Che cosa si intende quando si parla di elettrosmog?L'inquinamento elettromagnetico o elettrosmog è la contaminazione dell’ambiente da parte di campi elettromagnetici riconducibili alle attività umane. I sistemi di comunicazione e molti apparecchi di uso comune espongono quotidianamente all’inquinamento elettromagnetico le popolazioni dei paesi industrializzati.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Buon lunedì a chi ci segue in diretta sul canale 14 del Digitale Terrestre, ben ritrovati ad una nuova diretta di Non Solo Roma, la puntata che vi racconta un po' la nostra capitale, il nostro territorio,
00:21sempre in compagnia di tanti e diversi ospiti che ci aiutano un po' a trattare le notizie e gli argomenti del giorno.
00:29A Roma possiamo parlare di allarmi elettrosmog, vero è che ci troviamo in tempi in cui è abbastanza normale camminare nei quartieri anche storici di Roma e vedere dei megaimpianti che spuntano all'improvviso dai tetti.
00:43L'ultimo in ordine cronologico è quello che è apparso a Prati, una specie di parallelepipedo gigante che si erge sui palazzi proprio del quartiere e che ha allarmato ovviamente i cittadini
00:56perché questo parallelepipedo ha il compito di coprire, di nascondere in un certo senso una stazione di radiobase.
01:04Certo è che a Roma gli esempi non mancano, c'è il caso forse più emblematico della zona balduina dove per anni addirittura i residenti hanno intrapreso delle lotte serratissime
01:16per evitare che sorgessero altre antenne e stazioni radio, ci sono addirittura 5 punti G proprio in questa zona, i cittadini sono preoccupati perché guardano anche la vicina Montemario dove ce ne sono tantissime.
01:32Poi per parlare un po' di casi emblematici come non ricordare la questione relativa a Bagnoletto, qui siamo nel decimo municipio di Roma dove addirittura i cittadini si sono appellati al TAR
01:43che pensate un po' gli ha dato ragione e ha disposto che la mega antenna venisse staccata, non sorgesse proprio più in quella zona, un tema che avevamo trattato anche facendoci raccontare un po' la questione,
01:56la testimonianza dai cittadini che in primis avevano deciso di intraprendere questa battaglia legale appellandosi proprio alla giustizia amministrativa.
02:05E noi oggi vorremmo parlare proprio di questo, vorremmo parlare del fatto se sussiste effettivamente un allarme elettrosmog nella capitale, cosa possono fare le istituzioni, cosa dicono le istituzioni.
02:16Ne parliamo con il capogruppo del Movimento 5 Stelle del decimo municipio di Roma, Alessandro Ieva, buongiorno e bentrovato.
02:24Buongiorno, un saluto a lei e ai telespettatori.
02:27Grazie Alessandro, per noi è molto importante averla qui in collegamento perché lei fa parte proprio del decimo municipio e noi abbiamo citato il caso di Bagnoletto che guarda caso si trova proprio nel decimo municipio di Roma
02:39ed è un esempio un po' emblematico di come certe volte le battaglie dei cittadini abbiano la meglio sulle decisioni un po' più alte rispetto a loro.
02:49Io vado diretta, a Roma sussiste un allarme elettrosmog, ci sono troppe antenne secondo lei?
02:57Diciamo che il tema elettrosmog purtroppo coinvolge non solo la capitale ma tutta Italia
03:04ma questo è determinato anche da una materia normativa che rende agevole le installazioni delle antenne e delle stazioni radiobase
03:17quindi dobbiamo partire un po' più da lontano parlando appunto della comparazione delle antenne rispetto ai servizi primari come luce, acqua e gas
03:31perché questo è stato determinato a livello nazionale, dobbiamo tener conto che nel 2012 sostanzialmente accade che i livelli di monitoraggio
03:47che prima erano considerati a sei minuti, una media, vengono portati a ventiquattro ore
03:53quindi voi immaginate fare un controllo demandato alle arpa regionali ogni ventiquattro ore come i limiti che stavano stati imposti poi dal governo Meloni
04:06da sei volt metro a quindici volt metro quindi triplicati sostanzialmente anche se sono ancora sotto la media europea di fatto c'è un problema sul monitoraggio
04:21che è quello di cui stiamo parlando dell'elettrosmog perché sostanzialmente non viene fatto più ai sei minuti ma alle arco delle ventiquattro ore
04:31quindi immaginate che appunto nell'arco delle ventiquattro ore ad esigenza si possano superare tranquillamente i quindici volt metro
04:40quindi non è attendibile questa rilevazione ci sta dicendo sostanzialmente Alessandro?
