Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buon lunedì e ben ritrovati con
00:17Tele tutto racconta buona serata da
00:19Daniela Finita e Andrea Lombardi
00:20benvenuti.
00:21Allora sono le 18 di questo lunedì 17
00:24febbraio e siamo pronti con una nuova
00:27settimana un nuovo appuntamento tra
00:28poco avremo con noi Stefano Anzvinelli
00:31educational counselor si parla degli
00:33adolescenti 2.0 tra divano e social
00:37media e poi e poi continuiamo perché è
00:39un argomento che affronteremo un po' in
00:41maniera diversa ma sempre di giovani si
00:43parla e sempre di divano e social perché
00:47con la dottoressa invece Maddalena
00:48Garzoni parleremo di quanto
00:50l'intelligenza artificiale sia entrata
00:53all'interno della vita quotidiana dei
00:55nostri giovani farà bene farà male
00:57stasera lo scopriremo per finire e per
01:00finire parliamo della fondazione richiede
01:03ci sarà il dottor giampaolo balestrini
01:06che è responsabile dell'ospedale la
01:08dottoressa giancarlo italiana che il
01:09direttore sanitario e il dottor marco
01:12veronesi che è il presidente della
01:13fondazione richiede benissimo e adesso
01:17invece guardiamo al sito giornali di
01:19brescia punto it è quello che propone e
01:22quindi www.giornali di brescia punto it
01:25si parte parlando di sicurezza la sindaca
01:29risponde investiamo il 7 per cento del
01:32bilancio clicchiamo sulla notizia per
01:35saperne di più in conferenza stampa laura
01:38castelletti ha replicato le accuse di
01:40fabio rolfi e della lega ricordando come
01:42la regione metta a disposizione soltanto
01:45lo 0,0 12 per cento e ancora e presto a
01:51brescia è il nuovo parcheggio per il
01:53civile e l'obitorio sorgerà nell'ex
01:56vivaio in via val sabina contestualmente
01:59la strada verrà allargata e diventerà a
02:01doppio senso nel tratto iniziale sta per
02:04nascere quindi un nuovo parcheggio nel
02:05servizio di chi deve accedere all'ospedale
02:08civile all'obitorio e l'ho annunciato
02:11l'assessora l'urbanistica della loggia
02:13michela tiboni nel corso della commissione
02:15consigliare svoltasi questa mattina il
02:18progetto è frutto di una lunga
02:20interlocuzione tra la proprietà del
02:22vivaio situato in via val sabina quella
02:24per intenderci che da via triumfina
02:26conduce verso l'ospedale e dove passano
02:30le ambulanze verso il pronto soccorso
02:31vivaio è chiuso da tempo ha spiegato
02:34tiboni e l'area in stato di degrado
02:36diverse volte è dovuto intervenire anche
02:39la polizia locale per sgomberare
02:40occupazioni in debite dopo anni di
02:43confronto i proprietari dell'area hanno
02:45richiesto al comune di poter convertire
02:47l'ex vivaio in un parcheggio che sarà
02:49gestito da breccia mobilità da 109
02:52posti e poi ancora tragedia sul lavoro a
02:57ono san pietro muore operario
02:59l'incidente è avvenuto prima delle sette
03:02in un'azienda che produce cosmetici la
03:04vittima è michele bernardi di 44 anni di
03:08berzodemo rimasto schiacciato tra due
03:10carrelli tassa di soggiorno confronto in
03:14commissione bilancio breccia hoste chiede
03:17alla loggia di revisionare l'imposta
03:20ritenuta sproporzionata approvate
03:23all'umanità all'umanità anche le
03:25modifiche statuarie per autostrade
03:27centro padane e adesso invece voltiamo
03:30pagina parliamo di olimpiadi di fisica
03:33perché ci sono ancora poche ragazze lo
03:36scopriamo anche in questo servizio
03:40sinceramente non so bene cosa aspettarmi
03:43anche perché la prima volta che la faccio
03:45la fase provinciale a breccia però
03:48sicuramente la prova sarà del mio meglio
03:52e andrà come andrà al campus di monpiano
03:56dell'università cattolica sono stati ben
03:58110 gli studenti delle superiori che si
04:00sono sfidati alle olimpiadi di fisica le
04:03ragazze presenti però sono ancora una
04:05minoranza si stima fossero solo il 17
04:08per cento del totale la competizione si
04:10svolge in tre fasi distinte la seconda
04:13fase si è sempre tenuta liceo calini di
04:15breccia ma quest'anno ha debuttato al
04:17campus di monpiano per scoprire i
04:19vincitori bisognerà aspettare ancora
04:21qualche settimana poi ad aprile ci sarà
04:23la finale a senigallia le ragazze quando
04:26in realtà dopo anno guadagnano quella
04:28stima di 6 queste materie diventano molto
04:31determinate forse anche più determinata
04:33degli uomini l'anno scorso partecipato
04:35ma non sono passata sfortunatamente
04:37quindi quest'anno ci sto riprovando e
04:38spero di passare l'unica cosa che
04:41vorrei migliorarmi rispetto a uno scorso
04:44la fisica di terza anche molto bella
04:47perché aiuta a capire meglio il mondo in
04:50cui viviamo e ad alzare un po la testa
04:53invece dai libri e quaderni che siamo
04:54soliti studiare a gareggiare c'era anche
04:57la studentessa del calini giulia comini
04:59che lo scorso 24 gennaio ha vinto con le
05:01sue compagne la disfida femminile di
05:04matematica ci hanno accolto contenti e
05:07orgogliosi e questa cosa mi ha fatto
05:08molto piacere i complimenti dei
05:10professori non sono mancati per fortuna
05:12è stata una bella esperienza e vedere
05:15il loro orgoglio mi ha fatto molto
05:17contenta per finire banda dei banco
05:21matinazione nella notte assalto
05:23esplosivo a coccaglio i ladri hanno
05:26preso di mira la filiale della btl
05:28intorno alle 3 e 30 ha collocata una
05:31carica esplosiva nel vanno di erogazione
05:34fuga con il bottino e questa è la
05:36notizia che riporta anche una
05:37fotogallery e scorrendono scorrendo si
05:40possono vedere anche le immagini di
05:42quanto è accaduto
05:44noi ci fermiamo per un attimo e torniamo
05:46tra poco dopo la pubblicità
05:50e con piacere torna con noi il nostro
06:12stefano anzianelli educational
06:14counselor buonasera stefano buonasera
06:16buonasera a tutti grazie noi spaziamo in
06:18molti temi sempre legati ai giovani e
06:21il nostro stefano zenelli riconosce bene
06:24perché tu mi sei contornato con il
06:27liceo isaac newton e chiaramente anche
06:29la swiss school of women management per
06:31fortuna dico sempre per fortuna perché
06:34essere attorniati da da giovani che
06:37vanno dai 15 ai 25 anni sono dai 15 ai
06:4219 20 14 19 per quanto riguarda il
06:46liceo e dai 19 20 in su per quanto
06:49riguarda l'università però è una
06:52costante quotidiana iniezione di energia
06:55no e quindi il nostro osservatorio è un
06:59osservatorio che è in presa diretta
07:02quindi tutti i giorni siamo a contatto
07:04con i piccoli grandi problemi e ho
07:07scritto oggi sul mio blog un articolo
07:10perché ho preso spunto da un articolo
07:15che avevo letto sul guardian qualche
07:16tempo fa dove si evidenzia e si
07:21evidenziava qualche cosa che vediamo
07:23anche tutti i giorni ripeto noi in
07:25prima persona questa tendenza ad
07:28isolarsi allora si parlava divano social
07:33la scuola come ancora di salvezza da
07:37dove partiamo partiamo da una prima
07:41osservazione che ci fanno molto spesso i
07:42genitori di una fase per i propri figli
07:46e figlie di eremitaggio quasi no quindi
07:50come remiti si ritirano là nelle loro
07:54stanze stanzette camerette e non si sa
07:58bene che cosa facciano anche perché sai
08:00noi genitori tutti lavoriamo e siamo a
08:04casa molto poco e vediamo i nostri figli
08:08poco distrattamente mentre noi a scuola
08:12abbiamo un palcoscenico un po più
08:15privilegiato perché sono quelle ore
08:18della giornata tra le otto e mezza e
08:20pomeriggio 2 3 4 che sia in cui li
08:24abbiamo lì la fase di ritiro quasi
08:29fossero eremiti è sempre quasi sempre
08:32collegata poi al digitale quindi noi
08:36genitori siamo molto preoccupati da
08:38questa fase per cui loro si ritirano
08:41hanno davanti uno smartphone su questo
08:44smartphone si può fare tutto il contrario
08:47di tutto però è chiaro che nessuno va
08:50ad analizzare che cosa facciano almeno io
08:52personalmente non conosco né conosco
08:54genitori che facciano un'analisi
08:57puntuale di ciò che succede no sugli
08:59schermi nostri e dei nostri figli e
09:02dovrebbe essere fatta no no io ritengo
09:05di no cioè poi dipende molto dalle fasce
09:07di età esiste una norma fondamentale
09:11della privacy anche se il nostro figlio
09:1314 15 anni credo che sia intrusivo nella
09:17sua vita personale quella di sbirciare
09:19che cosa stia facendo un po come andare
09:22a vedere cosa scrivevano un tempo oggi
09:24non tiene più un diario personale quasi
09:26nessuna degli adolescenti però nessuno
09:28andava a sbloccare il lucchetto con
09:30cercando di forzare cosa scrivevano sul
09:33sul loro diario ora a che cosa sia a che
09:38cosa sia dovuta questa fase di ritiro di
09:40di eremitaggio come scrive la giornalista
09:43sul guardian vabbè ci sono diverse
09:46posizioni e credo che come dire la nostra
09:49società è una società molto
09:50individualista molto più che non un
09:53tempo no e essere passati da uno schermo
09:57di un televisore come abbiamo di fronte
09:59noi ad uno schermo di un computer negli
10:01anni 90 ad uno schermo di sei pollici
10:04che è quello di uno smartphone ci piega
10:10su uno schermo 12 13 14 15 al giorno
10:15secondo del grado di dipendenza dal
10:18dallo schermo ora perché ci isoliamo
10:22per quanto riguarda gli adolescenti
10:25gli adolescenti una questione di
10:26comodità fruizione di contenuti che può
10:31essere la musica possono essere le
10:32informazioni può essere qualsiasi cosa
10:34youtube forzatamente ci porta ad una
10:38fase di riflessione di eremitaggio su
10:41noi stessi 1 2 il comfort e la comodità
10:45di soffrire di questi servizi pensiamo a
10:47tutto ciò che riguarda deli vero non
10:50voglio fare scusa
10:51insomma tutte le app di consegna
10:56attraverso rider di ciò che abbiamo di
10:59cui mangiamo e abbiamo bisogno ma anche
11:02la spesa anche tutti i servizi che i
11:04vari supermercati fanno no di portarci a
11:06domicilio ora quindi questo ci facilita
11:09moltissimo ma come facciamo qualsiasi
11:11cosa con uno smartphone no da prenotare
11:14il cinema quindi da prenotare un volo
11:17qualsiasi cosa e questo sicuramente è
11:19un dato il dato che spaventa molto i
11:23genitori ma anche su questo però ci
11:25sono posizioni molto diverse l'articolo
11:27parla di specialisti americani ma io
11:30magari lo porto in ambito italiano dove
11:33ci sono almeno due come dire specialisti
11:36che io frequento molto quantomeno
11:38online di cui leggo molto che hanno due
11:41posizioni completamente diverse due
11:42pedagogisti due psicologi due
11:44psicoterapeuti uno si chiama daniele
11:46novara e l'altro si chiama matteo
11:48lancini ora daniele novara addirittura
11:51ha promosso una petizione da portare in
11:54parlamento per abolire l'utilizzo degli
11:56smartphone sotto una certa età no
11:59daniele lancini invece è di posizioni
12:02completamente opposte anche perché in
12:04ambito scientifico i dati sono molto
12:06contrastanti ok quindi forse abbiamo
12:09ancora troppo poco storico da analizzare
12:13per determinare se effettivamente
12:15l'utilizzo da parte degli adolescenti in
12:18maniera certamente smodata non fa bene
12:20nulla no cioè quindi anche giocare 25
12:23ore al giorno a pallone non fa bene no
12:25però diciamo questo è un elemento che è
12:28in forte contrasto quindi sono posizioni
12:30ancora a livello scientifico molto
12:33dibattute quindi io porto due posizioni
12:35di due insigni e importantissimi
12:38studiosi pedagogisti e psicoterapeuti
12:41italiani che sono supposizioni
12:44completamente diverse quindi noi ci
12:46facciamo un po fatica noi genitori noi
12:49educatori a districarci da all'interno
12:51di questo labirinto certamente un altro
12:57elemento che come dire preoccupa ma
12:59forse da un lato alcuni genitori invece
13:02sono confortati questa tendenza al
13:06ritiro al ritiro in camera propria ha
13:09coinciso anche molto con una fase
13:12storica che tutti coloro che lavorano in
13:15ambito se vuoi di divertimento
13:18entertainment è una progressiva costante
13:21adesso non voglio far arrabbiare nessun
13:23operatore di luoghi di intrattenimento
13:25discoteche però i dati che analizziamo
13:29sia in italia che all'estero parlano di
13:31centinaia quasi migliaia di locali di
13:34aggregazione le cosiddette discoteche
13:36che insomma si chiamano più club
13:38che noi magari abbiamo vissuto ai nostri
13:40tempi in provincia di Brescia c'erano
13:43quelle nove che abbiamo frequentato da
13:47giovani bassogarda eccetera però quei
13:51luoghi lì non ci sono più non ci sono
13:53più non ci sono più forse perché come
13:56dire da un lato i giovani usufruiscono
13:59di una musica diversa che non è più
14:00quella che necessariamente faceva
14:02ballare due il luogo della discoteca è
14:05anche talvolta associato all'uso
14:09smodato scusi all'abuso smodato anche di
14:12alcol ora le nuovissime tendenze ti
14:15parlo di quelle di quest'ultimo anno e
14:17mezzo un po sono in controtendenza cioè
14:21mentre un tempo i giovani bevevano
14:23moltissimo e quindi erano famose anche
14:26quelle situazioni incresciose di ragazzi
14:29giovanissimi ragazze anche giovanissime
14:31stese per terra in coma etilico quasi
14:35no che devono essere esiste questo
14:37fenomeno soprattutto in ambito
14:38anglosassone dove si sa la birra però
14:41diciamo pare che ci sia una tendenza ad
14:44una maggiore sobrietà quindi una
14:47sobrietà nell'uso e nel consumo di
14:51luoghi di aggregazione ora questo
14:53potrebbe essere per qualche genitore
14:56conforto è però è logico non
14:59dimentichiamo i due anni e mezzo di
15:01chiusura di tutti i locali di
15:03intrattenimento dovuti al covi 19 e
15:05quindi alla pandemia
15:07quindi quella tendenza lì una volta
15:09entrata nell'atteggiamento comune dei
15:12genitori e scusa degli adolescenti poi
15:15rimane come tratto distintivo quindi il
15:21gaming online ok anche su questo io devo
15:26dire che ma guarda oggi o oggi stamattina
15:28parlavo con un ragazzo chiama francesco
15:31non faccio il cognome di quinta
15:32scientifico il quale mi parlava dei suoi
15:38interessi e mi citava appunto il
15:41fenomeno del gaming che che non è
15:42solitario perché gaming si fa online e
15:45si fa con in un contest dove ci sono
15:47degli opponents che sono in australia in
15:49canada in belgio ovunque attraverso
15:53questo fenomeno però molto spesso lui
15:55stesso francesco mi diceva che ha
15:57incontrato persone interessantissime
15:59anche poi realmente nella vita reale
16:02no perché poi ci sono dei momenti in cui
16:04c'è un momento di aggregazione lo stesso
16:07ragazzo mi parlava della sua passione
16:09che ha sviluppato a 15 anni oggi ne ha
16:1219 perché in quinta per l'apprendimento
16:16delle lingue straniere oggi parlava in
16:19inglese io io parlo inglese sono
16:23laureato in lingue ma poi ho vissuto
16:24molto all'estero e abbiamo fatto la
16:26seconda parte del nostro colloquio in
16:28inglese e lui non è mai stato all'estero
16:31l'ha imparato l'inglese a riprova del
16:33fatto che le ultime statistiche parlano
16:34le lingue straniere come si apprendono
16:3725 per cento a scuola 75 per cento in
16:41ambito digitale in ambito extra
16:43scolastico no quindi ma le lingue
16:45straniere parlo di quella più conosciuta
16:46che è l'inglese che ormai è diventato un
16:48prerequisito cioè non serve più sapere
16:51cioè l'inglese come parlare italiano
16:53oggi in qualsiasi in qualsiasi settore
16:55ora la riflessione che io facevo sulla
16:59scorta di queste analisi altri altri
17:01articoli comparsi sulla stampa anche
17:03italiana non solo il guardian e le
17:06citazioni che facevo di matteo lancini
17:08e daniele novara la riflessione che
17:11faccio è che e qui parlo contro il mio
17:15interesse di educatore probabilmente la
17:17scuola se non avesse una funzione sociale
17:20potrebbe anche non esserci intendo dire
17:24l'apprendimento oggi può avvenire a
17:26prescindere da un professore che sta in
17:29cattedra davanti a 10 15 20 studenti
17:33come un pollo smart working insomma
17:35c'è una persona potrebbe un ragazzo
17:38potrebbe apprendere potrebbe apprendere
17:40benissimo online l'abbiamo provato la
17:43didattica a distanza l'abbiamo provata
17:45online ci sono molte università che
17:47forniscono servizi ibridi in parte
17:49online in parte l'altro giorno parlavo
17:52con un imprenditore smartissimo molto
17:55smart di origine iraniana ma che opera
17:58in italia e che dopo aver fatto il test
18:02di medicina averlo passato avere finito
18:04medicina detto ma me non interessa fare
18:06il medico ha creato una sua azienda una
18:10società che oggi ha migliaia di utenti
18:15che si occupa di formare chi deve
18:17affrontare un test di medicina
18:19principalmente medicina e lui fa tutto
18:22online ma fa online in uno studio
18:24televisivo così nel senso che tutte le
18:26lezioni non sono registrate sono tutte
18:28dal vivo e riesce a creare l'effetto
18:31netflix se faccio se faccio però non è
18:36in concorrenza con tele tutto e come
18:40dire rende virgolette sexy attraente la
18:43lezione in uno studio televisivo che è
18:45come questo quindi diciamo le frontiere
18:47sono innumerevoli allora perché la
18:49scuola soprattutto in ambito primaria
18:53secondaria di primo di secondo grado ma
18:55anche le università direi è
18:56fondamentale perché è un luogo di
18:59aggregazione cioè è un luogo di
19:01aggregazione allora questi fenomeni di
19:03ritiro come li combattiamo li
19:06combattiamo aggregando quindi la scuola
19:08diventa una palestra di empatia cioè noi
19:12abituiamo i nostri giovani a stare in
19:14contatto con altri giovani però
19:17facendo cose che non sono e non possono
19:19essere solo la classica lezione
19:21frontale stai zitto non muoverti no ma
19:23fare attività extracurricolari
19:26pensiamo non so teatro o corsi sul
19:29teatro quindi mettersi in mostra e
19:32mettersi in gioco di fronte ad altri
19:34assieme ad altri no tutto lo sport che
19:38vogliamo quindi lo sport è fortemente
19:40aggregativo ecco perché noi ci
19:42rivolgiamo a veri specialisti quando
19:44facciamo queste cose facciamo cose che
19:46però comportano uno specialista in
19:48teatro che faccia teatro l'attività
19:51sportiva difficilmente una palestra di
19:54scuola può essere attraente tanto quanto
19:57un centro tennis e noi tutta l'attività
19:59sportiva in effetti la facciamo in
20:01esterna con anche istruttori dei vari
20:04sport dove portiamo i ragazzi a fare
20:06sport quindi il viaggio in questo
20:09momento noi abbiamo un gruppo di ragazzi
20:11che è partito stamattina per andare a
20:13Roma tre giorni ma queste attività ok
20:16uno dice vado a Roma perché con i miei
20:17genitori non ci sono mai stato va bene
20:19di occasioni per andare a Roma ce ne sono
20:20centomila ma se tu vai a Roma con i tuoi
20:22genitori non è come andare con 25 i tuoi
20:25compagni di classe e un paio di
20:27insegnanti che però per fortuna non sono
20:30gli insegnanti che si mettono nei
20:31corridoi la notte e mettono il capello
20:34per vedere se si apre la porta o meno
20:35cioè voglio dire questo che favorire
20:40l'interazione tra pari è forse l'attività
20:44primaria che la scuola e l'università
20:46oggi deve avere non voglio essere
20:48distaccatore in questo senso che la
20:51scuola è chiaramente una palestra si
20:53insegnano materie importantissime dalla
20:55matematica alla filosofia alle lingue
20:57straniere alla storia ma certo ma
21:00potremmo fare tutto online come dimostra
21:02quel ragazzo che ha fatto una startup di
21:05grandissimo successo cioè con uno studio
21:07così si potrebbero fare delle lezioni
21:09molto accattivanti anche da remoto ma
21:13ma che cosa rimane della esperienza
21:16dell'adolescenza? Un altro degli elementi
21:18che però
21:22nell'articolo si cita è la funzione dei
21:25genitori oggi in psicologia poi sarò
21:28seguito da una psicologa si parla molto
21:29di helicopter parenting cioè i
21:33genitori elicottero che cercano di
21:35proteggere sempre da ogni cosa e da
21:37ogni asperità della vita i propri
21:39giovani genitore sono io siamo tutti e
21:42quindi anche noi dobbiamo fare ammenda
21:44però forse se ci ritireremo un po'
21:47seguendo anche l'insegnamento di Matteo
21:48Lancini di cui parlavo prima faremmo
21:52forse un po' più di bene ai nostri ragazzi
21:54quindi è complesso. Tu parlando mi hai
21:56fatto venire in mente in effetti che un
21:58tempo la scuola in primis serviva
22:02chiaramente per far conoscere le materie
22:04le discipline ragazzi e in effetti noi
22:07vivevamo il cortili cioè non avevamo
22:09bisogno più di tanto di aggregazione in
22:11aula vivevamo la strada e i campi da
22:15calcio oggi invece non è così i cortili
22:18sono vuoti le strade sono pericolose e
22:20questi ragazzi oltre ad imparare nelle
22:23classi come dicevi bisogna fornire un
22:25ambiente sano un ambiente sereno in cui
22:27possano esprimersi non essere
22:28necessariamente sempre giudicati no
22:30infatti perché si scopre talvolta anche
22:33parlando con loro che ti tirano fuori
22:34tutti i loro problemi dai problemi di
22:36cuore problemi con i genitori vogliono
22:38qualcuno con cui confidarsi di cui
22:41possono avere fiducia e non sentirsi
22:44soprattutto giudicati quindi in un
22:46certo senso la classe l'aula è diventata
22:48un po la piazza il cortile sì direi di
22:51sì direi di sì che se la vediamo così è
22:53un po il nostro cortile degli anni 70
22:56allora il campo da palacanestro
22:58loratorio da calcio loratorio dove si
23:00andava ma non avevamo a disposizione il
23:02digitale che abbiamo oggi
23:04interessantissimo allora ringraziamo
23:06stefano zvinelli ricordiamo che c'è un
23:07blog e si possono ritrovare non solo
23:10quanto è stato citato in questa puntata
23:14ma anche tanti altri pensieri riportati
23:16appunto all'interno di blog di stefano
23:18zvinelli quindi stefano zvinelli punto
23:20com e poi c'è il sito chiaramente del
23:23liceo isaac newton punto it qui si
23:25trovano tante informazioni su delle
23:27bellissime realtà bresciane che appunto
23:29sono supervisionate anche dal nostro
23:31stefano zvinelli grazie stefano grazie
23:34grazie andrea grazie a tutti per
23:35l'attenzione e noi ci fermiamo per un
23:37attimo tra poco
23:49e allora continuiamo a parlare di
23:52giovani e di social e lo facciamo con la
23:55dottoressa maddalena garzoni psicologa
23:57e psicoterapeuta buonasera allora
24:00continuiamo quindi il filone che ha
24:02appena concluso andrea col dottor
24:06zvinelli per parlare di un altro filone
24:09protagonista dei giovani che quello
24:11dell'intelligenza artificiale
24:13partiamo da un caso estremo un caso ai
24:17me che veramente a me aveva scosso un
24:21tragico evento che ha scosso proprio
24:23l'intera america in cui questo ragazzo a
24:26febbraio del 2024 si è tolto la vita
24:29dopo aver instaurato un rapporto di
24:35amicizia chiamiamolo insomma di
24:38amicizia con un personaggio inventato
24:43all'intelligenza artificiale perché
24:45questo ragazzo aveva deciso di
24:48raccontare i suoi trascorsi il suo
24:50vissuto all'intelligenza artificiale cioè
24:52e non è l'unico ragazzo questo rapporto
24:56poi è andato avanti ed è stato poi un
24:59gioco malefico fino ad arrivare a
25:02portare questo giovane al suicidio
25:06ovviamente tutto ciò ha scosso
25:08l'america e si è iniziato anche a
25:10parlare di quanto l'intelligenza
25:12artificiale faccia bene ma anche di
25:14quanto possa far male nelle mani di
25:17questi di questi giovani sicuramente
25:21questo è un caso estremo ed è
25:23importante per ottenerlo e
25:25considerarlo e provare a guardarli
25:26insieme e capire di che cosa di che cosa
25:29ci sta parlando
25:30l'intelligenza artificiale permea ogni
25:33ambito ormai della nostra vita e ne
25:35stiamo parlando sempre più spesso anche
25:38noi ci sono due filoni
25:40sostanzialmente contrastanti persone che
25:43vedono questo con degli scenari
25:45pessimistici sostituire all'uomo mestiere
25:48professioni con scenari proprio
25:50distopici oppure dei filoni invece molto
25:53più positivi dove ritengono mettono un
25:56focus invece sugli aspetti di
25:58avanguardia e tecnologia e di migliorie
26:01che può portare o che potrà portare
26:03l'intelligenza artificiale
26:04io credo che questo però ci ponga
26:06davanti a una serie di riflessioni
26:09innanzitutto quello che credo è che
26:13l'intelligenza artificiale non crei
26:16nulla e amplifica soltanto quello che
26:19già c'è quindi come può costruire per
26:22esempio delle armi pericolose o creare
26:24delle relazioni come come questa per
26:27esempio le famose relazioni sintetiche
26:28può anche creare portare anche delle
26:31innovazioni per esempio nella medicina
26:33sta all'uomo che è l'unico detentore poi
26:36di quella che la creazione tutto questo
26:38come usarla c'è anche un altro aspetto
26:40importante che rientra anche in quello
26:42che ha detto adesso Daniela il fatto che
26:45l'intelligenza artificiale è
26:48fortissima in conoscenze ma non in
26:51comprensione la comprensione è una
26:54caratteristica tipicamente umana una
26:56competenza tipicamente umana e quindi
26:58il fatto di fare delle domande il fatto
27:02di avere delle risposte deve presupporre
27:03fatto di fare delle domande corrette di
27:06fare delle domande che sottendano un
27:09pensiero critico e una capacità di
27:12sapere anche che cosa ti sta restituendo
27:14per poterlo poi analizzare
27:17contestualizzare e pensare un altro
27:20ultimo aspetto credo che sia poi quello
27:22importante rispetto a quello che stava
27:25dicendo adesso è l'unico allora la
27:28intelligenza artificiale ci può aiutare
27:31sicuramente in tanti ambiti della nostra
27:34vita in aspetti di miglioramento io lo
27:36vedo anche nella psicologia nella
27:38neuropsicologia è vero anche che
27:41l'unica competenza vanno rinforzate
27:44quelle che sono le competenze umane cioè
27:46quelle dell'intelligenza emotiva delle
27:48capacità relazionali dei valori che
27:50possono diventare devono diventare
27:51ancora di più delle bussole per
27:53orientarci in questo caso questo ragazzo
27:57ha fatto una cosa che fanno anche tanti
27:59dei nostri ragazzi chiedono suggerimenti
28:01iniziando magari a chiedere dei
28:02suggerimenti ricevono delle risposte che
28:05piacciono piacciono perché piacciono
28:07perché sono immediate veloci e anche se
28:10all'interno albergano dei vissuti o
28:13delle parvenze di emozioni in realtà
28:16sono delle risposte semplici che non
28:18vengono decodificate manca il mediatore
28:21del corpo questo è un tema importante
28:24non c'è la mediazione del corpo e quindi
28:25non c'è tutta quella che è una parte
28:27anche di comunicazione non verbale non
28:29viene fornita dall'intelligenza
28:31artificiale che può essere sicuramente
28:33molto preparata sotto tanti punti di
28:35vista ma manca quell'ingaggio lì quello
28:37proprio che il corpo e che è la
28:39relazione il fatto che possano ricevere
28:42dei suggerimenti non dà però poi quel
28:45coraggio di poterli per esempio portare
28:48avanti non dà quella capacità di poter
28:50comprendere quello che sta accadendo a
28:53me nel sentire la storia di questo
28:55ragazzo fa sentire molta molta
28:56solitudine tanta solitudine infatti a
28:59proposito di solitudine stavo
29:00ricercando tra gli appunti è stato
29:03proprio fatto un un sondaggio dal
29:06telefono azzurro e il presidente del
29:08telefono azzurro italia poneva proprio
29:10questo quesito cioè l'allarme alla
29:13solitudine quindi queste relazioni
29:15sintetiche quelle di cui parlava sono
29:18relazioni che potrebbero poi
29:20sostituirsi ai genitori potrebbero
29:23sostituirsi all'amico al miglior amico
29:26la miglior amica a una sorella quindi ho
29:29bisogno di aiuto mamma e papà non ci
29:31sono un anno tempo aspetta che io
29:33insomma cerco questa relazione no mi
29:37arrangio cerco una relazione artefatta
29:42nel senso che è apparentemente reale ma
29:45poi di là non c'è qualcuno davvero nel
29:49corpo e nella mente che è lì con noi e
29:52per noi c'è questo pericolo soprattutto
29:54in alcune fasce d'età a livello
29:58statistico nel senso che noi sappiamo
30:00che per quanto riguarda i bambini e
30:02anche i ragazzi preadolescenti dai 9 ai
30:0414 anni c'è un grande pericolo nel
30:08poter dar loro degli strumenti che non
30:11sanno ancora maneggiare veramente come
30:14dare e come metterli non so su un go
30:17kart in un'autostrada a quattro dove ci
30:19sono un sacco di tir è una grande
30:22tecnologia ma non hanno ancora quelle
30:25competenze cognitive per poterli
30:27sfruttare per poter davvero agganciare
30:30e gestire queste risorse nel cervello
30:34dei ragazzi a quell'età c'è il famoso
30:37pruning sinaptico e loro vanno con un
30:40cervello emotivo a 200 all'ora perché
30:42la nostra corteccia prefrontale finisce
30:44di formarsi si sviluppa verso i 18 20
30:47anni e quindi in quel momento hanno
30:49tutto attivato un sistema emotivo molto
30:52forte che vuole delle gratificazioni
30:54immediate
30:55ecco perché nelle risposte che ricevono
30:57da chat e gpt per esempio trovano
31:00soddisfazione
31:01lì ci sono tutti i sistemi dopaminergici
31:03che fanno parte del mondo online
31:06funzionano solo su quello che la
31:09dopamina serve proprio a dare quella
31:11sensazione di gratificazione immediata
31:12tra l'altro lo scelgo io, questo ragazzo
31:15aveva scelto un personaggio adesso non
31:17mi ricordo di quale saga però lo scelgo
31:20cioè quindi lui mi piace l'altro è
31:25creato è me, perché noi siamo
31:28nella fase dell'adolescenza dove c'è la
31:31ricerca della costruzione identitaria e
31:33l'altro reale il pari dovrebbe fornire
31:37una funzione di sostegno di supporto e
31:38di rispecchiamento
31:40cosa faccio nell'identità virtuale che
31:42mi creo cerco un personaggio che mi
31:45assomigli e che porti quelle che sono
31:47quelle caratteristiche magari più belle
31:50più capaci più ingaggianti che io non
31:53riesco a vedere a sentire me però è una
31:55co-costruzione di processi
31:57identitari che normalmente devono
32:00avvenire all'interno di contesti sociali
32:03perché la relazione fornisce anche
32:05questo in età adolescenziale adesso
32:07siamo al paradosso che sono i genitori
32:10che dicono no adesso spegni ed esci due
32:12ore anziché è vero e questo è
32:16preoccupante e questo è molto
32:18preoccupante e quando si parla di rischi
32:21legati ai minori quando si parla di
32:23intelligenza artificiale i rischi insomma
32:27tra i rischi citati abbiamo ovviamente
32:31preoccupazioni riguardo la nostra
32:33privacy riguardo allo sfruttamento
32:35l'abuso sessuale per immagini ovviamente
32:38dei minori e anche possibili fenomeni di
32:41bullismo e cyberbullismo oltre alla
32:45solitudine mi chiudo in camera non sono
32:48più solo non ho bisogno degli altri
32:50sì i rischi sono questi io e li
32:54conosciamo io non non credo che i nostri
32:58figli o comunque i bambini e gli
33:01adolescenti siano ancora così informati
33:03e soprattutto preoccupati e spaventati
33:06non lo sono per niente lo siamo noi ma
33:08ma loro no ma aggiungo che le ricerche
33:11ci dicono anche che ci sono quattro
33:14ambiti in cui noi abbiamo visto che ci
33:16sono stati proprio degli effetti
33:18indesiderati nell'utilizzo del delle
33:21metodologie delle tecnologie e tra questi
33:24c'è la deprivazione di sonno i nostri
33:26figli dormono mediamente un'ora o due di
33:28meno rispetto a ragazzi di 20 anni fa
33:30una deprivazione sociale ci sono c'è una
33:33frammentazione dell'attenzione che poi
33:35va a impattare c'è meno il sonno
33:37diminuito sono fattore protettivo e
33:39quindi poi questo va a impattare anche
33:41sugli aspetti attentivi e poi c'è
33:43l'addiction quella di cui parlavamo
33:44prima cioè vado a stimolare quella che è
33:47il neurotrasmettitore della dopamina
33:50quindi mi sveglio di notte vado a
33:52giocare e anche questo influisce su tutte
33:55quelle che sono le capacità attentive
33:57cognitive. Qual è la strada maestra per
34:01approcciarsi all'intelligenza artificiale?
34:03Io credo che sia necessario fare un
34:08lavoro sicuramente di
34:10sensibilizzazione e comprensione
34:12lavorare insistere valorizzare quelle
34:15che sono tre dimensioni esquisitamente
34:18umane che sono gli aspetti emotivi
34:21relazionali valoriali soprattutto in
34:24quelle in fase specifica dell'età cioè
34:26se noi seminiamo bene poi possiamo
34:29pensare di raccogliere quindi è
34:31importante soprattutto nell'infanzia
34:33nella preadolescenza fornire ai nostri
34:35figli i nostri bambini i nostri ragazzi
34:38quelli che sono gli strumenti adatti
34:40le esperienze le situazioni offrirgli
34:43quei contenitori che possono accogliere
34:46e rinforzare questo e non dare in mano
34:48a loro degli strumenti che potrebbero
34:50essere pericolosi questo assolutamente
34:53sì l'idea che loro possano poi
34:55utilizzare avere un pensiero critico che
34:57è stato allenato prima perché nel
35:00fornire queste risposte lo utilizzano
35:02tantissimo anche ragazzi nella scuola
35:04nei compiti cioè credo che sia il
35:08servizio più utilizzato c'è sicuramente
35:11un decadimento cognitivo pian piano io
35:13spengo tutte quelle che sono le mie
35:15attenzioni quello che sono le mie
35:16capacità di ragionamento quindi riuscire
35:19invece a rinforzare e allenare bene
35:22questi muscoli prima poi può dar loro la
35:24possibilità di riuscire a utilizzarla in
35:27un modo etico responsabile e
35:29assolutamente funzionale. Un'altra
35:32domandina così veloce io sono curiosa
35:34rispetto insomma ai giovani che lei
35:38incontra quotidianamente hai mai fatto
35:40domande sull'intelligenza artificiale
35:43se la utilizzano se invece non fa parte
35:45della loro quotidianità? No la utilizzano
35:48la utilizzano principalmente per gli
35:50aspetti scolastici quindi adesso
35:51insinuiamoci ovviamente già assolutamente in classe
35:55fuori ovunque assolutamente la utilizzano
35:58tantissimo. Quindi l'utilizzo diciamo è
36:01più riferito a una funzione scolastica?
36:06A quello e poi mi dicono qualcuno mi dice
36:08ma ho sognato stanotte, a volte mi portano
36:11anche sogni, ho sognato ma io ho chiesto
36:12al chat gpt di tradurlo e quindi c'è una
36:16lettura interpretativa del sogno oppure
36:21chiedono consigli consigli con un
36:23suggerimento rispetto al fatto se c'è
36:25qualcosa che non va con il fidanzato con
36:27la fidanzata con l'amico. È proprio la
36:29sostituzione dell'individuo umano.
36:32Assolutamente. Io non la concepisco
36:34probabilmente sono veramente troppo
36:35vecchia però l'emozione di uno sguardo
36:38di un abbraccio di una carezza credo sia
36:41insostituibile. Assolutamente condivido.
36:44Bene ci rivediamo alla prossima. Grazie
36:46Daniela. Grazie dunque la dottoressa
36:49Maddalena Garzoni ricordo psicologa e
36:51psicoterapeuta tra poco.
37:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
37:06Continuiamo a parlare di salute lo
37:08facciamo con il dottor Giampaolo
37:10Balestreri responsabile dell'ospedale
37:12di comunità di Fondazione Ricchiedei
37:14buonasera. Buonasera. Un bentrovato
37:17anche la dottoressa Giancarla Tagliani
37:19direttore sanitario invece di Fondazione
37:21Ricchiedei. Buonasera. Buonasera a tutti.
37:24Un benvenuto lo abbiamo in collegamento
37:26skype al dottor Marco Veronesi
37:28presidente della Fondazione Ricchiedei
37:30ben trovato tra noi. Buonasera.
37:34Dottoressa Tagliani parto da lei
37:37Fondazione Ricchiedei ormai stiamo
37:39imparando a conoscerla anche qui non che
37:43non sia famosa sul nostro territorio ma
37:45vi conosciamo sempre meglio è un ente
37:47composto da più realtà che rispondono
37:50poi a diversi no bisogni territoriali
37:53d'ottobre tra l'altro è stato avviato
37:56l'ospedale della comunità quindi una
38:01realtà e delle realtà che soddisfano
38:04tante esigenze a livello di salute
38:08sul nostro territorio. L'ospedale Ricchiedei
38:12è sicuramente un ospedale dinamico
38:14presente e radicato sul territorio e
38:18trova la la sua massima esposizione
38:21nella residenzialità nelle degenze
38:24dove abbiamo sicuramente primaria la
38:27mission della riabilitazione sia a
38:29Palazzolo che su Gussago e a Palazzolo
38:32addirittura abbiamo una riabilitazione
38:33iper specialistica per l'alcologia che
38:36nasce da una sperimentazione ormai
38:39trentennale con la SST Franciacorta e
38:43anche una geriatria per acuti
38:46direttamente da provenienza degli
38:49ospedali mentre poi sull'ospedale invece
38:52di Gussago abbiamo una degenza per
38:54pazienti terminali, un hospice e non
38:58ultimo ma semplicemente come
39:00anagrafica l'ospedale di comunità.
39:02Abbiamo poi tutta una serie di servizi
39:06ambulatoriali che gestiscono sia la parte
39:09riabilitativa con fisiatri e
39:11fisioterapisti altamente qualificati ma
39:15anche ambulatori polispecialistici.
39:17Abbiamo inoltre una radiologia sia su
39:20Palazzolo che su Gussago, un laboratorio
39:23analisi con punti di prelievo su
39:26Palazzolo, Gussago e Rodengo Soiano e
39:28inoltre abbiamo tutta l'attività
39:31territoriale gestita su due binari
39:34fondamentalmente l'assistenza del
39:36paziente che non può muoversi dal
39:38domicilio e quindi tutto ciò che
39:40riguarda il CIDOM e tutto ciò che
39:42riguarda il paziente in fase di
39:44terminalità per cui direi un ospedale
39:47completamente sul territorio.
39:49Assolutamente, ricco a 360 gradi.
39:51Dottor Balestrieri che cos'è il nuovo
39:55ospedale di comunità di Fondazione
39:57Ricchiedei?
39:58L'ospedale di comunità della
40:00Fondazione Ricchiedei è nato, ha aperto
40:04i battenti diciamo al primo di ottobre
40:07dell'anno scorso e una struttura come
40:11dice la parola ospedale cioè una
40:13struttura residenziale che vede
40:16ricoveri di durata breve o contenuta
40:21insomma non devono superare i 30
40:24giorni quindi ospedale. Comunità è
40:28l'altra faccia della struttura.
40:33Perché comunità? Perché nasce non solo
40:38russargo ovviamente in tutta Italia
40:40nascono queste strutture ospedali di
40:43comunità per riempire insomma in parte
40:48tentare di riempire un vuoto che tra
40:51l'ospedale per acuti con pochi posti
40:54letto, spesso congestionato, spesso
40:57costretto a dimettere anche rapidamente
41:00le persone e il territorio cioè le case
41:04domicili in cui per carità ci sono
41:05attività l'assistenza domiciliare
41:08infermieristica, i servizi forniti dal
41:11comune ma spesso le persone, i pazienti
41:14le loro famiglie si trovano un po' in
41:16difficoltà soli quando vengono dimessi
41:19precocemente da un ospedale per acuti in
41:23cui il ciclo della diagnosi e della
41:25terapia della situazione acuta sia
41:27conclusa ma il paziente ancora non è
41:30pronto a rientrare a casa anche perché
41:34sappiamo bene che la nostra situazione
41:39da un punto di vista delle famiglie vede
41:41sempre più condizioni di difficoltà di
41:45anziani senza una rete familiare
41:49sufficiente a sostenerli quindi
41:53difficoltà talvolta drammatiche per la
41:56vicenda di una persona che l'ospedale di
41:59comunità tenta, cerca di
42:02diciamo di dare un conforto di dare un
42:05supporto a queste situazioni nel senso
42:09che accoglie persone che dimesse
42:12dall'ospedale per acuti non sono in
42:14grado di tornare a casa quindi gli si
42:15dà il tempo di completare una terapia di
42:20consentire alle famiglie di organizzare
42:24un rientro a domicilio che sia
42:26ragionevole magari trovando soluzioni di
42:29supporto a domicilio iniziando percorsi
42:33invece verso altre soluzioni
42:38anche dal domicilio i medici di
42:41medicina generale possono proporre dei
42:45pazienti che non abbiano situazioni così
42:48acute da richiedere l'intervento di un
42:50ospedale per acuti ma condizioni magari
42:53minori che però a casa proprio anche
42:56magari per situazioni diciamo sociali un
43:00poco difficili rendono rendono
43:02impossibile la permanenza a domicilio e
43:06magari ingolfano tra virgolette i
43:09ponti soccorsi e gli ospedali per acuti
43:13ma dirò che mi sembra questa dell'ospedale
43:18di comunità una diciamo iniziativa che
43:23nel nostro paese è significativa
43:26sperimentale e nuova anche rispetto a
43:29altri paesi dell'Europa nel senso che è
43:34una qualcosa di nuovo che va valutato
43:37nel corso del dell'esperienza del tempo
43:41che si fa e che vede un collegamento
43:44stretto che noi cerchiamo di tenere con
43:49quelle che sono le realtà territoriale
43:51le case delle comunità le case della
43:53comunità con cui il nostro rapporto è un
43:56rapporto intenso
43:57benissimo ottimo voglio chiedere invece
44:00al presidente abbiamo visto insomma
44:02delle immagini la regia ce le ha mostrate
44:04delle immagini del 13 di febbraio quindi
44:08qualche giorno fa giovedì si è svolta
44:11proprio l'inaugurazione dell'ospedale
44:13della comunità abbiamo visto il suo
44:15intervento ha parlato abbiamo visto
44:16nelle immagini insomma anche la
44:18dottoressa Tagliani e il dottor
44:20Balestrieri ha parlato soprattutto di
44:24dipendenti felici qual è la ricetta
44:26siamo curiosi ma allora non so se esista
44:30una ricetta la fondazione parte parte
44:33da un presupposto che il mondo del
44:35lavoro è molto cambiato in questi
44:38ultimi anni rispetto ad una volta e se
44:41questo vale in generale nei diversi
44:43settori dall'industria al commercio in
44:46particolare nella sanità
44:48questo è vero molto forse più vero
44:50perché la presenza e l'incidenza anche
44:53del personale è molto più significativa
44:58una volta le aziende sceglievano il
45:01candidato oggi i fatti ci dimostrano che
45:05avviene il contrario è il candidato che
45:07sceglie diciamo l'azienda o la struttura
45:10sanitaria dove dove vuole lavorare e
45:14diciamo questo ci induce ad essere una
45:19struttura ricettiva e appetibile per
45:22questo scopo la nostra direzione ha
45:24introdotto delle iniziative di welfare
45:26piuttosto significative e la fondazione
45:29si è fatta promotrice di una serie di
45:31iniziative appunto che servono a indurre
45:34il dipendente a trovarsi bene a lavorare
45:37bene e a scegliere la nostra struttura
45:41rispetto alle altre per questo motivo
45:43abbiamo introdotto dicevo alcune
45:46iniziative tra le quali il giorno del
45:48compleanno il dipendente al dipendente
45:52viene regalata diciamo così una giornata
45:55di festa di ferie si sono introdotte a
45:59inizio turno e a fine turno delle
46:01lezioni gratuite di pilates quindi per
46:05diciamo fare anche attività fisica e per
46:09entrare un po più diciamo negli aspetti
46:11tecnici la fondazione sta prediligendo
46:17assunzioni a tempo indeterminato
46:21piuttosto che diciamo collaboratori
46:24in libera professione se non altro per
46:27le attività caratteristiche di gestione
46:29dei reparti per finire si sta valutando
46:32e pensando a un'iniziativa di grest
46:36estivo per i figli dei dipendenti e
46:39anche per i nipoti
46:40questo per invogliare appunto il
46:42personale a lavorare per noi in
46:45tranquillità e in serenità sapendo
46:47appunto che che i figli sono seguiti
46:50all'interno della struttura. Presidente
46:52diciamo le altre aziende di prendere
46:54appunti va bene? Sono degli ottimi consigli, insomma
46:58piacciono piacciono. Allora purtroppo il
47:01tempo vola vi chiedo di rispondere
47:03velocemente ma io ho un po di domande da
47:05farvi ancora. L'ospedale di comunità è
47:08preferibilmente gestito e
47:10preferibilmente per lo più gestito da
47:12infermieri. L'infermiere direi che
47:15nell'ospedale di comunità trova una
47:17grandissima posizione e ruolo
47:21fondamentale in quanto è il vero
47:23collettore tra il paziente con i suoi
47:26bisogni, le sue necessità, la famiglia
47:29come portatore di altre necessità
47:31perché questo paziente è un paziente
47:33che poi rientrerà molto probabilmente
47:35al domicilio e allo stesso tempo il
47:37collettore di tutte le figure
47:38professionali che ruotano e lavorano su
47:41quel paziente. Pertanto gestisce un
47:44reparto dove pazienti possono avere età
47:47differenti, casistiche, cliniche
47:49completamente di differenze una
47:51dall'altro e ciò richiede un'altissima
47:53professionalità per cui il nostro
47:55infermiere è un infermiere altamente
47:57qualificato perché deve svolgere un
47:59ruolo veramente importante. E poi so che
48:01siete sempre alla ricerca, vero?
48:04Questa è una bella notizia per i
48:07giovani. Dottor Balestrini, invece a
48:08quali pazienti si rivolge dunque
48:10l'ospedale di comunità? Sono
48:12principalmente pazienti fragili, in
48:15generale anziani, non tutti anziani ma
48:19pazienti che spesso sono portatori di
48:23più patologie, che se si riaccutizzano
48:26possono avere un periodo nell'ospedale
48:28per acuti o anche dal domicilio essere
48:32indirizzati direttamente all'ospedale
48:36di comunità. Non devono essere
48:38situazioni troppo gravi che richiedano
48:41davvero un ospedale per acuti, non
48:44devono essere situazioni solo sociali,
48:46non è una casa di riposo. Il tempo di
48:50leggenza è un tempo non brevissimo ma
48:53neanche troppo lungo.
48:56Benissimo, bravissime. Io ho un minutino.
49:00Presidente, avete anche parlato di una
49:04rete con le altre realtà
49:07bresciane. Come si pone, diciamo così,
49:11Fondazione Ricchiedei all'interno di
49:14questa rete bresciana di ospedali?
49:17Sicuramente è la stagione delle reti
49:21nella misura in cui ogni struttura deve
49:23cercare di cooperare, di lavorare con le
49:27altre realtà del territorio, soprattutto
49:29per noi che con due presidi a Gussago e
49:31a Brescia copriamo un'area molto vasta
49:34della Francia Corta.
49:35Abbiamo rapporti di massima collaborazione
49:38con l'ATS di Brescia e in particolare
49:41con le ASST sia di spedali civili e di
49:43Francia Corta. Entrambe vedono, diciamo,
49:47una collaborazione stretta con le
49:48nostre strutture. ASST Francia Corta ha
49:51in atto con noi una sperimentazione
49:53pubblico-privato che è iniziata già
49:56molti anni fa e che si prevede di
49:59continuare. A sua volta il civile vede il
50:03centro dei disturbi alimentari, la sede
50:05del proprio distretto e anche il centro
50:07di Alisi all'interno della
50:10nostra realtà. È uno scambio, diciamo,
50:12molto attivo di pazienti che non si
50:15conclude qui perché abbiamo anche la
50:18sede dell'azienda corsortile Brescia
50:21Ovest.
50:22Purtroppo la devo bloccare perché tra
50:2440 secondi dobbiamo chiudere la
50:26trasmissione. La promessa dovete
50:29ritornare perché avevo ancora tante
50:30domande, va bene?
50:32Ottimo, siamo disponibili. Grazie per essere stati qui con noi.
50:36A presto e buon lavoro. Grazie.
50:43Pochi secondi per salutarvi e ricordarvi
50:49l'appuntamento per domani sera. A domani
50:51alle 18, buona continuazione.