Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buon giovedì, benvenuti a Teletutto racconta da Andrea Lombardi e da Daniela Finita.
00:20E allora iniziamo subito con le ultime news dal giornale di Brescia online e poi uno spazio
00:27dedicato a un consiglio dei libri, la prima parte è sempre e spesso dedicata a questi.
00:32Oggi non ci sarà il protagonista a raccontarlo ma lo consigliamo a tutti i genitori.
00:37È il famoso libro dei perché, tutte le risposte alle domande dei bimbi dai 3 ai 6 anni.
00:43Insomma è un modo divertente per esplorare tutte le curiosità di questi bimbi e trovare le risposte insieme.
00:50Si trova su Amazon e noi abbiamo il piacere di parlarvi perché lei è una giovane scrittrice,
00:55che è Alika Belli, ricordate il libro dei perché.
00:59Eccolo qua, è bellissimo.
01:00Tu lo leggevi a tua figlia?
01:02Perché?
01:05Battutona, eh?
01:05Battutona, ma diceva tanti, chiedeva?
01:08Perché?
01:08Perché?
01:09Benissimo, andiamo avanti.
01:11E allora poi c'è lo spazio dedicato all'energia con Vive Energia.
01:15Direi proprio di sì, tra l'altro un progetto PCTO del GDB, Press Forward, ne parliamo con due ragazze che sono ormai ospiti di Teletutto racconta quando si parla di Vivi Energia,
01:30sono Sara Lombardi e Simona Bonardi.
01:32Per poi continuare con Castalimenti, in questo caso avremo l'amministratore delegato di Castalimenti, il dottore Cristian Cantaluppi.
01:40E poi come ogni giovedì spazio a fisco e alle domande, sui tributi anche, grazie a Francesco Capodicasa di Fiscal Center.
01:53Allora, se sei d'accordo direi di iniziare subito a dare uno sguardo alla prima pagina del giornale di Brescia, vediamo e poi ritroviamo Andrea tra pochissimo.
02:03Eccola qua.
02:03Allora, in apertura, torniamo a parlare del prete arrestato, il vescovo dice quando qualcuno sbaglia è un colpo al cuore.
02:13Dunque le parole del Monsignor Tremolada, pronunciate proprio nel corso della messa crisimale del Giovedì Santo,
02:19rimandano anche al caso del sacerdota indagato per abusi sessuali su minore.
02:25E poi si parla dello schiaffo all'arbitro, c'è la stangata, tre anni di squalifica, l'articolo a firma di Fabio Tonesi,
02:35guei e fermo dunque all'aprile 2028, nonostante la presa di distanza punita, anche la Virtus Rodengo di terza con KO a tavolino,
02:43almeno uno in classifica in ammenda.
02:46Torniamo a parlare di cronaca, palazzolo in fiamme la casa del custode di Villa Kupfer
03:00e poi ancora si torna a parlare dell'omicidio di Calcinatello, gega e raffetto dunque da semi-infermità mentale.
03:09Nell'articolo scritto da Paolo Bertoli leggiamo che a dirlo è Paolo Ognibene, lo psichiatra perito per il Tribunale di Brescia
03:15dove si sta proprio svolgendo il processo per l'uccisione, ricordiamo, il 31 maggio del 2023 di Alfons Kola.
03:23Torniamo in prima pagina, eccola qua, la notizia sulla sicurezza in merito a Pasqua e alla stazione.
03:30Leggiamo nel titolo che ci sono delle guardie giurate, le chiusure notturne,
03:34dunque il Comitato Provinciale dell'Ordine della Sicurezza ha stilato un piano straordinario
03:39proprio in vista delle vacanze pasquali e dei ponti primaverili.
03:43Quindi in parte è già entrato in vigore, tra i provvedimenti ci sono anche nuove telecamere.
03:50Il giovedì si parla anche di amici a quattro zampe,
03:54oggi si torna a parlare dei cani pericolosi,
03:58dunque si attende il regolamento, tutti i dettagli nel prossimo servizio a cura dei colleghi del telegiornale di Teletutto.
04:07L'ultimo caso di aggressione da parte di un cane nel Bresciano risale a pochi giorni fa.
04:12È successo a Dagnosi nella vittima che fortunatamente non ha riportato ferite gravi e una tredicenne.
04:17Come da prassi anche questo episodio è stato segnalato al Dipartimento Veterinario di ATS Brescia per le verifiche.
04:23Verifiche che consistono in un'analisi fisica ed epidemiologica rischio-rabbia del cane che ha manifestato un atteggiamento aggressivo.
04:31L'animale, se considerato a rischio potenziale elevato, subisce da parte del Dipartimento alcune misure impositive che sono legate ad una ordinanza.
04:41Quindi il proprietario dovrà fare un'assicurazione entro 15 giorni per eventuali rischi contro terzi.
04:47Dovrà acquisire una formazione specifica che è il patentino per cani entro sei mesi.
04:54Dovrà sottoporre l'animale ad una valutazione comportamentale presso un veterinario comportamentalista di sua fiducia.
05:03Sulla base delle risultanze della valutazione dovrà anche seguire quello che è il percorso riabilitativo,
05:08interventi farmacologici o anche sterilizzazione, soprattutto per prevenire eventuali rischi ulteriori futuri.
05:15Il comune di Brescia, a differenza di quello di Milano, non ha prodotto una lista di cani considerati più pericolosi di altri,
05:21pertanto il regolamento in vigore vale indistintamente per tutte le razze o incroci.
05:27Questo è un obbligo di tutti, condurre i cani sul suolo pubblico con un guinzaglio non più lungo di un metro e mezzo
05:34e con al seguito la museruola, perché potrebbe essere richiesto dalle forze dell'ordine o da particolari circostanze di indossarla.
05:41Anche Brescia, però, sottolinea la dottoressa Vitali, non è escluso che possa rivedere i regolamenti di Polizia Urbana.
05:47In particolare c'è anche nell'area una proposta di legge regionale che potrebbe rivedere questi aspetti
05:55anche andando a ripristinare questo elenco di razze che sia per indole, sia per selezione genetica,
06:01ma fondamentalmente anche per costituzione fisica, sono indubbiamente più a rischio di altre.
06:07Eccoci di nuovo in diretta, un caro saluto a Ste, un amico di Teletutto e Racconta che ci segue quotidianamente.
06:21Ed ora una brevissima pausa pubblicitaria. A tra poco!
06:24Torniamo in diretta per parlarvi di un bel progetto che coinvolge il gruppo editoriale, ma anche Vivi Energia.
06:43GDB Press Forward, il progetto di alternanza scuola-lavoro, quello che oggi è il percorso per le competenze trasversali
06:50e per l'orientamento, ovvero il PCTO delle giornali di Brescia, è un'iniziativa che è realizzata appunto come abbiamo detto
06:57anche con il supporto di Vivi Energia, che ha coinvolto veramente tanti allunni provenienti da molti istituti superiori bresciani
07:04in un percorso formativo, teorico e pratico che è volto anche alla creazione di un podcast.
07:10Parliamo di questo progetto con Sara Lombardi, responsabile di qualità, sostenibilità e progetti strategici di Vivi Energia.
07:19Buonasera. Buonasera. E con Simona Bonardi, comunicazione istituzionale di Vivi Energia. Buonasera.
07:25Buonasera. Allora, Simona, proprio partiamo con te. Perché la vostra azienda ha deciso di creare e di credere anche in questo progetto?
