• l’altro ieri
Per certi versi, l’Intelligenza artificiale, viene percepita come uno strumento complesso e divisivo, richiedendo continui aggiornamenti e adattamenti in numerosi settori. In realtà, proprio grazie a questa, si sta procedendo sempre più verso nuove opportunità, possibilità di interazione, di partecipazione ad esperienze e soprattutto di socializzazione.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/02/12/lhai-sentito-intelligenza-artificiale-2/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:05Volevo fare una premessa molto importante perché come per i social parliamo di vantaggi
00:11e svantaggi, molto spesso l'intelligenza artificiale viene interpretata come un elemento talmente
00:18voluto, talmente al di là, talmente che va oltre, che alle volte purtroppo appunto ecco
00:23viene considerato divisivo.
00:24Attenzione però, perché oggi avremo la dimostrazione che non è così divisivo, anzi è un'opportunità
00:31in più per arrivare ad un'inclusione importante di tutte le persone indistintamente e quindi
00:39potrebbe portare anche a risolvere alcuni problemi sociali che portiamo con noi forse
00:44da una vita.
00:45Però ce lo spiega il dottor Antonio Venece.
00:47L'hai sentito?
00:48La realtà parallela digitale detta anche metaverso sarà sempre più accessibile grazie
00:53al progetto Deep World.
00:56Di cosa si tratta?
00:58Parlo del progetto lanciato da Gix Academy all'interno del Master di Digital Life Technologies
01:04che mira a creare un digital twin, ovvero un gemello digitale del quartiere Eur di Roma.
01:11L'obiettivo è quello di creare un ambiente virtuale coinvolgente e interattivo per tutti
01:17quei malati o portatori di handicap gravi impossibilitati alla deambulazione e costretti
01:24a vivere inchiodati a letto, un'opportunità di avere una vita affettiva e di relazione
01:30al di fuori del proprio nucleo familiare.
01:31Ci siamo ispirati alla storia straordinaria di Ibelin, un ragazzo, un amico fidato, un
01:40avventuriero, un guerriero che combatte battaglie epiche, costruisce città e stringe legami
01:48profondi con persone di ogni parte del mondo.
01:52La sua vita è piena di emozioni, scoperte e relazioni.
01:56Ma la realtà è un'altra.
01:59Ibelin, nella vita reale, è Mark Steen, un giovane novergese affetto da distrofia muscolare
02:05di Duchenne, morto nel 2014 all'età di 25 anni.
02:10Il suo corpo era fragile, la sua mobilità limitata e la sua esistenza fisica era costretta
02:16tra le mura di una casa.
02:18Ma nel mondo digitale, Mads era libero.
02:21Il suo avatar, il World of Warcraft, gli permetteva di avere la vita che la sua condizione gli
02:28negava.
02:29Questa storia, raccontata nel documentario Netflix La vita straordinaria di Ibelin, uscito
02:34a fine 2024, ci porta a riflettere sulle incredibili potenzialità del metaverso e dell'intelligenza
02:43artificiale per creare un futuro più inclusivo.
02:46Dopo la morte di Mads, sua madre, esplorando il suo computer, ha trovato un intero mondo
02:54nascosto di amicizie, avventure ed esperienze virtuali attraverso il suo avatar.
03:02Mads, attraverso questo avatar, aveva vissuto una vita piena di emozioni e relazioni autentiche,
03:08superando le limitazioni del suo stesso corpo.
03:11La madre si rese conto che suo figlio non era mai stato solo.
03:16Era stato amato, rispettato e ricordato da una vasta comunità di amici virtuali che
03:23lo consideravano un vero e proprio eroe.
03:26Tra le tante cose aveva consigliato e aiutato una madre a costruire un rapporto affettivo
03:32forte con il figlio autistico con cui non riusciva a comunicare.
03:36La storia di Mads ci spinge a chiederci cosa succederebbe se potessimo portare il mondo
03:46reale nel mondo digitale, rendendo accessibile a molti altri nella sua stessa condizione
03:55questa possibilità.
03:56Oggi, con le tecnologie del metaverso dell'intelligenza artificiale, è possibile immaginare un gemello
04:02digitale del quartiere dove vive un ragazzo con le stesse difficoltà di Mads, un ambiente
04:08virtuale accessibile e inclusivo dove persone con disabilità fisiche possono interagire,
04:16socializzare e vivere esperienze significative, come chiunque altro.
04:23Il progetto Deep World, che verrà presentato il 22 febbraio all'Open Day della Geeks Academy,
04:29è considerato fattibile entro 12 mesi, con un livello di dettaglio accettabile sia degli
04:33interni che dell'ambiente urbano.
04:35Il piano di lavoro, con un team composto da circa 18 o 35 persone, si articolerà in quattro
04:44fasi principali.
04:45Setup e acquisizione dei dati, creazione del modello 3D, sviluppo delle funzionalità
04:53del metaverso e delle dinamiche di interazione e, infine, rifinitura, test e ottimizzazione.
05:00La storia di Mads Tien e del suo avatar Ibelin ci dimostra che il mondo digitale può essere
05:09molto più di un semplice passatempo, può essere un'opportunità per vivere una vita
05:15piena, ricca di relazioni, avventure e amicizie profonde.
05:20E chissà, forse un giorno, grazie a progetti come questo, diventerà normale vivere una
05:27vita completa per tanti altri ragazzi e ragazze come Mads.
05:32Ringrazio molto il dottore Antonio Venece per averci raccontato questa storia, una storia
05:39anche molto commovente, ma che ci fa aprire gli occhi su molti fronti, su molte considerazioni
05:44che gran parte della popolazione ha nei confronti dell'intelligenza artificiale, che alle volte,
05:50ripeto, è vista come un ostacolo, è vista come un elemento divisivo perché bisogna aggiornarsi
05:55troppo, perché bisogna essere al passo con i tempi, sì, proprio per risolvere anche
05:59determinate problematiche.
06:01Pensate alla storia di Mads, una storia bellissima, in cui si scoprono esperienze meravigliose,
06:08legami indissolubili, anche se online, ma soprattutto in un mondo in cui l'inclusione
06:15è al centro di tutto.

Consigliato