• l’altro ieri
La proposta di proroga della Zona Franca Urbana per le aree colpite dal sisma è stata bocciata: le pressioni dell'amministrazione sono state tante, ma non sufficienti. Due gli emendamenti presentati per garantire la prosecuzione di questo importante strumento economico, che però sono stati respinti. E già si parla di un duro colpo all’economia locale e alle prospettive di ripresa del Cratere.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Buon martedì a tutte le nostre telespettatrici, ovviamente ai nostri
00:11telespettatori, ben ritrovati ad una nuova diretta di Non Solo Roma, diretta
00:15che vi accompagnerà qui su Radio Roma News fino alle 14 di questo martedì per
00:21raccontarvi il territorio, ovviamente anche la capitale, come del resto
00:25cerchiamo di fare tutti i giorni. Oggi in effetti non partiremo con la capitale
00:31come siamo soliti fare, ma andremo un po' nel quadrante nord del Lazio e
00:37precisamente parliamo di Amatrice, perché? Perché la proposta di prorogare la
00:42zona franca urbana è stata respinta e dunque c'è allarme, soprattutto per il
00:47commercio, per le piccole attività che ancora resistono qui in questa zona
00:52dopo il devastante sisma del 2016, sisma che ha davvero messo in ginocchio
00:57questo quadrante della nostra regione. C'è allarme perché si rischia la
01:01desertificazione completa ed è soprattutto una realtà come il
01:06commercio a chiamare aiuti più concreti, a chiedere delle risposte, soprattutto dal
01:11punto di vista economico. Immaginate questa zona che è un po' il fulcro
01:16della nostra regione dal punto di vista culturale, dal punto di vista
01:20gastronomico che si trova ancora dopo quasi dieci anni a dover lottare per la
01:25sopravvivenza. Siamo in compagnia qui oggi in apertura del Presidente di
01:30Comfcommercio Lazio Nord, Leonardo Tossi, con il quale cercheremo un po' di
01:34approfondire questo allarme che un po' serpeggia appunto in queste zone colpite.
01:39Buongiorno e ben ritrovato. Buongiorno, grazie dell'invito.
01:43Grazie Presidente, piacere nostro averla qui a non solo Roma. Che dire, insomma, è
01:49davvero così allarmante la situazione? Sembrerebbe di sì, no? Se non è stata
01:53insomma prorogata la zona franca urbana. C'è chi dice che, beh, insomma, non si
01:58possono avere aiuti per sempre, però è anche vero che queste zone sono state
02:02duramente colpite e ancora aspettano una ripresa effettiva, no?
02:06Sì, veramente non è preoccupante, ma è veramente un dramma.
02:12Se voi pensate che Amatrice, ancora dopo quasi dieci anni, come hai già detto, la
02:22ricostruzione è partita, ma la ricostruzione non del centro urbano, del
02:28centro storico. Ancora siamo indietro. Considerate che dopo dieci anni non è
02:33stata riaperta ancora una chiesa. Penso che la chiesa sia uno dei punti di
02:40aggregazione più importanti, insieme alle piazze, insieme a altri simboli
02:46delle città. L'allarme per quanto riguarda la zona franca urbana noi, come
02:52Confcommercio, l'abbiamo data già dal gennaio del 2024.
02:58Infatti nel 2024 si valisava proprio che non fosse riconcessa la zona franca
03:05urbana. Dopo continue insistenze siamo riusciti fino al dicembre del 2024 a
03:15prorogarla. Adesso però, e anche sempre noi di Confcommercio, abbiamo richiesto
03:21sin da ottobre che anche per il 2025 venisse riproposta
03:29questa zona franca urbana, però a livello politico non è stata accettata.
03:36Noi diciamo che è una cosa gravissima perché dovete sapere che Amatrice era
03:45una cittadina di oltre 4 mila abitanti. Vi posso dire che in questi ultimi
03:55periodi è stata fatta una rilevazione. Sì, un censimento. Siamo scensi a 2.300
04:05abitanti. Praticamente la metà. Non diciamo la metà perché lì ci sono
04:11compresi tutti i 74 comuni del comune di Amatrice, però Amatrice centro
04:17logicamente è molto desertificata. Questa zona franca urbana non era altro
04:24che un alleggerimento a livello economico dei costi di gestione delle
04:29imprese perché aiutava per il pagamento dei contributi personali e dei
04:34dipendenti e aiutava a pagare l'IRPEF e altre tasse che c'erano.
04:44Tasse tra le altre cose, Presidente, mi permetta di dire che insomma pesano
04:48parecchio su chi fa commercio, lo sappiamo bene? Non ho capito, scusate.
04:53Parliamo di tasse che pesano tanto su chi fa commercio, lo sappiamo bene?
05:00Pesano tantissimo e pensate che le attività che gravidano su quel
05:06territorio, su quel comune, all'incirca sono 130-140 imprese commerciali ma
05:13sono tutte micro imprese dove se non c'è lavoro e il lavoro sicuramente è
05:20diminuito tantissimo perché diminuendo il numero degli abitanti e poi anche la
05:27devastazione che c'è stata, le imprese non riescono ad arrivare a fine anno a
05:32portare un bilancio veramente con degli utili, quindi si tratta solamente di
05:38una sopravvivenza e questo purtroppo la politica non ha capito che in questa
05:45situazione il 50% di quelle imprese non ce la faranno e nel giro di un anno o due
05:51anni saranno costrette a chiudere. Lo scenario che però si profila nel caso
05:56in cui questa ipotesi diventasse tristemente realtà è davvero uno
06:02scenario drammatico perché si parla di un luogo estremamente amato non
06:06soltanto da chi vive nel Lazio e chi vive in Italia ma anche conosciuto
06:10all'estero che rischia completamente di diventare deserto, questo per colpa di
06:15chi in effetti, dell'inerzia della politica, dell'insufficienza di risorse,
06:21noi non vogliamo trovare per forza un colpevole ma insomma un motivo bisognerà
06:26trovarlo no? Allora logicamente il cratere sismico è abbastanza basso, la
06:34nostra proposta che abbiamo fatto a livello politico era quello di
06:38restringere per avere queste agevolazioni il cratere sismico, infatti
06:43per il nostro territorio per quanto riguarda il Lazio
06:46avevamo consigliato la politica di restringere la zona franca ai comuni di
06:53Accumoli, Amatrice, Borbona, Possa, Leonessa a limite di arrivare anche ad Antrotopo
07:00ma bloccarla in poche parole e ridurla del 40% anche perché stiamo parlando di
07:06una zona che non è altamente una densità altissima di imprese commerciali,
07:15purtroppo non è passato questo perché è stato scelto di non riproporla, cosa che
07:22è grave anche perché negli altri eventi sismici se prendiamo in considerazione
07:28l'Emilia Romagna e la stessa zona di Aguila, la zona franca urbana è stata
07:35data per tantissimi anni quasi il doppio di quello che è stato concesso alla zona
07:42nostra. E perché secondo voi è stato riservato questo trattamento diverso a
07:46queste zone del Lazio? Vi siete dati una spiegazione, una motivazione?
07:50Io penso che logicamente la coperta è corta, indubbiamente però non si possono
07:57lasciare morire le imprese. Sì ma anche perché in questa situazione tutto il
08:03lavoro che è stato fatto negli ultimi sette anni, otto anni per cercare di far
08:09mantenere queste imprese in vita viene vanificato dal fatto che tutto insieme
08:14non viene concesso nessun aiuto e queste imprese le abbiamo tenute aperte per
08:20sette anni, otto anni e adesso non facciamo altro che mandarle una mannaia
08:26e rimandarle tutte a casa. Logicamente gli aiuti dovranno arrivare a livello
08:31personale perché sicuramente quando uno non lavora o ci sarà la Cassa
08:38integrazione ci saranno altri aiuti. Quindi è una scelta politica che noi
08:45contestiamo vivamente. Posso fare una domanda un po' personale, Presidente?
08:50Immagino che anche lei abbia un'attività commerciale, mi corregga se sbaglio?
08:55Lei ha un'attività commerciale quindi penso che comprenda benissimo il
08:58sentimento dei commercianti del luogo a nome loro, qual è il sentimento che
09:03si prova in questo momento? Lo possiamo immaginare però preferiamo farcelo
09:07descrivere da lei. Allora il sentimento che si prova in questo momento è un
09:12sentimento di difficoltà veramente grave perché la difficoltà non è solamente
09:21quella della zona sismica, è una difficoltà che si sa, che alleggia in
09:30tutto quanto il territorio nazionale. Io sono anche il vicepresidente nazionale di
09:34Piedermoda e quindi sento tutto quanto sotto mano proprio i dati di tutta un'Italia
09:44che sta soffrendo. Immaginiamo a questa difficoltà che troviamo ci si aggiunge
09:52le difficoltà proprio di non avere un proprio negozio, le difficoltà di non
09:58avere più quell'insistenza turistica che aveva questo territorio di
10:04Amatrice. Amatrice è famosa in tutto il mondo, è la custode di uno dei piatti
10:14più famosi al mondo, questo anche basterebbe.
10:19Ci sono 5-6 parole italiane che vengono conosciute in tutto il mondo, quindi voglio dire è
10:26veramente grave. Il sentimento delle imprese sta veramente a terra. Questa mattina ho ricevuto
10:38altre due o tre telefonate da amici commercianti proprio di Amatrice che
10:44chiedevano proprio di fare ancora di più, ma onestamente noi siamo usciti sui
10:51giornali abbiamo chiamato alla politica molte e tantissime volte e purtroppo
10:56fino adesso non ci siamo riusciti. Noi speriamo davvero nel nostro piccolo
11:01presidente di aver fatto, di avervi dato un piccolissimo contributo se non
11:06altro perché insomma dare voce alla frustrazione di questi commercianti per
11:11noi secondo me è molto importante perché parliamo di una zona ricca di
11:14storia e davvero di tante potenzialità e fa rabbia sapere che dopo quasi dieci
11:19anni siamo ancora ridotti in questo modo. Grazie davvero per essere stato in nostra
11:23compagnia e aver dato la sua testimonianza. Io vi ringrazio, siete sempre attivi nei
11:30nostri riguardi. Grazie davvero presidente, forza!

Consigliato