Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA - MINISTERO SALUTE
Alle ore 13.45, la Commissione Affari sociali ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della Salute. (07.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La risposta immediata sarà assicurata anche mediante la trasmissione attraverso la web tv della Camera dei Deputati.
00:10Avverto inoltre che per l'assoluto odierno è consentita la partecipazione in videoconferenza secondo le modalità stabilite dalla Giunta per il regolamento.
00:19Ricordo altresì che ciascun interrogante potrà illustrare la propria interrogazione per non più di un minuto,
00:25ma l'illustrazione seguirà la risposta del Governo per non più di tre minuti e la replica per non più di due minuti.
00:32Iniziamo con la 3936, Marianne Ricciardi.
00:40Iniziative per contrastare informazioni fuorvianti diffuse da strutture sanitarie private accreditate.
00:45Prego, onorevole.
00:47Grazie Presidente.
00:49Sottosegretario, circola online una pubblicità sanitaria che a mio avviso è ingannevole,
00:55che noi non accetteremo neanche se fosse fatta dal laboratorio sotto casa,
00:58quindi figuriamoci se si tratta di una struttura, una delle più importanti del nostro Paese, che è appunto il San Raffaele di Milano.
01:05Ebbene, qui ci sono tre questioni.
01:06Da un lato si genera un bisogno di salute in persone sane.
01:10Questo esame si può fare senza prescrizione medica e quindi l'unica scriminante per decidere se fare o no l'esame è la capienza economica.
01:17Voglio essere più esplicita. Se hai 2.500 euro ti sottoponi all'esame, altrimenti non lo fai.
01:23Terzo aspetto però è che non è detto che questo esame sia realmente utile per la salute delle persone,
01:27tant'è che studi scientifici recenti pubblicati su autorevoli riviste dimostrano che il 5% dei tumori è causato da esami diagnostici inappropriati.
01:36E quindi addirittura si mette a rischio la salute delle persone sottoponendosi a questo tipo di esame,
01:40soprattutto se non c'è uno screening scientificamente validato.
01:43E quindi la domanda che pongo io è che iniziative di competenza sta intraprendendo il Governo
01:49per far sì che strutture accreditate col Servizio Sanitario Nazionale,
01:52che quindi ricevono soldi pubblici dal Ministero che le rappresenta,
01:55possano smettere di fare pubblicità ingannevole che mette a rischio la salute delle persone.
02:00Sì, ringrazio l'onorevole Ricciardi e riferisco quanto esposto nell'interrogazione
02:09riferitomi dalla Regione Lombardia interessata al quesito appunto posto.
02:15L'amministrazione regionale ha comunicato che a seguito della segnalazione concernente
02:18la pubblicità relativa alla prestazione sanitaria denominata Full Body Scan,
02:24promossa dall'ospedale San Raffaele di Milano, ATS di Milano, ha adottato le seguenti misure.
02:31In data 24 febbraio è stata fatta una segnalazione all'Ordine dei Medici di Milano
02:38con richiesta di valutazione in merito ai contenuti e alle modalità di pubblicità in questione,
02:43alla luce delle linee guida in tema di pubblicità dell'informazione sanitaria.
02:47In data 6 marzo si è tenuto un incontro informale con la direzione dell'ospedale San Raffaele.
02:52Durante l'incontro è stato ribadito che la pubblicità sanitaria deve rispettare stringenti criteri di trasparenza e correttezza
03:01sia nei contenuti che nella forma, evitando ogni forma di promozione che possa indurre fenomeni di consumismo sanitario,
03:09generare aspettative infondate nei pazienti o compromettere il principio di appropriatezza delle cure.
03:15A seguito di tale confronto è stato rilevato che le principali criticità presenti nel testo pubblicitario pubblicato sul sito web della strittura
03:23risultano essere state rimosse.
03:26Nella medesima data, cioè del 6 marzo inoltre, è stata inviata una nota formale al legale rappresentante dell'ospedale San Raffaele
03:33con cui si è richiamata l'attenzione sulla necessità di adottare modalità di promozione della prestazione sanitaria in oggetto
03:40pienamente conformi alla normativa vigente in materia di pubblicità sanitaria, nonché ai principi deontologici della professione medica.
03:51Nella medesima nota è stata posta in evidenza che ogni prestazione sanitaria, anche se erogata in regime di solvenza,
03:57deve essere fondata su una comprovata utilità clinica e supportata da evidenze scientifiche solide.
04:04In data 6 maggio ultimo scorso è stata trasmessa una comunicazione a tutti gli enti privati e accreditati
04:11del territorio dell'ATS di Milano volte a richiamare l'attenzione sull'importanza di assicurare
04:16che tutte le prestazioni sanitarie, incluse quelle a pagamento, rispettano i principi di appropriatezza clinica
04:23e siano basate su evidenze scientifiche consolidate.
04:27È stato inoltre ribadito il divieto di diffondere messaggi pubblicitari
04:30suscettibili di promuovere il consumismo sanitario.
04:35Si è altresì sottolineata la necessità di garantire una comunicazione corretta ai pazienti
04:40anche in relazione al coinvolgimento del medico di medicina generale
04:44al fine di evitare indebite pressioni prescrittive e oneri impropri a carico del sistema sanitario.
04:50Grazie Presidente, apprendo quindi che fortunatamente grazie alle segnalazioni che sono avvenute in questi mesi
05:01con le nostre interrogazioni finalmente si sia riusciti in qualche modo a porre un argine a questo
05:07che a mio avviso è davvero un problema molto molto serio.
05:10Sono però dell'idea che dobbiamo continuare a vigilare perché purtroppo a me risulta che in realtà
05:14si stia cercando comunque di provare a pubblicizzare questo tipo di esame
05:20che da mio punto di vista comunque potrebbe essere più dannoso che altro
05:23se non si fanno seriamente dei controlli per capire se davvero può essere utile come metodica di screening
05:29o meno al momento d'oggi sappiamo che non lo è.
05:31E bisogna capirlo e soprattutto non può passare il messaggio in questo Paese
05:34che se hai soldi fai prevenzione, se non ce li hai devi arrangiarti.
05:38Perché se fosse così sarebbe davvero molto grave e noi non possiamo accettarlo
05:42dal momento che abbiamo il compito di dover tutelare la salute delle persone.
05:47E quindi concludo con l'invito all'ospicio a fare massima vigilanza e attenzione
05:51e a individuare anche la possibilità di prevedere delle sanzioni davvero efficaci e stringenti
05:56per fare in modo che non si verifichi più che un esame possa essere pubblicizzato in modo ingannevole
06:02e soprattutto che non si permetta più di lucrare sulla salute delle persone.
06:05Soprattutto quando parliamo di strutture accreditate col Servizio Sanitario Nazionale
06:08che quindi hanno siglato un patto con lo Stato e che devono comportarsi in modo eticamente corretto.
06:15Non è possibile accettare invece che si comportino in questo modo impunemente.
06:20Grazie onorevole Ricciardi.
