• anno scorso
Denis Curti, curatore della mostra a Non Solo Roma - 16/10/2023

DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

Sito web: https://www.radioroma.it/
WhatsApp: +39 3202393833
YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
Twitter: https://twitter.com/radioromait
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Category

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a Non Solo Roma,
00:10ultima parte del nostro spazio dedicato alle notizie e agli approfondimenti giornalistici
00:15su Roma e anche sulla nostra regione Lazio. Spazio come sempre alla cultura, perché il
00:21Museo dell'Ara Pacis, proprio di Roma, sarà aperto al pubblico dal 18 ottobre prossimo fino
00:28a marzo 2024. La mostra è dedicata a uno dei fotografi più amati al mondo, Helmut Newton.
00:35Una retrospettiva ideata in occasione del centesimo anniversario del fotografo nato a
00:42Berlino e famoso in tutto il mondo per i suoi scatti dedicati al mondo femminile mai volgari.
00:49250 fotografie, riviste e documenti che racconteranno la personalità rivoluzionaria di
00:55questo fotografo che diceva qualcosa di sé in maniera anche abbastanza diretta. Lui diceva
01:03il mio lavoro come fotografo ritrattista è quello di sedurre, divertire e intrattenere e a quanto
01:09pare ci è riuscito davvero bene. Ci facciamo raccontare tutti i dettagli di questa retrospettiva,
01:14i dettagli della mostra. Anche qualche curiosità da Dennis Curti, direttore artistico proprio della
01:20mostra che è nostro ospite qui oggi in collegamento video. Buongiorno Dennis, ben trovato. Buongiorno,
01:27buongiorno a tutti, mi scuso mi trovo in una situazione un po' confusa perché siamo qui all'Ara
01:33Pacis, siamo in pieno allestimento, come diceva lei proprio stiamo curando gli ultimi dettagli
01:39prima dell'inaugurazione che è prevista per domani e l'apertura al pubblico invece è prevista per il
01:4518 di ottobre. È una mostra che mette insieme più di 250 fotografie dalle origini e da quando
01:55lui è partito verso la fine degli anni 50 fino agli ultimi giorni perché ha lavorato
02:02veramente proprio fino all'ultimo giorno. Ed è una mostra dedicata alla sua esperienza nel
02:09mondo della moda, nel mondo del ritratto, ma anche con una particolare attenzione alla fotografia di
02:17Nudo. Si può dire che sicuramente lui è stato un po' l'inventore di questo genere fotografico che
02:26finisce sulle riviste. Ovviamente il Nudo nasce molto prima ma era considerata una pratica
02:34artistica, mentre invece per Newton diventa il linguaggio ideale per raccontare la moda, che di
02:41per sé è una contraddizione perché se c'è il Nudo non ci possono essere gli abiti e quindi da
02:48questo punto di vista è abbastanza complicato. Ma lui lo risolve introducendo la versione Newton,
02:57che cosa vuol dire? Che lui fa due scatti consecutivi, il primo con gli abiti, con le
03:02modelle, con i suoi soggetti e il secondo è la versione Newton dove lui inserisce una fotografia
03:10di Nudo. E all'inizio questa pratica viene rifiutata, non viene capita, non viene accettata
03:16per poi diventare invece una costante. La versione Newton diventa l'occasione per raccontare la moda
03:24in una maniera assolutamente innovativa. Ma è una mostra però che raccoglie molti altri spunti
03:31perché quando Newton inizia a lavorare nel mondo della moda si ritrova a confrontarsi con degli
03:38altri grandissimi colleghi come appunto Richard Avedon, William Klein e molti altri. E quindi lui
03:46deve trovare qualche cosa che lo distingua e quindi lui decide di introdurre l'aspetto
03:52della narrazione. In tutte le sue fotografie succede sempre qualche cosa. La fotografia smette
03:59di essere descrittiva dell'abito, del taglio e del tessuto e diventa una fotografia aspirazionale.
04:07Io mi metto quell'abito perché voglio, come dire, apparire come tu me la stai raccontando. E questa
04:14è una dimensione veramente fortemente innovativa perché oltre a raccontare delle storie, sono
04:23storie a volte anche così molto semplici, apparentemente banali, quello che fa Newton
04:30è riuscire a prendere dal mondo del cinema, a prendere dal mondo dell'arte, ma soprattutto
04:38prende molto ispirazione dalla cronaca nera. Lui è un grande appassionato di cronaca nera,
04:45è abbonato a tantissime riviste, le colleziona, ritaglia le fotografie e quando può le rifà nel
04:53mondo della moda. Quindi davvero è una retrospettiva che racconta dell'eredità,
05:00legacy questo vuol dire, che eredità ci lascia questo grande fotografo. Ecco, infatti Dennis,
05:06se posso permettermi, che cosa ci lascia in eredità a questo fotografo? Immagino che poi
05:12sia stato preso a modo di ispirazione da tantissimi fotografi poi successivi,
05:16no? Se anche guardiamo un po' il mondo della fotografia oggi c'è tantissimo,
05:20secondo me, di Helmut Newton. Beh, tantissimi fotografi hanno guardato Newton per potersi
05:28ispirare da David LaChapelle a Giovanni Gastel qui in Italia, insomma veramente tantissimi. Ma
