Nuovi OGM, arriva l'ok del Consiglio UE
Il Consiglio dell'Unione europea, l'organo che riunisce i ministri di tutti gli Stati membri, ha dato il suo ok per sdoganare i nuovi organismi geneticamente modificati, piante o prodotti alimentari e mangimi ottenuti con nuove tecniche di genomica. Il nome tecnico individuato per questi prodotti è la sigla NGT (nuove tecniche di genomica). In Italia si usa anche l'acronimo TEA, tecniche di evoluzione assistita. Il governo Meloni e la maggioranza parlamentare hanno approvato la sperimentazione sui campi di questi prodotti geneticamente modificati.
Una di queste tecniche è il discusso metodo di editing genetico che prende il nome di Crispr Cas 9.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Il Consiglio dell'Unione europea, l'organo che riunisce i ministri di tutti gli Stati membri, ha dato il suo ok per sdoganare i nuovi organismi geneticamente modificati, piante o prodotti alimentari e mangimi ottenuti con nuove tecniche di genomica. Il nome tecnico individuato per questi prodotti è la sigla NGT (nuove tecniche di genomica). In Italia si usa anche l'acronimo TEA, tecniche di evoluzione assistita. Il governo Meloni e la maggioranza parlamentare hanno approvato la sperimentazione sui campi di questi prodotti geneticamente modificati.
Una di queste tecniche è il discusso metodo di editing genetico che prende il nome di Crispr Cas 9.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il Consiglio dell'Unione Europea, l'organo che riunisce i ministri di tutti gli Stati
00:05membri, ha dato il suo ok per sdoganare i nuovi organismi geneticamente modificati,
00:10piante o prodotti alimentari e mangimi ottenuti, con nuove tecniche di genomica.
00:16Il nome tecnico individuato per questi prodotti è la sigla NGT, nuove tecniche di genomica.
00:23In Italia si usa anche l'acronimo TEA, tecniche di evoluzione assistita.
00:29Il governo Meloni e la maggioranza parlamentare hanno approvato la sperimentazione sui campi
00:35di questi prodotti geneticamente modificati.
00:38Una di queste tecniche è il discusso metodo di editing genetico che prende il nome di
00:43CRISPR-Cas9.
00:45La proposta del Consiglio dell'Unione Europea prevede due categorie con due distinte normative.
00:52La prima è quella degli impianti NGT di categoria 1, quelli contenenti piante ottenute con
00:58tecniche genetiche analoghe a quelle convenzionali.
01:02Questa categoria sfuggirebbe all'applicazione dell'attuale normativa sugli OGM, che prevede
01:08la valutazione del rischio ambientale e sanitario e l'autorizzazione per l'immissione in commercio.
01:14Tali prodotti, pur ottenuti con tecniche di manipolazione genetica, non verrebbero etichettati
01:21come OGM.
01:23Gli impianti NGT di seconda categoria rientrerebbero nella normativa prevista per gli OGM.
01:29Il tutto avverrebbe in barba a due sentenze della Corte di Giustizia dell'Unione Europea,
01:35che nel 2018 e nel 2023 hanno stabilito che le piante ottenute con qualsiasi tecnica di
01:41mutagenesi demono in ogni caso rientrare nelle leggi che riguardano l'uso di organismi geneticamente
01:48modificati ed essere soggette all'applicazione del principio di precauzione.
01:53La proposta del Consiglio UE prevede la possibilità che gli Stati membri possano decidere di vietare
02:00al loro interno impianti NGT di categoria 2.