06:22Passiamo all'interrogazione Zanella 39-37 sul documento sottoscritto da 130 associazioni
06:27contro il declino del Servizio Sanitario Nazionale.
06:31Prego onorevole Zanella.
06:32Questa interrogazione è tesa a dare anche in questa Commissione la parola
06:41come appunto diceva nella sua illustrazione iniziale
06:46alle 130 associazioni che hanno presentato un documento in relazione al declino della sanità pubblica.
06:57Di queste 130 associazioni ne nomino solo alcune
07:02Associazione Salute e Diritto Fondamentale
07:06Associazione Giovanni Bissoni
07:08Labos
07:10Cittadinanza Attiva
07:11Forum Diseguaglianze e Diversità
07:14Gruppo Abele
07:16Ecco
07:16Le associazioni non soltanto fanno un'analisi molto corretta, a mio giudizio anche molto ben impostata
07:32e anche mettono in evidenza la relazione tra Servizio Sanitario Nazionale
07:41e l'attività dell'assistenza integrativa dei fondi e delle assicurazioni
07:47sottolineando che non si tratta di una soluzione ma al contrario di un allontanarsi progressivo
07:58dal dettato costituzionale di cui è l'articolo 32 della Costituzione stessa.
08:06Ecco, ci sono tutta una serie di punti che sono illustrati nella mia interrogazione
08:12e che ovviamente chiedo al Governo di commentare e di assumere una posizione.
08:22Grazie.
08:23Grazie e prego, nobile Giannato.
08:25Sì, grazie Presidente.
08:27Ringrazio la collega Zanella per l'interrogazione.
08:31La legge statale determina annualmente il fabbisogno sanitario nazionale standard
08:37cioè il livello complessivo delle risorse del Servizio Sanitario Nazionale
08:41al cui finanziamento, chiedo scusa, concorre lo Stato
08:46in coerenza con il quadro macroeconomico complessivo
08:48e nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica
08:52e degli obblighi assunti dall'Italia in sede comunitaria
08:55correntemente con il fabbisogno derivante della determinazione
08:58dei livelli essenziali di assistenza, ILEA, erogati in condizioni di efficienza ed appropriatezza.
09:04A tal riguardo voglio sottolineare che a seguito degli indirizzi politici di questo Governo
09:09si è registrato proprio per l'anno 2024
09:11un significativo aumento delle risorse destinate al Servizio Sanitario Nazionale
09:16a seguito degli incrementi previsti con la legge di bilancio 2024
09:20e con la legge di bilancio 2023, chiedo scusa, e con quella 2024.
09:23Evidenza oltretutto che proprio in virtù di dette leggi di bilancio
09:28si è mantenuto nel livello del finanziamento
09:30anche l'intero ammontare, questo è importante,
09:34delle risorse che erano state appostate per l'anno della pandemia
09:37grazie a Dio non essendo di più la pandemia stessa.
09:40In particolare nell'anno 2024 è stato finanziato
09:43un livello di fabbisogno sanitario nazionale standard
09:45maggiore di oltre 5.140 milioni di euro
09:50rispetto a quello dell'anno precedente.
09:53Inoltre evidenzio che sulla base di quanto previsto
09:56dalla legge di bilancio 2025
09:58è previsto un aumento di ulteriori 2.500 milioni di euro
10:03rispetto a quello già registrato nel 2024
10:06e per l'anno 26 sono previste ulteriormente
10:09altri 4.000 milioni di euro, 4 miliardi.
10:13Nel complesso il livello del finanziamento
10:15del sistema sanitario nazionale passerà dai 136,5 miliardi del 2025
10:20ai 141,3 miliardi del 2027.
10:25Registro inoltre che nel 2019 il Fondo Sanitario Nazionale
10:28non arrivava a 115 miliardi di euro
10:30mentre oggi disponiamo di oltre 21 miliardi di euro in più
10:34in soltanto 6 anni.
10:36A testimonianza di tal impegno, dell'impegno del nostro governo
10:40nel trend di aumentare il finanziamento della sanità pubblica
10:45avviato in modo più significativo
10:47negli anni della passata emergenza sanitaria.
10:49Il governo ha speso, si è sempre speso
10:53nella difesa della sanità pubblica
10:55e intende finanziarla adeguatamente
10:57ma è fondamentale poi che tale risorse
11:00siano effettivamente impegnate ed ottimizzate.
11:03In merito alla destinazione delle risorse
11:05in ambiti prioritari di intervento
11:07con specifico riferimento alla valorizzazione
11:10del personale in servizio degli enti
11:11del sistema sanitario nazionale
11:13evidenzio innanzitutto che con il decreto leggere
11:15del 7 giugno 2024, numero 73, articolo 5
11:19si è intervenuto sul sistema di determinazione della spesa
11:23al fine di operare un graduale superamento
11:26del regime del tetto di spesa
11:28legislativamente predeterminato.
11:31Ciò apposto, con riferimento alle più recenti misure
11:34volte a valorizzare il personale
11:37del sistema sanitario nazionale
11:38le leggi di bilancio degli ultimi due anni
11:41hanno incrementato in misura consistente
11:43il livello del finanziamento
11:44del fabbisogno sanitario nazionale standard
11:46cui concorre lo Stato
11:48e parte importante di queste risorse
11:51pensiamo ai 2,4 miliardi di euro
11:54allocati in legge di bilancio 2024
11:56sono state proprio destinate al rinnovo
11:58dei contratti della dirigenza medica e sanitaria
12:01all'aumento del trattamento accessorio del personale
12:03e per finanziare una serie di misure volte
12:05a incidere positivamente sulla retribuzione
12:08dei professionisti sanitari
12:10riguardo alla riorganizzazione delle cure primarie
12:13in primo luogo ricordo
12:14che la riforma dell'assistenza territoriale
12:17prevista dalla component 1
12:18della missione 6 del PNRR
12:20concernente la definizione di un nuovo modello organizzativo
12:23delle reti di assistenza sanitaria territoriale
12:25servizi sanitari di prossimità
12:27strutture standard
12:28e per assistenza sul territorio
12:29all'obiettivo di definire un nuovo modello organizzativo
12:32volto all'indicazione di standard strutturali
12:35tecnologici e organizzativi
12:37uniformi su tutto il territorio nazionale
12:40e alla creazione di un nuovo assetto istituzionale
12:43per la prevenzione in ambito sanitario
12:45ambientale e climatico
12:46l'assistenza domiciliale
12:48viene garantita dal distretto
12:50che provvede all'erogazione al domicilio
12:52di interventi caratterizzati
12:54da un livello di intensità e complessità assistenziale
12:57variabile nell'ambito di specifici percorsi di cura
13:00e di un piano personalizzato di assistenza
13:04con riferimento al subinvestimento
13:07M6C1I1 2.1
13:11al quale è destinato un finanziamento
13:13di circa 3 miliardi
13:14per iniziative legate alla presa in carico
13:16in assistenza domiciliale
13:17di almeno 842 mila nuovi pazienti
13:21over 65
13:22entro il 2026
13:24faccio presente che l'esame di dati registrati
13:27nel flusso del sistema informativo
13:28per il monitoraggio dell'assistenza domiciliare
13:31il SIAD
13:32è stata rilevata una percentuale pari
13:34al 119,2% del numero incrementale
13:37degli assistiti
13:38rispetto all'obiettivo incrementale complessivo
13:41riferito all'annualità 2024
13:43per quanto concerne la riorganizzazione
13:46delle cure primarie
13:47e l'operatività dei distretti sociosanitari
13:49delle case di comunità
13:50devo signalare quanto previsto
13:52al decreto del Ministero della Salute
13:53di concerto con quello dell'economia
13:55e delle finanze
13:56del 23 maggio 2022
13:58numero 77
13:59recante regolamento
14:01per la definizione di modelli standard
14:03e lo sviluppo dell'assistenza territoriale
14:05del Servizio Sanitario Nazionale
14:07in attuazione alla Mindstorm PNRR M6C1
14:11nell'ambito della riforma sancita
14:13con detto decreto
14:14ricordo le nuove funzioni del distretto
14:16inteso quale articolazione
14:18organizzativa o funzionale
14:20dell'azienda sanitaria locale ASL
14:22su un territorio di circa 100.000 abitanti
14:25e le case di comunità
14:26quali luoghi fisici
14:28e di facile individuazione
14:30ai quali i cittadini possono accedere
14:32per i bisogni di assistenza sanitaria
14:34e sociosanitarie
14:35aperti fino a 24 ore
14:377 giorni al giorno
14:397 giorni su 7
14:40e diffuse in tutto il territorio nazionale
14:42il target raggiungere
14:44nell'ambito del PNRR
14:45consiste nell'implementazione
14:47di almeno 1.038 case di comunità
14:49entro il giugno del 2026
14:51a riguardo faccio presente
14:53che a livello nazionale
14:54risultano avviati i cantieri
14:56in 1.079 case di comunità
14:59per una percentuale di interventi
15:01pari al 104%
15:03rispetto a quella richiesta
15:05per il conseguimento del target stesso
15:07in merito alla riforma
15:09dell'assistenza
15:09delle persone in autosufficienti
15:11ricordo che il decreto legislativo
15:1215 marzo 2024
15:14numero 29
15:15prevede molteplici iniziative
15:17a riguardo riferisco
15:18che in corso di predisposizione
15:20il regolamento
15:21è essenziale
15:21dell'articolo 7,7
15:22del citato decreto
15:23che disciplinerà
15:25la valutazione multidimensionale
15:27unificata
15:27in punto unico di accesso
15:30e la composizione
15:31delle modalità di funzionamento
15:32dell'unità di valutazione
15:33multidimensionale
15:34nell'ottica della promozione
15:36di un invecchiamento attivo
15:37e la prevenzione
15:38della fragilità
15:39della popolazione anziana
15:40inoltre ricordo
15:42che è stata predisposta
15:43a cura dell'Aginas
15:44la proposta di linee
15:45di indirizzo nazionali
15:46per l'interrogazione operativa
15:48degli interventi sociali
15:50e sanitari previsti
15:51negli servizi di cura
15:52e assistenza domiciliari
15:53e per l'adozione
15:54di un approccio continuativo
15:55e multidimensionale
15:57della presa in carico
15:57della persona anziana
15:58non autosufficiente
16:00e della sua famiglia
16:01anche attraverso strumenti digitali
16:03che saranno adottate
16:04con il menzionato regolamento
16:06per quanto concerne
16:07il tema del rapporto
16:08ambiente e salute
16:09e di conseguenza
16:11quello delle interazioni
16:13tra le istituzioni
16:14preposte
16:15alla tutela
16:15di due interessi
16:16costituzionalmente protetti
16:18ricordo che
16:18nell'ambito
16:19della misura
16:20missione 6
16:20del PNRR
16:21e del piano nazionale
16:23degli investimenti complementari
16:24è previsto
16:25il progetto
16:25salute
16:26ambiente
16:27biodiversità
16:27e clima
16:28inoltre
16:29all'articolo 27
16:30del decreto legge
16:3130 aprile 2022
16:33numero 36
16:33convertito in modificazioni
16:35dalla legge
16:3529 giugno 2022
16:37numero 79
16:38istituisce il sistema
16:39nazionale
16:40prevenzione della salute
16:41dai rischi ambientali
16:42e climatici
16:43ponendo le basi
16:44per la realizzazione
16:47di una nuova
16:47governance del settore
16:49allo scopo
16:50di migliorare
16:50e armonizzare
16:51le politiche
16:52e le strategie
16:52messe in atto
16:53dal sistema sanitario nazionale
16:54per la prevenzione
16:55il controllo
16:56e la cura
16:57delle malattie acute
16:58e croniche
16:59trasmissibili
17:00e non trasmissibili
17:01associate a rischi
17:02ambientali
17:03e climatici
17:04prego
17:06numero
17:06ezzanello
17:06ringrazio
17:10rappresentante
17:10del governo
17:11per la curata
17:12e anche
17:13approfondita
17:15risposta
17:17che naturalmente
17:19provvederò
17:20a leggere
17:21con
17:22attenzione
17:24avendo il testo
17:26a disposizione
17:27ma io mi chiedo
17:28se
17:28questo
17:30documento
17:32che lei
17:33oggi
17:33ci presenta
17:35non sia
17:36in realtà
17:37una sorta
17:40di programma
17:42e non
17:43invece
17:44un'analisi
17:45che ha
17:46a che fare
17:46con
17:47le cose
17:48effettivamente
17:49fatte
17:50e quelle
17:52che dovrebbero
17:53essere fatte
17:54soprattutto
17:54in particolare
17:56il gap
17:58che c'è
17:59il divario
18:00tra i paesi
18:02europei
18:03e i nostri
18:05è stato
18:06colmato
18:07viene colmato
18:09la percentuale
18:10del PIL
18:10lo garantirà
18:12a punto di domanda
18:13su questo
18:14non c'è una risposta
18:15anzi
18:16io so
18:16che
18:17questa
18:18percentuale
18:20che noi
18:20abbiamo
18:21del PIL
18:21sicuramente
18:22non la garantisce
18:23secondo
18:25il ricorso
18:27ai privati
18:28possiamo
18:28certo dire
18:29che
18:30in Italia
18:31il servizio
18:32sanitario
18:32nazionale
18:33questo lo dicono
18:34tutte
18:35le statistiche
18:37ha ridotto
18:39il ricorso
18:39ai privati
18:40ha aumentato
18:41il ricorso
18:42ai privati
18:43il sottosegretario
18:44purtroppo
18:45lo sappiamo tutti
18:46in varia maniera
18:48definito
18:49e definibile
18:50voi stessi
18:51finanziate
18:52la medicina
18:53convenzionata
18:55la inserite
18:56all'interno
18:57del pubblico
18:58allargato
18:58diciamolo così
18:59in maniera
19:00benevola
19:01poi
19:02per quanto riguarda
19:03tutte le misure
19:05relative
19:06alle cure primarie
19:07su cui si è
19:08soffermato
19:09anche abbastanza
19:10a lungo
19:10domiciliarità
19:12eccetera
19:13eccetera
19:13cose che
19:14sappiamo
19:15ma la
19:16situazione
19:17delle persone
19:18con disabilità
19:20e non
19:21autosufficienza
19:22è migliorata
19:23o no
19:24o versa
19:25invece
19:25in una situazione
19:27piuttosto
19:28drammatica
19:29inoltre
19:30i distretti
19:31sociosanitari
19:32funzionano
19:33l'assistenza
19:35di prossimità
19:35è garantita
19:36ma
19:37e poi
19:39le case
19:41di comunità
19:41lei
19:42parlava
19:42giustamente
19:43dei cantieri
19:44che sono
19:45lo sappiamo
19:46insomma
19:46perché seguiamo
19:47anche
19:47tutte le scadenze
19:49relative
19:50al PNRR
19:51però
19:52di fatto
19:53spesso
19:54poi si traducono
19:55in
19:55muri
19:57vuoti
19:58senza
19:59contenuto
20:00perché il personale
20:01manca
20:02e
20:03anche
20:04rispetto a questo
20:05non è che sia stato
20:06fatto granché
20:07e poi
20:08per quanto riguarda
20:10anche gli aspetti
20:11più
20:11delicati
20:13della situazione
20:15che lei
20:18ha accennato
20:19rispetto ai quali
20:20ha fatto
20:21ha detto
20:23alcune cose
20:23alla fine
20:24del documento
20:26la tutela
20:27dei luoghi
20:29di vita
20:29e di lavoro
20:31rispetto alla salute
20:32i rischi ambientali
20:34i cambiamenti climatici
20:35eccetera
20:36abbiamo un gravissimo
20:38problema
20:38presenterò
20:39un'altra interrogazione
20:41appena possibile
20:43in relazione
20:44a cosa
20:45potrebbe causare
20:46l'aumento
20:48del caldo
20:49nel corso
20:49dell'estate
20:50l'ondate di calore
20:51come incidano
20:53sulla salute
20:54soprattutto
20:55delle persone
20:56molto anziane
20:56o delle persone
20:57che magari
20:58non dispongono
20:59di case
21:00sufficientemente
21:02refrigerate
21:03ecco
21:03e poi
21:04per quanto riguarda
21:06il dramma
21:07della disomogeneità
21:08ancora presente
21:09oggi abbiamo
21:10parlato
21:10del tema
21:11dell'obesità
21:12ma
21:13voi sapete
21:14qual è la regione
21:15dove ci sono
21:16dove la percentuale
21:17di obesità
21:18è più alta
21:19è la Campania
21:21ecco lei
21:21lo sa benissimo
21:22perché
21:23è un sottosegretario
21:25molto informato
21:26e le regioni
21:27del sud
21:28quindi vuol dire
21:29che
21:30c'è
21:30un forte
21:31una forte
21:32necessità
21:34di omogeneizzare
21:35gli interventi
21:36e le strutture
21:37per non dire
21:39e qui chiudo
21:42la tristezza
21:44che tutti e tutte
21:45qui abbiamo provato
21:46in relazione
21:48a certi dati
21:49che il collega
21:51Mulè
21:52assieme alla collega
21:53della Chiesa
21:54hanno presentato
21:55in questa commissione
21:56in relazione
21:57agli esami
21:59che non venivano
22:00effettuati
22:01venivano consegnati
22:02con mesi
22:03se non anni
22:04di ritardo
22:05in certi luoghi
22:06in certe
22:08città
22:09della Sicilia
22:09quindi
22:10come diceva lei
22:12e chiudo davvero
22:13nel
22:14approccio
22:16di tipo collaborativo
22:17siamo qua
22:18per cercare
22:19di risolvere
22:19i problemi
22:20però
22:21i problemi
22:22si risolvono
22:23anche
22:23assumendoli
22:24e non raccontando
22:25che tutto va bene
22:26madama la Marchesa
22:28grazie
22:32passiamo all'interrogazione
22:3439-38
22:36in Mavietri
22:37Gatana Russo
22:38adozione dei provvedimenti
22:39volti a consentire
22:39la prescrizione elettronica
22:40delle cure termali
22:42illustra
22:42l'onorevole Russo
22:43grazie presidente
22:44buongiorno
22:45sottosegretario
22:46l'interrogazione
22:47appunto
22:48ad oggetto
22:48il rilascio
22:49delle ricette
22:50in formato elettronico
22:51per delle prestazioni
22:52sanitarie
22:53che sono diventate
22:54ovviamente obbligatorie
22:55dal primo di gennaio
22:56di quest'anno
22:56dopo la norma
22:58che l'ha introdotta
22:59nella legge di bilancio 25
23:00la norma però
23:02non ha tenuto conto
23:03di alcuni
23:03o parebbe non aver tenuto conto
23:05di alcuni
23:05comparti specifici
23:06per l'appunto
23:07quello del
23:08del settore termale
23:09tant'è che non è ancora
23:11stata inserita
23:11introdotta
23:12la ricetta dematerializzata
23:13per le cure termali
23:15e necessiterebbe
23:16questo mi viene riferito
23:17ovviamente
23:17dalle associazioni
23:18categorie
23:19in particolar modo
23:19da Federterme
23:20di un decreto
23:21di aggiornamento
23:22dei livelli
23:22essenziali
23:24di assistenza
23:24dei LEA
23:25che è preliminare
23:26all'attuazione
23:27della ricetta dematerializzata
23:29è evidente che
23:30questo
23:31per tutto il comparto
23:32del settore
23:33stia provocando
23:34ovviamente
23:34delle difficoltà
23:35ma soprattutto
23:36sia limitante
23:37per i medici condotti
23:39tra l'altro
23:39io provengo
23:40da un comune termale
23:41quindi
23:41nessuno come me
23:43sale importante
23:44tanto più
23:45da un punto di vista
23:45di prevenzione
23:46più che di cura
23:47anche della possibilità
23:48di poter fruire
23:49delle cure termali
23:51e quindi
23:52l'interrogazione
23:53volta a sapere
23:54come mai
23:55non sia stato
23:56introdotto
23:57se comunque
23:57vi sia un tavolo
23:58tecnico
23:59tuttora operativo
24:00che preveda
24:00di introdurla
24:01quali siano
24:03insomma
24:04le iniziative
24:05che eventualmente
24:06possano essere
24:07prese in itinere
24:08per evitare
24:08appunto
24:09insomma
24:09ulteriori lungaggini
24:11grazie
24:11grazie
24:12e prego
24:13ringrazio
24:14l'onorevole Russo
24:15con riferimento
24:16all'interrogazione
24:16rappresento
24:17preliminarmente
24:18che come noto
24:19il processo di dematerializzazione
24:21delle prescrizioni termali
24:22è subordinata
24:23all'aggiornamento
24:24dell'allegato 9
24:25del decreto
24:26del Presidente
24:26del Consiglio Ministri
24:2712 gennaio 2017
24:29recante
24:30la definizione
24:31dell'aggiornamento
24:31dei livelli
24:32essenziali di assistenza
24:33di cui
24:34l'articolo 1
24:35comma 7
24:36del decreto legislativo
24:3730 dicembre
24:381992
24:39numero 502
24:41in tale prospettiva
24:42segnalo
24:43che in corso
24:44di approvazione
24:44il decreto predisposto
24:46dalla Direzione Generale
24:47della Programmazione Sanitaria
24:48di questo Ministero
24:49per l'aggiornamento
24:50dei livelli essenziali
24:51di assistenza
24:52in particolare
24:53faccio presente
24:54che il nuovo decreto
24:55rivede
24:57amplia
24:58e rende più appropriate
24:59numerose prestazioni
25:00sanitarie
25:01garantite
25:02dal sistema
25:02sanitario nazionale
25:04con l'adozione
25:05di questo provvedimento
25:06si potrà dare attuazione
25:07alla ricetta
25:08dematerializzata
25:09nel settore termale
25:10in quanto
25:11verranno indicate
25:12specifiche codifiche
25:13per le prestazioni
25:14termali
25:16allo Stato
25:17attuale
25:17assenti
25:18ricordo
25:20ad ogni buon fine
25:21che il complesso
25:22iter
25:22prescritto
25:23dall'articolo
25:241
25:24comma 554
25:26della legge
25:2628 dicembre
25:272015
25:28numero 208
25:29prevede altresì
25:30l'espressione
25:31di un'intesa
25:31da parte
25:32della conferenza
25:32permanente
25:33per i rapporti
25:34tra lo Stato
25:35le regioni
25:35e le province
25:36autonome
25:36di Trento
25:37di Bozzano
25:37e il parere
25:38delle competenti
25:39commissioni parlamentari
25:40all'esito
25:41di questo procedimento
25:42sarà attuabile
25:43la dematerializzazione
25:44nelle ricette
25:45per le cure
25:46termali
25:46grazie
25:53sottosegretario
25:54quindi
25:55attendiamo
25:55con fiducia
25:56che arrivi
25:57al più presto
25:57appunto
25:58manifestando
25:59l'interesse
25:59per tutti
26:00che
26:00vengano inserite
26:01al più presto
26:02le cure termali
26:03grazie
26:04grazie
26:06passiamo quindi
26:07all'interrogazione
26:073939
26:08malavasi
26:09campagne
26:09di informazione
26:10di sensibilizzazione
26:11sull'importanza
26:12della vaccinazione
26:13contro il morbillo
26:14illustra
26:14grazie
26:17grazie presidente
26:17ma con questa interrogazione
26:19volevamo evidenziare
26:21una situazione
26:21che riteniamo
26:22di una certa
26:23di una certa
26:23gravità
26:24che riguarda
26:25appunto
26:25il morbillo
26:27ancora di più
26:28l'importanza
26:29di sensibilizzare
26:30rispetto
26:31le campagne
26:32vaccinali
26:33perché è chiaro
26:34che nel corso
26:35di questi anni
26:36abbiamo dovuto
26:36un po'
26:37ecco
26:38fare i conti
26:38con una disinformazione
26:40anche
26:40una comunicazione
26:42errata
26:43che ha voluto
26:43introdurre
26:44delle soluzioni
26:45alternative
26:46al vaccino
26:47che riguarda
26:48il tema
26:48dell'alimentazione
26:49piuttosto che
26:50l'assunzione
26:50di vitamina A
26:51tante altre
26:51questioni
26:52che anche
26:52il sottosegretario
26:54sicuramente
26:54conosce
26:55ma che di fatto
26:56ci consegna
26:57alcuni numeri
26:57di una certa
26:58preoccupazione
26:59perché il centro
27:00europeo
27:00di prevenzione
27:01e controllo
27:02delle malattie
27:02nell'intervallo
27:04dal febbraio
27:05del 2024
27:06al gennaio
27:072025
27:07ci dice
27:08come
27:08in Unione
27:09Europea
27:09sono più
27:10di
27:1032.000
27:11i casi
27:12conclamati
27:13appunto
27:13di morbillo
27:14e l'Italia
27:16detiene
27:16il triste
27:17primato
27:18e si appura
27:18notevole
27:19distanze
27:19di avere
27:19il secondo
27:20posto
27:20nella classifica
27:21subito
27:22dopo
27:22la Romania
27:23e sempre
27:24all'interno
27:25di queste
27:25persone
27:26contagiate
27:26si evidenzia
27:27il fatto
27:28che
27:28la stragrande
27:29maggioranza
27:30l'86%
27:31circa
27:31sono soggetti
27:33che non hanno
27:34avuto
27:34alcun tipo
27:35di vaccinazione
27:36nell'intervallo
27:37anche del gennaio
27:38febbraio
27:392025
27:40127
27:41sono i casi
27:42appunto
27:43nel nostro
27:44nel nostro
27:44paese
27:44il 90%
27:46senza alcuna
27:46vaccinazione
27:47il 7%
27:48con una sola
27:49con una sola
27:50dose
27:50ovviamente
27:51l'obiettivo
27:52conosciuto
27:52del 95%
27:53per tenere
27:54sotto controllo
27:55appunto
27:56la malattia
27:57impedire
27:57delle conseguenze
27:59pesanti
27:59è molto distante
28:01per quanto ci riguarda
28:02e deve rimanere
28:03un obiettivo
28:03da perseguire
28:05anche esempi
28:06esteri
28:07pensiamo
28:07il Texas
28:07ci dicono
28:08quanto può essere
28:09pericoloso
28:11non presidiare
28:12con la dovuta
28:12attenzione
28:13la questione
28:15ecco
28:15nella richiesta
28:16è proprio
28:16a chiedere
28:17al governo
28:17cosa intende
28:19mettere in atto
28:20per diciamo
28:21riproporre
28:22un'adeguata
28:23campagna
28:23di informazione
28:25corretta
28:25di comunicazione
28:26anche di
28:27convincimento
28:28da parte
28:29delle famiglie
28:30appunto
28:30per
28:30rintraprendere
28:32una campagna
28:33di vaccinazione
28:33adeguata
28:34capace appunto
28:35di impedire
28:35delle involuzioni
28:36pericolose
28:37per il futuro
28:38grazie
28:39l'onorevole Girelli
28:40prego
28:40si grazie
28:42ringrazio
28:42l'onorevole Girelli
28:43Malavasi
28:43per il quesito posto
28:45perché mi consente
28:46di riferire
28:46in merito
28:47alle iniziative
28:48poste in essere
28:49dal governo
28:49per impedire
28:50e prevenire
28:51la diffusione
28:52del morbillo
28:53prioritariamente
28:54faccio presente
28:55che il ministero
28:56della salute
28:56ha da tempo
28:57adottato
28:58il piano nazionale
28:59di eliminazione
29:00del morbillo
29:01della rosolia congenita
29:02che si prefiggeva
29:03attraverso una serie di azioni
29:05l'interruzione
29:06della trasmissione
29:06indigena del morbillo
29:08e per la riduzione
29:09dell'incidenza
29:09della rosolia congenita
29:10ricordo poi
29:12che nell'ottobre 2024
29:13è stata istituita
29:14la cabina di regia
29:15con il compito
29:16di monitorare
29:17e valutare
29:18l'implementazione
29:19del piano nazionale
29:20prevenzione vaccinali
29:212023-2025
29:23che include
29:24obiettivi specifici
29:25per l'eliminazione
29:26del morbillo
29:27e della rosolia
29:28nello specifico
29:29il piano
29:30ha l'obiettivo
29:30di raggiungere
29:32e mantenere
29:32coperture vaccinali
29:33superiori
29:34come si ricordava
29:35al 95%
29:36per entrambe
29:37le dosi di vaccino
29:37morbillo
29:38parotite e rosolia
29:39essenziali
29:40per interrompere
29:41la trasmissione
29:42di queste malattie
29:43vaccinare le donne
29:44in età fertile
29:45suscettibili
29:46alla rosolia
29:46per prevenire
29:47i casi di rosolia
29:48congenita
29:48migliorare
29:49la sorveglianza
29:50epidemiologica
29:51per identificare
29:51e gestire
29:52tempestivamente
29:53eventuali focolai
29:54rappresento inoltre
29:56che nel 2024
29:57è stato costituito
29:58il gruppo di lavoro
29:59per provvedere
30:01all'aggiornamento
30:02del piano nazionale
30:03di eliminazione
30:03del morbillo
30:04e della rosolia
30:05congenita
30:05fermo restando
30:07quanto riferito
30:08evidenzo che
30:09vista l'elevata
30:10contagiosità
30:11del morbillo
30:12per prevenire
30:12focolai
30:13e raggiungere
30:14l'eliminazione
30:14sono necessarie
30:16così come indicato
30:17dal predetto
30:17piano nazionale
30:18prevenzione vaccinale
30:19coperture vaccinali
30:20della popolazione
30:21di almeno
30:22il 95%
30:23con due dosi
30:24di vaccino
30:25dai dati
30:26delle coperture vaccinali
30:27relative all'anno
30:282023
30:28risulta che
30:29a livello nazionale
30:30la copertura
30:31per la prima dose
30:31di vaccino
30:32a 24 mesi
30:33d'età
30:33corte
30:34di nascita
30:35quindi 2021
30:36è pari
30:37al 94,6%
30:39sostanzialmente
30:40stabile
30:41rispetto
30:41al 2022
30:43a quella
30:43del 2022
30:44che era
30:44del 94,4
30:46quindi un leggero
30:47miglioramento
30:47la copertura
30:49vaccinale
30:49per la seconda dose
30:50a 5-6 anni
30:51d'età
30:52corte 2016
30:53invece
30:54è diminuita
30:55di 0,3 punti percentuali
30:56rispetto al 2022
30:57passando
30:58dal 85,1
31:00al 84,8%
31:03esistono inoltre
31:04ampie differenze
31:06fra le regioni
31:07con un range
31:08per la prima dose
31:09da 83,8
31:10a 97,3
31:12e per la seconda dose
31:135-6 anni
31:15da 71
31:16a 94,2
31:18di fatto
31:19soltanto due regioni
31:20o province autonome
31:22hanno raggiunto
31:22l'obiettivo
31:23del 95%
31:24di copertura
31:26vaccinale
31:26per la prima dose
31:27mentre
31:28nessuna regione
31:29provincia autonoma
31:30ha raggiunto
31:30una copertura vaccinale
31:31di almeno
31:32il 95%
31:33in seconda dose
31:34tutto ciò premesso
31:36per quanto riguarda
31:37la richiesta
31:37di avviare campagne
31:38di informazione
31:39sull'importanza
31:40della vaccinazione
31:40devo precisare
31:41che il Ministero
31:42della Salute
31:43da anni
31:43è impegnato
31:44a valorizzare
31:44la pratica
31:45della vaccinazione
31:46come strumento
31:47di prevenzione
31:48di numerose patologie
31:49attraverso
31:50la realizzazione
31:51di molteplici
31:52campagne informative
31:53rivolte
31:54a diverse fasce
31:55della popolazione
31:56le iniziative
31:57realizzate
31:58sono consultabili
31:59sul portale
31:59del Ministero
32:00della Salute
32:00dove è presente
32:01una pagina telematica
32:02dedicata
32:03con indicazioni
32:04sulle vaccinazioni
32:05da effettuare
32:06per età
32:06per categorie
32:08e per condizione
32:09nonché
32:11ulteriori informazioni
32:13riguardanti
32:13le minusure
32:14di prevenzione
32:15la normativa
32:16in materia
32:16l'anagrafe
32:17nazionale vaccini
32:18la copertura vaccinale
32:20nell'infanzia
32:20e nell'adolescenza
32:21e i dati
32:22sulla copertura vaccinale
32:23per quanto riguarda
32:24il morbillo
32:25in particolare
32:25segnalo che
32:26consultando
32:27l'area del sito
32:28dedicata alle malattie
32:28infettive
32:29si potrà trovare
32:30la pagina
32:30dedicata
32:31specificatamente
32:32a tale malattia
32:33e reperire
32:34tutte le informazioni
32:35sulla modalità
32:36di trasmissione
32:37sui sintomi
32:37sulle complicanze
32:38sulle diagnosi
32:39sulle terapie
32:39e ovviamente
32:40sulle modalità
32:41di prevenzione
32:43grazie
32:46prego
32:47benissimo
32:48ringrazio
32:49della risposta
32:51e prendo atto
32:54delle varie
32:54iniziative
32:55e misure
32:55che in gran parte
32:56conoscevo
32:58rimane
32:58il fatto
32:59che dobbiamo
33:00fare i conti
33:00con dei numeri
33:01che in me
33:02appunto
33:02ci devono
33:03tenere viva
33:04una certa
33:05preoccupazione
33:07e comprendere
33:07come riuscire
33:09ad avere
33:09una comunicazione
33:10più efficace
33:12nel convincere
33:13proprio le persone
33:14magari coinvolgendo
33:15anche le strutture
33:17sanitarie
33:17cominciando
33:18dai pediatri
33:19e appunto
33:20nel fare
33:21una adeguata
33:22campagna
33:23informativa
33:24e di sensibilizzazione
33:25riguardo questo
33:26trovare anche
33:27altri strumenti
33:28poi mi verrebbe
33:29da dire
33:29evitare
33:30uno qualsiasi
33:31dubbio
33:32nei confronti
33:32della scienza
33:33in tema
33:33di vaccini
33:34che purtroppo
