Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buon lunedì ben ritrovati all'appuntamento con Teletutto Racconta, un ben trovato da
00:19Andrea Lombardi.
00:20E da Daniela Finita.
00:21E allora anche oggi ovviamente guarderemo le ultime news dal giornale di Brescia per
00:26poi parlare di nutrizione e lo faremo con la dottoressa Elisa Navoli, questa sera ci
00:33dedicheremo soprattutto a diete magari vegetariane, a te piacciono tanto le verdure vero?
00:39Io sono 90% vegetariano, ogni tanto mangio anche la carne ma raramente, il pesce magari
00:47un po' di più, però quasi tutto vegetariano sì.
00:49Queste domande sono consone?
00:51Puoi farle, ogni tanto io ci provo.
00:55Mi chiede cose, tu invece?
00:58Io come te amo tantissimo le verdure, la carne ne mangio poco, vorrei non mangiarne più
01:05sinceramente, però amo il pesce.
01:07Secondo me l'importante è essere consapevoli e coscienziosi, nel senso scegliere anche
01:13prodotti di buona qualità, una certa filiera, magari capire laddove non c'è un allevamento
01:18intensivo per esempio.
01:20Io perdo molto tempo a leggere le etichette, l'incipit per me è fondamentale.
01:24Poi ci sono anche delle app che possono aiutarci, quindi i modi ci sono, l'importante però
01:28è volerlo.
01:29E poi avremo con noi la dottoressa Marzia Sellini, psicologa, si parla di come è cambiata
01:35la dichiarazione d'amore, di come è cambiato l'approcciarsi all'amore in questi ultimi
01:40anni.
01:41E' vero perché si avvicina San Valentino.
01:43Mancano pochi giorni.
01:45E poi parleremo di Viva la Vida, un'associazione di aiuto, mutuo aiuto proprio per i malati
01:52oncologici.
01:53Avremo Antonella Pennacchio e Roberta Chiari con noi.
01:57Due cose importanti prima che tu scappa.
02:00Domani inizia Sanremo e anche Teletutto in un modo o nell'altro contribuisce alle notizie
02:07che arrivano dall'Aristona con Maddalena Damini, Fulvio Marini e Ruggero Tavelli, con
02:12uno speciale magazine che andrà in onda in diretta radio dalle ore 18 alle ore 20,
02:17ma anche noi dalle 18 alle 18.10, ogni giorno per tutta la settimana, avremo interviste
02:22da proporvi, effettuate da Maddalena Damini e anche un po' di colore che arriva dalla
02:28Città dei Fiori.
02:29Seconda cosa è un anno in edicola, perché da oggi fino al 10 aprile ci si può abbonare
02:36al giornale di Brescia con un mese gratis a soli 289 euro.
02:42In più abbonandoci avremo anche in regalo le carte da Bridget Ramino.
02:48Tu giochi a carte?
02:50Io gioco a carte, amo tantissimo la Scala 40.
02:53Anche a me piace Scala 40, forse è ancora più macchiavelli.
02:57Ecco no, io conosco solo Scala 40, quindi posso giocare solo a quello.
03:02Oppure con le carte napoletane, ma qua è un'altra cosa.
03:05Carte da briscola, carte napoletane, però appunto è un altro tipo.
03:09Invece guardate quanto sono belle le carte che possono essere date con l'abbonamento
03:15di un anno, tra l'altro carte dal Negro, quindi carte riconosciutissime.
03:21Vi invogliamo ad informarvi e abbonarvi con questa offerta.
03:25Insomma 74 centesimi, è veramente poco.
03:28Direi di sì.
03:29A coppia.
03:30Adesso, grazie Daniela, ci ritroveremo tra poco con te, ma andiamo sul sito
03:35giornalidibrescia.it per vedere quello che viene riportato.
03:39E si inizia con l'apertura, adesso noi stiamo inquadrando la notizia
03:44di una neonata che è morta durante il parto, dieci indagati e un caso nel caso.
03:51Capiamo subito il perché.
03:53Un medico dell'equipe impegnata in sala operatoria durante il parto
03:58trovato suicida tre giorni dopo.
04:00Due i fascicoli aperti.
04:01Uno in procura a Brescia per un omicidio colposo, l'altro a Trento
04:05per capire se esiste un legame tra i due decessi.
04:09Una neonata, scrivono gli amici del giornalidibrescia,
04:12che muore durante il parto.
04:14Un medico dell'equipe impegnata a darla alla luce trovato morto e suicida
04:18tre giorni dopo.
04:19E due fascicoli di indagine, come abbiamo detto uno aperto a Brescia
04:23e l'altro a Trento.
04:24Sono questi i contorni del duplice dramma che si è consumato
04:28tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio
04:31tra Desenzano, Delgarda e Lavaldinone.
04:34Poche le certezze, diversi gli interrogativi in attesa di risposta.
04:39E poi ancora, giornalidibrescia.it.
04:41In questo momento si apre con Provincia.
04:43Ci sono le deleghe assegnate tutti gli incarichi.
04:46Il Presidente Moraschini dice auguro al Consiglio Provinciale
04:50un buon lavoro.
04:53Complimentandomi con i neodelegati
04:56e ringraziando anche i consiglieri uscenti
04:59per il lavoro portato avanti in questi anni.
05:02Altra notizia, incidente a Marone.
05:05Come sapete si è partiti con una dinamica
05:08per poi ritrovarne un'altra.
05:10Ovvero, un 27enne è stato arrestato nella notte
05:13con l'accusa di omicidio stradale
05:15in merito all'incidente avvenuto nel pomeriggio di ieri
05:18nella Galleria a Marone,
05:20dove ha perso la vita il 39enne Marco Contessi.
05:23L'automobilista di origini milanesi ma residente a Darfo
05:27è stato arrestato dai carabinieri dopo ore di indagini
05:31e portato in carcere perché risultato positivo alla cocaina
05:35e anche senza patente.
05:37Altre notizie sul sito giornalidibrescia.it
05:40ma ora un servizio pranzo multietnico
05:43per la Festa dei Popoli.
05:45Seguiamo.
05:47Per l'Albania abbiamo preparato
05:49burek agli spinacci,
05:52batlavà alle noci,
05:54gurabie e burek alla ricotta.
05:57Per il terzo anno è stato il quartiere di San Polo
06:00a ospitare il pranzo multietnico,
06:02momento clou della Festa dei Popoli
06:04che con assaggi da 8 paesi del mondo
06:06Pakistan, Marocco, Italia, Senegal, Palestina,
06:09Albania, Tunisia e Venezuela
06:11ha offerto ai partecipanti un viaggio
06:13nel profumato e variopinto universo culinario.
06:16Io lo vedo molto importante
06:18perché così ci conosciamo,
06:20conosciamo altre culture
06:22e per me è un modo bello
06:25per presentare il nostro paese.
06:28Gremita la sala del Circo Loacli San Polo di Via Cimabue
06:32che ha accolto l'evento andato sold out
06:34in men che non si dica
06:36e che si propone di offrire un momento
06:38di riflessione multiculturale
06:40attraverso il comune denominatore del cibo.
06:42L'importante per noi
06:44è il simbolo di questa giornata,
06:46il cucinare per altre persone
06:48cibi che stanno di casa,
06:50della propria casa
06:52e quindi anche di case diverse.
06:54Pensiamo possa aiutare le persone
06:56a incontrarsi, a socializzare.
06:58La Festa dei Popoli,
07:00organizzata dalla Consulta per la Pace
07:02dal CdQ San Polo Cimabue
07:04insieme a numerosi enti e associazioni del territorio
07:06ha accolto anche i cittadini
07:08che non risiedono nel quartiere
07:10ad esserci per il significato dell'evento.
07:12Vuol dire condividere un'iniziativa
07:14che ha un significato enorme
07:16che si chiama inclusività.
07:18Il pranzo multietnico ha avuto quest'anno
07:20un particolare significato solidale
07:22poiché il ricavato dell'iniziativa
07:24verrà donato al centro Butterfly
07:26che si occupa delle donne vittime di violenza.
07:30E noi ci fermiamo per un attimo
07:32con un piccolo break
07:34e torniamo tra poco in diretta
07:36con Te le tutto racconta.
07:40Eccoci di nuovo in diretta
07:42ho il piacere di riavere in studio
07:44la dottoressa Elisa Navoni
07:46biologa e nutrizionista.
07:48Buonasera, grazie per l'invito.
07:50Grazie a lei.
07:52Allora abbiamo già anticipato
07:54al pubblico a casa questa sera
07:56parliamo soprattutto
07:58di alimentazione vegetariana.
08:00Un'alimentazione vegetariana
08:02che è un'alimentazione
08:04che è un'alimentazione
08:06che è un'alimentazione
08:08un'alimentazione unicamente
08:10vegetariana
08:12subito così la domanda
08:14a Damblee
08:16visto che ci interessa
08:18può fare male oppure no?
08:20No assolutamente non fa male
08:22è un'ottima variante di quella
08:24che è la dieta mediterranea
08:26che è poi la dieta indicata
08:28per avere uno stile di vita sano.
08:30Semplicemente
08:32al posto di mangiare
08:34non si mangiano carne e pesce
08:36c'è quella pescetariana, quella vegetariana, vegana, dipende un po' da quali alimenti si decide di tenere o escludere.
08:45Però non c'è nessuna contraindicazione per la salute, l'importante è essere consapevoli e, qualora sia necessario,
08:53integrare quello che manca con alcuni integratori o semplicemente capendo come costruire dei piatti bilanciati e corretti
09:02per evitare carenze dal punto di vista nutrizionale.
09:05E quando parliamo di alimentazione vegetariana dobbiamo pensare anche a cosa integrare?
09:13In realtà sì, è importante perché nei momenti in cui andiamo soprattutto a escludere carne e pesce,
09:21soprattutto in questo caso, è importante integrare una vitamina importantissima che è la B12,
09:26senza la quale si potrebbero avere complicanze dal punto di vista della salute.
09:31La vitamina B12 è una vitamina che troviamo appunto in carne e pesce e nel momento in cui non li mangiamo più
09:36potremmo arrivare a una carenza.
09:38È vero che nel nostro corpo abbiamo delle scorte di questa vitamina, quindi siamo fortunati,
09:43non è che se decidiamo un mese di togliere carne e pesce ci succede qualcosa,
09:47però se lo facessimo per anni senza integrarla si potrebbero avere delle ripercussioni sulla salute,
09:52quindi di solito sia per la dieta vegetariana che per quella vegana si consiglia di integrare questa vitamina
09:59che possiamo integrare tranquillamente come qualsiasi integratore che possiamo prendere in farmacia.
10:05Ci sono varie formulazioni in base a quella che ci piace di più, però è importante prenderla.
10:11Quando si parla di alimentazione vegetariana, lei diceva prima come c'è la dieta mediterranea,
10:17c'è anche quella vegetariana, pescetariana, l'ho scoperto stasera, io forse sono più pescetariana.
10:24Cosa sarebbe opportuno mangiare e come mixare gli alimenti pensando anche ad una colazione?
10:35L'idea è rifarsi a quella che è la dieta mediterranea, dove per fare un pasto completo e bilanciato
10:42dovrebbe esserci una fonte di carboidrati complessi come pasta, riso, patate, mais, pane, più o meno sono questi,
10:49una fonte proteica e della verdura.
10:52Semplicemente nella dieta vegetariana le fonti proteiche diventano i legumi o nel caso di quella vegana,
11:00mentre se si fa solo quella vegetariana anche le uova e i formaggi sono inclusi.
11:06Nel momento in cui andiamo a comporre il piatto con questi alimenti in combinazione tutti i giorni,
11:13riusciamo ad avere un'alimentazione completa e bilanciata senza particolari sforzi,
11:17perché spesso si pensa di passare una dieta vegetariana o vegana, chissà cosa dovrò fare, cosa mangio,
11:23in realtà si riducono forse le scelte delle fonti proteiche che possiamo avere,
11:28però ci sono e con un po' di inventiva si possono fare veramente tanti piatti anche buoni.
11:34Per quanto riguarda gli acidi grassi essenziali, quali utilizziamo?
11:40Nel momento in cui si passa una dieta vegana, quindi dove non si mangia neanche il pesce,
11:46vengono meno gli acidi grassi essenziali, chiamati anche EPA e DHA,
11:52oppure magari sono conosciuti meglio come Omega 3, spesso sono anche quelli un po' più utilizzati.
11:59Questi grassi li troviamo nel pesce e fanno bene alla salute, quindi è importante mangiarli.
12:04Nel momento in cui non mangiamo il pesce è bene integrarli e ci sono vari modi.
12:09Il primo, sicuramente il più semplice, ma forse anche un po' il più costoso,
12:13è l'integratore di Omega 3, lo si prende in farmacia ed è fatta.
12:18Altrimenti c'è un'alternativa dal punto di vista alimentare, quindi possiamo recuperarli dagli alimenti,
12:24solamente che ci sono alimenti che contengono questo acido che ha un nome,
12:28acido alfa-linolenico, un nome complicatissimo, però fondamentalmente è un acido grasso
12:34che possiamo trovare nei semi, nella frutta secca, in alcuni oli,
12:39e il nostro corpo, quando assumiamo questo grasso, riesce a riprodurre, a costruire,
12:44questi famosi EPA e DHA che troviamo nel pesce.
12:47Quindi, ad esempio, un metodo di integrazione che consiglio anche io ai miei pazienti,
12:53è utilizzare l'olio di semi di lino.
12:55È un olio che possiamo trovare nei supermercati, magari quelli un po' più forniti,
12:59consiglio sempre di trovarlo dal banco frigo perché questi grassi, se vengono scaldati, si denaturano,
13:05e quindi è importantissimo che sia rimasto lontano dalla luce e dal calore.
13:11Ma si trova nel banco frigo?
13:13Meglio se lo troviamo nel banco frigo.
13:15Ah, non ci avevo mai fatto caso. Io lo compro dove c'è l'olio.
13:18Sì.
13:19Non ci avevo mai fatto caso a questa cosa, tipo io faccio le torte.
13:22Sì, sì, sì, c'è quello, però diciamo che se vogliamo proprio integrare quell'acido grasso lì,
13:27nel momento in cui, ad esempio, non mangiamo neanche il pesce, meglio cercarlo nel...
13:31Nel banco frigo.
13:32Esatto, però di solito si trova solo nei supermercati più forniti.
13:36Quindi quello è un modo.
13:38In alternativa si possono usare o i semi di lino e i semi di chia,
13:43però in entrambi i casi vanno macinati perché noi i semi non sappiamo assorbirli,
13:49cioè non assorbiamo i nutrienti dei semi se il seme lo mangiamo intero.
13:53Quindi bisognerebbe prendere un macinino, macinarne un po', lasciarli in frigo,
13:57tanto una ventina di giorni durano macinati,
14:00e magari aggiungerne un paio di cucchiai nella nostra alimentazione,
14:03ad esempio nell'insalata e così via.
14:05L'importante è non cuocerli, se no di nuovo...
14:07Invece li proprio li uso a colazione e li butto così i semi,
14:12ma quello va bene, quello va bene nel senso...
14:15Ma quindi il fatto di tritarli, a cosa serve e poi bisogna metterli in frigo?
14:21Sì, per assumere quell'acido che ti dicevo prima, nel momento in cui non mangiamo pesce e così via,
14:26serve fare così.
14:28Nel momento in cui, come ad esempio tu, mangi il pesce,
14:32non c'è tutta questa necessità di...
14:34Quindi posso anche mangiarlo così?
14:36I semi si possono mangiare anche così per dare l'effetto crunch all'insalata,
14:39non è che bisogna fare tutti questi passaggi,
14:42è solo per chi è vegano e non usa ad esempio l'olio.
14:47Esatto, magari si trova meglio con i semi,
14:50però devi macinarli perché se li mangia così interi non riesce a assumere
14:53quell'acido grasso che rimane nel chicco, che non assorbiamo.
14:56Bene.
14:58Altra cosa, come massimizzare invece l'assorbimento del ferro in un'alimentazione vegetariana?
15:04Sì, perché spesso si pensa che quando si passa un'alimentazione vegano-vegetariana
15:09manchi il ferro, perché c'è un po' l'idea che il ferro è contenuto solo nella carne
15:14e nei prodotti di origine animale.
15:16In realtà no, il ferro è contenuto molto anche nei legumi,
15:19quindi ceci, piselli, fagioli e lenticchie.
15:21L'unica differenza con quello che troviamo nei prodotti di origine animale
15:25è che è un po' più difficile da assorbire.
15:28Quindi in realtà è molto facile coprire il fabbisogno di ferro con un'alimentazione vegetale,
15:34solo che questo ferro è un po' più difficile da assorbire.
15:37Allora un trucco per renderlo più facile da assorbire è aggiungere una fonte di vitamina C,
15:41che può essere veramente qualsiasi cosa, qualche goccia di limone,
15:45penso ad esempio l'hummus già nella ricetta ha qualche goccia di limone,
15:49quindi senza accorgersene già facciamo questa cosa.
15:51Oppure per evitare di dover mettere il limone su ogni prodotto che noi mangiamo
15:56per assumere meglio il ferro, si può anche trovare la vitamina C nella frutta
16:01e anche in alcune verdure, quindi anche solo della frutta fine pasto,
16:05senza accorgersene, ci aiuta a favorire l'assorbimento del ferro
16:09da parte dei legumi che abbiamo mangiato magari in quel pasto.
16:12Quindi è un piccolo trucchetto, però sicuramente aiuta un po'.
16:16Assolutamente. A proposito di hummus, quello già fatto e quindi acquistato
16:24al supermercato ha una valenza differente rispetto a quello che potremmo fare noi a casa?
16:30Allora bisognerebbe guardare la lista degli ingredienti, perché di base
16:35comunque lo devono fare anche loro con i ceci.
16:37Sicuramente la lista degli ingredienti è un pochino più lunga rispetto al farlo a casa.
16:42Per una conservazione.
16:44Sì, perché il prodotto si deve conservare 7 giorni o di più al supermercato
16:50e quindi magari mettono qualche conservante in più che non sono dannosi,
16:53però vista che è una ricetta veramente velocissima da fare,
16:57basta buttare tutto nel frullatore, io consiglio sempre di farlo a casa
17:02anche perché si può fare di diversi gusti in modo molto semplice.
17:06È vero, io lo faccio, è molto molto buono.
17:10Tornando un attimo all'alimentazione vegetariana, una curiosità,
17:16visto che tu sei molto attiva anche sui social, hai contatti con tantissime persone,
17:22secondo te negli ultimi anni c'è stato un cambiamento da parte delle persone
17:28a livello di scelta e quindi di andare più verso il vegetariano?
17:35Sì, secondo me sì, soprattutto ultimamente anche per una questione un po' di salute.
17:42Ah, di salute?
17:44Sì, perché siamo abituati a mangiare tanta tanta carne
17:47e quindi già provare a mangiarla una o due volte a settimana la carne è una bella sfida,
17:53quindi molte più persone si interessano all'alimentazione vegetale
17:58anche per ampliare quella che è la loro alimentazione anche se rimangono onnivori.
18:03Quindi non è più solo una scelta etica, perché c'è chi lo fa solo per una questione etica,
18:09ma può essere anche una scelta dal punto di vista di tutela della salute, dell'ambiente anche in realtà,
18:15perché sicuramente mangiare più vegetale fa bene anche all'ambiente.
18:20A proposito di cibo vegetale, vediamo anche che i supermercati hanno cambiato un po' anche lo stile,
18:30vediamo delle corsie dedicate ai cibi vegetali e quindi ai già pronti, ai già preparati, soia piuttosto che altro.
18:42Quei cibi li diciamo promuoviamo oppure no? Perché ci sono pareri contrari anche da parte di dietologi, nutrizionisti.
18:55Un po' come tutti gli alimenti che troviamo al supermercato, non deve essere automatico il passaggio,
19:01tutto ciò che è vegetale o vegano automaticamente è più sano.
19:05Come tutti i prodotti che possiamo trovare anche nella dieta o in libero,
19:08ci sono prodotti da consumare più frequentemente e altri da consumare meno frequentemente.
19:13Quindi sicuramente tra l'ampia scelta di prodotti vegetali ce ne saranno alcuni che sono più lavorati,
19:20più trasformati, che consiglio di consumare un pochino meno frequentemente
19:24e magari partire come al solito, anche nell'età onnivora,
19:30cercare di partire un po' dalle basi e da lì creare le ricette in modo da non avere sulla tavola sempre cibi ultraprocessati.
19:37Soia sì o soia no? Visto che questi giovani la utilizzano tantissimo quando vanno a mangiare al giapponese,
19:45ci sono tanti genitori, alcuni anche preoccupati dicendo ma farà bene oppure no?
19:52Allora la soia è in realtà un legume, gli edamame, quelli che vediamo al sushi, è quello, la soia è quello,
19:59da cui poi si riescono a ricavare tutta una serie di prodotti come il tofu e così via.
20:06Poi sono piacere o non piacere, però di base non hanno nulla di strano o di male,
20:13semplicemente come tutti i prodotti che non siamo abituati a vedere con costanza
20:19o non sono nella nostra tradizione e cultura, fanno un po' strano all'inizio,
20:23però ad esempio il tofu è un'ottima alternativa agli altri legumi anche per cambiare forma, consistenza e così via,
20:32quindi sì assolutamente valida, poi bisogna vedere anche quanta lavorazione c'è dietro no?
20:38Ci sono vari prodotti a base di soia che troviamo in supermercato, alcuni meno elaborati come può essere il tofu,
20:44altri molto più elaborati come le cottolette di soia e così via,
20:49dove magari bisogna dare un occhio in più a quella che è l'etichetta e i valori nutrizionali.
20:53La famosa etichetta di cui parlavamo io Andrea all'inizio, giusto abbiamo, sì dai, quasi due minutini, un minuto e mezzo,
21:00possiamo dare qualche consiglio utile, Andrea è attento a fare la spesa, io anche,
21:05effettivamente quando devo andarla a fare ci metto tanto perché inizio a leggere tutte le etichette, magari poi sbaglio.
21:12Però c'è un trucco diciamo per accelerare la nostra scelta?
21:16Allora sicuramente la prima cosa è capire un po' l'etichetta in generale,
21:21quindi soprattutto quando un prodotto ha un ingrediente caratterizzante, cioè un ingrediente messo in evidenza,
21:27faccio un esempio, quando noi guardiamo le brioche a un determinato gusto, brioche alla crema,
21:34mettono in evidenza la parola crema, quindi ti devono dire dietro la percentuale di crema che hanno utilizzato,
21:41questo si applica a tutti i prodotti, quindi se c'è un prodotto a base di qualcosa che mettono in evidenza,
21:47noi possiamo sapere quanto ce n'è dentro di quell'ingrediente.
21:51E poi un'altra cosa molto utile è che la lista degli ingredienti che vediamo dietro è scritta in ordine decrescente,
21:57quindi il primo alimento che vediamo è quello che è contenuto maggiormente nel prodotto.
22:02E come le creme, è la stessa cosa?
22:04Esatto.
22:05La crema viso, ci hanno insegnato proprio che è decrescente così col cibo.
22:10Esatto, stessa identica regola, quindi se ad esempio prendiamo un prodotto e il primo ingrediente è zucchero,
22:15già dobbiamo stare attenti che probabilmente c'è tanto zucchero in quel prodotto perché è il primo ingrediente,
22:20quello presente di più.
22:24Poi che altro, sicuramente dipende anche dalla categoria di prodotto per dare delle indicazioni più precise.
22:29Sì, era giusto per avere un consiglio pratico e utile per velocizzare la nostra scelta,
22:35che sia sempre abbastanza consapevole di quello che poi mettiamo a tavola.
22:39Grazie mille per gli ottimi consigli, grazie dunque alla dottoressa Elisa Navoni,
22:43ricordo biologa nutrizionista che troviamo su Instagram con il nome di...
22:47Il dolce mangiarsano.
22:49Il dolce mangiarsano, che già è bello e non si parla di dieta.
22:52Benissimo, alla prossima, grazie.
22:54Noi ci fermiamo per una breve pausa pubblicitaria, tra poco.
22:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
23:29Questa sera ho pensato di poter approfondire un attimo questo argomento,
23:35del quale qualche autore, tra cui Ronald Bartz, dice che è il nuovo tabù.
23:41Non è più il sesso, perché se ne parla, forse se ne parla più di quel che si fa, dico le statistiche,
23:48ma uno dei tabù di questo tempo nostro contemporaneo è proprio il tema dell'amore.
23:54E in questa settimana in cui si celebra l'amore come universale,
24:01sia per quanto riguarda l'unione amorevole di coppia e anche gli innamorati,
24:08in questa settimana questo tema può essere in qualche modo un pochino approfondito
24:15e non considerato come una questioncella edulcorabile alla cronaca rosa,
24:21come spesso si ritiene, perché in tutti questi anni abbiamo compreso, capito, approfondito,
24:28la scienza si è dedicata e si è compreso che le tematiche, le relazioni amorose,
24:34possono essere significative sia sul piano della salute psichica, fisica ed emotiva,
24:41chiaramente degli individui, sia anche alla loro produttività.
24:45E quindi le questioni delle emozioni, per esempio, vengono sempre,
24:50sin dalla più tenera età, affrontate nel decorso, nel corso della formazione degli individui,
24:56poiché sappiamo che sono molto rilevanti.
24:59Quando si parla di amore, la questione è ben complessa, perché viene affrontata
25:07da tutte le discipline, da tutti i saperi, questo grande e importante argomento,
25:13e anche viene affrontato in modo e pensato e vissuto in un modo diverso
25:18all'interno del decorso storico della vita degli esseri umani.
25:22Ma senza amore l'essere umano non sopravviverebbe.
25:26L'essere umano, diceva Aristotele, è un essere sociale,
25:30e l'essere umano, come appartenente alla specie, ci insegna la biologia,
25:36per forza di cosa deve vivere all'interno di gruppi.
25:40E uno di questi gruppi, che poi si è andato a costituire nel corso della storia,
25:45è proprio la famiglia, per esempio, all'interno del quale
25:49questo argomento, questo tema, diventa tanto rilevante.
25:53Si distinguono però, in qualche modo, le unioni amorevoli dagli innamorati.
26:00È interessante, ho trovato questa distinzione.
26:03Perché porre questa distinzione?
26:05Perché, in certo senso, il discorso che può fare l'innamorato
26:10può apparire, in alcuni contesti poi a maggior ragione,
26:13quando in gioco fortemente la produttività, anche un po' folle, un po' strano.
26:19Esce, sembra che, dice Ronald Barsi in un suo bellissimo libro,
26:23che vi invito a leggere, che si chiama Il discorso amoroso,
26:26dal quale il titolo di questo incontro, di questa sera,
26:29sembra che parli con se stesso, ha delle figure,
26:33del topos, sui quali si interroga, dibatte,
26:38e anche in modo estetico si rappresenta.
26:42Questo vissuto, che può essere molto diverso,
26:47a seconda anche dell'aspetto soggettivo di quell'individuo,
26:53a volte non viene ben integrato.
26:56Sembra un discorso un po' esterno a quello che accade
27:00nella vita, magari sociale o comunitaria, più legata
27:03ai sistemi di produttività, molto spesso nell'età,
27:06almeno nel ciclo di vita in cui si è richiesta
27:09una certo tipo di produttività.
27:12Questo vissuto richiede però un tempo di spazio,
27:19di ascolto, sia per il singolo stesso,
27:21e poi anche all'interno della relazione,
27:23quando questo sentimento chiaramente trova
27:26lo spazio della reciprocità.
27:28Allora, in quel caso, l'amore si vive all'interno
27:31di un'unione, che è l'unione poi cosiddetta di coppia,
27:35senza magari quel tipo di patimento,
27:39quando la relazione va bene, chiaramente.
27:41Talvolta accade che ci possano essere invece
27:44delle difficoltà, delle fatiche, dei problemi
27:46che la coppia incontra nel suo decorso.
27:51Sempre tornando al tema dell'amore,
27:56cominciamo a parlare dell'amore romantico
28:00a partire dal XVIII secolo.
28:05Io oso dire che i greci erano molto più sapienti
28:10in questo, perché avevano dodici definizioni di amore,
28:13quindi vedevano amore in modo molto più allargato
28:17e ampio forse di quello che a volte...
28:19Si, lo si vede, lo si riconosce oggi.
28:23Parlavano per esempio di Filia, di Agap, di Eros,
28:26tante forme diverse per parlare del tema amoroso,
28:29cioè delle relazioni e dei sentimenti
28:31e degli affetti che si possono vivere.
28:34Nell'epoca romantica invece, nel romanticismo,
28:37si pensa all'amore come a un coinvolgimento molto forte
28:42che riguarda sia sul piano ideale,
28:45ma non in forma platonica,
28:47anche con il bisogno di un'unione anche erotica con l'altro
28:53e questo è quello che ha caratterizzato l'epoca
28:57in qualche modo delle passioni vivaci.
28:59Oggi invece stiamo vivendo un periodo
29:01in cui qualcuno ha anche definito la contemporaneità
29:05l'epoca delle passioni tristi,
29:07perché pare che appunto rispetto al tema d'amore
29:11si dia poco spazio.
29:13I sociologi registrano questo cambiamento
29:16Abbiamo avuto nell'epoca post-moderna,
29:21che più o meno corrisponde a fino a dieci anni fa,
29:24molte separazioni, molti processi di individuazione,
29:29cioè l'individuo è stato portato al punto più estremo
29:33e questo ha portato gradualmente a un aumento significativo
29:37delle separazioni e dei divorzi.
29:39Vi leggo un dato che ho raccolto come notizia da un quotidiano.
29:44A Brescia, per esempio, dove ci troviamo,
29:47sono aumentati del 74% in dieci anni i divorzi.
29:52Mi pare un dato statistico rilevante.
29:55C'è stato di mezzo anche la pandemia.
29:57C'è stato di mezzo anche la pandemia,
29:59che ha accentuato questa intolleranza forse.
30:05Io la chiamo cattività quando gli esseri umani
30:08vedono perdersi anche certi loro diritti
30:11e questo può avere sicuramente inclinato un po' ai rapporti.
30:15Talvolta, questo dobbiamo dircelo,
30:17avviene quando non si sono costituite all'interno
30:20della relazione di coppia quelle premesse,
30:23quelle strutture, chiamiamole pure,
30:27che permettono una buona comunicazione,
30:32per esempio la fiducia reciproca,
30:35il potersi comprendere anche come soggetti,
30:38non soltanto come esseri che devono temperare
30:41sempre a doveri normativi e basta,
30:45quindi occorrono anche sviluppare nel corso
30:49della relazione delle competenze affinché la relazione tenga.
30:53Certamente alcune situazioni possono essere state
30:57più critiche rispetto ad altre
30:59per l'evento storico e biologico che c'è,
31:02sanitario, che ci ha interessato a tutti.
31:06Anche l'Istat registra una serie di cambiamenti dal 2024,
31:12quindi non è soltanto una notizia che è circolata,
31:15ma abbiamo anche le fonti, diciamo così, più ufficiali
31:18che registrano statisticamente i cambiamenti
31:21e questo ha comportato anche una situazione contemporanea
31:27che è quella legata a quello che i sociologi chiamano
31:30l'attuale epoca ipermoderna,
31:32dove si verifica che i soggetti, soprattutto i più giovani,
31:36ma non solo, hanno dei cambiamenti
31:39nelle loro relazioni affettive e sentimentali
31:42molto più frequenti.
31:44Quindi si sta con una persona per breve tempo
31:48e si cambiano partner frequentemente.
31:50Questa è una delle situazioni che stiamo registrando.
31:54Io lavoro, lo sapete, anche con i giovani,
31:57con i ragazzi, anche nel contesto scolastico
32:00e alcune retoriche rispetto alle relazioni sono cambiate
32:05in questi anni, oltre a dover affrontare e tematizzare
32:12in un modo forse più sistematico e significativo
32:15certe questioni come quella dell'identità sessuale oggi,
32:19cosa che invece 40-50 anni fa non venivano problematizzate
32:24nella stessa misura.
32:26Da un certo punto di vista è un bene,
32:28perché ci sono acquisizioni di diritti fondamentali
32:31che hanno portato ad una serie di riflessioni.
32:34Quello che sta accadendo è che ci sono anche sfide nuove
32:37all'interno di questo, per esempio come riuscire
32:40a garantire all'interno della vita di coppia
32:43un riconoscimento della parità, di potere e di dignità
32:49di entrambi.
32:52Qual è la ricetta per riuscire a portare avanti
32:58un percorso di coppia?
33:01Lei mi citava anche la gentilezza e l'educazione
33:04all'interno della coppia, mi sembra di aver intuito
33:07nelle sue ultime parole.
33:09Quando ci sono di mezzo le ricette, soprattutto in termini
33:13di relazioni amorose, io ci sto sempre molto attenta,
33:16perché sono per me fondamentali il rispetto delle differenze
33:20delle diverse culture e, nel caso delle relazioni d'amore,
33:24delle storie d'amore.
33:27Penso che possono esserci, non volendo asfaltare
33:30gli esseri umani, protocollandoli o in qualche modo
33:34socializzandoli solo in un certo modo, degli elementi
33:39che vanno tenuti in considerazione.
33:41Tuttavia non voglio sottrarmi alla domanda di vedere
33:45se c'è qualcosa che ci permette oggi di stare bene,
33:49perché una serie di riflessioni che ci arrivano dal mondo
33:52delle neuroscienze ci hanno permesso anche di vedere
33:55come il nostro benessere psicofisico può essere influenzato
33:58dallo star bene nella relazione.
34:01E magari viceversa.
34:04Sì, chiaramente.
34:06Mente e corpo non sono distinti.
34:08È una dicotomia che noi consideriamo, perché acquisita
34:12nel nostro pensiero grazie a Descartes, ma è utile
34:15in alcuni contesti, questa concezione e in altri no.
34:19Cosa fare?
34:21Quali sono gli ingredienti?
34:23Una buona comunicazione, una buona definizione
34:27del contratto, dell'accordo che c'è tra i due,
34:31una buona progettualità, una progettualità condivisa,
34:35l'assenza di progetto invece disorienta, non si sa dove
34:39si sta andando, e questo è fondamentale,
34:42e una buona intimità.
34:44L'intimità è fatta di confidenza, oltre che di un piano
34:47anche fisico chiaramente rilevante, importante,
34:50che è da coltivarsi nel corso di tutto il ciclo
34:54della nostra esistenza.
34:56Questi sono gli elementi fondamentali, oltre al fatto
35:01di avere una buona comunicazione.
35:03E in termini comunicazioni posso dirvi che le critiche
35:06non fanno stare bene, soprattutto quelle distruttive.
35:11L'atteggiamento diciamo...
35:13Quindi ce le teniamo per noi o troviamo un modo per...
35:16Troviamo un modo per dirle in modo educato, gentile, cortese
35:20e costruttivo, perché la relazione serve anche a migliorare.
35:24Certo.
35:25In modo reciproco si migliora, si possono crescere.
35:28Un'evoluzione.
35:29Assolutamente sì, quindi si cresce in termini di senso
35:33e significato che si può dare al vivere.
35:35I problemi che si affrontano quando si hanno vent'anni
35:38certamente non sono i medesimi che si affrontano
35:40a 40 o 50, quindi crescere vuol dire anche vedere
35:44realmente cosa sta accadendo attorno a te
35:46o nelle relazioni con i tuoi cari.
35:49Un altro elemento fondamentale è quello di imparare
35:53a valorizzarsi, quindi il disprezzo è assolutamente
35:56uno degli elementi che mina il rapporto di coppia.
36:00Interessante.
36:02Facciamone tesoro, non solo perché tra pochi giorni
36:06siamo in San Valentino, ma perché dobbiamo evolvere.
36:10Questa è una certezza.
36:12Ringraziamo la dottoressa Marzia Sellini, psicologa,
36:15psicologa scolastica e psicoterapeuta.
36:17Grazie.
36:18Grazie, grazie a voi.
36:19Ci fermiamo per un attimo, tra poco.
36:21Eccoci di nuovo in diretta per una bella storia
36:36che ci racconterà Antonella Pennacchio e Roberta Chiari
36:39di Viva la Vida, un gruppo di aiuto, mutuo aiuto
36:42per malati oncologici.
36:43Ben trovate?
36:44Grazie, grazie a voi.
36:46Buonasera, buonasera.
36:48Siamo molto felici di avervi qui ospiti da noi.
36:52Noi siamo sempre in cerca delle belle storie
36:55e questa ci sembrava veramente una bella storia
36:57da raccontare a casa.
36:59Tutto nasce quando?
37:01Allora diciamo che Antonella fa un po' fatica a parlare
37:08ma la sentiamo e Roberta sarà un po' la voce,
37:12presterà la voce ad Antonella.
37:14Antonella però la prima domanda è tua.
37:16Voglio sapere perché nasce Viva la Vida?
37:19Viva la Vida nasce perché sono proprio io
37:23la prima persona che ha avuto un grossissimo problema
37:26di salute, un tumore molto grave,
37:30con la quale non esistiva.
37:33Ho trovato delle difficoltà,
37:36sia purocratica, sia con la medicina,
37:41sia con il sostegno.
37:43Ho deciso di provare, formare, aiutare
37:47e supportare la vicenda con persone
37:50che hanno lo stesso problema di salute.
37:54Viva la Vida nasce dunque perché è un modo
37:58per stare vicina ad altri malati.
38:01Roberta tu ne fai parte dall'inizio?
38:05Siete state insieme?
38:07Sì già da subito.
38:09Io conosco Antonella da parecchio tempo
38:12e quest'estate abbiamo avuto modo di incontrarci
38:16e ci siamo dette che oltre a lei ci sono
38:19tantissime persone nella sua stessa situazione
38:22che spesso si trovano sole ad affrontare
38:25le sfide e la complessità della malattia.
38:31Grazie al supporto dell'AMA di Brescia
38:34abbiamo deciso di intraprendere questo percorso,
38:38questo progetto, il gruppo Viva la Vida.
38:42Viva la Vida è un progetto, come già ha ben espresso Antonella,
38:47è un progetto di auto mutuo aiuto
38:50per malati oncologici ma anche non,
38:53per malati anche di altra natura.
38:57Nasce appunto dall'esperienza purtroppo diretta di Antonella
39:02che in età molto giovane ha dovuto affrontare
39:05un cancro molto aggressivo.
39:07Una recidiva di questo tumore alla gola
39:10si è ripresentata di recente
39:13e di conseguenza ha dovuto riaffrontare
39:16non solo tutto l'iter burocratico della malattia e sanitario
39:21ma anche ha dovuto praticamente mettere questa PEG
39:27che le permette di alimentarsi.
39:30Questa è la sua difficoltà principale
39:33e è nata anche nel percorso di assistenza di questa gastrostomia.
39:40La PEG deve essere in continuazione controllata
39:46e di conseguenza Antonella deve in continuazione
39:50recarsi al reparto di radiologia
39:53perché comunque deve si alimenta tramite questa PEG
39:57e di conseguenza ogni sei mesi deve essere sostituita.
40:01Purtroppo può succedere che durante questo periodo
40:05ci possano essere delle complicazioni
40:08delle obstruzioni eccetera
40:10e costringono Antonella a recarsi al pronto soccorso.
40:14Lì ci rimane anche per 12 ore
40:17quando comunque in radiologia
40:20servirebbe veramente un medico che la possa assistere
40:23anche per 5 minuti.
40:26Questo problema fa riflettere molto Antonella
40:31perché sostiene che questi problemi
40:35siano non solo di Antonella
40:38ma possono essere anche relative ad altre persone
40:43perché spesso e volentieri in radiologia
40:46non esiste un'agenda programmatica
40:49dove prevedono anche questi interventi sporadici
40:53ma continuativi anche nel tempo.
40:56Allora ha portato Antonella a fare una sorta di esposto
41:00agli spedali civili che per fortuna abbiamo avuto risposta
41:04e si stanno muovendo in tal senso
41:07per poter colmare questo vuoto organizzativo.
41:13Gli spedali civili hanno preso in considerazione
41:16questa vostra richiesta che mi sembra tutt'altro che lecita
41:21e seppure in un momento difficile
41:24c'è stata la consapevolezza di aiutare Antonella
41:29ma Antonella poi è la voce di tante altre Antonella
41:32Mario, Giovanni e Carla.
41:35E quindi stiamo aspettando
41:42agli sgoccioli
41:44quindi quando succederà io voglio qui il radiologo
41:48Noi siamo molto positive
41:50Sicuramente qualcosa ci sono
41:53Le promesse quando vengono fatte vengono mantenute
41:56anche perché è tutto registrato
41:59poi gli spedali civili sono tantissimi
42:02i dottori che vengono da noi
42:05e quindi sono certa che se c'è stata una risposta affermativa
42:09ovviamente tutto andrà a buon fine.
42:12Cosa vorrà dire avere questo supporto
42:15per i malati come Antonella?
42:18Sicuramente una tranquillità
42:21nel senso che purtroppo
42:24con questo sistema di alimentazione
42:27le problematiche che possono emergere sono tante
42:30e quindi lei con molta tranquillità
42:33può rivolgersi direttamente a radiologia
42:36ed avere quell'intervento che in quel momento
42:39le può salvare anche la vita.
42:42Insomma la regia
42:45questa bella brochure di Viva la Vida
42:48ho visto subito Unisciti a Noi
42:51Unisciti a Noi voi ricercate volontari
42:54persone che magari si trovano nella vostra stessa situazione
42:57che cosa vuol dire questo Unisciti a Noi?
43:00Da questa esperienza negativa
43:03è nata l'idea di creare un gruppo
43:06di condivisione, di supporto
43:09per i malati psicologici ma anche non altri
43:12diciamo così patologie
43:15e in questo gruppo che si riunisce ogni 15 giorni
43:18e colliamo anche l'occasione per ringraziare
43:21Don Cesare Cancarini
43:24perché noi ci riuniamo presso il centro giovanile di Montichiari
43:27e lui con molta solidarietà
43:30accoglienza e sorriso ci ha accolte
43:33e ha insieme a noi cercato di realizzare questo progetto
43:36il motivo
43:39dei nostri incontri
43:42che vengono svolti ogni 15 giorni
43:45il prossimo incontro sarà il 17 febbraio
43:48lunedì alle 3
43:51presso il centro giovanile
43:54è quello comunque di promuovere
43:57questa sorta di accoglienza, di ascolto, di solidarietà
44:00che spesso i malati oncologici
44:04e anche di altre patologie
44:07trovano solamente magari nel loro ambito familiare
44:10invece il nostro obiettivo è quello di aprirci
44:13e ascoltare
44:16noi non vogliamo assolutamente sostituire i gruppi
44:19di sostegno attraverso
44:22i psicologi, i psicoterapeutici
44:25non è questo il nostro intento
44:28però spesso e volentieri anche un semplice ascolto
44:31un semplice sorriso, Antonella ne è l'esempio
44:34è sorridente, ha gli occhi che brillano
44:37nonostante tutto quello che poi ti è successo
44:40però insieme cerchiamo di dare
44:43questo sostegno emotivo e di condividere
44:46queste esperienze per poter affrontare al meglio
44:49questa complessità non solo burocratica
44:52ma sanitaria
44:55che purtroppo la vita ci porta
44:58ti ha legato solo l'amicizia
45:01o anche te in qualche modo ti sei trovata all'interno della malattia?
45:04mi ha fatto molto riflettere
45:07io stavo percorrendo un periodo
45:10anche particolare della mia vita
45:13e ho avuto modo di conoscere tanta
45:16troppa gente che è sola ad affrontare la malattia
45:19e guardando Antonella
45:22e guardando comunque nonostante
45:25questa malattia molto aggressiva
45:28che l'ha colpita
45:31ho colto in lei la volontà
45:34e la voglia di aiutare anche altre persone
45:37e così è nato tutto molto per caso
45:40in quanti siete?
45:43per il momento siamo una decina
45:46beh dai, già dieci comunque
45:49anche perché non è facile
45:52e poi alla fine della fiera
45:55chi lavora sono sempre i soliti 4 o 5
45:58quindi dieci
46:01gli altri elementi chi sono?
46:04possiamo essere anche degli esperti
46:07degli esperti esterni
46:10che vengono e danno
46:13il loro contributo
46:16legati anche alla loro professionalità
46:19per me è anche molto importante
46:22per esempio abbiamo sentito prima
46:25che c'era una nutrizionista
46:28e nel nostro immaginario ci sarà anche la volontà
46:31di invitare una nutrizionista
46:34piuttosto che un'infermiera
46:37piuttosto che altre figure professionali
46:40come lo psicologo
46:43che possa dare uno spazio a titolo gratuito
46:46anche a queste, io le chiamo ragazze
46:49ma bene o male sono della nostra età
46:52ma va bene ragazze, mi metto anch'io dentro
46:55che possono praticamente riportare
46:58anche un semplice sorriso
47:01un ascolto
47:04sono gesti di solidarietà
47:07posso chiederti Antonella
47:10sei stata lasciata sola o eri già sola?
47:13sono stata un po' lasciata sola
47:16perché come te ci sono tante storie che sentiamo
47:19ho perso il lavoro
47:22perché giustamente facevo il lavoro che dovevo pagare
47:25dove era più possibile
47:28perché non c'era paura a casa
47:31era tutto molto difficile
47:34però per me è venuto a dire quasi morire
47:37perché per me pagare
47:40era molto molto importante
47:43e da un po' tanto
47:46che non sentirsi sola
47:49mi ha aiutato tantissimo
47:52sapere che avrei qualcuno
47:55su cui contare
47:58anche per un semplice spugno
48:01un'opinione, una mano tesa
48:04il mutuo aiuto serve a quello
48:07anche perché domani potrebbe succedere a me
48:10e quindi tu mi aiuti
48:13ed è veramente bello
48:16ma vi aiutate anche per le piccole cose
48:19ho spesa andare dal dottore
48:22o è proprio una questione di supporto psicologico?
48:25è più un supporto psicologico e morale
48:28ma anche semplicemente bevendo un caffè insieme
48:31un sorriso, una battuta
48:34ci aiuta un po' tutti a isolarsi
48:37in un mondo parallelo
48:40che a volte invece è quello reale
48:43ci porta alla cruda realtà
48:46di tante situazioni che si devono affrontare
48:49effettivamente tutti possiamo essere
48:52in questa situazione
48:55e dunque la comunità se ne deve fare carico
48:58non possiamo lasciare che queste persone
49:01debbano affrontare da soli
49:04e tutta la burocrazia
49:07che poi stia dietro alla malattia
49:10il non sentirsi soli
49:13vogliamo fare un appello a casa
49:16voi avete detto che vi incontrate a Montichiari
49:19quindi la vostra sede è a Montichiari?
49:22è a Montichiari
49:25noi ci troviamo ogni 15 giorni
49:28è lunedì 17
49:31ore 15 presso il centro giovanile
49:34quindi ogni 15 giorni voi vi incontrate
49:37state insieme, parlate, vi aiutate, vi supportate
49:40e ci raccontiamo
49:43anche il narrarsi
49:46il raccontarsi porta anche quelli malati
49:49soprattutto nell'ambito oncologico
49:52a sentirsi meno soli
49:55anche perché non è detto che io sia sola
49:58e non abbia magari una famiglia
50:01che però non mi può capire
50:04non capisco, magari ha paura
50:07o magari il malato ha paura anche di raccontare
50:10perché non vuole ferire, non vuole preoccupare
50:13poi voi dicevate non vogliamo sostituirci a uno psicologo
50:16se c'è lo psicologo ben venga
50:19e in più c'è viva la vita
50:22siete sui social?
50:25sì, siamo sui social
50:28dove? Facebook
50:31sulla nostra pagina personale
50:34adesso dobbiamo attivarci
50:37ricordate il segnale
50:40te, Antonella Pennacchio e Roberta Chiari
50:43su Facebook le cercate
50:46e viva la vita è ovviamente questo gruppo di aiuto
50:49per i malati oncologici ma non solo
50:52ringraziamo non solo Lama di Brescia
50:55che ha dato a noi il patrocinio
50:58ma anche l'associazione Pazzi di Ruby
51:01che ci sostiene in questo nostro percorso
51:04grazie mille per esserci venuti a trovare
51:07grazie a voi
51:10grazie
51:19siamo alla fine
51:22pochi secondi per dire che domani si parlerà di?
51:25Sanremo
51:28avremo collegamenti dalla città dei fiori
51:31poi si parlerà di medicina come ogni martedì
51:34e come ogni martedì anche di cinema
51:37ci ritroviamo domani alle 18
51:40buona serata da Daniela Finita
51:43e da Andrea Lombardi
51:46grazie