• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Bentrovati a tutti e soprattutto bentornati a questa nuova puntata di Punto di Rottura.
00:13Una puntata molto particolare, miei cari amici.
00:16Lo sapete che ogni giorno qua cerchiamo di trovare argomenti che possono comunque essere curiosi,
00:23sia per me, e vi posso garantire che quando ho letto questa notizia
00:27comunque sono rimasta abbastanza bocca aperta,
00:30e sia ovviamente per voi che magari ci seguite da casa o da qualsiasi altro tipo di abitazione.
00:36Casa, abitazione...
00:38Già vi sto lanciando un po' di parole chiave, importanti.
00:42Saluto subito la regia di Matteo Lupini dietro alle telecamere di Punto di Rottura.
00:48Vi ricordo che questo programma, magari se siete di passaggio,
00:51va tutti i giorni in diretta alle ore 12 su Radio Roma News, canale 14.
00:56Allora, devo partire da un racconto, e mi siedo per questo racconto.
01:04Oggi vi racconterò una storia accaduta nel nostro bel paese, in Italia.
01:15Al di là del luogo, c'entra la Cassazione di Roma.
01:20Si parla di una situazione di un rapporto.
01:25Un uomo, una donna, una casa in mezzo.
01:30Che cosa è successo?
01:32Di solito quando si parla di separazioni, divorzi, allontanamenti,
01:38di solito l'uomo è quello che ci perde di più.
01:42È quello che perde la casa,
01:44è quello che perde a volte anche altri immobili di proprietà oltre la casa.
01:50Diciamo che è quello che spesso e volentieri purtroppo ci perde di più.
01:54E qui però parliamo di matrimonio.
01:58Dopo il matrimonio, ovviamente, se vuoi chiudere la relazione,
02:02ti serve una separazione, un divorzio.
02:04Quindi parliamo di due persone che in realtà legalmente hanno indossato un anello
02:09e hanno firmato delle carte.
02:11Ma la storia che vi voglio raccontare è una storia un po' diversa.
02:15Perché?
02:17Perché parla di infedeltà.
02:20E vado veloce.
02:22Una coppia, lui, uomo, regala un appartamento alla sua compagna.
02:29Vanno a convivere.
02:31Ad un certo punto lui comincia a dubitare, scopre un'infedeltà,
02:36scopre che la compagna lo tradiva con un altro uomo.
02:39Si chiude la relazione.
02:41Lui lascia la casa perché l'ha comprata, ma l'ha intestata, l'ha regalata alla moglie.
02:47Quindi lascia la casa.
02:49I giudici, anche perché poi hanno messo in mezzo gli avvocati, vado veloce,
02:53danno ragione praticamente a lei.
02:56Lui viene allontanato da casa.
02:58Lei comincia a fare anche delle interviste, anche in delle note riviste.
03:04Lascia queste interviste.
03:06E ad un certo punto lui, sentendosi preso, suppongo anche un po' in giro,
03:10decide di fare causa a questa donna.
03:13E poi succede qualcosa.
03:17Adesso non vado avanti con il racconto,
03:21ma vado ad ospitare il nostro avvocato,
03:25che spesso e volentieri ci torna a trovare qui a punto di rottura.
03:30Parliamo con l'avvocato Flaminia Rinaldi.
03:33Avvocato, buongiorno e soprattutto bentornata.
03:36Buongiorno a tutti voi.
03:39Allora, io direi che dopo questo racconto,
03:44sarei andata avanti perché la storia mi stava incuriosendo anche a me,
03:47possiamo cercare di capire qualcosina.
03:50Io innanzitutto, avvocato, quando sono partito e ho iniziato a raccontare,
03:56ho premesso subito che non si parla né tanto di separazione, né tanto di divorzio.
04:02Perché questi due non stavano insieme.
04:05Ma finalmente, sembra il caso di dirlo,
04:09è quasi un caso scuola, forse questo per voi,
04:13che potete utilizzare sicuramente più di una volta.
04:17È una bellissima sentenza.
04:19Sicuramente è bellissima e interessante sentenza.
04:22Che la fa anche Spazio.
04:24Alla fine, morale della favola, è tornata a casa in mano a quest'uomo.
04:29E poi cercheremo di capire perché.
04:31È chiaro che questi due non erano sposati.
04:34Quindi, com'è stata possibile questa cosa?
04:37Allora, è stata possibile perché il procedimento che è stato fatto,
04:43come lei ha giustamente individuato subito,
04:45non è stato né un procedimento di separazione, né un procedimento di divorzio.
04:49Ma in poche parole, una richiesta di restituzione del regalo
04:53che era stato fatto alla compagna.
04:57Il motivo alla base di questa richiesta di restituzione
05:02è stato il comportamento ingrato che questa compagna divenuta ex
05:07aveva avuto nei confronti del proprio compagno
05:11che gli aveva regalato l'immobile.
05:13La Cassazione, in questo caso, ci dice proprio che
05:17la relazione che aveva instaurato questa compagna
05:23a distanza di pochissimi giorni addirittura dall'immenso regalo ricevuto,
05:27perché stavamo parlando di un appartamento di lusso,
05:30aveva integrato un'ingratitudine
05:34nei confronti di chi gli aveva fatto questo regalo importante.
05:38E quindi, integrando appunto l'ingratitudine,
05:42doveva essere restituito,
05:45dando un'importanza fondamentale perché...
05:47Il fatto che si è approfittato, no?
05:49Quindi i giudici magari hanno visto...
05:51Anche perché poco dopo hanno scoperto il tradimento,
05:54che secondo me era già in atto.
05:56Addirittura si parla di pochi giorni,
05:58non tanto del tradimento.
06:00Lei poi è andata a convivere con questo tizio,
06:02quindi sicuramente era in atto.
06:04Era un po' come per dire,
06:05sembra come per dire
06:06facciamoci regalare una casa da questo
06:09e poi dopo magari continuiamo la nostra bella relazione.
06:14Ma voglio puntare veramente l'attenzione
06:17a una questione particolare della sentenza.
06:20E cioè il fatto scatenante per i giudici
06:24non è stata tanto la relazione,
06:26ma le modalità con le quali questa relazione
06:29è stata condotta in modo sfacciato,
06:31oltraggioso davanti a tutti
06:33e giustamente ricordato delle dichiarazioni rese sul giornale.
06:37Ma soprattutto di questa relazione
06:39che era già nata
06:41proprio nel...
06:43Contemporaneamente a quando si era formalizzato questo regalo.
06:46Quindi secondo i giudici
06:47c'è stata quasi una premeditazione
06:49di questa compagna.
06:51Aveva una relazione,
06:52probabilmente già sapeva che voleva interrompere la relazione,
06:56perché considerate che dalle testimonianze è emesso
07:00che qualche giorno prima
07:02che ci fosse questo passaggio, questo regalo
07:04con un passaggio formale dal notaio,
07:06aveva chiesto al notaio
07:08ma io poi la posso vendere questa casa
07:10anche se mi è stata donata.
07:11Quindi si era già un po' informato.
07:14Già si stava impastando la pizza.
07:16Già sapeva come poter cercare di
07:19rimuoversi eventualmente
07:21e poi le cose non sarebbero andate a dovere.
07:24Quindi si era già preoccupata parecchio.
07:27Ste cose comunque fanno insospettire.
07:31Insospettire?
07:32Sapete perché?
07:33Perché non parlandosi di coniugi,
07:35ricordiamo sempre che tra due persone sposate
07:37vige l'obbligo di fedeltà.
07:39E quindi il tradimento
07:41in una coppia sposata
07:43acquista una rilevanza molto importante
07:45perché è una violazione
07:47di uno dei doveri fondamentali
07:49che sono la base del matrimonio.
07:51In questo caso
07:53le due parti non erano sposate
07:55e quindi la difesa della donna
07:57per tutto il procedimento
07:59era stato proprio che lei
08:01non doveva sottostare
08:03a un obbligo di fedeltà
08:04come una persona sposata.
08:06E quindi non ravvisava nella propria condotta
08:08una violazione.
08:10E lì i giudici hanno quindi aggirato
08:12l'ostacolo e hanno detto
08:14non è la relazione in sé il problema
08:16ma il modo in cui tu
08:18l'hai sfacciatamente
08:20resa pubblica.
08:22Anche resa pubblica.
08:24Perché poi lì
08:26avvocato c'è anche
08:28che si rischia, c'è anche una specie
08:30adesso non so se magari utilizzo
08:32delle parole che sono fuori contesto,
08:34un po' anche una diffamazione.
08:36Se io fondamentalmente
08:38ti butto sul giornale
08:40e sparlo di te magari
08:42quindi ti faccio passare per
08:46non vorrei utilizzare parole pesanti
08:48però ti faccio passare magari per il giullare
08:50di turno che ti ho preso in giro
08:52che io ho preso la casa, ho vinto
08:54e cavoli vari. Non proprio diffamazione
08:56però dall'altra parte comunque una persona si potrebbe
08:58anche rivalere di questa cosa perché adesso
09:00noi non conosciamo i nomi e cognomi di queste persone
09:02o meglio non possiamo nemmeno svelarli
09:04a livello televisivo, raccontiamo la vicenda
09:06però magari
09:08quelle persone fanno anche dei lavori
09:10rilevanti, di importanza
09:12magari il nome
09:14va in giro molto velocemente.
09:16Certo, assolutamente.
09:18Assolutamente è così
09:20ma infatti vi dico è proprio
09:22insisto nel dire che non è
09:24la relazione. Se anche avesse avuto una
09:26relazione ma avesse ingiuriato
09:28o comunque avesse avuto
09:30un comportamento non riconoscente
09:32rispetto all'importante
09:34regalo che era
09:36stato fatto perché comunque
09:38appunto si parla di un immobile
09:40molto importante
09:42probabilmente non l'avrebbero mai revocata
09:44quindi c'è sempre la possibilità
09:46io voglio dire che questa, cioè la possibilità
09:48di richiedere indietro un regalo
09:50parlo di regalo perché la donazione
09:52di fatto è un regalo
09:54cioè è un atto di liberalità
09:56chi lo regala deve essere
09:58libero di farlo e chi lo riceve
10:00deve essere grato per il regalo
10:02questo
10:04deve sempre esserci
10:06voglio dire una cosa importante
10:08perché forse chi ci ascolta può
10:10essere utile e non è che
10:12quest'azione, cioè quest'azione
10:14di richiesta di restituzione
10:16può essere sempre ma
10:18deve sottostare a
10:20dei termini ben precisi
10:22ricordiamoci sempre che deve
10:24essere fatta entro un anno
10:26dalla scoperta del fatto
10:28di offensivo della
10:30dignità di chi ti ha regalato l'immobile
10:32quindi questo è molto importante
10:34
10:36è importante che a casa non si sappia
10:38le faccio una domanda, questa è importante
10:40magari ne parliamo anche nella seconda parte
10:42anzi forse facciamo così
10:44la domanda gliela faccio tra pochissimo
10:46prima ci prepariamo per andare in pubblicità
10:48perché poi ho bisogno di tempo
10:50mi dispiace interromperla
10:52argomento di oggi importante
10:54lo leggete anche nei nostri sottotitoli
10:56la Cassazione infedele ingrata
10:58partiti da questa storia
11:00che ovviamente diventa molto importante
11:02per tutti gli avvocati
11:04che matrimonialisti
11:06o che comunque si occupano
11:08di diritto di famiglia
11:10perché comunque è una vittoria
11:12un uomo è riuscito a riottenere
11:14l'abitazione perché
11:16lei è stata ingrata e lo abbiamo detto
11:18e spiegato bene con i nostri ospiti
11:20quindi tra poco cercheremo di addentrarci
11:22un pochino e cercare
11:24di capire quali potrebbero essere i consigli
11:26come già stava provando a dare il nostro avvocato
11:28per riprendere
11:30riottenere
11:32come fare, come non fare
11:34se veramente sta cosa è possibile
11:36i veri termini al 100%
11:38magari state vivendo questa situazione
11:40anche voi
11:42quindi ci prendiamo una piccola pausa
11:44ci andiamo in pubblicità e torniamo tra pochissimo
11:46e tratteremo ancora di questo
11:48argomento che credo sia uno degli
11:50argomenti più importanti mai toccati
11:52in un programma come questo, pubblicità
11:56punto di rottura
11:58l'informazione che spacca con Russia
12:02ben trovati in studio per questa
12:04seconda parte di punto di rottura e siamo pronti
12:06a tornare a chiacchierare
12:08di questa infedeltà
12:10di questo atto
12:12della Cassazione di Roma che ad un certo punto ha deciso
12:14di restituire la casa
12:16al compagno
12:18che aveva donato questo appartamento di russo
12:20alla sua compagna
12:22ormai diventata ex dopo aver scoperto
12:24lei
12:26diciamo che si era divertita un po' troppo
12:28ma ci sono
12:30delle regole
12:32e ho interrotto prima
12:34il nostro ospite quindi torniamo in collegamento
12:36con l'avvocato
12:38Flaminia Rinaldi matrimonialista
12:40ed esperto di diritto
12:42di famiglia per cercare di capire
12:44come poter
12:46riottenere
12:48perché giustamente lei prima diceva che
12:50non sempre si possono riottenere i beni
12:52che magari vengono donati
12:54anche se da piccolo mi ricordo che le cose
12:56regalate sono sempre incatenate
12:58mi sembra di capire che in questo modo
13:00non è proprio così
13:02qualcuno ste catene le ha rotte
13:04ed è la Cassazione
13:06peningratitudine
13:08se vi siete persi la prima parte del programma la trovate poi
13:10su rediroma.it
13:12dobbiamo andare avanti perché il tempo è quello che è
13:14quindi mi faccia capire una cosa
13:16bisogna seguire
13:18una tempistica
13:20e dentro un anno bisogna scoprire il fattaccio
13:22e dentro un anno bisogna portare
13:24il caso in tribunale
13:26però le voglio fare una domanda
13:28se io
13:30lo scopro adesso
13:32penso di averlo scoperto adesso
13:34ma il tradimento è stato consumato
13:36due anni fa
13:38o tre anni fa
13:40vale lo stesso oppure ormai
13:42è passato il tempo
13:44non è da quando
13:46vale lo stesso
13:48l'anno non si calcola
13:50né dal regalo
13:52né dal fatto in sé accaduto
13:54ma è dalla scoperta
13:56del fatto ingrato
13:58ricordiamo sempre proprio per allargare
14:00anche le ipotesi di azione
14:02soprattutto a chi ci ascolta
14:04a casa
14:06che non è necessariamente il tradimento
14:08ma un qualsiasi comportamento
14:10offensivo della dignità
14:12dell'altro
14:14quando io scopro che c'è stato
14:16un comportamento offensivo
14:18che può essere un tradimento
14:20una diffamazione
14:22una bugia
14:24qualcosa di nascosto
14:26una verità molto importante
14:28sul passato
14:30che comunque
14:32se fosse stata conosciuta
14:34non avrebbe dato vita
14:36a quel regalo importante
14:38se io fossi stata a conoscenza di ciò
14:40non avrei regalato
14:42la scoperta di questo comportamento
14:44grave e offensivo della dignità
14:46dà la possibilità di recuperare
14:48un anno dalla scoperta
14:50quindi potrebbe essere anche
14:52per esempio un segreto
14:54familiare nascosto
15:00un qualcosa di molto importante
15:02che però va a ledere la dignità
15:04e offende chi ha fatto il regalo
15:06quindi possiamo
15:08veramente inserire tante ipotesi
15:10noi quando
15:12le valutiamo
15:14si può spaziare
15:16perché è molto soggettivo
15:18anche l'offesa alla dignità
15:20vorrei dire anche un'altra cosa importante
15:22nel caso appunto trattato
15:24dalla Cassazione
15:26stavamo parlando di un alloggio di lusso
15:28ma se anche l'alloggio non fosse stato
15:30di lusso
15:32la restituzione
15:34si sarebbe potuta avere comunque
15:36l'importante è che il regalo
15:38costituisca donazione
15:40potrebbe essere sempre stata una donazione
15:42che è un regalo
15:44con delle formalità
15:46viene fatta tramite un notaio
15:48deve avere comunque un'importanza
15:50l'importanza non è un qualcosa
15:52che si giudica indipendentemente
15:54dal valore ma è anche
15:56l'importanza
15:58paragonata alle possibilità di chi ha regalato
16:00ecco perché non voglio fermarmi
16:02solo sull'alloggio di lusso
16:04ok però
16:06c'entra anche magari il tipo di atto
16:08che viene fatto
16:10mi spiego meglio
16:14un conto che io
16:16intesto direttamente alla mia compagna
16:18o un conto che io dono
16:20cioè faccio una donazione
16:22potrebbe cambiare la cosa
16:24o in realtà è sempre percepito come un regalo
16:26allora
16:28può non cambiare
16:30viene chiamata tecnicamente donazione diretta
16:32o donazione indiretta
16:34cioè in un caso io compro la casa
16:36e regalo la casa
16:38nell'altro caso io ti ho fornito i soldi
16:40e ti ho acquistato la casa
16:42è pur sempre una donazione
16:44il nostro codice
16:46appunto le divide
16:48quindi questo è sempre possibile tranquillizziamo
16:50quindi non è per forza importante
16:52che ci sia stata la donazione diretta
16:54del bene
16:56uno può aver donato anche i soldi
16:58per l'acquisto del bene
17:00comunque io ti ho donato un mezzo
17:02che ti ha aiutato ad acquistare
17:04quell'altra cosa
17:06che può essere una casa, che può essere una barca
17:08che può essere una macchina
17:10può essere qualsiasi cosa
17:12perché adesso noi parliamo di
17:14adesso sono curioso su questo
17:16parliamo di abitazioni
17:18e lì diciamo che potrebbe essere
17:20non tanto comune come cosa
17:22perché non è così facile avere
17:24tanta potenza economica da poter fare
17:26questo tipo di regalo
17:28però io conosco molte persone
17:30che si sono lasciate successivamente
17:32ma prima hanno
17:34regalato una macchina
17:38potrebbe essere la stessa cosa
17:40cioè io ho regalato un bene
17:42quindi ho acquistato, ho regalato un bene
17:44l'ho intestata a questa persona
17:46potrebbe essere la stessa cosa
17:48cioè potrei richiedere in quel caso
17:50indietro un bene
17:52e consideriamo che oggi le autovetture
17:54costano un sacco di soldi
17:56a volte costano quanto un appartamento
17:58quindi potrebbe essere
18:00comunque se si può configurare
18:02come un regalo e c'è un comportamento
18:04in modo importante
18:06c'è un comportamento davvero offensivo
18:08della dignità si può sempre richiedere
18:10ma adesso se uno
18:12se intendiamo spaziare
18:14si possono richiedere indietro anche
18:16tanti oggetti, questo anche per le persone sposate
18:18pensiamo all'anello di fidanzamento
18:20se il matrimonio non viene celebrato
18:22cioè già
18:24in realtà il nostro codice
18:26la legge ci aiuta a richiedere
18:28indietro determinati beni
18:30lo sa cosa è difficile
18:32richiedere indietro?
18:34i regali di modico valore
18:36oppure le spese
18:38piccole che sono state fatte
18:40all'interno della casa
18:42intendo dire la contribuzione
18:44alla spesa alimentare
18:46o la contribuzione a un
18:48a una manutenzione ordinaria
18:50o straordinaria di un bene
18:52tipo rifacimento di un tetto
18:54tipo rifacimento di un tetto
18:56mi capita
18:58mi capita
19:00spesso di incontrare
19:02persone sposate o non
19:04che nella gestione della vita quotidiana
19:06magari hanno investito
19:08il proprio stipendio nell'acquisto
19:10di beni
19:12che possono arredare
19:14la casa oppure
19:16chi ha pagato il condominio
19:18dice io ho pagato il condominio ordinario e straordinario
19:20per 10 anni ho scoperto
19:22che mia moglie o la mia compagna
19:24si comportava in questo modo
19:26ecco queste spese
19:28non sono
19:30richiedibili indietro perchè sono
19:32diciamo spese che rientrano
19:34in quella che è una pensione
19:36bisogni della famiglia
19:38e alcune spese si dice sono state
19:42diciamo spese per far godere
19:46e sfruttare anche dalla persona che magari
19:48ha vissuto la casa quindi si dice
19:50ma tu ci hai vissuto in quella casa
19:52voglio fare un esempio
19:54un po' come quando vai in affitto
19:56ok?
19:58e utilizzi la caldaglia
20:00se la caldaglia si rompe per usura
20:02perchè entrambi avete utilizzato
20:04quel bene per scaldarvi
20:06per lavarvi ed altro
20:08quindi in questo caso avete consumato
20:10entrambi la relazione o il bene
20:12per portare avanti la relazione
20:14non succede nulla, non ve li danno niente i soldi
20:16se invece la caldaglia si rompe
20:18per altri motivi che sono al di fuori
20:20della competenza della vostra colpa
20:22che non è usura, allora fa fede il proprietario
20:24dell'appartamento
20:26quindi viene da fare questo esempio
20:28che è quasi calzante per far capire
20:30che comunque hanno utilizzato
20:32le spese che hanno fatto, che è il condominio
20:34ed altro, per vivere all'interno
20:36della casa e per consumare la vita insieme
20:38questo è per consumare
20:40consumare la vita insieme
20:42non è una cosa che hanno utilizzato
20:44esternamente, in questo caso
20:46magari un appartamento è diverso
20:48di un altro tipo di bene
20:50parliamo di un bene che è
20:52abbastanza sostanzioso sotto questo
20:54punto di vista, però ci sta
20:56e il discorso invece delle autovetture
20:58posso dirle un'altra
21:00cosa importante
21:02perché
21:04noi oggi parliamo di
21:06regalo, però è vero anche
21:08che molte volte capita
21:10e questo capita
21:12per tutti i ceti
21:14di intestare
21:16l'immobile, che può essere
21:18anche un monolocale o un bilocale
21:20all'altro partner
21:22anche per una questione fiscale
21:24capita spesso
21:26perché magari non si paga sulla prima casa
21:28perché c'è un'altra abitazione, perfetto
21:30magari diventa seconda casa
21:32li mutiti te lo tirano addosso
21:34esatto, quindi
21:36magari nel corso comunque
21:38si può sempre un po' affrontare e studiare
21:40la questione per capire se invece
21:42in realtà questa attribuzione
21:44può essere considerata
21:46comunque come una donazione
21:48quindi diciamo non è un
21:50non lo immaginiamo solo come
21:52viene fatto, perché molte volte
21:54noi avvocati ci troviamo
21:56a dover difendere e l'obiettivo è
21:58recuperare il bene, mettiamo in campo
22:00tutte le strategie e quindi
22:02una potrebbe essere anche
22:04questa, quindi è uno strumento che
22:06il codice ci dà
22:08ricordiamo sempre che poi la verità
22:10processuale la si costruisce anche un po'
22:12non è soltanto
22:14la verità storica
22:16questo dipende dalla bravura degli avvocati
22:18e anche dalla collaborazione delle parti
22:20e da qui nasce il film
22:22l'avvocato
22:24del diavolo, allora
22:28devo dire che questo è un argomento molto
22:30interessante, soprattutto sulla questione
22:32delle autovetture che possono o non possono
22:34essere restituite, chiederei a Matteo Lupini
22:36in regia di mandare una mail
22:38all'avvocato della mia ex compagna
22:40così vediamo se posso
22:42sto scherzando Lupini, però
22:44detto questo è importante
22:46sapere fondamentalmente
22:48che ci sono delle vie di uscita
22:50nel senso che non è
22:52perché siamo uomini
22:54scusate se sta cosa la dico
22:56perché ultimamente sembra che
22:58un po' la legge vada
23:00non dico sempre contro gli uomini, a poco ci manca
23:02c'è sempre più uomini secondo me
23:04che perdono la casa dopo una separazione, dopo un divorcio
23:06anche se accadono cose del genere
23:08e non sanno come comportarsi
23:10perché a maggior parte delle volte
23:12mancano pochi secondi ma sta cosa la voglio dire
23:14anche le persone non sanno come muoversi
23:16e magari con i consigli che ha dato lei
23:18oggi avvocato si apre una
23:20piccola speranza e che potrebbe
23:22essere al vida di una porta veramente un
23:24mega portone e io ricordo ci sono tante persone
23:26che non sono informate
23:28quindi lì si fermano
23:30e perdono la casa e basta
23:32quindi in questo caso secondo me un bel
23:34grazie, glielo dobbiamo inviare
23:38Allora, a questo punto
23:40io volevo salutare la nostra
23:42ospite, l'avvocato Flaminia Rinaldi
23:44matrimonialista, esperto
23:46in diritto di famiglia
23:48grazie avvocato
23:50e ci sentiamo prestissimo
23:52grazie, un saluto a tutti voi
23:54grazie davvero, torniamo in studio
23:56chiudiamo questa super puntata e vi diamo l'appuntamento
23:58a domani per chiudere la nostra
24:00settimana insieme, avete visto?
24:02l'ultima speranza c'è sempre
24:04c'è sempre, quando c'è quel proverbio
24:06la speranza è l'ultima a morire
24:08probabilmente è per questo