04:47Assolutamente no, non è attendibile perché io voglio ricordare anche a chi ci sta ascoltando perché è importante lanciare anche dei messaggi e informazioni
04:58il concetto dei sei minuti viene attuato particolarmente per degli interventi che poi degli studi che sono stati fatti sulla parte biologica quindi sull'uomo
05:13e consideriamo i sei minuti come quel tempo che sottoposto ai campi elettromagnetici c'è un surriscaldamento dei tessuti motivo per cui c'era un ragionamento di precauzione e cautela
05:30dalla legge del 2003 fino poi a essere completamente ignorata diciamo che ci sono degli strumenti per poter risolvere il problema
05:44Sì perché allora cerchiamo un attimino di capire meglio queste antenne servono per certamente migliorare la comunicazione quindi rendere accessibile ad esempio l'accesso a internet a tutti
05:56poi nella miriade di gestori telefonici è quasi normale che ogni tanto vediamo spuntare un'antenna nuova però è chiaro che questo può avere delle ripercussioni sulla nostra salute
06:06è questo su cui sono maggiormente preoccupati i cittadini, lei parlava di un metodo per arginare o comunque controllare tutto ciò
06:15Allora sostanzialmente che cosa accade? Accade che comunque come dicevamo hanno delle agevolazioni notevoli le installazioni, le multinazionali
06:28ora come lei ha detto c'è bisogno di internet non neghiamo che bisogna sostenere la tecnologia, attenzione perché qui non si parla di no antenna ma si parla di no electrosmog
06:42che sono due cose diverse quindi significa che innanzitutto si potrebbero fare dei sottoservizi invece che fare come propagazione
06:53e come si sta facendo con la fibra insomma si potrebbe fare questo lavoro ed è un punto
07:09ma la cosa più importante purtroppo è la mancanza di pianificazione urbanistica in tal senso
07:16perché ad oggi anche lo stesso comune di Roma che sta approvando una nuova legge, una nuova delibera riguardo alle norme tecniche di attuazione
07:34va a stralciare la parte relativa alla pianificazione delle stazioni radiobase e comunque simili
07:41questo ha generato forte preoccupazione nella cittadinanza, noi come Decemunicipio siamo partiti con e devo dire che noi Decemunicipio abbiamo molta attenzione
07:52sia da parte della maggioranza che dell'opposizione, questo non lo nego, sul tema ci stiamo lavorando molto, abbiamo fatto delle proposte come Movimento 5 Stelle
08:02che sono state accolte, da ultimo anche dalla cittadinanza perché abbiamo la possibilità fino a 7 aprile di presentare delle osservazioni a questa delibera
08:17e quindi ogni cittadino, ogni associazione che poi siamo partiti presentando queste osservazioni è stata approvata nel Decemunicipio
08:27e quella di rintrodurre la pianificazione urbanistica che viene stralciata sostanzialmente e va a depotenziare il regolamento antenne che è stato approvato nel 2024
08:40e anche qui lasciatemi passare una piccola pena polemica perché è stato approvato da soli 16 consiglieri, immaginate su un totale di 48-49 con il sindaco
08:53quindi non sono state recepiti le osservazioni da parte dei municipi e dei cittadini, soprattutto sulla trasparenza, sulla trasparenza amministrativa bastava poco
09:04sul sede del Comune di Roma a centralizzare le informazioni in modo che i cittadini potessero prendere atto delle procedure in corso
09:14C'è da dire Alessandro che lei ha citato due punti che sono un po' i cavalli di battaglia del Movimento 5 Stelle, cioè l'ambiente e la trasparenza
09:23erano inclusi se non sbaglio nel 2008 nelle 5 Stelle, se proprio non vado errando, mi corregga se sto sbagliando
09:32Secondo lei c'è una mancanza di visione per quanto riguarda Roma, l'ambiente e le necessità dei cittadini da parte dell'attuale amministrazione?
09:42Guardi, fin tanto che non verrà fatta chiarezza dal punto di vista normativo e ci deve essere una convergenza su questo
09:52come la pianificazione delle antenne, che poi negli regolamenti vengono anche definite, gli accorpamenti, distanze dalle abitazioni, prevalentemente zone industriali
10:06mascheramento delle antenne per il discorso del paesaggio, ma se andiamo a mettere un'antenna accanto al Colosseo
10:15voi potete immaginare se accanto ai cittadini se ne possano preoccupare della salute o comunque del paesaggio
10:23e stiamo veramente raggiungendo il ridicolo da questo punto di vista, perché sul territorio come stiamo vedendo
10:31nascono antenne, si tenta anche di mascherarle in alcune circostanze, ma il paesaggio viene completamente modificato
10:40non vogliamo parlare di salute, che io la metterei al primo posto, ma parliamo di pianificazione, parliamo di monitoraggio
10:50quindi cambiamo la legge, portiamola nuovamente a sei minuti invece che a ventiquattro ore
10:55perché quello bonifica in un certo senso, avalla le irregolarità che vengono fatte sia sulla propagazione delle onde elettromagnetiche
11:06e anche falsano in un certo modo i controlli da parte dell'ARPA, sulle ventiquattro ore, attenzione, i picchi vengono assolutamente superati
11:17ci sono delle cose che si potrebbero fare, che vanno un po' ripiste certamente queste cose, anche perché come ha detto lei
11:29giustamente in ventiquattro ore cosa si può effettivamente rilevare che sia il più attendibile possibile
11:35ma le chiedo quest'ultima cosa perché purtroppo devo lanciare la pubblicità e chiudere
11:39non si fa più ogni sei minuti perché costava troppo? Viene automatico ormai pensare così, costa tutto troppo?
11:47il costo troppo di fronte alla salute io penso che non debba troppo
11:51quello è ovvio, ci trovo d'accordo
11:54come i servizi sociali hanno un elevato bilancio però alla fine ci sono anche altre situazioni dove si potrebbe risparmiare
12:04ma sulla salute non si può assolutamente risparmiare, questo è un aspetto principale
12:10però io credo che averlo portato a ventiquattro ore invece sia anche una questione di agevolazione rispetto alle multinazionali
12:19non solo sul controllo del sì sì assolutamente perché poi magari se volete un giorno approfondiremo nel dettaglio alcune dinamiche
12:27però oggi il tema è esattamente questo, pianificazione, monitoraggio, trasparenza nei confronti dei cittadini, della popolazione
12:36perché oggi non c'è, perché se andate sul sito del Comune di Roma a volte trovate nella sezione avvisi
12:42a volte trovate nei bandi queste informazioni rispetto alle procedure delle antenne, non è corretto
12:49voi immaginate che è già difficoltoso cercare sul sito del Comune di Roma
12:53immaginate per un cittadino andare a prendere quella informazione se non si sa nemmeno dove trovarla
12:59questo è insomma è un tema molto dibattuto a Roma su quanto effettivamente possa essere chiaro
13:08il mondo tecnologico che dovrebbe tecnicamente aiutarci per ritornare poi alla questione elettrosmog eccetera
13:15grazie davvero Alessandro è stato un piacere, torneremo ad approfondire il tema magari in sua compagnia ci farebbe molto piacere
13:21grazie è sempre un piacere partecipare alla sua trasmissione
13:25grazie a prestissimo
13:38Grazie a tutti
14:08Grazie a tutti
14:38Grazie a tutti
15:08Grazie a tutti
15:38Grazie a tutti
16:08Grazie a tutti
16:38Notizie dalla Regione con Elisa Mariani
16:42Siamo di nuovo in diretta sul canale 14 del Digitale Terrestre per Radio Roma News
16:47Siamo ancora non solo Roma, stiamo ancora parlando della capitale e del territorio
16:53come sempre in compagnia dei tanti ospiti che ci accompagneranno in questa puntata fino alle 14 con le notizie del giorno
17:01e nell'anno in cui forse maggiormente si può parlare di prezzi alle stelle nella capitale effetto giubileo
17:08effetto speculazione chi lo sa forse qualcosa si muove o meglio già da qualche anno si muove un qualcosa
