DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Ben trovati e bentornati su Radio Roma News. Inizia Punto di Rottura.
00:11Anche oggi siamo pronti, carichi, determinati, con il sorriso.
00:16Chiudiamo un po' la settimana e ho deciso di chiuderla, secondo me, nel miglior modo possibile.
00:22Perché oggi parleremo di cibo. Tra poco vi spiegherò anche il perché.
00:26E ho deciso di farla in maniera molto spontanea, questa puntata.
00:32Come al solito saremo sempre in due qui, io davanti alla telecamera.
00:36Dietro le telecamere c'è Matteo Lupini, la redazione, la regia.
00:40E poi, come al solito, ci saranno ospiti che tra poco ovviamente poi vi sveleremo e porteremo in diretta con noi.
00:46Oggi è una giornata particolare. Oggi voglio andare sul classico.
00:51Oggi è la giornata mondiale della pizza, istituita il 17 di gennaio del 2018.
00:58Ed è una pietanza a di poco meravigliosa. Patrimonio dell'UNESCO.
01:06La pizza ha una storia dietro incredibile.
01:08Poi, che se ne voglia dire, da dove viene, chi l'ha inventata, dove proviene.
01:14Conosciamo un po' tutti la storia della pizza Margherita, quindi non è che mi voglio troppo ripetere.
01:19Però devo dire che è un cibo che lega molto.
01:25Ho deciso proprio di parlare di pizza oggi per questo motivo.
01:30Perché secondo me è una di quelle pietanze che ti permette di condividere una serata, fare una conoscenza.
01:38Si dice sempre, dai facciamoci una pizza insieme.
01:41Approfondire magari un rapporto lavorativo. È convivialità.
01:45Ma ha anche tanta beneficenza, perché si fanno anche tante cose grazie alla pizza.
01:50Tantissime cose, al di là della storia.
01:53Quindi non ci soffermeremo sulla storia, su come è nata.
01:57Anche perché poi ogni anno non cambia la nascita.
02:00Quindi fondamentalmente la potete anche trovare un po' da soli questa notizia.
02:07Nel senso che non ci serve molto.
02:09Io oggi voglio parlare della pizza in un modo diverso.
02:13Tra poco avremo in collegamento un chef, Ciro Di Maio, sarà con noi.
02:17E ci darà modo di chiacchierare.
02:20Modo di chiacchierare sugli ingredienti.
02:25Su come fondamentalmente questa pizza potrebbe essere anche riprodotta in casa.
02:30Questo è un programma televisivo, non andiamo in diretta alle 12, replica alle 19.
02:34Magari qualcuno di voi oggi sta decidendo di cucinare la pizza per i propri familiari, parenti, amici.
02:42Magari vi possiamo dare una mano.
02:44Allora chiedo subito alla regia di aprirmi il collegamento con il nostro chef.
02:48Buongiorno intanto e grazie ovviamente per aver accettato questo invito, Di Maio.
02:54Ciao, buongiorno a voi, grazie a voi che mi avete invitato.
02:58È un piacere, soprattutto perché parleremo di pizza.
03:02E come ho un po' accennato all'inizio, al di là della storia.
03:05Chef, nel senso che la storia alla fine è quella, non cambia mai.
03:08Però il rapporto secondo me che l'essere umano, cioè la persona che abbiamo noi, con la pizza è un rapporto importante.
03:15Perché la pizza è convivialità.
03:17La pizza ci dà modo di poter condividere un momento.
03:20E è anche fantasia, no?
03:22Più andiamo avanti, più queste pizze cambiano.
03:25Diventano gourmet, diventano...
03:27È diventato un piatto, secondo me, ancor più d'eccellenza.
03:31Più andiamo avanti e più diventa un piatto d'eccellenza.
03:34Ho sbaglio.
03:36Per me è un piatto d'eccellenza, anche perché ho studiato come cuoco.
03:40Ho iniziato il percorso di alberghiere, ho lavorato negli hotel.
03:44Però poi mi sono avvicinato sempre di più al mondo della pizza.
03:47Perché per me è un piatto d'eccellenza.
03:51È un piatto riconosciuto in tutto il mondo.
03:53Un piatto che unisce tante culture, tante persone, tante storie diverse.
03:58Proprio per la sua semplicità.
04:00Questo era un piatto che anni fa, parliamo di secoli fa, era nato...
04:06Parliamo adesso a Napoli, parliamo della campagna.
04:09Era nato poi con i migranti che si sono spostati.
04:12Chi l'ha portato al nord Italia, chi l'ha portato in America addirittura.
04:16Quindi piano piano vi siete spostati, sono spostati un po' tutti.
04:19E avete colonizzato praticamente il mondo con la pizza.
04:23E di questo noi dobbiamo ringraziare ovviamente chi l'ha fatto.
04:26Perché ha portato questa meraviglia un po' dappertutto.
04:29Ma anche a Roma, al di là delle differenze di pizza.
04:32Che magari poi ne parleremo sicuramente tra poco.
04:36Gianride, lo chef, perché la pizza napoletana e la pizza romana sono due cose diverse.
04:42C'è chi dice che noi mangiamo la sottiletta.
04:44Però poi ne parliamo sicuramente tra poco.
04:47Allora, giornata importante, davvero molto importante.
04:50Però so che Ciro, tu sei uno che fa anche molta beneficenza.
04:56Perché grazie anche alla pizza si possono fare queste cose, no?
05:01Grazie alla pizza io sono riuscito ad uscire, a viaggiare.
05:05E sono uscito dalle case popolari, da dove sono partito.
05:09Perciò dà tante possibilità a tante persone.
05:13Anche con poche opportunità di viaggiare, di lavorare.
05:18Di avere uno stupendio dignitoso.
05:21Perché oggi comunque un pizzaiolo guadagna bene.
05:24Fa uno stile di vita giusto.
05:26Rispetto a prima che c'avevi mezza giornata di riposo.
05:28Adesso i pizzaioli fortunatamente hanno due, due giorni e mezzo di riposo a settimana.
05:33Trenta giorni di ferie all'anno, come giusto che sia.
05:35È un lavoro riconosciuto in tutto il mondo.
05:37È apprezzato in tutto il mondo.
05:39E pagato onestamente, quando ci sono le attività che pagano giusto.
05:44Sono d'accordo.
05:45E io lo consiglio anche a molti ragazzi.
05:48Perché?
05:49O a molti ragazzi.
05:50Perché?
05:51Perché fondamentalmente è veramente uno di quei lavori.
05:54Ok?
05:55Sempre con onestà.
05:57Perché poi i datori di lavoro sono sempre diversi.
05:59Ma questo lo si trova in qualsiasi tipo di lavoro che poi magari uno può scegliere.
06:03È vero.
06:04Però ti dico che è un tipo di lavoro che secondo me è pagato.
06:07Non voglio dire il giusto.
06:10Però comunque è pagato bene.
06:12Perché il pizzaiolo, bisogna dirla questa cosa, non è tanto semplice a farlo.
06:17Comunque no.
06:18Cioè nel senso, al di là dell'arte che deve avere per fare la pizza,
06:21comunque stiamo parlando sempre di un'arte.
06:26Stiamo parlando di un'arte, di una passione.
06:28Stiamo parlando di una tradizione antica, napoletana, romana, italiana, che sia.
06:33Stiamo parlando di una storia in un piatto.
06:36Perciò comunque, a parte un lavoro sacrificato, perché comunque ci sono tante ore,
06:41c'è tanto impegno, tanto devi seguire bene gli ingredienti, l'impasto,
06:46l'impasto, la lievitazione che è fondamentale per digerire bene la pizza.
06:51Perciò comunque deve essere un lavoro pagato il giusto.
06:56A proposito di digerire bene la pizza.
06:59Questo è un altro tema che vorrei un po' toccare.
07:02Perché spesso e volentieri, purtroppo, adesso voglio capire qual è,
07:06potrebbe essere magari il motivo, la giusta lievitazione che sia,
07:09però magari a volte ci sono delle pizze che non si riescono a digerire.
07:14Cioè, a parte che sono tutti diversi, questo è un po' come sicuro,
07:17però a volte ci sono delle pizze che rimangono un po' pesanti, ok?
07:21Quindi, ci sono sicuramente molte tecniche diverse, ognuna la propria,
07:26ma la lievitazione o le ore di lievitazione possono davvero aiutare
07:31a poter digerire bene poi una pizza?
07:34Allora, a prescindere, secondo me, dalla lievitazione, che è importantissima,
07:39ma anche la cottura, perché io per dirti, ti dico molto onestamente,
07:44amo la pizza napoletana, ma amo anche la pizza romana,
07:47perciò la cottura è fondamentale, anche la pizza romana,
07:50se è fatta bene, se è croccante al punto giusto,
07:53che non deve essere troppo croccante, ma nemmeno cruda,
07:56cioè deve essere friabile, croccante al punto giusto,
07:59secondo me la cottura è la parte più importante.
08:02Io sto al forno, io faccio la A e la Z,
08:07faccio l'impasto e poi mi occupo del forno.
08:10La cottura, secondo me, è la parte fondamentale,
08:13deve togliere i liquidi dell'impasto, deve far sciogliere in bocca l'impasto,
08:19quella è la cosa, secondo me, più importante,
08:21perché a volte non si cuoce bene, resta gommoso,
08:24resta cruda e dà problemi alla digestione.
08:28Che poi non tutti se ne rendano conto, bisogna anche essere onesti,
08:32perché poi magari ha quel grado di cottura che è quasi cotta,
08:35però non tutti se ne rendono conto e magari la mangiano,
08:38quindi vanno a mangiare la pizza e poi magari la giudicano
08:41anche come un alimento pesante, ma semplicemente,
08:44come magari dicevo, perché non è stata cotta a dovere.
08:47Quindi qual è il modo migliore per cercare di capire
08:50se la pizza realmente è cotta a puntino?
08:53La vera pizza napoletana, diceva il mio maestro pizzaiolo,
08:59che io ho lavorato veramente, ho avuto la fortuna di lavorare
09:02vicino a pizzaioli di generazioni, di 3-4 generazioni di pizzaioli,
09:07ho imparato bene il mestiere, ho rubato il mestiere.
09:10Per me la vera cottura della vera pizza napoletana si cuoce
09:15con tanto abbraccio e un pezzetto di legno,
09:18un po' di fiamma e tanto abbraccio.
09:20Si deve asciugare, è come la pastiera napoletana,
09:23a volte se si cuoce a temperatura alta, troppo alta,
09:27rischi di avere una pastiera indecente.
09:30La pastiera, come la pizza napoletana, deve asciugare lentamente nel forno.
09:35E quello è il segreto vero e proprio della cottura.
09:38Ok, chiaro. E ti volevo chiedere un'altra cosa.
09:41Forno a legna, se non erro, i forni a legna in teoria
09:46non si possono più utilizzare all'interno dei ristoranti, giusto o sbaglio?
09:49Mi sembra che a livello di regole...
09:52Ci sono alcune zone dove hanno proibito,
09:56però non in tutte le zone.
09:58Però oggi ci sono tante alternative.
10:01Noi abbiamo preso anche un forno elettrico
10:04che utilizziamo per la senza glutine, senza lattosio,
10:07per altre alternative che fanno anche un'ottima cottura.
10:10Poi dipende tanto dal pizzaiolo, dall'impasto e dagli ingredienti pure.
10:14Però secondo me, noi usiamo il forno a legna,
10:17però secondo me una buona pizza può uscire pure in un forno elettrico,
10:21in un forno a gas.
10:23Poi dipende tanto dal cliente, da quello che ama il cliente.
10:27Certo, assolutamente.
10:29Allora, visto che abbiamo parlato anche di un forno elettrico,
10:33io voglio cercare di dare una mano un po' anche a chi è a casa in questo momento,
10:38magari non ha mai messo le mani in pasto,
10:41oppure purtroppo per un periodo che abbiamo vissuto bene,
10:44sappiamo che la pizza è stata praticamente una delle regine
10:51che ha dominato all'interno delle case di molti italiani
10:54in un periodo brutto che abbiamo vissuto di Covid
10:56dove tutti quanti hanno cercato, hanno provato a fare la pizza, a fare il pane.
11:01A me già questo dà felicità.
11:03Cioè, gli ingredienti, la pizza ha aiutato a sorridere
11:09e comunque anche a distanza a provare a fare qualcosa, ok?
11:12E a cucinarsi una cosina in casa a mani proprie.
11:15Quindi facciamo così.
11:16Ci fermiamo un secondo, ce la diamo in pubblicità,
11:18poi proviamo a dare una mano alle persone che sono a casa
11:21per capire come si potrebbe cucinare le regole principali
11:25per fare una pizza fai da te in casa.
11:27No stress.
11:28Ne parliamo tra pochissimo e vi ricordo che il programma che state seguendo
11:31si chiama Punto di rottura e insieme io sono Rush
11:34ogni giorno alle ore 12.
11:36Quindi pubblicità e noi scaldiamo il forno.
11:39A tra poco.
11:41Punto di rottura.
11:42L'informazione che spacca con Rush.
11:47Quanta fame avete, ok?
11:49Quanta fame vi abbiamo fatto venire.
11:52Io ogni qual volta che nomino la parola pizza
11:55e vi dico la verità, a me viene fame.
11:56Cioè nel senso la pizza è la pizza.
11:58Cioè ragazzi, che sia Romana, Napolitana, la pizza è buona.
12:01Non voglio dire che proprio tutte sono buone, però
12:04anzi vi dico che spesso,
12:06io sono una persona che per lavoro mi sposto, viaggio,
12:09anche all'estero si trovano delle buone pizze.
12:12A parte qualcuno che può esagerare, però si trovano delle buone pizze.
12:15Ora cerchiamo di capire invece come poter aiutare qualcuno che è a casa
12:19magari oggi, nei prossimi giorni o nel weekend
12:22vuole cercare di preparare una buona pizza
12:25proprio fatta sulla propria cucina.
12:29Ok? Quindi vuole un po' sozzare casa.
12:32Andiamo dal nostro ospite.
12:34Torniamo dal nostro ospite Ciro Di Maio, chef.
12:37In collegamento con noi.
12:39Allora Ciro.
12:40Ciao.
12:41Diamo un po' una mano a tutti, ok?
12:43Una buona pizza.
12:44Allora a prescindere sicuramente a casa
12:46abbiamo tutti quanti o il forno elettrico
12:49o a gas, tra virgolette, la maggior parte siamo elettrico
12:53o addirittura abbiamo proprio i fornetti.
12:56Ancora peggio.
12:57Quindi non è molto semplice sicuramente.
13:00Però come possiamo iniziare?
13:02Ok?
13:03Come potrebbe partire questa idea di fare una bella pizza in casa?
13:08Allora secondo me una pizza in casa buona
13:14deve essere fatta con una semplicità assoluta
13:20con pochi ingredienti, l'impasto molto semplice
13:23poco lievito e fatta lievitare tante ore
13:26fuori dal frigo e poi stenderla direttamente con le mani in teglia
13:31bagnando le mani con un po' d'olio
13:33aggiungendo anche un filo d'olio direttamente nell'impasto
13:38fare un impasto morbido, idratato
13:42e facilissima da stendere direttamente in teglia
13:45una cottura secondo me ideale
13:47che a me, ti ripeto, piace anche la pizza romana
13:51è molto simile a quella romana
13:53perché in casa viene più croccante
13:57ti dà quel senso di pizza fatta in casa
14:00quei profumi di tua mamma che fa la pizza
14:03che sono assolutamente superiori a tutte le pizze del mondo
14:07fare una buona pizza con un forno a 250 gradi
14:12230-250 gradi
14:14forno già caldo
14:16si mette la pizza, si mette in teglia
14:18si fa riposare tante ore
14:20e quando iniziano le prime bollicine d'aria
14:22le prime bollicine di lievitazione
14:24significa che l'impasto è pronto
14:26dopo almeno 13, 14, 15 ore di lievitazione
14:30la lievitazione è fondamentale
14:32però anche la cottura è il suo perché
14:34perché io faccio la prima cottura solo con il pomodoro
14:39schiacciato a mano ovviamente
14:41perché così si racchiude tutta la qualità del pomodoro
14:46dentro il pomodoro e non si perdono le qualità, i sapori
14:50pure il profumo e il colore
14:52perché se si frulla il pomodoro
14:54rischiamo di far diventare il pomodoro da rosso ad arancione
14:57e perde pure un po' di qualità
14:59però se si schiaccia leggermente a mano
15:01un pizzico di sale, un po' di patito e un filo d'olio
15:04la semplicità assoluta vince sempre
15:06si mette nel forno solo con il pomodoro
15:09si fa cuocere quei 10 minuti
15:11e poi dopo in secondo momento si aggiunge la mozzarella
15:14perché altrimenti poi rischiamo di bruciare
15:16comunque la mozzarella è un latticino
15:18ed è brutto farla cuocere tanto
15:20deve cuocere il giusto
15:22si deve solo sciogliere la mozzarella
15:24non si deve bruciare
15:26Chef, lei ha una colpa adesso
15:28ho fame
15:31mi ha fatto venire fame
15:33questo è quello che dicevo prima
15:35quando si parla di pizza, ti viene fame
15:37anche quando tu hai la pancia piena
15:39a Roma si dice la panza piena
15:41ti viene fame lo stesso
15:43perché a parte la descrizione che ha fatto
15:45quindi la descrizione perfetta
15:47solo la descrizione sembra un romanzo
15:49di qualsiasi autore meraviglioso
15:51quindi viene veramente
15:53ho sentito il profumo del pomodoro
15:55le dico la verità, ho sentito il profumo del pomodoro
15:57allora, quindi abbiamo ben capito
15:59poi lo dico per gli amici che sono a casa
16:01trovate questa puntata
16:03in replica sul sito di radioroma.it
16:05quindi in qualsiasi modo
16:07poi stasera alle 19 per chi se la sta guardando in diretta
16:09in questo momento
16:11e ovviamente poi potete provare
16:13andate indietro con il mouse
16:15ve la rivedete e quindi fate le cose
16:17a dovere
16:19e quando ha detto del forno
16:21della pizza, come il profumo della mamma
16:23mi ha ricordato invece mia nonna
16:25che faceva, forse magari molti amici a casa
16:27hanno vissuto la stessa esperienza
16:29faceva la pizza
16:31con l'avvertura sopra
16:33e il pomodorino tipo pacchino
16:35così avevano delle origini
16:37che vanno verso l'asciugiaria
16:39quindi facevano anche i canescioni
16:41adesso non so se è una roba che usciva anche
16:43praticamente verso il sud
16:45però sa quelle pizze ripiene che si fanno in forno
16:47così al volo
16:49e quello ti dà proprio senso di famiglia
16:51la pizza è famiglia, Di Maio?
16:53la pizza è unione
16:55la pizza è fondamentale perché
16:57unisce culture e religioni diverse
16:59e io l'ho provato stesso
17:01nel mio locale, abbiamo fatto il corso
17:03nel carcere di Canto Pompello
17:05abbiamo accontentato
17:07culture e nazioni diverse
17:09persone di diverse
17:11etnie pure
17:13comunque c'erano dei ragazzi negalesi
17:15dei ragazzi albanesi, dei ragazzi italiani
17:17dei ragazzi del sud, dei ragazzi del nord
17:19ed è importante perché
17:21comunque ti dà un senso di
17:23famigliarità, ti porta
17:25comunque a casa, vuoi o non vuoi
17:27ti porta a casa la pizza
17:29per noi del sud
17:31però ti può anche
17:33raddrizzare la vita
17:35perché quello che dico prima
17:37con una buona
17:39possibilità che spesso
17:41si può dare
17:43magari è un lavoro che per molti vedono fuori
17:45semplice ma complesso
17:47meraviglioso, artistico
17:49e ti dà anche dei buoni
17:51sfoghi lavorativi
17:53opportunità lavorative come diceva lei
17:55sia in Italia ma anche all'estero
17:57io ho visto molti pizzaioli andare all'estero
17:59aprire le proprie catene, aprire le proprie
18:01ristoranti e stare bene
18:03La mia idea
18:05io ho iniziato il corso
18:07in carcere del Canto Pompello proprio
18:09perché tutti hanno diritto
18:11a una seconda opportunità, specialmente i ragazzi
18:13che purtroppo non sono stati seguiti
18:15dai genitori, che hanno avuto la fortuna
18:17come noi di essere seguiti, di essere
18:19apprezzati e hanno preso strade
18:21sbagliate, hanno diritto alla seconda opportunità
18:23e questo
18:25secondo me i ragazzi che sbagliano
18:27che fanno gli errori, che a volte
18:29spacciano, fanno le cagate
18:31in giro, secondo
18:33me perché sono degli artisti ma
18:35usano la loro arte in un modo
18:37sbagliato, non sanno
18:39incanalare la loro arte in un
18:41vero mestiere e secondo
18:43me il pizzaiolo è un mestiere che ti
18:45fa diventare un artista perché non sei
18:47un numero come in fabbrica
18:49sei un artista, ognuno fa una pizza
18:51diversa, perciò secondo me
18:53è proprio il mestiere giusto
18:55per chi vuole una seconda opportunità
18:57e chi vuole fare
18:59l'artista di se stesso. È vero perché
19:01come gli artigiani, nel senso le vostre
19:03mani creano qualcosa che
19:05sicuramente è diverso da un'altra
19:07persona, perché ognuno
19:09ha il suo stampo
19:11se vogliamo utilizzare magari
19:13anche un carattere culinario
19:15giusto. Allora
19:17questa è una cosa importante, poi
19:19ovviamente lei ha già parlato del discorso della beneficenza
19:21mi fa piacere ascoltare questo
19:23però è vero poi c'è sempre la possibilità
19:25di dare
19:27una seconda opportunità
19:29anche a tante altre persone
19:31quindi questa è una cosa che fa
19:33onore a lei e ovviamente anche alle persone
19:35che probabilmente poi hanno
19:37usato i suoi corsi
19:39il suo modo di lavorare
19:41e probabilmente ad oggi qualcuno
19:43adesso non so se lei questa cosa la sa
19:45ma magari qualcuno starà lavorando
19:47se è uscito in qualche pizzeria
19:49magari lei ha veramente cambiato la vita
19:51a qualcuno. Ho incontrato
19:53due persone che stanno
19:55lavorando, hanno iniziato a lavorare poi
19:57in qualche pizzeria e poi sono tornati
19:59ai loro lavori di origine, però l'importante
20:01è lavorare, l'importante è tornare
20:03a fare cose buone
20:05per se stesse e per gli altri. Sono
20:07pienamente d'accordo. Ultimo
20:09argomento, pizza
20:11napoletana, pizza romana
20:13qui c'è una bella differenza
20:15Secondo me è una battaglia
20:17infinita. Allora
20:19io sono onesta, a me piacciono tutte e due
20:21dico la verità, sono onesta, anche se a volte
20:23dico la verità
20:25non perché lei è dall'altra parte
20:27prediligo quella partenopea
20:29prediligo quella napoletana perché mi piace
20:31il discorso del cornicione
20:33mi piace
20:35la pizza napoletana
20:37e poi si trova in giro
20:39fortunatamente, riescono a
20:41farla in giro fortunatamente
20:43però la pizza romana
20:45è buona lo stesso
20:47perché è scrocchiarella, però deve essere
20:49fatta come dice lei, quindi cotta a puntino
20:51perché altrimenti è un pezzo di gomma
20:53che ci portiamo dietro
20:55Sì è vero, secondo me nel mondo
20:57io per quel poco che
20:59ho viaggiato ho visto che la pizza romana
21:01è anche più apprezzata della pizza napoletana
21:03perché nel mondo
21:05preferiscono comunque mangiare
21:07una pizza un po' più croccante
21:09una pizza un po' più
21:11leggera, tra virgolette
21:13perché anche la pizza napoletana se è fatta bene
21:15è molto leggera, però è più morbida
21:17elastico e l'impasto non a tutti
21:19piace, io nel mondo privato
21:21addirittura quando sono andata in Egitto
21:23anni fa c'era questa pizza
21:25romana da tutte le parti
21:27perché loro dicono che quella
21:29è la vera pizza italiana
21:31però è giusto, ognuno
21:33è vero, è vero quello che dice lei
21:35sono comunque abituati a un certo stampo
21:37a un certo tipo di pizza, ma anche
21:39l'abitudine di cucinarla
21:41probabilmente, credo che
21:43cucinare, adesso non voglio mettere
21:45troppa
21:47pizza sul fuoco, però
21:49cucinare una pizza napoletana
21:51magari è un po' più complesso
21:53Sì, molto più complesso
21:55c'è bisogno proprio di una persona
21:57al forno che è il fornaio
21:59a Roma non c'è bisogno
22:01perché comunque tu la metti nel forno
22:03una sigaretta e poi dopo
22:05attenzione a quello che
22:07dice, attenzione a quello
22:09che dice
22:11è più facile lavorare l'impasto romano
22:13però secondo me è un'ottima pizza
22:15è un'ottima pizza che non ha nulla
22:17da invidiare a tutte le altre
22:19assolutamente sì
22:21il discorso è questo, abbiamo
22:23aperto la puntata e la chiudiamo in questo modo
22:25la pizza è pizza
22:27ragazzi, che possa essere romana, napoletana
22:29che sia, è pizza
22:31niente ragione
22:33è voglia di vivere, di ispirare, amici, parenti
22:35andiamoci a fare una pizza
22:37è la frase più bella che potreste dire
22:39ad una persona
22:41Di Maio, io la ringrazio
22:43per questa bella chiacchierata insieme
22:45lo chef Ciro Di Maio
22:47una cosa veloce così, non era previsto
22:49dove ce l'ha la pizzeria lei?
22:51che magari vengo a assaggiare la sua napoletana
22:53a Brescia
22:57ne la facciamo con poco cornicione
22:59la classica antica napoletana a ruota di carro
23:01ora ti faccio assaggiare una buona pizza
23:03va bene, ma ce la mette la mozzarella
23:05sopra di bufala
23:07oppure me la devo portare io?
23:09li aspettiamo qua a Brescia
23:11poi decidi tu
23:13va bene
23:15vanno a Brescia, come si chiama il ristorante?
23:17già che ci sono
23:19San Ciro, in onore dei miei nonni che si chiamavano
23:21tutti e due Ciro
23:23Matteo Lupini, segna San Ciro
23:25che abbiamo da scroccare un paio di pizze
23:27Napoletana con...
23:29la regia
23:31grazie Ciro, sei stato simpaticissimo
23:33grazie a voi, buona giornata
23:35torniamo in studio
23:37andiamo, l'appuntamento con me torna
23:39la prossima settimana dal lunedì
23:41stesso orario ovviamente alle 12
23:43orario consueto per
23:45la diretta e poi c'è la replica alle ore
23:4719, comunque
23:49benvenuta fame, quasi quasi una pizza
23:51buon weekend a tutti
23:57Brescia, con Russia