05:37l'eredità più importante che ci lascia è la sua capacità di riflettere sulla società
05:43contemporanea. Nei fatti lui riesce a portare all'interno della moda alcuni cambiamenti di
05:51paradigma. C'è una foto che lui scatta negli anni settanta dove c'è una donna seduta su un
05:57sofà in una posa molto maschile con le mani sui fianchi, vestita, che sta guardando un uomo a torso
06:08nudo che passa davanti a lei. Ecco, questo è il rivoluzionario al massimo. Esatto, rivoluzionario
06:14al massimo e siamo negli anni settanta. Così come, diciamo, ci sono tantissime foto, perché lui poi
06:20è stato un po' anche accusato di essere un pornografo, di aver inventato, di aver contribuito
06:26ad inventare il cliché della donna oggetto. Ecco, credo che tutto questo sia distante migliaia di
06:33chilometri dall'intento di Newton, che certamente amava provocare, ma sicuramente rispettava le
06:40donne, le ha sempre idolatrate, le ha sempre rese importanti. I suoi big news, e quindi abbiamo
06:48cinque, sono le più importanti, sono delle amazzoni. Sicuramente senza abiti, però quelle
06:56donne sono vestite di coraggio, di dignità, di forza e ci guardano con una sfida, sfidanti,
07:06sono degli occhi che ti dicono, dai, vieni qua, facciamo i conti, no? E quindi questo è veramente
07:11molto bello. Quindi è un'eredità importante, perché lui è riuscito a portare la fotografia
07:16di moda, dentro la fotografia di moda, alcuni aspetti della società contemporanea. Infatti,
07:25che tra le altre cose secondo me sono attualissimi, no? Perché pensiamo un pochino alla fotografia
07:30che lei ha raccontato prima, no? Di questa donna seduta sul sofà che inverte un po', no? La tendenza
07:36è secondo me estremamente attuale. Dopo questa mostra, che lo ripetiamo si concluderà a marzo
07:42del 2024, quindi c'è davvero tutto il tempo per gustare l'arte di questo incredibile fotografo.
07:47Denis, lei sarà impegnato anche in altri progetti? Sì, sono impegnato su dei progetti a Venezia,
07:55dove c'è questo posto meraviglioso che si chiama le Stanze della fotografia, nell'isola di San
08:01Giorgio, proprio a fronte a Piazza San Marco, dove abbiamo una mostra bellissima, tra l'altro,
08:07di un fotografo romano che si chiama Paolo Pellegrin, ed è un fotografo di magnum, veramente
08:14molto bravo, una mostra con più di 300 immagini che noi presentiamo a Venezia. E poi sposteremo,
08:23molto più avanti, la mostra romana di Newton, la porteremo a Venezia, e poi insomma stiamo
08:30lavorando su molti altri progetti per cercare di far conoscere anche la fotografia italiana
08:37all'estero. Certo, che è molto importante. Noi italiani siamo molto bravi, ma forse un po'
08:44sottovalutati all'estero, è vero questo? Sì, diciamo la fotografia americana, la fotografia
08:53francese, i francesi hanno inventato la fotografia, la fotografia tedesca sicuramente è molto conosciuta
09:01a livello internazionale. Quella italiana è molto conosciuta quando ha raccontato l'arte,
09:07c'è stata una mostra bellissima a Parigi sul rapporto tra l'arte, l'arte povera in particolare,
09:16e la fotografia, su come la fotografia l'ha raccontata. Quindi il nostro impegno di noi
09:21operatori è proprio quello invece di far conoscere una fotografia diversa, sicuramente quella dei
09:27grandissimi come Gianni Berengo-Gardin, come Ferdinando Chan, come Gabriele Basilico,
09:33ma per arrivare poi anche alle nuove generazioni. Io ho la fortuna e la possibilità di vedere
09:39moltissimi lavori, soprattutto di giovani autori, e mi interessano moltissimo ed è anche su questo
09:44che io vorrei poter lavorare, far conoscere i giovani e i nuovi talenti italiani. Che ce
09:50ne sono tantissimi, davvero tanti, quindi davvero complimenti da parte nostra per il vostro
09:54incredibile lavoro, anche di portare all'estero e nel mondo, di far vedere che anche noi italiani
09:59siamo bravissimi a scattare fotografie e questo, insomma, il vostro lavoro immagino lo dimostri.
10:05La ringrazio, Dennis, è stato davvero un piacere. Grazie mille. Rivolgiamo ovviamente ai nostri
10:08terespettatori. Dal 18 ottobre, quindi tra pochissimi giorni, si apre la mostra Helmut
10:16Newton Legacy, una retrospettiva dedicata a uno dei fotografi più famosi al mondo,
10:22che sarà disponibile fino al marzo 2024, giusto? Corretto, vi aspettiamo. Al museo
10:29dell'Arapacis. Grazie ancora, a presto Dennis. Grazie mille, arrivederci, grazie. Anche per oggi
10:35il tempo a nostra disposizione è terminato. Noi ovviamente però torniamo sempre domani,
10:40a partire dalle 13, sempre in diretta qui sul canale 14 del Digitale Terrestre con un altro
10:46appuntamento di non solo Roma. Torniamo però anche in replica alle 18 e tutte le puntate
10:51sono disponibili sul nostro sito www.radioroma.it. Vi ringraziamo per averci seguito, appunto vi diamo
10:59appuntamento a domani alle 13. Grazie ancora, un buon proseguimento di giornata a tutti voi
11:04sulle nostre rete. Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Non solo Roma,
11:16le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato