• mese scorso

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Siamo soltanto a fine gennaio, ma Timmerlier è già in grande forma.
00:15Dopo la vittoria di due giorni fa il campione europeo si è ripetuto quest'oggi nella terza
00:19tappa della Luna Tour.
00:20Sono così due i successi nelle prime due volate del 2025 per il corridore della Soudal
00:25Quickstep.
00:26Prova dominante a Time Warp Fort per i corridori belga, l'unico capace di restare alla ruota
00:29è Dylan Kroenwegen del team Giaco e Lula, secondo.
00:32Juan Molano c'entra il podio anche se è nettamente staccato.
00:35Chiudono nuovamente tra i primi dieci l'italiano Matteo Moschetti, quarto come Arman Scia
00:39e il venturenne Alberto Bruttomesso, nono.
00:41Altra prova deludente invece per Fabio Jakobsen che chiude il 34esimo senza riuscire a farla
00:46volata.
00:47Giornata senza salite, con soli 974 metri di dislivello ma ricca di imprevisti per alcuni
00:51dei favoriti.
00:52Eddie Dunbar è vittima dei ventagli e chiude a oltre un minuto dai primi, scivolando così
00:56in 19esima posizione nella generale.
00:58Il leader Tom Pitcock, invece, fuora negli ultimi tre chilometri e viene graziato soltanto
01:03dalla neutralizzazione.
01:04Domani la quarta e penultima tappa da Mariah Avat-Wuvarid, 141 chilometri con una sola
01:10salita, breve, tre chilometri, ma brutale, al 12% di pendenza, posizionata nel finale
01:15della corsa.
01:16Tom Pitcock cercherà di difendere la maglia dei leader da Reiner Keplinger e Alan Utterley,
01:20distanti rispettivamente 8 e 13 secondi in classifica.
01:24Anche nel 2024 lo Stelvio si conferma la meta ciclistica più gettonata dagli appassionati
01:31in Italia.
01:32Lo rivela il report annuale di Wikiloc, una piattaforma di riferimento per chi vuole trovare
01:36e condividere itinerari i percorsi all'aria aperta, che ha recentemente pubblicato il
01:39suo report annuale relativo all'Italia.
01:41I dati riguardano l'intero 2024, dal 1 gennaio al 31 dicembre, e ci permettono di scoprire
01:46i percorsi più popolari tra oltre un milione nelle 80 diverse attività disponibili su Wikiloc.
01:51Per quanto riguarda il ciclismo su strada, il passo dello Stelvio, e più precisamente
01:54il percorso che inizia e termina a Prato dello Stelvio, affrontando anche il passo Umbrail,
01:59ha ottenuto il maggior numero di condivisioni.
02:01Nella mountain bike, il primato spetta lo spettacolare itinerario nel parco teleforeste
02:05Casentinesi, in Emilia Romagna, quasi 50 km con oltre 1400 metri di dislivello.
02:10Wikiloc, che conta oltre 16 milioni di membri nel mondo, è una piattaforma che permette
02:15ai suoi utenti di registrare, seguire e condividere i percorsi outdoor.
02:18Con la versione Premium, in prova per i primi 14 giorni, si può, in aggiunta, accedere
02:22a funzioni esclusive, quali il pianificatore di percorsi, le mappe 3D e la possibilità
02:26di seguire gli itinerari di altri utenti.
02:28Grazie all'opponamento dei membri Premium, inoltre, ogni anno Wikiloc supporta gli organizzatori
02:33che hanno l'obiettivo di preservare il pianeta Terra, grazie al progetto 1% for the planet.
02:41Dopo mesi di preparazione e di attesa per gli appassionati, la nuova stagione ciclistica
02:45è finalmente iniziata.
02:46Tra le novità di regolamento e cambi di squadra per alcuni big, le prime corse dell'anno
02:50permettono anche di mettere in luce i nuovi talenti, sempre più protagonisti nel ciclismo
02:54moderno.
02:55Lorenzo Finn, campione del mondo quattro mesi fa a Zurigo nella categoria Junior, è certamente
03:00uno dei migliori prospetti italiani.
03:01Il corridore genovese nel 2025 farà il suo esordio nella categoria Under-23, correndo
03:06per il Team Development nella Red Bull Boren's Grouet, insieme a un altro italiano, Davide Donati.
03:10Una scelta non così sorprendente, poiché il classe 2006 Ligure aveva già corso lo
03:15scorso anno con una formazione straniera, il Team Grenche Autoeder, affiliato proprio
03:19alla squadra World Tour tedesca.
03:21Tra gli aspetti positivi del correre in una formazione Development c'è la possibilità,
03:25tranne le corse World Tour, di gareggiare con il team principale e, di conseguenza,
03:29di fare esperienza affrontando i migliori in circolazione.
03:31Curiosamente, compiuto i 18 anni lo scorso 19 dicembre, Lorenzo Finn farà il suo debutto
03:36assoluto con la formazione principale, ancora prima che con quella Continental.
03:40Domani, venerdì 13 gennaio e sabato 1 febbraio, il Giovane Azzurro correrà in due delle cinque
03:46corse della Challenge di Mallorca.
03:47Nelle sue prime gare stagionali Finn avrà la possibilità di correre in gruppo assieme
03:51a Mark Hirschi, Viren Khimrmai e Diego Lissi, giusto per citarne qualcuno.
03:55Sabato, inoltre, al trofeo Andrace Pollenza, correrà insieme a un altro talento italiano,
03:59Giulio Pellinizzari, che dopo gli ottimi risultati in Bardiani, nel 2025 è prontato
04:03nel World Tour, proprio con la Red Bull Boren's Grouet.
04:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS