In questa puntata di Vivavoce Sport e Salute in onda su Radio Roma News canale 14 del digitale terrestre (sul telecomando) e sul canale Nazionale 222 (sul telecomando) a Roma nel Lazio. In Streaming www.radioroma.tv Parliamo di Cardiologia e di Nuoto in Acque Libere.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/vivavoce/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/vivavoce/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00con Mattia Fontana. Un saluto a
00:06tutti voi telespettatori e
00:08telespettatrici bentornati in
00:10questa nuova puntata di Viva
00:12Voce Sport e Salute. Cogliamo
00:14l'occasione per salutare Chiara
00:16Proietti in regia e il numero
00:18che vedete in sovrimpressione per
00:20interagire con noi. Ma passiamo
00:22subito alle presentazioni di
00:23oggi. In studio con noi la
00:25dottoressa Jasmine Passerini
00:27cardiologa, che è la
00:30dottoressa per aver accettato
00:32l'invito per essere ancora con
00:33noi. Ecco la grandissima
00:35campionessa Veronica Santoni,
00:37campionessa di nuoto in acque
00:39libere. Che bella cosa acque
00:41libere, dire acque libere ti da
00:42proprio un po' il senso no? Di
00:44di libertà no? Sì. Abbiamo
00:46tanti argomenti oggi eh? Quindi
00:48ti sfrutteremo tra virgolette
00:50fino in fondo eh Veronica?
00:51Benissimo. Grandissima
00:52campionessa del mondo ma
00:54andremo a fondo. Dottoressa
00:56iniziamo subito con il primo
00:57argomento. Allora i battiti nel
01:00nel range sia sportivi o
01:02non sportivi quanti devono
01:03essere mediamente al minuto i
01:05battiti per essere diciamo
01:06regolari? Regolari ehm secondo
01:09la comunità scientifica si
01:11definisce un battito normale nel
01:13range tra i sessanta battiti al
01:15minuto e i cento battiti al
01:17minuto. Eh normalmente diciamo
01:20la la tipologia di ehm frequenza
01:24cardiaca ottimale è sui
01:27sessanta settanta battiti al
01:29minuto. Ma entro comunque in i
01:31cento battiti al minuto da eh
01:33diciamo eh regola è comunque
01:36definito un battito nella norma
01:38tendenzialmente tachicardico o
01:40tendenzialmente bradicardico.
01:42Contrario. Esatto. Quindi
01:44verso i sessanta. Sì. Cento
01:45battiti un po' borderline. È un
01:47po' borderline. Ci sono però
01:49persone diciamo magari non
01:51allenate anche giovani eh magari
01:54eh emotiva emotive che magari
01:57normalmente. Sì perché l'emozione
01:59gioca tanto eh. L'emozione gioca
02:01tantissimo e e anche lo
02:04riscontro soprattutto nelle
02:06giovani ragazze quindi magari eh
02:08questo ce lo può dire anche
02:10Veronica. Veronica. Eh nelle
02:12giovani ragazze che si lamentano
02:14spesso vengono a visita proprio
02:16per questo perché dicono eh sono
02:18sempre in tachicardia sono sempre
02:20in tachicardia hanno un battito
02:22tendenzialmente alto non si può
02:24definire tachicardia perché magari
02:26eh non raggiungono neanche cento
02:28battiti al minuto ma hanno questa
02:30sensazione di battito nel petto.
02:32Sì sì sì. Quando mi metto
02:34sdraiata quando sto quando mi
02:36metto la notte a dormire sento il
02:38cuore in gola semplicemente c'è
02:40una sensazione maggiore proprio
02:42della perché il femminile diciamo
02:44è molto più soggetto all'emotività
02:46forse no? Sì. Siamo più siamo
02:48più un po' più emotivo. Sì
02:50dottoressa parliamo un po' come
02:52posso dire di questa piaga
02:54tra virgolette della pressione
02:56alta. Insomma eh lei lei sorride
03:00perché ce n'è tantissimi italiani
03:02no? Con la pressione alta. Sì.
03:04Quindi la pressione alta voglio
03:06dire ma quali possono essere le
03:07cause? Perché mi son sentito dire
03:09Mattia sai che dal lunedì al
03:11martedì stavo bene il martedì ho
03:13cominciato ad avere la pressione
03:14alta. Può essere che nel giro di
03:16ventiquattro ore possa accadere
03:18una cosa del genere dottoressa? Io
03:20sono sempre un po' in dubbio
03:22quando mi dicono così non non ce
03:24l'ho mai avuta ma la misura no
03:26e e allora me la sono misurata
03:28solo quando eh ieri ho avuto un
03:30forte mal di testa ma se uno
03:32nei in un anno la misura eh
03:34solo quando ha un sintomo è
03:36è probabile che non sia detto che
03:38non è detto che eh no una cosa
03:41sia eh in quel momento eh no
03:44definito anche un po' il killer
03:46silenzioso è un killer silenzioso
03:48il problema è proprio quello che
03:50ehm molti mi dicono eh li trovo a
03:53visita centosessanta centosettanta
03:56eh di di pressione sistolica eh
03:58ma come ma io non sento nulla eh
04:00e io dico proprio è un killer
04:02silenzioso è ehm non è detto
04:05assolutamente che dia sintomi la
04:07pressione e quindi la cosa giusta
04:09è che oltre a una certa età
04:11diciamo a seconda di della
04:13famigliarità anche perché se una
04:15famigliarità ha un'insorgenza più
04:17precoce di questa patologia
04:19diciamo verso i trentacinque
04:21quarant'anni ahimè lo devo dire
04:23eh si deve cominciare a a
04:25prendere la pressione due volte
04:27l'anno tre volte l'anno questo lo
04:29dicono proprio le linee vida ci
04:31sono molti giovani anche sotto
04:33sotto i quarant'anni eh voglio
04:35dire eh una cosa eh che diciamo
04:38è lo stress sì sicuramente come
04:42la nostra vita di tutti i giorni
04:45il fatto dell'impatto emotivo di
04:47ogni cosa ogni cosa la dobbiamo
04:49portare a termine subito
04:50velocemente sì sì sì ci viene
04:52richiesto molto però ecco anche
04:54la la familiarità nel giovane
04:56conta tantissimo abbiamo tanti
04:58argomenti da toccare ma
04:59spostiamoci su questo sport
05:01spostiamoci su Veroni Cassantoni
05:03grandissima campionessa facciamo
05:05un esclusus veloce a luglio
05:07duemilaventiquattro secondo posto
05:09nel golfo del mondo con la
05:11staffetta quattro per mille
05:12cinque quindi quattro per un
05:14chilometro e mezzo esatto dico
05:16bene nel golfo Aranci in
05:18Sardegna in Italia eravate in
05:20quattro c'era anche Paltrinieri
05:22esatto eravate in quattro
05:23c'era anche Paltrinieri
05:24esatto eravate in quattro
05:25c'era anche Paltrinieri
05:26esatto eravate in quattro
05:27c'era anche Paltrinieri
05:28esatto eravate in quattro
05:29c'era anche Paltrinieri
05:30esatto eravate in quattro
05:31c'era anche Paltrinieri
05:32esatto eravate in quattro
05:33c'era anche Paltrinieri
05:34esatto eravate in quattro
05:35in Sardegna in Italia eravate
05:37in quattro c'era anche
05:38in Sardegna in Italia eravate
05:39in quattro c'era anche
05:40Paltrinieri esatto e beh insomma
05:41Paltrinieri esatto e beh insomma
05:42grande soddisfazione no? Sì
05:43molta eh certo poi quattordicesima
05:45nel ranking finale del circuito
05:47Coppa del Mondo quattordicesima
05:49su? Eh tanti eh beh insomma
05:53grande soddisfazione eh eh
05:55insomma senti entriamo un po'
05:57tecnicamente in questo sport la
05:59differenza tra nuoto di fondo e
06:01nuoto in vasca se sono regole
06:03diverse? Assolutamente sì eh noi
06:05ci consideriamo un po' i
06:07maradonedi del nuoto eh facendo
06:09comunque lunghe distanze eh la
06:11differenza principale è che eh il
06:13nuoto in vasca si sviluppa appunto
06:15in vasca quindi ci sono le corsie
06:17eh si arriva fino a un massimo di
06:19mille e cinquecento metri mentre
06:21il nuoto di fondo come dice la
06:23parola stessa anche il nuoto in
06:24acqua e libere si svolge nei mari
06:26fiumi laghi eh anche nei fiumi
06:28sì per esempio le olimpiadi di
06:30quest'anno sono stati fatti nella
06:32senna. Ah e beh per l'IPS è
06:34successa una polemica no? Sì c'è
06:36stata una polemica per sono sui
06:38ciattoli però sono grandi insomma
06:40e quindi la differenza sta
06:42principalmente in questo e nelle
06:44distanze eh nel nuoto di fondo
06:46o nuoto in acqua e libere le
06:48distanze sono cinque dieci e
06:50venticinque chilometri anche se
06:52la venticinque chilometri eh
06:54da qualche anno a questa parte
06:56sta incominciando ad essere
06:58cancellata diciamo sì per
07:00motivi mediatici
07:02economici sì sì però
07:04venticinque chilometri voglio dire
07:06intanto in quanto tempo?
