Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici il salotto di
00:04Radio Roma. Caro Vincenzo ci
00:07spostiamo come anticipato
00:08prima della pubblicità su un
00:10altro aspetto molto importante
00:12che tra le tante domande
00:13comunque anche in passato c'è
00:14stato eh proposto e riguarda
00:18la questione debiti. Sì. Per
00:22diciamo entrare particolarmente
00:24in difficoltà no? Quando ci si
00:25trova chiaramente in una
00:26situazione finanziaria critica
00:28quindi sia nei debiti la domanda
00:30specifica è ma conviene e
00:32attenzione al termine conviene
00:34donare casa o vendere casa?
00:38Allora eh quando si hanno dei
00:40debiti il creditore può fare
00:43delle azioni molto diciamo
00:46pesanti e l'indicatore di queste
00:50azioni è l'articolo 2901 del
00:54codice civile. Cosa dice? Che il
00:57creditore può rifarsi sul debitore
01:01entro cinque anni? Vediamo in che
01:04modo. Quindi cerchiamo di
01:06approfondire. Innanzitutto quando il
01:12debitore fa una donazione perché la
01:15fa? Quando un debitore è in
01:18difficoltà cerca di dare il proprio
01:21immobile in donazione magari ad un
01:23parente stretto ma qualcuno e
01:26solitamente se fa questa donazione
01:32avendo dei debiti importanti ci può
01:35essere la revoca da parte del
01:38creditore perché il creditore dice tu mi
01:42devi dei soldi quindi non puoi donare
01:44l'immobile perché se doni lì e se se vai a
01:48donare un immobile io penso che tu stia
01:50facendo il furbo e allora cosa fa?
01:55Entro un anno dalla donazione il
01:58creditore nei confronti del debitore
02:01può direttamente ignorare l'immobile
02:05senza nemmeno bisogno di fare l'azione
02:09di revoca della donazione se agisce
02:14entro un anno. Esatto. Se però il
02:21creditore dimostra che l'azione
02:25se il creditore però dimostra che
02:28l'azione del debitore della donazione
02:31sia stata fatta in cattiva in cattiva
02:33fede nel senso che tu hai voluto donare
02:36perché ti sei voluto spogliare di tutto
02:38quando è che il debitore dimostra
02:43effettivamente cattiva fede quando
02:45improvvisamente dopo aver svolto questa
02:49effettuato questa donazione
02:51improvvisamente rimane prosciugato e non
02:54c'è più niente effettivamente l'hai fatto
02:58un po' così quindi questo è se passa
03:03oltre un anno quindi detto ciò bisogna
03:09appunto dimostrare che ci sia una
03:11validità oggettiva per fare questa
03:14revoca che è fondamentale. D'accordo?
03:17Quindi lo ribadisco per la donazione
03:19se entro un anno non c'è nemmeno
03:23bisogno di fare la revoca da parte del
03:25creditore. Il creditore è quello che
03:27vuole i soldi ovviamente.
03:29Ecco, hai fatto bene a specificare perché
03:31non sempre è molto chiaro. Insomma il
03:33creditore è quello che ha bisogno di
03:36avere indietro o facciamo un esempio
03:38l'immobile o il denaro. Il debitore è
03:41quello che deve i soldi o l'immobile al
03:44creditore. Esatto e forse il termine
03:48debitore è più popolare perché tu hai un
03:52debito nei miei confronti. Esatto.
03:54Chi è che non l'ha detto almeno una volta?
03:55Allora, quindi questo è. Quindi la donazione
04:00avviene in questo modo, cioè l'atteggiamento
04:03del creditore avviene in questo modo
04:05secondo l'articolo 2901 del Codice
04:08Civile. Per quanto riguarda la compravendita
04:12invece ci sono due elementi essenziali per
04:18poter eventualmente revocare la vendita
04:22perché l'elemento per la donazione cara Giulia
04:26era uno. Il fatto di dimostrare che ci sono
04:31le basi per revocare perché il debitore
04:33fa il furbo e quindi è il creditore quello
04:40che vuole i soldi che deve dimostrare la
04:44cattiva fede da parte del debitore che si
04:48comporta in maniera furbesca. Ok? Deve avere
04:51le prove. Per quanto riguarda invece la
04:54compravendita, cioè quando un debitore
04:56vende direttamente l'immobile e si mette
05:00l'anima in pace, è perché appunto ha dei
05:08problemi. Cosa fa il creditore in questo
05:10caso? Ripeto, ci sono scherzi a parte due
05:13elementi fondamentali. Il primo è che per
05:19chiedere la revoca della compravendita ci
05:22deve essere la prova che il debitore sia in
05:28cattiva fede. Ok, quindi bisogna sempre
05:31provare. Esatto, bisogna sempre provare che il
05:35debitore effettivamente ha fatto questo per
05:37fare il furbo. Ma c'è un secondo elemento per
05:40chiedere la revoca senza il quale la revoca non si
05:43può chiedere? Quella di dimostrare che l'acquirente
05:47era a conoscenza della situazione. Perché se io
05:51vendo a mia sorella Giulia un immobile, Giulia non sa
05:55niente dei miei debiti. Se io vendo a mio padre un
05:59immobile, io che ho debiti, e vendo un immobile a mio
06:03padre, mio padre non sapeva niente dei debiti. A meno che,
06:06come vai a dire sempre tu... A meno che, ripeto, non ci sia la
06:10buona fede. Però la cattiva fede il creditore la deve
06:13dimostrare sia da parte del venditore sia della parte
06:17dell'acquirente. Se non ci sono questi due elementi, la
06:21revoca della compravendita non si può fare. D'accordo?
06:25Quindi, come vedete, non è un meccanismo molto semplice.
06:30Non è semplice. Cosa può fare il debitore, cara Giulia, per
06:36difendersi? Per evitare la revoca in una compravendita non
06:42basta l'atto notarile. Bisogna anche dimostrare di non essere
06:47dei simulatori, cioè delle persone che fanno un po' i furbetti.
06:51Questa è la simulazione in termini tecnici giuridici.
06:55Quando uno fa il furbetto è un simulatore. D'accordo?
06:59Allora, per dimostrare la non simulazione, cioè quello di non
07:05essere furbi, cosa deve fare un debitore? Innanzitutto deve
07:10rendere tracciabile il denaro. Se io do la mia casa a Giulia, che è
07:14tutta contenta perché ovviamente io gli do i soldi, guardate che
07:17contenta! Se io gli do i soldi, chiaramente deve essere
07:22rintracciabile. Certo, non deve essere tutto alla luce del sole, come si
07:26vuole fare un bonifico, un assegno, un qualcosa. E chiaramente io non posso
07:31dare la casa a Giulia e poi andare a vivere con mia sorella Giulia, perché
07:36altrimenti la simulazione è dietro l'angolo. D'accordo? Tutto questo è
07:41fondamentale. A meno che... Ecco, me lo aspettavo da un momento all'altro.
07:46Nelle mie consulenze c'è sempre un a meno che, la prossima volta lo dico
07:50stando in piedi. Cosa si può fare? E questa è una cosa un po' più
07:56complicated, come direbbero gli inglesi, notare il mio English.
08:01Ho un buon inglese. Buon inglese. Allora, cosa può fare un debitore?
08:08Ascoltatemi bene perché questo meccanismo è complesso, è fondamentale, è un po'
08:16filosofico, ma potrebbe, con un ottimo avvocato, potrebbe funzionare. Io rifiuto
08:25l'eredità, perché so che è debitoria, però non voglio rinunciare all'eredità
08:30dei miei genitori, perché c'è una storia dietro che va rispettata. Io quanto tempo
08:38ho per, diciamo, prima rifiutare l'eredità e poi cambiare idea, la revoca del rifiuto
08:50dell'eredità. I debiti solitamente si prescrivono in dieci anni e io ho dieci anni di tempo per
08:59poter eventualmente cambiare idea e riaccettare l'eredità che avevo inizialmente rifiutato.
09:08È un meccanismo complesso perché ci vuole un ottimo avvocato che ti dica i debiti non
09:15ci sono più, i debiti sono stati prescritti. E allora se scatta il meccanismo per cui i
09:22debiti si prescrivono e tu puoi ancora accettare l'eredità, il gioco è fatto.
09:28Però è un meccanismo un po' più complicato e bisogna essere molto preparati ed intelligenti
09:37e soprattutto affidatevi ad un eccellentissimo avvocato, altrimenti sciondolori.

Consigliato