Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Giovedì 10 aprile, buona serata e ben ritrovati con Teletutto racconta, buona serata da Daniela
00:20Finita e da Andrea Lombardi, buonasera.
00:22Allora tra pochissimo avremo le notizie riportate sul sito giornalidibrescia.it per poi parlare di viaggi.
00:30Eh sì, torna da noi la content creator Camilla Caffi, sui social la conosciamo come Pink Bunny Travel Diary, ma oltre che il ma, volevo dire che lei ci fa sempre scoprire tantissime nuove mete e insieme a lei riusciamo anche solo virtualmente a viaggiare.
00:50I suoi consigli sono veramente molto utili.
00:53Vero. E poi con noi torna anche Margherita Gaspari, educatrice cinofila. Si parla del cane in generale, chiaramente, ma anche delle regole sul come approciarsi, per esempio, ad un cane o comunque come mantenerlo al guinzaglio e tanti altri dettagli.
01:13Per finire con Francesco Capodicasa, di Fiscal Center, anche questa sera parleremo di norme e tributi in maniera veramente molto molto semplice.
01:23Bene, non ci resta che iniziare inquadrando la home page del sito giornalidibrescia.it.
01:29Ritroveremo dopo Daniela tra pochissimo con Camilla Caffi, mentre adesso vediamo che in apertura c'è una foto del nostro questore che dice
01:37«Micro criminalità in stazione? Allarmismo».
01:40Così Eugenio Spina, nel corso del suo intervento, è al Teatro Grande in occasione della festa della Polizia per il 173esimo anniversario di Fondazione.
01:50Accusato di inneggiare alla GIAD, l'operaio di Barghe, torna libero. Il Tribunale del Riesame ha annullato quindi l'ordinanza di custodia cautelare e accolto il ricorso dell'avvocato Giovanni Brunelli.
02:05Anziano azzannato a braccia e gambe dal cane di casa. Clicchiamo per leggere questa notizia.
02:13Un uomo di 86 anni è stato trasferito in mattinata all'ospedale civile in condizioni serie dopo essere stato aggredito dal pastore tedesco del figlio della casa, nella casa in cui entrambi abitano a San Zeno Naviglio.
02:27L'animale che l'anziano conosce bene lo ha azzannato alle braccia e alle gambe. Sul posto sono intervenute ambulanza e automedica, oltre carabinieri e ATS.
02:36L'uomo è ferito ed è stato portato in ospedale in codice giallo, mentre le autorità sanitarie valuteranno la pericolosità dell'animale.
02:45Torniamo nella pagina iniziale del sito e adesso si parla di Bedizzole, supplente in escandescenze al Don Milani, sospeso e poi ancora per i dolci di Pasqua, a lavoro 701 imprese artigiane bresciane.
03:01E un'altra bella notizia, Esine apre il primo centro di urno per adolescenti della Lombardia, al taglio del nastro della struttura, pensata per supportare i giovani con disturbi del neurosviluppo e della sfera psichica, presenti anche gli assessori regionali Bertolaso e Maione.
03:20E adesso invece vediamo questo servizio con il titolo in 200 al Recording Day a Desenzano.
03:31In 200 si sono presentati a Palazzo Todeschina a Desenzano del Garda per il Recording Day voluto dall'assessorato all'istruzione, formazione e lavoro di Regione Lombardia.
03:45I partecipanti si sono potuti confrontare con 12 agenzie per il lavoro attive nel Bresciano, pronte ad offrire 600 posizioni aperte in diversi settori.
03:54L'obiettivo è stato quello di favorire l'incontro tra candidati e realtà produttive locali, offrendo concrete opportunità di assunzione in numerose aziende.
04:03Nella cittadina gardesana in concomitanza si è tenuta anche la plenaria di generazioni al lavoro strategie per un mercato del lavoro più attrattivo e inclusivo, rivolta ad agenzie e aziende.
04:13Grazie al piano di potenziamento dei centri per l'impiego alle misure di Regione Lombardia volute in concerto con le aziende, il tasso di disoccupazione nella provincia di Brescia è sceso al 2,8%.
04:23La sfida rimane quella di colmare il mismatch, ovvero la distanza tra domanda e offerta di lavoro.
04:29Le politiche attive del lavoro hanno una missione molto chiara, quello di andare sul territorio, scendere nelle piazze anche attraverso la nostra gioco mobile per incontrare, per favorire, per promuovere l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro
04:42e quindi combattere insieme pubblico e privato, enti e imprese, associazioni, agenzie per il lavoro, istituzioni.
04:53Una delle sfide più importanti è quella del mismatch.
04:58E noi ci fermiamo per un attimo, torniamo tra pochissimo dopo la pubblicità.
05:12Eccoci di nuovo in diretta, torniamo a viaggiare, almeno virtualmente, con i consigli utili della nostra Camilla Caffi, content creator.
05:23Bentrovata.
05:24Buonasera a tutti, grazie.
05:26Grazie a te Camilla di essere sempre qui.
05:28Ricordiamo tra l'altro che sui social, su Instagram possiamo vedere le tue bellissime fotografie che mostrano gli altrettanti bei posti, paesaggi e luoghi che visiti annualmente, ogni quanto tra l'altro viaggi.
05:50E' così, spesso.
05:52Spesso, spesso però.
05:54Non è appunto, come voi sapete, una mia professione perché mi occupo di altro, però essendo appunto una grande passione che voglio condividere con la mia famiglia, i miei bambini, il mio marito, appena riusciamo, insomma, cerchiamo di riuscire a vedere sempre qualcosa di nuovo per arricchire anche il nostro bagaglio di memorie e di esperienze.
06:17Soprattutto l'esperienza, i viaggi regalano tanto.
06:20Soprattutto, sui social, su Instagram ricordiamo Pink Banni Travel Diary.
06:26Benissimo, allora questa sera, eccola qua la tua pagina, questa sera partiamo con la Costa Blanca.
06:34Con la Costa Blanca perché fra poco ci sono appunto queste vacanze di Pasqua, se qualcuno non ha ancora idea di quale può essere la sua prossima destinazione, la Costa Blanca è molto vicina.
06:47L'ho scelta come destinazione appunto perché ho viaggiato con i miei bambini e quindi poco meno di due ore di volo è stata una destinazione molto facile e veloce da raggiungere.
07:01Con un mare, come potete vedere...
07:03È meraviglioso, cristalleno!
07:05Non me l'aspettavo fosse così bello, effettivamente è proprio il mare delle Baleari che si trovano, Ibiza, Minorca, Majorca si trovano proprio di fronte.
07:15Il mare è molto simile e effettivamente queste spiagge grandissime, lingue di sabbia molto lunghe, non attrezzate, quindi sono tutte spiagge libere.
07:24Però anche con questo colore di mare, veramente, veramente molto bello, è stata una bella sorpresa.
07:31E poi è un paese allegro, un paese solare.
07:34Sì, la Spagna...
07:34Per i bambini credo che sia l'ideale la Spagna, è vero?
07:38Sì, poi diciamo che la Spagna, almeno io ci ho anche vissuto e credo sia molto vicina anche allo stile italiano, come piace vivere noi, piace vivere la strada, gli amici.
07:52Come paese europeo è un paese che ci assomiglia molto e quindi l'ho trovato veramente molto piacevole anche da far scoprire i miei bambini.
08:00Come riesci a organizzare questi viaggi in maniera così dettagliata, ma soprattutto come riesci a capire che quel determinato posto può essere anche un luogo perfetto per i bimbi?
08:16Perché poi ci sono dei luoghi in cui i bambini forse è meglio non portarli, per non stressarli.
08:21Considerate che questo viaggio l'ho fatto settimana scorsa per il mio compleanno.
08:25L'ho organizzato circa dieci giorni prima di partire, quindi veramente all'ultimo minuto, però l'ho organizzato anche in virtù del fatto che viaggiavo con i miei figli, quindi che sono piccoli, perciò una destinazione vicina, un meteo molto favorevole perché faceva caldo, poi il sud della Spagna è sempre calda.
08:47E poi ci sono delle attrazioni lungo tutta la costa veramente family friendly e come potete vedere anche qui su tutta la spiaggia, tutte le spiagge della Costa Blanca, ne ho viste più di una, hanno allestito in modo del tutto lodevole questi parco giochi in legno.
09:06Per lo più sono nuovi perché secondo me molti erano del 2020, 2021, quindi stiamo parlando veramente anche di giochi nuovi su tutto il litorale.
09:16Perciò anche per le famiglie, soprattutto per i bambini, è stato un ottimo intrattenimento.
09:23E ovviamente...
09:24E' uno dei tanti, ci erano molti altri, alcuni più piccoli, alcuni più grossi, però veramente su tutto il litorale ne trovavi veramente tanti e quindi è stato bello per i bambini, l'ho scelto soprattutto anche per loro.
09:36Che brava, tra l'altro voglio dire, quando loro sono tranquilli, anche noi genitori, ci godiamo la vacanza.
09:41Esattamente, quando loro sono belli rilassati, anche per noi è più comodo, infatti come vedete anche da queste immagini che sono appena passate,
09:48e questo è sempre Alicante, che è il punto da cui siamo partiti per fare il tour della Costa Blanca, la passeggiata lungomare è molto piacevole perché è ampia, è pedonale,
10:04anche per i bambini, noi non avevamo delle piccole biciclette, però si può immaginare anche dei monopattini, è comunque un luogo comodo e piacevole per sfruttarlo con la famiglia.
10:16Com'è Alicante?
10:17Alicante è una cittadina graziosa, l'ho scelta anzitutto perché è il punto da cui si parte per fare questo tour della Costa Blanca, perché c'è l'aeroporto,
10:28quindi si atterra ad Alicante, la cittadina è piccolina, è graziosa, è sul mare, quindi avete già visto spiagge molto attrezzate, vie anche particolari con questi funghi,
10:39quindi anche i bambini insomma passeggiavano per le vie, c'era la via dei funghi, c'era la via delle palme, un po'...
10:44Camilla, quanti gradi c'erano?
10:46Allora settimana scorsa 22, sì e poi anche qui in Italia effettivamente era un po' caldo, esatto, però si sta veramente bene, qui questo è il municipio,
10:54quindi un palazzo storico, la cittadina è graziosa, nella foto che avete visto prima c'erano delle giostre, quindi come questa, per esempio gonfiabili,
11:05i miei bambini sono ancora piccoli quindi adorano ancora i gonfiabili, piscine di palline, otto volante.
11:09Ti ameranno le mamme da casa perché in questo momento stai dando veramente tanti spunti, spesso sento dire non parto perché non so come andrà il viaggio,
11:19No, questo qui era tutto per i bambini, è tutto per i bimbi, è tutto organizzato per i bimbi, infatti la giornata d'Alicante era stata dedicata totalmente a loro,
11:26sulla spiaggia avete visto che c'erano tutti questi giochi di intrattenimento in legno, poi vabbè i bambini giocano con la sabbia,
11:32si perde un via e poi il mondo dello Sninhos, si chiama in questo modo, era questa zona dedicata appunto ai bambini con i gonfiabili,
11:44il circuito di macchinine, l'otto volante, le montagne russe, c'era tutto e anche quella è lungo il porto, nella via che avete prima mostrato con le palme,
11:55perciò tutto molto vicino, tutto molto comodo da girare a piedi.
11:58Ma non finisce qua il tuo tour, vediamo anche Benidorm.
12:04Benidorm è una cittadina 20 km da Alicante, quindi salendo verso nord, verso Valencia,
12:11e è una cittadina che mi ha stupito tantissimo perché, io non lo sapevo, la chiamano la New York dell'Europa o la Miami,
12:20in quanto ha una concentrazione di grattacieli, la più alta concentrazione al mondo pro capite di grattacieli,
12:28non so spiegarvi bene il perché.
12:30Ma infatti, come mai non me lo sarei aspettato mai neanch'io?
12:33Sì, sinceramente non sono riuscita a darmi una... ho trovato alcune risposte, nessuna secondo me particolarmente esaustiva,
12:40in quanto alcune dicevano che per una questione di sviluppo urbanistico hanno preferito svilupparla verso l'alto perché c'era poco spazio, eccetera, eccetera.
12:49Adesso non so quale sia la ragione esatta, però mi ha veramente stupito trovare una New York in una zona così selvaggia,
12:56tra virgolette, che è la Costa Blanca della Spagna, perché come potete vedere è piena di grattacieli.
13:01Ma è veramente una, diciamo, New York europea? Ad esempio, tu che giri tanto avrai visto sicuramente Madrid.
13:11Sì, ho vissuto Madrid.
13:12E hai vissuto, quindi posso fartela questa domanda?
13:16Allora, io credo che Madrid ricordi, non so perché, New York. Io ho avuto questa sensazione. A te l'ha mai data?
13:29No.
13:30Io l'ho vissuta come una New York europea.
13:32L'hai vissuta come una New York europea?
13:33Non tanto per i grattacieli, quanto per il modo di vivere.
13:37La frenesia, forse.
13:38Allora, io ho fatto un periodo di vivere anche a New York e quello che posso dire è che Madrid mi è rimasta nel cuore e New York no.
13:50Madrid è bellissima.
13:51Ma per una questione proprio di stile di vita, perché come dicevo, credo che, almeno molto più vicino al mio stile di vita, latino, quindi abbiamo questo, la Spagna e l'Italia, io li trovo molto cugine.
14:03Gli americani hanno proprio un modo di pensare, è uno state of mind totalmente diverso e anche un modo che si ripercuote nel loro modo di vivere quotidiano che è totalmente diverso.
14:15Sì, sì, se parliamo di vivere sì, ma se ci soffermiamo invece al viaggio, quindi a questa magia di qualche giorno, no?
14:23Io ho amato New York, l'ho vista molte volte, ma Madrid mi ha ricordato, non so come mai, adesso tu mi parli di Benidorme, ma Benidorme è così caotica come vediamo nell'immagine oppure sono solo i grattacieli?
14:39Sono, è molto grattacieli perché è una cittadina molto molto piccola in realtà, molto più piccola di Alicante, non è così ovviamente frenetica, però è molto caratteristica questa sua, questo suo skyline che sembra, dico quasi Dubai, però voglio dire, è una situazione che mi ha veramente scioccato.
14:59Tu dove vedi? In questo momento, cioè la fotografia da dove l'hai fatta?
15:03Questa foto è presa da una barca, poi il mare anche qui è molto bello e nelle immagini che avete girato prima c'era il Miradora che è bellissimo nel Benidorme.
15:12Con l'immagine tu eri bellissima e a me non so perché ricordava addirittura la Grecia.
15:18Brava, ricorda un po' la Grecia e c'è questa piazzetta nel Belvedere di Benidorme che è tutta bianca e azzurra con questo mare meraviglioso, questa piccola, questa chiesa che è nella piazza antistante il Belvedere, a me ricorda anche un po' il Sud America.
15:36Con questo bianco e questo giallo, un po' la Colombia, non lo so, mi ricorda questi colori.
15:41Insomma c'è un mix di culture in questa parte della Spagna.
15:43Sì, è molto particolare, è piccolissima come paese, come cittadina, però una volta che si fa il giro della Costa Blanca io dico fermatevi perché il Belvedere è molto molto grazioso.
15:57Parliamo di Muraya Roja, l'ho detto giusto?
15:59Allora, l'hai detto giustissimo e questo è stato il regalo per il mio compleanno.
16:05Cioè io mi sono regalata questo viaggio per visitare la Muraya Roja.
16:11Allora, un applauso anche al marito che è dietro l'obiettivo.
16:15Sì, è dietro l'obiettivo mio marito.
16:17Esatto, allora questa architettura mi ha incuriosito.
16:22Sono anni che vedo foto di questo complesso immobiliare realizzato da questo architetto, tale Riccardo Bofill,
16:30che è poi lo stesso architetto di Barcellona, la famosa vela del W, quindi è un architetto molto famoso in Spagna.
16:38E negli anni 70, perciò io sono rimasta sconvolta perché sembra una struttura veramente attualissima, eppure ha 50 anni,
16:48ed è stata creata con questi tagli geometrici, queste scale, queste vedute sul mare, a labirinto.
17:00Quindi è tutta costruita in modo concentrico, non so se riesco a spiegarmi.
17:04Esatto, come si vede anche da qua, ci sono anche terrazze sopraelevate le une dalle altre, collegate da passaggi, cunicoli.
17:16Poi ci sarà un'altra immagine che è la parte centrale della muraglia rocca, perché all'esterno è questo rosa molto molto forte,
17:26mentre all'interno è blu cobalto.
17:27Infatti questo è blu?
17:28E questo blu cobalto è la parte centrale, e come vedete è un vero e proprio labirinto.
17:32Mio figlio l'ha chiamata la casa labirinto e mi ha detto, mamma voglio vivere qui.
17:37Ma sembra finta!
17:37No, sembra finta, e invece è un complesso immobiliare dove la gente ci vive, eppure da 50 anni.
17:44Quindi è veramente...
17:45Io ti vorrei fare un'altra domanda, perché quando tu vieni ospite e ti racconta, poi dopo insomma le persone ci scrivono,
17:53gente che incontriamo e ci chiedono, ma lei per ogni fotografia ha un abito pazzesco, ed è vero.
17:59Cioè tu riesci a conciliare l'arte, la bellezza dell'arte, anche con uno stile del tutto made in Italy.
18:06Allora, la foto, quella lì della muraglia rocca in particolare, quell'abito ha penso sette anni di zara.
18:13Ma tu l'hai pensato?
18:14Ma no, ce l'avevo nell'armadio.
18:16No, veramente, cioè noi chiediamo... la prossima volta ci darai una lezione di stile, Camilla.
18:21È un abito vecchio che avevi nell'armadio, però l'ho ritirato fuori per questa occasione.
18:25Ed era bellissimo, faceva una scena pazzesca.
18:28Facevo scena, bene, grazie.
18:30Allora, arriviamo, ahimè, alla fine mi sto divertendo tantissimo e vediamo Calpe.
18:36Allora, Calpe è l'ultima cittadina di questo tour che è partito da Alicante, è passato da Benidorm.
18:42La muraglia rocca si trova in provincia di Calpe, prima di raggiungere Calpe, quindi Calpe è alla fine di questo on the road.
18:50È un piccolo paesino, anche questo molto grazioso, sempre sul mare.
18:55Come vedete chiese decorate, con le cupole decorate a mosaico, meravigliose.
19:02E sempre questi colori, come tu hai anticipato, un po' della Grecia, bianco e azzurro.
19:08Non so darne una motivazione, ma sono veramente molto belle, molto caratteristiche.
19:12E il paesino, anche questo è grazioso, a un certo punto c'è anche un'immagine, eccola qui, con questa scalinata e questi colori sempre del giallo e del rosso.
19:21Bella, bella, colorata, molto graziosa.
19:26Sono tutti paesini, cittadine, che si trovano a 20-30 km circa le une dalle altre.
19:32Anche qui potrete trovare, sempre sulla spiaggia, non ho un'immagine, credo, ma è uguale a quella che vi ho fatto vedere ad Alicante.
19:41Quindi sempre giostre per i bambini, lungo la passeggiata, lungo il mare, perciò comodissimo per concludere la giornata.
19:49Aperte tutti i giorni, grandi spiagge.
19:52Belle perché, non essendo attrezzate, sono spiagge libere, quindi soprattutto in questo periodo dell'anno, ma anche prima, quindi febbraio, marzo, secondo me sono molto vivibili.
20:03Perché io quando sono stata settimana scorsa, a 22 gradi, 23 gradi, non abbiamo fatto il bagno, ma c'era molta molta gente, insomma era una spiaggia molto vissuta.
20:14E cominciava a fare un po' caldo, secondo me, almeno io che ho dei bambini piccoli, poi ognuno ha preferenze sulle temperature.
20:23A me piacciono le temperature primaverili, non troppo calde.
20:26E diciamo che secondo me anche febbraio, marzo può essere una bellissima idea, ottobre, novembre.
20:32Stai dando delle belle, delle belle idee.
20:34Da voler visitare.
20:35In alta stagione io forse lo escluderei perché penso faccia molto, molto caldo.
20:39Giugno, luglio credo sia veramente una zona calda.
20:41Però molto bella.
20:42Benissimo, ti ringrazio perché abbiamo viaggiato almeno di fantasia, ma abbiamo soprattutto dato dei consigli.
20:49Non a caso Camilla è arrivata proprio pochi giorni prima le vacanze pasquali, abbiamo il punto il 25, il primo maggio, avete tante possibilità, anche il 2 giugno.
20:59E allora fatevi aiutare, lei è Camilla Caffi, content creator e questa è la pagina di Pink Bunny Travel Diary.
21:09Grazie mille, ci vediamo prima dell'estate.
21:11Va bene, grazie mille, grazie dell'invito.
21:14Ci fermiamo per una breve pausa, tra poco.
21:16Torniamo in diretta e torna con noi Margherita Gaspari, istruttrice cinofilo, etologa del cane, dog trainer, guardia ecozofila.
21:35Buonasera.
21:36Buonasera a te e buonasera a tutti, grazie per avermi invitato.
21:39E ben ritrovata.
21:40Guardia ecozofila, mi stavi spiegando a telecamera spenta.
21:44Allora, le guardie ecozofile sono una figura secondo me molto importante che vanno a supporto dei cittadini e anche dei pubblici ufficiali che devono soccorrere un po' quello che sono i maltrattamenti animali.
22:03Quindi vanno un po' in soccorso dei maltrattamenti animali.
22:06Quindi ci sono, nel mio caso, adesso devo fare l'esame per l'OIPA perché io avevo già sostenuto l'esame per la GEN, che sono le guardie ecozofili nazionali del Lazio.
22:19E adesso invece dovrò farlo per l'OIPA.
22:22L'OIPA è un'associazione che è veramente presente sul territorio, che risponde in modo molto efficace a quelle che sono tutte le segnalazioni di maltrattamento degli animali,
22:37sia di fauna selvatica che per quanto riguarda invece gli animali da compagnia.
22:42Certo. Allora, noi abbiamo parlato l'altra volta della genetica, di quanto influisce chiaramente sul carattere di un animale e quanto è importante conoscere anche la genetica quando si decide di adottare un cane.
22:58Molte sono riconosciute e si sa, ci sono i cani da caccia che sono predisposti in questa direzione, i cani da compagnia magari invece quelli più piccini,
23:07però tante volte sottovalutiamo il tutto e altre volte non conosciamo bene la vera dinamica.
23:14Esatto, la genetica ha una funzione importantissima sull'equilibrio del cane.
23:24Allora, parliamo del presupposto che un cane che è equilibrato, che è in benessere, tendenzialmente non ha problemi comportamentali,
23:31quindi riesce a esprimere al meglio le proprie competenze, le proprie peculiarità caratteriali, eccetera.
23:40Il problema nasce invece quando si porta il cane in una condizione di stress.
23:46Quando noi abbiamo un cane che è sottoposto a una condizione di stress appunto, cosa succede?
23:53Che la genetica spinge per un certo comportamento e fatalità è il comportamento per cui è stato selezionato.
24:01Parlavamo la volta scorsa di legge della correlazione genetica, dove dicevamo appunto che attaccato a un gene morfologico ce n'è uno comportamentale.
24:11Questo gene comportamentale spinge il cane ad attuare tutta una serie di azioni,
24:16volte per esempio alla caccia, volte alla guardia, volte a tanti aspetti che possono essere di aiuto e di tutela,
24:29cioè di aiuto o di supporto per l'attività degli uomini.
24:36Quindi vediamo la caccia, eccetera.
24:39E cosa succede? Che spesso e volentieri vanno di moda dei cani, come abbiamo parlato a telecamere spente del border collie,
24:48che poverino viene sempre citato quando si parla di spinta genetica, perché purtroppo, o per fortuna,
24:55io direi più purtroppo, confesso, il border collie va molto di moda.
24:59Perché? Perché è il primo in intelligenza obiettiva e questo fa molta gola alle persone,
25:04anche agli educatori cinofili, perché vorrebbero primeggiare in tutta una serie di attività,
25:11quali l'agility, ma ce ne sono molte altre.
25:15Il problema è che questi cani fanno molta fatica poi a mantenere un comportamento adattivo, efficace,
25:24quando sono in un contesto naturale o semplicemente sociale all'interno di più cani,
25:32per la presenza di più cani.
25:33Quindi vediamo magari un border collie all'interno di un'area cani,
25:38dove questo inizia a correre, correre, correre, correre, correre,
25:42oppure non guarda nessun altro e cerca solo la pallina.
25:46Quindi il problema, come dicevamo la volta scorsa,
25:52è che spesso e volentieri non ci rendiamo conto che prendere un border collie
25:56e portarlo all'interno della nicchia ecologico-umana,
25:59quindi quale una città o piuttosto un ambiente modulato dalle tempistiche umane,
26:08comporta uno stress e questo stress deve essere compensato
26:13e la genetica va in supporto di questa compensazione.
26:18E quindi troviamo dei cani che hanno dei comportamenti disfunzionali
26:23rispetto all'ambiente dove vivono.
26:25Non so se mi sono spiegato.
26:26No, no, sei stata chiarissima.
26:28Stavo pensando, mentre ti ascoltavo, al pastore tedesco,
26:31che credo sia uno dei cani più vicini al lupo o no.
26:36Ma no, in realtà no.
26:38No, anche lì c'è una forte modificazione genetica.
26:40C'è una bella modificazione genetica perché in realtà il pastore tedesco è un pastore
26:48e quindi ha subito tutta una modificazione al fine di fare da pastore agli animali
26:55come le vacche piuttosto che altri animali che dovevano essere condotti dai pastori.
27:05Però è un cane che viene usato anche dalla polizia, per esempio.
27:09Sì, sì.
27:10Quindi è un cane che risponde bene magari ai comandi.
27:13Sì, sì, sì, assolutamente.
27:15È un cane che peraltro era molto più pestante negli anni passati,
27:22diversi anni passati, prima che diventasse di moda.
27:24Perché anche lì il problema è che quando un cane va di moda
27:28subisce una modificazione genetica, soprattutto a livello estetico, molto pesante.
27:34Questa modificazione estetica pesante ci riporta a quello che abbiamo detto all'inizio, no?
27:39La legge della correlazione genetica più io seleziono il retrotreno leggermente inclinato
27:46inconsapevolmente sto selezionando anche un'ipertipizzazione di un certo comportamento.
27:54Quindi quel cane che all'inizio degli anni 60 era equilibrato, l'esempio di cane per eccellenza,
28:03oggi lo ritroviamo magari un pochino più in fatica rispetto soprattutto alle dinamiche di stress.
28:14Quando anti-stress ha dei comportamenti che non sono esattamente adattivi.
28:19Spesso capita.
28:20Poi se invece abbiamo un proprietario consapevole, capace di riconoscere lo stress, eccetera, eccetera,
28:26abbiamo comunque un cane in equilibrio.
28:28Però qui entro a gamba tesa.
28:30Vai.
28:30Gli animali e i cani sono molto empatici, no?
28:35Sì.
28:35Quindi si parla di stress, le persone sono tutte stressate, anche loro di conseguenza poveretti si stressano
28:41a prescindere dall'habitat o quant'altro, siamo noi stessi che spesso trasferiamo il nostro stress di loro.
28:47Guarda, tocchi un argomento per me fondamentale, perché io dico sempre che i cani sono lo specchio
28:53dell'anima delle persone con cui convivono.
28:56E tante volte ci inducono le persone a guardarsi dentro proprio a causa del fatto che il proprio cane ha un comportamento disfunzionale.
29:05Cioè, quanto più una persona, per esempio, è in fatica su alcuni aspetti della vita quotidiana,
29:13che è per esempio ipercontrollante o irascibile, o qualsiasi essa sia la fatica che ha il suo umano,
29:22necessariamente si ripercuote sul cane, perché il cane è sempre lì, vive, non ha possibilità di scegliere,
29:28vive il riflesso del suo umano.
29:31Ha una sensibilità enorme, anche perché il linguaggio del cane non è un linguaggio verbale,
29:37per cui tu mi dici, stai buona, stai tranquilla, io ascolto la tua informazione,
29:44cerco di adattarmi alla tua richiesta.
29:47Nel cane, questo spesso e volentieri non può funzionare.
29:50Quello che succede è che tu mi dici, stai buona, stai tranquilla,
29:55ma in realtà il tuo linguaggio del corpo mi dice l'esatto opposto.
29:59Quindi il cane che cosa fa?
30:00Risponde esattamente a quello che tu inconsciamente mi stai comunicando.
30:04Può essere una chiave di lettura per tutti noi, anche per evolvere.
30:10Esatto, questo è importante.
30:11Purtroppo la pagano loro perché assorbono da noi.
30:17Esatto.
30:17In effetti diventa di carattere familiare e non genetico quel comportamento poi.
30:23Esatto, perché bisogna fare una distinzione.
30:25Hai detto una cosa molto giusta, perché c'è la genetica e l'epigenetica.
30:30La genetica riguarda tutto quel pool di informazioni che ci vengono date alla nascita, ok?
30:36Mentre l'epigenetica è tutto quello che riguarda l'ambiente che ci circonda.
30:41L'epigenetica ha un potere infinito, perché addirittura ha la capacità di elicitare
30:48dei geni che normalmente potrebbero rimanere silenti
30:51o addirittura di far sì che vengano prodotti delle risposte non presenti geneticamente.
31:00Quindi l'epigenetica è fondamentale per creare un equilibrio nel cane e nella dinamica sociale, ok?
31:12Per esempio alcuni animali sviluppano certe peculiarità proprio a causa dell'ambiente in cui vivono.
31:21Cioè il cane è domestico, ma la domesticazione è una modificazione genetica
31:27che è diventata genetica a causa dell'epigenetica, quindi della convivenza forzata o non forzata con l'essere umano.
31:36Per cui l'ambiente in cui noi facciamo vivere i nostri cani è fondamentale.
31:41Quindi hai detto una cosa importantissima che forse se non avessi specificato magari passava un po' in sordina questa cosa.
31:51Bene, abbiamo veramente ancora due minuti, però torniamo sul punto fondamentale iniziale
31:57di quanto è importante essere consapevoli nella scelta dell'adozione di un animale
32:04perché poi lì le dinamiche familiari possono cambiare, magari può far male alla famiglia e far male anche allo stesso animale.
32:12Eh sì, è importantissimo conoscere quelle che sono le necessità etologiche di base di tutti i cani
32:21perché il cane è una specie, ma è ancora più importante forse, no, diciamo che è comunque ugualmente importante
32:31conoscere le necessità di razza perché un pastore ha bisogno di movimento, ha una bassa capacità,
32:42per esempio, dicevamo appunto il border collie, ha una bassa capacità di adattamento sociale.
32:49L'attivazione sociale di un border collie quando viene messo vicino alla confusione,
32:54di vicino ad altri cani, vicino a tante persone, è altissima,
32:59per cui questo cane dovrà compensare questa fatica con dei comportamenti che sono quelli tipici di razza.
33:05Quindi se io ho una vita, vivo per esempio nel centro di Milano,
33:12tendenzialmente io sconsiglio vivamente di prendere un border collie,
33:16salvo che non abbiate la possibilità quotidianamente di evadere, di andare in posti molto silenziosi, verdi, molto naturali, eccetera.
33:25Quindi studiate veramente in modo approfondito quello che sono le necessità di razza
33:32per far sì che i vostri cani possano stare bene, indipendentemente da quello che sono le caratteristiche estetiche
33:42e quello che è la moda, diciamo.
33:44Sì, poi sono tutti belli gli animali, quindi perché orientarsi per forza di cose su una direzione.
33:52Allora, noi ti ringraziamo, ringraziamo Margherita Gaspari,
33:55è istruttrice cinofila etologa del cane, dog trainer e come abbiamo detto guardia ecozofila.
34:03Grazie per essere stata con noi.
34:03Grazie a voi.
34:04Sei sempre preziosa, ma ricordiamo che sei anche nei social, giusto? Puoi dirlo tu?
34:08Sì, ho un canale social che è Mardog Story, che è quello che vedete ora nelle immagini,
34:16e poi ho un sito internet che è www.mardog.it.
34:21Perfetto, grazie ancora.
34:22Grazie a voi.
34:23E noi ci fermiamo per un attimo, tra poco.
34:25Eccoci pronti per parlare di norme, di fisco e di tanto altro con Francesco Capodicasa,
34:42tributarista di Fiscal Center.
34:44Ben trovato.
34:44Buonasera Daniela, buonasera a tutti voi.
34:46Allora, questo giovedì belle o cattive notizie?
34:49No, belle, belle.
34:51Iniziamo con una bella, poi vediamo.
34:53Assolutamente.
34:54Allora, iniziamo con i libretti postali dell'ISE.
34:58Che cosa succede?
34:59Succede una cosa molto molto bella, molto molto interessante, ovvero che finalmente l'Inps
35:05ha recepito delle novità che magari qualcuno di voi aveva già preso in considerazione,
35:11ovvero che il nostro governo ha deciso che nell'ISE si possono eliminare libretti postali
35:17buoni del tesoro e titoli di Stato fino a un massimo di 50.000 euro.
35:22Questo cosa comporta?
35:23Comporta, per chi è abituato a fare l'ISE, che l'ISE si abbassa e non di poco in alcuni
35:29casi.
35:29L'Inps quindi cosa ha fatto?
35:31Ha finalmente recepito queste disposizioni dicendo, allora guarda che da questo momento
35:35se vuoi fare l'ISE non c'è bisogno che indichi appunto i libretti di risparmio postale
35:41che poi sono quelli che vanno per la maggiore.
35:43Ma cosa succede a chi ha fatto l'ISE precedentemente perché magari l'ha voluto adeguare per l'assegno
35:48universale eccetera eccetera?
35:49L'Inps dice lo devi rifare, questa è la sostanza.
35:53Lo rifai, questo nuovo ISE annulla e sostituisce il precedente e tu sei a posto.
35:59Precisa in questo chiarimento però per chi è un attimino più pratico e fa l'ISE precompilato
36:04quindi scaricandolo dal sito dell'Inps che ormai questi dati sono comunicati.
36:09Quindi non è che se voi ripresentate oggi l'ISE in maniera automatica sul sito dell'Inps
36:15il precompilato vengono eliminati in automatico questi dati, devono essere da voi manualmente
36:21eliminati.
36:22Quindi chi oggi fa l'ISE e lo vuole sostituire deve riscaricarlo dal sito dell'Inps e manualmente
36:29cancellare ad esempio i libretti postali.
36:31La domanda ovviamente che va per la maggiore è ma è conveniente questa cosa?
36:35Chiaramente sì, nel senso che dipende ovviamente poi dagli importi, però tenete conto che se
36:42eliminate comunque un'aggiacenza dall'ISE che sia piccola, che sia un pochino più importante,
36:48l'ISE si abbassa.
36:49Cosa vuol dire tradotto l'ISE si abbassa?
36:52Per esempio per le famiglie che percepiscono l'assegno universale per i figli a carico, se
36:57si abbassa l'ISE si alza in automatico quello che voi percepite tutti i mesi.
37:01Se poi siete un po' combattuti, non siete convinti, non sapete che fare, vi ricordo che
37:07sempre sul portale dell'Inps e sempre gratuitamente è prevista la possibilità di fare una simulazione.
37:13Quindi vi fa inserire, tu voi cosa dovete fare?
37:15Prendere l'ISE che avete già fatto, ricopiare i dati, togliete quel pezzettino che riguarda
37:21i libretti postali, i titoli di Stato, insomma queste giacenze qui e vi potete rendere
37:26conto effettivamente l'ISE di quanto si abbassa, sicuramente si abbassa, questo ve lo posso
37:31garantire.
37:32Quindi prendetela in considerazione perché è una novità che già da qualche settimana
37:37sentivamo parlare ma fin quando l'Inps non la recepiva era un po' un problema attuarla.
37:42Adesso c'è a tutti gli effetti.
37:44Settimana scorsa abbiamo parlato dei bonifici tra parenti, argomento che ha interessato
37:52molto, vogliamo continuare a dare ancora insomma qualche bel consiglio magari in questo
38:00momento legato alla successione per esempio?
38:04Allora devo dire che effettivamente è stato un argomento che mi ha anche personalmente sconvolto
38:08perché la quantità di quesiti, di commenti anche su...
38:13Ci aveva azzeccato.
38:14Mamma mia, ma c'è nel senso che adesso non voglio dire che è un argomento banale.
38:19No, no, però a volte gli argomenti che voi pensate, voi del mestiere, voi professionisti
38:24che siano banali non lo sono.
38:27Cioè ad esempio per me era veramente un argomento importante e chi risponde a queste domande
38:33se non mi sta sentendo in questo caso.
38:35No, devo dire veramente...
38:36Però ne approfittiamo nel senso che crea interesse poi.
38:39Sì, è stato veramente uno dei contenuti che ha avuto più interesse e appunto come qualcuno
38:46chi di voi ci ha seguito giovedì scorso si ricorderà appunto che avevamo parlato di questi
38:50bonifici dicendo insomma ma che succede se ricevo il bonifico dal mio papà, dalla mia mamma,
38:57me lo tassano.
38:57Insomma abbiamo spiegato se vi ricorderete che se il bonifico è fatto in una certa maniera
39:02assolutamente, chiaramente l'agenzia delle entrate non tassa.
39:06Però c'è una problematica che noi marginalmente abbiamo toccato e che volevo portare alla vostra
39:14attenzione.
39:14Attenzione perché c'è sempre il tema della successione.
39:19Cioè quando il mio papà, la mia mamma, insomma il mio parente mi fa un bonifico non è perché
39:25io sono a posto col fisco, sono a posto a 360 gradi.
39:29Ora ovviamente uno si augura di dover affrontare i temi successori il più in là possibile.
39:35Però dovete sapere, e questo è molto importante, che quando un genitore o comunque un parente
39:40dona una cifra ad un'altra persona, ad un figlio, insomma anche ad una terza persona,
39:47questa donazione non viene esclusa dall'asse ereditario al momento della successione.
39:53Cioè che cosa vuol dire?
39:54Vuol dire che quando il soggetto che ha donato questa somma viene a mancare, il suo patrimonio
40:00è formato non solo da quello che ha in quel momento, quindi se ha abitazioni, se ha conti
40:06correnti, se ha depositi, ma anche da tutto quello che lui ha donato in vita, non solo a
40:13livello di soldi, quindi di contante, ma anche a livello di immobili.
40:18Cioè se io oggi faccio una donazione di un immobile ad un altro soggetto, anche non
40:23per forza da un mio familiare, ad un amico, a qualcuno che io ho a cuore, attenzione perché
40:29domani mattina, che io non ci sono più, questa donazione che io ho fatta deve essere considerata
40:35all'interno della successione.
40:37E dove sta il problema?
40:38Il problema sta nel fatto che per la nostra norma è prevista quella che si chiama
40:43quota di legittima, cioè quella quota di cui il erede diretto, quindi il conige, i
40:51figli ad esempio, quota di cui non possono essere privati.
40:56Esempio, se io avessi solo la moglie e vengo a mancare, metà di questo patrimonio deve
41:02per legittima andare a mia moglie.
41:04Questo vuol dire che io posso disporre liberamente di una parte del mio patrimonio, purché però
41:11tutto quello che io ne faccio non vada ad abbassare quella quota lì, cioè facciamo un esempio
41:16banale, ho un patrimonio di 100.000 euro, durante la mia vita ne dono 70.000, al momento in cui
41:22manco ne restano 30.000, il mio patrimonio è 30.000, più tutto quello che ho donato è
41:2870.000, fa 100.000, io dovrei aver lasciato a mia moglie la metà, ma 30.000 non sono la
41:34metà. Ecco che mia moglie può fare un'azione di riduzione, si chiama, di queste donazioni
41:41che io ho fatto, insomma si va in causa veramente e poi passano gli anni e sono anche cose spiacevoli.
41:47Quindi attenzione quando ci sono le donazioni di qualunque tipo, perché soprattutto se sono
41:54donazioni sostanziose, dovete fare attenzione che non venga lesa la quota di legittima, perché
42:01domani mattina uno dei vostri eredi potrebbe poi contestare quello che voi di fatto in vita
42:08avete compiuto, anche in buona fede, perché tutto quello che donate viene rimesso all'interno
42:16della successione. Una piccola particolarità, perché spesso sfugge in questi casi un po'
42:22diciamo che non sono di tutti i giorni, ma che capitano, attenzione quando i due coniugi
42:28non stanno più insieme, perché se i due coniugi sono separati, l'asse ereditario conta
42:35lo stesso, cioè se io mi separassi da mia moglie, solo separazione, domani mattina che
42:40vengo a mancare, a mia moglie spetta comunque la sua quota di legittima. Per, diciamo così,
42:47estromettere, permettetemi questo termine, mia moglie dall'asse ereditario io dovrei proprio
42:52divorziare. Quindi il divorzio, sì, è considerato sufficiente per poter poi estromettere il coniuge
43:00dalla successione, non la semplice separazione. Questa è una particolarità...
43:06Beh, è un bel cavillo perché molti dicono sono separato e non immaginano neanche di una
43:11situazione del genere. No, no, poi ovviamente io affronto il tema in maniera molto generale
43:14perché sono un fiscalista, però ci sono per esempio i notai che sono assolutamente figure
43:19accreditate, dove poi di solito si presentano insomma i testamenti, le successioni eccetera,
43:24quindi se qualcuno ha un dubbio e sul calcolo della quota della legittima e sulla propria
43:30situazione, insomma basta prendere un appuntamento da un notaio e sicuramente potete avere informazioni
43:36molto più dettagliate di quelle che io chiaramente in pochi minuti vi sto fornello.
43:41Bene, ma sono sempre ottime. Tranquillizzo però mia moglie che non ho intenzione di divorziare.
43:45Infatti stavo pensando, ha fatto un esempio...
43:48Sì, perché bisogna tagliarli su di sé, non è che li potevo tagliare su qualcun altro.
43:53Non su di me.
43:54No, no, tranquillizzo mia moglie che momentaneamente non ho né intenzione di divorziare e purtroppo
43:59per lei al momento neanche intenzione di morire in questo momento.
44:03Ok. Allora, abbiamo del tempo per leggere dei quesiti che l'altra volta non siamo riusciti
44:10a leggere. Allora, parliamo, torniamo a parlare. Questo bonus elettrodomestici piace proprio.
44:15Piace proprio, sì sì.
44:16Allora, a seguito di lavori di ristrutturazione eseguiti sulla mia abitazione vorrei usufruire
44:22del bonus elettrodomestici per l'acquisto di una nuova lava asciugatrice.
44:26A quale classe energetica deve appartenere quest'ultima A?
44:30Deve appartenere... Ci sono diverse classi energetiche. Deve appartenere alla classe A+, perché poi c'è
44:36la classe energetica dei forni. Ci sono attenzione perché gli elettrodomestici... Allora, sul bonus
44:43mobili... Ovviamente i mobili non hanno una specifica classe energetica, va bene tutto.
44:48Sugli elettrodomestici fate attenzione perché se prendo un elettrodomestico magari ancora
44:55nuovo, perché può capitare che è rimasto in magazzino, in qualche negozio e quindi non
45:00ha una categoria idonea, fate attenzione perché in quel caso lì la detrazione non spetta.
45:07E non vi meravigliate se nel caso di acquisto di un elettrodomestico, magari regandovi al
45:12caffè proprio per poter usufruire in dichiarazione del bonus mobili, vi chiedano questa certificazione.
45:17C'è la prova che effettivamente questo elettrodomestico sia in quella classe energetica prevista dalla
45:24norma. Quindi fate attenzione perché non tutti gli elettrodomestici vanno bene per il bonus
45:30mobili. Premesso, come ha detto chi ci segue, che ha posto il quesito, che ci vuole sempre
45:35la ristrutturazione. Quindi piccolo, grande l'intervento che sia. Mi ricordo perché adesso
45:40insomma comincia a fare caldo, condizionatore è un po' un intervento anomalo, ma è annoverato
45:47tra quelli di ristrutturazione. Quindi se state pensando di sostituire il vostro climatizzatore
45:53con una pompa di calore, attenzione che potete anche soffrire del bonus mobili.
45:58Altra domanda. Vorrei gentilmente sapere se i costi sostenuti per i corsi di preparazione
46:04al test di accesso universitario sono agevolabili o detraibili. Bella domanda questa.
46:10Questa è una bella domanda. Allora, intanto la risposta è no. Non sono né agevolabili
46:15né detraibili. Ma perché? È vero che probabilmente chi ci pone la domanda ragiona dicendo che è
46:22un corso in tutti i sensi scolastico, di preparazione ad un esame di ammissione, quindi la sostanza
46:29è lo annovero tra le spese di istruzione. Purtroppo no. Perché per spese di istruzione si intende
46:35proprio la partecipazione al corso universitario. Anzi, se io sostengo delle spese inteso come
46:42la tassa che pago di iscrizione all'esame universitario, quella sì. Ma se io faccio delle
46:49lezioni, dei corsi privati, preparatori al mio eventuale test d'ingresso all'università,
46:56attenzione perché quelli purtroppo non sono né agevolabili né detraibili. Quindi sì,
47:02le spese di istruzione come sempre vanno bene, addirittura vanno bene anche le imposte
47:09che io ho pagato per sostenere l'esame d'ingresso, no gli esami, no scusate i corsi che sono preparatori.
47:15Sia che siano forniti da un privato, anche se fosse un maestro qualificato, sia che fossero
47:21forniti da una struttura organizzata. Purtroppo no.
47:25Altra domanda, qua si parla di spese funebri. Va bene? Allora, in seguito alla morte della
47:30zia, mio zio ha ricevuto la fattura delle onoranze funebri e io ho pagato le spese tramite
47:35il bonifico bancario. Nel bonifico ha indicato il numero della fattura e la causale. Chi
47:41potrà detrarre le spese? Io o lo zio?
47:44Allora, per la norma, questo è un caso un po' anomalo perché la fattura è intestata
47:48a uno e il bonifico lo fa altro. Per la norma può scaricare la spesa chi effettivamente
47:55l'ha sostenuta, quindi in questo caso la nipote. Però che cosa succede alla fattura
48:01che non è intestata? Lei va praticamente scritto di pugno manualmente che pur essendo
48:07la fattura intestata ad un altro soggetto, sono io che ho sostenuto quella spesa e quindi
48:13sono io che ho diritto alla detrazione. Questo perché? Perché la fattura è tracciata,
48:19quindi l'agenzia delle entrate fa un controllo, se ne accorge subito che quella fattura non
48:24è intestata a me. Ma in questo caso basta questa sorta, chiamiamola così, di dichiarazione
48:28sostitutiva. Ovviamente deve essere supportata dal bonifico, quindi dovete avere la prova che
48:35quel pagamento è uscito dal vostro conto, allora in quel caso lì lo può scaricare, quindi
48:40recuperare, che effettivamente ha sostenuto la spesa.
48:43Bene, se è veloce io ne leggerai un'altra, velocissima. Vorrei sapere se è necessario
48:50registrare il contratto preliminare di compravendita e eventualmente come fare per chiedere la registrazione?
48:56Allora, il contratto di compravendita e preliminare non è obbligatorio alla registrazione, ma è
49:01assolutamente opportuno a farlo. Lo potete fare attraverso il modello RAP, Roma, Ancona,
49:07Padova, RAP, o presso l'Agenzia delle Entrate o addirittura in via telematica, direttamente
49:13presso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate.
49:18Bravissimo, siamo anche riusciti a rispondere alle domande. Le domande le potete fare sempre
49:22su Fiscal Center, sui social, l'avete visto e l'hanno mostrato in regia, invece a Brescia.
49:28In via Dalmazio 99, oppure insomma al nostro numero di telefono, ci trovate sempre volentieri
49:33a disposizione, vi aspettiamo.
49:34Francesco Capodicasa vi aspetta invece in televisione ogni giovedì sera, sempre alle
49:3918.40 all'interno di Teletutto racconta. Grazie mille.
49:42Grazie a voi, buona serata.
49:53Velocemente diciamo le anticipazioni, domani avremo una scrittrice, Rosaria Basile, poi
49:58torneranno gli amici dell'Opi, quindi gli infermieri, invece dal civile si parlerà di
50:03tessuti, di organi e insomma di donazione degli organi e poi ovviamente il meteo.
50:09Certo, per aprire il weekend e chiudere la settimana, quindi vi aspettiamo alle 18, buona
50:14continuazione da Daniela Finita e da Andrea Lombardi. Arrivederci a tutti.
50:17Grazie.
50:18Grazie.
50:19Grazie.
50:20Grazie.
50:21Grazie.
50:22Grazie.
50:23Grazie.
50:24Grazie.
50:25Grazie.
50:26Grazie a tutti.