• mese scorso
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:00amici di Radio Roma benvenuti siamo qui a raccontare la centesima edizione della
00:00:19sagra dell'uva e per noi di Radio Roma è veramente un piacere un onore farlo
00:00:24racconteremo questa edizione straordinaria con le voci dei
00:00:28protagonisti ma non solo anche tutte le voci delle persone dei turisti di
00:00:31tutte le centinaia di migliaia di persone che verranno qui inizia il
00:00:36percorso siete pronti state con noi
00:01:28e siamo qui in compagnia con un personaggio importantissimo per la
00:01:35città di Marino e con noi Vittorio Rufo salve signor Vittorio
00:01:41buonasera niente siamo qui perché forse sono l'unico che si è interessato
00:01:48principalmente per questa sagra dell'uva come storico come amante delle
00:01:53tradizioni e come fotografo non potevo fare a meno di essere presente
00:01:57perché ricordiamo a tutti gli amici che ci stanno vedendo da casa che il
00:02:01signor Vittorio ha un archivio incredibile della città di Marino
00:02:05incredibile hai ragione soprattutto sulle tradizioni quindi le locandine
00:02:10che fanno parte della tradizione storica di Marino appunto fanno parte del mio
00:02:15archivio naturalmente le locandine non sono
00:02:19100 perché nei primi anni della storia della sagra non sono state pubblicate
00:02:25locandine ma manifesti che venivano affissi per tutta Roma e per i castelli
00:02:30romani con il programma della sagra dell'uva successivamente Leone Ciprelli
00:02:36ha pensato che siccome i romani e i castellani venivano a Marino con il tram
00:02:42con il bus e con il treno di realizzare queste locandine e metterle su questi
00:02:49mezzi per poterle far visionare dai turisti e dagli andanti che venivano a
00:02:57Marino bellissimo stiamo parlando di cent'anni fa quindi le prime edizioni
00:03:01avevano praticamente il programma la locandina aveva il programma dalla
00:03:06sesta edizione è arrivata la locandina vera e propria
00:03:09sì la vera e propria locandina i manifesti sottolineavano in modo
00:03:13particolare perché era un argomento unico e interessante la distribuzione
00:03:20dell'uva e le fontane che gettano il vino
00:03:28e siamo qui in Corso Trieste dove come potete vedere sono esposte tutte le
00:03:33locandine che hanno fatto parte della storia della sagra come ci diceva il
00:03:37signor Vittorio e dietro di noi si incominciano a vedere in lontananza i
00:03:42carabinieri con la loro banda che stanno ovviamente passando per il corso
00:03:47per raggiungere la scalinata di Palazzo Colonna
00:04:12e siamo qui giunti sulla scalinata di Palazzo Colonna perché fra pochissimo
00:04:18avverrà la spettacolare discesa del Tricolore
00:05:12io vorrei da lei due parole su quella che è questa centesima edizione della
00:05:39sagra dell'uva. Siamo molto felici che l'amministrazione ci abbia invitato
00:05:44questa manifestazione molto sentita nella zona dei castelli forse la più
00:05:50importante storicamente diciamo quella più longeva
00:05:55signor Stefano complimenti abbiamo visto uno spettacolo meraviglioso questo
00:06:11Tricolore la discesa del Tricolore l'hanno visto anche tutti i nostri
00:06:14telespettatori com'è far parte di questa centesima edizione della sagra dell'uva
00:06:20Sicuramente è un onore perché forse rimarrà alla storia la centesima so che
00:06:29i cittadini tutti di Marino ci tengono in particolar modo quindi poi c'è stata
00:06:35l'occasione di di fatti per questo voglio ringraziare l'amministrazione
00:06:42comunale che ci ha dato questa possibilità e opportunità di fare
00:06:47l'apertura della centesima sagra dell'uva e quindi con piacere io e la mia
00:06:55squadra abbiamo partecipato abbiamo fatto ci abbiamo messo del tutto insomma.
00:07:03Bellissimo bellissimo ci avete riempito gli occhi anche con la banda dei
00:07:07carabinieri è stato bellissimo il connubio e qui ci troviamo alle spalle
00:07:12alle nostre spalle come vedete c'è il dietro le quinte di quella che è la
00:07:16preparazione di una discesa di un tricolore e io personalmente non l'avevo
00:07:20mai vista sono rimasto impressionato ovviamente il signor Stefano parla di
00:07:24squadra anche per una cosa del genere c'è bisogno di una squadra formidabile.
00:07:29Assolutamente sono tutte persone formate e addestrate per lavori in quota e non
00:07:38solo quindi anche perché ecco la realizzazione di questo tipo di manovra
00:07:43fatta qui non avendo come vedete non avendo punti di attacco ci siamo dovuti
00:07:51inventare come punto d'attacco diciamo proprio le murature non abbiamo messo
00:07:58nessun tipo di tassello e niente quindi è stata...
00:08:02Semplicemente straordinari.
00:08:05E siamo qui in questo luogo sacro meraviglioso questa bellissima chiesa
00:08:16con il nostro Franco Martella organizzatore della conferenza lo scudo
00:08:22di Lepanto. Franco benvenuto ai nostri microfoni
00:08:26volevamo assolutamente delle frasi da parte tua per quanto riguarda questa
00:08:32centesima edizione della Sagra dell'Uva. Centesima Sagra dell'Uva per noi è
00:08:38significato anche centenario della Lepanto, il connubio tra Lepanto e Sagra
00:08:45dell'Uva è strettissimo perché durante la Sagra dell'Uva una delle cerimonie
00:08:51più importanti è la solenne processione della Madonna del Santissimo Rosario
00:08:56questa processione viene portato a spalla lo scudo di Lepanto fino allo
00:09:01scorso anno i ragazzi della Lepanto si sono prodigati a portare questo
00:09:06scudo in processione. Quest'anno è un anno particolare perché
00:09:09perché il centenario della Sagra dell'Uva ha coinciso con il
00:09:13centenario della Lepanto e il maestro Piale ha realizzato lo scudo che oggi
00:09:19abbiamo presentato alla cittadinanza.
00:09:31Stasera
00:09:35c'è sul fiume che piotta così
00:09:39disgraziato chi sognale e chi spera
00:09:44tutti al mondo dovranno morire
00:09:50ma se l'anima cerca la pace
00:09:56potrò ballare soltanto che qui
00:10:06e ballare con il tuo corrente
00:10:19e quando canto la cosa risente
00:10:31dici sempre che tu dalla pace
00:10:42il mio corrente
00:10:47è sempre lontano
00:10:54e quando canto la cosa risente
00:11:01dici sempre che tu dalla pace
00:11:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:39Allora Scilla, tu sei qui la responsabile di questa zona che è una zona innovativa per quanto riguarda la Sagra
00:11:45perché qui siamo alla Sagra dei Bambini.
00:11:47Sì, da tre anni abbiamo avuto questa idea con l'assessore Roberta Covizzi
00:11:54di creare uno spazio ludico completamente dedicato alle famiglie, ai bambini
00:11:59perché la Sagra dell'Uva è abbastanza particolare
00:12:03e quindi può succedere che qualcuno alza un po' troppo il gomito
00:12:09e quindi le famiglie avevano difficoltà ad uscire con i bambini.
00:12:13Ma guarda, noi l'abbiamo vissuta, la stiamo vivendo
00:12:16e anche solo per il numero di persone, per la vivibilità
00:12:20insomma, lì andare con bambini, carrozzini e quant'altro diventa difficile
00:12:26e questo è un modo veramente per le famiglie di viversi la Sagra in totale tranquillità
00:12:32e oltretutto con tantissime attività.
00:12:35Sì, abbiamo pensato alle famiglie dall'inizio alla fine
00:12:39perché poi essendo anche io genitore, oramai di ragazze adolescenti
00:12:44ma so e ho la sensibilità di capire quali sono le esigenze dei bambini e delle famiglie
00:12:49e quindi qui trovano di tutto, dal trucco a bimbi ai tatuaggi, ovviamente ad acqua
00:12:55i gonfiabili, poi c'è la musica che insomma la musica voglio dire intrattiene sempre
00:13:00momenti di ballo sia di gruppo che di baby dance, giochi a premio, i bambini sono sempre felici
00:13:09Bellissimo Sheila, guarda non possiamo far altro che farti i nostri più grandi complimenti
00:13:14poi io da animatore insomma te li faccio doppi
00:13:16e noi continuiamo il nostro percorso qui alla Sagra dell'Uva
00:13:31Abbiamo con noi il direttore del Museo Civico Mastroianni Alessandro Bedetti
00:13:37Buonasera
00:13:38Buonasera, la debbo correggere purtroppo, il Museo Civico Umberto Mastroianni
00:13:42il noto scultore, zio del famosissimo attore, uno scultore bravissimo
00:13:47che ha abbiato a Marino per anni e insomma ha abbiato per anni
00:13:51e ha prodotto molte delle sue opere proprio qua nella nostra città
00:13:55E ha fatto benissimo a correggermi perché così abbiamo conosciuto questo grande artista
00:14:01che poi è di Marino, era di Marino
00:14:04No, lui era nativo di Arpino e poi è stato 30 anni a Marino
00:14:07e ha lasciato in dono alla cittadinanza ben due sculture
00:14:10che stanno nei dintorni del comune, il guerriero ed un'altra senza nome
00:14:14che sono ancora posizionate nei dintorni proprio sotto il comune
00:14:17al Palazzo Colonna, sede, l'attuale sede del comune di Marino
00:14:22Bellissimo, bellissimo, museo fantastico
00:14:25Siamo qui perché sono esposte le opere di Lina Passalacqua
