In questa puntata di Vivavoce Sport e Salute in onda su Radio Roma News canale 14 del digitale terrestre (sul telecomando) e sul canale Nazionale 222 (sul telecomando) a Roma nel Lazio. In Streaming www.radioroma.tv Parliamo di Alimentazione e di Calcio Femminile
Continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/vivavoce/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/vivavoce/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00con Mattia Fontana. Un saluto a
00:06tutti voi telespettatori e
00:07telespettatrici e bentornati
00:09nello spazio dedicato allo sport
00:11e alla salute. Viva Voce Sport e
00:14Salute perché lo sport è
00:16sinonimo di salute. Salutiamo e
00:18ringraziamo sempre Chiara
00:19Proietti in Regia e qualora lo
00:21vogliate il numero che vedete in
00:22sovrimpensione per interagire
00:24con noi. Andiamo a conoscere
00:26subito le attività che ci
00:28spiegheranno. Andiamo a
00:30conoscere subito le atlete,
00:32l'atleta e la dottoressa, le
00:34ospiti di oggi, la dottoressa
00:36Alessia Basinelli dietista
00:39nutrizionista perché c'è una
00:40sostanziale differenza e poi ci
00:42spiegherà la dottoressa e la
00:44grande campionessa Claudia
00:46Natali, calciatrice, calciatrice
00:48e noi sosteniamo sempre il calcio
00:50femminile. Dottoressa entriamo
00:53subito negli argomenti e nel
00:56calcio femminile c'è il calcio
00:58femminile e nel calcio femminile
01:00c'è il calcio femminile e
01:02l'argomento femminile.
01:04Quando si dice la dieta perché
01:06molti dicono eh però non ci fa
01:07mangiare ma la parola dieta cosa
01:09significa con esattamente? Stile
01:10di vita. Quando uno dice mettiti
01:12a dieta dice ah io non devo
01:13mangiare non è proprio così.
01:15Anzi spesso è un problema perché
01:16se la dieta è troppo restrittiva
01:18viene fatta per due settimane un
01:20mese e poi si torna a fare peggio
01:22di prima invece è importante
01:24ma poi bisogna mantenere delle
01:25buone abitudini per sempre. Quindi
01:27la parola dieta non spaventiamoci
01:29che non vuol dire morire di fame
01:31questo è importante. Infatti
01:32preferisco piano alimentare. Piano
01:33alimentare insomma è più bello sì
01:35però la dieta è da lunedì mi metto
01:37a dieta no è bella questa parola
01:39del fantase che poi non è proprio
01:41del tutto così. Dottoressa come
01:43è strutturata la prima visita?
01:45Allora comprende una parte
01:48anamnestica in cui viene fatta
01:50un'anamnesi fisiologica patologica
01:53e nutrizionale quindi vengono poste
01:55una serie di domande al paziente
01:57come la presenza di patologie
01:59allergie, intolleranze, farmaci e
02:02quello che mangia in una giornata
02:04tipo per capire le sue abitudini e i
02:06suoi introiti calorici e nutrizionali.
02:09Dopodiché si passa alla parte delle
02:11misurazioni quella più pratica in cui
02:14vengono rilevati altezza, peso,
02:16circonferenze corporee in punti
02:18specifici e la composizione corporea
02:21con due strumenti plicometro e
02:23bioimpedenziometria per rilevare
02:25massa grassa, massa magra, massa
02:27muscolare, acqua. Una sorta di pinza
02:30che ti misura le pliche di
02:33tessuto adiposo. Dottoressa ma
02:37secondo lei il grasso quello
02:39vegetale è simile a quello quando si
02:42ingerisce il grasso animale oppure no
02:44sono uguali? Perché può esserci un
02:46grasso dei vegani ad esempio no?
02:48Allora diciamo che il grasso
02:52vegetale è prevalentemente composto da
02:55grassi insaturi quindi comunque va
02:58rispettato un totale di introito di
03:00grassi nella giornata ma deve essere di
03:03più in favore di quelli vegetali perché
03:07i grassi animali contengono molti grassi
03:10saturi che comunque devono essere
03:12limitati per la prevenzione di patologie
03:14per le muscolature. Quindi vogliamo
03:15ingerire grasso animale o grasso
03:16vegetale? L'importante è sempre
03:18l'equilibrio quindi comunque voglio dire
03:22può esserci una differenza nello
03:24smaltire questi due tipi di grassi? Ma no
03:27la differenza è più proprio salutistica
03:30e di prevenzione. E' importante il peso o
03:35la composizione corporea perché molti
03:37dicono ho perso 3-4 kg poi magari
03:40acqua no? Diciamo che il peso può
03:43essere definito un po' come il
03:45contenitore esterno e poi quello che
03:48conta è quello che c'è all'interno
03:49appunto quindi la quantità di massa
03:51grassa, di massa muscolare, l'eccesso di
03:55massa grassa è quello poi negativo appunto
03:58per patologie croniche e anche a
04:00lungo termine mortalità quindi posso
04:03anche pesare tanto ma avere una buona
04:05percentuale di massa grassa. Però
04:07dottoressa non è detto che nonostante
04:09la vostra capacità, la vostra esperienza
04:12si riesce sempre a ottenere risultato
04:14perché magari uno si tiene con la dieta
04:16e magari non perde peso lo stesso.
04:19Può capitare però ci sono delle
04:23strategie alimentari poi per uscirne o
04:27comunque delle analisi per indagare la
04:30problematica. Claudia tu che rapporto hai
04:33col cibo? Allora il mio rapporto col cibo
04:36adesso è buono, nel corso degli anni
04:39ci ho un po' litigato onestamente
04:41durante l'età adolescenziale
04:44comunque si ha un rapporto col cibo un
04:46po' così altalenante però onestamente
04:49adesso è importante mi rendo conto che è
04:51fondamentale per una buona alimentazione
04:53anche per un fabbisogno energetico
04:55durante il giorno per allenarsi è
04:56veramente fondamentale. Senti tu sei
04:59una calciatrice no? Frosinone,
05:03Ternana, Roma, Lazio. Sei una
05:06calciatrice? Sì. Tutti gli effetti.
05:08Senti tu sei una centrocampista? Sì.
05:12Essere centrocampista è comunque una
05:14grossa responsabilità perché devi
05:16tornare, devi attaccare, devi
05:18passare, devi fare i passaggi.
05:20Sei un po' la regista no? In un
05:22certo senso. Io di base nasco come
05:25regista, poi chiaro io da centrocampista
05:27dedico il centrocampo e il centrocampista
05:30è il ruolo secondo me più bello perché
05:32ti permette di viverti la partita a
05:35360 gradi. Ti puoi muovere come vuoi.
05:37Ti devi muovere tanto, devi gestire il
05:39pallone, devi dettare i tempi agli
05:41avversari e soprattutto per un discorso
05:44anche di tattica quando la palla non ce
05:46l'hai tu e invece quando la palla la
05:48abbiamo noi cercare di dare un attimo
05:50una dinamica di ordine e poi devi
05:52attaccare, devi difendere. Comunque il
05:54centrocampo è un ruolo molto difficile
05:58è anche molto appagante.
06:02Ma il ruolo lo si sente fin dall'inizio
06:05della carriera, fin da giovane e giovane
06:07oppure no? Allora questo dipende, ci
06:09stanno tante leggende a riguardo nel
06:11senso io nasco come centrocampista e
06:13sono rimasta lì, nel senso ho iniziato a
06:15giocare a calcio circa 12 anni e in quel
06:17periodo già più o meno stavo a
06:19centrocampo. Poi è chiaro conosco tante
06:22mie compagne che magari hanno iniziato
06:24in attacco e sono finite in porta o
06:26viceversa o magari da difensore e poi
06:28si sono reso conto che gli piaceva fare
06:30gol e quindi sono andate più avanti.
06:32Questo dipende, è molto soggettivo.
06:34Poi chiaramente nella mia esperienza
06:37io nasco centrocampista e sono rimasta
06:40lì. Senti ma tu hai iniziato a giocare
06:43nel cortile e tua mamma ti gridava
06:45vieni a mangiare, tu aspetti un po'
06:47d'arrivo e poi passa un'altra mezz'ora.
06:49È andata esattamente così, io inizio a
06:51giocare a calcio da molto piccolo
06:53all'elementare con i miei amichetti di
06:55scuola, per strada, fuori dalla scuola.
06:58Poi col tempo dopo aver fatto anche
07:00altri sport mi rendo conto che era
07:02veramente una grandissima passione, motivo
07:04per cui inizio a giocare a calcio.
07:06Convinco mio padre soprattutto a farmi
07:08iniziare a giocare a calcio in una
07:10squadretta vicino casa con dei maschietti.
07:12E poi nel corso di pochi mesi in realtà
07:15ho avuto la possibilità subito di
07:16approcciarmi al calcio femminile con la
07:17Lazio e da lì è esplosa la mia grande
07:19passione che poi si è rivelata fino a
07:21carriera. Perché è sempre bello
07:24indossare una maglia importante.
07:25Assolutamente sì, certo.
07:28Torniamo sull'alimentazione.
07:30Dottoressa, qual è la percentuale di
07:33massa grassa ottimale per uno sportivo
07:35e non? Perché poi lei è anche sportiva,
07:38perché è una grande campionessa di
07:39sollevamento pesi, quindi cerchiamo di
07:41non farci sollevare di peso da lei.
07:44Allora, per una persona normale,
07:47moderatamente attiva, la percentuale
07:50ottimale consigliabile è tra il 20 e il
07:5325 per cento per la donna, anche fino a
07:5727 in età più avanzata, mentre per
08:00l'uomo è più bassa tra il 15 e il 18
08:02per cento dovrebbe essere. Mentre per
08:05uno sportivo sicuramente si scende, anche
08:08se poi dipende anche dalla persona,
08:10dallo sport. Anche dalla struttura fisica immagino.
08:13Comunque alcune persone possono
08:16faticare a mantenere una determinata
08:18percentuale di massa grassa, altre no.
08:20Però diciamo in linea di massima tra il
08:2315 e il 20 per cento per la donna e tra
08:26l'8 e il 12 per cento per l'uomo,
08:28andando più in basso nel bodybuilding o
08:31più in alto nel nuoto.
08:36Senta, dottoressa, ma lei quando va in giro
08:38a colpo d'occhio riesce un po' a capire
08:40quello lì ha 10 kg in più, 8 kg in più,
08:43quando va in giro scatta una sorta di
08:45formazione professionale, no?
08:47Sì, piano piano sì, anche sulla percentuale
08:49di massa grassa ha già occhio un po'.
08:51Non le chiedo io, non le chiedo per me.
08:55Onde evitare, onde evitare.
08:57La dieta mediterranea è proprio una dieta
09:00classica, però ci sono anche altri tipi
09:03di diete che possono funzionare perché
09:05ci dicono sempre la dieta mediterranea,
09:09la dieta mediterranea, però non credo
09:11che sia solo quella, no?
09:13Allora, la dieta mediterranea ad oggi
09:15rimane comunque la migliore a lungo
09:17termine perché è quella più bilanciata
09:20tra i tre macronutrienti, carboidrati,
09:23proteine e grassi, è anche quella più
09:25sostenibile dal punto di vista fisico,
09:27ma anche psicologico ed emotivo
09:29e di vita sociale.
09:30Sì, perché anche quello conta molto
09:32l'emotività, a volte il cibo è una via di fuga,
09:34no? In un certo senso, sì sì.
09:36Ma lei quando va al ristorante con il fidanzato
09:38guarda quanto che mangia?
09:39No, no, quando si va al ristorante
09:41si mangia quello che si vuole.
09:43Non faccio storia.
09:45Però altre diete particolari come
09:48la chetogenica molto nominata,
09:50diciamo che in alcuni casi specifici
09:53e o patologici per determinati periodi
09:56quantomeno possono essere utili,
09:58però non per tutta la vita.
10:00Senta, lei cosa ne pensa di quella dieta?
10:036 ore sì, 8 ore no, 10 ore no?
10:05Digiuno intermittente.
10:07Ma ho capito, non mangi, è ovvio, no?
10:09Sì, diciamo che stanno studiando quali
10:12possano essere proprio dei benefici
10:14specifici, ma alla fine
10:16la base è che c'è un deficit calorico
10:19e che se quel format può aiutare di più
10:22la persona a stare a dieta,
10:24ben venga, però non è necessario.
10:26Sì, ho capito, dottoressa, però a me
10:28mi dicono non mangiare per 10 ore,
10:30ma come fai? È impossibile, no?
10:32Poi se si è sportivi...
10:34Appunto, voglio dire, poi la fame ogni 3 ore
10:36si fa sentire, no? Mediamente, no?
10:38Ci si abitua poi se lo si fa,
10:40quel digiuno intermittente, però...
10:42Non mangiare per 8-9 ore di fila,
10:44se non addirittura 16 ore
10:46in un letto o qualcosa del genere.
10:48Sì, io non sono una grande fan di quella modalità.
10:50Neanche io, infatti.
10:52Tu mangi, punto, non è che...
10:54Nel senso, per allenarsi, comunque,
10:56è importante mantenere.
10:58Senti, gli allenamenti sono fondamentali.
11:02Parliamo del lato tecnico e atletico,
11:04e quando ne salti qualcuno,
11:06l'allenamento, forse un po' in campo,
11:08ne risenti oppure no?
11:10Allora, questa qui è una bella domanda.
11:12In realtà, nel momento in cui saltiamo,
11:14siamo strutturati per allenarci sempre
11:16durante l'anno, smettere di allenarci
11:18per qualche giorno non crea chissà
11:20quale problematica.
11:22Nel momento in cui, anche semplicemente
11:24per un'influenza, si sta fermi per una o due settimane,
11:26è chiaro che rientri in campo.
11:28Prima di tutto deve essere graduale.
11:30Poi ti devi allenare da sola, a passo.
11:32Sì, esattamente, deve essere graduale,
11:34motivazione per cui, nei primi giorni,
11:36devi allenarti da sola.
11:38Però, gli allenamenti sono importanti.
11:40Sono importanti, assolutamente.
11:42Poi li vedono in campo e dicono
11:44come è brava.
11:46La costanza è fondamentale, assolutamente.
11:48La costanza, essere precisi,
11:50come si usa a dire, insomma.
11:52Molto bene, tra poco, amici,
11:54lasciamo lo spazio, ancora grandi ospiti,
11:56anche oggi, non andate via, tra poco, qui.
11:58Di nuovo in studio,
12:00con grandi ospiti,
12:02anche in questa puntata.
12:04Dottoressa, ogni sport
12:06ha un certo tipo di alimentazione
12:08oppure sono simili?
12:10Ad esempio, lei, che è anche una campionessa
12:12di sollevamento pesa,
12:14ha un'alimentazione diversa da lei,
12:16che è una giocatrice di calcio?
12:18Sì, esistono certamente
12:20delle differenze, innanzitutto,
12:22anche sull'introito calorico
12:24di energia, perché, comunque,
12:26ogni sport richiede
12:28un aumento del fabbisogno calorico,
12:30però, da sport a sport,
12:32è diverso. E poi, anche per quanto
12:34riguarda i nutrienti, nello specifico,
12:36per esempio, sicuramente un pesista
12:38ha un fabbisogno
12:40di proteine un po' più elevato
12:42rispetto a un calciatore,
12:44una calciatrice,
12:46mentre i carboidrati
12:48potrebbero dover essere più alti
12:50nel calcio, anche se, comunque,
12:52sono aumentati.
12:54Sì, un maratoneta rispetto a un centometrista
12:56avrà un fabbisogno maggiore,
12:58anche se poi, comunque, in tutti gli sport
13:00il fabbisogno aumenta.
13:02Dottoressa, parliamo del sale, perché
13:04questo benedetto sale è sempre maledetto da tutti,
13:06ma è proprio così, oppure no?
13:08Allora, sì, perché
13:10la problematica principale
13:12è che, comunque, noi prendiamo
13:14tanto sodio, anche senza aggiungere
13:16il sale in cucina. Nel cibo?
13:18Perché sì, anche semplicemente nel pane,
13:20anche comprandolo fresco,
13:22o in tutti gli alimenti confezionati,
13:24in primis gli affettati,
13:26e quindi
13:28raggiungiamo benissimo il fabbisogno
13:30di sodio, anche senza aggiungere
13:32il sale in cucina.
13:34In questo periodo vedo che girano
13:36molto queste informazioni,
13:38non mangiare
13:40tutti gli alimenti processati,
13:42ad esempio il pane, la pizza,
13:44la pasta, tutti questi
13:46alimenti processati.
13:48Sì, però processati,
13:50ma in particolare
13:52alimenti processati che hanno subito
13:54tante lavorazioni, il pane e la pasta
13:56sono consigliabili.
13:58Più che altro
14:00il problema sono
14:02tutti gli snack salati,
14:04dolci,
14:06cose confezionate, ultralavorate.
14:08L'etichetta,
14:10come fa uno a sapere tutto?
14:12Deve stare lì con un tablet
14:14o un vocabolario a dire cosa vuol dire
14:16questa parola?
14:18Adoperano sempre delle parole
14:20un po' complicate, difficili
14:22per noi comuni mortali, no dottoressa?
14:24Un consiglio
14:26per praticità può essere
14:28innanzitutto, di solito
14:30gli alimenti migliori
14:32sono quelli con pochi ingredienti,
14:34quindi quando vediamo una sfilza
14:36vuol dire che...
14:38Una sfilza cosa vuol dire?
14:40Dieci?
14:42Ma già sei iniziano ad essere
14:44tanti, cinque, sei.
14:46Finché tre, quattro è l'ideale perché vuol dire
14:48che sono più semplici, più naturali.
14:50Poi anche vedere qual è il primo
14:52della lista, perché
14:54sono messi in ordine di quantità,
14:56quindi se noi leggiamo che c'è lo zucchero
14:58al primo posto, l'olio al primo
15:00posto, vuol dire che sono
15:02molto calorici,
15:04con zuccherini o grassi.
15:06Anche lo zucchero
15:08fa benissimo, no?
15:10Sì, in particolare gli zuccheri semplici
15:12non dovrebbero fornire più del 10%
15:14dell'energia giornaliera
15:16e poi per uno sportivo
15:18può essere diverso
15:20ma conta anche il timing
15:22di assunzione.
15:24Però voglio dire, il cibo è
15:26molto importante, però ad esempio
15:28la banana contiene già lo zucchero in sé.
15:30Sì, poi
15:32la frutta ha il vantaggio
15:34che contenendo fibra
15:36ha sicuramente un indice
15:38glicemico più basso di un
15:40dolce, di lo zucchero puro.
15:42Però chi è
15:44goloso, io non sono goloso, io sono
15:46goloso del salato,
15:48non salato nel senso
15:50non dolce, insomma.
15:52Però ci sono persone che
15:54come vedono il dolce non capiscono più niente, devono mangiare.
15:56Eh sì, io prendo più per il dolce.
15:58Allora diventa un po' una droga.
16:01Spostiamoci ancora
16:03su questo sport, sul calcio,
16:05che poi tu in questo momento
16:07non stai gareggiando.
16:09No, quest'anno per vicissitudini,
16:11l'Erasmus,
16:13sto facendo comunque altro,
16:15mi alleno in palestra costantemente,
16:17anzi mi sto anche appassionando.
16:19Ma sei una calciatrice.
16:21Sì, assolutamente.
16:23Senti, proprio
16:25voglio dire, staccarsi un po'
16:27a volte è anche un fatto
16:29positivo, come ad esempio l'importanza
16:31dei momenti liberi, no? Perché uno
16:33poi stacca anche un po' la spina.
16:35Certo. Sì, diciamo che
16:37i momenti liberi sono importanti tanto
16:39quanto il dovere.
16:41Nel senso, l'allenamento, lo studio,
16:43nei momenti in cui uno studia e va
16:45all'università, è importante
16:47ma è importante anche il riposo, è importante
16:49anche staccare, andare
16:51uscire, fare altre cose. Questo perché
16:53effettivamente il nostro cervello ha bisogno
16:55in qualche modo di riposare.
16:57E nel momento in cui vuoi fare grandi performance,
16:59questo nello sport ma anche all'università,
17:01è importante anche
17:03prendersi dei momenti per sé comunque per
17:05ristabilire un attimo
17:07un equilibrio. Io
17:09personalmente spesso faccio fatica,
17:11soprattutto nei periodi di sessione,
17:13faccio fatica ad avere questo equilibrio
17:15nel senso che tendo a fare troppo.
17:17Però effettivamente mi rendo conto poi quando
17:19mi fermo, mi rilasso, mi rendo
17:21conto di quanto effettivamente è importante
17:23quando rinizio
17:25con l'allenamento, con lo studio, con tutto
17:27mi rendo conto che performo meglio.
17:29Perché comunque è un ricaricarsi
17:31come si usa a dire,
17:33questo è molto importante. Poi dottoressa, insomma
17:35la birretta la si può fare
17:37insomma, no? Dopo che si
17:39fanno veramente, fanno tutta sta fatica
17:41lo studio e lo sport
17:43la sera una birretta si può
17:45anche fare, no? Sì, ma un 15
17:4710-15% di libertà
17:49nel cibo e nelle bevande fa parte della vita.
17:51Mamma mia, possiamo anche averlo
17:53facciamo, siamo in galera, voglio dire.
17:55La vita non deve essere una galera
17:57anche perché poi
17:59è troppo stress, aumenta il cortisolo
18:01Esatto, anche questo
18:03è un fattore molto importante.
18:07Il calcio femminile potrebbe essere
18:09un'occasione per eliminare definitivamente
18:11i pregiudizi, secondo te?
18:13Allora, diciamo che il calcio femminile
18:15negli ultimi anni sta dando
18:17tra virgolette un messaggio importante.
18:19Allo stesso tempo in questo momento
18:21proprio è successo che
18:23il governo, credo, non abbia stanziato
18:25di nuovo il rinvestimento triennale
18:27per il professionismo in Italia
18:29questa chiaramente è una cosa che deve ancora svilupparsi
18:31però di base assolutamente sì
18:33il calcio femminile ha dato un messaggio importante
18:35soprattutto perché
18:37per le future calciatrici
18:39non tanto noi
18:41e la nostra generazione, quanto le prossime
18:43possono avere sicuramente grandissimi giovamenti
18:45nei confronti proprio di fare il calcio come
18:47professione allo stesso livello dei maschi
18:49che è importante nel senso
18:51anche la parità di genere a riguardo
18:53ci stiamo arrivando con chiaramente
18:55tutte le problematiche del caso
18:57Diciamo che il calcio femminile
18:59dovrebbe essere un po'
19:01quello sport dove
19:03dovrebbe aiutare non essere molti
19:05violenti, ma io ho qualche video
19:07No, non è così
19:09perché anche tra le donne
19:11L'agonismo è fondamentale, soprattutto a altri livelli
19:13ma in realtà a qualsiasi livello
19:15il calcio di per sé è uno sport di contatto
19:17quindi effettivamente è fondamentale
19:19l'agonismo
19:21sì, però ho visto anche
19:23ultimamente qualche video senza fare nomi
19:25che ha sferrato un pugno
19:27in faccia
19:29proprio volutamente un'avversaria
19:31queste però sono eccezioni
19:33che purtroppo esistono
19:35sì, certo
19:37diciamo sono avvenimenti spiacevoli
19:39che possono succedere in qualsiasi
19:41categoria, anche
19:43nei maschi come nelle femmine
19:45però anche nelle femmine dovrebbe essere un po'
19:47più, no?
19:49ma di base lo è, nel senso alla fine
19:51l'onestà e la sportività
19:53sono alla base di qualsiasi sport
19:55anche nel calcio, poi è chiaro ci sono delle eccezioni spiacevoli
19:57sì, sì
19:59al quale non possiamo
20:01anche tu, assolutamente
20:03però anche tu con l'albitro magari ti fai un po' sentire
20:05ma io di base ho un atteggiamento
20:07molto in caso
20:09non parliamo di violenza, attenzione
20:11stiamo parlando di una questione caratteriale
20:13di carattere tendo a
20:15in qualche modo parlare e comunicare molto con l'albitro
20:17questo proprio per un discorso
20:19anche mio di spogliatoio
20:21tendo in qualche modo a farmi sentire
20:23a metterci la faccia
20:25e anche di indole, no? Nel senso c'è chi è più
20:27tranquilla in campo, inteso che si fa
20:29più fatti suoi, invece c'è più gente
20:31che magari cerca di interloquire con l'albitro
20:33quando c'è qualcosa che non quadra e via dicendo
20:35tu potresti essere un capitano
20:37sì, lo sono stata per tanti anni
20:39alla Lazio lo ero
20:41nella Roma e nel
20:43Frosinone sono stata vice
20:45comunque di mio
20:47l'atteggiamento è quello di leader
20:49poi è chiaro che le scelte le fanno
20:51il mister, dipende anche da
20:53l'età, da quanto tempo sei dentro una squadra
20:55beh sì, insomma, chiacchieri molto
20:57quindi vuol dire che
20:59anche con l'albitro
21:01esatto. Senti, c'è stato ancora
21:03qualche insulto sessista?
21:05Ma
21:07io, poi noi quando siamo in campo
21:09è difficile sentire quello che viene detto
21:11da fuori, nel senso che la concentrazione è tale
21:13per cui effettivamente non si sente
21:15anche se la gente urla
21:17è chiaro che ci può essere ancora
21:19la persona di turno che fa
21:21questo tipo di battute spiacevoli
21:23diciamo che effettivamente
21:25noi quando siamo dentro ci pensiamo molto
21:27poco, ci ne frega poco
21:29sono cose che non dovrebbero succedere, soprattutto nel
21:312025, però
21:33effettivamente capita
21:35e quello che possiamo fare è
21:37rispondere con la gentilezza
21:39sempre, questo sempre
21:41per parlare proprio di sportività
21:43mai raccogliere provocazioni
21:45assolutamente mai, certo
21:47e mai abbassassi le bassezze
21:49sono d'accordo
21:51di gente di bassa lega, insomma, questo è quello che dico sempre
21:53Dottoressa, l'alimentazione
21:55è necessario aggiungere
21:57anche degli integratori nel proprio piano
21:59alimentare anche per i non sportivi?
22:01Nella maggior
22:03parte dei casi no
22:05anche se poi sempre da valutare
22:07caso per caso, le analisi
22:09per esempio in realtà una carenza
22:11molto frequente che richiede un'integrazione
22:13è quella della vitamina D che colpisce
22:15quasi tutta la popolazione
22:17ci sono anche degli integratori di vitamina B e di vitamina D naturali
22:19quindi
22:21siamo quasi giunti al termine
22:23con l'avanzare dell'età l'alimentazione deve
22:25necessariamente cambiare oppure
22:27no? Allora
22:29spesso sì ma legato a un fatto
22:31che si riduce di solito il dispenno energetico
22:33nella giornata
22:35anche però è importante
22:37mantenere comunque un sufficiente
22:39entroito calorico e di proteine perché
22:41con l'avanzare dell'età è più facile
22:43perdere massa muscolare che per
22:45un organismo in salute comunque
22:47è importante. Sì, sì, va bene, questo è
22:49importante, insomma, sì, sì
22:51e insomma è solo uno sport
22:53parliamo anche un attimo del suo sport che abbiamo
22:55ancora un minuto, sollevamento pesi
22:57anche lì c'è qualche cosa sessista
22:59perché magari si pensa che magari è uno
23:01sport più da uomini, no?
23:03Che da donne. Sì, infatti è iniziato
23:05le prime olimpiadi
23:07non prevedevano le donne però
23:09nelle ultime gare sia
23:11a livello regionale, italiano che
23:13internazionale ci sono tantissime donne
23:15che stanno
23:17anche sfatando il mito che le donne che
23:19fanno i pesi siano uomini
23:21perché sono molte donne anche molto
23:23carine. Certo, certo, che hanno
23:25un po' la struttura da uomo, insomma, no?
23:27Non è proprio così.
23:29Abbiamo pochi secondi
23:31le scarpette per chi volesse
23:33cominciare, il costo e se sono
23:35necessarie delle scarpe importanti
23:37iniziare a fare questo sport? Per principianti
23:39assolutamente no, uno scarpino vale l'altro
23:41quanto può costare? I costi
23:43al giorno d'oggi possono
23:45iniziare da sessanta, settanta euro
23:47poi quelle professionali che utilizziamo
23:49costano anche duecentocinquanta, trecento
23:51ma non è assolutamente fondamentale
23:53soprattutto per i principianti, certo poi
23:55se ad alti livelli è chiaro che una
23:57scarpa sicuramente può
23:59non può fare la differenza ma comunque
24:01aiuta molto. Cioè, aiuta molto anche la comodità
24:03insomma. Ai me, siamo
24:05proprio giunti al termine, grazie per
24:07aver accettato l'invito, è stata una bellissima
24:09puntata, anche questa, grazie
24:11a tutti voi che ci avete seguiti, Viva Voce
24:13Sport e Salute, Radio
24:15Roma News, canale quattordici
24:17sul digitale terrestre, sul vostro
24:19telecomando, a presto!
24:23Viva Voce Sport e Salute
24:25con Mattia Fontana