• l’altro ieri
Primo appuntamento della settimana per “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/02/17/a-casa-di-amici-lun-17-febbraio-2025/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di
00:07Radio Roma. Buongiorno,
00:09buongiorno e bentornati al
00:11salotto di Radio Roma, a casa
00:13di amici, in questo lunedì
00:15dedicato inevitabilmente alla
00:17musica, le diverse
00:18sfaccettature della musica,
00:20torneremo a parlare di San
00:21Remo ma in realtà prima, prima
00:24di presentarvi gli ospiti
00:25speciali, volevo ricordarvi che
00:27andremo a parlare fino alle
00:30undici sul canale quattordici
00:31del Digitale Terrestre e poi se
00:33non riuscite magari eh cliccate
00:36lo streaming WWW punto Radio
00:37Roma punto TV sempre in diretta
00:40fino alle undici e poi avremo
00:42la replica televisiva dalle
00:43quattordici alle quindici
00:45altrimenti un'altra possibilità
00:47che vi do è di seguire la
00:48replica digitale permanente
00:50sempre su Radio Roma punto TV
00:52e ovviamente andremo a toccare
00:54anche tematiche molto
00:56interessanti perché come
00:57sapete la musica è uno
00:59strumento fondamentale eh per
01:01fare arrivare dei messaggi
01:03appunto molto importanti. In
01:05questo lunedì vi accompagno
01:06come sempre io Giulia Capobianco
01:08poi c'è il nostro Daniele
01:09Cosentino in cabina regia e poi
01:11ovviamente i miei ospiti
01:13speciali. Da questa parte Rita
01:16De Angelis è tornata a
01:17trovarci. Buongiorno. Buongiorno
01:19grazie per l'opportunità di
01:20nuovo essere qui per me è un
01:22piacere. È un onore per noi
01:23ospitarti di nuovo. Ricordiamo
01:25che da questa parte c'è Andrea
01:27Masi eh sezione musica e da
01:29quest'altro lato due altri
01:32artisti. Benvenuti ragazzi.
01:34Grazie e bentrovati. Da una
01:37parte c'è Andrea Orchi.
01:38Buongiorno a voi e grazie
01:40dell'opportunità di stare qui.
01:41Grazie a te per aver accettato
01:42l'invito e poi da quest'altra
01:44parte Alessandro Lorè
01:46attenzione questo è la prima
01:47volta e l'ultima che dirò
01:49questo nome perché in arte è
01:51Pietro giusto? Buongiorno a
01:53tutti sì esatto grazie per
01:55essere qui e poi parleremo di
01:57voi della vostra musica del
01:58messaggio sociale della musica
02:00più tardi ma prima
02:02dedichiamoci alle notizie di
02:04questa mattina in collegamento
02:05il nostro direttore Claudio
02:07Michalizio buongiorno direttore
02:09eccoci qua buongiorno a te
02:11naturalmente Giulia buongiorno
02:13ai tuoi ospiti che bella una
02:14puntata musicale all'indomani
02:16di Sanremo è davvero
02:18particolarmente bello poter
02:20scoprire anche quanto ricco no
02:22sia all'universo degli artisti
02:23che guadagnano la ribalta
02:25televisiva siamo pronti siamo
02:27pronti a parlare anche delle
02:29novità che riguardano la guerra
02:30in Ucraina sì partiamo da questi
02:33due vertici che in poche ore
02:35sembrano dare davvero un'accelerazione
02:37importante al dialogo per
02:39arrivare ad una tregua alle
02:41porte d'Europa nel conflitto a
02:43quasi tre anni dall'inizio di
02:45questa guerra in Ucraina sono
02:46due vertici che in realtà
02:48sembrano essere uno la reazione
02:50dell'altro perché in queste ore
02:51già ci sono stati i primi
02:52abboccamenti a un vertice a
02:54Riad al quale però stanno
02:55prendendo parte soltanto gli
02:57Stati Uniti e la Russia con
02:59diciamo così gli emissari della
03:01diplomazia ancora non sono scesi
03:03in campo i due leader il
03:05presidente americano Trump e il
03:07presidente russo Putin che pure
03:09hanno detto di essere disposti a
03:11incontrarsi per arrivare ad una
03:13tregua ora però si sta
03:15lavorando già sulle possibilità
03:16concrete di arrivare ad un
03:18accordo che permetta al più
03:20presto di far cessare i
03:23combattimenti parallelamente
03:25oggi pomeriggio a Parigi c'è
03:27questo vertice ristretto europeo
03:29che è stato convocato dal
03:30presidente francese Macron e che
03:32vedrà riuniti attorno a un
03:34tavolo soltanto alcuni leader
03:37sette su ventisette più i
03:40rappresentanti della Nato e
03:42della Gran Bretagna che
03:43formalmente sapete non fa più
03:44parte dell'Europa questo vertice
03:46dovrebbe portare a partorire un
03:50piano di pace con l'istituzione
03:53di una forza di interposizione
03:56si dice in gergo cioè un
03:58presidio militare permanente a
04:00tutela dell'Ucraina quando ci
04:02sarà il disimpegno americano
04:04questo tipo di soluzione viene
04:06vista come una sorta di
04:08contropartita di controfferta
04:10rispetto al piano principale di
04:12pace portato avanti da Trump e
04:15Putin perché perché l'Europa
04:18come abbiamo detto tante volte
04:19ora teme di rimanere alla
04:21finestra in una fase in cui
04:22molto importante in cui si deve
04:23discutere anche eh sapete della
04:26ricostruzione del territorio
04:28ucreino e allora ecco una mossa
04:30che qualche giornale questa
04:31mattina definiva un po'
04:32disperata per cercare di tornare
04:35con qualcosa di concreto al
04:36tavolo delle trattative vedremo
04:38quali saranno i risultati di
04:40questi due vertici e a proposito
04:42di Trump direttore cioè la
04:44questione di Dazi dei Dazi che
04:47allarmano tra l'altro sia
04:50l'Europa che l'Italia eh sì
04:52perché i Dazi che gli Stati
04:54Uniti vogliono introdurre eh
04:56davvero rischiano di
04:57rappresentare per l'economia
04:59europea che sta attraversando
05:00una fase di defaianza già di
05:02suo un ulteriore motivo di
05:04preoccupazione e di eh crisi
05:07per alcuni comparti. Questa
05:09mattina leggevo sull'agenzia di
05:11stampa prima di questo
05:12collegamento che l'Europa per
05:13esempio sta pensando di
05:15con una serie di misure a sua
05:17volta eh di Dazi che
05:19dovrebbero interessare in modo
05:20particolare i prodotti
05:22agroalimentari. Ecco e diciamo
05:24che da questo punto di vista
05:26c'è forse da capire bene quale
05:28può essere la soluzione
05:29migliore come abbiamo detto
05:30tante altre volte può piacere
05:32o non piacere la strategia
05:33americana è quella comunque di
05:35far valere le leggi del mercato
05:37è una misura protezionista
05:39bisogna capire qual è la
05:40soluzione migliore se eh
05:42sedersi a un torno a un tavolo
05:45e provare a trattare oppure
05:47andare alla guerra commerciale
05:49aperta da questo punto di vista
05:51molti economisti dicono che
05:53l'Europa ne uscirebbe sconfitta
05:55e dunque eh qualunque
05:57provvedimento varato da Bruxelles
05:59deve tenere conto davvero della
06:01situazione in cui noi stiamo
06:03vivendo. Eh è una fase davvero
06:05molto complicata per la politica
06:07questo cambio di rotta americana
06:09eh volenti o inolenti impone
06:11davvero a Bruxelles e anche
06:13un'assunzione di responsabilità
06:15e di prendere una propria
06:17posizione per fare gli interessi
06:19europei. Sì. Mmm voltiamo
06:21pagina adesso direttore
06:23ovviamente tutti gli aggiornamenti
06:25eh si possono trovare sul Radio
06:27Roma punto it e continuando a
06:29seguire chiaramente il nostro
06:30canale, il canale quattordici
06:32del Digitale Terrestre su Radio
06:34Roma News. Adesso appunto come
06:36dicevo cambiamo pagina, voltiamo
06:38pagina e parliamo di debito
06:40pubblico. Non è una novità,
06:42in netta crescita ma comunque
06:44sotto i tremila miliardi.
