Il notiziario di Tgs, edizione del 30 aprile – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a te prima del nostro telegiornale, torniamo sulla strage di Monreale.
00:08Il killer finora individuato, Salvatore Calbaruso, adesso piange davanti al magistrato, prova a difendersi, intanto si indaga sugli altri coinvolti.
00:21Ieri sera una fiaccolata, una manifestazione, tutta Monreale è scesa in piazza per stare accanto alla famiglia e per dire no alla violenza.
00:29Un'altra manifestazione a Portella di Mare, a Misilmeri, per ricordare ad un mese dall'uccisione Sara Campanella.
00:37Tutto il paese è sceso in strada per ricordare la ragazza uccisa da uno stalker a Messina.
00:42Pareremo anche di una banda di minorenni individuata a Siracusa, aveva preso di mira un anziano, sono stati trasferiti tutti in comunità.
00:51L'Atari a Palermo che aumenta, di poco ma aumenta. Il sindaco chiede che il Consiglio Comunale approvi il provvedimento senza spaccature.
01:02Ricordato a Palermo Pio Latorre, assieme a Rosario Di Salvo, fu uno vittile di un agguato di mafia.
01:07Si è parlato anche di tensione contro Cosa Nostra in calo, secondo l'ex presidente del Senato, Pietro Grasso.
01:15E' stato nuovamente rinviato il recupero del Bayesian, perché manca un mezzo che serve a tirare su lo scafo del veliero che ha fatto un naufragio facendo sette vittime.
01:25Poi le parole di Dionisi alla vigilia dell'incontro del Palermo di domani. Tutto fra poco.
01:37Giovedì 1 maggio, Festival del Lavoro, concertone del 1 maggio.
01:41Interverranno band siciliane e tra gli ospiti si alterneranno Anna Tatangelo, Dolce Nera, Enrico Nigiotti, Fasma, Lorenzo Fragola, Samuel Storm, Babyl One Sweet, Anna Laura Princiotto.
01:54Presentano Raffaella Fico ed Ernesto Trapanese.
01:58Festival del Lavoro, giovedì 1 maggio, inviale Regina Margherita Caltanissetta.
02:03Start ore 16. La grande musica nel cuore della Sicilia.
02:11Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:37Maiko, riscopri il piacere di sentire.
02:41Grazie a tutti.
03:11La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, sostenuta dalla regione siciliana,
03:19trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero Braille.
03:23Testi ingranditi in large print per i povedenti.
03:26Testi registrati e in formato elettronico fruibili da computer o cellulare.
03:31Produce periodici in Braille, si occupa di accessibilità su tutto il territorio e, grazie al suo polo tattile multimediale,
03:38promuove l'integrazione sociale e culturale dei minorati della vista.
03:42La stamperia si trova a Catania in via Aurelio Nicolodi 4.
03:46Per informazioni chiamare lo 095 55 34 89.
03:50Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
03:55Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
03:59Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
04:04Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
04:08A Palermo, via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale.
04:12E in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
04:17Dal 25 aprile, vieni a vivere il cuore della tradizione con la 43esima sagra del carciofo violetto di Niscemi.
04:24Prodotti tipici, degustazioni autentiche, esposizioni artigianali, musica dal vivo, spettacoli e tanto divertimento per tutta la famiglia.
04:32Non perderti l'evento che celebra il gusto e la cultura siciliana.
04:36Inquadra il QR Code e segui la nostra pagina Instagram per tutte le info e aggiornamenti.
04:40Ti aspettiamo a Niscemi, dove il carciofo è vita.
04:47Il killer piange matace, Salvatore Calvaruso ammette di avere sparato.
05:08Non indica chi era con lui nella notte della strage di Monreale.
05:11Secondo gli inquirenti, i complici sarebbero quattro.
05:14Eseguite le prime autopsie.
05:17Ieri sera a Monreale una fiaccolata per ricordare Andrea, Massimo e Salvatore, vittime di un'assurda violenza.
05:24La città stretta attorno alle famiglie.
05:28Un'altra manifestazione a Portella di Mare.
05:30Oggi è il trigesimo di Sara Campanella.
05:32Alle 19.00 una messa nella chiesa della Beata Vergine del Carmelo.
05:37La studentessa di Misilmeri, uccisa un mese fa da uno stalker a Messina.
05:41Sono indagati per atti persecutori, violazioni di domicilio e danneggiamento aggravato in concorso ai danni di un anziano.
05:485 17 anni di Siracusa sono stati subito trasferiti in una comunità.
05:52L'aumento della taria a Palermo, il sindaco La Galla, chiede compattezza in consiglio comunale.
05:59Ieri riunione di maggioranza, l'argomento è dedicato, via alla maratona per l'approvazione.
06:06Ricordati Piola Torre e Rosario di Salvo, uccisi il 30 aprile 1982 a Palermo.