33:35crea dei danni
33:36e anche delle ricadute
33:37cascate
33:38spesso molto più
33:39più importanti
33:40di quanto
33:41ci si possa
33:42rendere conto
33:43un'ultima
33:43considerazione
33:44mi viene
33:46da quanto
33:47sottolineato
33:47appunto
33:48dal sottosegretario
33:49una differenziazione
33:50sul territorio
33:51nazionale
33:51e questa è una cosa
33:53che non possiamo
33:53continuare a permetterci
33:55oltretutto
33:56quando si parla
33:57di campagne
33:57di vaccinazione
33:58che tendono
33:59a debellare
33:59appunto
34:00delle malattie
34:01è davvero
34:02completamente
34:02incomprensibile
34:04bisogna capire
34:05come intervenire
34:06in maniera
34:07anche molto
34:08molto importante
34:10e direttiva
34:11nei confronti
34:11di quelle realtà
34:12che dimostrano
34:13di non sapersi
34:14organizzare
34:15e raggiungere
34:16dei numeri
34:17coadeguati
34:18perché
34:18una certa differenza
34:20per tipologi
34:20di territori
34:21e si può comprendere
34:23differenze
34:24di questo tipo
34:24sono davvero
34:26insostenibili
34:26e ingiustificabili
34:27e anche
34:28riguardo questo
34:29una considerazione
34:30di carattere generale
34:31che in sanità
34:32spesso e volentieri
34:34emerge
34:34come interpretare
34:36un nuovo modello
34:37di regionalismo
34:38rispetto appunto
34:39le questioni sanitarie
34:40grazie
34:43concludiamo
34:45con l'interrogazione
34:453940
34:46Loizzo
34:47l'inserimento
34:48del farmaco
34:48Inafolisib
34:51in combinazione
34:52con
34:53Palbociclib
34:54e
34:55Fulvestrant
34:56sempre più difficile
34:57nell'elenco
34:59istituito
34:59è senso
35:00di leggere
35:00il numero
35:01648
35:02del
35:021936
35:03prego
35:03grazie
35:04grazie
35:04presidente
35:05grazie
35:06onorevole
35:07Gemmato
35:07questa
35:08più che
35:08un'interrogazione
35:09è un invito
35:10a che lei
35:10con la sua
35:12solita
35:13capacità
35:14riesca
35:15a
35:16smuovere
35:17una situazione
35:18che è veramente
35:19imbarazzante
35:20rispetto ad altri
35:21stati europei
35:22l'associazione
35:23terapeutica
35:23costituita
35:24dai farmaci
35:25Inafolisib
35:26Palbociclib
35:27Fulvestrant
35:28potrebbe
35:29diventare
35:30anzi
35:30in molti paesi
35:31lo è
35:31un nuovo
35:32standard
35:32di cura
35:33per il trattamento
35:34del carcinoma
35:34mammario
35:35ormonodipendente
35:372 negativo
35:38associato
35:39alla terapia
35:39endocrina
35:40avendo mutato
35:41il gene
35:41PK3CA
35:43i risultati
35:44dello studio
35:45Inavo 120
35:46di fase 3
35:47hanno dimostrato
35:48un miglioramento
35:49statisticamente
35:50e clinicamente
35:50significativo
35:51nella sopravvivenza
35:53libera
35:53da progressione
35:54di malattia
35:55in una popolazione
35:56di donne
35:56con neoplasia
35:57endocrino
35:58responsiva
35:59il medicinale
36:00Inafolisib
36:01risulta
36:02attualmente
36:03in fase
36:03di valutazione
36:04presso
36:05l'agenzia europea
36:06del farmaco
36:07mentre è già utilizzato
36:08e autorizzato
36:09negli Stati Uniti
36:10già da un anno
36:11dal 10 ottobre
36:122024
36:12il trattamento
36:14del carcinoma
36:15mammario
36:15con gli altri due
36:16medicinali
36:16della combinazione
36:17Palbociclib
36:19e Fulvestrant
36:20è già
36:20rimborsato
36:21in Italia
36:22nelle more
36:23del rilascio
36:24però
36:24dell'autorizzazione
36:26dell'agenzia europea
36:27del farmaco
36:28e dell'ammissibilità
36:29e della rimborsabilità
36:30di Navolisib
36:31da parte
36:32del servizio sanitario
36:33nazionale
36:34si potrebbe
36:35fornire gratuitamente
36:37il farmaco
36:37perché
36:38l'azienda
36:39ha una produttrice
36:41si è resa disponibile
36:43a fornirlo gratuitamente
36:44ma anche
36:45a supportare
36:46l'effettuazione
36:47del test diagnostico
36:48necessario
36:49al riconoscimento
36:50delle indicazioni
36:51terapeutiche
36:51cioè la mutazione
36:53della gene
36:54PK3CA
36:55per avviare
36:56il programma
36:57di uso
36:57compassionevole
36:58come lei saprà
36:59già
36:59basta unicamente
37:01provvedere
37:02all'inserimento
37:03della combinazione
37:03citata
37:04nell'elenco
37:05istituito
37:05ai sensi
37:06della legge
37:07648
37:08del 1996
37:10tenendo conto
37:11che già
37:11Palbociclib
37:12e Fulvestrant
37:13sono già
37:14rimborsabili
37:15e le dico
37:16inspiegabilmente
37:18nella seduta
37:19del 15 aprile
37:202025
37:21l'AIFA
37:22ha opposto
37:23di niego
37:24alla richiesta
37:25di inserimento
37:26della combinazione
37:27in Avolisib
37:29Palbociclib
37:30e Fulvestrant
37:31di cui
37:31le sottolineo
37:33gli ultimi due
37:34sono già
37:34rimborsabili
37:35e il primo
37:36l'azienda
37:37ne concederebbe
37:39ovviamente
37:40l'uso
37:40compassionevole
37:41oltre gratuitamente
37:43il test
37:43per la mutazione
37:44egenica
37:45quindi io
37:46ritengo
37:47che il Ministero
37:51debba
37:51adottare
37:52iniziative
37:53volte a favorire
37:54nel più breve
37:54tempo possibile
37:55il raccordo
37:56con l'AIFA
37:57l'accoglimento
37:58di questa richiesta
37:59grazie
38:00prego
38:02grazie Presidente
38:05con riferimento
38:06al quesito
38:07posto
38:07dall'onorevole
38:08Luizzo
38:08riporto
38:09quanto precisato
38:10dall'AIFA
38:11dall'Agenzia Italiana
38:12del Farmaco
38:13la richiesta
38:14di inserimento
38:14del farmaco
38:15in Avolisib
38:16in associazione
38:17con Palbociclib
38:19e Fulvestrant
38:20nell'elenco
38:21istituito ai sensi
38:22della legge 648
38:23del 1996
38:25per il trattamento
38:26dei pazienti adulti
38:26affetti
38:27da carcinoma mammario
38:29localmente avanzato
38:30o metastasico
38:31positivo ai recettori
38:33ormonali
38:34negativo al recettore
38:35del fattore umano
38:36di crescita
38:37epidermico
38:38di tipo 2
38:40con mutazione
38:41PIC3
38:41CA
38:42dopo recidiva
38:44o entro 12 mesi
38:45dal completamento
38:46della terapia
38:46endocrina
38:47adjuvante
38:47è stata presentata
38:48all'azienda
38:49Roche S.P.A.