06:46Diciamo che ci possiamo consolare
06:48giusto per questo aspetto, non
06:50abbiamo ancora raggiunto i eh
06:52tremila euro di debito pubblico,
06:54cifra sempre più spaventosa,
06:56qual è però la notizia positiva
06:58che per fortuna ancora il nostro
07:00paese gode di una buona
07:02credibilità e dunque questo
07:04debito pubblico eh che come
07:06succede sempre finirà
07:08sostanzialmente sul mercato dei
07:10non dovrebbe faticare a trovare
07:12investitori disposti a
07:14garantirlo eh
07:16investendo proprio sui nostri
07:18titoli di stato. Oggi tra
07:20l'altro eh viene lanciata una
07:22nuova emissione di BTP più
07:24nuova eh tranche di titoli di
07:26stato che pare eh
07:28garantirà una
07:30buon afflusso di
07:32contante eh per
07:34le casse del Ministero del
07:36Tesoro. C'è anche un altro dato
07:38che in questi ultimi anni
07:40dicono le statistiche e un'indagine
07:42che è stata pubblicata questa
07:44mattina dal Sole 24 Ore
07:46il mercato dei titoli di
07:48stato è sempre stato più
07:50appannaggio delle famiglie dei
07:52piccoli risparmiatori eh che
07:54quindi scelgono alla fine eh
07:56questa forma di risparmio
07:58perché probabilmente lo reputano
08:00ancora nonostante tutto più
08:02affidabile e più sicuro di
08:04tante altre forme di investimento
08:06che non si affondavano per la
08:08maggiore. Torniamo a parlare
08:10anche della terra che trema
08:12eh continuano le scosse di
08:14terremoto ai campi flegrei e
08:16soprattutto sono in aumento
08:18pensate tre punto nove sulla
08:20scala Richter. Sì questa è
08:22l'ultima scossa di questa notte
08:24che ha fatto davvero scendere di
08:26nuovo in strada tantissime persone
08:28nella zona di Pozzuoli e dei
08:30campi flegrei terra che continua
08:32a tremare con decine e decine di
08:34persone naturalmente dal
08:36tardo pomeriggio di venerdì. Eh
08:38è un fenomeno questo che
08:40questi territori conoscono molto
08:42bene, è un fenomeno che
08:44naturalmente però desta
08:46preoccupazione nella misura in
08:48cui le scosse iniziano a
08:50susseguirsi senza una
08:52particolare tregua. Oggi tra
08:54l'altro a Pozzuoli le scuole
08:56resteranno chiuse, sono in corso
08:58accertamenti da parte dei geologi
09:00e degli esperti dell'Istituto
09:02dell'Università di Pozzuoli che
09:04chiedono garanzie sul fatto che
09:06questa emergenza possa rientrare
09:08come da decenni puntualmente
09:10capita è ovvio naturalmente che
09:12convivere però con questi
09:14fenomeni eh tellurici rappresenta
09:16un motivo di logoramento anche
09:18psicologico quindi immaginiamo
09:20davvero la pressione che si
09:22respira in queste ore in quei
09:24territori. Attenzione anche per
09:26quanto riguarda la sicurezza
09:28stradale eh direttore perché la
09:30sicurezza stradale è sempre una
09:32minaccia. Questa è la domanda
09:34che ci poniamo questa mattina ma
09:36in realtà ce la siamo sempre
09:38tutti posta. Quali sono le
09:40novità? Eh le novità sono che
09:42sembra che queste nostre domande
09:44non siano tanto peregrine se
09:46sono attendibili come lo sono
09:48perché la fonte ufficiale i dati
09:50diffusi in queste ultime ore
09:52dalla Polizia Municipale di Roma
09:54che dice che nel mese di gennaio
09:56c'è stato un leggero calo
09:58e la loro pericolosità e tra
10:00i motivi che la Polizia Locale
10:02mette in evidenza per
10:04giustificare questo dato in
10:06controtendenza sicuramente positivo
10:08c'è il fatto che certo sono stati
10:10introdotte nuove regole, certo sono
10:12stati aumentati i controlli ma è anche
10:14migliorata la qualità di molte
10:16infrastrutture soprattutto per la
10:18presenza di eh strade
10:20che sono state da poco
10:22asfaltate e dunque
10:24limitando come dire anche il numero
10:26delle buche o dei crateri verrebbe
10:28da dire tutto questo concorre
10:30complessivamente alla sicurezza
10:32ecco noi lo diciamo sempre
10:34è necessario che ogni
10:36cittadino, ogni automobilista sia
10:38responsabile perché è un comportamento
10:40individuale all'origine di un fenomeno
10:42di matrice culturale come quello
10:44dell'insicurezza stradale ma
10:46anche la manutenzione delle
10:48strade rappresenta un ulteriore elemento
10:50di sicurezza che le istituzioni
10:52non devono mai dimenticare
10:54direttore adesso concludiamo
10:56la nostra rassegna di questa mattina
10:58con una breve nota sportiva che tra
11:00pochissimo approfondiranno i nostri
11:02amici di Sport Paper TV
11:04allora guarda io dico semplicemente
11:06che credo che sia stata tutto sommato una
11:08domenica positiva perché
11:10la Roma è riuscita
11:12ieri in quel di Parma a vincere
11:141 a 0 so che sabato
11:16è stato un risultato davvero molto importante
11:18per la Razio questo pareggio 2 a 2
11:20con il Napoli direi che adesso però
11:22io mi taccio e la linea
11:24tra un attimo passerà ai professionisti dello
11:26sport che avranno modo
11:28di raccontarci nel dettaglio
11:30come leggere questi risultati
11:32della venticinquesima giornata di Serie A
11:34mi fermo qui. Grazie mille direttore
11:36noi ci vediamo domani sempre a partire
11:38dalle 10 qui in a casa di amici
11:40ma ovviamente obbligo i nostri
11:42amici di a casa di amici e non solo
11:44a rimanere sul canale 14 del
11:46digitale terrestre Radio Roma News
11:48per tutti gli approfondimenti relativi alle notizie