07:35Diciamo che dare voce comunque ai giovani attraverso dei mezzi contemporanei è quello che ci ha spronato anche quest'anno
07:43nel sostenere questo progetto. I giovani sono uno stakeholder molto importante per Vivi Energia e ovviamente sono il nostro futuro.
07:52Quindi è anche compito nostro cercare di dargli voce con anche questi progetti.
07:58Certo. Sara, quanto è importante far raccontare ai giovani le bellezze del nostro territorio?
08:04Credo che sia stato davvero un progetto molto interessante anche per loro fermarsi, informarsi, studiare, approfondire
08:12e magari notare per la prima volta le bellezze del nostro territorio che sono innumerevoli.
08:18Da quelle architettoniche a quelle culturali, alle tradizioni, alle bellezze ambientali.
08:23Tanto che i ragazzi hanno scelto, i ragazzi hanno scelto veramente progetti molto diversi.
08:28Dalle Mille Miglia, una nostra tradizione meravigliosa, alle Torbiere del Sebino che sono un patrimonio fondamentale per l'ecosistema
08:36e l'hanno raccontato molto molto bene, alle chiese che hanno toccato nelle valle e località a parte Brescia anche della nostra provincia.
08:45Quindi credo che sia stata veramente un'occasione molto bella per loro per conoscere meglio il territorio in cui viviamo, in cui vivono
08:52e abbia fornito loro degli strumenti molto importanti che si porteranno con sé nella loro vita professionale, nello studio ma anche in quella personale.
09:03La necessità di approfondire, di studiare prima di comunicare e per noi sicuramente è stato molto bello sentire l'entusiasmo, l'energia, il divertimento nei loro lavori.
09:13Sono stati veramente molto bravi tutti.
09:15Quindi hanno realizzato questi podcast che tu hai sentito e anche una condivisione della bellezza tutto questo.
09:23Esatto e hanno stimolato l'ascoltatore a scoprire quello che hanno scoperto loro, a andare a vedere i posti che hanno scelto di raccontare.
09:34Hanno raccontato anche aneddoti particolari su dei misteri o lontano passato della peste.
09:41Quindi è stato veramente un lavoro che ha portato alla luce delle cose, secondo me, molto interessanti.
09:46Direi di sì.
09:48Simona, come mai vi siete impegnati anche quest'anno nell'approfondire proprio il tema dei podcast e avete progetti anche in futuro in quest'ambito?
09:59Allora abbiamo scelto appunto di continuare a sostenere i podcast dei ragazzi perché tra l'altro si sposano molto bene con il nostro spazio virtuale
10:08che abbiamo inaugurato un paio d'anni fa che è il Vivi Energy Hub, uno spazio nato proprio per approfondire tematiche di divulgazione
10:18oltre che lato efficientamento energetico.
10:23L'anno scorso avevano fatto podcast in tema di innovazione e sostenibilità.
10:31Per cui, sempre in quest'ambito, ovviamente come ha detto prima Sara, non potevano mancare anche questi sul tema del territorio,
10:39dell'energia che scaturisce tutto il nostro bellissimo territorio.
10:43D'altra parte, rispetto ai nostri progetti futuri, ci siamo accorti come azienda e anche e soprattutto come comunicazione
10:51che i podcast sono diventati un nuovo media e sicuramente ne teremo conto anche per il futuro.
10:59Cioè vedere anche i giovani come approcciano questo nuovo media per noi è stato veramente molto interessante.
11:05Progetti futuri, ecco, vedremo.
11:07Cioè ci siamo resi conto sempre più dall'anno scorso, anche a quest'anno,
11:11che veramente sanno raccontarceli in chiave totalmente innovativa e quindi dobbiamo tenere conto di queste nuove voci.
11:22Direi di sì, dopo tutto voi siete un team giovane e mi sembra puntiate anche sui ragazzi, no?
11:29Sì, allora in azienda comunque abbiamo diversi ragazzi e ragazze giovani.
11:37Anche noi ci reputiamo ancora un po' giovani, no Sara?
11:39Direi di sì.
11:40Sicuramente, nell'entusiasmo sicuramente.
11:42Esatto, nell'entusiasmo e sicuramente averli vicini e diciamo che ci danno nuovi spunti,
11:52nuovi modi anche solo di vedere, nuovi approcci che onestamente servono al giorno d'oggi
11:59ed è bello contaminarsi comunque a vicenda.
12:02Anche perché poi i giovani sono geniali, è innato, ci siamo passati tutti,
12:06poi magari ci siamo un po' tropizzati, però quando si è giovani 20-22 anni in realtà i grandi capolavori
12:11sono nati proprio in quelle range di età, quando si è adolescenti fino ai 25 anni.
12:16Quindi è importante stargli vicini per farli crescere, ma anche per crescere,
12:20perché hanno tanto da raccontare e da dare.
12:23Diciamo che non hanno filtri, non sono ancora contaminati da quello che è ormai la nostra quotidianità,
12:29anche solo lavorativa, quindi è bello anche per noi ricevere continui spunti sotto questo aspetto.
12:36I ragazzi, Sara, utilizzano l'intelligenza artificiale generativa per realizzare il loro podcast.
12:43Nel vostro gruppo utilizzate l'intelligenza artificiale?
12:46Vi direi che ormai l'intelligenza artificiale è un tema attualissimo, molto discusso,
12:52e quindi anche nella nostra azienda se ne parla, ci si ragiona, si implementano progetti,
12:59con un'attenzione importante però anche al senso della governance e dell'etica.
13:04L'intelligenza artificiale ha molti risvolti che chiaramente vanno tenuti in considerazione.
13:09Il nostro obiettivo è sviluppare nel gruppo dei progetti di intelligenza artificiale
13:13che aiutino a lavorare meglio i nostri colleghi e le nostre colleghe,
13:16evitando magari lavori ripetitivi, poco interessanti e a poco valore aggiunto,
13:21rendendo più automatici quelli e andando quindi a liberare energia per fare dei lavori
13:26che sono anche più entusiasmanti per i colleghi, quindi valorizzare un po' di più anche loro.
13:31Efficientare i processi, renderli sempre più fluidi e più facili
13:35e quindi fornire di fatto un servizio migliore ai nostri clienti.
13:38Questo è un po' quello che pensate possa evolvere quindi negli anni?
13:41Senza dubbio, almeno questo è il nostro approccio all'intelligenza artificiale,
13:44quindi aiutare i nostri colleghi ed essere sempre migliori anche verso l'esterno,
13:50verso l'esterno.
13:51Quindi sfruttare l'intelligenza artificiale che non deve sostituirci.
13:55No, assolutamente, diciamo che deve sostituirci nelle cose poco interessanti,
13:58poco utili e molto automatiche.
14:00Sul resto, secondo noi, l'intelligenza umana ha ancora molto da dire di diverso rispetto
14:05all'intelligenza artificiale, ma può aiutare a semplificare e a snellire le attività.
14:10Vero.
14:12E quanto vi ispirano le nuove generazioni nel vostro lavoro?
14:17Un po' l'abbiamo toccato come argomento, però...
14:20Allora, l'abbiamo toccato proprio comunque poco fa.
14:24Per noi l'ascolto è uno dei valori cardini e fondamentale,
14:28motivo per cui veramente prestiamo ascolto alle nuove generazioni
14:33e prendiamo comunque spunto.
14:35E come ho detto prima, anche queste giovanissime generazioni
14:40ci possono insegnare tanto.
14:42E davvero, anche come ha detto Sara prima,
14:44ascoltando anche il loro podcast,
14:46io poi sono originaria del Lago di Seo,
14:48quindi per me quello delle torbiere, ad esempio,
14:50ha un po' mi è rimasto comunque nel cuore,
14:53perché è la prima gita delle elementari,
14:55per cui sono mondi che conosco
14:59e sentirli raccontati davvero con quell'entusiasmo,
15:03con nuove visioni, nuove prospettive,
15:06devo dire che ha stimolato anche a ritornare sul territorio.
15:09Quindi questa contaminazione continua
15:11può solo che far crescere noi
15:13e che far crescere anche loro
15:15con il nostro supporto e comunque aiuto,
15:18quindi è fondamentale.
15:20Noi vi abbiamo seguito in queste parole
15:21con questo bel progetto che lega anche il nostro gruppo editoriale,
15:24però allontaniamoci da tutto questo,
15:27Vivi Energia, Vivi Energia.it,
15:29perché orientarci?
15:31Io vedo che ci sono anche delle promozioni,
15:35insomma, perché orientarci in questa direzione,
15:38verso Vivi Energia?
15:40Se posso rispondere io?
15:43Perché per la serietà con cui si approccia i clienti,
15:46siamo un'azienda che crede molto
15:50nella fiducia dei propri clienti,
15:53nei rapporti di lungo periodo,
15:55quindi in relazioni che non sono rapide,
15:59ma di lunga fiducia reciproca, di consulenza.
16:03Noi vogliamo davvero sostenere i clienti,
16:05le famiglie, le imprese,
16:06nel cercare di essere sempre più sostenibili
16:09per tutti gli aspetti che riguardano la sostenibilità,
16:12quindi attenti al territorio,
16:14attenti al risparmio,
16:16attenti all'ambiente.
16:17Crediamo di essere concreti e di essere presenti,
16:21quindi di dare risposte concrete ai nostri clienti.
16:24Anche perché non potreste stare vicino ai giovani
16:27e credere nei giovani e poi allontanarvi
16:29dall'ecosistema, dalla sostenibilità e tutto il resto.
16:33Per noi il territorio è molto importante,
16:35noi siamo qui, abbiamo Sideroncadelle,
16:37molti di noi vivono qui,
16:39per noi è importante restituire al territorio
16:42perché il territorio ci dà molto
16:44e quindi è fondamentale questo scambio,
16:47solo così si cresce,
16:48cresciamo noi come azienda
16:49e c'è un benessere più collettivo.
16:54Sì, poi comunque siamo presenti qua,
16:56Aroncadelle come sede,
16:58molti di noi sono di Brescia
16:59e poi abbiamo comunque 27 store sul territorio,
17:02nel senso quindi 27 vivi store sul territorio
17:06e quindi diciamo che la presenza anche a livello nazionale c'è
17:11e per noi proprio ogni singolo territorio è fondamentale,
17:15come ha detto poco fa Sara.
17:17Quindi vale la pena informarsi,
17:19vivienergia.it,
17:21abbiamo parlato di tutto questo
17:22e del progetto che ci lega,
17:26quindi lega il giornale di Brescia
17:27con il progetto PCTO GDP Press Forward
17:31con la nostra Sara Lombardi,
17:33responsabile qualità, sostenibilità
17:35e progetti strategici di Vivi Energia,
17:38grazie,
17:39e con Simona Bonardi,
17:41comunicazione istituzionale di Vivi Energia,
17:44grazie.
17:44Grazie mille, è stato un piacere.
17:46E noi ci fermiamo per un attimo,
17:47torniamo tra poco.
17:48Torniamo in diretta e torna uno spazio,
18:04o meglio, torna una realtà che noi breciani,
18:07ma ormai questa realtà viene conosciuta e riconosciuta in tutta Italia
18:10e noi siamo affezionati a tutto questo.
18:14sto parlando di CAST
18:16e ne parliamo con il dottor Cristian Cantaluppi
18:19che è CEO di CAST.
18:22Buonasera.
18:23Buonasera, ciao.
18:24Buonasera a tutti.
18:25Allora, è un piacere perché è la prima volta che è nostro ospite, giusto?
18:28Sì.
18:28Noi ospitiamo spesso persone che orbitano in questo bellissimo mondo
18:32che, come dicevo, conosciamo,
18:34anche perché, insomma, c'è un bel progetto
18:35che ci ha legato con CAST
18:37per tante edizioni con Chef per una notte,
18:41che lei conosce bene.
18:43Sì, molto.
18:44Però vogliamo conoscere anche questo nuovo CAST
18:47perché CAST si evolve nel corso del tempo
18:51e quindi parliamo un po' di questa storia anche.
18:54Va bene.
18:55Innanzitutto, io sono brisciano di adozione da poco tempo,
18:59da otto mesi.
19:01Ma di?
19:01Io sono di Varese
19:02e con questa operazione di CAST
19:05e quindi mi sono trasferito qui
19:08e devo dire che è una bella esperienza.
19:11E come si trova?
19:12Allora, non solo dal punto di vista professionale,
19:15ovviamente mi trovo bene perché è una cosa che ho scelto,
19:18ma anche dal punto di vista, diciamo, personale,
19:21ho trovato una città e una provincia
19:24molto viva e diciamo più viva di una realtà
19:29magari più piccolina come quella da cui arrivo
19:31che mi piace molto, insomma.
19:35Certo.
19:35E questo è un bel dato positivo per lei ma anche per noi
19:42visto che è un complimento nei confronti di una città
19:44che l'ha accolta evidentemente
19:46ma che conosce CAST da tanto tempo.
19:50Quindi per lei è stata anche una responsabilità
19:52entrare in CAST che è molto amata.
19:56Sì, è una realtà che giustamente è molto amata
19:58perché si occupa di giovani,
20:01si occupa di futuro
20:02e quindi non può che non essere amata
20:06è una realtà che attira giovani
20:09provenienti da tutto il mondo
20:10per imparare le arti culinarie
20:14e quindi è una realtà che è molto inclusiva
20:19per tanti motivi.
20:21Noi ricordiamo il sito perché poi adesso ne parliamo
20:24immagino che quasi tutti all'ascolto
20:26che ci stia seguendo conosce CAST
20:28però c'è il sito CAST
20:30castuni.com
20:37e qui si possono conoscere tantissime belle cose.
20:41In effetti è già cambiato qualcosa, no?
20:42Allora, è cambiato il logo
20:44perché la società...
20:47io sono amministratore delegato dal 29 luglio dell'anno scorso
20:54e quando ci sono queste positive evoluzioni
20:58si cambiano tante cose
21:00alcune cose che si cambiano
21:03sono anche la parte più d'immagine
21:05quindi abbiamo cambiato il logo
21:06però ecco il logo è la punta dell'iceberg
21:10delle nuove evoluzioni
21:12in particolare conosciamo tutti i CAST
21:16perché è stata fondata da Iginio Massari
21:18e Vittorio Santoro nel 1997
21:21con l'idea di nobile
21:26di dimostrare che i pasticceri italiani
21:30non erano assolutamente
21:32diciamo meno rispetto ai loro colleghi
21:36d'oltre alpe francesi
21:38noi coi francesi dividiamo
21:39una grande cultura per il cibo
21:41ma anche un grande antagonismo
21:43esatto
21:44non solo sul cibo
21:45ma su tante altre cose
21:46quindi l'idea di questi due signori
21:50di Iginio e Vittorio
21:52fu quella proprio di dire
21:54ma i pasticceri italiani
21:55non hanno niente di meno
21:57e quindi dopo tutti questi anni
22:00penso che CAST abbia
22:02una nuova grande opportunità
22:05e come sono stati i primi loro
22:07a rappresentare l'alta pasticceria nel mondo
22:10noi
22:12poi vi dico un po' noi
22:14chi siamo
22:15e rappresentiamo la prima
22:18e unica realtà
22:19che ha messo
22:21che ha lanciato
22:22e avremo già i primi studenti
22:24a ottobre di quest'anno
22:25a lanciare il primo
22:26Bachelor of Culinary Art
22:27and Hospitality in Italia
22:29cioè una laurea triennale
22:30che mette insieme
22:33la parte pratica
22:34dei laboratori
22:35quindi su tre anni
22:37sto parlando di circa
22:38250 giorni di laboratorio
22:42però anche la parte gestionale
22:45relazionale
22:46di marketing
22:47imprenditoriale
22:49di crescita personale
22:50che rende poi
22:53diciamo
22:54lo studente
22:55in grado di affrontare
22:57tutti i tipi di
22:59diciamo
23:00percorsi professionali
23:01nell'ambito dei servizi del cibo
23:03quindi
23:04stiamo parlando di un ragazzo
23:06che può entrare in una cucina
23:07può entrare in una pasticceria
23:08può entrare in un hotel
23:09e ha sia gli strumenti pratici
23:12cioè è capace
23:12sa che cosa succede
23:14in una cucina
23:15in un laboratorio
23:16ma allo stesso tempo
23:17ha anche avuto delle
23:19speriamo
23:20molte
23:20lampadine
23:21che gli si sono accese
23:23su come si fanno i conti
23:25come si trattano le persone
23:27come ci si relaziona
23:29con i propri clienti
23:30e così via
23:31cose
23:32sappiamo essere
23:34tanto importanti
23:35o forse
23:35in alcuni casi
23:36più importanti
23:37rispetto alla bontà
23:38del prodotto
23:39ad un servizio eccellente
23:41è vero
23:41non basta
23:42avere talento
23:43oggigiorno
23:44ci vogliono anche
23:46le capacità
23:47legate appunto
23:48al mondo
23:48manageriale
23:50e il contatto umano
23:52fa la differenza
23:53esatto
23:54più passa il tempo
23:55e più fa la differenza
23:56tutto questo
23:57quindi bisogna sapere
23:58anche rapportarsi
23:59con le persone
23:59contatto umano
24:00con il cliente
24:01contatto umano
24:02con i propri collaboratori
24:03contatto umano
24:05con
24:06diciamo
24:07gli stakeholder
24:08cioè i fornitori
24:09il territorio
24:10e così via
24:11certo
24:11quindi cosa accadrà
24:12il 29
24:13c'è una presentazione
24:14allora
24:14il
24:15diciamo che
24:17questo
24:19questo focus
24:21che noi abbiamo
24:22nei confronti dei giovani
24:23ci ha fatto anche
24:25attraverso
24:26la bellissima
24:27iniziativa
24:28che abbiamo fatto
24:29con il vostro gruppo
24:30di Chef per una notte
24:32abbiamo
24:34incontrato
24:35e lavorato
24:36con
24:38tantissimi ragazzi
24:40delle scuole alberghiere
24:41che partecipano
24:42a questa iniziativa
24:43e abbiamo pensato
24:46di dar loro
24:47uno stimolo
24:48di dar loro
24:48un'occasione
24:50di fare un seminario
24:51che è il 29
24:52aprile
24:54a quale invito
24:55chiunque
24:57possa o voglia venire
24:59a incontrare
25:01nostri
25:01dieci
25:02ex studenti
25:03di cast
25:03tutti della generazione
25:05Z
25:05perché spesso
25:06siamo noi adulti
25:08a voler
25:09dire
25:10come si fanno
25:11le cose
25:12o
25:12come si dovrebbero
25:14fare le cose
25:15ai nostri
25:16ai nostri ragazzi
25:17e noi invece
25:17abbiamo individuato
25:18dieci nostri
25:20ex studenti
25:2122
25:2223
25:2224 anni
25:23che hanno
25:25pur essendo molto
25:26giovani
25:27già delle bellissime
25:28storie di successo
25:29professionale
25:30e dove
25:32ciascuno di loro
25:33sceglierà una parola
25:34o un tema
25:35che è esattamente
25:36l'opposto
25:37alle critiche
25:37forse secondo me
25:39un po' generiche
25:39che si fa
25:40della generazione Z
25:42tipo
25:43non
25:46non si assumono
25:47delle responsabilità
25:49oppure
25:50non sono fedeli
25:51all'azienda
25:51in cui lavorano
25:52o ancora
25:54non sono pazienti
25:56non sono resilienti
25:58e quindi
25:59invece di
26:00mettere
26:01metterci
26:02come adulti
26:04sulla
26:05diciamo
26:07sulla scrivania
26:07diciamo
26:08sul pulpito
26:09a dire
26:09cosa invece
26:10dovrebbero fare
26:11noi
26:12prendiamo
26:12questi nostri
26:13ex studenti
26:14e gli facciamo
26:15raccontare
26:16la loro storia
26:16e lasciamo
26:17che sia un dibattito
26:18tra
26:19appartenenti
26:20alla medesima generazione
26:22ma è interessante
26:23bellissimo
26:24secondo me
26:24bellissimo
26:24perché poi
26:27nei ragazzi
26:28si apre
26:31questa porta
26:31dell'autenticità
26:33quindi quando sentono
26:34un ragazzo
26:34che racconta
26:36un'esperienza
26:36ad esempio
26:38ovviamente ci sono
26:39delle esperienze
26:40di super successo
26:41tipo una nostra
26:42ex studentessa
26:44che ha 22 anni
26:44è la pastri chef
26:45di Bottura
26:46che però
26:48oltre a avere
26:49questo
26:50successo professionale
26:52ha un impegno
26:53anche sociale
26:54forte
26:54quindi
26:55non solo
26:56è resiliente
26:57ma si occupa
26:58anche degli altri
26:59perché ad esempio
27:02lei è una mentor
27:03di una
27:05bellissima associazione
27:06che c'è
27:07che si chiama
27:08Ruz
27:09che porta
27:11donne provenienti
27:13dall'Africa
27:13con brutte storie
27:14alle spalle
27:14e gli insegna
27:15il lavoro
27:15nel campo della cucina
27:16quindi lei non solo
27:17trova il tempo
27:18di fare bene
27:18il suo lavoro
27:19ma di aiutare
27:20come mentor
27:21anche queste donne
27:23in alcuni casi
27:23anche con 10 o 15 anni
27:25più grandi di lei
27:26però oltre a una storia
27:28come questa
27:28ci sono altre storie
27:31che a me piacciono
27:32allo stesso modo
27:34di due nostre
27:36ex studentesse
27:37di grandissimo successo
27:39che hanno deciso
27:40di tornare
27:40al sud
27:43per aiutare i genitori
27:44a sviluppare
27:45un'attività
27:46imprenditoriale
27:47in un piccolo paesino
27:48della campagna
27:48o in un piccolo paesino
27:49della Puglia
27:50quindi qua io vedo
27:51non solo grande passione
27:53e impegno
27:55ma anche una sensibilità
27:57e un senso di responsabilità
28:00nei confronti
28:01della propria famiglia
28:02che è tutto
28:03rispetto alle critiche generiche
28:05che spesso si fanno
28:07alla generazione Z
28:08verissimo
28:09quindi uno spunto
28:11per i giovani
28:12e non solo
28:12ma come funziona
28:1429?
28:15funziona che
28:15alle 9
28:17iniziamo
28:19questa giornata
28:21nella sede di Cast
28:22con una grande colazione
28:24fatta
28:24preparata
28:24a tutti i nostri pasticceri
28:26quindi c'è anche
28:27questo piccolo vantaggio
28:29esatto
28:30e poi alle 9 e mezza
28:33inizia questo dibattito
28:35interventi di 10 minuti
28:37alcuni lo fanno a distanza
28:39perché c'è un ragazzo
28:40che è a capo di una delle strutture
28:42più importanti in Spagna
28:43nel mondo del cioccolato
28:44quindi si collega
28:45a distanza
28:46e racconta
28:47un ragazzo italiano
28:47che ha studiato
28:49in Cast
28:50certo noi mettiamo
28:50tutti i nostri
28:51ex studenti
28:52in questo
28:52e quindi
28:55iniziano con
28:57interventi
28:58di 10-12 minuti
28:59ciascuno di loro
29:00racconta la loro storia
29:01e
29:02sceglie
29:03tre parole
29:03o tre concetti
29:05ripeto
29:06legati
29:07spesso
29:07che sono l'opposto
29:09delle critiche
29:09che ricevono
29:10e dicono
29:11io
29:11questa è la mia storia
29:13ho fatto così
29:13mi sono trovato
29:15in questa situazione
29:16ho fatto degli errori
29:18ho avuto queste difficoltà
29:20e
29:20le sto risolvendo
29:22o le risolvo
29:23o le risolverò
29:24in questo modo
29:25e i ragazzi
29:27delle scuole
29:28di Chef per una notte
29:29li hanno
29:30a disposizione
29:31per tutta la mattinata
29:32per
29:33fare domande
29:35e per agire
29:35e
29:36e chiedere
29:37e dire
29:37ma è così
29:38non è così
29:39e questo penso che
29:41ripeto
29:41batta una porta
29:42perché
29:43i ragazzi
29:44li conosciamo
29:44quando hanno un adulto
29:46e quando hanno un contesto
29:47istituzionale
29:48anche i più loquaci
29:50tendono a
29:51a
29:52a
29:52a zittirsi
29:53ad aver paura
29:54di dire una cosa
29:54sbagliata
29:55e
29:57perché un po'
29:59il meccanismo scolastico
30:00li
30:00erroneamente
30:02educa
30:02al non sbagliare
30:03così noi
30:06diciamo
30:06è un piccolo trucco
30:07per fare in modo
30:09che si sentano liberi
30:10perché ci sono pochi adulti
30:11tra le scatole
30:12insomma
30:13bello
30:13interessato
30:14quanti posti
30:15allora
30:16chi è interessato
30:18diciamo
30:20si affretti
30:21perché
30:22è una cosa
30:22che sta davvero
30:23decollando
30:24perché
30:26poi
30:26anche molti adulti
30:29importanti
30:30pasticceri
30:31importanti
30:32imprenditori
30:33vogliono
30:34esserci
30:35perché
30:36le difficoltà
30:38loro le hanno
30:39in maniera
30:40quotidiana
30:41e molto forti
30:42perché
30:43è vero che questi ragazzi
30:45si impegnano
30:47non è
30:47diciamo
30:48possono rimanere fedeli
30:50per un'azienda
30:50e tante altre cose positive
30:53però chiedono delle cose diverse
30:54rispetto a tanti anni fa
30:55e quindi le aziende
30:58io per primo
30:59guidando
31:00un'importante azienda
31:01ho questa
31:03necessità
31:04di rivedere
31:05la mia organizzazione
31:07e le mie priorità
31:08ad esempio
31:09una cosa che ho notato
31:10è che
31:11se non
31:12si è
31:13vicini
31:14umanamente
31:14ai ragazzi
31:17ma io sto parlando
31:18delle persone
31:19molto importanti
31:20all'interno della mia azienda
31:21magari che hanno
31:2230 anni
31:22e si rischia
31:24di perderli
31:25cosa che
31:2715 anni fa
31:2920 anni fa
31:31un imprenditore
31:32o diciamo
31:33una persona
31:34di responsabilità
31:35mai si sarebbe
31:36preoccupato
31:38preoccupato
31:39di una cosa del genere
31:40e se non mi preoccupo
31:43ho un problema
31:44perché le migliori persone
31:45posso perderle
31:46e non è una questione
31:48di compenso
31:49non è mai
31:51nelle prime fasi
31:53di
31:54diciamo
31:56di anni di carriera
31:57le persone più brave
31:58non abbandonano mai
31:59le aziende
32:00per soldi
32:02è un punto
32:04che ha fatto bene
32:07a focalizzare
32:08è un punto
32:10fondamentale
32:10perché purtroppo
32:11nelle realtà
32:13imprenditoriali
32:14spesso questo
32:15non viene capito
32:17e poi
32:18nascono grandi problemi
32:19a livelli aziendali
32:21e
32:22oltre a
32:23grandi problemi umani
32:24e
32:25Open Day
32:25anche
32:26ricordiamo
32:27fino alle 10 maggio
32:29ma l'appuntamento
32:30del 29
32:31aprile
32:32lo si può ritrovare
32:33sul sito
32:34castuni.com
32:35allora
32:36si
32:37si trova
32:39sul sito
32:40e si può
32:41tranquillamente
32:42telefonare in segreteria
32:43e chiedere
32:45di partecipare
32:46nei contatti
32:47si trova tutto
32:49eccetera
32:49grazie per aver ricordato
32:51l'Open Day
32:51del 10 maggio
32:53che è
32:54il momento in cui
32:55la scuola si apre
32:56a chi è interessato
32:57a capire
32:57se dedicare
32:58i prossimi tre anni
32:59della sua vita
33:00a venire
33:01ad imparare
33:02in cast
33:03certo
33:03ringraziamo
33:05il dottor
33:06Cristian
33:07Cantaluppi
33:08amministratore
33:09delegato
33:10di cast
33:10e ricordiamo
33:11castuni.com
33:13grazie ancora
33:14grazie a voi
33:15e noi ci fermiamo
33:16per un attimo
33:16tra poco
33:17eccoci pronti
33:31per parlare
33:32di fisco
33:33ma non solo
33:34e lo facciamo
33:34con Francesco
33:35capo di casa
33:36di Fiscal Center
33:37che ogni giovedì
33:38ci viene a trovare
33:39buonasera
33:40buonasera Daniera
33:41buonasera a tutti voi
33:42allora
33:43tra l'altro
33:43dietro le quinte
33:44c'è anche la sua socia
33:45nonché moglie
33:46forse dopo l'ultima puntata
33:48ha detto
33:48andiamo a vedere
33:48perché non si sa mai
33:49mi muore in diretta
33:51dopo quello che ha raccontato
33:52che salutiamo
33:53che non vuole venire
33:54davanti alle telecamere
33:56ma è anche lei
33:57molto brava
33:58nel rispondere
33:59sempre
34:00in modo veloce
34:01corretto
34:02alle domande
34:02che ricordiamo
34:04potete fare
34:05direttamente a loro
34:06e quindi
34:07sui social
34:08in particolar modo
34:10su Instagram
34:11sulla pagina
34:12proprio di
34:13Fiscal Center
34:14ma ne approfittiamo
34:16ovviamente
34:17ogni giovedì
34:17e ricordiamo
34:18che sull'app
34:19del giornale di Brescia
34:20potete rivedere
34:21la puntata
34:22il venerdì
34:23parliamo questa sera
34:24soprattutto
34:25del bonus
34:26straordinario
34:27delle bollette
34:27che è stato confermato
34:28certo
34:29questa è una notizia fresca
34:30di ieri
34:31ieri finalmente
34:32è stato approvato
34:34proprio il decreto
34:34che si chiama
34:35decreto bollette
34:36e in mezzo a tutta
34:37una serie di misure
34:38hanno confermato
34:39quella misura
34:40che qualche settimana fa
34:41avevamo raccontato
34:43ovvero questo bonus
34:44di 200 euro
34:46per tutte le famiglie
34:47che hanno un ISE
34:48fino a 25.000 euro
34:50ed è automatico
34:52quindi che cosa
34:53bisogna fare?
