Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera ai nostri telespettatori e bentrovati ad una nuova edizione del TG Preview che questa
00:16sera dedichiamo agli alpini portatori di speranza.
00:21E' infatti questo il motto che è stato scelto per la 96esima edizione della Dunata Nazionale
00:27degli Alpini che è iniziata a Biella e che come da tradizione Teletutto e il giornale
00:32di Brescia vi stanno raccontando e continueranno a raccontare fino a domenica quando ci sarà
00:38l'evento Clou, la sfilata a cui parteciperanno anche migliaia di penne nere della nostra provincia.
00:46Tre giorni che quindi vi racconteremo con i colleghi a più riprese anche dei nostri TG
00:52ovviamente con tanti collegamenti, tanti servizi. Do subito quindi il benvenuto al Preview
00:58a Clara Camplani che è collegata con noi in diretta proprio da Biella. Buonasera Clara,
01:03qual è l'atmosfera che si respira?
01:09Buonasera Clara, buonasera ai nostri telespettatori. L'atmosfera qui a Biella è già un'atmosfera
01:17di festa. La prima giornata della novantasesima edizione della Dunata Nazionale degli Alpini
01:24è davvero entrata nel vivo. Biella è un tripudio di tricolore, un tripudio di penne nere.
01:33Ci sono tantissime famiglie, tantissime persone che ora dopo ora stanno animando questa bella
01:41cittadina piemontese, terra di tradizioni, terra di alpini. Come hai detto bene tu da
01:49studio Clara, questa è la Dunata che ha nel motto la speranza perché gli alpini, ha detto
01:57il presidente Anna Nazionale, Sebastiano Favero, sono portatori di speranza. Nel segno anche
02:06del motto della Dunata dello scorso anno, ovvero alpini portatori di pace. La speranza
02:15e la pace sono davvero due parole di grandissima attualità che vengono evocate e invocate qui
02:24a Biella, anche pensando a quanto accaduto poche ore fa, ovvero al momento storico dell'elezione
02:35del nuovo Papa, Papa Leone XIV che proprio ieri sera affacciandosi dal balcone delle benedizioni
02:45in piazza San Pietro ha invocato la pace per tutti. Pace che è speranza, speranza che cessino
02:53tutte le guerre e che gli uomini davvero di tutto il mondo possano stringersi la mano.
02:58Del resto un po' è quello che negli anni gli alpini hanno sempre detto e testimoniato
03:05con i loro fatti nell'emergenza così come nella quotidianità.
03:12Intanto che in diretta ed è collegato con noi anche il collega Salvatore Montillo, Salvatore
03:19che ha seguito la sfilata della bandiera di guerra che se non vado errato conclude questa
03:25prima giornata bandiera di guerra che poi arrivando in piazza Duomo ci saranno gli onori
03:30ufficiali appunto resi alla bandiera di guerra e ai gonfaloni nella piazza. Salvatore è così?
03:37Sì Clara, buonasera a te e ai nostri telespettatori. Un piccolo correzione però perché proprio in questo
03:43momento in realtà sta partendo la bandiera di guerra da piazza dei caduti, piazza dell'Italia
03:51si recherà in Duomo. C'è stato un piccolo ritardo rispetto al programma, si stanno schierando
03:57in questo momento e vi faccio anche vedere, c'è la farfara tridentina, la bandiera di guerra
04:04si è appena schierata nel plotone, tra un attimo partirà la sfilata che si concluderà
04:12in piazza Duomo come dicevi giustamente dove ci saranno poi gli interventi del sindaco
04:18della città di Biella, gli interventi delle autorità a conclusione di questa prima giornata.
04:25Quindi qui da piazza dell'Unità d'Italia vi faremo vedere appunto in diretta la sfilata
04:34della bandiera di guerra, dei vessilli e dell'Abaro nazionale dell'ANA, la sfilazione nazionale
04:40degli Alpini. L'Abaro è appunto ornato di 216 medaglie d'oro alla Valore.
04:48Salvatore, come vi ha accolto la città? Qual è la tua prima impressione?
04:54Stamattina pioveva, però è stata assenzialmente una giornata comunque intensa, sempre molto sentita.
05:06Adesso c'è tantissima gente nel centro di Biella, stamattina in realtà di gente ce n'era
05:11di meno, ce n'era poca nel centro della città. La piazza Duomo era comunque gremita, nonostante
05:18la pioggia, erano dentinaia alle persone, tantissime anche gli Alpini che hanno partecipato
05:25all'Alza Bandiera che è appunto una cerimonia di inaugurazione ufficiale della Donata Nazionale
05:32dell'Alpino. Però la città è molto accogliente, non solo la città ma tutta la provincia perché
05:38appena si esce dall'autostrada che è a circa 25 chilometri da Biella, arrivando insomma sono
05:45davvero migliaia le bandiere italiane, il tricolore che è rissato su tutti i balconi
05:50e le finestre dei paesi della provincia di Biella, che accompagnano appunto l'arrivo fino
05:57al capoluogo, quindi fino alla città. Quindi un grande abbraccio.
06:02Peraltro essendo Biella cittadina relativamente piccola rispetto ad altre città che hanno ospitato
06:08le adunate, per forza di cose insomma tanti degli Alpini sono anche ospitati poi nei comuni
06:14circostanti. Hai fatto riferimento Salvatore all'Alza Bandiera, io chiederei alla regia
06:19di proporci il servizio proprio sull'Alza Bandiera che questa mattina ha dato il via ufficiale
06:25a tutte le celebrazioni di questa adunata.
06:29Adunata bagnata, adunata fortunata. Nell'auspicio delle migliaia di penne nere che sotto una fitta
06:35pioggia hanno assistito questa mattina all'Alza Bandiera che in piazza Duoma Biella ha dato il
06:39via la novantasesima adunata nazionale degli Alpini. Al ritmo del 33, intonato dalla fanfara
06:45della brigata alpina Giulia, hanno sfilato il labaro dell'ANA, l'Associazione Nazionale
06:49degli Alpini, freggiato dalle sue 216 medaglie d'oro e i gonfaloni del comune della provincia
06:55di Biella e quello della regione Piemonte. Alpini, portatori di speranza, il motto scelto
07:00quest'anno in continuità con quel sogno di pace degli Alpini che aveva caratterizzato
07:05l'appuntamento di Vicenza. Ieri l'elezione del nuovo Papa, Leone XIV ha parlato proprio
07:10di pace, un mondo che ha bisogno di speranza e di pace. Un mondo che ha bisogno di pace
07:14e bisogno, giustamente come dice il giubileo, è quello della speranza. Pace e speranza sono
07:20due parole che si devono combinare insieme, che noi dobbiamo trasmettere alla gente ma
07:25soprattutto ai giovani. Sarà una dinata all'insegna della tradizione ma anche un modo per parlare
07:33di cosa gli Alpini stanno facendo oggi per il futuro, per l'Italia. Ci sono tante bellissime
07:39iniziative che insieme all'Associazione Nazionale degli Alpini, gli Alpini in Armi hanno voluto
07:44intraprendere. Terminata la cerimonia in Piazza Duomo, le truppe hanno sfilato insieme alle
07:49autorità civili per le vie della cittadina fino al Giardino Zumaglini per la deposizione
07:53di una corona di fiori al Monumento dei Caduti. Un momento di raccoglimento in omaggio ai billesi
07:59che hanno dato la vita per la patria. Una città alla sua prima donata nazionale che
08:03dalle prime battute sta dando un'ottima prova di preparazione.
08:06Una grandissima festa e dico che i billesi hanno reagito benissimo, hanno accolto gli Alpini
08:12con tantissimo entusiasmo. Saranno tre giorni di valori perché comunque gli Alpini sono portatori
08:18di valori e questa è un'invasione di valore nella nostra città. Noi siamo fieri e orgogliosi
08:22di accogliere, certamente sarà una festa per tutti.
08:27Dicevamo migliaia i bresciani che parteciperanno, non solo le penne nere ma anche tanti familiari,
08:34amici che come ogni anno vogliono essere presenti alla festa, vogliono testimoniare la loro vicinanza
08:41alle penne nere che tanto, si è stato detto anche poco fa nel servizio, fanno per le nostre
08:45comunità con un impegno davvero concreto e quotidiano davvero per diverse comunità
08:51in diversi comuni e in diversi ambiti anche nella nostra provincia.
08:57Clara tu hai intervistato i tre presidenti delle sezioni ANA oggi, che cosa ti hanno detto?
09:05Sì, con Salvatore abbiamo incontrato i presidenti delle tre sezioni ANA di Brescia, la sezione
09:17di Brescia appunto, la sezione Salò Montessuello e la sezione Valle Camonica. I tre presidenti
09:24naturalmente sono già arrivati qui, accompagnati da numerosi alpini, anche se ci hanno detto
09:32che la maggior parte degli alpini bresciani arriverà nella mattinata di domenica, proprio
09:39per partecipare alla sfilata. Gli alpini bresciani, 10.000 in tutto, queste sono le stime della presenza
09:49di penne nere bresciane qui a Biella, sfileranno nel primo pomeriggio. Da parte dei tre presidenti
09:57bresciani naturalmente c'è moltissimo entusiasmo, ma c'è anche un po' di rammarico, lo sentiremo
10:05anche dalle loro parole, perché per ben due volte la città di Brescia non è stata scelta
10:14per ospitare la dunata. Ma come ci hanno poi detto, questi sono i giorni della festa, i giorni
10:22dell'omaggio, i giorni in cui è bello stare insieme per testimoniare i valori alpini, che
10:28sono quelli della solidarietà, dell'amicizia, della fratellanza, della generosità e poi
10:35terminata la festa ci rimetteremo in campo per proporre la nostra bella città e la nostra
10:42bella provincia per ospitare la dunata nel 2027-2028. Queste sono le date verso le quali
10:53Brescia è proiettata.
10:56Per dirgli Clara, andiamo a sentire il primo, partiamo dal presidente Enzo Rizzi, presidente
11:02della sezione ANA di Brescia.
11:05Presidente, 96esima dunata, insomma l'alza bandiera ha dato il via a questa tre giorni, che
11:10adunata sarà? Sarà l'adunata della speranza, sarà adunata dove gli alpini portano avanti
11:16questi valori importanti, anzi importantissimi, perché la speranza della pace deve essere
11:21quello che ci domina. Tanto è vero che se avete ascoltato l'intervista del Papa, la
11:27seconda parola è stata pace, quindi quest'anno dovrebbe essere l'anno della speranza della
11:32pace.
11:32Ecco, speranza e pace, l'ha ripetito appunto Papa Leone XIV ieri, è nel motto di questa
11:39adunata, insomma, questa deve essere una festa in allegria, ma con nel cuore questa
11:47ambizione.
11:48Esatto, allora gli alpini sono portatori di pace, per cui è giusto che gli alpini siano
11:53impegnati a dare una mano alla nostra gente quando è in difficoltà, ma è anche molto
11:57giusto che gli alpini imparino a fare festa. Fare la festa non vuol dire fare stupidate,
12:01ma vuol dire impegnarsi per la pace, vuol dire che tutti insieme possiamo fare grandi cose,
12:07bisogna che stare insieme, bisogna che noi crediamo nella pace, bisogna che noi la vogliamo,
12:11bisogna che noi tutte le mattine portiamo il nostro piccolo mattoncino per la pace e
12:15allora la pace arriverà.
12:17Ecco, domani ci sarà la sfilata invece delle sezioni Bresciane, Brescia, Valle Camonica
12:22e Montisuello, che è un omaggio ai caduti della città, insomma, una ricorrenza che ormai
12:29è diventata tradizione per voi.
12:30È corretto che le tre Bresciane insieme, perché siamo tre sorelle, facciano questa
12:35mini sfilata, ma questa sfilata va a intendere come un omaggio ai nostri caduti, una riconoscenza,
12:42se noi oggi guidiamo di questa libertà, di questa bellissima Italia risorta, lo dobbiamo
12:47loro, loro che hanno saputo coniugare la parola dovere fino in fondo.
12:50La prossima donata sarà a Genova, è sfumata a Brescia nel 2026, c'è però l'intenzione
12:59insomma di portare avanti questa candidatura.
13:02La candidatura è già stata portata avanti, è già stato iscritto, siamo al scontro direi,
13:07siamo al confronto con Verona, sicuramente Verona è una città molto temibile, molto
13:13guerrita, ma anche a Brescia non manca niente.
13:15Io ce la sto mettendo tutto con tutti i miei collaboratori, abbiamo tutte le carte in tavola
13:19per far bene, quindi vinca la migliore.
13:23Tornerei da Salvo che vedo sta sfilando perché si è parlato dell'omaggio ai caduti, il legame
13:31tra il passato e il futuro passa anche per i giovani, giovani che sono sempre molto coinvolti
13:36nelle adunate, tante le occasioni appunto nelle città che ospitano adunata per avere
13:42momenti di scambio tra gli alpini, anche i più anziani, i bambini, i ragazzi.
13:48Ne hai visti già tanti in giro e qual è anche in questo caso il clima che si respira?
13:55Guarda, io adesso sto sfilando, ricevi giustamente tu, vedete un po' in movimento la camera, sto
14:03sfilando e sto accompagnando anche io la bandiera insieme ai miei figli tra due ali di forno.
14:12Ci sono tantissime famiglie, tantissimi ragazzini che sono sempre attratti, insomma, che sappiamo
14:18dalla figura del cappello, ma anche insomma dai militari e c'è davvero insomma un grande
14:25entusiasmo.
14:26Diciamo che a favorire anche questo clima è stato appunto il clima, cioè il meteo, perché
14:33la situazione insomma molto migliorata, apparcio anche un ciepido sole oggi pomeriggio insomma
14:39che ci ha anche aiutato e ha favorito evidentemente la presenza di tantissime persone insomma più
14:48oggi pomeriggio.
14:49Noi stiamo andando adesso verso Piazza Duomo, la bandiera di guerra tra pochi minuti arriverà
14:56in Piazza Duomo dove appunto ci saranno poi le orazioni ufficiali e la conclusione di questa
15:02prima giornata.
15:04Ti lasciamo sfilare, allora eventualmente ci richiederai la linea se arriverà appunto nel
15:09corso del preview a destinazione anche la bandiera di guerra.
15:12Io intanto chiederei alla regia di proporci una seconda intervista al presidente della sezione
15:18Montessuello, Sergio Poinelli, vediamo.
15:23Sergio Poinelli, presidente sezione Anna, Montessuello Salò, qui a Biella per vivere ancora un'esperienza
15:32con i suoi alpini e sono già giornate di grande emozione.
15:39Sì, davvero è cominciata molto bene, pur non bene per il tempo ma per il resto molto bene
15:46davvero e devo ringraziare due miei gruppi che mi hanno fatto intervenire a una loro cerimonia
15:53che si è svolta ieri con i ragazzi delle scuole e l'alza bandiera, è stata veramente bello,
15:58quindi devo dire grazie al gruppo di Polpenazze e al gruppo di Moniga per questa anche mia esperienza
16:06fatta con 300 ragazzi che abbiamo fatto l'alza bandiera insieme.
16:10ho cercato di dirgli l'importanza per noi alpini che ha e che dovrebbe essere per tutti
16:15gli italiani dell'azione e dell'alza bandiera. Il significato di questo gesto che facciamo
16:20è un significato molto profondo e legato alla nostra patria, che la patria non è una cosa
16:26estratta ma la patria siamo noi e quindi dobbiamo cercare noi di farla sempre più bella e tenerla
16:32sempre più viva. Alpini portatori di speranza e di pace?
16:37Alpini portatori di speranza e di pace, sì. Gli alpini sono davvero, pur essendo un'associazione
16:43d'arma e un'associazione di pacifisti, di gente che davvero sta facendo di tutto perché
16:48la gente faccia pace, stia in armonia e dobbiamo impegnarci tutti i giorni, ve l'ho sempre detto,
16:56dobbiamo cercare sempre di fare le cose insieme, l'amicizia, l'unione, il volersi bene.
17:03Se non erro anche il Papa ieri l'ha detto che la pace è il seme della speranza e quindi
17:09anche il Papa nuovo segue e sembra le orme del nostro Francesco di prima, quindi anche questo
17:15gli faccio un mare di auguri, un mare di speranza.
17:18Lei, Presidente, viene da un'esperienza anche molto significativa in Mozambico, un'esperienza
17:25fatta con la moglie, un'esperienza davvero che vi ha cresciuto anche come famiglia.
17:31Davvero con Mariangela è stata un'esperienza anche per lei molto dura perché avere tutti
17:37i giorni 450 bambini a cui badare per qualche ora nel pomeriggio è stata un'esperienza dura.
17:44ho apprezzato molto l'amicizia che si è creata tra i miei ragazzi e Giulio, li chiamo
17:49i miei ragazzi perché sono diventati i miei ragazzi e li ho ancora in mente uno per uno
17:55e bisogna cercare di aiutarli così come sono, non bisogna cambiarle la loro mentalità perché
18:01non è neanche giusto, bisogna cercare di entrare nella loro mentalità e insegnarli quello
18:06che noi sappiamo fare.
18:08L'ho sempre detto, è molto più quello che ho ricevuto di quello che ho dato.
18:12Sappiamo che tornerà e invece veniamo domenica, quanti saranno i suoi alpini presidente all'incirca?
18:20Mi auguro che arriveremo al migliaio di persone, visto anche quelle che già tante sono già
18:25arrivate, speriamo che il tempo sia clemente, sembra che da ora in poi non dovrebbe più
18:30bagnarci, quindi ecco speriamo e è appunto la donata della speranza anche per questo.
18:36Concludiamo con la terza clip con il presidente della sezione Camuna, Ciro Ballardini.
18:44Ciro Ballardini, presidente sezione alpini di Valle Camonica, qui già alla donata ci
18:51sono tanti alpini Camuni ma tanti stanno arrivando in queste ore per essere presenti alla sfilata
18:57di domenica.
18:57Sì esattamente, l'accoglienza innanzitutto e devo dire che è stata, almeno per ieri
19:02anche se il tempo non era un granché, è stata veramente ottima ma non c'era neanche
19:05dubbio una terra alpine quindi sapevamo che ci accoglievano tutti, di ogni grado, di
19:10ogni età insomma, tutti che ti salutano e quindi questo e poi credo anche si presti bene
19:15come città, io credo sarà una bella donata, la città sarà di vedere la flusso del flusso
19:19di domenica perché credo che il lato critico sia quello e soprattutto per i nostri alpini
19:23perché come sapete sono sempre meno gli alpini che si vedono in città perché sono
19:27sempre meno gli attendamenti e quindi aumentando l'età tutti cercano strutture ricettive
19:32magari fuori, i ristoranti, i alberghi e che magari la città non è in grado di offrire
19:36per cui sono sempre meno, c'è qualche in giro, qualche gruppo ma li vedremo credo più
19:39domenica, alcuni gruppi li vedremo domenica.
19:42Quanti alpini Camuni arriveranno domenica indicativamente?
19:46La nostra idea è di avere circa un migliaio di alpini, erano stati meno a Udine per
19:50via della pioggia, erano stati forse un po' tanti l'anno scorso perché eravamo circa
19:531200 ma Vicenza è più vicina, un migliaio insomma, diciamo un migliaio, dovrebbe essere
20:01la cifra che ci prefiggiamo di raggiungere.
20:03Il Presidente Sebastiano Favero ha detto che questa è la donata della speranza, seguendo
20:10il filone proprio della pace e della speranza.
20:13E' finita anche in un momento, tra l'altro, col proprio Pontefice che ci ha fatto diventare
20:18Camuni nel mondo con il nostro Cardinale.
20:20Si inserisce in un ambito proprio anche di speranza che si riesca a far terminare queste
20:26guerre.
20:26Gli alpini che sono sempre vicini alle comunità sono un valido supporto anche in momenti come
20:32questo?
20:32Sì, noi siamo un supporto per la nostra gente e le nostre amministrazioni, abbiamo piccoli
20:37paesi dove c'è una frazione, abbiamo 67 gruppi in valle, dove c'è un piccolo paese
20:43magari con tre frazioni ci sono tre gruppi e quindi sono proprio il punto di riferimento
20:48della gente e dell'amministrazione. Noi siamo fatti così, lavoriamo in silenzio e a noi
20:53piace andare in piazza sempre per qualcosa e per qualcuno e mai contro qualcosa e contro
20:57qualcuno. Questo è il nostro DNA. Il libro verde ci racconta chi siamo e cosa facciamo
21:02e è lì da leggere, quindi non abbiamo tanto da dire.
21:05L'amarezza perché Brescia non è stata scelta per la donata c'è ovviamente, ma questi
21:12sono giorni di festa e quindi ci si potrebbe dare appuntamento a che data?
21:19Ma io ho già detto tanto e troppo, quindi non dico più niente. Abbiamo perso male, siamo
21:23stati un po' feriti nell'orgoglio e vedremo il 27 con Verona, sarà duro perché Verona
21:30in effetti è una sezione più o meno grande come Brescia, non ha la donata dal 90 per cui
21:34noi da 10 anni più di noi, quindi secondo me vincerà il migliore, non mi azzardo di niente.
21:42No, concludiamo con questa battuta un po' scaramantica del presidente Ballardini, una
21:49donata che quindi continueremo a raccontarvi anche nei nostri ITG a partire dalla prossima
21:54edizione, quella delle 19.30 tra pochissimo e continuiamo a raccontarvela anche nei prossimi
21:59giorni fino appunto ad arrivare a domenica con la sfilata che seguiremo via via con i nostri
22:05collegamenti. Io ringrazio Salvatore Montillo che vedo che sta sfilando, grazie mille Salvatore.
22:12Grazie mille anche a Clara Camplani per essere stata con noi, ci ritroveremo tra poco
22:17nel TG, grazie a entrambi e buon lavoro.
22:24Io vi aspetto puntuali alle 19.30 per una nuova edizione del telegiornale, non mancate.
22:42Grazie mille.
22:43Grazie mille.
22:44Grazie mille.
22:45Grazie mille.