Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/04/2025
Regia: Mario Bava
Paese: Italia
Genere: Horror Gotico
Interpreti: Barbara Steele: principessa Katia Vajda/Asa Vajda; John Richardson: Andrej Gorobec; Ivo Garrani: padre di Katia; Andrea Checchi: Choma Kruvajan; Arturo Dominici: Igor Javutic; Clara Bindi: locandiera; Germana Dominici: Sonya; Enrico Olivieri: Costantino Vajda; Mario Passante: cocchiere; Tino Bianchi: Ivan; Antonio Pierfederici: sacerdote; Renato Terra: Boris.


TRAMA: XVII secolo, gettata sul rogo insieme all'amante, la strega Asa Vajda giura vendetta sui discendenti dei propri persecutori. Duecento anni dopo, il dottor Choma Kruvajan e il suo assistente Andrej Gorobec penetrano nella cripta dove è stata sepolta la donna e involontariamente la riportano in vita. La megera inizia, così, ad attuare la sua vendetta...


NOTE: La pellicola è considerata un'opera fondamentale nell'ambito del cinema horror italiano. Per realizzare il copione, De Concini e Bava si ispirarono alla novella Vij di Nikolaj Vasil'evič Gogol', testo a cui il cineasta era particolarmente legato. È l'esordio di Mario Bava dietro la macchina da presa. Con un budget ridotto, il cineasta è riuscito a ricreare atmosfere gotiche e tenebrose negli studi Titanus di Roma, curando in prima persona anche gli effetti speciali e la fotografia. Da sottolineare, inoltre, la già elaborata tecnica registica dell'autore. Nella pellicola sono presenti numerosi piani sequenza, dettati da movimenti scorrevoli e precisi della macchina da presa. Grazie a questo film, Barbara Steele venne, in seguito, scritturata in tantissime pellicole horror. Per questo motivo, è considerata la "regina del gotico italiano". Girato tra Roma e la provincia, la dimora della principessa Katia è, in realtà, il Castello Massimo di Arsoli. Il lungometraggio è stato apertamente apprezzato da registi come Quentin Tarantino, Francis Ford Coppola e Tim Burton, che ne ha tratto ispirazione per Il Mistero Di Sleepy Hollow. La Cineteca Nazionale ha curato il restauro del film. Il figlio di Mario, Lamberto Bava, ne ha realizzato un remake televisivo.

Consigliato