Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Per la prima volta Arpa Lombardia sostiene borsi di studio per giovani laureati.
00:04E' stato infatti pubblicato l'avviso relativo a 20 borsi di studio che consentiranno ad altrettanti under 28
00:12di iscriversi gratuitamente a un master di primo livello dell'alta scuola per l'ambiente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia.
00:21Due gli indirizzi percorribili, gestione, comunicazione della sostenibilità , formazione, green jobs, circular economy il primo,
00:28mentre il secondo ha come titolo rischio climatico e governance dell'ambiente, adattamento e formazione per l'ecologia integrale.
00:37Le borsi di studio, spiega il direttore generale di Arpa Lombardia Fabio Cambielli,
00:42sono finalizzate a migliorare la qualità del reclutamento nel settore pubblico
00:47e a diffondere i valori delle istituzioni pubbliche nella salvaguardia dell'ambiente.
00:52È un investimento non indifferente che la nostra agenzia sostiene per il futuro dei nostri giovani.
00:58I candidati saranno valutati attraverso un colloquio e, in base all'analisi del curriculum vite,
01:05assegnerà a punteggio anche la situazione ISE.
01:08È un modo, conclude Cambielli, per sostenere il merito indipendentemente dalle possibilità economiche.
01:15Potranno presentare la domanda entro e non oltre le ore 12 del 4 marzo 2025
01:20laureati non beneficiari di altre borse di studio e senza rapporti di lavoro.
01:25Consulta quindi la pagina del bando sul sito internet www.arpalombardia.it
01:31oppure, per ulteriori informazioni, scrivi a borsedistudiochiocciolaarpalombardia.it
01:39Resta in contatto con Arpa Lombardia, iscriviti al nostro canale YouTube
01:43o seguici sui social dell'agenzia X-LinkedIn.
02:13Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
02:17Ora la sigla.
02:34Buonasera e bentrovati.
02:36Questa sera è in primo piano a punti di vista l'operazione Torre dei Contanti,
02:41un'operazione coordinata dalla DDA di Brescia e Guardia di Finanza
02:45che ha smantellato una rete criminale legata all'andrangheta e ad alcune società cinesi.
02:51Scoperta una frode di 365 milioni di euro in fatture false,
02:57arrestate 12 persone e 71 gli indagati per associazione per delingue di stampo mafioso e vari reati tributari.
03:06Società cartiere a Brescia collegate alla Chinatown milanese di Paolo Sarpi e all'andrangheta.
03:12È collegato via Skype il procuratore della Repubblica di Brescia e responsabile di DDA,
03:17dottor Francesco Prete.
03:18Grazie procuratore per aver accolto il nostro invito.
03:22Grazie a voi, buonasera.
03:24Mi ha colpito molto la sua dichiarazione e continuo a rileggerla.
03:28Va cambiata la narrazione.
03:30Imprenditori alleati con l'andrangheta.
03:36Sì, noi stiamo verificando un fenomeno nuovo.
03:41Tradizionalmente si dice che gli imprenditori sono vittime della mafia, vittime dell'andrangheta.
03:49Questa è la narrazione che nel nostro paese ci portiamo avanti da 40 anni.
03:54Stiamo assistendo ad una sorta di, se non inversione, quantomeno ad una modifica dei rapporti.
04:01Nel senso che verifichiamo sempre di più che imprenditori che stanno sul mercato
04:09e che hanno dal loro punto di vista esigenza di accedere ad una liquidità di vario genere
04:19oppure a finanziamenti di vario genere, trovano comodo affidarsi ai servizi
04:27che determinate associazioni criminali offrono sul mercato.
04:31In questo senso io ho detto si alleano.
04:34Si alleano vuol dire che l'organizzazione criminale emette le fatture false,
04:40gli imprenditori, quelli reali, utilizzano queste fatture false per un fine convergente e comune,
04:49cioè evadere il fisco nelle sue varie modalità oppure accedere a pubblici finanziamenti
04:57naturalmente in maniera indebita e cioè prospettando una situazione patrimoniale e contabile falsa
05:07in modo che lo Stato viene indotto in errore e in un modo o nell'altro ne patisce un danno più che milionario.