17:15che potrebbe in un certo senso riscrivere le regole del gioco
17:18stiamo usando il condizionale badate bene un condizionale che deve essere d'obbligo
17:22perché si sa nella giungla delle leggi, delle normative e della burocrazia italiana
17:28non è sempre facile far valere i propri diritti
17:31allora cosa è successo? Parliamo nel caso specifico di affetti
17:36è successo che alcuni ex inquilini nei piani di zona sono riusciti ad ottenere giustizia dal Tribunale di Roma
17:44facendosi risarcire perché avrebbero corrisposto alla proprietà precedente dei prezzi ben più alti
17:51rispetto a quanto stabilito dalla Convenzione Urbanistica
17:55parliamo di una situazione che si ripercuote dal 2019 che arriva fino ad oggi
18:00dove diverse sentenze si sono già pronunciate a favore di questi cittadini ex inquilini
18:05pare che la zona più difficoltosa sia quella di Castel Giubileo
18:09ed effettivamente basta guardarsi un po' a Roma per capire che 1. trovare una casa è difficilissimo
18:152. qualora la si trovi i proprietari o spingono in un certo senso per gli affitti brevi
18:20o addirittura propongono dei costi che sono oggettivamente inaccessibili
18:24non soltanto per una famiglia normale ma anche per una coppia o semplicemente per una persona singola
18:30tant'è che tanti parlano addirittura di non soltanto effetto Giubileo ma proprio di speculazione
18:37allora noi oggi affrontiamo questo tema con l'Avvocato Valeria Graziussi
18:41che magari può darci un po' un chiarimento normativo in base a tutto ciò
18:47Avvocato, davvero si possono ottenere dei risarcimenti se ci è stato chiesto più del dovuto?
18:52Buongiorno e ben trovata intanto
18:55Buongiorno a voi e grazie per l'invito in trasmissione di oggi
19:00Grazie a te
19:02Posso rispondere di sì, effettivamente come mostrano queste ultime pronunce del Tribunale di Roma
19:10è possibile richiedere un risarcimento in queste situazioni che hai appena descritto
19:15perché? Perché in virtù di queste convenzioni che ci sono state appunto tra cosiddette urbanistiche
19:21tra cooperative e comune il prezzo degli affitti in questi mobili non è a canone libero
19:30quindi non è lasciato alla contrattazione tra privati ma è appunto a canone concordato
19:38quindi che cosa accade? Che oltre a un certo limite il canone d'affitto non può andare
19:44e questo limite tra l'altro è considerato ed è calcolato anche prima
19:50dovrebbe essere calcolato prima di andare a stipulare il contratto
19:55Esatto
19:56E quindi se uno ha le idee chiare quindi sa che si trova in uno di questi mobili
20:03che fanno parte di questa convenzione urbanistica
20:08sa che oltre a un certo tot il canone non può andare
20:13che cosa succede? Che ovviamente molte persone non sanno di abitare in questo tipo di immobile
20:23e quindi vanno a sottoscrivere dei contratti cosiddetti a canone libero
20:27Allora mentre nel 2018 c'è stata una legge per la quale si poteva svincolare da questo limite
20:34gli immobili per quanto riguarda la vendita
20:37pare invece che nulla sia stato detto per quanto riguarda la locazione
20:40quindi la locazione deve restare comunque a canone vincolato
20:44nel momento in cui invece vengono stipulati i contratti a canone libero
20:48su questo tipo di immobili che rientrano in questo tipo di convenzione urbanistica
20:53chiaramente il quantum in più pagato è un quantum che è stato pagato illegittimamente
21:03E quindi possiamo essere risarciti
21:05Valeria però come facciamo a capire se ci troviamo in una casa che si trova in un piano di zona
21:11e che quindi è soggetta a convenzione? C'è un modo?
21:15Dunque, molti hanno scoperto di essere, quello che dicevo prima
21:21il problema è che molti non lo sanno
21:23alcuni hanno scoperto quando sono andati al notaio perché hanno stipulato una compravendita
21:27chi invece stipula la locazione purtroppo non lo sa
21:30a volte non lo sa e quindi cade in errore
21:33come farlo scoprire?
21:35Intanto se sei in un complesso del genere magari potrebbe girare la voce su questa cosa
21:42perché magari sei in una zona ristretta, un'area urbanistica particolare
21:50ma soprattutto quello che si può fare è invitare tutte le persone
21:57in ogni caso, anche quando devono stipulare un semplice contratto a canone libero
22:04magari di rivolgersi a un esperto, a un'associazione, a qualcuno
22:10a un avvocato, a un soggetto che tutela il cittadino
22:15affinché venga accompagnato nella stipula del contratto
22:20perché magari se uno si rivolge a chi è esperto
22:24riesce a scoprire prima queste situazioni come quella che stiamo commentando oggi
22:31cioè di trovarsi in un'area urbanistica particolare dove c'è una convenzione
22:35e dove si può accedere a determinate agevolazioni
22:39cosa che invece non succede quando c'è il canone libero
22:42ma io consiglio a tutti, anche chi fa un contratto a canone libero
22:47prima di andarlo a firmare di rivolgersi a un esperto
22:52perché anche le clausole contrattuali o un semplice contratto di illocazione
22:56sono importanti da prestabilire e concordare prima
22:59proprio perché quando è tutto chiaro prima
23:02si riescono a prevenire eventualmente dei contenziosi dopo
23:06Certo, quindi magari anche rivolgersi ad un'associazione che tutela i consumatori come la vostra
23:11o come altre, può aiutare il cittadino a districarsi in questa vera e propria giungla
23:16perché magari ci sono delle clausole che ci sfuggono
23:19e ecco là che arriva poi l'inganno
23:21In linea generale, Valeria, vorrei anche un po' un tuo punto di vista
23:25a nome della tua associazione
23:27A Roma adesso si parla di affitti ingestibili, inaccessibili a chiunque praticamente
23:32è un po' all'effetto il giubileo, c'è un po' di speculazione
23:36diciamolo
23:37I cittadini come possono tutelarsi, difendersi?
23:40Sì, assolutamente abbiamo riscontrato una situazione molto borderline a questo punto di vista
23:49soprattutto prima dell'inizio del giubileo, quindi diciamo verso novembre
23:54ottobre-novembre quando il mercato era totalmente impattito, anche ad oggi lo è
23:58però ai tempi era ancora di più perché era schizzata la questione dei canoni
24:06non si trovano immobili da affittare
24:09quelli che si trovano, si trovano a prezzi ridicolamente alti
24:17e quindi che cosa succede? Che cosa noi possiamo fare?
24:20Intanto noi abbiamo, i nostri sportelli sono a disposizione per ascoltare queste persone
24:28alle quali viene proposto un canone, diciamo, che è fuori da ogni logica di mercato
24:34perché? Perché noi possiamo intanto consigliare di guardare, magari guardarsi attrove
24:41ma soprattutto possiamo anche verificare se siamo proprio in una situazione ai limiti della truffa
24:49perché, parliamoci chiaro, c'è capitato molto spesso di avere anche degli stranieri
24:54che si rivolgono a noi e che evidenziano delle situazioni, diciamo, di canoni
25:01Irregolari un po', no?
25:03Assolutamente, è proprio dei canoni che viene quasi da ridere, insomma, per non piangere
25:10gli stranieri soprattutto, degli stranieri soprattutto, sì, la gente purtroppo se ne approfitta
25:17ma parliamo di persone che vengono a Roma per lavorare, per studiare
25:22quindi non stiamo parlando di uno straniero qualunque, insomma
25:26di persone che comunque se leggono un contratto o guardano a un canone
25:30capiscono quello che stanno per fare, per sottoscrivere
25:34e infatti a libite si sono rivolte a noi per dire
25:37ma è possibile che ci presentano un canone di locazione di questo tipo? È normale?
25:43In particolare noi seguiamo anche delle situazioni di alcuni gruppi di stranieri sul Roma
25:49dove io seguo le conversazioni in cui commentano queste proposte di questi inquilini
25:55di questi inquilini, non inquilini, scusa, volevo dire di questi proprietari
26:01che mettono in fitto il loro appartamento a prezzi esorbitanti
26:04allora noi possiamo affiancare queste persone, sia stranieri che non, chiaramente
26:10nella stipula e nella verifica delle clausole contrattuali
26:14ma soprattutto se vediamo che ci sono dei casi in cui addirittura possiamo
26:20di fronte a delle vere e proprie truffe, possiamo anche riportare i fatti alle autorità competenti
26:28perché poi ad un certo punto andiamo proprio veramente ai limiti
26:35Certo, certo, assolutamente, anche perché ci troviamo già in un periodo oggettivamente difficile
26:40dal punto di vista economico, trovare una casa è sempre più difficile
26:44prezzi che non si riescono proprio a gestire, poi ci sono i dati che lo raccontano
26:49non so quante famiglie italiane sono al limite della povertà non relativa, assoluta
26:54e questo è un dato davvero preoccupante, nell'anno del giubileo non vorremmo sentire
26:59di così tante difficoltà per trovare davvero un posto dove dormire
27:03ecco, ci fa un po' rabbia questo
27:06Valeria io ti ringrazio di cuore, è stato un vero piacere averti nostra ospite
27:10torneremo a disturbarti perché quando abbiamo bisogno di un po' di chiarimenti
27:14dal punto di vista normativo, chiameremo te
27:18Grazie mille, buona giornata anche a voi, alla prossima
27:20Grazie, a prestissimo
27:39Bentornati a Non Solo Roma, continuiamo un pochino a parlare di diritti dei cittadini
27:44in un certo senso perché sono effettivamente trascorsi praticamente tre mesi
27:49tre mesi o poco più dall'introduzione del nuovo codice della strada
27:53e a quanto pare a giudicare dai numeri qualche piccolo effetto effettivamente c'è
27:58sì perché praticamente ce lo dice, in realtà ce lo dicono i dati rilevati
28:03da Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri
28:06rispetto allo stesso periodo del 2024 gli incidenti sarebbero diminuiti del 6%
28:13il numero però più interessante riguarda le patenti sospese
28:16perché a quanto pare sempre rispetto allo stesso periodo del 2024
28:20praticamente i permessi di guidare sono stati ridotti praticamente della metà
28:26significa un po' che gli italiani sono molto indisciplinati alla guida
28:29significa che il codice della strada ha ristretto un po' la tolleranza e di tanto
28:34però ci chiediamo, effettivamente fare più molte, sospendere più le patenti
28:38fare più controlli può garantire davvero la sicurezza
28:42perché se guardiamo ad esempio Roma qualche dubbio ci viene
28:46perché considerate soltanto che nel mese di gennaio sono morte nove persone
28:51pedoni, cioè gli utenti più fragili della strada
28:55e parliamo soltanto di gennaio senza calcolare poi i due mesi successivi
29:00quello che si sta appena concludendo appunto marzo
29:03e dunque la domanda che ci poniamo è proprio questa
29:05il nuovo codice della strada funziona davvero per garantire più sicurezza
29:09per impedire che avvengano le stragi in strada
29:12ne parliamo con l'Avvocato Domenico Musicco
29:14che fa parte dell'Associazione Vittime Incidenti Stradali
29:18o meglio il Presidente dell'Associazione
29:20buongiorno e bentrovato
29:22buongiorno a voi, grazie per l'invito
29:24grazie Avvocato, grazie a lei un piacere
29:26seppur insomma per parlare di un tema un po' delicato
29:30a tre mesi e poco più dall'introduzione del nuovo codice della strada
29:34io vado diretta a quella domanda
29:36si garantisce davvero più sicurezza?
29:40insomma i dati sembrerebbero parlare di una leggera diminuzione
29:44anche se di diminuzione si tratterebbe di 61 morti in meno
29:49però i dati sono ancora parziali
29:51nel senso che i dati sono quelli della Polizia Stradale e dei Carabinieri
29:55mancano l'appello e non so ancora il motivo
29:58i dati delle Polizie Locali che sono i dati probabilmente più importanti
30:01che registrano l'incidentalità nelle città
30:04e quindi questo è un dato che bisognerà approfondire
30:07e vedere quando sarà disponibile
30:09quindi diciamo che se c'è stata una leggera diminuzione
30:14sicuramente questo è un segno favorevole
30:17diminuzione che però è dovuta anche al fatto
30:19che sono aumentati appunto come diceva giustamente lei
30:23di molto i controlli e le sanzioni
30:26cioè c'è stata un'accelerazione da parte delle Forze dell'Ordine
30:32sia sui controlli sull'alcool, sulla droga, sullo stato di ebrezza
30:36che però sull'uso del cellulare anche
30:39quindi controlli che magari nel passato non venivano eseguiti
30:43e questo sicuramente porta a un risultato maggiore
30:48cioè in concomitanza con il nuovo condizione della strada
30:51sono aumentati i controlli
30:53diciamo che può essere stato anche un effetto delle nuove regole
30:56però con l'aumento dei controlli
30:58ovviamente si ottengono i risultati
31:00non tanto con la legge
31:02cioè non tanto con un codice della strada
31:05particolarmente restrittivo come quello appena approvato nei mesi scorsi
31:10ma quanto con l'aumento proprio dei controlli delle zone 30
31:14quindi non si sa quanto questo risultato
31:16è attribuibile alla nuova legge
31:19che sicuramente ha portato una maggiore sensibilità
31:23o quanto invece sia dovuto proprio all'aumento esponenziale
31:27dei controlli che abbiamo sempre richiesto come associazione
31:30una maggiore presenza del partito dell'ordine
31:33quindi è un po' presto per tirare le somme
31:36e certo basterebbe anche qualche incidente mortale in meno
31:42che ovviamente come associazione non possiamo che essere contenti
31:48di una diminuzione perché è un segno
31:51sarebbe meglio parlare di zero però no?
31:53sarebbe meglio parlare di zero
31:56sì di diminuzioni più sostanziose
31:58anche perché ci sono dei dati come giustamente diceva
32:01che potrebbero addirittura in certi capoluoghi
32:04ad esempio Bari, Torino, forse la stessa Roma
32:08in cui gli incidenti sono addirittura aumentati nell'area urbana
32:11quindi bisogna analizzare sul lungo periodo
32:15quanto potrà fare effetto questo nuovo codice della strada
32:19ecco effettivamente noi abbiamo citato il caso di Roma
32:22perché ci troviamo proprio a Roma
32:24nella capitale ecco gli utenti più fragili
32:27quelli più esposti sono proprio i pedoni
32:29non tanto le persone in bicicletta
32:31a quanto pare quelli più esposti sono proprio i pedoni
32:34sono stati tantissimi ad esempio da quando è iniziato il 2025
32:37ed è iniziato da praticamente 3 quasi 4 mesi
32:40ecco tantissime persone sono morte
32:42poi magari ecco investite in strada
32:45da persone che neanche si fermano per prestare soccorso
32:47e penso sia una delle cose peggiori che possano accadere
32:51quindi in questo caso c'è da dire
32:52forse il codice della strada funziona meno
32:54quando si parla ad esempio di pedoni
32:56esatto proprio quello che avevo osservato anche all'inizio
33:01nel senso che il codice della strada interviene molto
33:03sul discorso alcol e droga
33:04e sull'uso del cellulare
33:05e bene per carità
33:07è sicuramente una cosa positiva
33:09soprattutto sull'uso del cellulare
33:11ma anche su alcol e droga
33:12che sono particolarmente pericolosi
33:14come comportamenti della guida
33:16però ad esempio nelle aree urbane
33:18non cambia nulla sul rispetto ad esempio delle strisce pedonali
33:21e sul rispetto delle regole in aree urbane
33:24perché non ci sono sanzioni maggiorate
33:26non si prevedono insomma particolari controlli
33:31in più su questa forma veramente grave
33:33di incidente stradale
33:37che coinvolge tutti i pedoni anche sulle strisce
33:39perché ricordiamo che l'anno scorso sono morti
33:42circa 500 pedoni in Italia
33:46di cui Roma purtroppo detiene il record
33:49con 50 decessi l'anno
33:53di cui di questi decessi
33:56175 sono stati sulle strisce
33:59quindi vuol dire che il rispetto delle regole
34:02nelle aree urbane
34:04è ancora molto là da venire
34:07quindi insomma per dare vittoria
34:11e dire finalmente abbiamo trovato la soluzione
34:14è un po' presto
34:15certo un trend positivo
34:18può far ben sperare
34:20nessuno vuole criticare prioristicamente la norma
34:25però c'è molto da fare
34:28ecco a proposito di molto da fare
34:30avvocato io le chiedo
34:31lasciando stare tra lasciando
34:33insomma il fatto che gli italiani sono un po' spericolati alla guida
34:36su quello non ci sarebbe neanche da commentare
34:38perché non ci rendiamo conto di avere praticamente un'arma
34:41sotto di noi
34:43e facciamo cose come se non la fosse
34:46in auto ed è gravissimo questo
34:48ma secondo lei non vanno anche un po' riviste le nostre strade
34:51ecco ci sono zone di Roma dove per esempio manca l'illuminazione
34:54non ci sono addirittura strisce pedonali
34:57i passaggi pedonali non sono adeguatamente
35:00insomma descritti no precedentemente
35:02con i cartelli stradali adeguati
35:04insomma non è che bisogna anche un po' rivedere
35:06la geografia delle nostre strade
35:08beh la manutenzione delle strade è un problema serio
35:13e secondo alcuni dati statistici rappresenterebbe
35:17quasi il 30% dell'incidentalità totale
35:19anche non a poco
35:21molto importante
35:22Roma era particolarmente segnalata per questo problema
35:28per buche, radici e malformazioni stradali
35:33io sto seguendo due processi a Roma
35:35per purtroppo la morte di due ragazzi
35:37per colpa di questi tipi di malformazioni
35:41che hanno praticamente fatto da trampolino delle moto
35:45che poi si sono trovate appunto fuori controllo
35:49quindi il conducente purtroppo dei ragazzi giovanissimi sono morti
35:52vedo, almeno mi si dice
35:55anche se io sono a Milano
35:57che c'è un leggero miglioramento