07:08Mediamente le donne
07:10ci mettono dalle cinque
07:12ore alle cinque ore
07:14e trenta dipende dalle condizioni
07:16cinque ore e mezzo cinque ore
07:18in acqua senza uscire
07:20ti daranno ovviamente ti daranno
07:22un po' degli integratori
07:24ci sono ogni mille e seicento
07:26metri c'è un pontone
07:28si chiama pontone di rifornimento
07:30in cui il proprio allenatore
07:32rifornisce l'atleta in acqua
07:34sì sì sì
07:36insomma bisogna avere una grande resistenza
07:38e grandi allenamenti
07:40anche che toccheremo anche
07:42quest'argomento prevalentemente appunto
07:44le gare di nuoto acque libere
07:46dove si svolgono anche nei laghi
07:48sì sì sì sì
07:50anzi ultimamente si fanno
07:52molte più gare
07:54in bacini artificiali in laghi
07:56piuttosto che in mare
07:58sicuramente
08:00per un fattore anche di
08:02spettacolarità della gara
08:04è molto più veloce nel lago piuttosto che nel mare
08:06perché nel mare ci sono molte più condizioni
08:08avverse
08:10come potrebbero essere le correnti
08:12le onde, mentre il lago è più simile
08:14alla piscina
08:16per quanto riguarda gli allenamenti
08:18voglio dire a dicembre non è che ti puoi
08:20allenare a zero gradi
08:22nelle acque
08:24ripieghi un po' sulla piscina
08:26immagino no? Ma principalmente
08:28gli allenamenti si svolgono quasi sempre
08:30in piscina, noi ci alleniamo
08:32tutto l'anno in piscina
08:34ovviamente nel periodo invernale
08:36è in piscina
08:38nel periodo estivo possiamo fare
08:40qualche
08:42esterna magari in mare
08:44però c'è un po' di diversità no tra
08:46allenarsi in piscina
08:48e in acque libere
08:50è completamente diverso
08:52in fondo perché è più bello dire
08:54acque libere no? Ti dà più senso di libertà
08:56insomma, si comunque
08:58voglio dire anche durante i 25
09:00chilometri
09:02si può andare incontro a qualche problema
09:04nel senso che magari le onde
09:06ti rimano contro e quindi
09:08in quei momenti come svolgi
09:10come ti attrezzi
09:12mentalmente per affrontare quella
09:14situazione perché lì poi
09:16insomma non puoi mollare
09:18no? In un certo senso
09:20no, diciamo
09:22che se fai questo sport sai
09:24che devi essere pronto a qualsiasi cosa
09:26quindi c'è sicuramente prima
09:28una preparazione mentale, psicologica
09:30un lavoro dietro
09:32perché non è solamente allenamento
09:34fisico, è anche molto allenamento
09:36mentale, anche perché per stare 5
09:38ore in mare concentrato sulla
09:40gara devi fare molto allenamento
09:42mentale, quindi
09:44devi essere pronto a qualsiasi
09:46avversità
09:48sicuramente
09:50il mantra è quello
09:52di non mollare
09:54è una regola nella vita
09:56mai mollare, regola numero uno
09:58come dico sempre io ma non solo io
10:00lo diciamo tutti
10:02una bella medusa
10:04esatto
10:06qualche medusa l'avrai anche incontrata
10:08dottoressa
10:10i primi campanelli di allarme dove
10:12portare maggiore attenzione?
10:14come sintomi
10:16come sintomi ma non solo
10:18gli sportivi, parliamo anche di persone comuni
10:20tra virgolette non sportive
10:22i sintomi che
10:24ognuno di noi deve
10:26saper riconoscere sono quelli
10:28a livello cardiovascolare
10:30legati
10:32all'angina, dolore toracico
10:34quindi il dolore
10:36toracico tipico, anginoso
10:38è un dolore
10:40al petto come un peso
10:42o un'oppressione, una costrizione
10:44che può
10:46andare verso il giugolo
10:48o al braccio sinistro o posteriormente
10:50associato spesso
10:52a sudorazione fredda
10:54senso di malessere generalizzato
10:56quindi questo tipo di sintomo
10:58laddove duri
11:00più di pochi secondi chiaramente
11:02quindi da minuti fino a
11:04mezz'ora è il
11:06massimo campanello d'allarme
11:08per quel che riguarda il sistema cardiovascolare
11:10chiaramente
11:12la lipotimia
11:14o la sincope
11:16quindi il fatto di svenire
11:18ma quello può essere dovuto
11:20a tantissime cause però chiaramente
11:22è un altro campanello
11:24d'allarme importante
11:26senza dimenticare che c'è sempre
11:28il famoso
11:30il killer silenzioso
11:32l'ipertensione
11:34l'ipertensione arteriosa
11:36quella non è detta
11:38l'ipertensione è legata molto a un infarto
11:40allora è uno dei maggiori fattori
11:42di rischio ma così come può essere
11:44il diabete così come può essere
11:46la dislipidemia quindi l'ipercolesterolemia
11:48lo stile di vita
11:50l'obesità, il fumo
11:52è uno dei maggiori fattori
11:54di rischio
11:56che si presenta
11:58nei pazienti cardiopatici
12:00noi spesso facciamo
12:02una lista dei fattori
12:04di rischio nel cardiopatico che viene
12:06con un infarto, iperteso, dislipidemico
12:08diabetico, quindi di solito
12:10sono quelle tre. Dottoressa mi scusi adesso
12:12la devo lasciare, dobbiamo lasciare un attimo
12:14lo spazio per la pubblicità
12:16subito dopo toccheremo ancora l'argomento
12:18ci spiegherà Veronica, i 1500
12:20staffetta, come succede
12:22che cosa bisogna capire
12:24lasciamo lo spazio tra poco, non andate via
12:26viva voce sport e salute, siamo ancora qui
12:28non andate via, vi aspettiamo
12:32di nuovo in studio, di nuovo insieme
12:34amici di Radio Roma News
12:36molto bene, grandi ospiti
12:38anche in questa puntata, anche oggi
12:40Veronica, allora
12:42i 4 per 1500
12:44quindi 4 per un chilometro e mezzo
12:46le frazioni per ognuno di voi
12:48ma come avviene il cambio?
12:50perché voglio dire, non è che è già in acqua
12:52e date il cambio come la staffetta
12:54come l'atletica, no?
12:56Ci spieghi?
12:58Allora, la partenza, diciamo il primo frazionista
13:00fa la partenza normalmente come avviene
13:02in una normalissima gara
13:04in acqua libera, quindi si parte da un pontone
13:06posto al centro del percorso
13:08il primo frazionista
13:10parte e fa il percorso da 1500
13:12metri
13:14una volta arrivato in zona cambio
13:16quindi è dove avviene appunto il cambio
13:18per il secondo frazionista
13:20il secondo frazionista è posto sopra il pontone
13:22della partenza del primo frazionista
13:24quando arriva il primo frazionista
13:26con una mano tocca
13:28il pontone, una volta toccato il pontone
13:30il secondo frazionista può partire
13:32Ma parte sempre da dove è partito il primo?
13:34Esatto, il pontone è posto
13:36diciamo
13:38perpendicolare al percorso
13:40Quindi si vede insomma?
13:42Sì, sì, si vede
13:44Quindi partono tutti dal primo pontone?
13:46Sì, sì, dalla partenza
13:48E tu nel Golfo Ranci eri la seconda frazionista?
13:50La seconda frazionista, sì
13:52E gli hai dato un po' strada loro, più o meno
13:54però eri un po' fra due fuochi
13:56da quello che so
13:58Sì, diciamo che è una staffetta mista
14:00perché è composta
14:02da due femmine e due uomini
14:04quindi c'è anche
14:06una sorta di strategia da parte delle squadre
14:08perché ovviamente
14:10vince sicuramente
14:12la staffetta più veloce
14:14ma
14:16la strategia migliore
14:18è quella che la donna riesca
14:20comunque a tenere un passo
14:22di un uomo se nella frazione c'è l'uomo
14:24perché poi
14:26la frazione che verrà
14:28dopo l'uomo partirà con una donna
14:30di un'altra squadra
14:32quindi c'è
14:34tutta una sorta di strategia
14:36noi abbiamo attuato la strategia
14:38delle due donne all'inizio
14:40e due uomini alla fine
14:42Si può scegliere liberamente
14:44Io in seconda frazione
14:46partivo con tutte donne quindi non avevo
14:48diciamo un uomo da
14:50dover tenere
14:52Diciamo che la mia frazione è stata
14:54parecchio difficile perché
14:56avevo concorrenti abbastanza
14:58L'Olimpiadi no?
15:00Dillo tu
15:02Avevo la campionessa del mondo in carica
15:04la tedesca Leonie Beck
15:06Avevo la recente
15:08medaglia
15:10alle Olimpiadi di Tokyo
15:12la brasiliana Anna Marcella Cugna
15:14Avevo una delle prime dieci
15:16al mondo per l'Ungheria
15:18si chiama Bettina Fabian
15:20e poi c'ero io
15:22C'ero io in che senso?
15:24Hai una campionessa meglio e migliore di loro
15:26cosa c'entra?
15:28Ho cercato di
15:30fare del mio meglio
15:32e alla fine è venuta un'ottima frazione
15:34sono molto contenta della frazione
15:36che ho fatto perché sono riuscita
15:38a dare il cambio al
15:40mio compagno, il terzo
15:42frazionista in seconda posizione
15:44Fantastico, bello
15:46Poi c'è stato Paltrinieri
15:48alla fine
15:50Poi si come ultimo frazionista c'è stato Gregorio
15:52che in volata
15:54negli ultimi cento metri è riuscito
15:56a mettere la mano davanti
15:58Lui è fortissimo, è un campione
16:00come te
16:02anche tu sei una grande campionessa
16:04Dottoressa, lo sport
16:06hai fatto lei sport?
16:08Si, ho fatto
16:10non posso
16:12quello neanch'io
16:14essere campione non è da tutti
16:16Dottoressa, quale tipo di sport
16:18è consigliato per chi ha appunto
16:20pressione alta parlando sempre di pressione arteriosa
16:22il nuoto
16:24Facciamo, acqua e libere
16:26così anche a livello emotivo
16:28acqua e libere, il nuoto
16:30è uno degli sport assolutamente
16:32migliori per il sistema cardiovascolare
16:34il tipo di
16:36sport è uno sport aerobico
16:38quindi
16:42è chiaramente uno sport dove
16:44progressivamente si va ad aumentare
16:46il carico di lavoro
16:48e progressivamente si può ridurre
16:50non c'è
16:52la forza di gravità
16:54quindi anche a livello
16:56muscolare, a livello
16:58di artrosi, problemi
17:00ortopedici, quindi diciamo
17:02che il nuoto è uno sport completo
17:04Perfetto, sarebbe
17:06io lo consiglio a tutti
17:08anche se devo dire
17:10non lo pratico tantissimo
17:12però lo consiglio a tutti
17:14quello che sono le camminate
17:16sicuramente per i problemi di schiena
17:18o ortopedici non è proprio il massimo
17:20ma sono tutti sport aerobici
17:22quasi tutti i cardiologi dicono che camminare
17:24camminare va benissimo
17:26passo svelto
17:28sudando anche un pochino
17:30però il nuoto è il nuoto
17:32noi siamo dei grandi campioni
17:34siamo una penisola
17:36siamo nati in mezzo all'acqua
17:38la nazionale italiana è molto forte
17:40sia nel nuoto in vasca che nel nuoto in acqua e libere
17:42non fanno lo stretto apposta
17:44siamo un po' campioni in tutto però
17:46non fanno il ponte apposta
17:48per nuotare
17:50siamo campioni in tutto comunque
17:52non solo lo sport, in tante cose
17:54perché poi anche i cardiologi
17:56italiani hanno una reputazione
17:58enorme nel mondo
18:00di medici italiani in generale
18:02e i cardiologi sicuramente
18:04parliamo di tachicardia
18:06cos'è? che cosa succede?
18:08quale potrebbero essere le cause?
18:10come dicevamo prima
18:12per definizione
18:14il battito al di sopra
18:16dei 100 battiti al minuto
18:18la tachicardia può essere
18:20una tachicardia che definiamo sinusale
18:22che parte dal normale
18:24centro di regolazione che è il nodo senatriale
18:26quindi una tachicardia
18:28per
18:30una pressione bassa
18:32quando fa caldo
18:34per permettere al corpo
18:36di non svenire
18:38durante l'estate
18:40la ragazza va a 110-120
18:42battiti al minuto
18:44con una pressione di 80
18:46o 90 di massima
18:48d'estate andrà a una
18:50frequenza cardiaca maggiore
18:52quella è una tachicardia compensatoria non patologica
18:54ci sono tachicardie
18:56quindi invece patologiche
18:58come le tachicardie
19:00parossistiche sopraventricolari
19:02parliamo di battiti sui 180
19:04a 200 battiti al minuto
19:06l'aritmia
19:08può andare
19:10a frequenze cardiache al di sopra
19:12dei 100 battiti al minuto
19:14quindi tutta la parte delle aritmie
19:16è quella patologica
19:18che va diagnosticata
19:20con un elettrocardiogramma
19:22e trattata con i farmaci
19:24forse la tachicardia la sottovalutiamo
19:26un po' tutti perché uno pensa
19:28ti guardo mi fai venire la tachicardia
19:30poi in realtà può essere
19:32anche un po'
19:34stesso noi siamo fatti di
19:36cervello, di emozioni
19:38questo lo dico sempre ai miei pazienti
19:40chiaramente il cuore è un esecutore
19:42di quello che è il nostro
19:44cervello e le nostre emozioni
19:46è tutto legato alla mente
19:48tantissimo
19:50voglio dire
19:52l'attacchicardia è questa
19:54è proprio questo battito accelerato
19:56poi ormai abbiamo
19:58questi smartwatch
20:00che non so se chiamare utili
20:02utili orologi
20:04utili strumenti
20:06bisogna saperli usare
20:08però ci stanno
20:10aiutando molto nella diagnosi
20:12di aritmie
20:14sono proprio riportati come dispositivi
20:16nelle linee guida
20:18anche americane, europee
20:20per la diagnosi di aritmie
20:22come la fibrillazione atropale
20:24però la tecnologia aiuta anche in tante cose
20:26anche in ortopedia
20:28assolutamente
20:30ci aiuta soprattutto per la parte diagnostica
20:32per fare delle diagnosi più precoci
20:34tutto è legato alla mente
20:36dottoressa
20:38a volte la persona si alza perché provi delle emozioni
20:40assolutamente
20:42poi magari uno pensa
20:44di essere iperteso
20:46ma non è così
20:48perché poi è solo l'emozione
20:50comunque va bene
20:52ci siamo capiti
20:54passiamo ancora allo spot
20:56quanto tempo prima ti prepari
20:58di una gara
21:00tu sai che le scadenziate
21:02immagino che ci sono delle gare
21:04e quanto tempo prima, un mese prima cominci?
21:06no
21:08anche di più
21:10dipende dagli obiettivi che si prefissano
21:12con il proprio allenatore
21:14a inizio stagione
21:16quindi se c'è una gara importante
21:18faccio un esempio
21:20a dicembre, una tappa di Coppa del Mondo
21:22solitamente già si incomincia a lavorare
21:24a settembre, ottobre
21:26però tu durante quegli allenamenti
21:28visto che è quell'obiettivo
21:30penserai anche
21:32devo arrivare io per primo
21:34altrimenti
21:36la motivazione è tutto
21:38se non c'è quella
21:40anche perché lo sport è abbastanza difficile
21:42quindi se non c'è quella motivazione
21:44certo
21:46abbiamo pochi minuti
21:48dottoressa un'altra domanda per lei
21:50la pressione alta può guarire senza medicinali?
21:52si può guarire senza medicinali
21:54quando legata
21:56a fattori modificabili
21:58fattori legati allo stile di vita
22:00quindi
22:02uno stile di vita dove
22:04c'è un paziente
22:06sovrappeso
22:08per esempio obeso
22:10con una dieta
22:12magari iposodica
22:14quindi a basso contenuto di sale
22:16dimagrendo
22:18facendo appunto sport
22:20di tipo aerobico
22:224-6 mesi
22:24si potrebbe riscontrare
22:26senza il bisogno di utilizzare terapie
22:28si potrebbe riscontrare
22:30una normalizzazione
22:32questo noi lo attuiamo soprattutto
22:34nei pazienti giovani
22:36cerchiamo di non immediatamente
22:38medicalizzare
22:40avere un po' di adipe intorno
22:42all'ombelico
22:44diciamo addominale
22:46non va tanto bene
22:48quindi sia dove si toglie
22:50magari migliora
22:52ma lei è già
22:54perfetto
22:56grazie per il complimento
22:58spostiamoci ancora su questo spot
23:00che abbiamo circa un minuto
23:02trovi differenza
23:04tra gareggiare nel mare
23:06in un lago o in un fiume
23:08forse l'acqua è un po' più pesante nel lago
23:10oppure no
23:12nel mare si galleggia un po' di più
23:14grazie al sale
23:16però è anche vero che nel mare
23:18potresti trovare
23:20diciamo
23:22molte dinamiche un po'
23:24difficili da gestire come magari le correnti
23:26o le onde se il mare è
23:28tanto mosso
23:30nel lago
23:32come ho detto prima è più simile alla piscina
23:34quindi ci sono anche più stabili
23:36l'acqua è sicuramente
23:38più pesante
23:40nel fiume come si è visto tra l'altro
23:42anche alle olimpiadi
23:44di Parigi
23:46l'acqua pesante era molto forte
23:48quindi a un lato sicuramente andrai
23:50molto veloce
23:52nel lato di ritorno andrai
23:54molto piano
23:56però gareggiare nel mare rispetto al lago
23:58ti dà più senso di libertà
24:00invece il lago comunque è chiuso
24:02soprattutto se poi il lago
24:04è un bacino artificiale
24:06mi è capitato di gareggiare
24:08per esempio agli europei del 2021
24:10in un lago che era artificiale
24:12lupa lake 99,9%
24:14era anche potabile
24:16l'acqua
24:18era il bacino che rifornisce
24:20Budapest
24:22un'ultima domanda
24:24i farmaci sono migliorati
24:26e se ci sono degli effetti collaterali
24:28rispetto a 20 anni fa
24:30assolutamente sì
24:32molti meno effetti collaterali
24:34i più nuovi hanno anche una maggiore
24:36durata d'azione
24:38una maggiore copertura delle 24 ore
24:40e minori effetti collaterali
24:4225-30 anni fa sono migliorati
24:44sicuramente sì
24:46ci sono anche dei farmaci che hanno
24:48due principi attivi all'interno
24:50della stessa compressa
24:52per aumentare la compliance dei pazienti
24:54ahimè, siamo giunti al termine
24:56no
24:58è sempre molto bello dare informazioni
25:00però siamo proprio giunti al termine
25:02amici di Viva Voce Sport e Salute
25:04amici di Radio Roma News
25:06alla prossima puntata
25:08grazie a tutti voi che ci avete seguito
25:12Viva Voce Sport e Salute
25:14con Mattia Fontana