38:50titolare
38:50dell'autorizzazione
38:51di missione
38:51in commercio
38:52del medicinale
38:54Inavolisib
38:55l'azienda
38:57ha proposto
38:58di fornire
38:58gratuitamente
38:59tale farmaco
39:00in regime
39:00di uso
39:01compassionevole
39:02sottolineando
39:03che con tale modalità
39:04non si verificherebbe
39:05alcun impatto
39:06incrementale
39:06di spesa
39:07per il servizio
39:07sanitario nazionale
39:09l'azienda
39:10ha inoltre
39:10manifestato
39:11l'intenzione
39:11di garantire
39:12il trattamento
39:13dei pazienti
39:13in regime
39:14di uso
39:14compassionevole
39:15fino alla
39:16rimborsabilità
39:17di Inavolisib
39:19da parte
39:20del sistema
39:20sanitario nazionale
39:21e per ulteriori
39:2230 giorni
39:22successivi
39:23alla pubblicazione
39:24in gazzetta ufficiale
39:25per favorire
39:26l'inserimento
39:26del farmaco
39:27nei prontuari
39:28regionali
39:29in ordine
39:30allo stato
39:30autorizzativo
39:31del medicinale
39:32Inavolisib
39:34inibitore
39:34del P1-3K
39:36di nuova generazione
39:37riferisco
39:38che lo stesso
39:39è in corso
39:39di registrazione
39:40da parte
39:40dell'Agenzia
39:41europea
39:42dei medicinali
39:43dall'EMA
39:43per il trattamento
39:44in associazione
39:45al palbociclib
39:48e il fulvestrant
39:49di pazienti
39:51adulti
39:51affetti
39:52dalla sua menzionata
39:53patologia
39:53la domanda
39:54di registrazione
39:55è stata infatti
39:55depositata
39:56presso l'EMA
39:57il 30 aprile
39:572024
39:58in attesa
39:59di pubblicazione
40:00l'opinion
40:01del CHMP
40:03Committee for Medical
40:04Products of Human Use
40:06e segnala inoltre
40:07che la combinazione
40:08del palbociclib
40:09di cui la titolarità
40:10l'azienda Pfizer
40:12e il fulvestrant
40:13è già un'opzione
40:14terapeutica
40:15autorizzata
40:15e rimborsata
40:16al Servizio Sanitario Nazionale
40:17attualmente
40:18sottoposta
40:19al registro
40:19di monitoraggio
40:20per il trattamento
40:21del carcinoma mammario
40:22localmente avanzato
40:23o metastatico positivo
40:24ai recettori
40:25ormonali HR
40:26e negativo
40:27ai recettori
40:28del fattore
40:28di crescita
40:29epidermico
40:30umano
40:312
40:31l'ER2
40:32in associazione
40:34ad un inibitore
40:34dell'aromatasi
40:35e in associazione
40:37appunto
40:37al fulvestrant
40:38in donne
40:39che hanno ricevuto
40:40una terapia endocrina
40:41precedente
40:42come precisato
40:43dall'AIFA
40:44nelle donne
40:44in pre
40:45o in perimenopausa
40:47la terapia endocrina
40:48deve essere associata
40:49ad un agonista
40:50dell'ormone
40:51di rilascio
40:51dell'ormone
40:52lutenizzante
40:53per quanto concerne
40:54infine
40:55l'inserimento
40:55della combinazione
40:56dei tre farmaci
40:57nell'elenco
40:57di cui
40:58all'articolo
40:58648
41:0096
41:01faccio presente
41:01che nella riunione
41:02del 16
41:03di 20 dicembre
41:042024
41:05la commissione
41:06scientifica
41:06economica
41:06del farmaco
41:07dell'AIFA
41:08la CSE
41:08ha espresso
41:10parere
41:11non favorevole
41:12al suddetto
41:12inserimento
41:13richiesto
41:14direttamente
41:14dalla sua azienda
41:15titolare
41:15di uno
41:15dei tre
41:16farmaci
41:16interessati
41:17per l'insussistenza
41:18dei requisiti
41:19regolatori
41:20necessari
41:20per la presenza
41:21di un registro
41:22di monitoraggio
41:22per uno
41:23degli altri
41:23due farmaci
41:24coinvolti
41:25il Pabocilib
41:26di titolarità
41:28della Pfizer
41:29da ultimo
41:30faccio presente
41:31che l'AIFA
41:31ha riferito
41:33chiedo scusa
41:34che un'analoga
41:35richiesta
41:35di inserimento
41:36della disciplina
41:37della legge
41:37648
41:3996
41:39per i medesimi
41:40medicinali
41:41e indicazione
41:42è stata presentata
41:43da un soggetto terzo
41:44diverso
41:45dall'azienda
41:45farmaceutica
41:46tale richiesta
41:47ad oggi
41:48è in valutazione
41:50per l'inserimento
41:50nell'ordine del giorno
41:51della prossima riunione
41:52del segretariato
41:53area pre-autorizzazione
41:55ai fini dell'invio
41:56per la valutazione
41:57alla prima riunione
41:58utile
41:58della CSE
41:59grazie
42:03sottosegretario
42:09il problema
42:10secondo me
42:11è veramente
42:13il verbale
42:15del 15 aprile
42:162025
42:17di AIFA
42:18perché se è vero
42:21che i navoli
42:22Sib
42:22da solo
42:23ancora
42:24diciamo
42:26e non in associazione
42:28attende
42:29l'autorizzazione
42:30dell'agenzia
42:31europea
42:32del farmaco
42:33è vero
42:34che gli altri due
42:34sono già
42:35resi
42:36rimborsabili
42:38e che quindi
42:39gli navoli
42:40Sib
42:40potrebbe essere
42:41erogato
42:43dalla casa madre
42:45per uso
42:45compassionevole
42:47quindi non si capisce
42:48perché se nei trial
42:49clinici
42:50c'è i navo
42:51che praticamente
42:52ha fatto uno studio
42:54e tra l'altro
42:55siamo sempre
42:56in situazioni
42:57di farmaci
42:58ultima
42:59spiaggia
43:00non si autorizzi
43:02l'uso
43:03compassionevole
43:04dell'associazione
43:05di questi tre
43:06farmaci
43:06fermo
43:07restando
43:07che è chiaro
43:08che aspettiamo
43:10per l'uso
43:11singolo
43:12di navoli
43:13Sib
43:13l'accettazione
43:15dell'agenzia
43:16europea
43:16del farmaco
43:17ma qui
43:17si tratta
43:18di associare
43:19sperimentalmente
43:20questi tre
43:21farmaci
43:21di cui due
43:22sono già
43:22nell'uso
43:23comune
43:24e il terzo
43:25invece viene
43:26dato all'azienda
43:26in uso
43:27compassionevole
43:28grazie
43:29grazie
43:34donna
43:36voluzzo
43:36dichiaro
43:37quindi
43:37concluso
43:37l'interrogazione
43:38risposta
43:38immediata
43:39e ringrazio
43:39il governo
43:40grazie
43:41grazie
43:42grazie

Consigliato