06:11L'eredità del politico del PC tra impegno antimafia e contro la militarizzazione della Sicilia.
06:17Ora però l'allarme sulla lotta, cosa nostra.
06:21Rinviato ancora il recupero del Baiesian a Porticello.
06:24La prossima data, il 3 maggio, si attende da Rotterdam la gru galleggiante per sollevare il verriero affondato il 19 agosto scorso.
06:31Le vittime furono 7, fra loro un magnate britannico e la figlia.
06:36Domani pomeriggio Palermo affronterà il Sud Tirol.
06:38La Dionisi carica la squadra, servirà il giusto mix fra umiltà e ambizione per continuare la corsa al quinto posto.
06:46Buongiorno, bentrovati dalla nostra redazione.
06:49Il killer piange davanti al magistrato, ma tace.
06:53Salvatore Calvaruso ammette di avere fatto fuoco a Monreale.
06:57Non indica però chi era con lui in quella sera, sabato scorso, quando ha fatto strage.
07:04Secondo gli inquirenti, i complici potrebbero essere quattro.
07:07Eseguite le prime autopsie, seguiamo Davide Ferrara.
07:11Salvatore Calvaruso non ha risposto alle domande del GIP del Tribunale di Palermo Ivana Vassallo,
07:17ma ha reso dichiarazioni spontanee, tornando ad ammettere di avere sparato dopo che è degenerata la colluttazione.
07:23Il 19enne, ex fuggile in carcere da lunedì in notte con l'accusa di aver ucciso i tre giovani assassinati a Monreale,
07:29ha dunque ribadito, stavolta in maniera formale e con l'assistenza di un difensore,
07:34di essere tre responsabili dell'eccidio, in cui hanno perso la vita i cugini Andrea Miceli e Salvatore Turdo, di 25 a 23 anni,
07:42e Massimo Pirozzo, di 25.
07:45Il giovane, che sabato a tarda sera ha esploso numerosi colpi di pistola,
07:49assieme a un complice ormai in via di identificazione e in compagnia di altri tre ragazzi del quartiere Zen di Palermo,
07:55e ha perso provato, ha chiesto scusa e perdono per ciò che ha fatto ai parenti delle vittime.
08:01Sempre nel corso delle spontanee dichiarazioni, in cui nessuno poteva porgli domande,
08:05ha spiegato di avere lavorato tutta la settimana e di essere uscito sabato sera per divertirsi con gli amici.
08:11Il giudice si è riservato la decisione sulla convalida del fermo.
08:15Per oggi intanto sono attesi gli esiti dell'autopsia sul corpo di Andrea Miceli,
08:19esami autoptici che sono già stati eseguiti ieri pomeriggio sulle altre due vittime,
08:24Salvatore Turdo è stato ucciso da due colpi di pistola che lo hanno raggiunto all'addome e al torace,
08:29mentre Massimo Pirozzo è stato ucciso da un solo proiettile, entrato dal collo e fuoriuscito dal viso.
08:37Ieri sera a Monreale una fiaccolata, tutto il paese è sceso in piazza per stringersi attorno alle famiglie
08:43di questi ragazzi rimasti vittime di una assurda violenza. Seguiamo Enzo Ganci.
08:49Il tratto dista solo poche centinaia di metri, quelle che separano il santuario della collegiata,
08:56sede abituale del Santissimo Crocifisso, dal 365, il pub di via Benedetto d'Acquisto davanti al quale
09:03si è consumata la tragedia sabato notte. Però è come se i due punti fossero stati distanti i chilometri,
09:10tanto forte ieri sera era il senso di smarrimento che ancora avvolge un'intera città,
09:14che non riesce a riprendere la vita normale e a darsi pace. La fiaccolata per Andrea Miceli,
09:21Salvo Turdo e Massimo Pirozzo ha voluto ribadire ancora una volta quanto grande sia l'affetto di Monreale
09:27nei confronti dei tre giovani barbaramente assassinati alla manifestazione, organizzati in maniera del tutto
09:33spontanea dagli amici delle vittime, erano presenti migliaia di persone, tutte in religioso silenzio,
09:40in preghiera o invocando i nomi dei ragazzi trucidati. Tanti hanno gridato a squarciagola
09:45giustizia e giustizia, ribadendo con ciò il loro no alla violenza e alla sopraffazione.
09:51Erano presenti l'amministrazione comunale con il sindaco Alberto Arcidiacono in testa.
09:56Stiamo vivendo che possono restituire chissà quale sollievo, però esserci è comunque un punto di partenza,
10:04dobbiamo iniziare a reagire. Assieme all'aggiunta dal Consiglio Comunale, guidato dal Presidente
10:09deputato regionale Marco Intravaia, componente della Commissione regionale antimafia. Presenti
10:15anche il Vescovo di Monreale, Gualtiero Isacchi e l'arma dei Carabinieri. Ieri mattina invece
10:20l'amministrazione comunale, prima che iniziasse la seduta del Consiglio, per aprire la quale
10:26è stato osservato un minuto di silenzio, ha deposto un fascio di fiori sul luogo del demitto.
10:31E non dimentichiamo Sara Campanella. Ieri sera una fiaccolata in memoria della studentessa
10:44universitaria Portella di Mare, Misilmeri. Oggi è il trigesimo. Alle 19 si terrà una messa
10:50nella chiesa della Beata Vergine del Carmelo. La ragazza è stata uccisa un mese fa da uno
10:57stalker respinto. A Messina, seguiamo Pino Grasso.
11:02Educhiamo i nostri figli al no. Se io non voglio, tu non puoi. E ancora, solo l'amore
11:08può salvare il mondo. Sono alcuni striscioni e scritte che inneggiavano alla vita, esposti
11:13anche dai balconi, al passaggio della fiaccolata organizzata ieri sera in memoria di Sara Campanella,
11:19la ragazza 22enne uccisa a coltellate a Messina da Stefano Argentino, un collega di università
11:25lo scorso 31 marzo. La fiaccolata era il primo dei due appuntamenti comunitari organizzati
11:31in paese dall'amministrazione comunale e dalla chiesa locale che si è svolta a Portella
11:36di Mare, la frazione dove abitava la ragazza con la sua famiglia.
11:40Perché oggi io dico che è una società disorientata allo sbando perché appunto non ci sono più
11:45i valori cristiani, non c'è più presente il Vangelo dentro le famiglie. Questo è quello
11:50che penso io, lo dico da sindaco, lo dico da uomo di fede, oggi all'interno della famiglia,
11:56all'interno della casa, all'interno della società, manca la presenza di Gesù Cristo.
12:03Riappropriamoci dei valori cristiani, dei valori fondanti della nostra società. Non cediamo
12:11a nessuna paura, ma invece scegliamo di vivere gioiosamente nella dimensione del rispetto
12:17per l'altro e dell'amore, nel segno della giustizia e delle testimonianze che ci hanno
12:25lasciato coloro che ci hanno preceduto.
12:28Centinaia di persone, tra essi moltissimi giovani, ragazzi della parrocchia e i componenti
12:33dell'Associazione contro la violenza di genere Leonde Onlus. Alcuni giovani amici di Sara indossavano
12:39la maglietta con la scritta che è diventato un mantra, mi amo troppo per stare con chiunque,
12:45che aveva coniato la stessa ragazza prima di essere barbaramente uccisa per un no ad un
12:50amore non corrisposto. Il corteo silenzioso ha attraversato la grande arteria e si è fermato
12:56davanti all'abitazione di Sara per un commosso ricordo. Al termine si è sciolto davanti la parrocchia
13:02della Beata Vergine del Carmelo per un breve momento di preghiera.
13:05Il significato della fiaccolata assume un valore molto alto per noi donne, quello della
13:13dignità, di avere un valore molto alto. La donna è sacra e non va toccata. Niente
13:18più violenza, niente più buio, niente più abisso. Cerchiamo la libertà, la libertà
13:26di scelta, la libertà di dire sì o dire no. E tutto ciò che vogliamo essere lasciati
13:32liberi, come un'aquila che vola nella nostra dignità.
13:37A distanza di un mese dalla morte di Sara avete la sensazione che è cambiato qualcosa?
13:41Speriamo di sì, il tempo lo dirà.
13:43In aumento gli episodi violenti fra i giovani, un fenomeno da capire. Abbiamo chiesto a Daniele
13:53Labarbera dell'Università di Palermo, psichiatra, quali possono essere le ragioni che portano
13:59a comportamenti così gravi. L'intervista di Cinzia Gizzi.
14:03Professore, da che cosa è generata tutta questa rabbia tra i giovani? Da un senso di inadeguatezza,
14:10non essere accettati, non essere all'altezza?
14:14Questo è un fenomeno che attraversa tutto il mondo occidentale e non solo, è l'aumento
14:19della sensibilità e della vulnerabilità narcisistica. Significa che se io vengo messo in discussione
14:25come persona o vengo criticato o mi si muove un appunto, che è esattamente la dinamica
14:30che ha portato a questa tragedia, cioè questi ragazzi che giravano a tutta velocità col
14:35motorino, sono stati richiesti di smetterla di fare tutto questo chiasso e di guidare
14:39in maniera più prudente. Ecco, questo semplice appunto ha scatenato una tragedia di irrabbia
14:45e di violenza, proprio perché la sensibilità narcisistica di queste persone non consente
14:50loro di essere messi minimamente in discussione. È una critica che non può essere gestita
14:56perché questi soggetti possono essere soltanto gratificati, premiati, incensati e non reggono
15:02il minimo grado di frustrazione e di limite. Questo è un aspetto con cui i nostri processi
15:07educativi devono fare i conti oggi. Un disagio individuale, una problematica di tipo sociale
15:12ed economica, uno sviluppo neuropsichico, affettivo che non ha seguito i criteri più
15:19adeguati e l'insieme di tutti questi fattori non ultima volta è anche l'uso delle sostanze
15:24che aumentano il grado di impulsività, di rabbia, di tendenza all'agito immediato e non filtrato
15:30dalle emozioni e dal pensiero. Quindi una serie di fattori complessi che giustificano
15:34fatti così drammatici ed esasperati, in cui c'è un totale scollamento tra quelle che
15:40potrebbero essere le eventuali cause e poi l'effetto drammatico a cui si perviene.
15:45Una turista è stata assalita in centro a Palermo, è stato arrestato un ventenne di origini
15:53tunisine, la ragazza è in città per un progetto Erasmus, è stata assalita nei pressi di via
15:58a Roma e il giovane è stato individuato grazie alle telecamere di sorveglianza. Vediamo.
16:03Stava percorrendo via Roma a piedi per rientrare a casa la giovane studentessa spagnola in città
16:09per un progetto Erasmus assalita la sera del 26 aprile a Palermo da un tunisino di
16:14vent'anni che è stato identificato grazie alle immagini di videosorveglianza della zona
16:20e la descrizione dettagliata della ragazza. La vittima è stata prima seguita e poi aggredita
16:26non appena raggiunto una zona poco illuminata. Il tunisino l'avrebbe costretta a subire atti
16:32sessuali fino a quando non è riuscito a fuggire e a chiedere soccorso ad un conoscente.
16:38Sono intervenuti i carabinieri. Il GIP ha convalidato l'arresto. L'aggressore si trova
16:43ora al Pagliarelli. La giovane spagnola è rimasta in città.
16:48Sono indagati per atti persecutori e violazioni di domicilio e danneggiamento aggravato in concorso
16:53ai danni di un anziano 5-17 anni di Siracusa nei confronti dei quali la polizia ha applicato
17:00la misura cautelare collocandoli in comunità. Il GIP è intervenuto e quello di Catania.
17:05L'indagine è partita dall'intervento nei primi giorni di gennaio delle volanti
17:11nell'abitazione della vittima. L'anziano ha riferito che da circa sei mesi subiva
17:16vessazioni continue da parte di alcuni ragazzi che quasi tutte le notti si recavano in casa
17:23sua. Diventata punto di ritrovo. La vittima non sarebbe riuscita a opporre resistenza anche
17:29in considerazione dell'atteggiamento sempre più aggressivo dei ragazzi. I giovani avevano
17:34manomesso la porta d'ingresso della sua casa, avevano libero accesso all'interno, lo
17:40filmavano durante le molestie, gli abbassavano i pantaloni e gli rasavano i capelli a zero.
17:48E adesso a San Gregorio di Catania si cerca di ricostruire quanto accaduto nella villa dove
17:54è partito il colpo di pistola che ha ucciso uno studente di 23 anni. Quel colpo è partito
18:03dalla pistola del padre che aveva ingaggiato una colluttazione con un gruppo di ragazzi
18:08cui aveva affittato quella casa. Seguiamo Daniele Loporto.
18:12Rilievi scientifici e balistici, ulteriori riscontri alle dichiarazioni dei testimoni serviranno
18:19ai magistrati per formulare l'accusa a carico di Natale Laverde, l'imprenditore di 62 anni
18:25che con un colpo di pistola ha provocato la morte del figlio Carlo di 23 anni. L'omicidio
18:31colposo sembra la più plausibile. L'uomo, stando alle prime ricostruzioni, avrebbe impugnato
18:37l'arma appartenuta al padre, deceduto da tempo e rimasta custodita nella villa dove si svolgeva
18:42la festa nel tentativo di interrompere una rissa scaturita da un gruppo di ragazzi, alcuni
18:48non invitati, ma che si erano imbucati nel festeggiamento per un diciottesimo compleanno
18:53e il figlio Carlo, che era l'organizzatore dell'evento. Si sarebbe passati velocemente
18:58dalle proteste agli insulti e alle vie di fatto, con il padrone della villa incapace di gestire
19:04la situazione, fino alla sciagurata decisione di impugnare la pistola e sparare alcuni colpi
19:10in aria, provocando il panico e un fuggifuggi generale. È la reazione del figlio che aveva
19:15cercato di disalmarlo, venendo però colpito all'addome da un proiettile sparato dal revolver
19:21Magnum 357. Poi l'inutile intervento dei sanitari. Intanto, a San Gregorio, dove viveva la giovane
19:28vittima e la famiglia particolarmente conosciuta, sono giorni di dolore.
19:32L'indagine sul procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia Michele Prestipino,
19:39indagato dalla Procura di Caltanissetta per rivelazione di segreto d'ufficio aggravata
19:44dall'agevolazione mafiosa, risale agli inizi di aprile l'apertura del fascicolo. Prestipino
19:51avrebbe rivelato notizie riservate su possibili infiltrazioni nella realizzazione del ponte sullo
19:56stretto. A Gianni De Gennaro, ora presidente di Eurolink, il general contractor per la progettazione
20:01e costruzione del ponte e a Francesco Gratteri, consulente della società per le questioni legate
20:06alla sicurezza. La fuga di notizie avvenuta per l'appunto nel corso di un pranzo tra i tre
20:11sarebbe stata scoperta perché De Gennaro era intercettato dai PM Niseni in un'inchiesta
20:18legata alle stragi del 92. Donne, massoneria e colletti bianchi, il cerchio magico del boss
20:26Matteo Messina Denaro, ieri l'arresto di un avvocato di Campobello di Mazzara, radiato
20:31dall'albo. Tra l'altro seguiamo Laura Spanò.
20:35Massoneria, donne, colletti bianchi, insegnanti e Campobello di Mazzara. È stato questo il
20:41cerchio magico fino a oggi scoperto e che ha protetto la trentennale latitanza di Matteo
20:45Messina Denaro. Ieri con l'arresto dell'avvocato Antonio Messina, Campobellese, gli investigatori
20:51hanno posto un altro tassello a questo ingarbugliato puzzle che si cela dietro la latitanza del padrino
20:57di Cosa Nostra. Come i Bonafede, anche l'avvocato Messina da decenni è stato protagonista della
21:02saga mafiosa nel Trapanese ed era lui che si celava dietro la sigla Solimano che gli investigatori
21:08hanno letto nelle lettere tra Matteo Messina Denaro e l'amante Postina, Laura Bonafede.
21:13Ed era in quel quadrato di strada e piazza a Campobello, lungo la via dove ora campeggia
21:17un murale dedicato ai giudici Falcone e Borsellino, che si muoveva anche la cupola mafiosa. L'avvocato Messina,
21:24da ieri, è domiciliare arrestato dai ROS su ordine della procura di Palermo. Sebbene si tratti di un
21:30massone insonno, cioè posato dall'alloggio di appartenenza, tanto inattivo dentro la massoneria
21:36non sarebbe stato, basta rileggere, l'indagine condotta dalle commissioni parlamentari antimafia
21:42a proposito di massomafia. Il nome dell'avvocato compare già dagli anni 70 nell'indagine antimafia.
21:48Nel 75 fu coinvolto nel sequestro del possidente Isalemi Luigi Corleo, suocero del potente
21:54Sattore Nino Salvo. Negli anni 90 è arrestato con l'ex sindaco di Castelvetrano Tonino Vaccarino
22:00per Mafia e Droue, con Nunzio Spezzi e Franco Luppino, fedelissimi del Bosse. In un pizzino,
22:05Laura Bonafede, condannata a undici anni e quattro mesi, arrivava a ipotizzare una punizione
22:10esemplare per il Solimano. Era il 2022. Ancora prima, nel 2016, due tofetture di Antonino
22:17Messina erano state incendiate a Campobello, chi indaga e ritiene che Messina volesse sovvertire
22:23il potere di Bonafede o metterne a repentaglio l'equilibrio nella gestione degli affari mafiosi
22:28in quel territorio.
22:30L'aumento della Tari, il sindaco Lagalla chiede compattezza in Consiglio Comunale a Palermo.
22:37Ieri riunione di maggioranza, seguiamo Giancarlo Macaluso.
22:41A tappe forzate verso l'aumento della tariffa sui rifiuti, il Consiglio Comunale di Palermo
22:46comincia oggi la maratona che dovrebbe consentire di approvare alcune delibere di particolare
22:51importanza, tutte con scadenze ravvicinate. Il termine ultimo per ritoccare la Tari è oggi.
22:58Passando questa data si possono applicare solamente le vecchie tariffe? Secondo i calcoli che sono
23:02stati svolti, una quota degli aumenti verrebbe sterilizzata con la tassa di soggiorno e alla
23:08fine sulle famiglie l'aumento peserebbe per circa 15 o 25 euro.
23:14Ieri il sindaco, per centrare l'obiettivo, ha serrato i ranghi della maggioranza. Si è
23:18deciso di rinviare tutte le discussioni politiche e rivendicazioniste all'indomani delle elezioni
23:25provinciali, un modo per mettere in sicurezza, si è detto, gli ingranaggi che fanno muovere la
23:30città, come il settore della solidarietà sociale che attende a bocca aperta l'approvazione
23:36delle due variazioni di bilancio che sbloccheranno una quota consistente di spesa per il sociale
23:42ottenuta con fondi extracomunali. Infine c'è anche il regolamento Tari da licenziare e quello
23:48che consentirà ai contribuenti di ottenere sgravi sulla bolletta per il conferimento di frazioni
23:54di rifiuti ai centri comunali di raccolta.
23:58Ci fermiamo. Fra poco la cronaca del ricordo di Pio Latorre e di Rosario Di Salvo.
24:24Villa Esposito Ricevimenti, via case nuove 15, Altavilla Milicia.
24:46Lo sapevi che i prodotti natural vivo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine
24:52vegetale. Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere
24:56gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari. Natural vivo, adesso lo sai!
25:02Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività
25:07socio-sanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari. Tutti hanno
25:13diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative. La Samo è
25:19operativa con proprie strutture sanitarie. Visita il nostro sito www.samo-onlus.org
25:26o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
25:30Affari in oro. Contante all'istante e senza pensieri.
25:52Andere Over compie cinque anni e a farvi il regalo siamo noi. Sconto del 50% sugli
26:01articoli di accessori moda. Andere Over è il punto di riferimento per i profumi e la
26:06skin care Iodema. Aperto tutti i giorni anche la domenica mattina. Andere Over, di Asciuti
26:1264, Palermo. Andere Over, l'assoluta certezza della tua identicità.
26:25Margis presenta la nuova collezione sposo cerimonia duemilaventicinque dei migliori
26:30previ. Carlo Pignatelli, Musani, disconti in lato. Taglie dalla 42 alla 76. Margis, via
26:49Lincoln, 164. Palermo, sede unica.
26:52Oggi a Palermo sono stati ricordati Piola Torre Rosario Di Salvo, uccisi in un agguato
27:00di mafia il 30 aprile del 1982 a Palermo. L'eredità del politico del Partito Comunista
27:06fra impegno antimafia e contro la militarizzazione della Sicilia a quell'epoca. 43 anni dopo
27:13restano tante le domande senza risposta. Seguiamo questo servizio.
27:1743 anni senza Piola Torre Rosario Di Salvo, uccisi il 30 aprile 1982, l'impegno antimafia
27:25e per la pace, un omicidio politico ancora pieno zeppo di buchi neri e dei pistaggi. Oggi
27:31in Videmuni, sul luogo della strage, sono state commemorate le due vittime.
27:36Ricordare Piola Torre, ricordando anche l'attualità del pensiero politico, delle sue battaglie, a
27:42partire dalla lotta contro la criminalità organizzata, contro la mafia, a partire dai
27:48temi della pace, per non parlare poi della lotta per le diseguaglianze.
27:5343 anni senza una verità completa, perché ancora sull'omicidio della Torre non sappiamo
27:59tutta la verità.
28:01Beh, come per tanti delitti, ancora le vere ragioni di quei delitti non sono ancora.
28:07Probabilmente sono stati individuati killer, sono stati individuati anche i mandanti, ma
28:13le ragioni dei delitti rimangono una pagina buia della nostra democrazia. Sono delitti politico
28:21mafiosi, non soltanto con una esecuzione mafiosa, ma le cui ragioni stavano dentro lo scenario
28:30politico di quel tempo.
28:31Noi abbiamo fatto il maxiprocesso, lo si deve al fatto che Pio la Torre insistentemente
28:38pensò che bisognasse fare una legge ad hoc per colpire la mafia. Fino a quel punto i processi
28:47finivano con una insufficienza di prove. Dopo la legge della Torre cominciarono ad arrivare
28:53le condanne, arrivò il maxiprocesso. I magistrati ebbero gli strumenti per poter operare.
28:59Pio la Torre ci lascia una testimonianza e un impegno concreto. La più grande svolta
29:06legislativa di contrasto alla mafia. Il riconoscimento finalmente come crimine per 416 bis di un sistema
29:14di potere che era dominante nella nostra realtà.
29:17Un altro momento di ricordo si è poi svolto all'Istituto Tecnico Vittorio Emanuele III
29:21alla presenza delle istituzioni e dei familiari delle vittime, tra cui Franco la Torre
29:27e Tiziano Di Salvo. Cosa ricorda di quel giorno?
29:30Ricordo che mio padre quel giorno mi accompagnò a scuola, eravamo un po' in ritardo in effetti
29:35e quando siamo arrivati i cancelli della scuola erano già chiusi. Ricordo che lui, che era
29:40sempre una persona allegra, solare in realtà, al momento in cui ha visto i cancelli chiusi
29:46ha cominciato a battere sui cancelli in maniera anche violenta perché voleva lasciarci a scuola
29:51mentre io speravo di andare con lui al regionale, come spesso facevo, per incontrare anche
29:56gli altri compagni di partito. Invece ci lasciò a scuola e in pratica due ore dopo ci vennero
30:05a prendere per darci la notizia dell'attentato. Ci sono sicuramente coinvolgimenti che vanno
30:12al di là della mafia e non so se sapremo mai poi la verità.
30:16La lotta alla mafia non è più una priorità per questo paese?
30:21Sembra scomparsa dai giornali, dal dibattito politico generale, sopravvive soprattutto nella
30:27società, nelle scuole che sono diventate l'unica agenzia educativa di questo paese.
30:32Noi siamo anche particolarmente contenti di ospitare questa manifestazione presso il vettore
30:39Emanuele III perché Pio Latorre è stato un allievo di questa scuola e quindi come dire
30:45lo riportiamo un attimino a casa, ma lo indichiamo come esempio di legalità, come esempio per
30:52le nuove generazioni.
30:55Abbiamo intervistato anche l'ex presidente del Senato, giudice all'Atre del maxiprocesso
31:00a Cosa Nostra, Pietro Grasso, presente oggi alle cerimonie in memoria di la Torre di Salvo.
31:07Grasso parla di un pericoloso calo della tensione nella lotta a Cosa Nostra.
31:12Ecco l'intervista di Giorgio Mannino.
31:1343 anni senza verità, senza giustizia, una verità parziale?
31:19Beh, parziale.
31:20Intanto alcune verità si sono accertate dopo 43 anni.
31:25Grazie ai collaboratori di giustizia, tra cui qualcuno che ha partecipato proprio all'esecuzione
31:30materiale.
31:31Naturalmente non tutto, come in tanti fatti di mafia, non tutto si è potuto accertare.
31:38Ci sono delle causali che rimangono comunque ignote ancora oggi.
31:43Ma io di lui ricordo il suo atteggiamento di rigore morale, esemplare.
31:51Ci lascia un patrimonio, soprattutto per i giovani, di impegno per i cittadini, per la comunità.
32:00Il ricordo del 30 aprile è il ricordo dell'immagine di la torre politico che prende per il bavero
32:08della giacca un suo collega alla Camera e gli dice che non può più fare a meno di votare la sua legge
32:17contro la mafia.
32:19Questa è l'immagine che mi piace ricordare.
32:21Senta, lei ieri ha parlato di un calo di tensione nella lotta alla mafia.
32:27Come se lo spiega?
32:28Siamo nel 2025 e tanto sangue è stato versato.
32:32Beh, il fatto che la mafia ha una precisa strategia, quella di non farsi più notare di aver
32:39abbandonato, di se tornato all'antico, cioè di cercare le relazioni con le istituzioni,
32:45con la pubblica amministrazione, con l'imprenditoria e questo fa sì che dà l'impressione che non
32:52esista più.
32:53Ma chi vive in certi posti come la Sicilia o il Sud sa benissimo che ancora mette in atto
33:02il suo controllo del territorio.
33:06E c'è anche un messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 43esimo
33:11anniversario di quel duplice delitto, Piola Torre e Rosario di Salvo, ha detto il Capo
33:16dello Stato, sono testimonianza dei valori alla difesa dei diritti individuali e collettivi
33:24posti a fondamento della pacifica convivenza.
33:29Nuovo rinvio delle operazioni di recupero del Bayesian dovevano cominciare oggi nel Golfo
33:34di Porticello, ma il rinvio è stato causato dal mancato arrivo della gru galleggiante principale.
33:41Si tratta di una chiatta per il sollevamento del grosso mezzo che si è inabissato nelle
33:47acque palermitane e che deve arrivare da Rotterdam.
33:52Si prevede il 3 di maggio.
33:55La chiatta galleggiante è dotata di attrezzature subacque e di veicoli sottomarini telecomandati.
34:02Il veliero lungo 56 metri affondò poco prima dell'alba del 19 agosto del 2024, mentre era
34:08ancorato a 300 metri dal piccolo porto.
34:11Sei passeggeri e un membro dell'equipaggio persero la vita, fra loro un magnate britannico
34:17e la figlia.
34:19Adesso a Catania è durata poco l'annunciata chiusura da parte della SAC degli spazi corrispondenti
34:25alla nube vulcanica sud dell'Etna, con conseguente restrizione delle attività di volo.
34:31La società che gestisce lo scalo di Fontana Rosso ha infatti comunicato che l'unità di
34:36crisi ha disposto la riapertura di tutti gli spazi aerei.
34:41L'aeroporto è dunque del tutto operativo.
34:44Nell'ambito della rassegna letteraria Bonocore e Legge è stato presentato l'ultimo libro
34:48di Oscar Farinetti che ha dialogato con il nostro direttore Marco Romano.
34:53Seguiamo Giovanna Cirino.
34:5422 racconti in cui si parla d'amore, di sogni, di storie anonime, di ritratti di personaggi
35:03famosi.
35:04Ma non solo.
35:05Il cibo è cura, il cibo è passione, relazione, momento di comunicazione e condivisione.
35:12Il titolo si ispira alla celebre frase di Elsa Morante, secondo la quale l'unica vera
35:18espressione d'amore fosse proprio
35:20Hai mangiato? Michelangelo Pistoletto, Umberto Eco, Giovanni Treccani, ma anche i vecchi
35:26di Langa, una cameriera che sognava Marilyn Monroe, due fratelli.
35:30La penna di Oscar Farinetti percorre fatti storici ed episodi della vita quotidiana regalandoci
35:37racconti davvero coinvolgenti e ritratti originali.
35:41Voglio raccontare la mia morale. Ognuno di noi ha una morale.
35:46Che cos'è la morale che abbiamo? È la nostra idea del bene e del male.
35:50La nostra idea dell'onesto e del disonesto. Questa è la parte etica.
35:54Poi c'è la parte estetica. La nostra idea del bello e del brutto.
35:58E quindi è un modo, attraverso la narrativa, di scrivere un saggio.
36:04Quindi di raccontare la mia morale.
36:07Domani pomeriggio il Palermo affronterà il Sud Tirol.
36:11Dionisi carica la squadra. Servirà il giusto mix fra umiltà e ambizione
36:16per continuare la corsa al quinto posto. Seguiamo Roberto Parisi.
36:22Ogni dettaglio può fare la differenza nella corsa ai play-off.
36:24E l'umiltà deve procedere di pari passo con l'ammizione.
36:27Dionisi ribadisce che la vittoria contro il Catanzaro non deve illudere o appagare la squadra.
36:31Il destino è nelle mani del Palermo che non può permettersi cali di concentrazione
36:34né sottovalutare un avversario ostico come il Sud Tirol.
36:37Se vuole restare in corsa per il quinto posto.
36:39Si prosegue con l'unici titolare dell'ultima gara.
36:41L'allenatore ha confermato l'importanza di sfruttare il momento favorevole
36:44battendo il ferro finché è caldo.
36:46Non possiamo riempirci la pancia di una vittoria fuori casa.
36:51Importantissima, difficilissima, ma pur sempre una vittoria fuori casa.
36:56Che diventa importante se metti umiltà nella partita successiva.
37:02Quindi la prossima partita la dobbiamo giocare con umiltà.
37:05Battere il ferro finché quando è caldo mi piace.
37:08Perché delle volte siamo stati in Cudine e quando in Cudine incassi e ti devi rialzare.
37:15Dobbiamo dimostrare di voler essere martello perché ancora non possiamo dire di essere martello.
37:19Poi a prescindere dagli interpreti, certo che scegliere degli interpreti o degli altri
37:24significa sfruttare delle caratteristiche o meno oltre che l'organizzazione di squadra.
37:29Perché non dobbiamo discostarci mai da un equilibrio di squadra e da un'organizzazione di squadra.
37:33Fermo restando che alcuni giocatori ti danno delle soluzioni per le loro caratteristiche, altri te ne danno altre.
37:40Potrebbe essere una partita diversa rispetto ad altre, come dicevi tu, perché su Tiro hanno un'identità ben spiccata.
37:45Domani primo maggio, primo maggio calcistico, come avete sentito alle 14.30 in contemporanea su TGS e RGS
37:54studio stadio condotto da Cinzia Gizzi con la partecipazione di Umberto Calaiò.
37:59Giovanni Di Marco sarà in diretta allo Stadio Barbera.
38:01Gli ospiti della puntata il giornalista Mario Azzolini, Carmine Mancuso, il presidente dell'Automobile Club Angelo Pizzuto
38:08inoltre collegamento con la spiaggia di Mondello, dove si svolgerà la manifestazione Muoviti
38:13e con Caltanissetta per il concerto in piazza del primo maggio.
38:16Sarà possibile interagire inviando messaggi al 335-135-6928.
38:21Il nostro pomeriggio non finisce qui, si prolunga alle 15 su TGS con il Magico Mondo di Bula.
38:29La puntata di oggi è stata girata al Minimum Pa di Palermo.
38:34I bambini si cimenteranno in giochi avventurosi come Scalate, Quiz e Memory Game.
38:38Il Mago Spugna e l'Orso Bù insieme alla conduttrice Alessandra Costanza
38:42parleranno ai più piccoli di sentimenti senza tralasciare momenti di magia.
38:45Il nostro TG si chiude così. Vi ringrazio per averci seguito.
38:50Torniamo in diretta alle 19.50, gds.it per gli aggiornamenti in tempo reale,
38:55i nostri contenuti sulle nostre pagine social.
38:59Siamo, è possibile seguirci anche in streaming.
39:02Grazie dell'attenzione e buon pomeriggio.
39:03Grazie a tutti.