11:50che abbiamo appena dato. Grazie mille
11:52buon lavoro e buon lunedì
11:54Buona giornata a tutti grazie a voi
11:56Bene ragazzi
11:58tra pochissimo avremo un approfondimento
12:00sportivo e poi ci potremo
12:02dedicare definitivamente
12:04alla musica quindi alla vostra musica
12:06in particolare e chiaramente
12:08al concetto di
12:10come dire di importanza sociale
12:12che ha la musica stessa lo faremo tra pochissimo
12:14con i miei ospiti dopo la pubblicità
12:16A casa di amici
12:18il salotto di Radio Roma
12:24A casa di amici
12:26il salotto di Radio Roma
12:28Ed eccoci
12:30tornati in diretta sul canale
12:3214 del digitale terrestre
12:34Radio Roma News qui al salotto
12:36di Radio Roma a casa di amici con i
12:38miei super ospiti
12:40i nostri ospiti tutti musicali
12:42possiamo definirli così abbiamo
12:44Pietro Andrea Orchi
12:46abbiamo Rita De Angelis che è tornata a
12:48trovarci quindi anche oggi parleremo
12:50di musica e non solo parleremo
12:52di sociale parleremo anche un po' di San Remo
12:54perché ovviamente ci sembra
12:56doveroso anche parlarne ma
12:58prima in linea al nostro Daniele Amore
13:00di Sportpepper TV con gli aggiornamenti
13:02sportivi buongiorno Daniele
13:04buon lunedì buongiorno a tutti Giulia
13:06buongiorno agli ospiti in studio
13:08come stai? Ti vedo un po' teso
13:10questa mattina
13:12un po' di stanchezza
13:14e poi un campionato che diventa sempre più
13:16indecifrabile
13:18non è una serie A
13:20senza padroni, quello potrebbe essere
13:22il titolo del giorno
13:24nessuno che vuol vincere
13:26o che vuol scappare
13:28quindi il Napoli che rallenta
13:30in quel dell'Olimpico
13:32quindi pareggiando con la Lazio
13:34tutti si attendevano ieri nel derby d'Italia
13:36tra Juventus e Inter
13:38una vittoria di forza dell'Inter
13:40con un conseguente sorpasso sul Napoli
13:42invece ieri l'Inter come spesso
13:44accade in questa stagione
13:46in matchball li fallisce tutti
13:48quindi è arrivata la sconfitta
13:50ieri sera contro i nemici storici
13:52della Juventus, un Napoli che rimane
13:54di conseguenza a saldo in testa
13:56alla classifica, l'Inter ha due sole
13:58lunghezze ma soprattutto si accorcia
14:00ancora più la classifica
14:02anche in beta, che la Juventus
14:04se solo fino a poche settimane fa
14:06sembrava persa
14:08il fallimento della stagione
14:10è comunque, guarda, a sole dieci lunghezze
14:12dal Napoli capolista
14:14sì, dieci lunghezze è vero che sono tante
14:16ma se solo torniamo a dire
14:18di qualche settimana
14:20era inimmaginabile
14:22quindi un campionato superaperto
14:24sia in vetta e sia in coda
14:26in coda possiamo dire
14:28che la sorpresa vera
14:30delle ultime giornate
14:32è il Como che quindi sta
14:34risalendo bene la classifica
14:36allontanandosi
14:38dalle zone caldissime della classifica
14:40dove ci sono Monza
14:42e Venezia che purtroppo
14:44iniziano ad essere
14:46considerabili, spacciate
14:48quindi con un piede e mezzo in serie B
14:50e poi ci sono le Romane
14:52che ovviamente non possiamo non parlarne
14:54sì, le Romane
14:56ecco, c'è la Lazio che ha ottenuto
14:58un ottimo pareggio con i Napoli
15:00soprattutto figlio di una
15:02prestazione
15:04più che sufficiente
15:06quindi la squadra di Baroni si conferma
15:08ormai la realtà della stagione
15:10quindi un ottimo percorso in Coppa
15:12un ottimo percorso quindi in campionato
15:14sta facendo il suo
15:16e con molti giovani che si stanno mettendo
15:18in evidenza
15:20e poi c'è la Roma che finalmente
15:22inizia ad avere
15:24diciamo continuità dei risultati
15:26è arrivata un'altra
15:28vittoria in trasferta
15:30che era il vero problema
15:32di Roma che non riusciva quasi mai
15:34a vincere in trasferta, invece un'altra
15:36vittoria con un gol
15:38di un ritrovato su Le
15:40l'ex Frosinone con una punizione
15:42perfetta ha regalato
15:44agli uomini di Ranieri i tre punti
15:46quindi la cura a Ranieri funziona
15:48una Roma lanciatissima
15:50e anche se la zona Europa
15:52che è l'obiettivo non troppo
15:54segreto della Roma
15:56inizia ad essere un po' troppo distante
15:58diciamo ci sono avanti Bologna, Mila e Fiorentina
16:00che non ha
16:02eventualmente da superare
16:04però sta facendo il suo e quindi
16:06complimenti a Ranieri
16:08che si conferma allenatore
16:10di grandissimo livello
16:12poi c'è da dire questa cosa
16:14io ovviamente come il nostro pubblico sa
16:16non sono simpatizzante della Roma
16:18ma noi qui siamo sportivi
16:20è difficile vedere questa cosa
16:22in giro ovviamente
16:24e bisogna riconoscere che la Roma ha fatto
16:26un percorso eccellente nonostante
16:28perché veramente ne ha passate di cotte e di crude
16:30quindi è bello vedere una squadra
16:32che ha passato tante difficoltà a risalire
16:34no? Giusto? Io so che
16:36la nostra rita è anche simpatizzante della Roma
16:38Sì sì
16:40Io tifo Roma da quando ero bambina
16:42lo segui, la seguo, l'amo
16:44perché comunque rappresenta la mia città
16:46eh sì è vero
16:48cuore giallorosso
16:50senti Daniele una piccola curiosità
16:52io so che questa sera
16:54a Sport Paper TV che vi ricordo
16:56andrà in onda dalle 21
16:58e 30 sul canale 14
17:00di Radio Roma News con Roberta
17:02Pedrelli e tutto il team di Sport Paper TV
17:04accoglierà diciamo una bella
17:06chicca quindi ti va di dirci qualcosina?
17:08
17:10diciamo avremo un ospite d'eccezione
17:12anzi due ospiti d'eccezione
17:14quindi avremo il simbolo
17:16dei cugini bianco celesti
17:18della capitale quindi avremo in studio
17:20ospiti il falconiere
17:22troppo
17:24protagonista di qualche polemica di troppo
17:26in queste ultime settimane quindi il falconiere
17:28della Lazio
17:30con l'Aquila, l'Aquila Olimpia
17:32quindi sarà nostra ospite in studio insieme
17:34al suo falconiere
17:36quindi cercheremo
17:38di chiarire un po' la posizione
17:40dell'ormai ex
17:42dipendente del club bianco celeste
17:44qualche polemica troppo, qualche
17:46accusa, qualche botta e risposta
17:48che l'ho reso
17:50diciamo protagonista
17:52secondo me in negativo
17:54in queste ultime settimane quindi questa sera
17:56avremo modo di
17:58sentire
18:00il suo reale pensiero e daremo
18:02ovviamente
18:04spazio e parola anche al club
18:06bianco celeste quindi se qualcuno
18:08vorrà
18:10controbattere alle dichiarazioni
18:12di Juan Bernabé che sarà
18:14nostro ospite noi ovviamente diamo parola a tutti
18:16Benissimo Daniele
18:18io ti ringrazio per aver svelato questa
18:20bella chicca, ti seguiremo ovviamente
18:22vediamo tutti i nostri delle spettatori a farlo
18:24e a scriverci al 320
18:26239 3833
18:28il numero che è valido poi ovviamente per tutte le trasmissioni
18:30del nostro canale
18:3214 e non solo. Grazie mille
18:34Daniele, in bocca al lupo per questa sera
18:36e buon inizio settimana
18:38Grazie, grazie a tutti
18:40appuntamento questa sera, vi aspettiamo alle 21
18:42e 30. Ciao Daniele
18:44Ciao
18:46Bene, dopo una infarinatura
18:48sportiva direi che è il momento
18:50di passare alla musica
18:52cara Rita io voglio iniziare
18:54da te perché volevo
18:56ci tenevo tanto a ribadire questo significato
18:58che la musica ha nel sociale
19:00e quindi ti volevo
19:02chiedere un po' anche quanto ASI si sta
19:04impegnando in questo settore
19:06che poi è il terzo settore
19:08Allora, come dicevamo la volta scorsa
19:10ASI ha per il suo 85-90%
19:12di contenuti
19:14a livello sportivo ma
19:16qualche anno con la riforma del terzo settore
19:18ASI ha scelto di
19:20impegnarsi attivamente
19:22e fortemente anche nel terzo
19:24settore. Il terzo settore come sappiamo
19:26è composto da tante
19:28caselle, chiamiamole così
19:30Tessere di un puzzle
19:32tra cui la musica
19:34Il nostro presidente Claudio Barbaro che saluto che ci
19:36segue sempre. Eh sì, ormai è fan accanito
19:38Soprattutto dei ragazzi
19:40ha amato
19:42fin da subito questa mia idea
19:44questo mio progetto perché
19:46quello che io ho cercato di trasferire
19:48al presidente Claudio Barbaro
19:50è stato proprio quello che la musica
19:52può essere il mezzo giusto per poter
19:54attivamente
19:56dedicarsi al sociale
19:58e dare ai giovani artisti
20:00giovani o non giovani comunque
20:02all'arte e alla musica che è una delle
20:04sette delle belle arti per cui
20:06questo lo dobbiamo sempre ricordare
20:08E' vero, sottolineiamo. La vera musica e soprattutto
20:10al canto autorato cioè quello che noi vogliamo dare
20:12è una continuità
20:14Ultimamente abbiamo fatto parte, insomma, anche i ragazzi
20:16hanno partecipato a un contest musicale
20:18e quello che io ho detto quel giorno
20:20e che
20:22ho condiviso con il presidente Claudio Barbaro
20:24e con tutto lo staff ASIA è quello di dare
20:26continuità perché quando
20:28si spengono le luci nei contest
20:30poi ognuno per sé, dio per tutti
20:32ciao, i ragazzi finiscono praticamente
20:34e vanno da altre parti per carità
20:36continuano il loro percorso
20:38Ma quello che io ho sentito di
20:40comunicare ai ragazzi
20:42e credo che questo sia arrivato
20:44è quello che noi ci siamo
20:46tutto quello di cui loro hanno bisogno ASIA
20:48lo metterà a disposizione per far sì che loro
20:50credano nella loro arte
20:52credano nel loro
20:54modo di fare musica
20:56e noi gli siamo vicini
20:58questo è il messaggio che io do a tutti gli artisti
21:00che vogliono continuare e darci
21:02la loro musica, la loro arte
21:04a noi e noi possiamo dare in cambio
21:06loro soltanto
21:08come realizzare il loro sogno
21:10gli strumenti
21:12tra le espressioni che hai utilizzato
21:14la scorsa puntata parlando proprio
21:16della musica anche nel sociale ci sono
21:18stati tantissimi
21:20feedback positivi
21:22anche nel fatto che
21:24soprattutto la musica è un linguaggio universale
21:26questa cosa è piaciuta a molti
21:28perché effettivamente dà l'opportunità
21:30magari anche a persone di lingue
21:32diverse, di culture diverse di capirsi
21:34in un unico linguaggio che è quello musicale
21:36e io so che
21:38ovviamente a breve ci sarà un
21:40anniversario importante
21:42per quanto riguarda ASI
21:44e quindi anche quest'occasione è bella sottolinearla
21:46perché è proprio in questo contesto che
21:48si rafforza il messaggio di cui tu hai
21:50parlato fino adesso
21:52il festeggiamento del trentennale di ASI
21:54è stato il 5 di dicembre
21:56dove alcuni dei ragazzi, tra cui due li abbiamo
21:58proprio qui e un altro insomma
22:00sono all'Asca, l'abbiamo avuto qualche settimana fa
22:02hanno partecipato
22:04volentieri ed hanno donato
22:06la loro arte in quel contesto
22:08devo dire che questa cosa mi ha riempito
22:10il cuore di gioia perché ho avuto telefonate da tutto
22:12il mondo ASI e di tutta Italia perché noi siamo
22:14praticamente una rete molto ampia
22:16dove mi hanno detto che i ragazzi sono veramente bravi
22:18ci mettono il cuore e continuiamo
22:20a dargli l'opportunità e la possibilità
22:22a breve ci sarà invece
22:24un'altra sorpresa da parte di ASI
22:26io non sto qui a spolverare ma credo che i ragazzi
22:28siano protagonisti anche in questo
22:30e non lo sanno neanche loro
22:32bisogna tornare a raccontarcela perché adesso
22:34il pubblico come dicono a Napoli
22:36si rimane appesi
22:38giusto?
22:40si dice così?