05:17Se noi pensiamo, come ha detto lei, che in questo caso le fatture false ammontavano a 365 milioni,
05:26lei può capire quant'è il giro e quant'è il danno per le casse dell'erario.
05:3370 società di cartiere false per più di 50 imprese reali,
05:39quindi vuol dire che veniva drogata l'economia bresciana, procuratore?
05:44Direi proprio di sì. Noi abbiamo un procedimento con 70 società cartiere
05:50ed un altro procedimento con almeno una settantina di società che hanno utilizzato le fatture per operazioni inesistenti,
05:59hanno abbattuto il proprio imponibile, hanno alterato la situazione patrimoniale per evadere il fisco
06:09proprio grazie a queste fatture false emesse da società ,
06:14se vuole poi le spiego il giro particolarmente complesso che queste fatture fanno per eludere i controlli della Guardia di Finanza.
06:24Quindi l'economia viene drogata, vuoi perché c'è un mancato introito di risorse pubbliche
06:33e quindi c'è una forte, fortissima evasione fiscale?
06:38Vuoi perché queste aziende pur non avendone affatto i requisiti accedono a finanziamenti pubblici
06:46che nel disegno, nella volontà del legislatore dovevano servire ad aiutare l'economia,
06:57in realtà servono ad aiutare, almeno nei casi che noi abbiamo accertato,
07:02servono ad aiutare determinati imprenditori che si infilano nelle maglie della normativa e frodano lo Stato.
07:11Procuratore, è possibile che le organizzazioni di categoria, imprenditori e politici,
07:16non si accorgano di quanto avviene sotto i loro occhi nella città , nella nostra ricca provincia di Brescia?
07:23Manca una cultura della legalità ?
07:26Guardi, lei è un professionista esperto e molto attento, ha centrato il problema.
07:34Qui c'è un divario, un annoiato, come si dice, tra quello che pubblicamente si afferma e si sostiene,
07:47siamo tutti per la legalità , e quello che poi di fatto invece avviene.
07:53Al di là dei proclami, viva la legalità , dobbiamo essere tutti dalla parte della legge,
08:03poi le associazioni di categoria non si accorgono che ci sono delle storture.
08:11Quando queste storture prendono piede, è difficile raddrizzare, e questo è un dato.
08:22Ma poi è difficile anche proteggere quegli imprenditori che si sono rivolti alle organizzazioni criminali
08:29e ne sono rimaste schiacciate.
08:32Faccio un'altra riflessione.
08:35Posto che il budget, cioè le risorse economiche che lo Stato mette a disposizione dell'economia,
08:44hanno una limitata capacità , se c'è un drenaggio di queste risorse economiche
08:53verso l'impresa mafiosa o collusa con la mafia,
08:58le altre imprese, quelle che avrebbero diritto ad avere aiuti economici, si ritrovano le casse vuote.
09:08In questo senso vengono danneggiate dai concorrenti che, rivolgendosi alle organizzazioni mafiose,
09:16arrivano prima e meglio di loro ad accaparrarsi una fetta consistente di questa torta a scapito degli altri.
09:28Questa è l'alterazione dell'economia.
09:31Le imprenditori non sono più vittime dell'andrangheta, ma complici per frodare lo Stato.
09:42Questa indagine conferma che l'andrangheta si fa imprenditrice al nord nel sottobusco dell'illegalità ,
09:49fornendo anche servizi fiscali.
09:51Venite da me, sostanza dice che risolvo i problemi.
09:56Io vorrei dire che, più che anche facendo l'andrangheta, oramai usa questo come core business privilegiato.
10:06Cioè ha capito che trova terreno fertile, ha capito che tanti imprenditori spontaneamente si rivolgono
10:16a questi soggetti per chiedere questi servizi e quindi non fanno nient'altro che organizzarsi per rendere questi servizi.
10:28In questo senso si alleano perché c'è una domanda e un'offerta.
10:34La domanda proviene dagli imprenditori che, ripeto, vogliono stare sul mercato alterando le regole della concorrenza,
10:42cioè stanno in maniera illegale, e i soggetti che mettono a disposizione tutto un sistema
10:51che va dall'emissione della fattura falsa al riciclaggio verso paesi stranieri,
10:56a volte paesi irraggiungibili dal punto di vista delle indagini.
11:02Per cui questa alleanza tra chi offre un servizio e chi lo domanda,
11:09la domanda e l'offerta c'è un incontro a metà strada.
11:12Non c'è più quel rapporto di sopraffazione di un soggetto in danno di un altro.
11:21C'è un accordo, virgolette, commerciale tra chi offre e chi quel servizio ottiene e sfrutta.
11:34Brescia è capitale delle fatture false per un miliardo di euro all'anno.
11:39I settori maggiormente a rischio sono quelli turistico, commerciali, ricettivi.
11:49Avete sequestrato anche un immobile di prestigio a Brescia.
11:53Lei per il futuro che paura ha, cosa teme, che appello fa agli imprenditori bresciani?
12:01Appelli non mi competono, non lo so.
12:05Io noto soltanto quello che aveva notato anche lei e cioè che c'è una certa disattenzione di fondo.
12:15Non andrei neanche a settorializzare i rami dove questo fenomeno alligna di più.
12:25Poi la criminalità organizzata reinveste in strutture turistico-ricettive ma potrebbe reinvestire in altre attività .
12:38Per cui se questa volta abbiamo individuato un settore non vuol dire che sia l'unico.
12:51I settori possono essere più svariati dalla gestione dei rifiuti, dal ciclo dei rifiuti, al turismo, all'agroalimentare.
13:03Il rischio c'è dovunque.
13:06Il rischio c'è dovunque e è quello che bisogna guardare con preoccupazione.
13:15E questo canlo di sensibilità vale a dire che se io ho bisogno di raggiungere un qualche risultato economico, non mi importa chi me lo può offrire, io ci vado.
13:33Questo è pericoloso e questo deve essere un tema da analizzare in qualunque ambito, anche quello delle associazioni di categoria.
13:48Una procura della Repubblica può lanciare un segnale ma non ha mai avuto l'ambizione di stroncare un fenomeno, noi non stiamo qui a stroncare fenomeni.
14:03Noi investighiamo su determinati fatti, su determinate persone, poi chi deve trarre le conclusioni le tragga.
14:13Grazie procuratore per la disponibilità , come sempre ci sentiremo ancora perché vorrei distrubirla anche su altri temi nei prossimi mesi, spero sempre la sua disponibilità .
14:21Buona serata, buon lavoro, grazie ancora.
14:24Grazie, grazie a voi, buona serata.
14:26E ora una breve pausa pubblicitaria.
14:29Bene, rieccoci in studio, grazie a questa interessante testimonianza del procuratore della Repubblica, dott. Francesco Prete.
14:46Parliamo invece di tutt'altro argomento, qui in studio con noi il Presidente del Comitato Amici del Cidneo, giusto?
14:55Giovanni Brondi, buonasera, 10 anni di vita all'insegna prima del rilancio del castello, adesso dell'ascensore, il futuro è l'ascensore del castello, giusto?
15:06Sì, il tema di attualità è proprio quello dell'ascensore inclinato che da Fossa Bagni arriverà alla Torre di Mezzo nel piazzale della locomotiva.
15:16Ormai tutti i passaggi burocratici sono stati fatti e dovrebbe la Brescia Mobilità affidare l'incarico ad una società per sviluppare il piano di fattibilità e quindi si dovrebbe salire in ascensore per la fine del 2027.
15:37Vediamo questo video, questo è il video giusto che illustra l'ipotesi dell'ascensore che dovrebbe essere pronto per Natale 2027.
16:07Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
16:38Ecco, in un attimo, in due minuti si sale sul castello, 40 persone al massimo possono salire.
16:46384 persone all'ora sia in salita che in discesa, per cui una capacità direi discreta e che è sicuramente una portata interessante salvo forse quando ci sono i grandi eventi che potranno essere limitati e allora potranno andare in soccorso anche delle navette.
17:12Lei è ottimista sui tempi, poi andiamo a Roma dal Presidente del Canale Commercio Salcone perché sta presentando Futura a Roma, è ottimista sui tempi, i soldi ci sono, sono 8 milioni giusto?
17:23Ma i soldi ci sono, allora il progetto che era stato lanciato dal Comitato Amici del Cirneo ancora nel 2017, dopo che c'era stato un successo incredibile del primo festival internazionale delle luci Cirneon, eravamo andati io, l'architetto Cadeo e il dottor Schiffer dal sindaco, avevamo sottoposto questo progetto
17:53il sindaco del Bono l'aveva visto favorevolmente, poi si sono iniziati tutti i percorsi burocratici, non ultimo quello della soprintendenza che chiaramente ha dimezzato un momentino quello che era la parte all'aperto e ha fatto più interrato il due terzi del percorso anziché un terzo
18:21però adesso dovrebbe essere diciamo l'indirittura d'arrivo, la volta buona diciamo, ci siamo e poi sentiremo anche una testimonianza del cantante Fausto Lari, rimango qui perché adesso vado a Roma che è collegato telefonicamente al Presidente della Camera di Commercio, l'ingegnere Roberto Salcone, buonasera Presidente
18:43Buonasera, buonasera a lei, grazie per l'invito
18:46Mi arrivo in un paio di minuti perché so che è impegnato, presentata lei è ottimista sui tempi del castello tanto per intenderci, c'era anche l'assemblea che si è tenuta a centro palo il 6°, una quindicina di giorni fa se non sbaglio
18:58Spero anch'io, mi sono complimentato con gli organizzatori, con Brondi e tutta l'associazione, questa iniziativa e questo ascensore è molto importante per valorizzare ancora di più il castello che resta uno dei simboli, abbiamo visto in questi giorni Visi Brescia ha fatto l'elenco dei posti, delle destinazioni più visitate nella provincia di Brescia
19:28Il castello risultato tra i primissimi, credo che una agevolazione nel poterlo salire sarà un'ulteriore spinta per visitarlo e per goderne in tutte le sue espressioni perché ci sono tante cose in castello, panorama, verde, musei
19:47E' veramente il nostro gioiello del passato che attende di essere rilanciato nel futuro, come in qualche modo è anche futura che lei ha presentato oggi a Roma da 7 al 9 marzo al Brixia Forum, economia per l'ambiente, l'expo che fa incontrare imprese e cittadini per parlare di sostenibilità ambientale, un tema più che mai d'attualitÃ
20:09La conferenza stampa è domani, la presentiamo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presenza del Ministro Urso, ci sarà appunto il Ministro, parlerò io e parlerà la Vittoria Alata
20:23Sembra una provocazione, in realtà abbiamo realizzato con intelligenza artificiale la possibilità che la Vittoria Alata si animi a rispondere a delle domande, per cui stiamo preparando questa grande presentazione
20:53In questa veste sarà presente anche al Brixia Forum il 7 al 8 al 9 marzo insieme a tante altre novità , il claim di quest'anno è voglia di futuro, per cui chi visiterà il Brixia Forum, il futuro expo avrà la possibilità di vedere applicazioni tecnologiche del futuro, parlare del futuro del lavoro, dell'economia, dell'Europa, dei giovani
21:24Una manifestazione di grande interesse in un momento anche un po' particolare perché vengono messe in discussione alcuni obiettivi del Green Deal e credo che se il futuro expo è stato importante nel passato per promuovere la cultura e la sostenibilità , è importante ancora di più oggi per ribadire che al di là dei tempi e i modi con cui la decarbonizzazione verrà perseguita
21:48e quindi delle attività legislative che fisseranno questi tempi e modi, credo che vada comunicato alle imprese e dalle imprese la convinzione che ormai il tema della sostenibilità è diventata cultura popolare e che la gente si aspetta dalle imprese che siano partecipi di questa transizione così importante sia da un punto di vista ambientale che da un punto di vista sociale
22:18Ecco abbiamo visto le immagini di Futura dello scorso anno, le ha annunciato che parlerà a Vittoria Latta domani a Roma, comunque protagonisti, grandi protagonisti saranno come in passato con Smart Futura Academy ai giovani?