34:54niente
34:55se non appunto
34:56presentare l'ISE
34:57quindi il bonus
34:58è stato finalmente
34:59approvato
35:00è definitivo
35:01non c'è bisogno
35:02di fare alcuna richiesta
35:03lo troverete
35:04direttamente
35:05sulla bolletta
35:07proprio a scarico
35:08troverete proprio
35:09una voce
35:09ovviamente
35:10se la vostra bolletta
35:11di quel periodo lì
35:13è inferiore
35:14ai 200 euro
35:15la troverete
35:16azzerata
35:17e poi
35:18recupererete
35:19il residuo
35:20del credito
35:21nella bolletta successiva
35:22il bonus
35:23è sì automatico
35:24ma vi raccomando
35:25ormai
35:25io
35:26sfinisco i nostri
35:28però fai bene
35:29i telespettatori
35:30con questa cosa qui
35:31vi raccomando l'ISE
35:32quindi se qualcuno
35:33non l'ha fatto
35:34questa è una buona
35:35circostanza
35:36per farlo
35:36perché sotto i 25.000 euro
35:38bonus e bollette
35:40200 euro
35:40una tantum
35:41cioè quest'anno
35:42è stato approvato
35:43in maniera straordinaria
35:44però insomma
35:45l'avevamo annunciato
35:46e ci abbiamo
35:47azzeccato
35:48ed è arrivato
35:48ci avete azzeccato
35:49voi sicuramente
35:50invece da oggi
35:52si può fare
35:53la richiesta
35:54ottima notizia
35:55per i neogenitori
35:56del bonus
35:56nascita 2025
35:57esatto
35:58quindi questa è proprio
35:59freschissima
36:00perché ieri
36:01l'Inps ha confermato
36:03la possibilità
36:03da oggi
36:04quindi da poche ore
36:05di poter accedere
36:07direttamente
36:08sul portale
36:08dell'Inps
36:09proprio per richiedere
36:10il bonus
36:10nascita
36:11ricordo che è un bonus
36:12previsto
36:13per i nuovi nati
36:14per le adozioni
36:16o per le pre-adozioni
36:18valide dal 1 gennaio 2025
36:21si accede direttamente
36:24sul sito dell'Inps
36:25anche qui
36:26vi raccomando
36:26ci vuole l'ISE
36:27il riferimento
36:28è inferiore
36:29ai 40.000 euro
36:30quindi l'ISE
36:31è inferiore ai 40.000 euro
36:32il bonus
36:32spetta
36:331.000 euro
36:34una tantum
36:35per le famiglie
36:36la richiesta
36:37non è automatica
36:37quindi bisogna
36:38allora si può fare
36:39anche attraverso i padronati
36:40o addirittura
36:41tramite call center
36:42quindi se non ci si vuole
36:43cimentare
36:44si può fare così
36:45diversamente
36:46se accedete
36:47sul sito dell'Inps
36:48guardate la procedura
36:49è molto semplice
36:50io l'ho sbirciata
36:51stamattina ovviamente
36:52non l'ho potuta portare
36:53a fondo
36:54perché non sono interessato
36:55da un'adozione
36:56o da una nuova nascita
36:57però
36:58fatto l'accesso
36:59basta che voi scrivete
37:00anche su google
37:01Inps
37:02bonus
37:03nascite
37:03vi porta direttamente
37:05sulla pagina
37:05dell'Inps
37:06si accede con lo speed
37:08ed è una procedura guidata
37:10vi chiede
37:10prima la conferma
37:11dei dati
37:12di uno dei due genitori
37:13perché vi ricordo
37:14che il bonus
37:15è a nucleo familiare
37:17quindi
37:17o lo richiede un genitore
37:18o lo richiede l'altro
37:19la conferma
37:20dei dati
37:21del secondo genitore
37:22la conferma
37:23dei dati
37:24del bambino
37:24che è nato
37:25oppure che è stato adottato
37:26modalità di pagamento
37:28quindi anche
37:29tramite IBAN
37:30senza nessun problema
37:31si completa
37:32la richiesta
37:33la richiesta
37:34poi viene
37:34inoltrata all'Inps
37:35due particolarità
37:36però molto importanti
37:38che ha evidenziato
37:38la circolare
37:39di un paio di giorni fa
37:41la prima è questa
37:42ci sono 60 giorni di tempo
37:44dall'evento
37:45quindi
37:45se il bambino
37:47nasce oggi
37:48è nato oggi
37:49guardate che da oggi
37:50avete 60 giorni di tempo
37:52per richiedere il bonus
37:53bucato questo termine
37:55il bonus
37:56non vi spetta più
37:57ovviamente
37:58la domanda
37:59che ci hanno già posto
38:00è
38:00per chi è nato prima
38:01che succede
38:02succede che l'Inps ha detto
38:03avete 60 giorni
38:05dal 14 di aprile
38:07che poi è la data ufficiale
38:08in cui l'Inps ha circolarizzato tutto
38:10quindi per tutti i bambini
38:12per intenderci
38:13nati dal primo di gennaio
38:15al 14 di aprile
38:16o per tutte le adozioni
38:18verificatesi in quel periodo
38:20avete 60 giorni
38:22dal 14 di aprile
38:23per tutti i nuovi nati
38:25e per le adozioni
38:26che si verificheranno
38:27dal 14
38:28dal 15 di aprile
38:29in poi
38:29quindi ovviamente
38:30fino a fine anno
38:3160 giorni di tempo
38:34per la richiesta
38:34di questo bonus
38:351000 euro
38:36una tantum
38:37benissimo
38:38parliamo invece
38:40del modello
38:41730
38:42del 2025
38:43quando è?
38:45che obbligatoria
38:45la presentazione?
38:46ecco adesso
38:47è il momento
38:48del 730
38:50quindi ci si comincia
38:51ad attrezzare
38:52per tutte quelle
38:54che sono
38:54le circostanze particolari
38:55allora sicuramente
38:56una delle questioni
38:57più importanti
38:58è capire
38:58quando il 730
39:00è obbligatorio
39:01e quando in realtà
39:02è facoltativo
39:03perché tante volte
39:04uno scappa
39:05e dice
39:05vabbè ma tanto
39:06io non ho spese
39:07da recuperare
39:08non faccio il 730
39:10ecco fate attenzione
39:11perché in realtà
39:12c'è un caso
39:13ben chiaro
39:14di obbligo
39:15che è quando
39:16io ho più di un reddito
39:18quindi
39:18esempio pratico
39:20nel 2024
39:21ho lavorato
39:23in due posti
39:24separati
39:24non importa
39:25se in uno dei due posti
39:27ho lavorato
39:27un giorno solo
39:28il fatto che io
39:29abbia due CU
39:30due certificazioni uniche
39:32mi obbliga
39:34a dover fare
39:35per forza
39:36il modello 730
39:37perché questo
39:38perché
39:39cosa deve fare
39:41l'agenzia delle entrate
39:42in sostanza
39:43deve verificare
39:44che
39:44dalla somma
39:46dei due redditi
39:47ci sia stata effettuata
39:48una tassazione
39:49corretta
39:50perché questo
39:52perché
39:52chi ci segue
39:53voi che ci seguite
39:54dovete sapere
39:55che ci sono più aliquote
39:57nel nostro sistema
39:58cioè più alto
39:59è il reddito
40:00più alta
40:00è l'aliquota
40:01di tassazione
40:02quindi
40:03se io non sono stato
40:04tassato correttamente
40:06sono obbligato
40:07a 730
40:08per fare
40:09questa verifica
40:10poi attenzione
40:10non è detto
40:11perché molti
40:12dicono
40:13c'è questo luogo comune
40:14allora siccome ho due redditi
40:15pago sicuramente
40:17delle tasse
40:17non è detto
40:18ci sono casi
40:19in cui questi due redditi
40:20addirittura accumulati
40:21portano ad un credito
40:23quindi non è questo il caso
40:24il problema qual è
40:25il problema è che
40:26in quel caso
40:27voi non siete
40:28in una situazione
40:29facoltativa
40:30siete obbligati
40:32a fare
40:33il modello 730
40:34l'altra casistica
40:35per esempio è
40:36sono stati in disoccupazione
40:38attenzione
40:38perché la disoccupazione
40:40è un reddito
40:41la Naspi
40:42che l'Inps
40:42vi ha pagato
40:43nel 2024
40:44è un reddito
40:45quindi anche
40:46in quel caso lì
40:47voi siete obbligati
40:49a fare il 730
40:50quindi ho lavorato
40:51a un certo punto
40:52mi sono licenziato
40:53mi hanno licenziato
40:54insomma
40:54è terminato il contratto
40:55sono andato in disoccupazione
40:58io devo presentare
40:59il modello 730
41:00perché?
41:01perché l'Inps
41:02in automatico
41:02non fa i conguagli
41:03qual è il caso
41:05che riguarda la Naspi
41:06per cui non bisogna
41:07presentare la dichiarazione
41:08dei redditi
41:09se sono stato in Naspi
41:10tutto l'anno
41:11allora se sono stato
41:12disoccupato
41:13per tutto il 2024
41:14e attenzione
41:15non ho altri redditi
41:17allora non ho bisogno
41:18di presentare
41:19il 730
41:20quando parlo di altri redditi
41:22parlo anche
41:23di contratti d'affitto
41:24che siano in cedolare secca
41:25che siano in tassazione ordinaria
41:28parlo anche
41:28delle prestazioni occasionali
41:30sono in disoccupazione
41:32ma ho fatto
41:32una prestazione occasionale
41:34per un'azienda
41:34mi hanno rilasciato
41:36la certificazione unica
41:37devo presentare
41:39il modello 730
41:40non ci si scappa
41:41ormai è tutto elettronico
41:43l'agenzia delle entrate
41:44se non vede il 730
41:46che cosa fa
41:46ad un certo punto?
41:47vi manderà una letterina
41:49dicendo
41:49guarda che a me risulta
41:51più di un reddito
41:51come mai non è presentato
41:53il 730?
41:54perché da quest'obbligo
41:55non ci si scappa
41:56a proposito di CU
41:58e una particolarità
42:00anche questa fresca di oggi
42:02perché ho verificato
42:03qualche minuto prima
42:04di arrivare qui in diretta
42:05ancora oggi
42:07se qualcuno fa una ricerca
42:09sul cassetto fiscale
42:11non ci sono le certificazioni
42:13del 2025
42:14redditi 2024
42:15quindi i datori di lavoro
42:17li hanno già inviate
42:19li hanno già spedite
42:20quindi non c'è da allarmarsi
42:21l'unica cosa è che
42:23l'agenzia delle entrate
42:24sta prendendo
42:25qualche giorno in più
42:26complice anche
42:27il fatto che
42:28le precompilate
42:29i modelli 730
42:30precompilati
42:31saranno consultabili
42:33dal 30 di aprile
42:34quindi se il vostro
42:36datore di lavoro
42:36non vi ha ancora
42:38consegnato
42:38la certificazione unica
42:40la potete tranquillamente
42:42richiedere
42:42perché sono già state
42:44spedite
42:44i termini sono scaduti
42:45ma se c'è qualcuno
42:47magari che ha lavorato
42:48da qualche altra parte
42:49non ha più contatti
42:50sappiate che
42:51la certificazione unica
42:52la potete recuperare
42:54con lo speed
42:54nel cassetto fiscale
42:56dell'agenzia delle entrate
42:57se per caso
42:59non c'è
43:00oggi
43:01come ho potuto verificare
43:03ecco
43:03non vi allarmate
43:04non è che il datore di lavoro
43:06non l'ha inviata
43:07il datore di lavoro
43:08l'ha inviata sicuramente
43:09l'agenzia delle entrate
43:10ci mette
43:11qualche giorno in più
43:12quindi attenzione
43:13730 obbligatorio
43:15per chi ha
43:16due redditi
43:17di qualunque tipo
43:18siano
43:19quindi anche se
43:20adesso
43:21banalità
43:22sono socio di una società
43:23di persone
43:24questa società di persone
43:26è inutile
43:27e io sono anche
43:28lavoratore dipendente
43:30e devo fare
43:30la dichiarazione
43:31dei redditi
43:32oppure se sono
43:33un amministratore
43:34di una società
43:35con un cedolino
43:36e sono contestualmente
43:38anche dipendente
43:39ho fatto una prestazione
43:40occasionale
43:41devo fare
43:42la dichiarazione
43:42dei redditi
43:43quindi
43:43la chiave
43:44se ho due redditi
43:46due o più
43:47sono obbligato
43:48nel caso in cui
43:49ne ho uno solo
43:50allora lì diventa
43:51una facoltà
43:52chiaramente
43:53se uno ha delle spese
43:54da recuperare
43:55deve sempre passare
43:56dalla dichiarazione
43:57dei redditi
43:58così abbiamo
43:59cominciato
43:59a spulciare un po'
44:03le varie situazioni
44:04allora visto che abbiamo
44:06del tempo
44:07direi di
44:08fare come
44:10ogni tanto
44:11facciamo
44:11e quindi leggiamo
44:12le domande
44:13che arrivano
44:14per lei
44:15allora
44:16ho stipulato
44:17ci scrivono da casa
44:18un contratto di locazione
44:19in cui il locatorio
44:20è residente
44:21all'estero
44:22ed è sprovvisto
44:23di codice fiscale
44:24come posso
44:24procedere
44:25alla registrazione
44:27allora questo è un caso
44:27molto interessante
44:28perché non capita
44:29di frequente
44:30perché quando c'è
44:32da registrare
44:33un contratto di locazione
44:34allora sappiate
44:35che anche qui
44:36si può fare
44:37telematicamente
44:38quindi basta essere
44:39dotati di speed
44:39e c'è ormai
44:40veramente anche
44:41post covid
44:42tanti servizi
44:44sono stati ottimizzati
44:45e funzionano
44:46molto bene
44:47io per primo
44:48tutte le volte che posso
44:50utilizzo i canali online
44:51perché sono più rapidi
44:53e si fa anche
44:53in fretta
44:54tra l'altro
44:55volevo aprire
44:55e chiudere una parentesi
44:56su un
44:57così un fuoritema
44:59rapidissimo
45:00su un servizio
45:01che ho testato
45:02qualche giorno fa
45:03per l'agenzia
45:04entrata e riscossione
45:05l'ex equitalia
45:06dovete sapere
45:07che anche con loro
45:09si può prenotare
45:10una videochiamata
45:11pensate che io ho
45:12un cliente
45:13per cui dovevo
45:14gestire una situazione
45:15con l'agenzia
45:17entrata e riscossione
45:18di Roma
45:19ho prenotato
45:20la videochiamata
45:21mi hanno fatto
45:21la videochiamata
45:22abbiamo
45:23proprio da Roma
45:24perché visto che
45:25la competenza è loro
45:26fantastico
45:27quindi i servizi
45:28telematici
45:28funzionano
45:29non è il caso
45:30di specie
45:30però è un caso
45:31particolare
45:32perché trattandosi
45:33di un soggetto
45:34all'estero
45:34può succedere
45:35magari la famiglia
45:36che viene in vacanza
45:37visto che l'Italia
45:38è bella
45:39vengono in vacanza
45:40due, tre, quattro mesi
45:41vogliono fare un contratto
45:42di natura transitoria
45:43come faccio
45:45se questa persona
45:46residente all'estero
45:47non ha il codice fiscale
45:48allora
45:49intanzitutto
45:50devo registrare
45:51il contratto
45:51direttamente
45:52all'agenzia
45:52delle entrate
45:53con il modello
45:5469
45:55che è un apposito
45:56modello
45:56che si usa
45:57in questi casi
45:58il fatto che il soggetto
45:59non abbia il codice fiscale
46:01la stessa agenzia
46:03ha detto
46:03che viene utilizzata
46:05in sostituzione
46:06tutti i dati tipici
46:07del contratto di locazione
46:08quindi basta indicare
46:09nome, cognome
46:10data di nascita
46:12luogo di nascita
46:13anche se non c'è
46:13il codice fiscale
46:15va bene così
46:16quindi
46:16non è che
46:17il cittadino estero
46:18se vuole
46:19stare qui
46:20tre, quattro mesi
46:21con un regolare contratto
46:22è obbligato a chiedere
46:23il codice fiscale
46:24l'agenzia delle entrate
46:24in questo caso
46:25ci viene incontro
46:26attenzione però
46:27perché bisogna
46:28fisicamente andare
46:29in agenzia
46:30benissimo
46:31allora abbiamo
46:32un minutino
46:32riusciamo a rispondere
46:33a una domanda
46:34che riguarda
46:35la tessera del partito
46:36allora
46:37la quota di tesseramento
46:38versata a un partito
46:39politico
46:40può essere intesa
46:41come erogazione liberale?
46:44dunque
46:44la tessera
46:45immagino
46:47quella
46:47affiliativa
46:48no
46:49nel senso che
46:50per erogazione liberale
46:52si deve sempre
46:53intendere
46:53il fatto che io
46:54dono dei soldi
46:56senza ricevere nulla
46:57in cambio
46:58perché vi ricordo
46:59che anche l'erogazione liberale
47:00ai partiti
47:01si può fare
47:02e si può detrarre
47:03la tessera
47:04in realtà
47:04non è un'erogazione liberale
47:06perché
47:06io
47:07do una quota
47:08che di fatto
47:09è una quota associativa
47:10che mi permette
47:11di manifestare
47:13la mia volontà
47:14di aderire
47:14e di rendere
47:15anche pubblica
47:16la notizia
47:16che io
47:17faccio parte
47:18di quel partito
47:19ecco
47:19quella non è
47:20un'erogazione liberale
47:21perché è
47:22di fatto
47:23un'affiliazione
47:24un'associazione
47:25è un'erogazione liberale
47:26se io vado
47:27nel mio partito
47:28in qualunque altro partito
47:30e
47:30dono
47:32dei soldi
47:33dicendo
47:33qui ci sono i soldi
47:34fatene quello che volete
47:35per me è un'erogazione
47:36e c'è una ricevuta
47:37lì in realtà
47:38anche se non c'è
47:39una vera e propria prestazione
47:41ma in realtà
47:42io sto pagando
47:43per essere considerato
47:45quello che generalmente
47:46si chiama
47:46socio sostenitore
47:47quindi mi danno la tesserina
47:49sono socio sostenitore
47:50quella
47:51non è
47:52un'erogazione liberale
47:53quindi la tessera
47:54di adesione
47:56annuale al partito
47:57non può essere
47:57annoverata
47:58tra i costi scaricati
47:59e la tessera
48:00invece di adesione
48:01a un
48:01a un ciclo sportivo
48:05un circolo
48:07un circolo sportivo
48:08allora
48:08generalmente
48:09quella sì
48:10ma perché
48:11perché la tessera
48:12in realtà
48:13è inserita
48:15nella quota
48:15del primo abbonamento
48:16generalmente
48:17le associazioni sportive
48:19fanno così
48:19e per l'associazione
48:20ASD
48:21quella è un'associazione sportiva
48:22a tutti gli effetti
48:23quindi se
48:24allora
48:24se io mi tessero
48:25solo per aderire ai servizi
48:28no
48:28perché anche lì
48:29attenzione
48:29perché poi le spese sportive
48:30non sono per tutti
48:31stiamo
48:32dovremmo fare anche una puntata
48:34sulle spese sportive
48:35dei ragazzi
48:36si può fare
48:36in realtà
48:37non c'è un grandissimo recupero
48:38però
48:38visto che è qualche particolarità
48:41avrò piacere di trattarla
48:42nelle prossime settimane
48:43la prendo come spunto
48:44parleremo delle attività sportive
48:45dei ragazzi
48:46molto volentieri
48:47è volato il tempo
48:48noi vi salutiamo
48:49ringrazio dunque
48:51Francesco
48:51capo di casa
48:52tributarista
48:52di Fiscal Center
48:54ricordiamolo
48:54potete trovare
48:55sui social
48:56oppure a Brescia
48:56in via Dalmazia 99
48:58a giovedì prossimo
48:59grazie
48:59e buona Pasqua
49:00a tutti voi
49:01buona Pasqua
49:01anche a lei
49:02noi invece ci rivediamo
49:11puntualissimi domani sera
49:12alle 18
49:14prima di questo
49:15lungo weekend
49:16Pasquale
49:17certo
49:17è vero
49:17poi la settimana prossima
49:18sarà ancora
49:19una settimana di vacanza
49:21allora
49:22buona serata
49:23buona continuazione
49:24e ci rivediamo domani
49:27alla finita
49:27e da Andrea Lombardi
49:28arrivederci
49:29a presto
49:30a presto
49:31a presto
49:32a presto