22:42bisogna in qualche modo colmare
22:44questa attesa
22:46sarà fatto
22:48è una promessa
22:50ovviamente anche oggi
22:52scriveteci al 320
22:54239 3833 se volete intervenire
22:56se volete che una delle vostre domande oppure
22:58un suggerimento possa essere rivolta
23:00ai nostri ospiti
23:02prima della pubblicità perché dopo è anche il momento
23:04dedicato ai nuovi artisti
23:06alle nuove voci ma soprattutto ai nuovi talenti
23:08che vanno assolutamente coltivati
23:10e come dicevamo l'altra volta
23:12anche in qualche modo
23:14spinti, guidati
23:16perché il vostro è un accompagnamento
23:18molto importante
23:20ti volevo chiedere un po' di commenti a caldo
23:22anche sul festival che si è appena
23:24concluso anche poi ricollegando
23:26la situazione con i nuovi ragazzi, con i nuovi talenti
23:28Allora, quello che ho apprezzato
23:30in questo festival è stata la
23:32sobrietà innanzitutto
23:34che è stato molto soprio, molto delicato
23:36ma soprattutto è stato
23:38messo in risalto, in evidenza
23:40è stato veramente data la possibilità
23:42ai cantatori che io amo tantissimo
23:44quindi c'è stata veramente un'esibizione
23:46del cantatorato italiano, questo è il festival di Sanremo
23:48poi al di là dei vincitori
23:50chi mi piace, chi non mi piace
23:52l'importante è che sia stato dato
23:54spazio a quello che è
23:56l'anima di Sanremo, che è il cantatorato italiano
23:58e credo che se continuano con questa
24:00linea molti si avvicineranno
24:02al festival, anche
24:04colori quali negli anni passati magari non
24:06l'hanno visto perché c'era troppa
24:08spettacolizzazione, troppa performance
24:10e poco contenuto, quindi
24:12bisogna dare una spinta ancora maggiore ai contenuti
24:14ai testi, alla musica
24:16perché ogni artista quando si esprime
24:18esprime qualcosa che ha dentro
24:20e che regala agli altri
24:22e noi di questo noi dobbiamo essere grati, quindi a me è
24:24piaciuto questo Sanremo. Bene, bene
24:26voi ragazzi invece avete apprezzato questo
24:28festival? Sì
24:30diciamo che personalmente
24:32l'ho preso un po' a piccole
24:34dosi, perché
24:36insomma non sono
24:38un fan delle incorrezioni vocali
24:40sono molto più per l'ascolto
24:42e come ha detto giustamente Rita
24:44c'è una valorizzazione
24:46dei testi, della musica
24:48senza citare personaggi che sono
24:50stati assolutamente visti
24:52però
24:54sì sono stato molto contento
24:56di vedere un po' di
24:58sana vecchia scrittura. Che bello
25:00ed è bello che queste cose le dicano
25:02proprio i giovani, questa è una cosa molto
25:04importante. Tu invece Pietro? Sì
25:06assolutamente, questo Sanremo è stato
25:08pieno di sorprese
25:10di certezze
25:12e
25:14il cantautorato è essenziale
25:16soprattutto
25:18in una società in cui
25:21è sempre di meno
25:23e quindi
25:25mi ha fatto molto piacere. Bene
25:27sono molto soddisfatta di queste
25:29risposte in realtà, sono molto contenta
25:31che lo dicano i giovani
25:33perché si dice sempre i giovani sono il futuro
25:35e magari si pensa a forme di innovazione
25:37ma non è detto che queste forme
25:39di innovazione non traggano radici
25:41passate come quelle del
25:43cantautorato italiano che come giustamente hanno
25:45fatto notare i ragazzi è stato molto molto
25:47e anche Rita ovviamente è stato molto presente
25:49in questo, ne siamo contentissimi
25:51adesso facciamo una breve pausa
25:53poi torniamo qui in diretta a Casa di Amici
25:55il Salotto di Radio Roma perché scopriremo
25:57la musica
25:59quindi un po' più nel dettaglio, il backstage
26:01di questi grandi talenti, a tra poco
26:05A Casa di Amici
26:07il Salotto di Radio Roma
26:13A Casa di Amici
26:15il Salotto di Radio Roma
26:18Siamo ancora qui con voi
26:20a tenervi compagnia in diretta
26:22fino alle undici, vi ricordo anche di
26:24non perdervi la replica
26:26sia televisiva dalle quattordici alle quindici
26:28sia digitale, permanente
26:30più tardi sul sito di Radioroma.tv
26:32però voi avete anche
26:34un'altra possibilità, ovvero scaricare
26:36l'app gratuita Radio Roma e
26:38ovviamente è gratuita e disponibile
26:40sia per sistema iOS che Android
26:42potete tenerla sempre con voi
26:44potete tenerci sempre con voi, non avete
26:46scuse. Io oggi qui sul canale
26:48quattordici del Digitale Terrestre
26:50Radio Roma News ho l'opportunità
26:52l'onore di interfacciarmi
26:54con i nuovi talenti di questa nuova
26:56generazione, abbiamo da una parte
26:58Andrea Orchi e dall'altra
27:00Pietro che oggi ci racconteranno
27:02chiaramente quello che è il backstage
27:04poco fa con Rita invece abbiamo
27:06approfondito tutto il contesto
27:08ASI, soprattutto importante per
27:10il sociale e io ci terrei veramente
27:12a salutare tutte le persone che fanno
27:14parte di questo mondo meraviglioso che danno
27:16l'opportunità a tantissime persone
27:18e che pochi fanno ovviamente
27:20quindi grazie mille ad ASI e grazie mille
27:22a tutti i componenti che ci stanno guardando
27:24quindi questa è una cosa molto importante anche per noi
27:26Benissimo, io direi di iniziare
27:28dal carissimo Andrea
27:30che è qui verso la mia destra
27:32io volevo un po'
27:34diciamo ecco in questo salotto
27:36la prima cosa che facciamo è cercare
27:38di conoscere la passione
27:40dei nuovi talenti, la passione degli artisti
27:42quindi ti chiedo un po' di raccontarci
27:44la tua storia, come ti sei immerso nel mondo della musica?
27:46Dovrò essere piuttosto sintetico
27:48diciamo così
27:50Giustamente
27:52Allora la musica, diciamo che
27:54più che essere vetta è
27:56veicolo, cioè è uno degli strumenti
27:58con i quali io riesco a essere
28:00me stesso un po' più sereno durante
28:02il giorno e questa maniera
28:04è diventata una cure
28:06un po' come se portassi in giro la mia farmacia
28:08ecco diciamo così
28:10la mia metafora
28:12le mie maniere di curarmi
28:14ovviamente non è che sono matto
28:16però mi dà un sostegno
28:18nel momento in cui
28:20magari mi trovo per conto mio
28:22io gradisco molte volte
28:24la solitudine come una sorta
28:26di culla, infatti poi
28:28uno dei brani che poi andremo a vedere parla proprio di questo
28:30la musica
28:32mi ha accompagnato da quando ero molto molto piccolo
28:34sono cresciuto in una famiglia
28:36musicale
28:38una famiglia meravigliosa
28:40l'arte era presente
28:42e poi ho scelto di
28:44iniziare a scrivere delle cose
28:46un po' il nostro caro piccolo vecchio
28:48diario
28:50e da lì piano piano mi sono accorto che
28:52emotivamente riuscivo
28:54a stabilire un equilibrio
28:56e perché non possiamo portarlo fuori
28:58e da lì ho cominciato a
29:00condividere i miei pensieri
29:02e gradualmente è diventato sempre più
29:04una professione, quindi è un
29:06modo di vivere per me letteralmente
29:08questa cosa che tu hai detto all'inizio
29:10che non è una vetta ma è
29:12uno strumento fondamentale
29:14sono pochi che la pensano come voi ragazzi
29:16quindi questa è veramente una cosa molto importante
29:18io anche nella scorsa volta lo dicevo
29:20ci sono persone che
29:22inevitabilmente utilizzano la musica per
29:24arrivare ad un certo punto e dire io voglio
29:26la notorietà, voglio lavorare nel mondo
29:28dello spettacolo e quindi vanno ad utilizzare
29:30una di queste pedine
29:32diverso è se invece una persona coltiva
29:34ha la propria passione, vuole utilizzarla
29:36anche come mezzo di comunicazione e
29:38prima o poi sicuramente arriverà
29:40ma a prescindere poi dal risultato
29:42se si utilizza
29:44proprio come strumento di comunicazione
29:46e di linguaggio ci accompagnerà per forza
29:48inevitabilmente in tutta la vita
29:50sì, sono assolutamente d'accordo
29:52mi permetto anche di aggiungere che
29:54magari
29:56nel momento in cui si spengono i
29:58riflettori e noi abbiamo persone come
30:00la nostra dolcissima Rita che ci
30:02insomma ci aiuta nel nostro
30:04cammino, ecco nel momento
30:06in cui qualcosa si spegne, qualcosa si
30:08deve accendere, allora
30:10se noi riuscissimo ad essere
30:12accesi in più punti del pianeta
30:14magari riusciremo anche a
30:16risolvere certe situazioni
30:18posso chiederti quanti anni hai?
30:2038, non sono...
30:22mamma mia, cioè complimenti comunque, a parte li porti
30:24benissimo, però
30:26veramente una consapevolezza
30:28più, oltre il normale, perché
30:30noi oggi siamo abituati a vedere anche alcune
30:32a sentire, ad ascoltare alcune considerazioni
30:34che ci lasciano un po' pietrificati
30:36quindi se è della dimostrazione, non è che come
30:38dicono tutti, insomma, chi vuole fare questo
30:40chi vuole fare quell'altro, ma si generalizza sempre
30:42se è della dimostrazione, veramente vi devo
30:44fare i complimenti, che non è quello che
30:46dicono, cioè che la musica siete davvero
30:48voi il futuro e
30:50meno male, voglio dire, che ci sono persone così
30:52a far cambiare l'opinione di molti
30:54altri che parlano tanto così per dare
30:56aria alla bocca, no? Giusto Rita?
30:58è viva, artisti veri
31:00secondo me, sì, è vero
31:02allora facciamo una cosa, io
31:04così un po' con la regia abbiamo
31:06organizzato una sorta di medley di due
31:08brani, così poi magari ne parliamo
31:10insieme quando rientriamo
31:12in studio e raccontiamo anche quello che c'è
31:14dietro il titolo e quant'altro, prego regia
31:22se qualcosa
31:24andrà storto farà di me
31:26un re
31:30oppure la morte
31:32almeno saprò che cos'è
31:36mi creo
31:38problemi per essere
31:40migliore, mentre mi
31:42difendo da un dono
31:44d'amore
31:48ho bisogno
31:50d'aria
31:52e qui siamo in due
31:56ci siamo visti su un'isola
32:00su quella spiaggia tra onde e idee
32:02ma qui
32:04quell'universo
32:06sta qui
32:08sbagli stanze
32:10lo sai, sì
32:12giuro che fino a domani
32:14sulle teste
32:16degli angeli balliamo
32:18o mia piccola
32:20perla e cantiamo
32:22nelle notti più quella
32:24dove andiamo
32:28complimenti
32:30bravo
32:32i titoli sono
32:34la canzone per la sera
32:36e piccola perla
32:38mi hanno ricordato delle cose meravigliose
32:40mi hanno riportato un po' indietro nel tempo
32:42quindi a livello di emozione e di comunicazione
32:44ho perfettamente colto almeno personalmente
32:46quello che dicevi prima
32:48raccontaci un po' del backstage di questi brani
32:50allora, un paio di secondi
32:52io vorrei ringraziare
32:54tutti noi, sarebbe impossibile però ci sono delle persone
32:56che mi hanno accompagnato in questo
32:58e io ringrazierei in particolare Vittorio Marchetti
33:00che saluto che insomma
33:02oltre a essere fonico e produttore artistico
33:04nel tempo siamo proprio diventati amici
33:06e mi ha aiutato a sistemare
33:08quell'equilibrio di cui parlavo prima
33:10allora
33:12diciamo che
33:14la canzone per la sera parla proprio
33:16del momento in cui tutto si spegne
33:18e solitamente noi quando
33:20almeno personalmente
33:22mi permetto di usare un plurale
33:24quando si spegne
33:26tutto noi veniamo
33:28accolti dalla sera
33:30e se noi facciamo pace con la sera diventa
33:32notte e quindi diventa tutto molto più sereno
33:34e le parole di questa
33:36canzone parlano proprio del fatto che la sera
33:38può essere una signora
33:40che ti accoglie se tu però non ti
33:42ribelli
33:44ci sono anche delle piccole
33:46potrei usare il termine delle piccole morti
33:48ogni volta ogni artista
33:50e il mio amico mi può dare
33:52anche conferma, delle piccole morti
33:54che capitano quando uno scrive qualcosa
33:56perché tiri fuori e metti la parola
33:58imprigionata nella carta
34:00la canzone per la sera parla proprio di questo
34:02cioè nel momento in cui qualcosa si raccoglie
34:04e vedi tutte le lucine
34:06che si spengono, tutto si spegne
34:08ma tu ci sei e quindi
34:10questo è stato un conforto
34:12ed è stato una
34:14rivelazione per me
34:16la perla forse è la solita
34:18storia
34:20d'affetto e d'amore
34:22però ho usato proprio la perla perché
34:24è qualcosa di prezioso
34:26sì ma è qualcosa che nasce dalla sofferenza
34:28perché la perla
34:30per la conchiglia è una reazione a una malattia
34:32e quindi
34:34pensa questa cosa nemmeno la sapevo
34:36nel momento in cui c'è
34:38uno stravolgimento
34:40una morte e quindi una trasformazione
34:42della sofferenza a quel punto diventa
34:44prezioso
34:46allora lì qualche parola suggerita in silenzio
34:48mi ha aiutato a scrivere
34:50a dissolvere
34:52e questo ci fa capire anche che delle emozioni
34:54come l'amore possono portare anche
34:56momenti di sofferenza ma anche
34:58di rinascita se vogliamo
35:00e quindi ad apprezzare di più quello che ci accade
35:02nella nostra vita
35:04anche i momenti più complicati che sono necessari
35:06sono necessari
35:08complimenti davvero
35:10e ovviamente adesso lo spazio anche
35:12è il nostro Pietro
35:14adesso è il tuo momento
35:16cercheremo di immergerci anche nella tua
35:18di musica, nelle tue scelte
35:20e chiaramente
35:22vedremo anche dei medley per quanto riguarda
35:24come dire, la tua produzione
35:26chiedo anche a te
35:28come in qualche modo ti sei immerso
35:30nel mondo della musica perché poi per ogni persona
35:32può essere diverso, ci sono dei punti
35:34in comune, ci sono delle esperienze
35:36diverse ed è bello conoscerle
35:38allora io da quando sono piccolo
35:40sentivo
35:42le canzoni
35:44dei cartoni animati
35:46e le cantavo
35:48a memoria, le sentivo due volte e poi le sapevo
35:50già a memoria
35:52questa capacità di subito
35:54mamma e papà anche
35:56mi hanno spinto, mi ricordo
35:58il mio primo strumento fu
36:00una batteria
36:02ora sto al pianoforte
36:04quindi non c'entra niente
36:06a 13 anni mi avvicinai molto
36:08iniziai a scrivere
36:10iniziai anche corsi di canto
36:12e pianoforte
36:14e da lì
36:16non mi sono più fermato
36:18che bello vedere
36:20questa luce, questi sorrisini ragazzi
36:22e poi mi è piaciuta un'altra cosa che hai detto
36:24i miei genitori
36:26mi hanno guidato, spinto
36:28e anche questa è una cosa molto preziosa
36:30proprio come la piccola perla
36:32perché molti genitori
36:34si soffermano sul fatto
36:36che è difficile a livello economico
36:38anche per un senso di protezione
36:40di sicurezza
36:42pensano che non sia il mondo migliore
36:44per una stabilità
36:46ma in realtà la stabilità migliore che possa
36:48esserci è fare quello
36:50per cui siamo nati
36:52fare della nostra passione un mestiere
36:54quindi immagino che tu sia molto d'accordo con questo
36:56sì assolutamente
36:58che bello, ti vedo emozionato?
37:00molto
37:02vogliamo scoprire nel frattempo quelli che sono i tuoi brani?
37:04certo
37:06vai regia
37:34allora complimenti anche al nostro Pietro
37:54che meraviglia
37:56allora io ho percepito ovviamente
37:58forse due versioni diverse
38:00non so se sbaglio
38:02anche artisticamente parlando
38:04musicalmente parlando o sbaglio?
38:06sì sì assolutamente
38:08cioè Emanuele racconta di me
38:10delle sfaccettature
38:12che è l'ultima che abbiamo ascoltato
38:14sì esatto
38:16mentre invece Due Anime è una storia d'amore
38:18io in genere non scrivo storie d'amore
38:20perché potrebbero risultare banali
38:22però è stata forse
38:24la storia d'amore più importante
38:26e
38:28quando sento che un argomento
38:30può toccare
38:32può aiutare anche le altre persone
38:34allora
38:36cambia tutto
38:38bravo hai detto una cosa giustissima
38:40perché poi alla fine
38:42la musica è uno strumento di comunicazione
38:44per voi quindi per chi la fa
38:46ma per noi è essenziale
38:48anche per identificarsi
38:50per comprendere
38:52per farci capire che non siamo soli
38:54anche nelle difficoltà
38:56e quindi che abbiamo situazioni in comune
38:58senti una piccola domanda
39:00per chiudere questo momento
39:02secondo te
39:04per i giovani che vogliono entrare a far parte
39:06di questo mondo
39:08qual è il consiglio che daresti a loro?
39:12il consiglio
39:14forse è
39:16crederci
39:18ci bisogna
39:20ci dobbiamo credere
39:22noi, noi dobbiamo
39:24credere a noi stessi
39:26anche se tante volte gli altri
39:28non saranno d'accordo
39:30o ci opporranno i nostri sogni
39:32noi dobbiamo andare addosso
39:34a tutti i muri, contro tutti i muri
39:36bravi ragazzi
39:38siamo noi
39:40che decidiamo la nostra vita
39:42bravi, veramente bravi
39:44io farei un applauso a questi ragazzi
39:46veramente, complimenti
39:48complimenti, mi ha fatto molto piacere
39:50avervi qui, voi rimanete però con me
39:52noi adesso andiamo in pubblicità
39:54e poi vi racconto la storia del personaggio del giorno
39:56così mi dite anche che cosa ne pensate
39:58a tra poco
40:00a casa di amici
40:02il salotto di Radio Roma
40:08a casa di amici
40:10il salotto di Radio Roma
40:12il salotto di Radio Roma
40:14a casa di amici questa mattina
40:16ricco ricco di artisti
40:18nuovi talenti, nuove voci
40:20e soprattutto il significato più ampio
40:22della musica che è quello nel sociale
40:24come strumento di comunicazione
40:26abbiamo avuto modo qui al salotto di Radio Roma
40:28di ascoltare le voci
40:30oltre che le parole ovviamente
40:32dei nostri artisti quindi Pietro e Andrea Orchi
40:34e poi anche
40:36il contributo notevole di
40:38Rita De Angelis
40:40adesso con i miei amici
40:42perché io vi reputo amici ormai
40:44vi voglio raccontare la storia del personaggio del giorno
40:46oggi vi parlo di
40:48Gianna Nannini
40:50Gianna Nannini
40:52fanno così come per dire
40:54ahia questa è veramente
40:56una icona
40:58della musica italiana
41:00pensate lei è passata
41:02proprio come una
41:04delle cantautrici pop rock
41:06più note della musica italiana
41:08ma non solo per questa sua voce
41:10graffiante e potente
41:12che da sempre la contraddistingue
41:14ma perché anche lei è polistrumentista
41:16cioè insomma
41:18può suonare la musica da un certo punto di vista
41:20quindi suona il pianoforte, suona la chitarra
41:22la chitarra elettrica, il violino
41:24quindi voglio dire insomma da questo punto di vista
41:26è diventata nota anche per queste sue
41:28doti, capacità
41:30lei nasce il 14 giugno del
41:321954 a Siena
41:34pensate il papà
41:36Danilo Nannini
41:38fu un famoso industriale
41:40dolciario, ricordatevi questa cosa
41:42inoltre fu anche per diversi anni
41:44il presidente del Siena
41:46dopo di che invece c'era la madre
41:48Giovanna Gallesi
41:50a cui lei era particolarmente
41:52legata, quindi comunque nasce
41:54da una famiglia molto unita, devo dire
41:56Gianna poi tra l'altro è
41:58sorella maggiore di Alessandro Nannini
42:00che è stato un pilota, quindi ex pilota
42:02di Formula 1 e
42:04sorella minore di Guido che prima
42:06era impegnato nell'alta moda
42:08adesso invece è impegnato nell'azienda di famiglia
42:10quindi come vedete anche qui
42:12moda, dolci, quindi
42:14cucina, musica
42:16è tutta un'arte, è solo fatta diversamente
42:18è solo un altro mezzo per comunicare
42:20però alla fine si tratta sempre di
42:22mondo artistico se ci pensate
42:24la sua formazione
42:26inizia quando
42:28frequenta, decide di frequentare
42:30il liceo scientifico, quindi insomma
42:32niente di particolarmente
42:34caratteristico
42:36ma nel contempo
42:38inizia a studiare pianoforte
42:40inizia a studiare pianoforte a Lucca
42:42e ancora
42:44continua quel poco tempo
42:46che rimaneva libero ad aiutare i genitori
42:48nella sua
42:50pasticceria di famiglia, però succede un fatto
42:52increscioso, succede
42:54un incidente molto grave, pensate
42:56purtroppo un giorno
42:58diciamo le si incastrò una mano in un
43:00ingranaggio di questi
43:02dolci e le causò un distacco
43:04di due falangi alla mano sinistra e pensate
43:06che suona lo stesso, quindi
43:08vedete ragazzi che poi ogni cosa succede
43:10e poi se si ha la voglia
43:12la possibilità di comunque andare
43:14contro anche gli incidenti di questo tipo
43:16poi ovviamente ci sono quelli ancora più gravi
43:18per carità non andiamo a minimizzare
43:20ma comunque è una cosa molto
43:22importante questa per dirvi che può accadere di
43:24tutto ma la spinta verso
43:26il raggiungimento dei propri sogni ci
43:28deve essere sempre e comunque
43:30all'inizio lei aveva catturato
43:32l'attenzione di due persone in particolare
43:34questi sono Claudio Fabbi
43:36e Mara Maionchi che
43:38immagino conosciate tutti quanti
43:40molto bene e però
43:42tutto questo dopo essersi presentata
43:44a varie case discografiche
43:46e aver anche rifiutato
43:48un contratto all'Ariston
43:50perché? Perché avevano
43:52cercato in qualche modo di impore, così
43:54ovviamente è noto, ovviamente noi non ci prendiamo
43:56questa responsabilità, però
43:58si dice che abbiano diciamo
44:00tentato di cambiarla un po'
44:02da questo punto di vista, quindi di cambiare un po'
44:04il suo stile, la sua musica, la sua
44:06immagine e quant'altro, lei si rifiuta
44:08e continua ad andare avanti con le varie case discografiche
44:10fino a quando poi non viene
44:12per l'appunto annotata
44:14da Fabbi e Maionchi
44:16i quali la affiancarono
44:18ad un certo Gino
44:20Mescoli
44:22lui la scritturò
44:24come voce femminile
44:26all'interno del gruppo Flora Fauna Cemento
44:28chiamava così
44:30e con questo gruppo musicale
44:32ebbe l'opportunità di dare vita
44:34a diversi 45 giri
44:36e di partecipare al famoso
44:38un disco per l'estate, ne parlavamo anche
44:40nel nostro backstage
44:42che all'inizio magari ecco c'era un disco per l'estate
44:44c'era il festival di Sanremo
44:46c'era Canzonissima
44:48poi invece per l'estate
44:50sostanzialmente negli anni 2000
44:52c'è il picco di Festival Bar
44:54quindi ci sono stati diversi contest
44:56che hanno avuto successo nel mondo della musica
44:58oggi diciamo tutto un po' è racchiuso in Sanremo
45:00quindi firmiamo
45:02una petizione dove si restituisce
45:04al pubblico e agli artisti la possibilità
45:06di fare cose diverse
45:08e quando arriva però il culmine del successo
45:10di Gianna Nannini? Arriva quando
45:12divene solista
45:14e autrice di testi e musiche
45:16quindi finalmente non solo solista
45:18ma autonoma
45:20quindi faceva tutto in autonomia
45:22le tematiche protagoniste all'inizio
45:24quelle che facevano un po' discutere soprattutto
45:26agli inizi degli anni 70
45:28agli inizi degli anni 80
45:30le tematiche forti sul femminismo
45:32quindi molto spesso
45:34lei esponeva questo suo carattere
45:36molto importante
45:38imponente su queste tematiche
45:40quindi alle volte non fu tanto compresa
45:42però è proprio tramite questo
45:44che riesce sostanzialmente
45:46ad arrivare al culmine del successo
45:48in particolare con il singolo
45:50America
45:52nell'album California
45:54questi furono alcuni i primi successi
45:56abbiamo visto anche le immagini di alcuni video
45:58allora massimo
46:00del successo
46:02e arrivò anche a vette internazionali
46:04addirittura
46:06quindi riuscì anche a conquistare per esempio
46:08la Germania e poi vette comunque
46:10ancora più notevoli
46:12pensate che poi
46:14un altro tipo di successo
46:16andava sempre più su
46:18arrivò con Fotoromanza
46:20Fotoromanza fu un momento
46:22della sua vita incredibile
46:24pensate che la regia di Fotoromanza
46:26fu di Michelangelo Antonioni
46:28e che gli vogliamo dire noi
46:30Michelangelo Antonioni?
46:32come dire nel mondo dell'arte lui è conosciuto
46:34del cinema quindi sicuramente
46:36anche queste sono due tipologie di arte
46:38che poi vanno ad unirsi
46:40a creare qualcosa di spettacolare
46:42quindi inevitabilmente
46:44si era piazzata ai primi posti
46:46di diverse classifiche per due mesi consecutivi
46:48quindi insomma un grandissimo
46:50successo
46:52tra premi, dischi di platino
46:54io lascio sempre
46:56come dire in disparte perché sono premi importanti
46:58ma il premio più grande secondo me per un artista
47:00è essere compreso
47:02perché pensiamo a Tenko
47:04per esempio a quanto ha sofferto
47:06forse l'ultima parte
47:08della sua vita
47:10e secondo me quando non sei compreso
47:12nemmeno come artista significa che
47:14c'è stato qualcosa
47:16che non è andato
47:18io non dico solo da parte di chi
47:20canta
47:22perché non è questo dove voglio arrivare
47:24però magari in quei momenti c'è stato un pubblico
47:26che ha compreso veramente poco
47:28dove poteva arrivare questo grande
47:30artista quindi secondo me
47:32la comprensione va oltre i premi
47:34dischi di platino, le riproduzioni
47:36streaming, è qualcosa di completamente
47:38diverso, pensate che lei è arrivata
47:40a esibirsi con Sting
47:42con Jack Bruce, Edoardo Bennato
47:44Piero Pelu quindi stiamo parlando
47:46veramente di un artista di altissimo livello
47:48e adesso
47:50vi lascio con delle curiosità
47:52la prima curiosità su Gianna Nannini
47:54è che il suo punto di riferimento
47:56molto spesso noi chiediamo
47:58anche ad artisti emergenti qual è
48:00il tuo idolo, come dire
48:02l'artista di ispirazione
48:04quella di Gianna Nannini
48:06anzi quella di Gianna Nannini è
48:08Janice Joplin
48:10quindi insomma voglio dire
48:12un altro carattere che arriva
48:14a livelli internazionali
48:16per i suoi tour è solita
48:18esibirsi con un personal trainer
48:20questo personal trainer è Mick Jagger
48:22quindi
48:24c'è una preparazione anche forte
48:26fisica ma questo è evidente
48:28perché voglio dire
48:30una donna
48:32con un talento va benissimo
48:34ma una forza
48:36se ci fate caso adesso in questi giorni
48:38stanno sui social
48:40e ovviamente ci sono delle
48:42battute anche sui top di Sanremo
48:44tipo Massimo Ranieri
48:46o anche Gianni Morandi
48:48per esempio nella storia
48:50che hanno ancora questa forza nonostante l'età
48:52e poi hanno fatto il paragone
48:54con la poverina di Francesca Michelin
48:56che invece si è rotta un malleolo
48:58quindi per farvi capire c'è una forza
49:00fisica, una costanza
49:02e anche nei tour
49:04perché voglio dire anche la potenza
49:06della voce, della respirazione
49:08c'è bisogno sempre di una persona che possa poi
49:10accompagnare in questo
49:12momento. L'ultima curiosità
49:14che in realtà è diventata
49:16nota nel 2010 in particolare
49:18lei ha deciso all'età di 56
49:20anni di portare avanti
49:22una gravidanza in autonomia, questa cosa
49:24ha scaturito tantissime
49:26polemiche e non è questo
49:28di cui andiamo a parlare oggi, vi voglio lasciare con
49:30questa riflessione che lei ha
49:32deciso poi di trasferirsi con la figlia
49:34a Londra perché diceva che in Italia non si
49:36sentiva tutelata e questo penso sia la cosa
49:38più grave in assoluto, non voglio aggiungere
49:40altro insomma. Spero che questa
49:42storia breve ma intensa, vi posso assicurare
49:44che nella sua carriera c'è stato molto
49:46molto di più, ovviamente noi non ci possiamo
49:48dilungare, però spero
49:50ecco vi sia piaciuta. Io voglio ringraziare
49:52ancora una volta i miei ospiti,
49:54complimenti ancora e in bocca al lupo per tutto
49:56Viva il lupo
49:58e grazie ancora Rita De Angelis
50:00spero che ci vediamo presto perché
50:02abbiamo ancora molto da raccontare
50:04Con voi ci vediamo
50:06domani dalle dieci alle undici
50:08sempre qui su Radio Roma News con
50:10Rita De Angelis
50:12a casa di amici

Consigliato