Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buona serata e ben ritrovati da Andrea Lombardi, Teletutto racconta in vostra compagnia per un'ora circa con tanti temi e tanti ospiti.
00:22Tra pochissimo in collegamento avremo con noi Marco Guzzi, poeta e filosofo, si parla di un evento che è previsto il 10 maggio alle ore 18 all'Auditorium San Barnaba, ovvero nel mondo ma non del mondo, cristiani in politica.
00:35Continueremo con la nostra igienista dentale, la dottoressa Chiara Vagge e affronteremo temi legati anche alla maternità per poi invece parlare con Antonella Albanese della CGL, della campagna referendaria ma anche della sicurezza sul lavoro.
00:52Tra l'altro il sito giornalidibrescia.it apre proprio con una notizia di cronaca che ci riporta sul tema.
00:59Per finire cinema con Enrico Danesi, critico cinematografico e musicale e firma del giornale di Brescia.
01:05Ma come abbiamo detto inquadriamo il sito giornalidibrescia.it e come abbiamo appena detto Muratore di Rovato muore in cantiere, si indaga per omicidio colposo.
01:17Poi c'è il fatto di Sirmione, quello che è accaduto, ha avuto anche risonanza nazionale, un turismo di massa, Sirmione invaso dai turisti, i cittadini scrivono al prefetto.
01:29L'opposizione dà la richiesta di convocare un consiglio comunale aperto.
01:34La sindaca ha già messo in campo nuove strategie, se ne parlerà anche nel Tg Preview, credo proprio domani sera.
01:43Cassa integrazione inizio 2025, aumentano le ore a Brescia e tanto tanto altro.
01:49Ma adesso diamo il benvenuto a Marco Guzzi.
01:52Buonasera.
01:56Buonasera, buonasera, grazie a tutti voi dell'invito.
02:01Grazie a lei per essere qui con noi.
02:04E per ricordare quello che accadrà a Brescia il 10 maggio alle ore 18 all'auditorium San Barnaba, in corso magenta al numero 44, con ingresso libero.
02:13Allora, nel mondo ma non del mondo, i cristiani in politica.
02:17Ci racconti tutto?
02:18Ma diciamo che il tema credo che sia di grandissima attualità, anche perché siamo in questo clima di conclave e evidentemente la nomina del nuovo Papa sta ridestando tutta una riflessione sul rapporto tra spiritualità, cristianesimo e politica.
02:40Quello che sarà, credo, il punto di partenza è intanto osservare la situazione in cui ci troviamo, che è una situazione critica, molto critica, sia dal punto di vista della fede che dal punto di vista della politica.
02:55Come appunto diceva Papa Francesco nei suoi documenti, noi viviamo un'epoca, specialmente in Europa e in Italia, in cui sembra quasi interrotta la trasmissione della fede da una generazione alla successiva.
03:12Quindi una fase di grande crisi e, d'altronde, la politica dominante non mi pare che risplenda di speranze spirituali, cristiane particolari.
03:29Ci riempiamo un po' la bocca di tematiche sostanzialmente cristiane, la pace, la libertà, l'uguaglianza che sarebbero i valori della nostra Unione Europea, ma poi appena guardiamo la realtà con occhi smagati vediamo tutto il contrario.
03:49Cioè vediamo un'Europa che si vuole riarmare, una Germania che vuole investire decine, centinaia di miliardi per armarsi come non accadeva dalla Seconda Guerra Mondiale, vediamo un mondo in guerra, vediamo uno sterminio a Gaza quotidiano.
04:07E quindi vediamo che sia la politica che la spiritualità cristiana sono in una fase che io, che ho una visione positiva in fondo, evolutiva della storia, credo che sia propizia.
04:21C'è una crisi, come dicevano i padri conciliari, di crescenza, una crisi di crescita.
04:27Ora naturalmente, come tutte le crisi di crescita, come l'adolescenza, è un periodo difficile ed è un periodo che va curato con particolare attenzione.
04:37Quindi a mio parere, ed è questo un po' il tema che credo dibatteremo anche con Roberto Rossini,
04:43si tratta oggi di ripensare a fondo la spiritualità cristiana che ha bisogno di un grande rilancio,
04:50perciò la Chiesa parla da decenni di nuova evangelizzazione,
04:55e la sfera politica che ormai da alcuni decenni si è ridotta ad una forma di amministrazione più o meno tecnico-scientifica,
05:06priva di visioni, di grandi speranze, e quindi molto povera della speranza messianica del Cristo in politica,
05:15che è poi il titolo del libro, da cui prende spunto anche questo incontro, che abbiamo pubblicato per le edizioni Paoline.
05:23Senta, giustamente lei dice che in una crisi spesso c'è anche un'opportunità di crescita in questo caso,
05:30e il suo pensiero è perfetto, però è anche vero che ci vuole cultura, ci vuole spazio,
05:38ci vuole anche un percorso di preparazione per riuscire a crescere e a devolvere,
05:45e spesso oggigiorno si trova sempre meno, o non è così?
05:50No, è proprio così, ed è così sia nell'ambito della fede cristiana,
05:57che ha un deficit di formazione iniziatica, che viene denunciato dalla Chiesa medesima,
06:03direi dagli anni 70, dal documento di base sulla catechesi,
06:08fino al documento di Paolo VI sull'Evangelio Inuziandi,
06:13e fino all'Evangelio Gaudium di Papa Francesco,
06:17che era l'esortazione post-sinodale dopo il grande sinodo appunto sulla nuova evangelizzazione.
06:24Però la Chiesa parla molto di questa necessità di nuovi cammini iniziatici,
06:30ma poi è difficile trovarli.
06:32Tanto più la formazione politica è carente,
06:36da quando sono stati distrutti più o meno i partiti tradizionali
06:41della cosiddetta Prima Repubblica,
06:43che davano una certa formazione politica,
06:46su quel versante siamo molto poveri.
06:48Però ha ragione, è un'opportunità,
06:50dobbiamo prima di tutto rendercene conto,
06:53perché come in ogni malattia la prima cosa è la diagnosi,
06:57cioè se continuiamo a raccontarci balle,
06:59cioè se non ci diciamo con chiarezza che c'è questa crisi
07:03e non cerchiamo di capire perché c'è questa crisi,
07:06da dove viene questa crisi,
07:07sarà molto difficile immaginare poi una terapia.
07:11Noi nel nostro piccolo abbiamo creato ormai da 25 anni
07:14i gruppi Darsi Pace,
07:16che sono proprio un laboratorio di formazione spirituale,
07:21ma anche culturale e politica,
07:24che ormai raccoglie migliaia e migliaia di persone
07:27in tutta Italia, ma anche nel mondo,
07:29e quindi noi siamo un'offerta al mondo,
07:34alla Chiesa, ma anche al mondo,
07:36per colmare questo vuoto,
07:38perché poi in realtà tutto questo si trasforma
07:42in un grande senso di solitudine delle persone,
07:45se non di disperazione.
07:47Noi raccogliamo migliaia di persone
07:49che soffrono di questa solitudine
07:51e anche di un senso di non rappresentanza.
07:55Cioè larghe fasce del popolo italiano,
07:59ma anche europeo,
08:00non si sentono più rappresentate
08:02né a livello culturale,
08:04né tantomeno a livello politico
08:07dai ceti dirigenti.
08:09E però facciamo fatica a sostituirli.
08:12Ecco, questa è la fase di crescita difficile,
08:15che però è anche entusiasmante,
08:18perché si tratta, come dire,
08:19di costruire cose nuove.
08:21E per un cristiano la novità,
08:24fondata naturalmente sulla tradizione,
08:27è la norma di vita.
08:30Scusi, io approfitto anche della sua presenza.
08:33Tra l'altro, come ricordiamo,
08:35lei è il fondatore del movimento Darsi Pace.
08:37Visto che abbiamo citato anche il Papa
08:41e quello che potrà essere il nostro futuro
08:44legato ad una nuova figura,
08:47non voglio chiaramente un nome anziché un altro,
08:50ma come dovrà essere il nuovo Papa?
08:55Il Papa dovrà essere una persona
08:59che capisca quello che abbiamo detto
09:01e che dice la Chiesa,
09:03non è che lo dico io,
09:04se noi leggiamo attentamente
09:06tutti i documenti del Magistero,
09:08ripeto, almeno a partire dal Concilio compreso,
09:12tutti parlano di una svolta antropologica
09:15dentro la quale stiamo vivendo.
09:17Ora, questa cosa però, a mio parere,
09:19non è presa sufficientemente sul serio.
09:22Quindi lo diciamo,
09:23ma poi non ci impegniamo come sarebbe necessario,
09:27perché se stiamo vivendo una svolta antropologica
09:29che più o meno avviene ogni 10.000 anni,
09:32ci dovremmo impegnare solamente a viverla,
09:36a capirla, a incarnarla,
09:39per individuarne le vie di uscita evolutive.
09:44E questo vale sia a livello antropologico,
09:47ma anche a livello ecclesiologico,
09:50perché tutta la nuova evangelizzazione
09:53che fu annunciata da Giovanni Paolo II
09:56nel 1979, addirittura,
09:59come una necessità per la Chiesa,
10:02è tutta da vivere.
10:04Quindi auspichiamo un Papa
10:08che, consapevole di questo,
10:10metta mano,
10:12ma più che altro direi
10:13apra il campo,
10:15perché questo non è un compito
10:16che deve svolgere il Papa,
10:18come dice giustamente anche Francesco
10:20nell'Evangelii Gaudium.
10:22Il Papa, la gerarchia,
10:24dovrebbe, come dire,
10:25aprire il campo,
10:27favorire lo sviluppo di carismi plurali,
10:31anche laici,
10:32di donne, di uomini, di artisti,
10:35che sappiano appunto dare corpo
10:37a questa novità.
10:39Quindi un Papa, diciamo,
10:41sempre meno clericale,
10:42non so se si ricorda
10:44i discorsi contro il clericalismo
10:46anche di Papa Francesco,
10:48una Chiesa meno papocentrica,
10:51quindi clericale,
10:53perché il clericalismo
10:54è un effetto
10:55di un eccesso di centralità
10:59anche del Papato
11:00nella storia secolare,
11:02diciamo,
11:02almeno a partire dalla Pio IX.
11:04Quindi il Papa va ridimensionato
11:07nella sua funzione,
11:08che pure è importantissima,
11:10cosa che diceva Giovanni Paolo II
11:12nell'Autunum Sint,
11:14un ripensamento
11:15dell'esercizio
11:17del Ministero Petrino,
11:18anche in vista
11:20di un ecumenismo,
11:21perché questa papolatria,
11:24come la chiamo,
11:25cioè una sorta di esagerazione
11:27del ruolo del Papa,
11:29per cui si parla del Papa.
11:31Cioè, in questi giorni
11:33i giornali parlano
11:36per paginate intere del Papa,
11:39ma se vai a cercare
11:40la parola Gesù Cristo
11:41fai molta fatica a trovarla.
11:44Ora, dobbiamo dirci con chiarezza
11:45che il Papa è una figura secondaria
11:47nella Chiesa.
11:49È il servo dei servi di Dio.
11:52Quindi, una Chiesa
11:53e una società
11:55che si occupa del Papa,
11:56ma che, diciamo,
11:58rimuove il mistero di Cristo,
12:00cioè il mistero di una nuova umanità,
12:02il mistero di un regno
12:03che sta avvenendo,
12:04è una Chiesa inutile.
12:06È una Chiesa
12:07che, come diceva il Cristo,
12:09è un sale
12:09che non sa per più di niente
12:11e che produce poi
12:12una cultura insipida
12:14e anche una politica insipida.
12:16Perché se non c'è la speranza
12:18di cambiarlo questo mondo,
12:20speranza messianica,
12:21profondamente,
12:23ecco il titolo
12:23della serata di sabato,
12:25non del mondo,
12:27ma nel mondo,
12:28noi non siamo di questo mondo.
12:30Il cristiano è un extraterrestre.
12:32Allora, però,
12:33si dovrebbe vedere,
12:34sentire,
12:35questa differenza
12:36deve risplendere,
12:38deve tornare a essere provocazione,
12:42provocazione, direi,
12:43insopportabile,
12:44come è il Cristo,
12:46una provocazione insopportabile
12:48per i poteri di questo mondo.
12:49Allora avremo ancora,
12:51una volta,
12:53da dare e da dire agli umani,
12:55perché gli umani aspettano questo,
12:57aspettano aria nuova.
13:00Allora, ricordo la serata
13:01e qui chiudo,
13:0210 maggio alle ore 18,
13:03Auditorium San Barnaba,
13:05con Marco Guzzi,
13:07che è stato nostro ospite,
13:09dialogherà con Roberto Rossini,
13:11Presidente del Consiglio Comunale di Brescia,
13:13ma verrà il tutto moderato
13:14dal nostro Carlo Muzzi,
13:17caporedattore esteri
13:18del giornale di Brescia.
13:20Presenterà Maria Grazia Fracassi,
13:23partecipante dei gruppi Darsi Pace.
13:24Grazie per essere stato con noi.
13:27Grazie a voi,
13:28è stato un piacere,
13:28come sempre,
13:29d'altra parte.
13:30Ordo Ingresso Libero,
13:3210 maggio,
13:33ore 18,
13:33Auditorium San Barnaba.
13:34Pubblicità.
13:46Torna in diretta con noi
13:48la dottoressa Chiara Vagge,
13:50igienista dentale.
13:51Buonasera Chiara.
13:52Buonasera Andrea.
13:53Molto amata nei social,
13:55ma molto amata anche
13:56dai tuoi pazienti,
13:58termine esatto?
13:58Sì, che io chiamo
13:59pazienti dentini.
14:01Pazienti dentini,
14:02hanno il loro team dentini,
14:04praticamente.
14:06Perfetto.
14:06Questa sera il tema
14:07è legato alla gravidanza,
14:08giusto?
14:08Esatto,
14:09visto che c'è la festa
14:10della mamma fra poco,
14:11nel quale è un'occasione migliore
14:12per non parlare
14:13di questo bellissimo argomento.
14:14Allora,
14:15partiamo con la prima domanda,
14:16come mai la donna
14:17in gravidanza
14:17deve avere un occhio
14:18di riguardo
14:19anche per il sorriso?
14:20Ecco, detto così,
14:21io so che arrivo qua,
14:22ovviamente magari
14:23la donna in gravidanza
14:24è la prima gravidanza
14:25che ha,
14:25quindi il primo figlio
14:26ha già 20.000 paranoie,
14:2820.000 ansie,
14:29e poi arriva una persona
14:30come me davanti alla television
14:31e dirti
14:31sì,
14:32però ci sono anche i denti
14:33a cui pensare,
14:33dici,
14:34a Brescia direi,
14:35ma mollam,
14:36cioè mollami,
14:36ma perché?
14:38In realtà quello che vorrei fare
14:39io stasera con te
14:40è tranquillizzare,
14:41fare un po' di prevenzione,
14:42quindi vedere
14:43quali sono i punti più critici
14:44da tenere sotto controllo
14:45durante questo bellissimo,
14:47interessantissimo,
14:48ma anche molto delicato periodo
14:49che era appunto la gravidanza.
14:51perché potremmo riassumere
14:53il tutto
14:54con una semplicissima frase,
14:56cioè mente sano,
14:57corpo sano,
14:57quindi mamma sana,
14:58bimbo sano,
14:59perché in realtà
15:00tutto quello che capita
15:01durante la gravidanza
15:02influenza il bambino,
15:03non solo quando c'è la gravidanza,
15:05ma anche tutto
15:06nel periodo di sviluppo dopo,
15:08quindi è anche stato visto
15:09scientificamente
15:10che c'è un legame
15:10fortissimo tra mamma e bambino.
15:12Una parte del DNA del bambino
15:14poi si attacca
15:15per sempre al DNA della mamma,
15:17quindi già solo questo
15:17dovrebbe farci pensare
15:18che è importante comunque
15:20evidenziare questo legame
15:22e prendercene cura
15:24soprattutto in un periodo
15:24così delicato.
15:26Io vedo adesso
15:26questa slide
15:27che dà dei punti
15:28di importanza
15:29della salute orale.
15:30Esatto, sì,
15:31sono un po'
15:32diciamo non la scaletta,
15:34però diciamo che sono
15:34un po' il riassunto
15:35di quello che andremo
15:36anche a dire oggi sostanzialmente.
15:38Quindi abbiamo parlato
15:40di questo legame
15:41tra mamma e feto
15:42e quali possono essere
15:43le correlazioni
15:44in termini di salute
15:46nello specifico?
15:46Allora,
15:47la cosa più importante
15:48è la prima,
15:50da dire
15:50e quanto riguarda
15:51la malattia prodontale
15:52e la donna in gravidanza
15:53e il rischio
15:54di avere un parto prematuro
15:55per via della malattia prodontale.
15:57Come abbiamo visto
15:58magari anche nelle altre puntate
15:59che abbiamo fatto insieme,
16:00la malattia prodontale
16:01ha tantissime correlazioni
16:02con altre cose
16:03nel nostro corpo,
16:04l'indocardito infettiva,
16:05quindi le malattie cardiache,
16:06il diabete,
16:08anche nella gravidanza
16:08per questa cosa qua.
16:10Quindi è importante
16:11che la donna
16:12che sa di avere
16:13la malattia prodontale
16:13e sa che vuole affrontare
16:14una gravidanza
16:15deve prendersi cura
16:16per tempo
16:17della malattia,
16:18quindi non solo prima,
16:20durante e post.
16:21A maggior ragione
16:22una persona
16:23che magari ha già
16:23problemi gengivali
16:24e quindi è molto delicata
16:25è più soggetta
16:27magari poi
16:27ad avere
16:27la malattia prodontale.
16:29Quindi a maggior ragione
16:30è importante
16:30vedere il genista dentale
16:31e il dentista
16:32in questo periodo.
16:33Un'altra correlazione
16:34importante
16:35sono l'utilizzo
16:36degli antibiotici
16:37nel periodo perinatale
16:38perché si è visto
16:39che non durante
16:40ovviamente la gravidanza
16:41ma dopo la nascita
16:42e durante tutto
16:43lo sviluppo del bambino
16:44il bambino è più soggetto
16:45poi ad avere asma,
16:46allergie,
16:47obesità,
16:48ipertensione
16:49e anche problemi metabolici.
16:51Una volta
16:51negli anni 70
16:52davano
16:53la tetacicline
16:54che è un antibiotico
16:56fortissimo
16:56adesso non si dà più
16:57però si è visto
16:58che durante
16:58l'assunzione
16:59della tetacicline
17:00i denti venivano
17:01praticamente striati
17:02cioè
17:02perdevano completamente
17:03lo smalto
17:04e la dentina
17:04avevano questo aspetto
17:05molto grigio
17:06e molto spesso
17:07anche i bambini stessi
17:08poi li avevano
17:09quando diventavano grandi.
17:10Questo è poi
17:11l'alimentazione
17:12durante la gravidanza
17:13il metodo di parto
17:15e il micobrioto orale
17:16della mamma
17:17va a influire tantissimo
17:18sulla flora
17:18micobriota orale
17:20cioè la flora batterica
17:22buona e cattiva
17:22che convivono
17:23in modo equilibrato
17:24all'interno della bocca
17:25ma di tutti
17:25ovviamente non solo
17:26della mamma
17:26vanno a influenzare
17:28quello che è il micobrioto orale
17:29e poi del bambino
17:30nei primi mille giorni di vita
17:31quindi anche questo
17:33comunque va
17:34a enfatizzare il fatto
17:35che ci sia una correlazione
17:36tra tutto quello
17:37che la mamma fa
17:38e subisce durante la gravidanza
17:39e poi durante lo sviluppo
17:40del bambino dopo.
17:41Anche perché abbiamo detto
17:42spesso e volentieri
17:43che purtroppo
17:44l'età incide
17:45sulle malattie
17:46legate all'apparato
17:48e le mamme di oggi
17:50non sono
17:50ventenni
17:52è sempre più raro
17:53le mamme diventano
17:54mamme a 30
17:55a 35
17:55a 40
17:56in molti casi
17:57anche dopo
17:58e quindi possono aumentare
17:59anche le problematiche
18:01ecco
18:03invece una problematica
18:04che c'è da sempre
18:05a prescindere dall'età
18:06è la nausea
18:07con atti di vomito
18:08riflusso
18:09che una donna
18:09in gravidanza
18:10solitamente ha
18:11e possono causare
18:13danni ai denti
18:14tutti questi?
18:15assolutamente sì
18:16quello che causa
18:17l'acidità dello stomaco
18:18quindi in conseguenza
18:19a contatto con lo smalto
18:20dei denti
18:20è l'erosione dentale
18:22che praticamente
18:22è il consumo
18:23dello smalto
18:24il problema
18:25che cos'è?
18:25è che
18:25durante la gravidanza
18:26può succedere
18:27che la salivazione
18:28viene meno
18:29e la salivazione
18:30che cosa fa?
18:31porta i minerali
18:31per aiutare
18:32a rimineralizzare
18:33lo smalto
18:34oltre ad avere
18:35comunque il tampone
18:36l'effetto tampone
18:37quindi il lisozima
18:38che è un antibatterico
18:39naturale
18:39che abbiamo in bocca
18:40ok
18:40ma il fatto di avere
18:42continuamente
18:42questo attacco acido
18:43sullo smalto
18:44cosa fa?
18:44non ho questo
18:45processo di rimineralizzazione
18:47perché ovviamente
18:48viene intaccato
18:48tutte le volte
18:49quindi il dente
18:50diventa più debole
18:51rischia di avere
18:52molta più sensibilità
18:53e aumenta il rischio
18:54di avere anche le carie
18:55certo
18:56questo però
18:58può essere un problema
18:59adesso mi allontano
19:00un attimo
19:00dalla gravidanza
19:01anche per chi soffre
19:02di riflusso gastrico
19:03problematiche
19:04legate a tutto questo
19:05esatto
19:05assolutamente
19:06chi soffre di acidità
19:07di stomaco
19:08di riflusso
19:08molto spesso
19:09deve utilizzare
19:10dei prodotti a casa
19:10per andare a rimineralizzare
19:12e rinforzare
19:12lo smalto
19:13in questo senso
19:13e le donne in gravidanza
19:15lamentano anche
19:16un aumento
19:17delle gingive
19:18che sanguinano
19:19è vero
19:20e nel caso
19:21perché accade?
19:22allora è verissimo
19:23perché è dovuto
19:24più che altro
19:24allo sbalzo
19:25ormonare eccessivo
19:26che si ha
19:27in questo periodo
19:28la gengivite
19:29è quando la gengiva
19:30si infiamma
19:31quindi risulta
19:31molto più arrossata
19:32più gonfia
19:33sanguina
19:33può anche dare
19:34alito cattivo
19:35perché comunque
19:35si gonfia
19:36si incassano i batteri
19:37il cibo
19:37tra dente e dente
19:38quella che vediamo
19:39adesso
19:40nell'immagine
19:41è chiamata
19:41pulide gravidica
19:42cioè è proprio
19:43la formazione
19:44della papilla
19:44che è la porzione
19:45di gengiva
19:46tra dente e dente
19:46che si gonfia
19:47fa una palla
19:47e questa tende a essere
19:49non dolorosa
19:50quando hai primi stadi
19:52ma se diventa
19:52molto gonfia
19:53come in questo caso
19:53può essere un po'
19:55fastidiosa
19:55e sanguina parecchio
19:56solitamente
19:57le pulide si risolvono
19:58dopo il parto
19:59quindi si sgonfiano
20:00automaticamente
20:00quando questo non avviene
20:02quindi perdura
20:03oltre i tre mesi
20:03perché di solito
20:04avvengono fuori
20:05i primi tre mesi
20:06di gravianza
20:06per lo sbastro ormonale
20:08allora si va a incidere
20:09con il laser
20:09si toglie
20:10rivediamo la foto
20:12perché è bruttina
20:13è bruttina però
20:14cioè nel senso
20:14una persona
20:15si può anche spaventare
20:16se si vede una cosa
20:17di questo genere
20:17quindi si deve rivolgere
20:18a voi
20:19esatto sì
20:20più che altro
20:20anche al dentista
20:21perché appunto
20:21se vede che la lesione
20:23è troppo grossa
20:23si va a incidere subito
20:24con il laser
20:25si va a risolvere
20:26e questo penso che
20:26comporti anche un dolore
20:27nel lavarsi i denti
20:28è bravo
20:29esattissimo
20:29il problema della gravidanza
20:31esatto
20:32diventa un circolo vizioso
20:33perché ovviamente
20:33ti fanno male le gengive
20:35non riesci ad andare
20:35a pulire bene
20:36quindi la situazione
20:37poi peggiora
20:37e può diventare
20:38ovviamente molto più grave
20:39di quello che è in realtà
20:40iniziato adesso
20:41ok il problema
20:42e cosa consigliamo?
20:44vuoi che ti scriverò
20:45tutto a casa?
20:47in generale
20:47è quello di mantenere
20:48l'igiene fatta costantemente
20:50durante la gravidanza
20:51quindi di solito
20:51si vede la paziente
20:52ogni tre mesi
20:54le igiene sono molto leggere
20:55perché ovviamente
20:56bisogna essere delicati
20:57ma bisogna mantenere
20:58la carica batterica
20:59molto molto bassa
21:00e a casa
21:01si vanno a utilizzare
21:02quelli che sono
21:02i prodotti specifici
21:03per le gengive
21:04in questi stadi
21:05quindi per esempio
21:06clorogetipiridinio
21:08o comunque
21:09l'ozono
21:09che è quello che
21:10di solito
21:10consigliamo di più
21:11perché è più sicuro
21:12anche perché
21:12se viene ingerita
21:13una piccola parte
21:14non succede niente
21:15sia alla mamma
21:16che al bambino
21:17questo va ad abbassare
21:18la carica batterica
21:19e quindi dovrebbe evitare
21:20che si gonfino così tanto
21:21le gengive
21:21le gengive infiammate
21:23vengono chiamate
21:24nel stato
21:24della gravidanza
21:25gengivite gravidica
21:27appunto per il nome
21:28colpiscono
21:29più del 70%
21:30delle donne
21:31il problema
21:31è che questo
21:32poi
21:32per la carica batterica
21:34può causare
21:35nel 5%
21:35delle donne
21:36in gravidanza
21:36quello che viene chiamato
21:37diabete gestazionale
21:38cioè
21:39il paziente
21:41può
21:42subire
21:44questo diabete
21:44durante la gravidanza
21:46e cosa succede?
21:47Praticamente
21:47il bambino aumenta
21:48di peso
21:48ma
21:48l'aumento di peso
21:50del feto
21:50va a causare
21:51una modalità
21:52di parto
21:52poi diversa
21:53perché non basterà
21:54più il parto naturale
21:54dovrà intervenire
21:55probabilmente
21:56un cesareo
21:56quindi in realtà
21:57questo va a influire
21:58tantissimo
21:58anche sul tipo
21:59di parto
22:00Si possono effettuare
22:02insicurezza
22:03abbiamo parlato
22:04di igiene
22:05ma anche
22:05le otturazioni
22:06per esempio
22:07servirà
22:09l'anestesia
22:10questo può incidere
22:11in modo blando?
22:13Allora sì
22:13nel senso che
22:14i primi mesi
22:15sono sempre quelli più delicati
22:16quindi in realtà
22:17dal secondo trimestre
22:18si può fare tranquillamente
22:19l'anestesia
22:20le otturazioni
22:20con il dentista
22:21però qui è importante
22:22che comunque
22:23chi segue la donna
22:24in gravidanza
22:24quindi l'ostetica
22:25la ginecologa
22:26parli e collabori
22:27con il dentista
22:27in questi casi
22:28ci sono appunto
22:28casi particolari
22:29però generalmente
22:30si può fare
22:30dopo il secondo trimestre
22:32quindi si può fare
22:33anche otturazioni
22:35perché poi adesso
22:36non sono più
22:36mentre magari
22:37è meglio evitare
22:38togliere otturazioni vecchie
22:40esatto
22:40cioè si cerca di fare
22:42il minimo indispensabile
22:43cioè nel senso
22:43quello che serve
22:44ovviamente
22:45che magari può aiutare
22:46perché magari si ha dolore
22:47eccetera
22:47lo si fa
22:48però se sai che vuoi
22:49avere una gravidanza
22:50solitamente
22:51lo decide comunicare
22:52comunque anche al dentista
22:53perché se c'è qualcosa
22:54è meglio risolverlo
22:55prima che dopo
22:55Chiara io ho aperto
22:58la tua pagina Instagram
22:59che è igienista dentale
23:01Chiara
23:02e c'è da dire
23:04che oltre alla tua energia
23:06la tua simpatia
23:07che traspare
23:08immagino anche
23:08attraverso queste interviste
23:10tu posti delle storie
23:11ma si intuisce
23:13un ambiente
23:14un po' studiato ad hoc
23:16anche per alleggerire
23:17l'attenzione dei bambini
23:18delle persone
23:19che vengono poco volentieri
23:20da voi professionisti
23:22Allora sì
23:23perché in realtà
23:24l'idea era proprio quella
23:24di occuparci dei pazienti
23:26che avevano paura
23:26di affrontare le cure
23:28odontoiatriche
23:28quindi creare un ambiente
23:29che come primo impatto
23:31non sembrasse
23:32uno studio dentistico
23:33quindi per esempio
23:34anche nella sala di attesa
23:35abbiamo la musica
23:36le immagini rilassanti
23:37l'aromaterapia
23:40poi anche con le donne
23:41in gravidanza
23:41abbiamo tutto un protocollo
23:42apposta
23:43prima e dopo
23:43i trattamenti
23:44di rilassamento
23:45soprattutto negli ultimi mesi
23:47è importante
23:47la posizione
23:48sulla poltrona odontoiatrica
23:49questo c'è da dirlo
23:50perché se rimane in posizione
23:52normale
23:53sdraiata
23:53come se tu
23:54sulla poltroncina
23:55cosa succede
23:56è che molto spesso
23:56si schiaccia la vena cava
23:57e quindi rischi
23:59di avere i giramenti
24:00di testa
24:00e gli svenimenti
24:01quindi l'importante
24:02è rimanere
24:03un attimino
24:03rialzato lo schienale
24:04e girato verso sinistra
24:06in modo da non schiacciare
24:07questa vena cava
24:08ci sono anche
24:08delle poltrona
24:09fatte apposta
24:10che hanno degli inserti
24:11in più
24:11per mettere la donna
24:12in gravidanza
24:12nella posizione corretta
24:14certo
24:14molto molto interessante
24:16cose che probabilmente
24:17la maggior parte
24:18dei telespettatori
24:19ha sottovalutato
24:20ma evidenziate
24:21da Chiara
24:22e dove vi trovate?
24:24noi ci troviamo
24:24in via Orginovi
24:25a Brescia
24:26a Torre Atena
24:28come?
24:29a Torre Atena
24:30a Torre Atena
24:30quindi per venire
24:31basta contattarvi
24:33internet
24:34ha un sito internet
24:35l'abbiamo mostrato
24:36dentalpalace.it
24:38ma anche nei social
24:40quindi Instagram
24:41e Facebook
24:42per tutti
24:43insomma
24:43c'è lo spazio
24:44di conoscere
24:44questa bella realtà
24:45e Chiara
24:47grazie ancora
24:48per questa chiacchierata
24:49ti aspettiamo
24:49per altri appuntamenti
24:50con nuovi temi
24:52e seguitela anche
24:52nei social
24:53Chiara Vagge
24:54igienista dentale
24:55grazie ancora
24:56grazie a te
24:56buona serata
24:57noi ci fermiamo
24:58per un attimo
24:59tra poco
24:59cgl.brescia.it
25:11cgl.brescia.it
25:13entriamo nel mood
25:15con Antonella Albanese
25:17segreteria cgl
25:19Brescia
25:19che è nostra compagnia
25:20buonasera
25:21buonasera
25:22buonasera a voi
25:22un mood
25:23che richiama
25:25tanti argomenti
25:26per esempio
25:27si parte
25:28dalla campagna
25:29referendaria
25:30insomma
25:30si sta avvicinando
25:31un momento
25:31molto importante
25:32
25:33
25:33manca
25:34un mese
25:35adesso
25:36per l'8-9 giugno
25:38e noi
25:39con la campagna
25:40e tutto il lavoro
25:41precedente
25:42della raccolta firme
25:43abbiamo fatto
25:44abbiamo proposto
25:46quattro referendum
25:47più il quinto
25:48della cittadinanza
25:49quindi i referendum
25:50sono cinque
25:50per l'8-9 giugno
25:52e in particolare
25:54devo dire
25:55che il 28 aprile
25:58anche il 25 aprile
25:59l'ottantesimo
26:00anniversario
26:01della liberazione
26:02il 28 aprile
26:04il primo maggio
26:05ci hanno dato
26:05spunto
26:06per parlare
26:07proprio di quello
26:08che è nel merito
26:09le nostre
26:10proposte
26:11di referendum
26:12questo perché
26:14perché
26:15anche il presidente
26:16della repubblica
26:17l'ha ribadito
26:18più volte
26:18e io di questo
26:19sono veramente contenta
26:20perché lui ha
26:21centrato veramente
26:23il merito
26:24del problema
26:25e lui dice
26:26intanto
26:26l'astenzionismo
26:27che io in questi giorni
26:29sto sentendo
26:30personaggi molto importanti
26:32dal vicepremio
26:33del governo
26:34eccetera
26:34dire
26:34non si va a votare
26:36secondo me
26:36è gravissimo
26:37questo per la nostra
26:38costituzione
26:39per tutto quello
26:40che è il nostro
26:41livello di
26:41responsabilità
26:43che ognuno di noi
26:45ha
26:45incentivare
26:46all'astenzionismo
26:48abbiamo visto
26:49nelle amministrative
26:50abbiamo visto
26:51nelle europee
26:51quante persone
26:52non sono più
26:54avvezze
26:55al voto
26:56quindi chiediamo
26:57assolutamente
26:58di andare a votare
26:59il referendum
27:00in particolare
27:01ha
27:01la questione
27:03quorum
27:03quindi se non si
27:04raggiunge il 50%
27:06più uno
27:07di
27:07votanti
27:09non è
27:10e non passa
27:12ecco
27:12e quindi
27:13il
27:14come dire
27:16il 50%
27:17più uno
27:18sono almeno
27:1825 milioni
27:19di persone
27:20abbiamo raccolto
27:215 milioni
27:22di firme
27:22in tutte
27:24le piazze
27:25in tutti i mercati
27:26in tutto quello
27:27che è il nostro
27:27paese
27:28insomma
27:28e quindi
27:29noi adesso
27:30assolutamente
27:32invitiamo tutti
27:33ad andare a votare
27:34poi noi
27:35proponiamo
27:35i 5 sì
27:36per i 5
27:37acquisiti
27:38però almeno
27:39sentirsi
27:40l'obbligo
27:41e il diritto
27:42di andare a votare
27:43questo io
27:43lo ribadisco
27:44l'ha ribadito
27:45Mattarella
27:45e lo ribadisce
27:46quasi tutti i giorni
27:48il nostro segretario
27:48generale
27:49Maurizio Landini
27:50lei è una spilla
27:51con un bel sì
27:52evidentemente
27:53che forse
27:54nella camicia colorata
27:56si vede poco
27:57si vede poco
27:57però
27:58porta questo sì
27:59sulla sua persona
28:00assolutamente
28:01e tutti i giorni
28:03io invito
28:04tutte le persone
28:06che incrocio
28:06ad andare a votare
28:07in regia
28:08ci sono riusciti
28:08un po' storto
28:09però è valido
28:13e invito ad andare a votare
28:16ho due figli giovani
28:17e con loro
28:18stiamo diffondendo
28:19questa cosa
28:20anche tra i giovani
28:21perché
28:22soprattutto
28:23sono loro
28:24il nostro futuro
28:25e quello che noi
28:26abbiamo
28:27come
28:28come obiettivo
28:30è quello di migliorare
28:31il futuro
28:32migliorare il futuro
28:33soprattutto dei giovani
28:34sappiamo
28:34i problemi gravi
28:36dei giovani
28:37sul lavoro
28:37delle donne
28:38e quindi
28:40incentiviamo
28:41assolutamente
28:42questa partecipazione
28:44questo al di là
28:46dell'argomento
28:47poi
28:47chi non vuole
28:48votare
28:49
28:50come proponiamo noi
28:51può votare anche no
28:52può anche votare
28:52scheda nulla
28:53però
28:54secondo me
28:55è importante
28:55è importante
28:56come tutti i referendum
28:58quindi
28:58voi scrivete
29:01sul sito
29:01l'8 e 9 giugno
29:03saremo chiamati
29:04a votare
29:04per 5 referendum
29:05sul lavoro
29:06e cittadinanza
29:07di cosa si tratta?
29:08licenziamenti
29:09e reintegro
29:10e poi ancora
29:11licenziamenti
29:12e risarcimento
29:13lavoro precario
29:14sicurezza
29:15sul lavoro
29:16tema
29:16importantissimo
29:18tra l'altro
29:18notizia di cronaca
29:20anche di oggi
29:21altri due morti
29:22riportata
29:24la notizia
29:25in apertura
29:25sul sito
29:26giornalinebrescia.it
29:27e cittadinanza
29:28questi sono
29:29i temi importanti
29:30giusto?
29:31sì sì
29:32in particolare
29:33ecco io mi occupo
29:34di sicurezza
29:34sul lavoro
29:35e oggi pomeriggio
29:36ero in Inail
29:37per un incontro
29:38con Inail
29:38e si parlava
29:39proprio di questo
29:40del giovane ragazzo
29:41di 24 anni
29:42un figlio di 24 anni
29:43quindi la notizia
29:44mi ha particolarmente
29:45colpita
29:46caduto
29:47con una caduta
29:49dall'alto
29:49a Milano
29:50io credo
29:52che nel 2025
29:53non si possa
29:55più morire
29:55cadendo dall'alto
29:57come si moriva
29:58100 anni fa
30:00ci sono tutte le norme
30:02ci sono le tecnologie
30:04nessuno deve permettere
30:05a un ragazzo
30:06giovane
30:07di salire
30:08in altezza
30:11di salire
30:11su un tetto
30:13con il rischio
30:14di poter cadere
30:15quindi la responsabilità
30:17dell'impresa
30:18del datore di lavoro
30:19deve essere quella
30:20di impedire
30:21assolutamente
30:22questa cosa
30:24quindi se non ci sono
30:25le norme di sicurezza
30:26non si va
30:27in alto
30:27non si sale
30:28sui tetti
30:31eccetera
30:31perché quello
30:32è il maggior numero
30:33di cause di morte
30:34e oggi
30:35il ragazzo
30:36di 24 anni
30:36veramente
30:37è stata una cosa grave
30:38un ragazzo
30:39di rovato
30:40che lavorava
30:41per un'azienda
30:41appunto del Bresciano
30:43è morto
30:44anche il 30 aprile
30:46un giovane
30:46di 35 anni
30:48quindi
30:48anche lui
30:49morto a Cremona
30:50però comunque
30:51è Bresciano
30:52e su questo
30:54ripeto
30:55le parole
30:55del Presidente
30:56della Repubblica
30:57quando ha detto
30:58il lavoro precario
30:59il lavoro insicuro
31:00il lavoro
31:01che ha poca dignità
31:02ci porta
31:03ad avere
31:04questa situazione
31:05in Italia
31:06abbiamo
31:06ogni anno
31:07500.000 denunce
31:09di infortunio
31:10quindi una cifra
31:11elevatissima
31:11a Brescia
31:12ne abbiamo avuti
31:1318.000
31:1420.000
31:15nell'anno
31:162023
31:17o 2022
31:18è una cifra
31:20molto elevata
31:20e abbiamo
31:21più di 1.000 morti
31:22sul lavoro
31:23e per la nostra provincia
31:2541 lo scorso anno
31:2740 l'anno precedente
31:28quindi cifre
31:29veramente
31:30impressionanti
31:32da strage
31:32e continua
31:35un'emergenza
31:36che non si riesce
31:36in nessun modo
31:37ad arginare
31:38perché secondo me
31:40si deve andare
31:41al di là
31:41dei proclami
31:43si deve veramente
31:44agire tutti insieme
31:46con responsabilità
31:48ognuno
31:48con la propria responsabilità
31:51e la propria parte
31:52però bisogna
31:53fermare
31:54assolutamente
31:54questa strage
31:55e i nostri
31:56quesiti referendari
31:57soprattutto il terzo
31:59e il quarto
31:59parlano proprio
32:00di questo
32:01per dire
32:02quello sul lavoro
32:03precario
32:04si può
32:05fare un contratto
32:08con meno di 12 mesi
32:09un contratto
32:10a tempo determinato
32:11meno di 12 mesi
32:12senza nessuna
32:14giustificazione
32:15senza nessuna
32:16causale
32:16noi chiediamo
32:17che questo
32:18venga evitato
32:19perché in questo modo
32:20si dà la possibilità
32:23ai lavoratori
32:24alle persone
32:25ai giovani
32:26alle donne
32:26di poter contare
32:28su un lavoro sicuro
32:29su un lavoro
32:30sul quale si possono fare
32:32anche dei progetti
32:33anziché dire
32:34ok io dopo finisco
32:36e quindi molto spesso
32:38come dire
32:39la sicurezza
32:40è anche questa
32:41avere un lavoro sicuro
32:42poter fare dei progetti
32:43eccetera
32:44e si evita
32:46un po' di precarietà
32:47continua
32:48che sappiamo che
32:49è la piaga
32:50del momento
32:51e poi
32:52quello sulla sicurezza
32:53sul lavoro
32:53che dicevo prima
32:54è stato
32:56introdotto
32:57con il testo unico
32:59sulla sicurezza
33:00all'articolo 26
33:01la responsabilità
33:04solidale
33:04del committente
33:05quando dà in appalto
33:07una parte del lavoro
33:08a un'azienda
33:10appaltatrice
33:11o subappaltatrice
33:12la questione
33:13degli appalti
33:14veramente
33:15è diventata
33:15impossibile
33:16perché poi
33:16a questo
33:17articolo 26
33:18si sono aggiunte
33:19delle deroghe
33:20e noi chiediamo
33:22l'abrogazione
33:23del comma 4
33:24dell'articolo 26
33:25che in questo momento
33:27limita moltissimo
33:28la responsabilità
33:29del committente
33:30quindi se io
33:31per esempio
33:32azienda metalmeccanica
33:33ma diciamo che
33:34adesso gli appalti
33:34sono trasversali
33:36su tutti i settori
33:37dal pubblico impiego
33:38ad altro
33:39do in appalto
33:41per dire
33:42un'azienda metalmeccanica
33:43mi faccio rifare il tetto
33:44da un'azienda
33:45dell'edilizia
33:46ho comunque
33:47una responsabilità
33:48limitata
33:49ai rischi generici
33:51i rischi specifici
33:52dell'azienda
33:53che ha preso
33:54l'appalto
33:55o ha dato
33:55in subappalto
33:56non mi riguardano
33:57e questo è grave
33:58perché in questo modo
34:00l'azienda committente
34:01si può anche
34:02come dire
34:03togliere
34:03quella responsabilità
34:04di trovare
34:05un'azienda
34:06che abbia
34:06tutto a posto
34:07che abbia
34:08tutti i dispositivi
34:09di sicurezza
34:10eccetera
34:10e che abbia
34:11anche una solidità
34:12finanziaria
34:13magari per risparmiare
34:14ecco appunto
34:15quindi noi chiediamo
34:17che ci sia
34:18e venga ripristinato
34:20quindi abolito
34:20il comma 4
34:21dell'articolo 26
34:23nei punti leggo
34:24anche sicurezza
34:25e amianto
34:26
34:27perché il 28 di aprile
34:30è stata la giornata
34:31internazionale
34:32della sicurezza sul lavoro
34:33dei morti sul lavoro
34:34e dei morti
34:35dell'amianto
34:37allora
34:38l'amianto
34:39è un problema
34:41enorme
34:41e in Italia
34:43è stato
34:43il caso
34:45emblematico
34:46è stato quello
34:46di Casale Monferrato
34:47dove veniva
34:48proprio
34:49lavorato
34:49ma anche
34:52poi
34:52in tutta Italia
34:54abbiamo
34:54abbiamo avuto
34:57tantissimi
34:58lavoratori
34:58che hanno avuto
34:59contatto
34:59con l'amianto
35:00quindi
35:00negli anni
35:01ci sono state
35:02diverse disposizioni
35:04di legge
35:04che hanno
35:05come dire
35:06dato
35:06un prepensionamento
35:09a chi ha lavorato
35:10con l'amianto
35:10con determinate
35:11condizioni
35:12più di 10 anni
35:13eccetera
35:13però
35:14posso
35:15dire
35:16che adesso
35:17i morti
35:18sono tantissimi
35:19su mille
35:20infortuni
35:21abbiamo
35:22quasi
35:23mille morti
35:24sul lavoro
35:25abbiamo
35:25quasi
35:25il doppio
35:26di morti
35:26di malattie
35:27professionali
35:28in particolare
35:28di amianto
35:29quindi
35:29l'amianto
35:30ci sta
35:30dando
35:31il conto
35:32di tutto
35:32quello
35:33che è stato
35:33in particolare
35:34come CGL
35:35abbiamo
35:35uno sportello
35:36che abbiamo
35:37attivato
35:38due anni fa
35:39dove
35:40a tutti
35:41coloro
35:41che hanno
35:42lavorato
35:42con l'amianto
35:43e che adesso
35:43magari
35:43sono in pensione
35:44o fanno
35:45un altro
35:45lavoro
35:46gli spieghiamo
35:50che c'è
35:50la possibilità
35:51di iscriversi
35:52in un registro
35:52avere della sorveglianza
35:53sanitaria
35:54presso la medicina
35:55del lavoro
35:56di Brescia
35:57in questo caso
35:58e quindi
35:58rimanere costantemente
36:00monitorati
36:01sulla situazione
36:02di salute
36:03relativa a questa
36:04esposizione
36:05Allora
36:07io mi fermo
36:08qui
36:08il sito internet
36:09l'ho citato
36:10cgl.brescia.it
36:12credo
36:12si sono
36:13toccati
36:14argomenti
36:15importantissimi
36:16ce ne sarebbe
36:16ancora
36:17tanto
36:17da dire
36:18però
36:19in questo appuntamento
36:21si è parlato
36:21in modo particolare
36:22di quanto è importante
36:23presentarsi
36:24al referendum
36:25dell'8-9 giugno
36:27il voto
36:29è una
36:29nostra
36:30rivolta
36:30è la nostra
36:31rivolta
36:31ne abbiamo parlato
36:32con
36:33Antonella
36:33Albanese
36:34segreteria
36:35cgl.brescia
36:36grazie per essere
36:36stata con noi
36:37grazie a voi
36:38ci fermiamo
36:39per un attimo
36:40tra poco
36:41spazio al cinema
36:53spazio ad Enrico Danesi
36:54critico cinematografico
36:56musicale
36:57e firma
36:57del giornale di Brescia
36:58questa sera poi
36:59musicale
37:00al suo perché
37:01e lo scopriremo dopo
37:03buonasera a tutti
37:04buonasera Enrico
37:06abbiamo
37:06tre trailer
37:08da vedere
37:09il primo è
37:11Black Bag
37:11doppio gioco
37:13vediamolo
37:13dove te ne vai
37:16black bag
37:20certo
37:22hai chiesto come funziona
37:25stare con qualcuno
37:26in questo mestiere
37:27ecco come
37:27ciascuno sa quello
37:30che sa l'altro
37:31sa cosa farà
37:32l'altro
37:32e non si parla mai più
37:34di certe cose
37:34io osservo lei
37:39e presumo che lei
37:40osservi me
37:40farei qualsiasi cosa
37:44per te
37:44davvero
37:45
37:47se si presentasse
37:50l'occasione
37:50sceglieresti il tuo matrimonio
37:51o tutto il resto
37:52la mia devozione
37:55al mio matrimonio
37:56è la mia
37:57debolezza professionale
37:58ti amo
38:00c'è una violazione
38:04che cosa hai fatto?
38:06uno dei nostri
38:07ha rubato qualcosa
38:08qualcosa di enorme valore
38:09il danno
38:11è inimmaginabile
38:12trovate
38:14chi è stato
38:15di quanto tempo
38:19hai bisogno?
38:20dammi due settimane
38:21migliaia di innocenti
38:25moriranno
38:26ok
38:26una settimana
38:27chi è il sospettato?
38:30tua moglie
38:31riesco a sentire
38:34quando mi guardi
38:35scusa?
38:36mi piace
38:38se sei in grado
38:39di mentire su tutto
38:40se sai negare
38:41qualsiasi cosa
38:41come puoi dire
38:42la verità?
38:44mi serve un reindirizzamento
38:45satellitare
38:46ma non deve essere ufficiale
38:47sei proprio
38:49un marito cattivello
38:50George
38:50sappi che non è normale
38:52il modo in cui
38:53lo stai facendo
38:54cosa prevede il menù?
38:57divertimento e giochi
38:58è vero
38:59che nessuno
38:59può mentirti?
39:01non mi piacciono
39:02i bugiardi
39:03se è Katrin
39:07pensi di poterlo fare?
39:09non lo so
39:10forse questo
39:12è il tuo più grande gioco
39:13George
39:14è un lavoro
39:16molto pericoloso
39:18concordo
39:19uccideresti per me
39:25George
39:25lo faresti
39:29ecco c'è da dire
39:40che se io
39:41guardassi questo
39:43trailer
39:44per andare a vedere
39:45il film
39:45non lo so
39:46se sceglierei
39:47il film
39:48è nettamente
39:49più bello
39:50rispetto al trailer
39:51che lo presenta
39:52anche perché
39:53si tratta di una
39:54spy story
39:54costruita in maniera
39:56assolutamente rigorosa
39:58che ricorda più certi film
40:01da notorio
40:02san trigo internazionale
40:04di Hitchcock
40:05che non in film d'azione
40:06di oggi
40:07dialoghi perfetti
40:09attori
40:09alla stessa maniera
40:12perfetti
40:13ma il ritmo
40:14è relativo
40:16non è un film
40:16d'azione
40:17è un film
40:18che procede
40:19con forza
40:20attraverso
40:21delle scansioni
40:23temporali
40:23piuttosto
40:24definite
40:25precise
40:26un'indagine
40:27che un agente segreto
40:29che è un po'
40:29una leggenda
40:30dei servizi
40:30segreti
40:31britannici
40:32si trova a fare
40:33su richiesta
40:34del suo capo
40:35dovendo individuare
40:36una talpa
40:37che ha messo
40:38in pericolo
40:39un software
40:41e
40:42cinque
40:43sono gli indiziati
40:44tra questi
40:44c'è anche
40:45sua moglie
40:45e lei cosa decide
40:46di fare
40:47decide di riunirli
40:48tutti intorno
40:49ad un tavolo
40:50per cercare
40:51di capire
40:52effettivamente
40:52chi di loro
40:53può essere il colpevole
40:54e da lì
40:55l'indagine prosegue
40:56perché non basta
40:57una sola seduta
40:58per arrivare alla soluzione
41:00con una serie
41:01di sorprese
41:02che sono concentrate
41:03in 93 minuti
41:04di film
41:05diretto da
41:06Steven Soderbergh
41:07quindi da un grande
41:08regista
41:09con attori notevoli
41:11nei due roli principali
41:12ci sono
41:13Michael Fassbender
41:14e
41:15Kate Manchett
41:17insomma
41:18già solo quelli
41:18basterebbero
41:20ma poi di contorno
41:21a Pierce Brosnan
41:21e tanti attori
41:22del cinema britannico
41:24americano di oggi
41:24altro film
41:26è il trailer
41:28del film
41:28La Gazza Ladra
41:29vediamo
41:30allora io vado
41:36resti ancora
41:37cinque minuti
41:38sono talmente solo
41:39cinque minuti
41:40lei va d'accordo
41:45con sua figlia
41:45per fortuna
41:46mi ha regalato
41:47un nipote
41:47è il sole
41:48della mia vita
41:49la vince lui
41:50la borsa di studio
41:51le lezioni
41:52costano 70 euro
41:53l'ora
41:53e non ce le possiamo
41:54permettere
41:55mi può firmare
41:57qualche assegno
41:57in anticipo?
41:58come vuole
41:59ho una buona notizia
42:06ho parlato con il suo
42:07docente di pianoforte
42:08al conservatorio
42:09gli darà delle lezioni private
42:11e come lo paghiamo?
42:12ho accettato anche
42:13un altro lavoro
42:14prendo 20 euro
42:15per la spesa
42:16ah sei tu
42:18ciao papà
42:19suo padre
42:21ha lasciato un deposito
42:22cauzionale
42:22di 1000 euro
42:23può dirmi il noleggio
42:25del pianoforte
42:26per chi lo paga?
42:28Madame Jourdan?
42:29eh sì
42:29sono io
42:30conosce Monsieur Moreau?
42:31Monsieur Moreau?
42:32no
42:32perché vuole saperlo?
42:33mio padre le paga
42:34il noleggio
42:34di un pianoforte
42:35non so chi sia
42:35mi lascia in pace
42:36col cavolo
42:38che la lascio in pace
42:39ci può giurare?
42:41non sporga denuncia
42:41la prego
42:42mia madre fa la badante
42:43e ha rubato
42:44degli assegni a suo padre
42:45si è messa in testa
42:46che mio figlio
42:46diventerà un grande pianista
42:48e forse anche bravo
42:49però
42:50la prego
42:52è l'unica cosa
42:53che conta nella sua vita
42:54mamma mi senti?
43:01non sporgerà denuncia
43:02ma tu non dovrai mai più
43:04andare da Moreau
43:04cercati un altro lavoro
43:05Maria cara
43:11perché non viene più?
43:13mi manca
43:13non so se verrai a letto con me
43:17per non farti denunciare
43:18ma me ne frego
43:19è una lettera dal commissariato
43:27interrogheremo tutte le persone
43:29presso cui lavora
43:30mi sono sempre presa cura di loro
43:34so che le sembra strano
43:35ma mi sono cari
43:36come una vera famiglia
43:38quindi abbiamo cambiato completamente
43:44location
43:46dalla Londra
43:47la Londra dei servizi segreti
43:50di locali leganti
43:50siamo invece a Marsiglia
43:52in questo caso
43:53il regista è Robert Guediglian
43:55che è un autore
43:56che ha praticamente
43:57fatto tutto
43:58il suo cinema
44:00nel corso di orte 30 anni
44:01ambientando
44:03nella città in cui vive
44:05appunto
44:06Marsiglia
44:07ormai il suo è un po' un universo
44:09con gli stessi attori
44:11a partire da
44:12dall'attrice
44:13Arianna Scarid
44:14che è anche
44:14sua moglie nella vita
44:16e tanti altri
44:17che
44:18col tempo
44:19poi magari
44:20vengono rimpiazzati
44:21o affiancati
44:23da nuovi attori
44:24e nuove attrici
44:25che vanno a rimpolpare
44:27questo mondo
44:27particolare
44:29quindi la storia è deliziosa
44:30ed è anche
44:32più positiva
44:33rispetto
44:33alle ultime
44:35che aveva girato
44:36che Guediglian
44:36che forse evidenziavano
44:37un po' di disillusione
44:39un po' di disincanto
44:40in questo caso
44:41la protagonista
44:42è una donna
44:43che fa
44:44pulizie
44:45nelle case
44:46ma anche
44:46un po'
44:47la badante
44:47a seconda
44:48delle esigenze
44:49dei suoi datori
44:50di lavoro
44:51e che diciamo
44:52arrotonda
44:53pur comportandosi
44:54benissimo
44:55nei confronti
44:56di ciascuno
44:57dei suoi assistiti
44:58arrotonda
44:59un po'
45:00il suo stipendio
45:01dicendo
45:02facendo la cresta
45:03sulla spesa
45:05piuttosto che
45:06prendendo
45:07prelevando
45:08quegli euro
45:09che vagano
45:10per le case
45:11delle persone
45:12come la gazzaladra
45:13esatto
45:14appunto
45:14come la gazzaladra
45:16solo che a un certo punto
45:17da una
45:18piccola
45:20diciamo
45:22una cantina
45:23che si allaga
45:23produce
45:24una serie
45:25di conseguenze
45:26che alla lunga
45:27incidono anche
45:29sulla vita stessa
45:30della nostra protagonista
45:31che tra le tante cose
45:33che fa
45:34con i soldi
45:35che appunto
45:36raccoglie
45:38in maniera impropria
45:40paga anche
45:40le lezioni
45:41di piano
45:42al dotatissimo
45:43nipote
45:44che
45:45non solo le lezioni
45:47ma anche
45:47il noleggio
45:48del piano stesso
45:49tutta una serie
45:50di conseguenze
45:51che rischiano
45:52di far
45:53esplodere
45:54davvero la situazione
45:56ma
45:57come vi dicevo
45:58in questo caso
45:58Ghedighian ha voglia
45:59di essere positivo
46:01e allora le cose
46:02procederanno
46:03in una maniera
46:04che comunque
46:05quella della commedia
46:06simpatica
46:07divertente
46:08avvolgente
46:09intrigante
46:10l'ultimo film
46:12intreccia
46:14come possiamo dire
46:17cinema e musica
46:18cinema e musica
46:19che tu ami
46:20profondamente
46:21in ambe le direzioni
46:22quindi lo lascio
46:23annunciare a te
46:24in questo caso
46:25abbiamo
46:26Pink Floyd
46:26at Pompeii
46:27fin del 1972
46:29infatti porta anche
46:30le cifre
46:31numeri romani
46:32nel titolo
46:34che però è stato
46:35rivisitato
46:36è stato restaurato
46:38in digitale 4K
46:39è stato rivisitato
46:41ripristinato
46:42nel sonoro
46:43originale
46:44e anche ripulito
46:45da quel gran genio
46:46di Stephen Wilson
46:48Polk Pintree
46:49grande musicista
46:50di per sé
46:51che ha qui fatto
46:52un'operazione
46:53notevole
46:54quindi rivediamo
46:55i Pink Floyd
46:56nell'anfiteatro
46:58in Selvaticito
46:59se così possiamo dire
47:00di Pompeii
47:02all'ombra del Vesuvio
47:03per un film
47:05assolutamente
47:06meraviglioso
47:06un film concerto
47:08da non perdere
47:09che oggi
47:09è di nuovo
47:10nelle sale
47:10vediamo
47:11it would be
47:23interesting
47:24to see
47:25exactly
47:25what four
47:26people could do
47:27if just
47:27given the
47:28equipment
47:28be an
47:30interesting
47:30experiment
48:31Una location straordinaria che nel 72 era quasi impensabile perché oltretutto appunto
48:44Selvatica con l'erba è uscita da tutte le parti, i Pinfroy fecero che erano all'inizio
48:49forse del loro percorso leggendario, erano già una band molto nota ma il meglio doveva
48:54ancora venire, nell'ottobre del 1971, l'ottobre caldo, si ritrovarono a fare un concerto senza
49:05pubblico per la regia di Adrian Mayben e anche a percorrere come avete visto nelle immagini
49:12lo stesso Vesuvio, poi Mayben in sede di post produzione fece un montaggio che integrava
49:19anche alcuni momenti negli Abbey Road Studios in cui i Pinfroy stavano cominciando a realizzare
49:30quello che sarebbe stato uno dei loro grandi capolavori di Tassai Roddemun che poi sarebbe
49:34uscito però soltanto nel 1973. Mescolando tutto questo con anche interviste ai membri dei
49:42Pinfroy noi cosa facciamo? Abbiamo da un lato, vediamo affiorare l'alchimia che c'era tra i
49:48pur litigiosi membri della band e dall'alto andiamo alle radici, alla creazione di questo
49:55suono veramente singolare che ancora oggi caratterizza questa straordinaria band.
50:01Bene, questo è l'ultimo film annunciato da Enrico Danesi, musica che intrescia appunto
50:09anche il video, altri film verranno presentati la prossima settimana, tra questi li consiglio
50:14tutti e tre mi sembra di avere capito. Assolutamente, tutti e tre da vedere.
50:19Ringraziamo Enrico Danesi, critico musicale e cinematografico, grazie ancora Enrico.
50:23Grazie Andrea, un saluto a tutti i telespettatori.
50:25Vi proponiamo il servizio che ci porta Sirmione, queste immagini hanno fatto il giro del mondo
50:40attraverso la rete, i social e tanto altro e adesso c'è una lettera che è stata scritta
50:46al prefetto, vediamolo insieme.
50:48Nel fine settimana del primo maggio Sirmione è stata presa ad assalto dai turisti e in
50:54particolare venerdì 2 maggio il centro storico ha vissuto momenti di particolare criticità.
50:59Unanime la richiesta di provvedimenti urgenti all'amministrazione per contrastare i flussi
51:03da parte di albergatori, ristoratori, commercianti e trasportatori, mentre tanti residenti del centro
51:09storico hanno firmato una lettera per il prefetto di Brescia, Andrea Polichetti, a cui chiedono
51:13l'adozione di misure straordinarie.
51:16In particolare i residenti segnalano i problemi legati al ponte di accesso al Borgo Antico,
51:20unico punto di transito per pedoni e veicoli.
51:23Il 2 maggio la situazione ha raggiunto livelli allarmanti, intorno alle 13, il ponte è stato
51:28completamente bloccato e per diverse ore si è verificata una paralisi totale dei flussi
51:33con pedoni fermi in entrambi i sensi di marcia, veicoli degli ospiti degli alberghi impossibilitati
51:38a transitare, navette elettriche del grifo parking, andette al trasporto ospiti bloccati,
51:43lavoratori impossibilitati a raggiungere le sedi lavorative, residenti intrappolati anche
51:48in auto.
51:49Oltre al caos, sostengono i residenti, la situazione ha generato un concreto rischio per la sicurezza.
51:55Il sindaco di Sirmione, Luisa Lavelli, assicura però di aver già parlato con il prefetto e
52:00di aver definito insieme delle strategie di gestione dei flussi e ulteriori presidi per
52:05bloccare le auto in arrivo.
52:07Lavelli precisa che il 2 maggio è stato un giorno di affluenza eccezionale per Sirmione
52:11e per tutto il lago di Garda e che nel fine settimana il numero di auto rilevate dai varchi
52:16comunali è stato di 40.000 in più rispetto al 2024.
52:22Noi ci fermiamo qui, torniamo domani alle ore 18 con nuovi temi.
52:26Andrea Minessi del FAI, Poliambulanza, la dottoressa Galderisi.
52:29Buona continuazione, tra poco TG Preview.
52:30Buona serata da Andrea Lombardi.

Consigliato