35:59nella manutenzione delle strade a Roma
36:00però io non so se è una cosa percepita
36:04o se è una cosa reale
36:06nel senso che il dubileo e l'amministrazione
36:10pare che stiano facendo qualcosa
36:13per migliorare le strade romane
36:15che è un problema non di questi anni
36:17ma di decenni
36:18quindi è un problema veramente strutturale
36:22e da tanto tempo
36:23No, no, no, quello è indubbiamente
36:25il problema è che risiede un po' nelle periferie
36:29a proposito, visto che lei sta seguendo
36:31due diversi processi, devo dire, drammatici
36:33per quanto riguarda Roma
36:34io le vorrei sottoporre anche un altro caso
36:36avvocato
36:37c'è stato purtroppo un dramma
36:39circa un mese fa
36:40di un signore di 84 anni
36:41che attraversava la pista ciclabile ad Ostia
36:44con la sua bicicletta
36:45c'era troppa sabbia sulla pista ciclabile
36:48il signore è caduto
36:49ha battuto violentamente la testa
36:51nonostante indossasse il casco di protezione
36:53purtroppo ha perso la vita
36:54ecco, in questo caso
36:55la responsabilità di chi è?
36:57lo abbiamo chiesto anche ad un altro avvocato
36:59ma lo chiediamo anche a lei
37:01qua si applicherebbe
37:04se veramente la turbativa sulla strada
37:08è particolarmente significativa
37:11non si tratta magari di un po' di ghiaietta
37:13ma si tratta di quantitativi importanti
37:15si tratterebbe di applicare
37:17la responsabilità del comune
37:19o dell'ente gestore
37:20cioè di quel tratto di strada
37:22se appartiene al comune di Ostia
37:24risponderebbe al comune di Ostia
37:25con la sua assicurazione
37:26perché?
37:27perché è l'obbligo di mantenere la cosa
37:29quindi l'obbligo di cosa in custodia
37:31lo aveva in 2051
37:32adesso non stiamo a fare gli articoli
37:34del codice civile
37:35però è un obbligo che impegna l'amministrazione
37:37a mantenere le strade in sicurezza
37:39naturalmente poi
37:41per questi tipi di casi
37:43nascono una serie di processi
37:45perché non c'è la missione immediata
37:47dell'amministrazione
37:49nel ammettere appunto la propria colpa
37:51e spesso bisogna fare perizie
37:53o bisogna dimostrare
37:55che quel tratto di strada
37:57aveva un insidia
37:59o un trabocchetto per il ciclista
38:01cioè che era
38:03una cosa, una turbativa
38:05magari poco visibile
38:07non prevedibile
38:09quindi si tratta poi di fare delle cause
38:11che vanno avanti anni
38:13per avere il giusto risarcimento
38:15non è semplice
38:17però in effetti spesso queste cause si vincono
38:19nel senso che quando le turbative sono particolarmente gravi
38:21le cause si vincono
38:23magari dopo tra file molto lunghe
38:25processi penali
38:27anche lunghi di anni
38:29però alla fine il cittadino
38:31forse riesce ad ottenere
38:33la giustizia che si aspetta
38:35le tra file lunghe purtroppo sono un po'
38:37un problema
38:39tutto italiano
38:41grazie davvero Avvocato
38:43è stato chiarissimo come sempre, è stato un piacere
38:45grazie a voi ancora
38:47a prestissimo
38:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
39:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
40:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
41:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
42:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
43:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
44:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
45:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
46:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
50:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:51Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:55Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
51:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:01Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:11Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:19Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:23Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:35Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
52:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS