Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
📲 Per approfondire ogni notizia e restare costantemente aggiornato, visita il nostro sito e seguici sui social:
* 🌐 www.radioroma.it
* 📸 Instagram: /radioroma
* 🎬 TikTok: /radioromatv
* 🎥 YouTube: @radioromatv
* 👍 Facebook: /radioromait
* 🐦 Twitter: /radioromait
* 👔 LinkedIn: /radioroma
* 💬 WhatsApp: +39 320 239 3833

📺 Seguici in TV – Digitale Terrestre (Regione Lazio):
* Radio Roma News – Canale 14
* Radio Roma – Canale 15

📻 Ascoltaci in Radio – FM / DAB:
* Roma 104.0 | Latina 87.8 | Rieti 91.8
* Viterbo 90.8 | Frosinone 98.8

📱 Scarica l'App di Radio Roma:
Disponibile su:
* Apple Store (iPhone, iPad, CarPlay, Apple TV)
* Google Play Store (Android, Android Auto, Android TV)

🗣️ Assistenti Vocali:
* Dì: “Apri Radio Roma” su Alexa e Siri
* Oppure: “Parla con Radio Roma” su Google Assistant

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:30In primis per la morte di Papa Francesco, di cui abbiamo parlato martedì scorso approfonditamente, dei cinque giorni di lutto nazionale, ma adesso tutta la città, naturalmente guarda sabato quando ci saranno i funerali, tra l'altro con un corteo abbastanza lungo da San Pietro a Santa Maria Maggiore.
00:48Tra poco vi farò vedere come notizia d'apertura anche questi dettagli.
00:53Allora, nella seconda parte oggi, attenzione, parleremo di rifiuti, ma di un tema che non abbiamo mai toccato e sono certo che lo faremo in modo approfondito con degli esperti perché parleremo di tutto ciò che poi buttiamo, chi lo fa, nei cassonetti gialli, cioè gli abiti usati.
01:09Si chiamano tessuti, nel senso che c'è un mercato importante, ci sono anche però delle prospettive, secondo gli operatori, diciamo così, negative, perché gli esperti mi dicono che ormai si vendono tantissimi capi a costi bassissimi, soprattutto dalla Cina, e allora ci sarebbero da fare delle correzioni.
01:27Ma insomma, incroceremo quelli che sono i dati su Roma con quelle che sono magari le istanze di cooperative che già oggi fanno questo servizio e ritroveremo anche il nostro amico Maurizio Marchini.
01:38Parleremo invece nella prima parte del piazzale della radio, l'ex PUP doveva essere uno dei tanti piani urbani dei parcheggi che purtroppo non ha funzionato, c'è un cantiere aperto da tanti anni, ma ora finalmente qualcosa si muove e vedremo anche quello che sarà un domani la piazza tanto attesa dal quartiere Marconi, che tra l'altro è uno dei più popolosi, se non il più popoloso di Roma, chiunque ci passi, no, vedi, non c'è una centralità, ma ci sono tantissime persone.
02:07Tra poco invece sul 25 aprile ritroveremo un amministratore della città a cui chiederemo anche se ci sono rischi, speriamo di no, ma poi ha fatto molto discutere l'invito alla sobrietà del ministro della protezione civile Musumeci, che appunto è alle prese anche con questa mega organizzazione per i funerali.
02:30Insomma c'è una città blindata, ci sono tantissimi uomini di protezione civile in campo, dell'AMA, le forze dell'ordine, naturalmente la polizia locale, anche una grande, no, di spiegamento di forze di difesa, diciamo così, leggevo poco fa, pronti anche con i fucili, antidroni, ma insomma speriamo e siamo certi che tutto andrà per il meglio.
02:51Se non altro ce l'auguriamo, saluto in regia il nostro Federico Cappè, a capo della nostra squadra tecnica e vi ricordo sempre, per dire la vostra, il numero lo vedete qua sopra, via WhatsApp 320-23-93833.
03:05Dicevamo l'altro giorno, attese 500 mila persone a Roma, stanno facendo discutere anche alcuni prezzi, no, distanze, appartamenti, B&B, la categoria degli albergatori, dice sono balle, nel senso che nessuno sta aumentando i prezzi sugli hotel, piuttosto i privati possono giocare in questi giorni facile, quando arriveranno davvero migliaia e migliaia di persone, anche tantissime troupe televisive.
03:28Invece noi, vediamo un attimo qui, ecco dal sito Radio Roma.it, salutando tutta la nostra grande redazione, Roma blindata per i solenni funerali di sabato, leggiamo qualche dettaglio, due giorni di straordinaria intensità per la festa della liberazione, per l'arrivo del Presidente americano Trump e gli altri potenti della terra.
03:49Qui vedete queste immagini, molto suggestive, insomma, dei preparativi della polizia anche lungo il fiume, un vero e proprio stress per le forze dell'ordine, il piano di sicurezza coordinato dal prefetto Giannini e dal questore Masucci prevede l'impiego di migliaia di agenti, droni, metal detector, bonifiche anche lungo della polizia fluviale.
04:09Fluviale intorno a Villa Taverna, i parioli, occhi puntati sugli spostamenti di Trump, attenzione verso Porta San Paolo, come vedremo tra poco, dove sfileranno studenti e movimenti pacifisti e poi il corteo di sabato.
04:22La cerimonia, per chi non lo sapesse ancora, si terrà alle 10 in San Pietro, poi però il feretro di Papa Francesco sarà accompagnato in corteo alla Basilica di Santa Maria Maggiore.
04:32Un tragitto, insomma, di 6 chilometri che attraverserà a piedi Piazza Venezia e fuori imperiali il Colosseo.
04:39Le autorità si aspettano a flussi eccezionali, ma anche numerosi maxischermi sono stati già installati.
04:45E intanto vanno avanti le code, hanno dovuto allungare l'orario in Vaticano, insomma, dei tantissimi fedeli che alla fine si sono avvicinati alla Salma di Papa Francesco.
04:54Evidentemente questo è il segno anche di ciò che ha lasciato.
04:57Allora, saluto subito, lo ritrovo con grande piacere, già assessore di Roma Capitale al Personale, oggi a capo dell'ufficio del Giubileo delle persone e della partecipazione.
05:07Benvenuto ad Andrea Catarci. Buonasera, Catarci, grazie.
05:12Buonasera Andrea, a te e a tutto lo staff.
05:14Allora, subito diciamo così a caldo, insomma, Roma affronta una grande sfida, non è la prima volta, quali possono essere, diciamo così, se c'è qualche rischio, secondo lei, prima ancora che sulla festa del 25 aprile di domani, ecco, sull'organizzazione, insomma, dei funerali, imponente?
05:34Sicuramente sarà una mole di persone impressionante, come è stata impressionante la marea che si è riversata a San Pietro in questi giorni, che è là in queste ore,
05:47perché evidentemente Papa Francesco ha fatto breccia, ha fatto breccia non solo dentro chi ha una dimensione spirituale e religiosa molto forte, ma spesso anche tanti non credenti si sono sentiti rappresentati
06:03dalle sue parole, dalle sue parole forti, di pace, di disarmo, dalla sua vicinanza, dalla sua empatia, dalla sua capacità di stare dove c'era sofferenza e di andarla a cercare, no?
06:15Di tirare fuori quelle frasi che restano impresse, no? Tipo quella che il mondo si capisce meglio dalle periferie, tanto per stare alla nostra città.
06:26Ecco, ha lasciato il segno sul piano organizzativo, ovviamente tutte le autorità stanno collaborando per assicurare il massimo del servizio, dell'organizzazione e della fluidità,
06:41ovviamente i numeri sono numeri appunto macroscopici e quindi speriamo che vada tutto bene e di sicuro c'è una grande vicinanza che viene trasmessa al Papa degli Ultimi, no?
06:55Beh, l'altro giorno abbiamo anche detto quante volte poi a sorpresa, no? Il Papa a Roma, no? Intervenuto sui vari quartieri, quindi Vescovo di Roma, ce l'ha ricordato il nostro amico Fabio Beretta,
07:06vaticanista a volte si dimentica, ora è chiaro che c'è grande attesa anche per il prossimo pontefice perché, insomma, ormai va anche a braccetto un po' con la lettura politica, no?
07:16Visto che a Papa Francesco sono stati attribuiti, diciamo, valori, poi insomma anche forse polemiche, se volete fuori luogo, però il rapporto con Roma è stato molto intenso, no?
07:26Fino all'ultimo, insomma, anche in questi giorni, se vogliamo, davvero, lei è stato di Simone in parte.
07:31Intenso e sorprendente, no? Per alcuni versi, perché è andato oltre la ritualità che magari la figura così solenne di Papa avrebbe lasciato pensare,
07:45ma anche, insomma, gli ultimi giorni, anche il passaggio importante a Regina Celi, al carcere, a ricordare che l'anno del Giubileo, proprio per volontà di Papa Francesco,
07:55è stato anche l'anno dell'apertura della Porta Santa dedicata al Re Bibbia, dedicata ai detenuti.
08:01A cui ha voluto portare la speranza, no? Spes non confundit è stato proprio il titolo della bolla con cui ha indetto il Giubileo.
08:09E ancora, ricordiamoci l'episodio sorprendente con cui, insomma, un suo uomo di fiducia riallacciò la luce a spin time
08:20nell'occupazione socioabitativa di San Giovanni, quando bambini e famiglie intere erano state lasciate al buio per giorni,
08:28senza servizi e quindi senza neanche elettricità per accendere un frigorifero o altre cose del genere.
08:35E tanti altri momenti in cui il Papa ha dimostrato di guardare Roma con un occhio particolare, appunto anche Vescovo di Roma,
08:44e di guardarla come la si deve guardare, a partire dalle sue sofferenze, perché dobbiamo sempre avere un occhio di attenzione maggiore
08:52verso le parti, in questo caso della nostra città, che stanno messe peggio rispetto a quelle che soffrono meno.
08:58L'avevamo anche evocato l'altro giorno, quell'incursione, diciamo così, allo spin time, facciamo rivedere la foto che è pronta già in regia,
09:05chiaramente questo è stato apprezzatissimo, diciamo così, da una parte politica o della città,
09:11e magari invece avrà sicuramente fatto storcere il naso a qualcuno, anche in Vaticano, dove oggi, insomma,
09:17leggiamo anche delle interviste a Cardinali, che insomma, chiaramente sono disegni diversi.
09:22Vedremo.
09:23Però questo sì, Andrea sicuramente ha diviso anche quel gesto, però questo è emblematico di un posizionamento
09:32sul terreno della solidarietà che andava oltre anche, appunto, le idee e i posizionamenti di ognuno.
09:40Sia per mare che per terra, la solidarietà per Francesco era un bene che andava preservato da qualunque parte venisse.
09:48Di sicuro non erano Papa Boys, non sono Papa Boys quelli che stanno a spin time,
09:54ma magari da quel giorno si sono scoperti più vicini al Papa di come non avessero mai dovuto pensare e potuto pensare.
10:02Certo, certamente.
10:03Va bene, certamente.
10:04Allora, invece, anche qui le chiedo subito, secondo lei domani c'è qualche rischio a San Paolo tra questa,
10:11allora succede che ci sarà la brigata ebraica, la piazzale dei partigiani, Lampi, diciamo, ha accettato di spostarsi,
10:19poi mi corregge se dico male, a Parco Schuster lì vicino, nonostante ciò domattina ci dovrebbe essere a San Paolo,
10:26mi dica lei c'è un corteo, un'iniziativa, potrebbe esserci qualche tensione tra pro-pal, pro-palestinesi e speriamo di no catarci,
10:33ma anche lì ci sarà una militarizzazione.
10:35Però gli eventi sono stati consentiti, poi le chiederò anche della famosa sobrietà che ha richiesto il Ministro.
10:41Però intanto sui fatti, ecco, su domattina lei può invitare, visto che è uno poi dei promotori, no?
10:47Da sempre tutti a partecipare?
10:49Oppure diciamo, attenzione, cauti.
10:52No, noi come sinistra civica ecologista abbiamo aderito al corteo indetto dall'Ampi.
10:59Sono un po' di anni che a Roma il 25 aprile riflette, che Roma riflette le tensioni della drammatica, della tragica situazione medio orientale.
11:11È il momento meno opportuno, ovviamente, quello del 25 aprile, perché il 25 aprile è il giorno della liberazione,
11:18è il giorno della sconfitta dei nazifascismi e dovrebbe unire tutti quanti coloro i quali pensano che quella sia stata la tragedia delle tragedie del Novecento e non solo.
11:31Però è già un po' di anni che si respira un po' di tensione, piccole scaramucce, insomma cose che non fanno bene,
11:41neanche alla causa palestinese, credo.
11:43Io sono un convinto sostenitore della causa palestinese, penso che bisogna immediatamente fermare la carnevicina di Gaza,
11:52penso che le leadership, da una parte quella di Netanyahu in Israele e dall'altra quella di Hamas,
12:00hanno combinato veramente una tragedia che lascia il segno nelle carni vive dei loro popoli.
12:08Penso che ci si debba fermare subito.
12:11Detto questo, il 25 aprile in Italia è stato anche il 25 aprile della brigata ebraica,
12:19non lo può dimenticare nessuno e non lo deve dimenticare nessuno.
12:22Hanno combattuto a fianco dei partigiani per liberare Roma.
12:26Questo fa bene a ricordarlo, nel senso a puntualizzare.
12:31Invece, vabbè, gli faccio una domanda molto scema e naturalmente mi tocca fare spesso,
12:35perché fa ancora così tanto discutere 80 anni dopo?
12:39Tra l'altro Roma, San Lorenzo, ci saranno eventi importanti,
12:44insomma è tutta colpa della politica di una parte sola?
12:48No, ma la liberazione è una festa che è sempre stata la festa degli antifascisti.
12:55antifascisti significa far riferimento a uno schieramento, non è che lo dico io.
13:01Dentro il Comitato di Liberazione Nazionale si andava dai monarchici fino ai comunisti di bandiera rossa,
13:08neanche a quelli del Partito Comunista.
13:10In mezzo c'erano liberali, democristiani, azionisti, socialisti e comunisti di varie organizzazioni.
13:16Lei per esempio lo sta dicendo e l'ha scritto anche in modo equo, mi sembra, no?
13:21In modo, voglio dire, non solo di una parte.
13:25Ma sì, poi c'è stata una preponderanza della parte comunista dentro l'elemento combattente,
13:33ma non è stato solo l'elemento combattente che ha assegnato la resistenza.
13:38I nazifascisti hanno subito come più delle azioni di guerra dei partigiani l'ostilità diffusa della popolazione.
13:47Hanno subito allo stesso modo le direttive, l'azione politica del Comitato di Liberazione Nazionale
13:54dove appunto c'erano rappresentate tutte le forze antifasciste.
13:59Certo, ovviamente chi invece pensa che sarebbe stato meglio che la guerra non finisse
14:06con la vittoria degli alleati e dei partigiani, ma di Hitler e di Mussolini ovviamente non è contento
14:12e non festeggia il 25 aprile.
14:15Perché attenzione, il 25 aprile è anche questo, è anche la sconfitta del nazifascismo in Italia
14:21e il mese dopo sarà la sconfitta definitiva del nazifascismo in Europa e nel mondo.
14:28E quindi lì si festeggia anche questo, non è solo l'insurrezione dei partigiani,
14:33e anche l'insurrezione dei partigiani, ma è anche la fine della guerra e la sconfitta dei nazifascismi.
14:40Ovviamente capisco che chi ha...
14:42Dice ovviamente questo a molti non piace, allora aspetti che le leggo per esempio
14:47proprio le dichiarazioni dei musumeci, il ministro al centro delle polemiche,
14:51perché lui dice io vado in chiesa a pregare, facciamolo vedere da today politica,
14:59sì, il lutto comporta una certa condotta, altrimenti sarebbe un'ipocrisia.
15:03Vabbè qui parla naturalmente della relazione ai funerali di Papa Francesco.
15:08Poi però dice si è polemizzato in questi giorni di lutto, si è polemizzato sulla parola sobrietà,
15:14naturalmente c'è qualcuno che vuole il pretesto senza alcun rispetto verso l'evento funebre.
15:19Io come ogni anno il 25 aprile vado in chiesa a pregare per tutte le vittime di quella tragedia nazionale e internazionale.
15:24La festa del 25 aprile dovrebbe essere la festa nella quale si riconoscono tutti gli italiani.
15:29Per ritrovata libertà e democrazia non può essere monopolizzata da qualcuno.
15:33Sono parole che lei contesta prima di salutarla, Catarci?
15:37No, sono parole superficiali che dette da un ministro purtroppo non sono all'altezza del ruolo che ricopre il ministro.
15:49E' vero, è stata la liberazione dell'Italia dai nazifascismi, quindi festeggiano tutti colori uguali,
15:55sono contenti ancora oggi, 80 anni dopo, della sconfitta dei nazifascismi.
16:01Poi è vero anche che la resistenza, la lotta di liberazione, quell'epopea lì,
16:07è stata anche una guerra civile, è stata anche una guerra di classe,
16:13in cui qualcuno voleva anche sovvertire ovviamente le relazioni sociali e le ricchezze in campo.
16:20E' stata tante cose, lo ha spiegato benissimo Claudio Pavone, grande storico,
16:25e tanti altri hanno messo in luce i tanti aspetti, anche etici, anche di valori,
16:31insomma che la resistenza ha sotteso,
16:34ma il 25 aprile è proprio il giorno in cui si festeggia la sconfitta dei nazifascismi
16:39e il fatto che ci si può incamminare su un'altra strada.
16:43La scelta era stata fatta già prima, l'8 settembre del 43,
16:47i partigiani avevano scelto di fare i partigiani e i ribelli,
16:51come ha scritto il professor Marco Rivelli,
16:54e qualcuno ha scelto di stare dalla parte della Repubblica Sociale,
16:57i gagliofili, ha chiamati sempre Marco Rivelli, importante, storico e studioso.
17:03Detto questo, da quel giorno in poi c'è stata una guerra civile
17:06che ha rischiattato l'Italia, perché l'Italia fino a quel punto
17:10era stata dalla parte di Hitler, insieme a Mussolini convintamente e insieme al Giappone.
17:15Ecco, quindi noi quella guerra lì l'abbiamo cominciata dalla parte sbagliata
17:19e per fortuna per i partigiani, per i gappisti, per i combattenti, per gli oppositori.
17:25Al regime invece dall'8 settembre 43 l'abbiamo conclusa dalla parte giusta della storia,
17:31contribuendo alla sconfitta dei nazifascismi.
17:33Va bene, naturalmente ci sta, questa è la sua chiara versione,
17:37Catarce da sempre, insomma un riferimento della sinistra a Roma.
17:41Allora no, invece prima di salutarla, lei la ringrazio sempre perché è sempre disponibile,
17:45tra l'altro qui ci raccontò proprio quel momento di passaggio in cui lei,
17:50insomma, non era più assessore pochi mesi fa, poi è entrato in giunta a Smeriglio
17:54come assessore alla cultura e lei è stato dato questo incarico,
17:58lei disse, molto importante, ecco, sono passati un po' di tempo, no?
18:01L'ufficio della giubileo delle persone e della partecipazione,
18:04può fare già un piccolo bilancio, Catarce?
18:07Sono realtà che noi tra l'altro incontriamo anche ogni sera,
18:10penso ai poli civici, al fatto di dover stare vicino a chi ha bisogno,
18:14insomma, e purtroppo continuiamo a raccontare tanta gente senza dimora,
18:18tanti problemi, no?
18:19Anche in tante zone, non solo adesso, se non citiamo sempre termini,
18:23non è così in realtà.
18:24L'ufficio è stato voluto dal sindaco per potenziare il lavoro sul terreno sociale
18:33del giubileo perché ovviamente l'elemento preponderante del racconto
18:37poi sono stati i milioni di pellegrini, i cantieri, quando si apre, quando si chiude
18:41e si è provato con questo lavoro a potenziare il lavoro sul terreno sociale.
18:46Proprio in questi giorni sono usciti tra l'altro degli avvisi
18:50appunto rispetto ai poli civici di mutualismo sociale
18:53che sono delle importanti realtà di rete e di reti associative
18:57che fanno lavori fondamentali per la tenuta sociale, la coesione
19:01e l'inserimento lavorativo nei territori, per le banche del tempo
19:05che sono dei luoghi dove all'insegna del dono e dello scambio
19:09ci si trasmette le competenze senza uso di denaro
19:14e sono state riavviate la scuola diffusa per la partecipazione
19:18e la cittadinanza digitale nelle sue varie sfumature
19:22con iniziative di alfabetizzazione e sviluppo digitale
19:27fino alla robotica e al coding che sono state messe in campo
19:30già negli anni passati.
19:32Insomma l'ufficio che cosa sta facendo, che cosa ha fatto in questi mesi?
19:36Ha messo in connessione il Campidoglio con i municipi
19:40con i mondi associativi e le reti in particolare
19:44per arrivare alla cittadinanza e coinvolgerla di più
19:47nelle attività solidali della città.
19:50Insieme a questo abbiamo avviato l'accoglienza partecipata
19:53con un'importante esperienza già attiva in secondo municipio
19:57e un'altra che a breve te lo annuncio
19:59visto che tra l'altro sei particolarmente legato al decimo municipio
20:03che verrà la luce ad Ostia nei prossimi mesi.
20:06Abbiamo avviato altre importanti iniziative, i musei diffusi
20:10per coinvolgere la cittadinanza romana
20:13nelle bellezze che non stanno solo ai fori imperiali
20:17solo ai fori romani, al Colosseo e al centro
20:19ma stanno diffusi in tutto quanto il territorio
20:23dal nord al sud, dall'est all'ovest della nostra sterminata città.
20:28Abbiamo avviato sempre con un lavoro
20:31riprendendo un lavoro fatto negli anni precedenti
20:35il lavoro sull'identità dei quartieri
20:37abbiamo presentato anche la mappa provvisoria
20:40nel decimo municipio
20:41abbiamo fatto già sei o sette municipi
20:43ormai abbiamo tutte le mappe pronte
20:45le discutiamo in ogni territorio
20:47e poi le ridiscuteremo in maniera indiretta
20:50con la cittadinanza
20:51mettendola sul portale
20:52e prendendo le discussioni
20:54di chi non è potuto venire direttamente là
20:57e tante altre cose
20:58sono dieci azioni in tutto
21:00non ho tempo per illustrare
21:01molto interessante
21:02allora Catarci
21:03guardi la invitiamo magari
21:05a andare a approfondirne qualcuno
21:07mi fa piacere che abbia citato Ostia
21:09insomma conosco un po' già
21:10quello che si farà
21:11spero che vada bene
21:12e la ringraziamo molto
21:14per essere stato con noi
21:15buona festa della liberazione
21:17grazie Assessore
21:19se posso ancora chiamarla
21:20ho Presidente
21:21ma lì devo tornare ancora più indietro
21:22di municipio
21:23invece gli anni passano
21:24grazie Catarci
21:26e grazie molte per questa analisi
21:28grazie a voi
21:28per l'invito
21:29alla prossima
21:30e sempre sempre sempre
21:31Forza Roma
21:32va bene
21:33questo purtroppo non cambia
21:35mannaggia
21:35si scherza
21:36allora Forza Roma città
21:37poi lui dice
21:38capito come
21:38caro Federico
21:40tu dovresti essere un po' solidale con me
21:42adesso andiamo avanti
21:44dai si scherza
21:45speriamo di tenervi compagnia
21:46anche ogni sera
21:47e grazie dei messaggi
21:49stanno arrivando anche dei saluti
21:50da un'Andrea
21:51che è un caro telespettatore
21:52ai due Andrea
21:53grazie
21:54grazie Andrea
21:55abbiamo fatto una triangolazione
21:57adesso andiamo nell'undicesimo municipio
21:59avevamo
22:00abbiamo avuto ospite
22:02non molto tempo fa
22:03il presidente Lanzi
22:04no però
22:04parlando del ponte
22:06dell'industria
22:07rifatto
22:08di una serie di progetti
22:09però era rimasta questa parte qui
22:11che ci interessa
22:12perché io penso che
22:13interessi a molti
22:15insomma
22:15guardate un po'
22:16piazza della radio
22:17cosa sta succedendo
22:18più che altro
22:19cosa sta per succedere
22:21speriamo a breve
22:21ci sarà
22:23il chiosco
22:23l'area giochi
22:24la grande area giochi
22:26campo da basket
22:273 cont 3
22:28lo spazio per gli eventi culturali
22:30per gli spettacoli
22:31abbiamo svolto un sopralluogo
22:32a piazza della radio
22:33al PUP
22:34il parcheggio interrato
22:35che si sta realizzando
22:36come abbiamo potuto vedere
22:38il primo solaio
22:39è quasi completato
22:41a che punto siamo però
22:43con il progetto
22:44della nuova piazza
22:45nei mesi scorsi
22:47la società risorse per Roma
22:49ha elaborato il PFTE
22:51ovvero il progetto
22:52di fattibilità tecnico-economica
22:53che abbiamo presentato
22:54anche in un'assemblea pubblica
22:56il PFTE
22:57è stato approvato
22:58dalla giunta capitolina
22:59a fine marzo
23:00ed è stato dato
23:01un nuovo incarico
23:02alla società risorse per Roma
23:03per definire
23:04il progetto esecutivo
23:06sarà una piazza
23:07con una pavimentazione
23:08trenante
23:08di grande qualità
23:10che potranno vivere
23:11tutti i cittadini
23:12risultati
23:12allora
23:15questo è il presidente Lanzi
23:16che ringraziamo
23:18a volte il sindaco
23:20Qualteri dice
23:21Roma non è stata costruita
23:22un giorno ripete
23:23questa celeberrima espressione
23:25pensate
23:26i primi sondaggi
23:28su questa
23:28su quest'opera
23:30ci riportano
23:31al 2013
23:322013
23:33pensate un po'
23:34quando appunto
23:35si diceva
23:37come dovrà essere
23:38la piazza
23:38ecco siamo arrivati
23:39al 2025
23:40naturalmente
23:40dice non è colpa
23:41di Qualtieri
23:41che è l'ultimo
23:42arrivato
23:43ci colleghiamo subito
23:44e lo ringrazio molto
23:45con un residente
23:46di Piazza della Radio
23:47Giorgio
23:48Giorgio
23:49Beccheri o Beccheri
23:50buonasera Giorgio
23:51era Biccheri
23:54Biccheri
23:55scusa Biccheri
23:56scusi
23:56lei sta proprio lì
23:58non so se proprio
23:58da dove
23:59si è affacciato il presidente
24:01ma che significa
24:02per tanti anni
24:03avere
24:03sta buca
24:05sotto casa
24:05un po' più di una buca
24:06e che problemi
24:08ha dato
24:08poi guardiamo un attimo
24:09al progetto futuro
24:10perché finalmente
24:11qualcosa si muove
24:12si può dire
24:13sì allora
24:15bisogna sicuramente
24:17dire che
24:18adesso i lavori
24:20procedono
24:20veramente
24:21da ritmo spedito
24:22e quindi
24:23bisogna sicuramente
24:23ringraziare
24:24sia l'amministrazione
24:25che la ditta
24:26che ne sta occupando
24:27ma io penso
24:28che tutto il tempo
24:29che si vorrà
24:30si parla di dicembre
24:31per fine
24:32diciamo
24:33la fine del
24:33del parcheggio
24:34interrato
24:35poi si sarà
24:36diciamo
24:37la parte
24:38di questa ciale
24:39che richiederà
24:40certamente
24:41l'altro tempo
24:41ma io penso
24:42che sarà
24:42sicuramente
24:43giustificato
24:44perché
24:46appunto
24:47che lo vediamo
24:47dal render
24:49e finalmente
24:50diciamo
24:51si potrà dare
24:51il voto
24:53che merita
24:54a questa piazza
24:55che poi
24:56è una piazza
24:56grandissima
24:57è enorme
24:58infatti
24:59parlava Lanzi
24:59di campi da basket
25:01spazi verdi
25:02e di una centralità
25:04che non c'è
25:05diciamo bene
25:05a Marconi
25:06no?
25:07in attesa di
25:07diciamo
25:09è un punto
25:10di snodo
25:10tra
25:11diciamo
25:11Trastevere
25:12Ostienze
25:14Portuenze
25:14quindi
25:15è un punto
25:16frequentatissimo
25:17diciamo
25:18tutto il giorno
25:19e poi appunto
25:21questo si ricollega
25:22sicuramente
25:22anche all'apertura
25:23del
25:24la recente
25:25dell'apertura
25:26del
25:26del Ponte di Ferro
25:27e poi anche
25:28a un ingresso
25:29che ci sarà
25:29della stazione
25:30Trastevere
25:31appunto
25:31verso
25:32appunto
25:33Piazza della Radio
25:34la nuova Piazza della Radio
25:35e quindi
25:36penso che sia
25:37un intervento
25:38necessario
25:39per i residenti
25:40di questo
25:41quadrante
25:41diciamo
25:42tanto i parcheggi
25:45sotto
25:45no?
25:46e poi però
25:46le opere sopra
25:47sono quelle che
25:48aspetta il quartiere
25:49trovare parcheggio
25:50insomma da quelle parti
25:51vabbè dice
25:52mica sono lì
25:53non è facile
25:54anche per i commercianti
25:55c'è tanto commercio
25:57no?
25:57oltre che tantissimi
25:58abitanti
25:59se prendiamo
26:00un chilometro quadrato
26:01se facciamo
26:02un comune quasi medio
26:03vabbè medio no
26:04piccolo comune italiano
26:05esattamente
26:08sicuramente
26:08famosa per essere
26:09una via commerciale
26:10quindi
26:11diciamo
26:12l'intervento
26:13è
26:13assolutamente
26:14necessario
26:15sia per i cittadini
26:16i residenti
26:17che per i commercianti
26:19allora quindi
26:20è stato presente
26:21prego prego
26:22no concluda
26:23prego Giorgio
26:24abbiamo visto
26:27poco anzi
26:27il render
26:28appunto
26:29che è stata divisa
26:30la piazza
26:30in tre facce
26:31però
26:32non so se magari
26:33spieghi pure
26:34visto che ne ha
26:34conoscenza così bene
26:35lo facciamo rivedere
26:36un attimo
26:37tra
26:37via Pacinotti
26:38via Le Marconi
26:39e via Oderisi
26:40da Gubbio
26:41diviso in tre parti
26:42ecco cioè
26:42esatto
26:44c'è una
26:45diciamo
26:46la prima parte
26:47la parte centrale
26:49quella chiamata
26:49della villa
26:51in piazza
26:52appunto
26:53è una
26:54è una zona
26:55sicuramente
26:56caratterizzata
26:56da una grande presenza
26:57di area verde
26:59poi chiaramente
27:00per quanto possibile
27:01perché
27:01sotto ricordiamo
27:02che c'è un parcheggio
27:03quindi
27:04è chiaro che anche io
27:05sono il primo
27:06che si invole
27:07il più verde possibile
27:08però bisogna ricordarsi
27:09che qui sotto
27:10c'è un parcheggio
27:11anche
27:12però questo sicuramente
27:14è una
27:14una punzione
27:15fondamentale
27:16sempre discussioni
27:17anche su quelle
27:18importanti
27:19appena realizzate
27:20nel giubileo
27:20c'è sempre questo fronte
27:21che dice pochi alberi
27:23di più
27:23il verde
27:24magari c'è anche
27:25una stilizzazione
27:26quindi lei dice
27:27però ricordiamoci
27:28che sotto
27:28non c'è la terra
27:29insomma c'è
27:30c'è il parcheggio
27:31la funzione
27:33fondamentale
27:34è quella di
27:35cercare di
27:36diciamo
27:37di ridurre
27:37le emissioni
27:39perché ovviamente
27:40in questo senso
27:41il verde
27:42sicuramente
27:43una funzione estetica
27:44ma anche una funzione
27:45diciamo di abbassare
27:46le temperature
27:46in questa piazza
27:48diciamo
27:48sono molto alte
27:49lo sono state
27:50sempre con l'asfalto
27:51vogliamo vedere
27:52una macchina verde
27:54fa piacere
27:56e poi
27:56diciamo
27:57l'altra parte
27:58le altre due zone
28:00li vediamo
28:00un campetto
28:01da basket
28:02quella è una zona
28:03diciamo
28:03sicuramente
28:04dedicata
28:05una funzione
28:07decreativa
28:08e finalmente
28:09direi
28:09un punto
28:10di incontro
28:11che è poi
28:12quella
28:12la funzione
28:13principale
28:13che dovrebbe avere
28:14una piazza
28:15però
28:15io non l'ho mai
28:16stato
28:17per esempio
28:17i ragazzi
28:18come lei
28:18che siete
28:19giovani
28:20insomma
28:20si sono spostati
28:21un po' più in là
28:22perché non è che ci sono
28:23
28:23o altre aree piccoline
28:25no
28:26non ci sono
28:28non ci sono
28:29quindi
28:29penso sia fondamentale
28:31sia sicuramente
28:31un campetto
28:32da palaganetto
28:34ma
28:34appunto
28:36avere questa funzione
28:37di incontro
28:38per i ragazzi
28:38ovviamente
28:39anche per i bambini
28:40ma prevedendo
28:41delle
28:42c'è stata
28:42la partecipazione
28:44che dice
28:44l'amministrazione
28:45col territorio
28:46il confronto
28:47questo è un tema
28:48che poi ricorre
28:49spero di sia
28:49anche sulla
28:50pianificazione
28:51del progetto
28:52sì sì
28:54certo
28:55c'è stata
28:55c'è stata
28:56e quindi
28:57questo ovviamente
28:58è importante
28:59però
28:59certo
28:59c'è stata
29:01aspetti
29:03che sto vedendo
29:04qualche messaggio
29:05allora
29:06vabbè
29:06Maurizio G
29:08è un telespettatore
29:09molto affezionato
29:10e noi lo ringraziamo
29:11tanto
29:11come tanti altri
29:12però anche critico
29:13perché lui faceva
29:14l'architetto
29:15sarà una piazza
29:16con poche alberature
29:17qualche specchietto
29:18per la lodore
29:18che depriranno
29:19in un lampo
29:20causa mancanza
29:20manutenzione
29:21forse funzionerà
29:22il parcheggio
29:23l'ennesimo abbaglio
29:24del trionfalismo
29:25è molto critico
29:26Maurizio
29:26però poi la manutenzione
29:28certo è importante
29:29ma voi pensate
29:31che già entro dicembre
29:32sarà tutto pronto
29:33poi se può rispondere
29:34a Maurizio
29:35qui leggiamo tutto
29:36è pro e contro
29:37su ogni cosa
29:38no entro dicembre
29:40da quello che ha detto
29:42la ditta
29:42il parcheggio
29:43sarà completato
29:44quindi diciamo
29:45la parte
29:45sottostante
29:47per quanto riguarda
29:48la parte superficiale
29:50non so dirle
29:51con precisione
29:52diciamo
29:52i mesi
29:53però
29:53sicuramente
29:54non entro dicembre
29:5525
29:55certo
29:56e vabbè
29:57ci vuole tempo
29:58ci vuole pazienza
29:59d'altronde
30:00rinviteremo
30:01il presidente
30:02Lanzi
30:03che è sempre
30:03molto disponibile
30:04abbiamo utilizzato
30:05questo suo video
30:06questo suo reel
30:07non so se aveva dato
30:08qualche indicazione
30:09in più
30:10magari lo faremo
30:10nei prossimi giorni
30:12è stato un piacere
30:13grazie di averci ospitato
30:15proprio lì
30:15a Piazza della Radio
30:16si trova il nostro amico
30:18grazie
30:19speriamo bene
30:20alla prossima
30:21arrivederci
30:21grazie molte
30:25e beh ci piace molto
30:26anche rompere le scatole
30:28come dire
30:28a cittadini
30:29ma qui spesso
30:30facciamo parlare
30:32comitati
30:32comitati di quartiere
30:34perché davvero
30:35crediamo che sia
30:35importante
30:36abbiamo questa ambizione
30:37di essere una trasmissione
30:39anche al vostro
30:40servizio
30:41quindi il numero
30:41lo vedete sempre lassù
30:43contattateci
30:43proponeteci anche
30:45argomenti
30:45oppure mandateci
30:47foto e video
30:47per raccontare
30:48i vostri quartieri
30:49adesso ci fermiamo
30:50come sempre
30:51per i nostri sponsor
30:52e poi come vi dicevo
30:53in apertura
30:54io vi invito a rimanere
30:55perché spesso
30:56parliamo di rifiuti
30:57cioè
30:57cassonetto
30:58quello che non va
30:59riuso
31:00le buonissime pratiche
31:01suggerimenti ottimi
31:02di Maurizio Marchini
31:03che tra poco
31:04tornerà in diretta
31:05associazione di Lira
31:05ma questo è un tema
31:06che non abbiamo mai affrontato
31:08dove vanno a finire
31:09questi abiti usati
31:10che buttiamo
31:11sperando di fare del bene
31:13e insomma
31:13davvero questo poi
31:15è un modello
31:15buono
31:16quello che è in campo
31:18a Roma
31:18e non solo
31:19ma a Roma
31:19pensiamo subito
31:20ai cassonettoni gialli
31:21spesso
31:22rotti
31:22ammalorati
31:23a tra pochissimo
31:24bentornati in diretta
31:28a Roma di sera
31:29allora
31:29andiamo subito
31:30a parlare
31:31intanto
31:32con
31:32va bene
31:33prima lui
31:34poi le gentili signori
31:35ma sì
31:36perché è grazie
31:37a Maurizio Marchini
31:37che anche oggi
31:38abbiamo pensato
31:39di fare un approfondimento
31:41grazie Maurizio
31:42ben ritrovato
31:43grazie a te
31:45infatti
31:45siccome è un argomento
31:46estremamente importante
31:48di cui non ha parlato
31:49nessuno
31:49io ho pensato
31:50di interessare te
31:52la tua trasmissione
31:53come informazione libera
31:55sempre presente
31:55a disposizione
31:57dei cittadini
31:57come dicevi
31:58prima della pubblicità
31:59è davvero
32:01però
32:01no
32:02l'hanno fatto
32:02qualcuno più importante
32:04di noi
32:04in questo caso
32:04certamente
32:05Report
32:06e infatti
32:07vedremo anche
32:07un pezzettino
32:08di un servizio
32:09che arriva addirittura
32:11in Ghana
32:12poi capirete perché
32:13allora
32:13do subito il benvenuto
32:15le ringrazio molto
32:16alla signora Diana Butaku
32:17che è la cooperativa
32:18rappresenta la cooperativa
32:19La Fenice
32:20buonasera
32:21buonasera a tutti
32:23e buonasera
32:25qui ci spostiamo
32:26in Toscana
32:26nella meravigliosa Toscana
32:27a Maica Terziani
32:29presidente
32:30ANIU
32:31che è l'associazione
32:32nazionale
32:33imprese
32:34indumenti
32:35e tessuti
32:36buonasera
32:36benvenuta
32:37buonasera a lei
32:39e grazie
32:40spero di non aver
32:41sbagliato nome
32:42meno male
32:43stasera non vediamo solo
32:44la faccia di Maurizio
32:45allora
32:46la cooperativa
32:48La Fenice
32:49Diana
32:49ecco
32:50fa questo servizio
32:51cioè voi siete quelli
32:52che vanno
32:53a prendere
32:54questi
32:54chiamati tessuti
32:56in generale
32:56abiti
32:57insomma quello che
32:58in buona fede
32:59i romani
32:59portano
33:00sperando di
33:01fare del bene
33:02
33:03assolutamente
33:05allora noi facciamo
33:06professionalmente
33:07il servizio
33:08della raccolta
33:08degli indumenti usati
33:10diciamo
33:12in tutta la regione
33:13Lazio
33:13in realtà
33:13in gran parte
33:14dei comuni
33:15non solamente
33:16a Roma
33:16la nostra azienda
33:18è attiva
33:19dal 2014
33:20e in particolare
33:22la nostra
33:22è una cooperativa
33:23sociale
33:24e premetto
33:25che
33:26
33:27diciamo
33:28l'azione
33:29di conferire
33:30nei contenitori
33:32è certamente
33:32un'azione nobile
33:33ma
33:34spesso c'è ancora
33:35disinformazione
33:36non sono
33:37indumenti
33:38che vanno
33:39in beneficenza
33:40questo ci tengo
33:41a chiarirlo
33:42questo molti
33:43molti invece
33:44pronti via
33:44abbiamo appena cominciato
33:46molti pensano
33:46di sì
33:47dice vanno ai poveri
33:48vanno alla carita
33:49dove vanno invece
33:50questi tessuti
33:51no
33:51è una raccolta
33:53differenziata
33:54a tutti gli effetti
33:55tant'è che
33:56l'abbigliamento
33:57usato
33:58rientra in un codice
33:59specifico
34:00dei rifiuti urbani
34:01ovvero
34:01il 20110
34:03come tale
34:05va trattato
34:06c'è una normativa
34:06ambientale
34:07in ambito
34:10che va seguita
34:11scrupolosamente
34:12gli indumenti
34:13devono essere
34:13raccolti
34:14con una certa
34:15attenzione
34:16perché
34:17dobbiamo fare
34:18attenzione
34:18a non
34:19bagnare
34:20l'indumento
34:21che si mantenga
34:22integro
34:22in buone condizioni
34:23nel più possibile
34:25e poi
34:26va destinato
34:27in impianti
34:28che si occupano
34:29del loro
34:29recupero
34:30del riciclo
34:31gran parte
34:33degli impianti
34:34ci sono
34:34a livello
34:35nazionale
34:35sono maggiormente
34:37diffusi
34:38nella regione
34:38Campania
34:39e da Prado
34:40la gran parte
34:41dove sono
34:42gli impianti
34:43che lavorano
34:43questi tessuti
34:44per poi
34:45rivenderli
34:47recuperarli
34:49e reintrodurli
34:49in commercio
34:50come
34:51il famoso
34:52second hand
34:52a livello
34:53internazionale
34:54non solamente
34:55a livello
34:55nazionale
34:56ogni
34:57particolarità
34:58di tessuto
34:59ha un mercato
34:59specifico
35:01diciamo che
35:02spesso si sente
35:03parlare anche
35:04del recupero
35:05delle fibre
35:06però
35:07diciamo così
35:09che
35:09l'abbigliamento
35:10è fatto
35:11da tantissimi
35:11componenti
35:12che non sempre
35:13è molto semplice
35:14recuperare
35:15tutti
35:16tutti
35:16tutti
35:16gli aspetti
35:17perché ci sono
35:18bottoni
35:18zip
35:19tutta una serie
35:21di componenti
35:21allora aspetti un attimo
35:22perché abbiamo tempo
35:23per la discussione
35:24abbiamo tutta la seconda parte
35:25della nostra commissione
35:26e non a caso
35:27perché forse siamo
35:28tra i pochi
35:28a parlarne
35:29e questo ci fa piacere
35:30visto che già
35:31mi è arrivato un messaggio
35:32che dice
35:33ma cosa
35:33come non vanno i poveri
35:34oppure un altro dice
35:35cosa dobbiamo buttare
35:36no rimaniamo un attimo
35:37a questo punto
35:38cosa è bene portare
35:40e in che condizioni
35:41perché di solito uno
35:42apre il cassetto
35:43e dice vabbè
35:43sta roba non la uso più
35:45magari calzini bucari
35:46oppure
35:47no che cosa
35:48ecco ce lo dica lei
35:49perché molti ci seguono
35:50e prenderanno appunti
35:51spero
35:52allora
35:52all'interno dei contenitori
35:54dedicati alla raccolta tessile
35:55alla frazione tessile
35:56possono essere conferiti
35:58abbigliamento
35:59ed accessori di abbigliamento
36:00come
36:01indumenti in buono stato
36:02cinte, scarpe, borde, cappelli
36:06ma anche tessuti
36:07tende
36:08insomma
36:08tovaglie
36:09tutto ciò che però
36:10deve essere in buono stato
36:11ecco vedi per esempio
36:12questa cosa
36:13secondo me
36:13tende o tovaglie
36:14magari uno pensa agli abiti
36:15non ci pensa
36:16quindi invece
36:16perché questo di tessuti
36:18è giusto
36:18
36:19è abbigliamento
36:20è tessuto
36:21quindi
36:21sono due codici differenti
36:23però possono essere conferiti
36:24anche nello stesso contenitore
36:25spesso alcune volte
36:27alcune città
36:27fanno due contenitori separati
36:29per le due frazioni
36:30però
36:30diciamo che
36:31tendenzialmente
36:32la finalità
36:33e lo sbocco
36:34è più o meno quello
36:34allora
36:35beh chiarissimo
36:36aspettate
36:36adesso voglio istigare un attimo
36:38Maurizio
36:38perché fino a qui
36:39uno diceva
36:40beh pensiamo che vanno i poveri
36:41non vanno i poveri
36:42però è riciclo
36:43e quindi è un bene
36:44perché lo istico
36:45perché ho preso un'intervista
36:46una dichiarazione
36:47della Alfonso
36:48da te
36:48a te tanto cara
36:50scherziamo
36:50perché naturalmente
36:51è lei
36:52la referente
36:53a cui si rivolge spessissimo
36:55l'associazione Lila
36:55che si occupa anche di verde
36:56quindi c'è tutto
36:57nella carica dell'Alfonsi
36:59a novembre scorso
37:00qui attraverso Roma Today
37:01diceva
37:02l'Alfonsi
37:03l'obiettivo è raccogliere
37:0515.000 tonnellate
37:0615.500 tonnellate
37:07di fiori tessili
37:08pari quasi
37:09un punto percentuale
37:10di differenziata
37:11posizionando a Roma
37:12non so se l'hanno fatto ancora
37:13ma mi pare di no
37:14è passato qualche mese
37:15un contenitore
37:16ogni 800 abitanti
37:17perché ha sviluppato
37:18un piano strategico
37:19per la gestione
37:20dei rifiuti tessili
37:20in collaborazione
37:22con la società
37:22Ancita
37:23dell'Energia
37:23Ambiente
37:24eccetera
37:25eccetera
37:25allora cos'è che
37:26dov'è diremmo
37:28la magagna
37:28cioè qual è il problema
37:29la situazione
37:30la situazione
37:31che non è stata
37:32a parte
37:32scusami
37:33a parte i cassonetti
37:34disastrati
37:34adesso abbiamo delle immagini
37:36grazie all'associazione
37:36Lila
37:37e li vedremo
37:37ma devo dire
37:39guarda che nell'ultimo mese
37:40forse un mese e mezzo
37:41sono state fatte
37:42numerosissime riparazioni
37:44numerosissime riparazioni
37:45ma sono state anche rimossi
37:47numerosi cassonetti gialli
37:49quindi sono stati tolti
37:49non ce ne sono in più
37:50sono sempre quelli
37:51e sono stati rimossi
37:53un bel po'
37:54insomma
37:54l'ho notato
37:55in diverse parti di Roma
37:56io però
37:57colgo l'occasione
37:57che c'è Diana
37:58con cui ci siamo sentiti
37:59proprio perché
38:00c'è stato quest'allarme
38:01che è stato lanciato
38:02dall'Unirau
38:03per cui ecco
38:04adesso ne parlerete meglio
38:05voi
38:05e con la dottorissa
38:06sì sì
38:07adesso ci arriviamo
38:08alla dottorissa
38:08una cosa curiosa
38:10che magari tanti non sanno
38:12ma queste aziende
38:12cara Diana
38:15quanto scarto
38:17voi trovate
38:18nei rifiuti
38:19e chi paga
38:20perché ho letto
38:22delle diverse cose
38:22riguardo
38:23l'associazione Unirau
38:24perché state facendo
38:26delle proposte
38:27proprio su questo aspetto qua
38:28quanto scarto
38:29trovate
38:30quindi nei cazzonetti
38:31gialli
38:31che va
38:32in discarica
38:33o va nell'incenerimento
38:34e chi paga
38:35questo scarto
38:36questa è la domanda
38:37e quanti impianti
38:38magari ci sono
38:39in Italia
38:39per recuperare
38:40il filato
38:42praticamente
38:42quello che va riciclato
38:43e non l'indumento
38:44che va riusato
38:46queste le domande
38:47allora prego Diana
38:47e poi andiamo
38:49dall'altra amica
38:50prego
38:50facciamo anche la pagina
38:51Facebook
38:52della Finice
38:53grazie
38:55allora cerco di rispondere
38:56andando in ordine
38:58entriamo
38:59in un tema caldo
39:00diciamo così
39:01che sta colpendo
39:02molti operatori del settore
39:03diciamo tutti gli operatori
39:05del settore
39:05perché
39:05ci sono due pazioni
39:07noi siamo quelli
39:09che i raccoglitori
39:10si trovano in prima linea
39:12quindi coloro
39:12che eseguono
39:13il servizio di raccoglia
39:14vanno in giro dei cassonetti
39:15con questi furgoni
39:16e li raccolgono
39:18e pronti a mandarli
39:19agli impianti
39:21allora
39:21però partiamo
39:22diciamo
39:23facciamo una premessa
39:24a parte Ama
39:24noi paghiamo
39:26per fare questo settore
39:27questo servizio
39:28ok
39:29le gare d'appalto
39:30del nostro settore
39:31prevedono
39:32che le imprese
39:33come la nostra
39:34corrispondano
39:34a una royalty
39:35agli enti
39:36a fronte
39:37della raccolta
39:38che noi andiamo
39:39ad eseguire
39:39e la cui
39:40quantità raccolta
39:41andrà poi rivenduta
39:42negli impianti di recupero
39:44ok
39:44cosa sta succedendo
39:46diciamo
39:46negli ultimi anni
39:47siamo stati particolarmente invasi
39:49dalla fast fashion
39:50e dalla super fast fashion
39:52quindi da indumenti
39:53che si consumano
39:54hanno una duevolezza
39:55veramente irrisoria
39:57per non dire quasi nulla
39:59e hanno invasi il mercato
40:00questo che cosa comporta
40:02che la qualità
40:02degli indumenti
40:03che possono essere recuperati
40:05è decisamente crollata
40:06cosa significa
40:08che gli pianti
40:09purtroppo
40:10sono costretti
40:11ad acquistare all'estero
40:12dove tra l'altro
40:13sappiamo bene
40:14che da gennaio
40:15del 2025
40:16è entrata in vivore
40:17l'obbligatorietà
40:19della raccolta
40:19della frazione tessile
40:20per tutti i paesi
40:21esatto
40:22questo è un altro passaggio
40:23importante
40:24dal gennaio scorso
40:26aspetti perché adesso
40:27ci siamo
40:27scusi
40:28non so se hai risposto
40:28a Marissio
40:29ma gli scarti
40:30che fate
40:30li portate dove
40:32allora
40:32noi raccogliamo
40:33quello che troviamo
40:34all'interno del contenitore
40:35purtroppo
40:36posso dire
40:37e affermare
40:38che non è una raccolta pulita
40:39specialmente
40:40laddove il contenitore
40:41è stato anche manomesso
40:42e non correttamente mantenuto
40:43questo che cosa succede
40:45che noi
40:46chiaramente
40:47quello che visibilmente
40:48vediamo
40:48quale rifiuto estraneo
40:49lo andiamo a conferire
40:51nella frazione corretta
40:53ciò non toglie
40:54che però
40:54l'impianto
40:55che si occupa poi
40:56del recupero
40:57della lavorazione
40:58dell'indumento
40:59che noi andiamo a conferire
41:00trova tantissimo
41:02altro scarto
41:02i cui costi di smattimento
41:04sono al loro carico
41:06aspetta
41:07allora
41:07la fermo un attimo
41:08perché
41:09abbiamo fatto attendere
41:10ma non perché
41:10non è de Roma
41:11non faccio
41:12la signora
41:14Teresi
41:15dalla zona di Siena
41:16bellissima
41:17allora
41:18quindi siamo arrivati
41:18al punto di capire
41:19che questo mercato
41:21è in crisi
41:21cioè nel senso
41:22che loro pagano la royalty
41:23per prelevare
41:24questo al comune
41:25ad Ama
41:26dice però adesso
41:27questo mercato
41:28perché c'è
41:28come lo chiamate
41:29il fashion
41:30insomma
41:30se comprano cose
41:32da due soldi
41:33però anche online
41:34dice allora
41:34a chi li rivendiamo
41:35ho capito bene
41:36parola a lei
41:37allora sì
41:38diciamo che
41:39i conflitti in Ucraina
41:41unitamente
41:41alla grave crisi
41:42internazionale
41:43del nostro settore
41:44hanno determinato
41:45in questi ultimi anni
41:46un grande problema
41:49di richiesta
41:50del second hand
41:51quindi i nostri utili
41:52si sono fortemente contratti
41:54e questo
41:55crea un problema
41:57un po' univo
41:57con tutta Italia
41:58noi abbiamo
41:59creato questa associazione
42:00da pochissimo
42:01proprio per cercare
42:02di arginare
42:03più possibili
42:05i problemi
42:05che stiamo riscontrando
42:07noi siamo
42:08in una condizione
42:09di forte fragilità
42:10perché
42:12la domanda
42:13supera l'offerta
42:15e per la legge
42:16del mercato
42:16quando questo avviene
42:17chiaramente
42:19noi che siamo
42:20il primo nodo
42:21della filiera
42:21andiamo in contrazione
42:23abbiamo un altro
42:24problema
42:25importante
42:26io le parlo
42:27in altre zone
42:28d'Italia
42:28dove
42:29attraverso
42:30la raccolta
42:31differenziata
42:31dei rifiuti
42:32con il porta a porta
42:33quindi togliendo
42:34dal suolo
42:36i contenitori
42:38per la raccolta
42:39dell'urbano
42:39la cittadinanza
42:41tende a
42:43smaltire
42:44i rifiuti organici
42:46dentro
42:47i nostri cassonetti
42:48quindi anche
42:49la qualità
42:50abbiamo dovuto
42:52prestare
42:52un'attenzione
42:53maggiore
42:54quindi stiamo
42:55diventando
42:56le riscariche
42:57dei comuni
42:58questo crea
42:58un problema
42:59la qualità
43:01del prodotto
43:01va sempre più
43:03ricercata
43:04non è facile
43:05ma questo
43:05in tutte le zone
43:06d'Italia
43:07quindi dovremmo fare
43:07un'informativa
43:08alla cittadinanza
43:09ricordando
43:09che dentro
43:10i cassonetti
43:11va necessariamente
43:12confluito
43:13solo e esclusivamente
43:14il rischio
43:15tessile
43:16in buono stato
43:17quindi non quello
43:18che non è
43:19riutilizzabile
43:20nessuno
43:20riammenda
43:21il calzino
43:22bucato
43:22oppure la camicia
43:23strappata
43:24intanto lo facciamo
43:25rivedere un attimo
43:25un va de me
43:26così lo lasciamo in onda
43:28è questo
43:29è importante
43:29però addirittura
43:30le dice
43:30poi
43:31insomma
43:31questa percentuale
43:32diciamo così
43:33buona
43:33di tessuto
43:35che rimane
43:35non è più competitiva
43:37perché alla fine
43:38e infatti
43:39Report
43:40Maurizio ci aveva
43:41indirizzato
43:41anche questo servizio
43:42che addirittura
43:43rimane in gana
43:44perché
43:45ecco
43:45Maurizio perché
43:46adesso poi lo vediamo
43:47un attimo
43:48allora
43:49come ha detto
43:50dottoressa
43:51il problema
43:52è tutto
43:53nella raccolta
43:54nella qualità
43:54della raccolta
43:55perché il cassonetto
43:56stradale
43:57è esposto
43:58a vandalismo
43:58e a pessimi conferimenti
44:00e poi i costi
44:01sono così alti
44:02per cui
44:03queste stesse aziende
44:04da come mi diceva
44:05Diana
44:06adesso
44:07stanno chiedendo
44:08tutte
44:08stanno chiedendo
44:09praticamente
44:10un finanziamento
44:11per la raccolta
44:12quindi non pagano
44:13più loro
44:14le aziende
44:15i gestori
44:15non paga più
44:16Ama
44:16ma devono avere
44:17dei soldi
44:18perché i costi
44:18della raccolta
44:19sono diventati
44:19molto alti
44:20questo è un problema
44:21gigantesco
44:22che stanno affrontando
44:23loro
44:23poi per la qualità
44:24della raccolta
44:25rimane la nostra proposta
44:26quindi non lasciare
44:27i cassonetti
44:28in strada
44:28ma collocare
44:30il cassonetto giallo
44:31nelle scuole
44:32che è il punto più
44:33diciamo
44:34il baricentro
44:35di ogni città
44:36troviamo una scuola
44:37ogni 300-400 metri
44:38nella scuola
44:39ci va la signora
44:40a accompagnare
44:41il bambino
44:41può portare
44:42Aspetta Maurizio
44:42perché questa è come sempre
44:44voi
44:44c'è la parte critica
44:45c'è l'analisi
44:46del nostro esperto
44:47di fiducia
44:47e qua chi ce lo tocca
44:48poi arriva la proposta
44:50ci arriviamo
44:50ma già l'hai accennata
44:52e cominciamo a riflettere
44:54invece di lasciarli
44:55lì nei cassonetti
44:56alla mercè
44:57di chiunque
44:58addirittura
44:59dove dice
44:59il bambino
45:00dove buttano
45:01magari se sono diversi
45:03anche di tutto
45:04quindi vanno a comprare
45:04e stare a colta
45:05dice allora
45:06pensiamo alle scuole
45:07però perché in Ghana
45:08arriviamo
45:09facciamo vedere
45:10queste immagini
45:11chi mi risponde
45:12ecco su questo
45:13il report è andato lì
45:14Maurizio per far vedere
45:15tutti quelli che arriva là
45:17che recuperano in questo modo
45:19immagini pazzesche
45:20prego
45:24allora
45:26questa parte della filiera
45:29non è quella
45:30che in realtà
45:30noi in questa serata
45:32possiamo
45:32diciamo
45:34delucidare
45:37perché noi ci occupiamo
45:38di raccolta
45:39quindi siamo ferrate
45:40su tutto ciò
45:41che è raccolta
45:42quello che succede
45:44dopo la raccolta
45:45quindi
45:45il
45:46diciamo
45:48la lavorazione
45:48di questo materiale
45:50e questo uso improprio
45:51di dove va a finire
45:54il materiale
45:54in condizioni
45:55che praticamente
45:55questo è lo scarto
45:56del materiale
45:57non riutilizzabile
45:58non è chiaramente
46:00quello che viene
46:01rimesso sul mercato
46:03questo è un problema
46:05indecoroso
46:06e vergognoso
46:07no questo è il contrario
46:08guardi dottore
46:09scusi lo chiarisco
46:10un attimo io
46:10perché poi
46:11mi ero perso
46:11qui un attimo
46:12allora questo
46:13voi dite
46:14il fast fashion
46:15significa
46:15la vendita
46:16di prodotti fast
46:18cioè
46:18che durano poco
46:19li paghi poco
46:20e durano poco
46:21due lavate
46:21due lavate
46:23due lavate addirittura
46:24made in Cina
46:25e non solo
46:26giusto?
46:27ma sì
46:28
46:28questa è la nostra
46:30anche lotta
46:30cioè il fast fashion
46:31deve essere
46:32comunque
46:33circuito
46:35in qualche modo
46:35se no reca un danno
46:38allora l'industria
46:39del fast fashion
46:41in Ghana
46:42pensate voi che roba
46:43lasciate un attimo
46:44quelle immagini Federico
46:45riversa
46:47buona parte
46:48dell'export di scarto
46:49e questa puntata
46:51di report
46:51a suo tempo
46:52raccontò
46:53che questi poveri
46:54ghanesi
46:56africani
46:56tra l'altro
46:57Ghana è un paese
46:58anche che ha delle grandi
46:59avrebbe potenzialità
47:00alla fine
47:00recuperano
47:01più vestiti
47:03fast fashion
47:04che
47:04chiamiamoli così
47:05che pesci
47:06guardate
47:06questo quindi
47:07parliamo di
47:07inquinamento
47:08globale
47:09altro che
47:10tornando invece
47:11al discorso
47:12che stiamo facendo
47:12su Roma
47:13e non solo
47:13quindi
47:14dottoressa
47:15Reziani
47:15le aziende
47:16vostre
47:17non riescono più
47:18a sostenere
47:18questo rapporto
47:21con i comuni
47:22è giusto?
47:23non è più
47:25possibile
47:26garantire
47:27un esborso
47:28economico
47:29così imponente
47:30agli enti
47:32con una contrazione
47:33di impresa
47:34di utile
47:34che abbiamo
47:35lei mi capisce
47:36noi
47:37i costi di raccolta
47:38sono imponenti
47:39se
47:40a valle di questo
47:43vendiamo
47:44il nostro prodotto
47:45alla metà di quello
47:47che lo vendevamo
47:48solo un anno fa
47:50mi capisce che
47:51non possiamo andare avanti
47:53cioè non è più
47:54non è più
47:55sostenibile
47:55un esborso di denaro
47:57così oneroso
47:58verso gli enti
47:59paragonato
48:00a delle cifre
48:02però allora
48:02se tanto mi da tanto
48:04ci sembra pure
48:05inutile
48:06ci perdonerà
48:07quantomeno
48:07non efficace
48:09mettere più
48:10cassonetti
48:10in strada
48:11a Roma
48:12noi parliamo di Roma
48:13e quindi torno da Maurizio
48:14però
48:16però le ricordo
48:17che questo è
48:17200-110
48:18quindi è frazione
48:19testi
48:19le va raccolta
48:21ma se fosse
48:22la proposta di Lila
48:23nelle scuole
48:24non potrebbe essere
48:25un'idea
48:25Maurizio prego
48:28sì ma è molto semplice
48:30non raccolta in strada
48:31ma raccolta in punti
48:32controllati
48:33come se fosse
48:34un'isola ecologica
48:34dottoressa
48:35non è che si tratta
48:36la cosa non cambia
48:38la scuola
48:39che diventa
48:40un punto di raccolta
48:41più controllato
48:42perché
48:43
48:44già si potrebbe
48:45fare una raccolta
48:46inferenziata a monte
48:46del vestito
48:48ancora in buono stato
48:49magari di valore
48:50che utilizza
48:51a chilometro zero
48:52lo stesso
48:53genitori
48:54genitori
48:55bambini
48:55è questione di codici
48:57però scusi
48:58perché
48:58scusate
48:58perché Maurizio
48:59altre volte
48:59ci ha fatto vedere
49:00da vicino
49:01proprio le compostiere
49:01di comunità
49:02ad esempio
49:03dove le scuole
49:04raramente a Roma
49:06buttano l'organico
49:07e quindi poi ne fanno compost
49:09quindi un po'
49:10mi sembra la stessa idea
49:10Maurizio
49:11cioè a dire
49:12però
49:12mi perdoni
49:14lei dice
49:15allora le ricordo
49:16che gli istituti scolastici
49:17sono in sicurezza
49:18quindi hanno orari
49:20di apertura e di chiusura
49:21quindi dice
49:22a margine dell'istituto
49:23o all'interno
49:24dell'istituto
49:25perché all'interno
49:25dell'istituto
49:26la vedo molto
49:26problematica
49:28e allora Diana
49:28come ne usciamo
49:30Diana
49:30che abbiamo ancora
49:31qualche minuto
49:32allora
49:33beh come ne usciamo
49:35diciamo che
49:35se parliamo di Roma
49:36è una città enorme
49:37a tantissimi abitanti
49:38a tantissimi abitanti
49:39la regione Lazio
49:41predispone almeno
49:42un contenitore
49:42ogni mille abitanti
49:43per dare una corretta
49:45raccolta differenziata
49:46diciamo che dovremmo fare
49:47molto appello
49:48al senso civico
49:50dei cittadini
49:50a mio avviso
49:51soprattutto investire
49:53come sta facendo
49:54in questo
49:54quest'ultimo periodo
49:56anche Ama
49:56nella manutenzione
49:58dei contenitori
49:59questo argina
50:00moltissimo
50:01il fenomeno
50:02purtroppo
50:02del rovistaggio
50:03è presente
50:03in tutte le città italiane
50:05però io voglio fare
50:06una premessa
50:07e aggiungere
50:08aprire una piccola parentesi
50:09diciamo così
50:10parlando
50:10ritornando alla
50:11fast fashion
50:12ricordo che siamo
50:14in attesa
50:15del
50:15si sta discutendo
50:17in questi giorni
50:18anche l'entrata
50:18in vigore
50:19dell'EPR
50:20la responsabilità
50:21estesa
50:22al produttore
50:22che tende
50:25e mira
50:26proprio
50:26a sanzionare
50:28queste imprese
50:28che
50:30no sanzionare
50:32diciamo così
50:32è un contributo
50:33che l'utente
50:33andrebbe a pagare
50:34che diventa
50:36variabile
50:37a seconda
50:37della durevolezza
50:39dell'indumento
50:40comunque del capo
50:41che viene immesso
50:42in commercio
50:43ok
50:43su questo
50:45ci stiamo preparando
50:46anche come
50:47io faccio parte
50:48dell'associazione
50:49ANIU
50:49quindi come associazione
50:51proprio per fare
50:52anche le nostre
50:53osservazioni
50:54perché è molto importante
50:55dare un sostegno
50:56alla raccolta
50:57si corre molto
50:58nell'incentivare
50:59in questo momento
50:59le quantità
51:01di rifiuti
51:03no
51:03di indumenti
51:04da recuperare
51:05ma purtroppo
51:06la comunità europea
51:07non solo l'Italia
51:08non ha ben valutato
51:09gli sbocchi
51:10gli sbocchi
51:11di mercato
51:12successivi
51:12alla raccolta
51:13cioè dice
51:14possiamo riempire
51:15tutte le città
51:15di cassoni
51:16per i tessuti
51:17ma non risolviamo
51:18il problema
51:18però le dice
51:19anche intanto
51:20sistemarli a Roma
51:21allora aspetti
51:22che incrocio
51:23aspettate due
51:23messaggi
51:24dei nostri
51:25telespettatori
51:26tra i vari
51:26allora vabbè
51:27Maurizio G
51:28l'altro
51:28su Piazzale della Radio
51:29diceva
51:30conosco bene
51:31quel progetto
51:32di Piazza della Radio
51:33senza la critica
51:34non ci sarebbe vita
51:35sulla terra
51:35ma ci mancherebbe
51:36altro Maurizio
51:36noi vogliamo
51:37anche le vostre
51:38critiche
51:38invece Massimo
51:39rivolto a
51:41Maurizio
51:42nostro
51:42dice
51:44io su dieci
51:45cassonetti gialli
51:46ne trovo otto
51:47aperti
51:47ma non
51:48scassinati
51:49come fanno
51:50i rom
51:51ad aprirli
51:52gli danno le chiavi
51:53perché sembra strano
51:54sono bei blocchi
51:56tosti
51:57invece no
51:58li aprono
51:58Maurizio
51:59rapidamente
51:59poi andiamo
52:00alle conclusioni
52:00ognuno di voi
52:01in alcuni casi
52:04avevano le chiavi
52:04l'ho constatato io
52:05le aprivo
52:06e le chiudevano
52:07tranquillamente
52:07ormai sono
52:08super
52:08per quanto riguarda
52:09per
52:09eh sì
52:10andiamo alle conclusioni
52:12Maurizio
52:12le tue conclusioni
52:13perché adesso
52:14ho visto l'orologio
52:15noi abbiamo
52:16noi abbiamo
52:16i bidoni
52:17nelle scuole
52:18noi abbiamo
52:18i bidoni
52:18della differenziata
52:20e dell'indifferenziata
52:21come ci sono i bidoni
52:22per quelle frazioni
52:24ci può essere
52:24tranquillamente
52:25anche quindi
52:26si fa un accordo
52:27di orario
52:28con la ditta
52:28che viene a prelevare
52:29quello del cassonetto giallo
52:31ma io volevo
52:32dividere i due tessuti
52:33addirittura
52:34all'interno delle scuole
52:35quindi creare
52:36un locale
52:37adibito
52:38a indumenti
52:40ancora in buono stati
52:41lavati
52:41portati lì
52:42lavati
52:42quindi da poter
52:43essere prelevati
52:45dal genitore
52:45che ne ha bisogno
52:46e poi quello giallo
52:48per il tessuto normale
52:49che va a riciclo
52:51in fibra
52:51questa era una cosa
52:52poi si poteva
52:53avere altro
52:54raccogliere come i giocatori
52:55insomma le scuole
52:56utilizzarle come
52:58come un cdl
53:00come un centro di raccolta
53:01il riuso
53:02questo
53:03vabbè
53:03questo per farvi vedere
53:04che è fattibile
53:04aspetta aspetta
53:05vediamo se hai convinto
53:07la dottoressa Terziani
53:08io amo
53:09quando poi
53:09qui da qui escono
53:11arrivano proposte
53:12progetti
53:13quindi
53:13benissimo
53:14sentiamola
53:15le sue conclusioni
53:16allora
53:16guardi
53:17io
53:17chiaramente
53:19terrò a mente
53:20un suo consiglio
53:22studiandone
53:24tutte le possibili
53:25la fattibilità tecnica
53:27certo
53:27e i punti di forza
53:29però colgo
53:31questa occasione
53:31per dirvi una cosa
53:33per fare un inciso
53:35all'inizio
53:35tengo
53:36tanto a dirvi
53:38che dietro
53:39a quei cassonetti gialli
53:41ci sono aziende
53:43ci sono posti di lavoro
53:45e
53:47erroneamente
53:48è stato sempre pensato
53:49che
53:50fossero per beneficenza
53:52in realtà
53:53noi siamo aziende
53:54come
53:54ce ne sono
53:55in tutti i settori
53:56commerciali
53:57e
53:59abbiamo bisogno
54:00del vostro aiuto
54:01mediatico
54:02per
54:03farci sopravvivere
54:04questo è
54:05per me
54:06veramente importante
54:07beh
54:08se ce lo dice così
54:09comprendiamo
54:10quante persone
54:11magari rappresenta
54:12e quanto sia
54:13poi a rischio
54:14no?
54:14quanti posti di lavoro
54:15siano a rischio
54:16quindi
54:16allora io chiuderei
54:17proprio
54:18quante famiglie
54:18quante famiglie
54:19con l'altra
54:20nostra amica
54:21la dottoressa Diana
54:22che
54:23appena detto
54:24perché noi
54:25siamo disponibili
54:26per fare ancora
54:27promozioni
54:28in altre occasioni
54:28Diana Butacu
54:29però
54:29cooperativa La Fenice
54:31che Roma la conosce bene
54:32perché sono loro
54:32quindi
54:33quelli che fanno
54:34beh
54:34allora andrebbe fatto
54:35scusate
54:36un po' più di informazione
54:37capillare
54:38da parte pure di Ama
54:40del comune
54:41o no?
54:43
54:44assolutamente
54:45l'informazione
54:45è alla base
54:46secondo me
54:47di tutto
54:47la comunicazione
54:48e l'informazione
54:49in generale
54:50bisogna
54:51bisogna anche dire
54:52che purtroppo
54:52non ne faccio una colpa
54:53a Dama
54:54perché
54:54l'informazione
54:55la fanno
54:56hanno provato
54:57a fare anche
54:57diverse iniziative
54:59nel stimolare
55:00e cercare
55:01di recuperare
55:02di più
55:03la frazione
55:04pulita
55:06dell'indumento
55:07ma anche
55:07degli altri
55:08rifiuti
55:08differenziabili
55:09anche con interventi
55:11nelle piazze
55:11insomma
55:12che fanno
55:12solitamente
55:13purtroppo
55:14Roma è una città
55:15complicata
55:16molto grande
55:17ed è difficile
55:18certamente
55:19in altri comuni
55:21la raccolta
55:22non dico
55:22che non funziona
55:23il problema
55:23c'è dappertutto
55:24anche laddove
55:25i contenitori
55:25non sono di Ama
55:26ma sono di proprietà
55:27delle nostre società
55:29che gestiamo
55:30la raccolta
55:31quello che ci tengo
55:33a dire
55:34faccio un appello
55:35al senso civico
55:35dei cittadini
55:36ovviamente
55:36nel fare una corretta
55:37raccolta differenziata
55:39e colgo l'occasione
55:40insomma
55:41di attenzionare
55:43gli enti
55:44ad avere un po'
55:46di
55:46non comprensione
55:48ma di
55:48informarsi
55:50e cercare di comprendere
55:52questo momento
55:52dove purtroppo
55:54le imprese
55:54che fanno
55:55la raccolta
55:55si trovano
55:56un po'
55:56tra martello
55:57e in pudine
55:57dove
55:58noi abbiamo fatto
55:59delle offerte
56:00nelle gare d'appalto
56:01però purtroppo
56:02dipendiamo dai prezzi
56:03che fanno
56:03i selezionatori
56:04che però
56:06non sono coinvolti
56:07in nessun modo
56:07nei nostri contratti
56:09con l'ente
56:10seppure
56:10i destinatari finali
56:12dei rifiuti
56:13che noi raccogliamo
56:14cioè a loro interessa
56:16meno
56:16insomma
56:17rispetto a quella
56:18che è la vostra raccolta
56:19i vostri
56:19grandi rischi
56:21a questo punto
56:21capiamo
56:22quindi dice
56:23allora
56:24ecco
56:24magari gli enti stessi
56:26io purtroppo
56:27vi devo salutare
56:27ma guardate
56:28ve lo dico
56:29qui
56:29magari ne possiamo
56:30riparlare
56:31a me farebbe
56:31molto piacere
56:32perché ci avete aperto
56:33un mondo
56:34grazie come sempre
56:36a Maurizio Marchini
56:37grazie Maurizio
56:38ci vediamo
56:39magari la prossima
56:40settimana
56:41dopo il ponte
56:42dal 25 aprile
56:43e ne riparleremo
56:44grazie tante
56:45siete state chiarissime
56:46a Diana Butacu
56:48cooperativa La Fenice
56:49e a Maica Terziani
56:51dalla provincia di Siena
56:52presidente
56:53di Aniu
56:53quindi
56:54associazione nazionale
56:55imprese
56:55indumenti e tessuti
56:56spero che a più persone
56:57possibili
56:58intanto
56:58siano arrivati
56:59questi messaggi
57:00preziosi
57:01che avete mandato
57:02come i tessuti
57:03quindi che portiamo
57:04nei cassonetti
57:05gialli a Roma
57:06grazie
57:07grazie a voi
57:08grazie a voi
57:09grazie a voi
57:11grazie
57:12ciao
57:13grazie Maurizio
57:14grazie a Federico Cappè
57:15che ci ha condotto
57:16fin qui
57:16abbiamo altri messaggi
57:17non ci riesco
57:18li rimanderemo
57:19grazie davvero
57:20della vostra
57:21grande attenzione
57:22beh c'è chi ci scrive
57:23Maurizio ha ragione
57:24sulle scuole
57:25però ecco lì
57:26poi sono cose
57:26molto tecniche
57:27in ogni modo
57:28vi ringraziamo
57:29di essere stati con noi
57:30ci vedremo
57:32lunedì prossimo
57:33c'è un altro ponte
57:33no
57:34lunedì
57:35lunedì alle 20
57:36Roma di sera
57:36grazie a tutti
57:37arrivederci Roma
57:38arrivederci a voi
57:39Roma di sera
57:41la voce della capitale
57:43con Andrea Bozzi

Consigliato