Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/04/2025
Regia: Mario Bava
Paese: Italia - Francia - Germania
Genere: Thriller
Interpreti: Eva Bartok: contessa Cristiana Cuomo; Cameron Mitchell: Massimo Morlacchi; Mary Arden: Peggy; Massimo Righi: Marco; Arianna Gorini: Nicole; Thomas Reiner: ispettore Silvestri; Lea Krüger: Greta; Dante Di Paolo: Franco Scalo; Claude Dantes: Tao-Li; Franco Rousell: marchese Riccardo Morelli; Francesca Ungaro: Isabella; Giuliano Raffaelli: Zanchin; Hariette White-Medin: Clarice; Luciano Pigozzi: Cesare Lazzarini; Enzo Cerusico: il benzinaio; Calisto Calisti: il maggiordomo; Nadia Anty: modella; Heidi Stroh: modella.


TRAMA: Un atelier di moda, di proprietà di Massimo Morlacchi e Cristiana Cuomo, è teatro dell'omicidio di una modella, per mano di un enigmatico assassino mascherato. Nonostante le indagini dell'ispettor Silvestri, altre morti violente si susseguono, e una cortina di sospetto e intrighi pervade tutte le persone coinvolte dai fatti...


NOTE: È considerato un titolo estremamente importante per il cinema italiano di genere: la pellicola, infatti, codificò definitivamente le regole del giallo all'italiana. Ai tempi fu molto criticato perché considerato sadico. Le riprese del film si svolsero interamente a Roma, tra il 22 novembre 1963 e l'8 gennaio 1964. Gli esterni dell'atelier che fa da location principale del film furono girati a Villa Sciarra e non come erroneamente riportato da più fonti a Villa Pamphili. Sei Donne Per L'Assassino è stato l'ispiratore inconfessato dei primi film di Dario Argento. L'assassino vestito di nero, senza volto e con i guanti sarà uno dei topoi del genere giallo italiano. Altri elementi innovatori del film, che saranno riproposti da altre pellicole del genere sono: L'introduzione del cosiddetto "body count", vale a dire la sequela di un notevole numero di cadaveri - Il sadismo dei suddetti omicidi - Le diverse modalità degli omicidi. Il critico cinematografico Tim Lucas ha sottolineato che questo film «ha ispirato una massa di registi, da Martin Scorsese a Dario Argento a Quentin Tarantino». Wes Craven ha affermato che nel costruire l'immagine di Freddy Krueger (in particolare l'idea dello psicopatico col cappellaccio) si è ispirato a Sei Donne Per L'Assassino. Il film uscì negli USA come Blood And Black Lace, in Francia come Six Femmes Pour L'Assassin e in Gran Bretagna come Six Women For The Murderer.

Consigliato