00:14:30dell'artista Lina Passalacqua che è stata la disegnatrice della Locandiena
00:14:35della centesima Locandiena, importantissima
00:14:39Molto importante perché Lina è una delle più grandi artiste a tutto tondo
00:14:44ancora esistenti in Italia, ancora viventi
00:14:46è pienamente produttrice, pienamente ispirata dalla sua musa
00:14:51che l'ha portata nel corso della sua lunghissima carriera
00:14:54a partire da esordi figurativi che si arlacciano alla scuola romana
00:14:59fino a assorbire, introiettare e rimodulare influenze
00:15:05che venivano anche da Dottor Alpe, un futurismo italiano
00:15:08che lei ha superato e andato oltre
00:15:10e quindi continua a imperterrire la sua bellissima produzione
00:15:13ha avuto l'onore di conoscerla, è una persona squisita
00:15:16Anch'io l'ho conosciuta alla conferenza stampa
00:15:19e dirò anche l'età perché lei me l'ha detto in modo orgoglioso
00:15:24e ha ragione, è una splendida signora di 90 anni
00:15:27che ne dimostra 30 di meno, forse è futurista
00:15:30ma in quel caso è contro il tempo
00:15:34è contro il tempo perché lei l'arte la mantiene giovane
00:15:37la mantiene lucida, giovane e sempre con voglia di creare
00:15:40ha avuto l'onore di essere ospitato a casa sua
00:15:43è una casa bellissima, di una bellissima persona
00:15:46ha fatto tutta la sua produzione, il suo studio
00:15:48è una cosa meravigliosa ed è un onore per il Museo Civico di Marino
00:15:51aver ospitato le sue opere
00:15:53questa bellissima dimostra è curata insieme con Rita Mitrano e Rita Pedonesi
00:15:57che sono due carissime amiche che da anni curano
00:16:00sia Lina Pazzalacqua che altri artisti
00:16:02hanno curato fino al suo trapasso
00:16:05Ennio Calabria, uno dei massimi esponenti della vittoria italiana
00:16:08quindi con loro, sono anni che collaboriamo
00:16:10riusciamo a fare sempre cose bellissime
00:16:12e il Museo tutti gli anni ospita sempre la personale dell'artista
00:16:15sempre di livello che fa la Lugandina
00:16:18Bellissimo, perché questa è un po', si diceva, la centesima edizione
00:16:23ed è quasi un'edizione di passaggio verso il futuro
00:16:27verso un'evoluzione della Sagra
00:16:30c'è un po' questo discorso che poi è un po' sotto tutti i profili
00:16:35una cosa che si ripete sia per quanto riguarda il corteo
00:16:38per quanto riguarda la Lugandina, un po' per la Sagra in generale
00:16:41a me quello che ha colpito entrando dentro al Museo
00:16:44è un po' quello che succede quando uno sente una canzone
00:16:47che non conosce ma riconosce la voce del cantante
00:16:51io sono entrato qui, ho visto subito due, tre quadri
00:16:55e ho riconosciuto la mano dell'artista di Lina Pazzalacqua, incredibile
00:17:01Sì, lei ha un tratto facilmente riconoscibile che si è evoluto intorno
00:17:05e ribadire che si è evoluto nel corso dei tempi
00:17:08quindi ciò presuppone che lei sia in continua evoluzione
00:17:11come deve essere un artista e lei incarna proprio questo credo
00:17:14questa continua ricerca della forma, della luce, del colore
00:17:18e lei è riuscita ad arrivare a questi livelli assolutamente invidiabili
00:17:23che spero possano continuare a produrli ancora per tantissimi anni
00:17:29Lo speriamo tutti, lo speriamo tutti
00:17:31io le faccio veramente tantissimi complimenti
00:17:34veramente un museo bellissimo
00:17:36e noi continuiamo il nostro percorso qui alla Sagra dell'Uva
00:18:00E continua il nostro meraviglioso viaggio qui alla Sagra dell'Uva
00:18:04centesima edizione e siamo in compagnia di un grandissimo ospite
00:18:08il maestro Stefano Piali
00:18:11Buon pomeriggio
00:18:12Buonasera, buonasera
00:18:14Noi siamo qui ovviamente in questa meravigliosa aula consigliare
00:18:19perché è il punto cruciale di questa intervista
00:18:23c'è stata un'innovazione, una bellissima innovazione
00:18:27una bellissima nuova veste
00:18:31Sì, è stata una riqualificazione della sala
00:18:35con questo grande progetto, il viaggio nella storia dei Colonna
00:18:58È un progetto che mi ha visto impegnato per più di tre anni
00:19:02per cui un lavoro molto intenso, impegnativo
00:19:07ma sotto tanti profili, con molteplici valenze
00:19:11la valenza storica, culturale, artistica
00:19:14e addirittura anche didattica
00:19:16perché è diventato un progetto anche per la scuola
00:19:19I ragazzi hanno interagito meravigliosamente con questo progetto
00:19:23hanno partecipato e hanno fatto secondo me un'esperienza unica
00:19:27Portare tutte queste opere in questo grande viaggio
00:19:31della famiglia dei Colonna
00:19:33consideriamo che stiamo nel palazzo dei Colonna
00:19:36meritava veramente di essere sottoposto all'attenzione di tutti
00:19:41all'attenzione di tutti i ragazzi
00:19:44Meritava veramente di essere sottoposto all'attenzione di tutti
00:19:48all'attenzione della cittadinanza
00:19:50Io dico sempre che questo viaggio non è che si è concluso oggi
00:19:55Oggi inizia, inizia con tutta la cittadinanza marinese
00:19:59È meraviglioso, è meraviglioso
00:20:01perché come stanno vedendo anche i nostri amici da casa
00:20:04queste opere sono incredibili, incredibili
00:20:07Complimenti maestro, complimenti
00:20:09Per noi è stato un onore questa intervista
00:20:12e noi continuiamo il nostro percorso qui
00:20:14alla Sagra dell'Uva Centesima Edizione
00:20:25E continuando il nostro percorso qui
00:20:27alla Centesima Edizione della Sagra dell'Uva Città di Marino
00:20:31siamo con Alessandro Persichini dell'Associazione Stardust
00:20:36Alessandro, benvenuto
00:20:38Grazie, grazie mille
00:20:40Alessandro si è occupato praticamente dell'organizzazione
00:20:44del Belvedere Mastroianni
00:20:46Ritmo Divino, giusto?
00:20:48Ritmo Divino, questa organizzazione
00:20:51diciamo anche con l'aiuto dell'amministrazione comunale
00:20:54che ci ha dato questo incarico
00:20:56noi abbiamo creato questi eventi in questi due weekend
00:21:00eventi con delle orchestra che suonano musica dal vivo
00:21:03e soprattutto una degustazione di ottimi vini
00:21:06dei Casselli Romani
00:21:11Che cosa avete fatto in questi giorni?
00:21:14Allora, diciamo che noi
00:21:16la cosa importante è quella di riuscire a far ballare la gente
00:21:20col vino diciamo che c'è qualche zompo in più
00:21:24come si dice in gergo
00:21:26però praticamente la gente si è comportata benissimo
00:21:29ha degustato questi stupendi vini
00:21:32aiutati anche da tre sommelier fantastici
00:21:35che li hanno indirizzati per il vino migliore
00:21:40Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:22:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:22:40Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:23:11E continuando il nostro percorso qui alla Sagra dell'Uva
00:23:14sono con due ospiti
00:23:16ma che dire ospiti
00:23:17qui abbiamo i due vincitori
00:23:19del torneo di Scaracoccia
00:23:21voi direte che cos'è Scaracoccia?
00:23:24non lo so bene anch'io
00:23:25quindi adesso glielo chiediamo ad Enrico
00:23:28No, è il gioco che si gioca
00:23:31Il nome è Enrico, no?
00:23:32
00:23:33Detto?
00:23:34Caturba
00:23:35Caturba
00:23:36E di qua invece abbiamo?
00:23:37Barnaba
00:23:38Barnaba
00:23:39Detto Barnaba
00:23:40che è coerenza
00:23:41è una situazione coerente
00:23:43allora io vi devo chiedere
00:23:45perché non lo so io
00:23:47non lo sa Maurizio che ci sta riprendendo
00:23:49non lo sanno gli amici a casa
00:23:51che cos'è Scaracoccia?
00:23:53È un gioco come a brisca
00:23:55che tu però chiami il 40
00:23:57per dire chiamo il 40
00:23:59se ho il 40 chiamo 100
00:24:00io faccio 60
00:24:01più il 40
00:24:02che sono 40 punti
00:24:03sono 100 punti
00:24:04e mi insegno io
00:24:05Posso essere sincero?
00:24:06Non ho capito nulla
00:24:07è tipo una supercazzola per me
00:24:09però
00:24:10quindi è un tipo briscola
00:24:12solo che tu chiami i punteggi
00:24:14o quel punteggio che tu chiami
00:24:16lo devi fare
00:24:17se non lo fai lo segni alla coppia avversaria
00:24:19è giusto
00:24:20perché se uno dice una cosa
00:24:21la deve fare
00:24:22se no non c'è
00:24:2370
00:24:24faccio 60
00:24:25mi segno a quell'altro
00:24:26Ah bello
00:24:28bello quindi
00:24:29è un gioco che fai che chiami
00:24:30quindi se sei un bugiardo
00:24:32la paghi
00:24:33ma è un gioco che si fa anche di bugie
00:24:35Ah
00:24:36per ingannare l'avversario
00:24:37quindi strategia
00:24:38certo
00:24:39molta strategia
00:24:40beh bello
00:24:48allora quanti eravate a fare questo torneo?
