra molto molto poco. Ma questo
03:06perché quando torni a casa la tua testa va a mille anche su cose che comunque diciamo così
03:13ti sono affini professionalmente? È così, è così. Diciamo che il vero progetto, la prima pozza di
03:19disegno è nata in realtà nel 2014 proprio sui banchi dell'università si può dire e una volta
03:24cominciato a collaborare con Inbalcarton ho collegato un po' tutte le cose quindi ho messo
03:29insieme un po' di delle attività che svolgevano Inbalcarton come appunto ingegnere dei processi
03:34produttivi e ho pensato beh ma io so come realizzare un drone ho questa idea perché non
03:40introdurre poi in questo drone le scatole di Inbalcarton e quindi ho proposto appunto a
03:46Michele Lancellotti un progetto un po' folle e la risposta è stata molto positiva e ha creduto
03:53subito in ciò che si poteva fare insieme e ci siamo rivolti quindi all'università degli studi di
03:58Brescia per una validazione per capire insieme se questo progetto aveva futuro. Quindi interessante
04:04perché tu che arrivi dal Politecnico di Milano tra l'altro a proposito di auto mi viene in mente
04:09il progetto del professor Savaresi dell'auto a guida autonoma che abbiamo conosciuto qualche
04:15mese fa anche attraverso l'Oscar dei bilanci ancora prima l'auto era stata presentata da
04:23Marzotto in occasione della Mille Miglia insomma dal Politecnico escono delle testoline raffinate
04:29questo ce lo dimostri anche tu e creare un link anche con la nostra università è stato credo direi
04:36interessante. Soprattutto è stato un po' il naturale collegamento tra una realtà appunto
04:42Inbalcarton che è propria del territorio bresciano della provincia e con appunto l'università. Ma la
04:48passione per i droni com'è arrivata? Beh indubbiamente è un ambito che dà molto spazio
04:54all'immaginazione. L'ambito aeronautico per certi aspetti è molto più lento in termini di evoluzione
04:58mentre invece il mondo dei droni che è estremamente nuovo si può dire che con grande diffusione si
05:04sia sviluppato a partire dal 2010 in poi in qualche modo lascia ancora tanto spazio al progettista
05:10lascia ancora tanto spazio a geometrie non convenzionali si può dire in qualche modo. Il tuo
05:15progetto che tipo di caratteristiche aveva? Era molto diverso in principio poi è evoluto appunto
05:21nel tempo ma l'idea iniziale e principale se vogliamo era avere un drone quindi un velivolo
05:27pilotaggio remoto in grado di decollare verticalmente e poi traslare orizzontalmente come un vero e
05:32proprio aereo. Con che finalità? La prima finalità era in realtà già da subito quella del trasporto
05:39di materiale medico quindi l'obiettivo era riuscire da un lato a portare qualcosa di davvero
05:44positivo sia sul territorio bresciano chiaramente ma poi chiaramente anche a livello nazionale e
05:49perché no internazionale e in secondo luogo anche per una questione prettamente normativa. Mi sento
05:56di dire che è molto più nobile da un lato è accettato anche dal punto di vista della società
06:01il trasporto di materiale medico di elementi sanitari piuttosto che banalmente il trasporto
06:06della pizza. Parlavo prima in radio del fatto che ormai Amazon sia testando anche in Italia la
06:14consegna di pacchetti che hanno un peso ovviamente limitato eccetera. Io ho sempre preoccupazione del
06:21potenziale rischio che si mette in campo ma magari parleremo anche di quello. Lo facciamo tra 40
06:26secondi a fra poco. Rieccoci nuovamente con l'ingegnere Matteo Saponi che ci sta parlando
06:33di quello che nel corso degli anni poi è riuscito a sviluppare perché come ci hai ben detto è il
06:40progetto del primo drone di qualche anno fa e poi che cosa accade? Dicevo nel 2017 viene proposta
06:48questa soluzione un po' folle appunto qualcosa di molto distante dal cartone ondulato e con
06:52l'università degli istituti di Brescia iniziamo a validare il progetto iniziamo a verificarne un po'
06:57tutti gli aspetti come è possibile introdurlo all'interno della società nel mercato che chiaramente
07:02deve essere un progetto che ha una sua sostenibilità anche da un punto di vista economico sicuramente.
07:07Da questo punto di vista devo dire che tramite un IBS ho ricevuto veramente un supporto molto
07:15importante e soprattutto arrivato nel 2019 e tramite Inbalcarton partecipiamo sempre con
07:21l'università degli istituti di Brescia ad un progetto di Regione Lombardia ad un bando di
07:25Regione Lombardia è piuttosto ampio e costituito complessivamente da otto partner tra cui
07:31Inbalcarton stessa e l'università. Bando che ha permesso diciamo uno sviluppo del del mezzo in
07:39sé per sé uno sviluppo anche dell'idea progettuale molto veloce e che ha di fatto portato dal 2020
07:45al 2023 ad avere una bozza su un pezzo di carta a un prototipo vero e proprio funzionante.
07:51Quindi diciamo che avete unito le forze e in concretezza dall'idea si è arrivati al drone.
07:56È assolutamente così è stato un periodo sicuramente molto stimolante in cui ho avuto
08:01la possibilità di entrare in contatto con tante realtà sia del territorio che nazionali e con
08:07tante anche come dire figure di ingegneri e di tecnici ma anche poi chiaramente di altre strazioni
08:13che mi ha permesso di crescere sia dal punto di vista umano e professionale che chiaramente ha
08:18permesso anche al progetto di arrivare al suo vero stadio in qualche modo il primo stadio in
08:24qualche modo conclusivo in termini di progettazione. Ci fai vedere quello che hai portato nei nostri
08:30studi a beneficio dei nostri telespettatori ma lo racconti anche per i radioascoltatori?
08:35Certo abbiamo quindi il contenitore entro il quale va poi inserito il contenitore secondario la smart
08:43box per il trasporto di materiale medico e che di fatto è proprio quello utilizzato durante il
08:47volo tra Iseo e Monte Isola. Certo. Chiaramente il colore è molto acceso un rosso molto acceso
08:53ecco si può dire necessario per garantire la visibilità del contenitore da distanze
08:59molto importanti e poi per identificare subito qual è la tipologia di prodotto che stiamo
09:04che è un prodotto sanitario si capisce in evidenza per il rosso per il classico bollo
09:10bianco con la croce rossa. E' corretto e in secondo luogo ho portato diciamo il radiocomando
09:16che viene utilizzato dal pilota che in questo momento è più un supervisore del drone soprattutto
09:23per le attività che svolgiamo come per esempio quella di con SST Franciacorta il pilota non ha
09:29delle vere e proprie così ha dei veri e propri compiti di pilotaggio quanto piuttosto viene
09:34impostata una missione automatica e il pilota supervisione il volo del mezzo. Vediamo io lo
09:38traduco in modo semplice poi tu mi dici se è corretto o meno sostanzialmente vengono date e
09:43inserite delle logiche e quindi cosa deve fare il drone viene già prestabilito e poi chi se ne
09:52occupa in loco deve sostanzialmente maneggiare il telecomando. Si può dire così esatto? No se
09:59l'ho detto sbagliato dimmelo, correggimi. La missione viene impostata appunto prima che
10:05venga abituata quindi si dà un punto di partenza un punto di arrivo i vari way point i vari punti
10:10di passaggio del del mezzo e una volta avviata la missione il pilota deve controllare che il
10:15drone faccia quello che è stato definito in partenza. La presenza di stick appunto sul
10:20telecomando è poi legata alla necessità di come dire intervenire manualmente qualora ci siano dei
10:25problemi seri. Certo per cui insomma se qualcosa non va se il drone per un colpo di vento fortissimo
10:32dico io dovesse spostare la propria traiettoria si può intervenire manualmente corretto? Assolutamente
10:37l'ultimo elemento invece diciamo un po' più pericoloso. Adesso inforco gli occhiali per
10:43vedere meglio perché mentre il comando diciamo che è già visto anche per usi diversi questa
10:50cosa non la conosco. E' una richiesta diciamo che ha un carattere normativo quindi è obbligatoria
10:57per droni di una certa taglia per determinate tipologie di missioni e lo possiamo tradurre
11:01in parole molto semplici come una sorta di pulsante dell'autodistruzione. Perfetto questo
11:06drone si distruggerà nell'arco di una roba del genere una cosa così? Diciamo tradotto in parole
11:13un po' più tecniche se vogliamo. Il drone deve disporre diciamo di un sistema di comunicazione
11:18che è separato rispetto a quello del teleradiocomando e tramite il quale è necessario
11:24o meglio se necessario è possibile inviare un comando per spegnerlo completamente. Certo. Questo
11:30per diciamo evitare. In che circostanza potrebbe essere usato? Nel momento in cui io non ho più
11:34controllo sul drone perché non c'è più collegamento tramite il radiocomando o in alternativa se
11:40effettivamente succede qualcosa per cui il drone esce dal profilo di missione stabilito diciamo io
11:45ho la possibilità di spegnerlo completamente. Ok e vuol dire aver perso il drone oppure è nello
11:53spegnimento chiamato a atterrare in un modo un po dolce? Purtroppo da un lato diciamo che è di
11:59carattere distruttivo nella maggior parte dei casi e nel nostro abbiamo comunque installato un
12:03paracadute di emergenza quindi. Ah perfetto quindi anche il paracadute interessante questa cosa.
12:07Diciamo che vedo che passano le immagini è il cappellino nero che intosta il drone se vogliamo
12:13se si guarda molto da vicino. Certo anche perché insomma credo che un drone come questo abbia anche
12:21un costo abbastanza significativo. Indubbiamente così diciamo che rispetto chiaramente ai droni
12:27di piccola taglia che vediamo quotidianamente in circolazione diciamo si presenta come così un
12:35mezzo con un prezzo di destino molto più elevato. Certo allora raccontiamo bene che cosa è successo
12:41fra Iseo e Montisola perché è una storia anche molto interessante che raccontata da te lo diventa
12:47ancora di più. Beh innanzitutto diciamo la missione che abbiamo effettuato l'attività che abbiamo
12:52svolto il 18 di gennaio è parte di un progetto più ampio di ASST Franciacorta. Il progetto
12:58denominato dalle reti alla rete. E Montisola lì la racconta lunga. Esatto in effetti prende proprio
13:05le mosse dal così attività principale della realizzazione di reti presso il comune di
13:10Monteisola che poi è evoluta nel corso del tempo anche da reti da pesca. Certo da reti per esempio
13:16le porte da calcio eccetera e esportate in tutto il mondo fra l'altro. Esatto e da questo punto di
13:23vista è responsabile del progetto l'ingegnere Andrea Ghedi con il quale abbiamo avuto il primo
13:27contatto come Press Space Aviation quindi come start up e tramite appunto questo contatto in
13:33realtà è evoluta proprio tutta la scelta di volare appunto tra Iseo e Montisola e tutto il profilo
13:40di missione se vogliamo in qualche modo ed è stato proprio grazie a questo collegamento che
13:44abbiamo avuto la grande opportunità di dimostrare da un lato le capacità del nostro mezzo e dall'altro
13:50anche la fattibilità di un collegamento comunque tutto sommato abbastanza complesso si può dire
13:55per tutti gli elementi che lo costituiscono. Quindi siamo partiti in realtà da luglio 2024
14:03alla presentazione ufficiale del progetto e nell'arco dei cinque mesi successivi abbiamo
14:09affrontato un po' tutte le sfide normative tecniche necessarie poi per effettuare il volo
14:14a tutti gli effetti a gennaio. Avete fatto dei test in loco o avete testato in luoghi
14:20differenti? Diciamo che abbiamo svolto dei test in un contesto molto circoscritto e controllato
14:27questo perché appunto per rispettare completamente le normative abbiamo avuto necessità e sostanzialmente
14:34di richiedere un'autorizzazione operativa per volare tra Iseo e Monte Isola. Autorizzazione
14:38operativa che ha richiesto veramente diversi mesi per il suo compimento. C'era qualcosa che vi
14:45preoccupava in modo particolare e magari a te che cosa dava più preoccupazione perché immagino che
14:51sia anche legittimo no? Indubbiamente così diciamo che proprio per svolgere questa specifica attività
14:58abbiamo comunque introdotto all'interno del nostro drone che ha una geometria comunque effetto già di
15:03partenza abbastanza non convenzionale e innovativa degli elementi ulteriormente innovativi sia di
15:09carattere come dire tecnologico che anche poi in termini di procedure che abbiamo dovuto
15:14implementare. Per esempio proprio la scelta del terminatore di volo. Il terminatore di volo lo
15:20chiamiamo così per farvi capire appunto di questo elemento sganciato dal telecomando che come vi
15:26abbiamo detto fa terminare il volo del drone in qualsiasi situazione diciamo di emergenza di non
15:33più controllo. È corretto e di partenza è un elemento che introduce una tecnologia ad oggi
15:40molto raramente utilizzata quindi modulo 4G 5G quindi telefonico non è mai stato montato
15:48se vogliamo su un drone per un'attività operativa di questa tipologia. Quindi a questo punto di
15:53vista siete degli impronti precursori? Cerchiamo di esserlo per ciò che possiamo effettivamente
15:58e in questo senso ovviamente un sistema nuovo un sistema innovativo che va testato e con elementi
16:05nuovi e elementi innovativi all'interno diciamo può dare delle preoccupazioni proprio in termini
16:10di funzionamento. Ma l'elemento cruciale probabilmente è proprio quello della
16:15comunicazione tra il punto di terra e il drone perché ovviamente abbiamo cercato di rappresentare
16:22un contesto il più reale possibile quindi il controllo di volo presso l'ospedale di Iseo e da
16:27nessun'altra parte quindi evidentemente una vera e propria centrale di controllo. Certo. E quindi
16:31garantire che il collegamento fosse perfetto sia partendo da Iseo fino ad arrivare a Monte
16:36Isola è stato abbastanza. Adesso mi devi raccontare a modo tuo questa giornata che credo insomma così
16:43come tanti altri ti ricorderai ce la ricorderemo tra l'altro raccontata anche da Teletutto dal
16:48giornale di Brescia però sentirla raccontare da te ha tutto un altro valore. Diciamo che è
16:53iniziata molto presto. Nel senso che è proprio da dentro che la stiamo raccontando. Mattinata
16:58partita prestissimo. Abbastanza. Quindi diciamo abbiamo raggiunto l'ospedale di Iseo verso le
17:04nove in modo tale da poter provare tutte le procedure provare tutte le comunicazioni con
17:08i piloti. Abbiamo testato il drone effettivamente la mattina quindi prima del volo che abbiamo
17:14potuto vedere effettivamente su Teletutto ma poi anche sui nostri canali social abbiamo voluto
17:19comunque fare un'ultima prova generale per verificare che tutto fosse a posto. Non siamo
17:24arrivati fino a Monte Isola ma abbiamo girato intorno appunto nell'area di riservata. Scarico
17:30o già carico? L'abbiamo provato carico giustamente perché era la condizione più precisa alla quale
17:37poi il drone si sarebbe sottoposto per la traversata. Abbiamo voluto comunque essere
17:41sicuri che tutto funzionasse. Che peso ha trasportato il drone perché la cassetta è
17:46abbastanza pesante? 3 chili di materiale complessivo tra appunto contenitore esterno contenitore interno
17:53e poi il materiale sanitario. Chiaramente questa era una sacca di sangue. Materiale diciamo biologico
17:59per test di laboratorio. Questo è importante perché anche dal punto di vista della normativa
18:04diciamo trasportare sangue rappresenta di fatto un'ulteriore complessità che va gestita. Perfetto
18:10è giusto specificarlo. E per continuare poi una volta verificato il sistema verificato che il
18:18mezzo funzionasse correttamente abbiamo avuto un momento di pausa necessario per realinearci. Fare
18:24un minimo debrief e dire ok adesso è tutto pronto. Perfetto e quindi diciamo che tutto è andato
18:29molto velocemente fino ad arrivare effettivamente alle due grossomodo in cui è iniziato poi l'evento.
18:35Quanto è durata la traversata? Complessivamente il volo di andata è durato circa 5 minuti con
18:41una piccola attesa una volta che il drone è arrivato a Monte Isola per garantire il passaggio
18:46o per lasciare il passaggio all'eleambulanza che ha sorvolato la zona e anche per lasciar
18:52transitare alcune imbarcazioni in particolare traghetti che chiaramente non potevamo così
18:57sorvolare. Il volo poi di ritorno anche è durato circa 5 minuti. E' andato tutto liscio? Quasi
19:04totalmente liscio. E' bello raccontare anche quello che non è andato liscio perché avviene
19:08meglio. Allora indubbiamente nelle fasi iniziali diciamo dello svolgimento della missione ufficiale
19:14abbiamo avuto un piccolo problema di collegamento tra tutti i sistemi in particolare il telecomando
19:19e il computer da cui vedevamo la telemetria del drone. Dopo che l'avete provato 100 volte non era
19:24mai successo ma questo è un classico giusto? Esattamente così. Una volta però risolto appunto
19:30il problema di collegamento devo dire che anche la capacità dei piloti di gestire tutte le
19:34situazioni ha permesso veramente uno svolgimento in totale sicurezza e così correttamente. Matteo
19:41questo è un passo 1. Che potenzialità di sviluppo ha secondo te un progetto come questo? Per noi è
19:48rappresentato comunque un campo di prova molto importante perché di fatto ciò che vediamo è
19:53un volo di 4,5 chilometri partendo da un ospedale e atterrando su un'isola ma ciò che abbiamo in
19:58qualche modo validato è un modello di trasferimento di materiale medico verso isole remote. Se lo
20:03possiamo fare su 4,5 chilometri lo vogliamo fare anche su 50, 60. Percorsi più lunghi certo. In
20:10situazioni dove davvero è più complicato raggiungere i luoghi? E' corretto. Siano essi isole remote
20:16piuttosto che rifugi in alta montagna o ancora diciamo situazioni complesse da collegare da un
20:22punto di vista stradale quindi con mezzi su gomma. Continuando nell'ambito del trasporto di materiale
20:28medico e poi evolvendo anche verso altri altri settori perché no. Un'ultima cosa che ti ho
20:35chiesto tra l'altro fra le prime a microfono spento prima è una curiosità che ho legata al
20:41fatto delle normative che disciplinano i voli dei droni. A che punto siamo in Italia? E' una
20:48domanda molto interessante e molto di attualità sicuramente e mi permette di dire che dall'ente
20:53nazionale aviazione civile che è l'autorità che regola appunto il volo dei mezzi come il
20:58nostro abbiamo ricevuto un supporto veramente importante nella fase appunto di definizione
21:02della missione e proprio per garantire la sicurezza del volo. L'Italia è un paese in cui
21:08sicuramente le normative sono molto presenti e siamo stati peraltro tra i primi ad introdurle
21:13con una certa struttura e con una certa presenza per cui devo dire che diciamo c'è molta attenzione
21:20e l'ambito normativo è molto presente. Sarà stringente e rigido e questo non può che farci
21:26piacere. Siamo arrivati già al termine della nostra chiacchierata che è stata veramente molto
21:32interessante e per questo ti ringrazio. Prima di salutarci grazie a Ruggiero Tavelli che ha curato
21:37la legge. Mi permetto anche di ringraziare Fulvio Marini questa mattina perché ha creato questo link
21:42con te. Grazie a chi ci ha seguiti alla radio, a chi ci ha guardato in tv ma grazie soprattutto
21:47per questa bella chiacchierata all'ingegner Matteo Saponi. Sono andata in bambola un attimo.
21:56Grazie di cuore. A presto. Grazie a tutti.
22:12Grazie a tutti.