Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 13/04/2025
Regia: Mario Bava
Paese: Spagna - Italia
Genere: Thriller - Horror
Interpreti: Steve Forsyth: John Harrington; Laura Betti: Mildred Harrington; Dagmar Lassander: Helen Wood; Jesús Puente: Ispettore Russel; Femi Benussi: Alice Norton; Antonia Mas: Louise;
Luciano Pigozzi: Vences; Gérard Tichy: dott. Kalleway; Verónica Llimerá: Betsy; Pasquale Fortunato: John Harrington (ragazzo).


TRAMA: John Harrington, gestore di un atelier di abiti nuziali femminili, vive tormentato dal ricordo dell'omicidio dei genitori e dà sfogo alle proprie insospettabili pulsioni di serial killer, uccidendo donne vestite a nozze. Quando in preda a un raptus elimina la moglie Mildred, il fantasma di lei tornerà a perseguitarlo alimentandone la follia...


NOTE: Originariamente, il film doveva intitolarsi Un’Accetta Per La Luna Di Miele. Le riprese iniziarono a metà settembre del 1968, nei pressi di Barcellona. Verso ottobre, la troupe si spostò in Italia, per girare alcune sequenze all'interno di Villa Parisi. In fase di post-produzione, il produttore decise, per ragioni commerciali, di cambiare location. Spostò, quindi, l'ambientazione a Parigi. Lamberto Bava venne incaricato di dirigere la seconda unità. A causa, però, di problemi di budget, il lungometraggio non fu terminato e Mario Bava dovette aspettare un anno per finire il progetto. Il rosso segno della follia venne distribuito in Italia e in Spagna nel 1970, a distanza di qualche mese. Tre anni dopo, uscì nel Regno Unito e negli USA, col titolo internazionale Hatchet For The Honeymoon.

Consigliato