22:34Assolutamente, ci sono una serie di soggetti che hanno relazioni stabili con i giovani, che saranno presenti a Futura e coinvolgeranno i giovani, noi stessi attraverso la collaborazione con Music Innovation Hub abbiamo costituito una Talent Factory con una trentina di vagaggi che ci hanno aiutato a immaginare delle iniziative e degli eventi,
23:04che coinvolgono i ragazzi in modo interattivo, in modo tale che per una volta non stiano ad ascoltare gli anziani ma piuttosto noi ad ascoltare loro, detto che il clima è voglia di futuro e i giovani il futuro non solo li aspetta ma vogliono essere protagonisti del futuro, vogliono costruirlo, vogliono sfidarlo
23:32e quindi è giusto che dicano da loro in una manifestazione come questa.
23:37Bene, grazie Presidente, buon lavoro e buona conferenza stampa domani a Roma con il Ministro per la presentazione di Futura a Brixia Expo dal 7 al 9 di marzo, buona serata e grazie ancora.
23:51Grazie anche a voi, grazie, arrivederci.
23:53Dunque Brixia continua a crescere Presidente Brondi, adesso avete proposto per il castello una fondazione anche no?
24:01Sì, è già alcuni anni che diciamo che il castello meriterebbe un'organizzazione ad hoc che pensasse solo al castello perché il castello è il monumento simbolo di Brixia e si potrebbe fare tantissime cose perché oltre ai musei che sono stati sistemati e ristrutturati
24:29ci sono tante altre cose, le ampie aree verdi, la possibilità di fare spettacoli nell'area viscontea, la ristorazione, quindi da fare c'è ancora tantissimo.
24:41E la voglia di castello era stata scoperta, riscoperta proprio grazie al festival delle luci che aveva avuto un successo clamoroso proprio perché il sito si presta ad essere un po'
24:54Multifunzione diciamo, multifunzione, si può fare di tutto.
24:58Al di là dei costi che dovrebbero esserci per questo nuovo organismo ci potrebbero essere dei ricavi consistenti perché a fronte dei costi c'è sempre da vedere quanti sarebbero i ricavi.
25:12È comunque un bel polmone verde nel cuore della città ed è il simbolo della città .
25:17Adesso vediamo un attimo per la consueta rubrica professora Maiolo queste riflessioni sulle problematiche giovanili.
25:29Cari genitori, oggi partirei da un grave fatto di cronaca degli ultimi giorni per parlare del rischio in adolescenza che è una cosa importante.
25:52Avrete sentito di quel ragazzo di 15 anni di Bolzano presunto terrorista attivo in un gruppo internazionale che stava progettando un'azione terroristica.
26:06Al di là della gravità del fatto in sé, a me ha colpito molto l'età del ragazzo che deve aver iniziato a frequentare gruppi violenti alcuni anni fa.
26:17Questo fa dire che la generazione alfa dei nati tra il 2010 e il 2013 ormai finisce prestissimo di uscire dall'infanzia.
26:28Ma se entra prima nell'adolescenza i comportamenti rischiosi ed estremi cominciano presto.
26:35Alcuni di questi rischi sono fisiologici cioè normali perché quando il corpo cambia e si trasforma, si trasforma anche il modo di vedere la vita e i comportamenti possono essere un modo per vedere fino dove ci si può spingere e far vedere che non si è più bambini.
26:58Il rischio è provare cose nuove e anche emozioni diverse, più forti, come ad esempio correre magari a fari spenti nella notte, così cantava Battisti, ma per quale motivo?
27:13E' per vedere che cosa succede. Gli studi dicono che tra i 15 e i 19 anni il rischio di morte dopo gli incidenti stradali, che è il più frequente, sono le contotte violente, i comportamenti autonesivi e le azioni spericolate.
27:31In parte è responsabile la trasgressività frequente dei giovani che amano violare le regole e andare oltre i limiti, ma non è solo questo. Non è solo per questo che i giovani rischiano.
27:46Le neuroscienze ci dicono che il cervello degli adolescenti è come il motore di un molide dotato di una grande potenza e di energia, ma il problema è che questo molide ha i freni difettosi.
28:00La spiegazione? Beh, non tutte le aree del cervello maturano nello stesso tempo. Alcune parti, come i lobi frontali che gestiscono i cambiamenti, sono però anche la sede dell'autocontrollo e questa parte non si completa prima dei 23-25 anni.
28:21Allora, l'adolescente, benché sempre un esperto in molte attività , è attratto da immediate ricompense e però è ancora un apprendista, cioè uno che sembra saper fare delle cose ma non sa fermarsi, non sa avere dei limiti, non è che non vuole, non ci riesce e ha bisogno sempre di qualcuno, un istruttore attento, per esempio, che faccia per lui se c'è un pericolo.
28:51Insomma, la metafora è chiara, come quello che apprende ad andare in macchina, l'adolescente ha bisogno di un adulto che gli stia a fianco, che lo controlli, ma che sia anche in grado di intervenire e di frenare quando ce n'è bisogno.
29:07Rieccoci in studio, andiamo subito a collegarci con il direttore di Brescia Musei, Stefano Karadzioff, perché si è chiusa proprio domenica la mostra sul rinascimento con centinaia di persone e ci sono ancora in corso altre mostre e si annuncia il carnevale poi per fine mese.
29:33Direttore, buonasera, è caduto la linea? Niente, andiamo avanti noi sul castello. Influencer, tanti hanno lanciato e sostenuto la famosa iniziativa del FAI, fra i quali Fausto Leali. Vediamo, dovremmo avere anche un sonoro di Fausto Leali.
30:03La prima macchina, la 600, con le fidanzatine, si andava su, l'aperitivo, il tramonto meraviglioso che offre dal castello che domina la sua città Brescia. Con i tramonti lì, con l'aperitivo, che te lo dico a fare, sono stati momenti straordinari.
30:25Ancora oggi ha un valore spaventoso. Adesso io non ci vengo più così tanto, perché girando il mondo poi abitando in un altro posto chiaramente, però quando vengo a Brescia faccio sempre un saltino sopra. Il castello è il castello, non ce n'è, bisogna votarlo e bisogna amarlo. Io lo amo tantissimo. Viva il castello con la sua Brescia sotto. Ciao a tutti.
30:53Caro direttore, viva il castello, una bellezza spaventosa. Buonasera direttore di Brescia Musei.
31:00Bentrovati a tutti gli spettatori e grazie dell'invito carissimo.
31:06Allora, dicevo che si è chiusa la grande mostra sul rinascimento domenica, ancora centinaia di persone in visita in Santa Giulia, rimane Sestini e Calida Albì e poi ci sono iniziative per il carnevale.
31:21Sì, per la prima volta dopo il grande successo del veglione di Capodanno realizzato al piano terra della Pinacoteca.
31:30Tengo a sottolinearlo, non negli spazi dove sono esposte le opere, evidentemente che non potrebbero giustamente sostenere una sesta o un veglione, ma al piano terra, negli spazi comunque nobili della nostra bellissima Pinacoteca civica, la Toggio Martinengo.
31:45Ebbene, dopo il successo del veglione abbiamo deciso per sabato 1° marzo di lanciarci in una nuova forma di contemplazione festiva dell'opera d'arte.
31:56Perché non festeggiare insieme la festa di carnevale proprio in Pinacoteca, anche con una filata di maschere.
32:06Tutti i cittadini sono interessati e invitati ad approfondire sul sito Brescia Musei, anche perché è una festa dal costo molto popolare, intorno ai 60 euro, comprensivo anche di cena, balli e divertimento.
32:27Insomma, un bel modo di festeggiare e sempre attento al target popolare.
32:33Direttore, avete annunciato i programmi del 2025, non ti chiedo le cifre della mostra del rinascimento perché state facendo il conteggio ancora in queste ore, però dacci tre idee sul 2025, cosa ci sarà da vedere in Pinacoteca e in Santa Giulia, poi ti lascio andare.
32:54Intanto grazie per aver ricordato il grande successo della mostra dedicata al rinascimento, sì stiamo facendo i conti ma ti posso anticipare che è tra le mostre che hanno avuto il maggiore successo negli ultimi decenni, quindi un grande risultato.
33:08I prossimi progetti, tutti devono appuntarsi che dal 25 di marzo a Santa Giulia ricomincia il Foto Festival di Brescia, ottava edizione, e abbiamo in serbo per il pubblico dei Bresciani e dei tantissimi appassionati che ci seguono, il pubblico della fotografia, delle mostre e dei musei,
33:28abbiamo una mostra strepitosa dedicata a Joel Meyerowitz che è un grandissimo fotografo sociologico, uno street photographer, 60 anni e più sulla strada negli Stati Uniti e in Europa a fotografare i cambiamenti sociali intervenuti nella nostra contemporanea dagli anni 60, dalla guerra del Vietnam, il disincanto dei volontari che tornavano dalla guerra,
33:52la prima grande sconfitta americana dopo la seconda guerra mondiale, il primo trauma, la doccia fredda del Vietnam e poi la New Wave, gli anni 80 dell'Iuppismo, fino alle Torri Gemelle l'unico fotografo accreditato a fotografare subito dopo il disastro all'interno del cantiere di pulizia di quella tragedia immane,
34:22un grande specchio dedicato al paese che in questi mesi si sta vivendo con la transizione di Trump, una fase quantomeno interlocutoria dei propri principi, un grande fotografo che ci racconta con la più importante antologica mai sviluppata in Italia di Joel Meyerowitz, un grande percorso americano che c'è molto vicino in questo momento.
34:52Poi in autunno è la stagione dell'arte antica e anche dell'illustrazione, a settembre partiamo con una mostra dossier bellissima di un pittore caravaggesco che abbiamo già in Pinacoteca, Mattias Stommer, è un fiammingo come molti fiamminghi folgorato dall'Italia,
35:22Mattias Stommer, come si definivano, che realizza delle opere sia sacre che profane e facciamo una dossier molto interessante nella sala del 600 in Pinacoteca, mentre da fine settembre una bellissima nuova stagione dell'illustrazione, la grafica contemporanea, il fumetto, la graphic novel, facciamo la prima antologica completa con l'archivio Crepax di Guido Crepax che tu e tutti i tuoi spettatori conoscono per la grande Valentina,
35:50che è il grande character del fumetto degli anni 60, un personaggio fluido, una donna impegnata nel lavoro, un fumetto psicanalitico anche, ma non solo perché non ha fatto solo quel tipo di creatività , spesso questi disegnatori, abbiamo conosciuto Lorenzo Mattotti un paio di anni fa, questa mostra è in linea con quel progetto, erano anche molto altro, teatro, scenografia, cinema, pubblicità , una grande mostra che te lo racconta e che ti accompagnerà fino a fine anno.
36:20Grazie direttore, ci vedremo ancora, sicuramente ne parleremo ancora, buona serata e grazie per la disponibilità .
36:25Grazie.
36:27E noi ci spostiamo adesso a Montirone perché nel fine settimana si tiene Alchimier, la rassegna degli amari e delle erbe al teatro Sicomoro, appunto ingresso gratis collegato via Sky Francesco Scappagna, vice direttore del mensile Vini e Cucina Bresciana, buonasera, dunque un grande appuntamento.
36:49Buonasera a tutti, siamo già nella seconda edizione di questo festival dedicato al mondo delle erbe in generale, con un focus specifico sul mondo degli amari, il mondo dei distillati pesciani, quindi amari, vermouth e bitter.
37:10L'anno scorso abbiamo dato molta luce al mondo degli amari, quest'anno abbiamo voluto creare una sorta di, l'abbiamo chiamata la casa del vermouth perché anche il vermouth ha la sua importanza e abbiamo voluto quindi dedicare appunto un'area dedicata solo ai vermouth.
37:26E' un evento che ha portato all'incirca 4.000 persone nell'edizione del 2024, quest'anno ci auguriamo di replicare il medesimo successo e ovviamente abbiamo anche incrementato il numero di espositori, siamo passati da circa 30 espositori dell'anno scorso a 40 espositori e crediamo che sia una bella fotografia di un'altra eccellenza bresciana.
37:4940 espositori di cui 31 produttori di amari e vini aromatizzati tutti bresciani e poi se ne inventerà la carta degli amari e un sommelier anche degli amari, bisognerà prima o poi inventarlo?
38:03Eh beh, bisogna inventarlo sì, voglio dire siamo passati dai sommelier dell'acqua, si è parlato spesso di sommelier nel mondo della panificazione, di sommelier del pane, perché no parlare anche di sommelier degli amari?
38:15E' un momento storico molto importante per il mondo delle bevande alcoliche e quindi è giusto fare formazione e noi con Alchimie, attraverso anche i nostri laboratori, le nostre tavole rotonde, vogliamo creare una sorta di esposizione sulla carta degli amari perché i consumatori devono essere consapevoli di ciò che bevono, devono scoprire cosa racconta il nostro territorio
38:42e quindi cercheremo di discutere un po' con sia gli espositori ma anche degli esperti di settore come appunto dei sommelier, non sono dei sommelier specifici nel mondo degli amari ma che hanno una grande passione per questo mondo e che ci aiuteranno un po' in questo percorso.
38:58Tutto all'insegna dell'amaro, ci saranno anche infusi, tè, formaggi, cioccolati, barbellate, sottoli, miele, tutto insomma all'insegna dell'amaro, domenica e lunedì a Montirone, ingresso gratis per conoscere questo variegato mondo che non è più neanche una nicchia, giusto direttore?
39:18No, no, non si tratta di una nicchia perché comunque ormai da diversi anni, un po' come avviene anche nel mondo delle birre, l'artigianalità nel mondo degli amari è una realtà piuttosto importante, lo testimonia il fatto che in una realtà come quella bresciana abbiamo così tante etichette in questo settore, quindi è un mondo che sta crescendo sia nella qualità del prodotto sia nel numero dei produttori
39:47e noi abbiamo scelto questo settore perché lo vedevamo un attimino scoperto dal punto di vista anche proprio come ho anticipato prima della formazione, vogliamo aiutare un po' i consumatori a diventare più consapevoli
40:04Grazie, grazie e buona festa diciamo così, buona alchimia all'insegna degli amari, una festa tutta amara, chiudiamo con Bronde dunque, allora il castello questo grande e prestigioso luogo va riscoperto anche con un luogo che voi avete presentato nell'assemblea giusto?
40:34Abbiamo imposto un luogo freccia azzurra che ben si accompagna ai colori di Brescia, l'aveva donato al comitato e noi siamo ben lieti di donarlo all'amministrazione comunale se riterrà di utilizzarlo per ricordare questo progetto.
41:04Questo è l'ascensore che dovrebbe entrare in servizio nel 2028, questo è il luogo freccia azzurra, ecco vediamo così, lo vedete freccia azzurra e girando si vede poi il castello, ecco poi c'è qui eccola qui, questo abbiamo un po' giocato con il luogo, grazie per essere stati con noi e vediamo ancora questo breve filmato di un minuto sull'ascensore del castello.
41:34Buona giornata e buon proseguimento.
42:04Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:34Sottotitoli e revisione a cura di QTSS