00:24:50in 40
00:24:5140
00:24:52quindi 20 coppie
00:24:5320 coppie si
00:24:54quanto è durato il torneo?
00:24:565 ore
00:24:57quindi scaragoccia un po' come il burraco
00:24:59cioè potreste fare delle crociere
00:25:01inizia la nave
00:25:02parte dal porto
00:25:03a ritorno è finito il torneo
00:25:04bravo
00:25:05a ritorno
00:25:06è finito
00:25:07complimenti
00:25:08ma c'erano altre coppie forti?
00:25:10sì sì c'erano
00:25:11a voglia
00:25:12io ne ho incontrate due forti
00:25:13sì?
00:25:14no anzi tre forti
00:25:16però sono le carte dopo che te le faccio
00:25:18come è funzionato il torneo?
00:25:2020 coppie
00:25:21come eravate suddivisi?
00:25:22no erano 10 tavoli
00:25:24a eliminazione?
00:25:26a eliminazione
00:25:27a prima eliminavi il primo
00:25:29rimanevamo 10 coppie
00:25:31e così via
00:25:32e i 10 coppie vincono 5
00:25:33con altre 3 vengono ripescate
00:25:35diventano 8
00:25:36e dagli 8 hanno fatto i quarti
00:25:38semifinale e finale
00:25:39complimenti
00:25:41lo so che non è stato facile
00:25:43perché immagino che c'era
00:25:45non è facile spiegarlo
00:25:46ma non è neanche facile vincerlo un torneo
00:25:48perché immagino che c'era
00:25:50molta rivalità
00:25:52caspita 5 partite sono tante
00:25:545 partite
00:25:55complimenti
00:25:56questo è un gioco che hanno inventato
00:25:58i lanziani 50 anni fa
00:26:00io avevo 19 anni quando ho cominciato
00:26:02quindi è un gioco di Marino tradizionale
00:26:04Marino
00:26:32non serve a farla serenata
00:26:36fa solamente a fantaniera
00:26:39che fa solo quando
00:26:42a prima sera
00:26:50per bene che te voglio
00:26:52non lo dico
00:26:54te vorrebbe vedere a ponte impiccato
00:26:57te vorrebbe vedere a ponte impiccato
00:27:01con la testa mozzata
00:27:03e pepparico
00:27:15io so traste verina
00:27:17e lo sapete
00:27:19non serve bello mio
00:27:21che cerugate
00:27:23non serve bello mio
00:27:24che cerugate
00:27:26so cortella
00:27:27te quante me volete
00:27:31la la la la
00:27:33la la la la
00:27:35la la la la
00:28:02è giunto il giorno
00:28:04e quindi noi siamo pronti
00:28:06ad andare in scena
00:28:08in quella meravigliosa scena naturale
00:28:11del Sagrato di San Barnaba
00:28:13e sarà veramente uno spettacolo
00:28:16perché già a vedere gli addobbi
00:28:18dei monumenti
00:28:19dell'edificio
00:28:20di San Barnaba
00:28:21è veramente un spettacolo
00:28:23perché già a vedere
00:28:24gli addobbi
00:28:25dei monumenti
00:28:26dell'edificio
00:28:27di San Barnaba
00:28:28è veramente un spettacolo
00:28:30perché già a vedere
00:28:31gli addobbi
00:28:32dei monumenti
00:28:33delle fontane
00:28:34è già un qualcosa di meraviglioso
00:28:36per cui sono veramente contenta
00:28:38non vedo l'ora
00:28:39tu devi sapere
00:28:40che quando io sto per andare in scena
00:28:42se poco poco ritardano
00:28:44l'andata in scena
00:28:45io scalpito come un cavallo
00:28:47perché non vedo l'ora di entrare
00:29:01è un viaggio iniziato 20 anni fa
00:29:03quando della canzone romana
00:29:05non se ne parlava più
00:29:07era veramente scomparso
00:29:09e allora
00:29:10mi sono voluta proprio fare
00:29:12promotrice
00:29:13divulgatrice
00:29:14studiosa
00:29:15oltre che cantante
00:29:16scrittrice
00:29:17di canzone romana
00:29:19e questo Gran Galà
00:29:21è stato proprio il debutto
00:29:23di questo progetto
00:29:24di questo progetto
00:29:25di questo progetto
00:29:26di questo progetto
00:29:27di questo progetto
00:29:28di questo progetto
00:29:29di questo progetto
00:29:30di questo progetto
00:29:31Roma nel mondo
00:29:32perché lo portammo
00:29:33al teatro dell'opera
00:29:34di Roma
00:29:35all'auditorio
00:29:36un parco della musica
00:29:37e poi dopo
00:29:38nel mondo
00:29:39Carnegie Hall
00:29:40un teatro in Argentina
00:29:41un teatro in Argentina
00:29:42metropolita
00:29:43dappertutto
00:29:49è stato un bellissimo viaggio
00:29:51fatto nel mondo
00:29:53con la canzone romana
00:29:54per la canzone romana
00:29:56che ha portato
00:29:57veramente
00:29:58una melodia capitolina in tutto il mondo.
00:30:24E continuando il nostro percorso
00:30:26qui alla Sagra dell'Uva Centesima Edizione
00:30:28siamo in compagnia qui del Presidente della Col Diretti
00:30:32Marino Guglielmo Schiaffini
00:30:36Perché la Col Diretti è presente qui alla Sagra dell'Uva?
00:30:39Noi abbiamo fatto due eventi quest'anno
00:30:42in occasione della Sagra dell'Uva
00:30:43della Centesima Sagra dell'Uva
00:30:45la settimana scorsa abbiamo fatto
00:30:47proposto una mostra di macchine agricole
00:30:50e abbiamo fatto un percorso
00:30:51da quelle più antiche di un tempo a quelle moderne
00:30:55dimostrando anche ai semplici cittadini
00:30:57consumatori quella che è stata l'evoluzione
00:31:00della meccanizzazione dell'agricoltura
00:31:03accompagnata da una degustazione di ottimi vini di marino
00:31:06e dei prodotti tipici
00:31:08questa settimana invece facciamo proprio un villaggio Col Diretti
00:31:11quindi sono tutte aziende che
00:31:13producono, trasformano e vendono
00:31:15proprio perché noi abbiamo a cuore
00:31:17il consumatore e vogliamo a tutti i costi
00:31:20convincerlo che i nostri prodotti
00:31:23hanno qualcosa in più rispetto agli altri
00:31:53e c'è forza, se il nostro vino c'ha messo l'acqua
00:31:58e noi è vivo, e noi è vano
00:32:02c'hai messo l'acqua e non te la paghiamo
00:32:06però noi seremo quelli
00:32:09che gli rispondremo ancora
00:32:13è meglio il vino
00:32:15delica sempre
00:32:17che questa sostra società
00:32:23diventi di più
00:32:29e si per caso la sua c'era a cuore
00:32:32se favo su spaghetti amatriciani
00:32:36bevemo un parte litri a mille grati
00:32:41sappiamo come c'è e pensamo più
00:32:44Siamo in compagnia di uno chef
00:32:47che è responsabile di una delle aree food
00:32:49cioè il villaggio Amatriciana
00:32:52Fabrizio Capannelli, chef, complimenti!
00:32:55Noi qui dietro già abbiamo visto delle cose incredibili,
00:32:58dei piatti, abbiamo l'acquolina.
00:33:01Fabrizio, che ci racconti di questo villaggio amatrice?
00:33:04Guarda, questo è un villaggio che noi abbiamo creato io e un'altra ragazza,
00:33:09si chiama Santo Simonetti.
00:33:11Questo è un marchio che noi vogliamo portare tutta l'Italia
00:33:14a far riconoscere la nostra produzione,
00:33:17proprio la vera amatriciana.
00:33:18Perché io sono di amatrice e porto veramente i miei prodotti
00:33:21di qualità e di eccellenza.
00:33:23Soprattutto perché sono stato premiato sia nel 2021 che nel 2022
00:33:28come ammazzatore della matriciana.
00:33:30Quello è un supporto ancora più grosso.
00:33:32E poi quello che io ci tengo sempre a dire
00:33:35è che sono stato uno chef che ho aperto la cucina amatrice sotto il terremoto.
00:33:39Io ho aperto tre cucine a spese della Federazione Italiana Cuochi,
00:33:44facciamo venire i cuochi da tutta Italia per cucinare per i terremotati.
00:33:47Io ho quello lì che cerco sempre a portavanti,
00:33:50però il discorso nostro è che noi facciamo sempre la qualità,
00:33:53bianca e rossa, perché sono le nostre paste principali,
00:33:56che è la grigia e l'amatriciana.
00:33:58Quello che noi portiamo è la qualità e l'eccellenza,
00:34:01è quello che ti fa vincere alla fine.
00:34:03È quello che a noi qui Marino ci ha ospitato,
00:34:05ci ha portato per fare un villaggio dell'amatriciana.
00:34:09Questa cosa è meravigliosa, lo sapete perché?
00:34:11Perché adesso noi assaggeremo anche.
00:34:20Per farla corta, per farla breve, bianca e rossa e bianca e rossa.
00:34:50Vivo del bambitore!
00:34:53All'arco del coltello del bambitore
00:34:56ci sono partiti i bambinatori dell'arco del coltello
00:34:59lo studio di Leipanto.
00:35:01Il bambinato è un animazzo
00:35:04vissuto da stile di tronfa e avuto di favore
00:35:07per i controlli del circolatorio da facendo.
00:35:11Davanti ai nostri occhi,
00:35:13noi cominciamo con la piazza Sant'Anna
00:35:15la piazza più bellissima dell'arco del coltello
00:35:19Popolo dei Marini!
00:35:24Udite e udite!
00:35:29Lo governatore ordina
00:35:33che tutti i vignaroli, i bottari, le femmine,
00:35:38i munelli e lo popolo tutto
00:35:40tenno da trovarsi oggi a l'ora sesta
00:35:44sotto le loggie del palazzo Colonna
00:35:48dove lo governatore annuncerà
00:35:51la vittoria della battaglia contro gli turchi
00:35:55riportata dallo valoroso condottiero
00:35:59nostro principe Don Marco Antonio Colonna!
00:36:18Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:36:22Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:36:45Lo settimo die dello decimo mese
00:36:50dello corrente anno 1571
00:36:54lo nostro signore Marco Antonio
00:36:57ha riportato grande e decisiva vittoria
00:37:01nello defestato mare di Lepardo
00:37:04contro l'orifico Russo!
00:37:07Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:37:17Che la città tutta sia imbandierata a festa
00:37:21che tutti accorrano per tributare a lui
00:37:24onore e gloria
00:37:26che ovunque sia rullare di tamburi
00:37:29e squillare di trombe
00:37:31e che pace e letizia
00:37:34al Perchino nel cuore di ognuno
00:37:37salutiamo lo nobilissimo popolo di Merino!
00:38:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:38:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:39:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:39:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:40:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:40:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:41:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:41:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:42:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:42:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:43:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:43:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:44:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:44:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:45:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:45:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:46:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:46:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:47:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:47:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:48:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:48:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:49:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:49:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:50:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:50:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:51:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:51:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:52:03Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:52:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:52:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:52:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:52:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:52:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:52:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:52:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:04Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:12Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:20Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:24Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:27sia la cosa più importante. Sì anche perché gli occhi addosso di tutti
00:53:32quindi devi mantenere sempre questo equilibrio interiore di Marc'Antonio
00:53:37insomma. No, ripeto, è importante, è faticoso però lo faccio con il cuore e
00:53:43speriamo, insomma, poi vado a cavallo quindi credo di non avere problemi
00:53:49insomma durante il percorso. I nostri più grandi complimenti Simone. Viva l'Uva e
00:53:53viva il vino e viva a tutti i cortei storici d'Italia. E viva Marino. E viva Marino.
00:54:07Manuela, per noi è un orgoglio, un onore di Radio Roma intervistarti.
00:54:12Innanzitutto diamo un grande saluto a tutti i nostri telespettatori.
00:54:17Ascolta, io ti voglio chiedere una cosa importante che è importante anche per la
00:54:22città di Marino e per i marinesi. Cosa si prova ad interpretare un personaggio
00:54:28così importante per la città di Marino? Salve a tutti. Ma per me è un immenso
00:54:32onore. Cioè veramente sono felice anche un po' emozionata perché indossare le
00:54:38vesti di Felice Orsini, insomma, non è che capita tutti i giorni e poi con
00:54:43questi abiti così importanti e le rievocazioni storiche sono sempre
00:54:48importanti da portare avanti all'interno delle realtà dei paesi, delle
00:54:54città storiche. Perché significa ricordare quello che è successo in
00:54:58passato, significa rifare emergere la storia che è stato del paese, le proprie
00:55:05radici. Quindi sono sempre belle queste manifestazioni. Tra le altre cose
00:55:09aggiungo degli abiti meravigliosi che noi abbiamo visto. Ecco qualcosa c'è anche
00:55:14alle nostre spalle ma ovviamente i nostri telespettatori fra poco vedranno
00:55:18tutto il corteo. Sì, io avrò uno strascico di tre metri, questo ve lo
00:55:23anticipo, aiuto. Sarà difficile camminare perché poi il terreno non è neanche dei
00:55:30migliori per camminare. Piano piano, dai, ce la faremo.
00:55:34Manuela, grazie infinite. È stato veramente un grande piacere e noi
00:55:38continuiamo il nostro percorso qui alla Sagra dell'Uva. Ciao.
00:56:18Oh
00:56:34Eccellentissimo Principe Markantonio Colonna, consegniamo a voi, illustrissimo
00:56:41condottiere, le chiavi della nostra città di Marino.
00:56:48Stabilisco che da oggi a tutto domani si faccia a festa!
00:57:08E dalle fontane Zampilli Dino!
00:57:11Evviva!
00:57:14Il mio animo esulta per il tuo ritorno, ma il mio cuore è colmo di dolore per tutti i lutti che la guerra porta con sé.
00:57:24E quindi niente più guerre tra uomini e che la pace regni su tutti i popoli!
00:57:44E quindi niente più guerre tra uomini e che la pace regni su tutti i popoli!
00:58:14E siamo qui amici di Radio Roma, in piazza Matteotti dove è accaduto il miracolo!
00:58:26Vedi, ecco Marino, la sacra certellua, fontane che danno vino, quant'abbondanza c'è!
00:58:40Maurizio inquadra la fontana dei quattro mori che sta dando vino a tutta Marino e non solo, a tutti i turisti, a tutti gli ospiti!
00:58:50Come vedete qui è stracolmo di persone, ci saranno centinaia, migliaia di persone!
00:58:57Guardate, dalla fontana partono praticamente tutti i tubi che portano vino, ma guardate tutte le persone che prendono vino!
00:59:07Adesso ne andiamo a intervistare qualcuna, che dici Maurizio, ci andiamo?
00:59:12Un veglio dello Champagne, libidi queste vigne, che fanno la cuccagna dal tempo dei due!
00:59:25Se lei avesse avuto quattro mani, aveva quattro bicchieri?
00:59:29Ovviamente, ovviamente!
00:59:30Ma com'è, com'è?
00:59:31Buonissimo!
00:59:32Già l'abbiamo assaggiato? Ci fa vedere un sorso in diretta?
00:59:37Meraviglioso! Come si chiama lei?
00:59:40Santo Subito!
00:59:41Santo Subito signori, ma qual'è il cognome? Santo o Subito?
00:59:45Subito Santo!
00:59:46Subito Santo, abbiamo capito! Lei è un professionista, ci faccia vedere la bottiglietta!
00:59:53E com'è il vino?
00:59:54Buonissimo!
00:59:55Come si chiama?
00:59:56Benedetto!
00:59:57Benedetto! Quanto vino ha bevuto oggi Benedetto?
01:00:00Sei!
01:00:01Sei! Non si sa se in litri, bicchieri, non lo sappiamo! Come ti chiami?
01:00:06Gingwei!
01:00:08Com'è il vino?
01:00:10Bevo!
01:00:12Bevo!
01:00:14Quanto ne ha bevuto di vino oggi?
01:00:16Sono a Stemio!
01:00:19Ecco Marino!
01:00:21La Sagra c'è per l'uva, fontane che danno di noi, quanta fondanza c'è!
01:00:33Io sono Calabrese!
01:00:35Calabrese! E che cosa fai qua?
01:00:37Vabbè, la Sagra!
01:00:38Che occhiali! Come vi chiamate?
01:00:40Riccardo!
01:00:41Alessia!
01:00:42Ma l'avete bevuto il vino?
01:00:43Sì sì!
01:00:44Com'è?
01:00:45Caruccio dai!
01:00:46Caruccio! Questo è l'aggettivo che io volevo! Lei è un uomo vero!
01:00:52E come lo definisci questo vino?
01:00:54Buono buono!
01:00:55Buono, non caruccio, buono!
01:00:57Stiamo distribuendo vino a tutti, ci sono qui...
01:01:00E toni di trini!
01:01:01E toni di trini, e tra qualche minuto distribuiremo l'uva a tutti, guardate!
01:01:07Dopo il miracolo delle fontane, come vedete i ragazzi dell'Associazione Acqua Viva
01:01:12che si occupano della fontana dei Quattro Mori, stanno distribuendo l'uva!
01:01:36Sorella mi scusi, c'è qualcuno che la sta chiamando da lì?
01:01:40Lo vede? Quei ragazzi tutto colorati là?
01:01:42Ti abbiamo portato la sorella!
01:01:45Sì!
01:01:46Ma glielo dà un piccolo abbraccio?
01:01:51Che meraviglia! Che meraviglia! Che meraviglia! Grazie sorella!
01:02:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:02:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:03:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:03:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:04:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:04:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:05:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:05:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:05:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:05:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:06:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:06:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:06:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:06:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:07:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:07:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:07:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:07:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:08:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:08:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:08:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:08:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:08:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:08:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:09:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:09:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:09:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:09:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:09:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:09:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:10:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:10:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:10:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:10:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:10:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:10:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:11:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:11:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:11:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:11:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:11:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:11:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:12:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:12:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:12:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:12:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:12:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:12:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:13:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:13:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:13:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:13:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:13:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:13:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:14:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:14:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:14:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:14:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:14:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:14:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:15:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:15:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:15:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:15:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:15:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:15:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:16:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:16:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:16:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:16:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:16:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:16:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:17:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:17:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:17:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:17:36Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:17:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:17:56Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:18:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:18:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS