Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buon lunedì, ben ritrovati a Teletutto racconta, un benvenuto da Andrea Lombardi e da Daniela
00:20Finita.
00:21E allora iniziamo questa puntata come sempre con le ultime news dal giornale di Brescia,
00:25ma poi subito il primo ospite che è Pietro Arrigoni, regista e anche, insomma, è lui la mente di una nuova mostra,
00:37è Tech e Care la Garza come cura, una mostra bellissima fotografica che appunto ve ne parleremo questa sera
00:45e poi come sempre l'angolo dedicato alla scuola.
00:49Sì, con il nostro educational counselor Stefano Anzinelli parliamo di quello che viene riportato anche all'interno del suo blog
00:56sul sito stefanoanzinelli.com, l'università come spazio critico, per poi invece tornare a parlare di psicologia.
01:04Con la dottoressa Ivana Sgro, psicologa e psicoterapeuta, parleremo dell'ossessione, della possessività
01:10che viene vissuta all'interno della coppia ma anche all'interno dell'amicizia.
01:15La possessività, la possessione non è mai una cosa positiva.
01:19Per finire invece con Silvio Modesti, presidente dell'associazione Simone Fauci,
01:26parleremo dell'associazione stessa e anche di un evento.
01:29Tutto questo è in Teletuto Racconta che parte proprio da qui, quindi io Daniela ti lascio anche con il giornalidibrescia.com
01:37Allora vediamo la prima pagina, si torna a parlare di Confindustria, ecco questa è la fotografia degli otto vice del futuro presidente Paolo Streparava,
01:49è stata nominata proprio dal Consiglio Generale, la squadra dunque del quadriennio 2025-2029.
01:56L'elezione avverrà durante l'assemblea del 12 giugno.
02:00E poi torniamo a parlare del turismo, della nostra bella provincia, parliamo di Sirmione.
02:08Un over turismo a Sirmione spunta dunque l'ipotesi della tassa d'accesso in centro.
02:15Vediamo che c'è stata questa proposta che arriva direttamente dall'assessore alla sicurezza Padovanche,
02:20ha suggerito anche un sistema di prenotazione obbligatoria, quindi le minoranze invece chiedono un consiglio comunale aperto.
02:27Anche i video erano girati in questi giorni di lunghi ponti.
02:34E poi si torna a parlare del GdB perché il GdB ha colorato oggi la metropolitana,
02:46le pagine storiche dunque si leggono viaggiando, c'è stata l'inaugurazione.
02:53Il giornale di Brescia ovviamente per celebrare i suoi 80 anni ha regalato ai viaggiatori
02:59e regalerà gli emozionanti titoli delle prime pagine che hanno fatto la storia della città e del mondo.
03:06Tra l'altro insomma c'è la richiesta anche dai colleghi del giornale di Brescia online
03:15di mandare fotografie o video di testimonianza dei vostri viaggi all'interno della metropolitana.
03:23Torniamo invece in studio perché come annunciato ho il regista Pietro Arrigoni
03:31che è anche il curatore, l'ideatore della mostra fotografica Take Care, la garza come cura.
03:37Ben trovato!
03:38Grazie, grazie dell'invito, molto piacere.
03:40Allora abbiamo parlato già in passato di questa mostra, si parla spesso della medicina che cura,
03:47la mostra che entra, le mostre e le fotografie che entrano all'interno anche dei nostri ospedali cittadini.
03:54In questo caso invece la mostra sarà visibile dal 9 al 18 di maggio
04:00e sarà ospitata dalla prestigiosa torre Avogadro di Lumezzane.
04:05Sì, il luogo, il luogo ospitante è la torre e mi piace anche pensare alla torre che è un osservatorio,
04:11lo vivi da lontano ma lo vivi anche all'interno, quindi mi piace questa doppia versione.
04:17Ti vedo da lontano e all'interno condivido delle situazioni.
04:21Sono 50 fotografie, 50 immagini che raccontano la modalità della cura attraverso la garza,
04:29ma nel contempo ho voluto creare all'attere una riflessione sulla cura dove ho avuto la fortuna di avere ospiti prestigiosi
04:37che parleranno a seconda della professione, quindi medici, terapeuti, un sacerdote, un artista, un maestro d'orchestra.
04:45Quindi mi piaceva questa idea di declinare la perplessità, la domanda e la volontà della guarigione.
04:52Vediamo delle fotografie che mostrano la cura, la garza, in questo caso che copre il volto.
05:01Come sono state fatte le fotografie? Da dove è nata l'idea?
05:06Mi è nata l'idea leggendo un articolo quando appunto nei primi 900, con la scoperta della garza,
05:11cambia il rapporto con la cura e ha voluto provare a declinare dal punto di vista artistico.
05:16Però mi piace, è chiaro che le persone che ho fotografato non erano ferite,
05:19però voglio dire, uno ha una ferita anche psicologica, una ferita di domanda, una ferita di timore.
05:24Ecco, quella che vedete adesso, mi fa piacere, lo sottolineo, ha vinto un bando della Fondazione Comunità Bresciana
05:30e Museo della Fotografia. Quindi vuol dire che questa modalità di fasciare gli occhi, i piedi, le mani, le ferite
05:37per curare ma per guarire. Questa è la scelta.
05:41La garza, il cerotto, fin da piccoli, no?
05:44Esattamente.
05:45Rappresentano un po' quella protezione.
05:47Mamma, mi sono fatto male, ho bisogno del cerotto, ti metto il cerotto e tutto passa.
05:52In questo caso viene rappresentato, credo, proprio un po' queste immagini che avevamo anche fin da piccoli.
05:59È un custode prezioso, no?
06:01E poi mi piace, come potete vedere, ognuno ha declinato la propria modalità.
06:04In questo caso mi piace molto questa fotografia perché la sua fasciatura verso il basso,
06:08come una necessità di liberare i pensieri.
06:10Quindi io alle 20 donne che hanno accettato e le ringrazio, ho chiesto a loro, non raccontatemi nulla.
06:18Rappresentate con la garza qual è il vostro pensiero.
06:22E ci tengo a sottolineare che a Lumezzani ci sarà una cosa molto interessante,
06:27un'idea nuova.
06:29Quindi ci saranno questi nove appuntamenti gratuiti dove, ma molto easy, è già di mezz'ora, non è un convegno.
06:37Però chi viene racconta attraverso la sua professione come medico il rapporto col paziente,
06:42il terapeuta il rapporto col paziente, il bisogno dell'ascolto.
06:46Invece una poetessa che parlerà appunto della poesia che libera l'immaginario.
06:50Quindi una cura anche da questo punto di vista.
06:51Tutto gratuito, tutto aperto al pubblico e, ripeto, mi piace l'idea che nella torre ci sia
06:57il silenzio della fotografia e il valore della parola.
07:02Un incontro che sarà esattamente a che ora?
07:06Allora, sono spalmati nel programma.
07:09Comunque sono tutti alle 18.30 e ho voluto anche dedicare al mattino, alla domenica, alle 11.
07:14Mi piaceva questa idea, quindi tenere il sabato e la domenica come momenti di riflessione.
07:19Ecco, questa è un po' la scelta.
07:23Vi invito davvero a guardare il programma, perché ho voluto un parterre di riflessioni
07:31diversificate sulla cura.
07:35Davvero, e soprattutto c'è una cosa interessante, c'è una testimonianza.
07:39C'è una ragazza che ha un problema molto grave della dermatite atopica,
07:42che è una malattia molto complessa, che investe davvero tantissime persone.
07:47E mi piace appunto che lei parli di questa sua testimonianza,
07:50la complessità di questo problema e di come piano piano sta affrontando la cura.
07:56Ecco, questa è un po' la scelta stilistica.
07:59Assolutamente. Come mai ha scelto Lumezzane questa volta?
08:02Lumezzane perché l'abbiamo rappresentata in diversi, siamo stati tornati da poco da Bergamo,
08:06una importante galleria di Bergamo, un progetto con il Comune e i servizi sociali.
08:10mi piaceva questa idea di questa postazione, perché mi piace che il luogo è il luogo che ascolta,
08:16quindi sto cercando anche delle location che abbiano un significato.
08:20E questa è del 1427, si erge all'interno di una comunità,
08:25quindi l'attore diventa un atto accogliente, un grembo, un'idea, una placenta del sentire.
08:30Mi piace questa cosa.
08:31Anche perché Lumezzane viene spesso associato come la parte più economica,
08:37il lavoro, l'operato, meno come luogo di cura.
08:41Devo dire che da anni Torre Avogadro è una sede prestigiosa, una galleria d'arte,
08:46fanno eventi, spettacoli teatrali, quindi voglio dire è il luogo deputato del pensiero.
08:53E mi piace questo.
08:54Fra l'altro viene distribuito su più piani, quindi c'è questa salita verso il pensiero,
08:59verso la zona alta del dire.
09:01Tornando un attimo alle fotografie, mi ha incuriosito,
09:04sono state dunque le donne, le protagoniste a scegliere la posizione,
09:08dove mettere la garza, non lei?
09:10No, no, no, infatti...
09:11Beh, sono state anche molto brave,
09:13abbiamo visto qualche foto, bisogna anche avere molta fantasia, secondo me.
09:16Assolutamente, anche se io prima di scattare lavoro sulla parola,
09:20essendo uomo di teatro, mi interessa un dialogo con le persone,
09:24e quindi prima di scattare cerco davvero una modalità di scavare nel perché delle cose,
09:30non mi interessa un atto estetico, mi interessa un pensiero profondo,
09:34e sappiamo che il corpo è la cosa più democratica se esista.
09:38Se tu gli dai un input, lui reagisce, restituisce, restituisce bellezza.
09:42E questa è la conferma, eh?
09:43E fra l'altro loro non si vedevano, io lo shooting l'ho fatto,
09:47e ho mostrato le fotografie dopo un po' di tempo, no?
09:50E infatti questa domanda nasce spontanea, queste tre che ho visto,
09:53non ne ho viste per ora altre, quindi le faccio in base a queste tre viste.
09:57Tutte e tre le donne hanno il viso coperto, è voluta o?
10:00No, non necessariamente, non tutte, non tutte assolutamente.
10:04Ecco, quindi è stata una casualità.
10:05No, una casualità, sono 50 immagini, ho fatto anche fatica perché ho 600 scatti,
10:09quindi ho dovuto fare una selezione.
10:10Immagini, ha dovuto fare la selezione di tutti.
10:12Però ho avuto privilegiato un percorso, chi si è fasciato i piedi, chi le mani,
10:16chi invece ha fasciato una parte del corpo.
10:18Cioè ognuno ha fatto una narrazione posturale dell'atto avvolgente.
10:23E fra l'altro mi piace la garza perché quando tu hai questo torsione
10:26è per contenere una ferita, quando la togli il contrario è l'attesa della guarigione.
10:32Quindi c'è anche un movimento rotatore in un senso o nell'altro
10:35che ti restituisce un qualcosa.
10:38Assolutamente.
10:38Questa è un po' l'idea di questo progetto.
10:40La fotografia per me è davvero lo specchio di una memoria.
10:44Io adesso da tre anni ho intrapreso questo viaggio, questa narrazione,
10:48io la chiamo la mia Wunderkammer,
10:49che mi consente immediatamente di trovare una risposta a una domanda.
10:53Complimenti per il lavoro.
10:56Ricordiamo dunque dal 9 al 18 di maggio
10:59la mostra sarà ospitata nella prestigiosa torre Avogadro di Lumezzane,
11:04Teccher, la garza come cura, non solo una mostra fotografica,
11:07quindi anche un incontro con grandi professionisti.
11:11Grazie mille a Pietro Arrigoni.
11:13Grazie a voi.
11:14Noi ci fermiamo per una breve pausa pubblicitaria.
11:16Tra poco.
11:16Torniamo in diretta con il nostro dottor Stefano Anzvinelli,
11:32Educational Counselor, Founder e CEO dei licei paritari Isaac Newton.
11:37Buonasera Stefano.
11:38Buonasera, buonasera a tutti.
11:39E ben ritrovati.
11:40Grazie.
11:41Ricordiamo come sempre il sito internet,
11:45chiaramente dei licei, ma anche personale,
11:48quindi stefanoanzvinelli.com
11:51e qui all'interno troviamo una sezione blog
11:54dove tu aggiorni settimanalmente,
11:57bene o male, questa pagina con dei tuoi pensieri,
12:00con dei dati riportati, a volte anche interviste.
12:03Sì, concedimi un dato autobiografico.
12:08È difficilissimo che noi parliamo di cose che ci riguardano direttamente.
12:13Ma a vent'anni, quindi molti anni fa, nel 1982,
12:21io sono partito per gli Stati Uniti dove ho studiato.
12:27Uno all'epoca viaggiare non c'era la globalizzazione,
12:32quindi io ti dico solo questo,
12:33che il mio volo per avere una tariffa massimo scontata
12:38partiva da Bruxelles.
12:40Ma da Bruxelles, da qui a Bruxelles,
12:43io l'ho fatta in treno, ecco, giusto per.
12:45Quindi in treno ci ho messo tipo due giorni,
12:48io studiavo a Los Angeles.
12:50E allora mi trovo a studiare a LA Valley College,
12:57per chi conosce Los Angeles e San Fernando Valley,
13:00diciamo, è dalla parte di Burbank rispetto a Hollywood,
13:04che è dall'altra parte della cultura.
13:05Ok.
13:06Ok.
13:07E io studio a LA Valley College nel 1982.
13:13E questa esperienza, per me, è stata l'esperienza più forte della mia vita,
13:19cioè mi ha fortemente toccato.
13:21Io volevo a tutti i costi andare a studiare all'estero,
13:24l'ho fatto, ho lavorato d'estate per poter raccimolare i soldi
13:29per andare all'estero, ma da quando ho coscienza,
13:34ricordo da ragazzino, di volere andare a studiare all'estero.
13:38E ho trovato una comunità educativa molto aperta.
13:43E parliamo del 1982, quindi di molti anni fa, 43 anni fa.
13:48Senza considerare il fatto che le grandi università americane,
13:54soprattutto americane, parliamo di Stanford,
13:57negli anni 60, quindi non molti anni prima che io andassi,
14:01parliamo del 68 negli Stati Uniti,
14:04sono state fautrici di un fortissimo movimento di protesta.
14:10Quindi il 68, che in Europa si è sviluppato a Parigi,
14:14è nato in verità in California, no?
14:16E nelle università.
14:18Ora, io sono rimasto stupefatto quando il Presidente Trump,
14:26con uno dei suoi numerevoli ordini esecutivi,
14:30ha deciso di tagliare i fondi all'università.
14:34Allora, Harvard e Columbia sono due università,
14:38tra quelle nel mirino dell'amministrazione Trump.
14:43Ora, quali sono le indicazioni che l'amministrazione Trump dà
14:49per giustificare questa posizione?
14:52Il fatto che nelle università, nei campus universitari,
14:56in particolare in questa,
14:58si tengano delle posizioni politicamente
15:01non in linea con l'amministrazione attuale.
15:06Ora, io francamente faccio molta fatica,
15:09ma che si tratti di una posizione progressista
15:13o di una posizione conservatrice,
15:17ma non riesco a comprendere la logica di questo.
15:19Cioè, tagliare i fondi ad una università
15:21o al sistema universitario americano,
15:23considera che Harvard ha un capitale proprio
15:29di 54 miliardi di dollari.
15:31Ora, l'amministrazione americana vuole tagliare
15:349 miliardi di fondi, di dollari,
15:40e vuole anche non più,
15:43cioè vuole penalizzare le università
15:46irrigimentandole ad un regime fiscale
15:49diverso rispetto all'attuale.
15:50Oggi il regime fiscale è quello per cui le università
15:53non pagano tasse sugli utili
15:56e per cui l'amministrazione desidererebbe fare invece il contrario.
16:00Ora, io francamente stento a comprendere la logica di questo.
16:05Io vivo nel mondo della formazione,
16:07nel mondo dell'educazione.
16:09Io ho fatto le mie più grandi scoperte
16:12su me stesso, sul mondo,
16:15quando mi sono ritrovato a studiare all'estero,
16:17a viaggiare all'estero.
16:18E allora c'è una qualche cosa che io non riesco a comprendere bene,
16:21perché l'economia americana,
16:23che sappiamo nel bene e nel male
16:25è l'economia forse ancora oggi più sviluppata al mondo
16:29e con il PIL più alto al mondo,
16:31nonostante la Cina,
16:34è tale proprio per la capacità
16:36che le proprie università hanno di fare ricerca.
16:39E hanno di fare ricerca soprattutto
16:41con individui che vengono dall'estero.
16:44Ora, io non capisco la logica di questa presa di posizione.
16:49È vero che l'amministrazione lamenta il fatto
16:52che all'interno dell'Università Colombia,
16:54in particolare Harvard,
16:56si annidano dei movimenti propale,
17:01quindi contro il governo israeliano,
17:02ma voglio rimanere al di fuori di questa logica,
17:05perché non mi compete e non è il mio forte.
17:07Però diciamo, che senso ha per un'economia,
17:12per una società che è stata così aperta?
17:14Io ricordo da ragazzo, quindi a 20 anni,
17:17a LA Valley College di Van Nuys, dove ero,
17:21c'era gente da tutto il mondo
17:22e parliamo di un'epoca pre-globalizzazione.
17:26Oggi noi abbiamo ragazzi che partono
17:28e fanno un anno all'estero,
17:31a livello di liceo,
17:34e fanno la migliore esperienza della propria vita,
17:36perché andare all'estero vuol dire
17:38confrontarsi con abitudini diverse,
17:41con una lingua diversa,
17:43con una famiglia che ti ospita
17:44o un campus dove tu devi intessere relazioni
17:47e tutto questo aiuta a crescere.
17:50Ma oltretutto,
17:51qui è un circolo vizioso
17:54perché l'economia americana
17:56è basata fondamentalmente
17:57sull'innovazione che le università
18:00hanno sempre raggiunto e realizzato
18:03attraverso tantissimi fondi governativi ricevuti.
18:07Ora, solo per citare qualche nome,
18:11forse qualcuno lo dimentico,
18:13ma Elon Musk, per esempio,
18:16sappiamo tutti che è sudafricano
18:17e ha studiato in particolare
18:20all'University of Pennsylvania.
18:22Segei Brin,
18:23che è uno dei due co-founder di Google,
18:27è russo.
18:28Il fondatore di WhatsApp
18:32è ucraino.
18:34Vado avanti.
18:38Edoardo Saverin,
18:39uno dei due co-founder di Facebook,
18:42è brasiliano.
18:43Sundar Pichai,
18:45che è l'attuale CEO di Google,
18:48è indiano.
18:49Tutti hanno studiato
18:50in università americana.
18:51Ora, immaginiamoci quanto
18:53queste aziende,
18:54per le quali queste persone lavorano
18:56come imprenditori
18:57o come amministratori delegati,
19:00hanno ridato
19:01al tessuto sociale,
19:03economico,
19:04universitario americano.
19:05Quindi,
19:06è un circolo vizioso
19:07che io non riesco a comprendere.
19:09Noi incitiamo i ragazzi
19:10ad andare all'estero,
19:11però che cosa vediamo?
19:13Da quando c'è l'amministrazione Trump,
19:15quantomeno.
19:16Che hanno più timore
19:18ad andare negli Stati Uniti
19:20di quanto non fosse in passato.
19:22perché tutti leggiamo le notizie
19:24e leggiamo talvolta
19:26che basta un tuo post
19:28su un tuo social media
19:30critico nei confronti
19:32dell'amministrazione
19:33e ti rifiutano l'accesso,
19:35il visto,
19:35non il visto,
19:36ma l'accesso anche
19:37alla dogana
19:38o al controllo passaporti.
19:39Quindi, diciamo,
19:40c'è un po' di timore
19:41da questo punto di vista
19:42che è un grandissimo peccato.
19:44È vero che non esistono
19:44solo gli Stati Uniti,
19:45per carità,
19:46perché molti nostri studenti
19:47vanno poi in altre destinazioni,
19:49che siano i paesi del Golfo,
19:51che sia il Canada,
19:52che sia l'Australia,
19:53dove fanno esperienze
19:54motivantissime.
19:55Però, ecco, dico,
19:56cioè,
19:58da quando io
19:59sono ragazzino,
20:00sono ragazzo,
20:02penso che
20:02la mia vita
20:04è sempre ruotata
20:05attorno all'idea,
20:06al principio
20:06di stare all'estero,
20:08di condividere
20:09esperienze all'estero.
20:11Questa presa di posizione
20:12è completamente
20:13senza senso,
20:15non riusciamo a comprenderla,
20:16quindi ci auguriamo
20:17che i prossimi passi,
20:19visto che ci stupisce
20:20con delle informazioni
20:23che ci dà un giorno
20:23e il giorno dopo
20:24le revoca come i dazzi
20:25che sono stati messi
20:27in freezer
20:28per 90 giorni.
20:29Quindi ci auguriamo
20:30che anche questa lotta
20:31con le università americane
20:33della Ivy League,
20:34cioè la lega
20:35delle università
20:35dell'Edera,
20:36che sono le più prestigiose
20:37negli Stati Uniti,
20:38venga meno
20:39e che i nostri studenti
20:40possano continuare.
20:41Peraltro,
20:42non da meno,
20:43molti studenti
20:44che vanno a studiare
20:44negli Stati Uniti
20:45arricchiscono
20:46queste università
20:47perché pagano
20:47come tu sai
20:48delle rette
20:49sproporzionate
20:50rispetto alle rette
20:51che paghiamo
20:51nelle nostre università
20:52in Europa.
20:53Quindi diciamo
20:54che non riusciamo
20:55a capire questa logica
20:56anche perché
20:56c'è il confronto
20:58delle idee,
20:58no?
20:59Cioè,
20:59nelle università americane
21:00è nato
21:01il movimento del 68
21:04che poi è stato
21:05importato in Francia
21:07ma è nata lì
21:08la Big Generation
21:09qualche anno prima
21:10negli anni 50
21:11era un movimento
21:13di rottura
21:14da cui è nato
21:14poi anche il 68
21:15e questo è nato
21:16grazie alla grandissima
21:17democrazia americana
21:18che oggi
21:19sembra un po'
21:21incatenata,
21:22diciamo.
21:23Penalizzare la cultura
21:24non fa mai bene
21:25a nessuno.
21:26Non fa bene a nessuno,
21:28non fa bene a nessuno
21:29e soprattutto
21:29non fa bene ai ragazzi
21:30che desiderano
21:31viaggiare,
21:32studiare all'estero
21:33e farlo con tutta
21:34la libertà
21:35alla quale sono stati
21:36abituati,
21:36ti ripeto,
21:37l'ho fatto io nel 1982
21:38è passato qualche anno
21:40e io,
21:41come dire,
21:41i ricordi più belli
21:42che ho delle mie
21:43esperienze universitarie
21:44li ho proprio
21:44negli Stati Uniti.
21:46Sarebbe un peccato
21:47che questo flusso
21:48si interrompesse,
21:49è vero,
21:50ripeto,
21:50ci sono altre destinazioni,
21:51il Canada è pronto
21:52a prendere il testimone,
21:54è lì vicino,
21:55Vancouver è una città
21:56bellissima per intenderci,
21:57Toronto pure,
21:58però sai,
21:59il prestigio
22:00di studiare all'università
22:00americana è sicuramente
22:02molto importante
22:02e noi incoraggiamo
22:03i ragazzi sia all'università
22:05nella nostra business school
22:07che al liceo
22:07a passare più tempo
22:08possibile all'estero
22:09perché questa è una fonte
22:10di arricchimento enorme
22:11ma soprattutto riesce
22:13a mettere i ragazzi
22:15in contatto
22:15con una realtà
22:16che non è esattamente
22:18la nostra dietro caso,
22:19dietro l'angolo,
22:20tra la nostra bellissima
22:21piazza Vittoria,
22:22piazza Loggia
22:23ma c'è dell'altro,
22:24no?
22:24A questo mondo
22:25dove possono arricchirsi.
22:26Apre comunque il cervello
22:27a prescindere
22:28da tutto il discorso
22:30che chiaramente
22:31si intuisce.
22:32Allora,
22:34ricordiamo anche
22:35il sito internet
22:36liceoaisacnewton.it
22:38ma poi anche
22:39una bellissima realtà
22:40tutta bresciana
22:41quella della
22:41Swiss School
22:42of Management
22:43e il sito di Stefano
22:45Anzvinelli
22:46che come abbiamo detto
22:48ripropone nel suo blog
22:49Pensieri.
22:50Questa sera si è parlato
22:51dell'università
22:51come spazio critico
22:53il dovere dell'indipendenza
22:54in tempi complessi.
22:56Stefano,
22:56noi ti ringraziamo
22:57e ci ritroviamo
22:59in prossimi appuntamenti.
23:02Ci fermiamo per un attimo
23:03e torniamo tra poco
23:04dopo la pubblicità.
23:05Apriamo la pagina
23:16dedicata alla salute
23:17e ho il piacere
23:18di riavere in studio
23:19la dottoressa Ivana Sgro
23:20psicologa e psicoterapeuta.
23:22Buonasera.
23:23Buonasera.
23:24Allora,
23:24abbiamo scelto
23:24un altro argomento
23:26che piace a casa
23:28ed è quello
23:29della possessività.
23:31La possessività
23:32intesa
23:33insomma come
23:34arma che viene utilizzata
23:36sia in famiglia
23:37quindi dai genitori
23:38sia nell'ambito
23:39della coppia
23:40che in ambito amicale.
23:42Quando noi
23:43riusciamo a percepire
23:46i primi campanelli
23:47d'allarme
23:48che siamo vittime
23:49di una persona possessiva?
23:52Un campanello d'allarme
23:53abbastanza tipico
23:54è un certo vissuto
23:55di senso di colpa
23:56cioè viene un po'
23:58instillato
23:59o in quel bisogno
24:00dell'altro
24:01di conferma
24:02di presenza
24:02e di cura
24:04che
24:05sollecita
24:06questo senso di colpa
24:08nel momento
24:08in cui me ne sottraggo.
24:10Quindi
24:10l'altra persona
24:11mi fa richieste
24:11magari anche limitanti
24:13della mia sfera
24:14della mia vita
24:15ma
24:16nel difenderle
24:18mi sento un po'
24:19in colpa
24:19sento che in realtà
24:20dovrei
24:21assolvere
24:22a queste richieste.
24:23Questo è un grande
24:24campanello d'allarme
24:25per chi
24:26magari subisce
24:27questo tipo di comportamento
24:29in una relazione
24:30che può essere
24:30in realtà
24:30di vari tipi
24:31perché
24:32può essere messo in atto
24:34magari tra gli adolescenti
24:36anche in quei rapporti
24:37di amicizia
24:38che un po'
24:38per l'età
24:39sono vissuti come esclusivi
24:40quindi diventano poi
24:42quasi simbiotici
24:44si fa tutto
24:44con quell'amico
24:45con quell'amica
24:46e si fa fatica
24:47a condividere
24:48o a reggere
24:50anche solo il pensiero
24:50che quell'amica
24:51ne abbia altre
24:51che non siamo gli unici
24:53nella sua vita.
24:54Ci sono i meme
24:55sui social
24:56su
24:57proprio
24:58esce con
24:59la mia migliore amica
25:00si permette di uscire
25:01con un'altra amica
25:03ma come farà
25:03senza di me?
25:04L'esame sta
25:05l'esame sta
25:06come è possibile
25:07che non esaurisco
25:09l'umano
25:10che gli altri
25:11possano
25:12apprezzare
25:13quindi questo
25:14il senso di colpa
25:15che si sente
25:17secondo me
25:18il campanello d'allarme
25:19più importante
25:20più significativo
25:21in generale
25:22anche questo
25:23queste richieste
25:24di limitazioni
25:25quindi
25:26oppure
25:26magari
25:27atteggiamenti
25:29anche passivo-aggressivi
25:31dove
25:31ok esci con l'amica
25:32però
25:33un po' ti tengo il muso
25:34un po' te la faccio pagare
25:36magari non ti rispondo
25:37poi subito
25:38ti faccio pesare
25:39un po' la mia
25:39disapprovazione
25:40il mio disappunto
25:41e
25:42fra gli adolescenti
25:43appunto
25:44soprattutto
25:44nelle amicizie
25:46perché chiaramente
25:46sono
25:47fino a un certo momento
25:49le relazioni più investite
25:50l'altro più significativo
25:52che
25:52che si ha
25:53mano a mano
25:54può diventare
25:55la relazione di coppia
25:57e soprattutto
25:58agli inizi
25:59appunto
25:59ma non solo
26:00gli atteggiamenti
26:02di gelosia
26:02vengono vissuti
26:04come in realtà
26:04simbolo
26:06e testimonianza
26:08di affetto
26:09di importanza
26:10quindi possono essere
26:11un po' fraintesi
26:11e
26:12il confine
26:14fra gelosia
26:14che è un sentimento
26:16umano
26:18e
26:19possessività
26:20che poi diventano
26:20invece anche
26:21comportamenti agiti
26:22non è solo
26:23quel
26:24leggero fastidio
26:25tutto sommato
26:27insomma
26:27gestibile
26:28governabile
26:28ma diventano
26:29comportamenti veri e propri
26:31di controllo
26:32di limitazione
26:34di appunto
26:35magari passivo
26:36aggressivi
26:37come dicevamo prima
26:38e
26:38nella speranza
26:40di sentirsi invece
26:41utili
26:42fondamentali
26:43e esclusivi
26:44come rimando
26:45di una propria
26:46significatività
26:47nella vita
26:49quasi
26:49a livello
26:50proprio
26:51personale
26:52totale
26:53allora
26:54mi viene
26:55una domanda
26:56molto spontanea
26:57perché
26:57scegliamo
26:59queste persone
27:00cioè perché
27:00scegliamo
27:01un'amica così
27:02lei diceva
27:03in ambito
27:04adolescenziale
27:05però
27:05insomma
27:06anche alla mia età
27:06io vedo situazioni
27:07simili
27:08come quelle
27:09adolescenziali
27:10e perché
27:10cerco un compagno
27:12così
27:13cioè
27:13non credo
27:14che il compagno
27:14si trasformi
27:16se soprattutto
27:18insomma
27:18stiamo insieme
27:19da anni
27:20si dice però
27:21col matrimonio
27:21è cambiato
27:22oppure
27:22
27:23uno può
27:24un attimino
27:24cambiare
27:25però di base
27:26dovremmo essere
27:27così
27:29strutturati
27:30in qualche modo
27:30
27:31allora
27:33diciamo che
27:33un po'
27:34ci si trova
27:34cioè
27:35il tutto nasce
27:36da un bisogno
27:38di presenza
27:39quindi
27:39e di conseguenza
27:40non grande timore
27:41di abbandono
27:42una scarsa autostima
27:44quindi ho proprio bisogno
27:45che l'altro mi confermi
27:47il mio valore
27:47e come lo può fare
27:49con la sua dedizione
27:50con la sua presenza
27:51a volte
27:52anche agita
27:54come dire
27:55in modo reciproco
27:57cioè
27:57ti chiedo
27:57tutto sommato
27:58niente di che
27:59ti chiedo di non andare
28:00a quella festa
28:00a quell'impegno di lavoro
28:01a questa cosa
28:02banalizzando
28:03quasi alla fine
28:04non ti sto chiedendo molto
28:05ed è quello che io farei per te
28:07quindi se tu non lo fai
28:09vuol dire
28:09che tieni a me
28:10meno
28:10di quanto dovresti
28:12perché poi il punto è questo
28:14nasce dalla premessa
28:15che l'altro ci deve
28:16quella rassicurazione
28:19e quindi
28:20le persone
28:22magari che hanno
28:22questi tratti
28:23o che magari hanno anche
28:24vissuto davvero
28:25situazioni
28:26non dico
28:27necessariamente
28:28abbandoniche
28:29ma comunque
28:29di una certa trascuratezza
28:31anche
28:31nel proprio percorso
28:33di vita
28:33poi
28:35esprimono
28:36questo timore
28:37e quindi anche
28:37il tentativo di
28:38tra virgolette
28:39curarlo
28:40in questo modo
28:41le persone appunto
28:42risuonano
28:43ci scegliamo
28:45il partner
28:45anche perché qualcosa
28:47di come vive la vita
28:48di come
28:49legge il mondo
28:50comunque a qualche livello
28:51ci risuona
28:52quando succede in famiglia
28:55due genitori possessivi
28:57possono essere entrambi
28:59oppure uno dei due
28:59la mamma
29:00o il papà
29:01come faccio ad accorgermi?
29:03cioè è quel famoso
29:04senso di colpa
29:05tu esci con le tue amiche
29:07e io rimango
29:08da solo a casa?
29:09
29:09appunto
29:11questo può essere
29:12un tratto
29:13che è
29:14nella natura umana
29:15quindi lo si esprime
29:16nelle relazioni importanti
29:18che siano quelle
29:19genitore figlio
29:20nelle amicizie
29:21nelle relazioni sentimentali
29:23emerge
29:24questo bisogno
29:25di rassicurazione
29:26quindi
29:26anche i genitori
29:28a volte
29:28che sono
29:29esseri umani
29:29come tutti gli altri
29:30esprimono
29:32e poi
29:32chi meglio di un figlio
29:33può riempirmi
29:34un vuoto
29:35chi meglio di qualcuno
29:36che ho creato
29:37che ho generato
29:38può
29:39e anzi deve
29:40rassicurarmi
29:42e darmi finalmente
29:43un ruolo nel mondo
29:44quindi chi meglio di un figlio
29:45in realtà
29:46e queste cose appunto
29:47non che siano razionali
29:49studiate a tavolino
29:50chiaramente
29:51ma è proprio
29:51un implicito
29:53un istinto
29:55e quindi i genitori
29:57magari diventano
29:57iperprotettivi
29:58che però di fatto
30:00nel momento in cui
30:01chiaramente
30:01coerentemente
30:02con l'età del figlio
30:03ovviamente
30:03però rischiano poi
30:05di diventare magari
30:06limitanti
30:07quindi quella cosa
30:08no perché è troppo
30:08pericolosa
30:09questo no perché
30:10non sta bene
30:11e sicuramente
30:12nasce anche
30:13da i migliori intenti
30:15a volte
30:15la classica frase
30:17del però lo faccio
30:18per il tuo bene
30:18che tutti abbiamo
30:20un po' sentito
30:21è quel legittimare
30:23comunque di fatto
30:24un pochettino
30:25anche
30:25un controllo
30:27che magari
30:28esula
30:29dalla coerenza
30:30dell'età
30:30e del bisogno
30:31del bambino
30:32del bisogno
30:33effettivo
30:33del bambino
30:34e quindi i genitori
30:36anche loro
30:37come tutti
30:37possono esprimere
30:38questo bisogno
30:40di controllo
30:41magari anche
30:42legittimandoselo
30:43come una protezione
30:45necessaria
30:45e anzi
30:47da valorizzare
30:49certo
30:49ma
30:50si nasce
30:53possessivi
30:54lo si diventa
30:55e quanto incide
30:57il proprio passato
30:58quindi
30:59l'ambito familiare
31:00cioè se io ho dei genitori possessivi
31:02per assurdo
31:04lo sarò sempre
31:05anch'io
31:05oppure
31:06se ho avuto
31:06un'infanzia
31:08in cui mi sono sentito
31:09particolarmente
31:10abbandonato
31:10dai miei genitori
31:11cerco la sicurezza
31:13in altro
31:13come funziona?
31:15Tutte queste casistiche
31:16possono accadere
31:17perché
31:17ognuno esprime
31:19i propri vissuti
31:21a proprio modo
31:22di sicuro
31:22dovremo affrontare
31:25quello che ci è capitato
31:26nella vita
31:26quindi
31:27che saremo chiamati
31:28a elaborarcelo
31:29quello è un augurio
31:30che facciamo sempre a tutti
31:31nulla però è predittivo
31:34quindi
31:34posso aver vissuto
31:36alcune cose
31:36nell'infanzia
31:37o nel mio percorso di vita
31:38ma questo non predice
31:40come sarà il futuro
31:41questo mi dice
31:42che cosa dovrò elaborarmi
31:44quindi
31:45non c'è questa direzionalità
31:47a causa-effetto
31:48io non penso
31:49che ci si nasca
31:50penso che
31:51si trovino
31:52sulla strada
31:53questioni da affrontare
31:54quindi può essere
31:55che arrivo
31:55da un
31:56da un vissuto
31:57magari di possessività
31:58di ipercontrollo
31:59e quindi questo
32:00dovrò elaborarmelo
32:01non è detto
32:02che lo vado a replicare
32:03a volte
32:04magari cerco proprio
32:05di fare invece
32:05l'opposto
32:06proprio perché
32:06ci ho sofferto
32:07e non voglio
32:08cerco di non viverlo
32:10nuovamente
32:10quindi
32:12è un qualcosa
32:12con cui vengo a contatto
32:14magari ci cresco
32:15magari speriamo
32:17anche
32:17lo si elabora
32:18e si riesca
32:19ad andare
32:20ad andare poi oltre
32:21anche perché
32:22spesso si dice
32:23non vorrei mai
32:25diventare
32:25come mia mamma
32:26come mio papà
32:27perché ha esagerato
32:29sotto alcuni aspetti
32:30magari ci rendiamo conto
32:32che loro hanno avuto
32:33questo problema
32:34di possessività
32:36e quindi potremmo
32:37da quello che sta dicendo lei
32:39insomma
32:40essere consapevoli
32:41del fatto
32:41che qualcosa
32:42in noi c'è
32:43perché insomma
32:44c'è
32:45però possiamo combatterlo
32:46cioè possiamo cambiare
32:48non è che
32:48rimango così
32:50no
32:52abbiamo una plasticità
32:54che ci aiuta
32:55quindi sicuramente
32:56possiamo evolvere
32:59e lavorare
32:59su quello che abbiamo vissuto
33:01non c'è questa predittività
33:02come dicevo
33:03sicuramente
33:04sarà qualcosa
33:05da elaborare
33:05ma perché
33:06nasce comunque
33:07sempre
33:08da una fatica
33:10esistenziale
33:11da un dolore
33:12di fatto
33:13da questa angoscia
33:14abbandonica
33:15che è un malessere
33:17è una sofferenza
33:17profonda
33:18quindi non è solo
33:19un agire
33:20contro l'altro
33:22è anche a volte
33:24un tentativo
33:24non che questo
33:25lo giustifichi
33:26chiaramente
33:26di salvaguardare
33:28la propria ansia
33:29abbandonica
33:30che appunto
33:31se non elaborata
33:32viene agita
33:33lei prima ha parlato
33:34del senso di colpa
33:35che si manifesta
33:37insomma
33:38in diversi momenti
33:40credo che
33:41noi come popolo italiano
33:42siamo un po'
33:43il popolo
33:43del senso di colpa
33:44legato anche
33:45a una questione
33:46proprio religiosa
33:47no
33:47come si sconfigge
33:50questo senso di colpa
33:52che
33:52quali
33:53atti
33:54possiamo mettere
33:55in gioco
33:56affinché
33:57non ci
33:58divori
34:00in questo contesto
34:02il senso di colpa
34:03a volte è proprio
34:04la fatica
34:04di poter accettare
34:06la disapprovazione
34:07degli altri
34:07quindi nel momento
34:08in cui mi fanno
34:09una richiesta
34:10che non sento
34:11consona
34:12o che comunque
34:12non mi appartiene
34:14ma sento comunque
34:15di dover attendere
34:16a quelle aspettative
34:17è perché
34:18faccio anche fatica
34:19a poter accettare
34:21di disconfermarle
34:22invece
34:23cioè di poter anche
34:24tradire le aspettative
34:25degli altri
34:25quindi
34:26la mamma
34:27si aspetta che io
34:28faccia questa cosa
34:29il fidanzato
34:30e
34:31mi costa di più
34:33tradire questa aspettativa
34:35quindi deludere
34:36l'altro
34:37e quindi
34:38il senso di colpa
34:39piuttosto che
34:40adempiere effettivamente
34:41a ciò che mi chiedono
34:42anche se
34:44non sarebbe
34:45la mia
34:46libera scelta
34:47quindi
34:47il bisogno
34:49di conferma
34:50dell'altro
34:51comunque risuona
34:52e ritorna
34:52tale
34:53da
34:54essere motivazione
34:55sufficiente
34:56ad accettare
34:57richieste
34:58che magari
34:59in realtà
34:59non ci corrispondono
35:02così tanto
35:02quindi
35:03per elaborare
35:04un senso di colpa
35:05significa
35:05anche partire da lì
35:07cioè anche accettare
35:08che possiamo
35:08a volte anche
35:09diludere gli altri
35:10che le aspettative
35:11come si dice
35:11sono di chi se le crea
35:13quando la possessività
35:15viene scambiato
35:15con l'amore
35:16cioè lui
35:17mi desidera
35:18mi chiama sempre
35:19non vuole che esca con altre
35:20quindi mi ama veramente
35:22e così magari
35:23l'amica che mi cerca
35:25
35:26c'è
35:26purtroppo
35:27questo fraintendimento
35:29dove
35:29l'esclusività
35:30viene letta
35:31come automaticamente
35:33sinonimo di amore
35:34che in realtà
35:35chiaramente
35:36è tutt'altro
35:36non è amore
35:37è bisogno
35:38e a volte anche
35:39se vogliamo
35:40utilitaristico
35:41c'è un bisogno
35:41che mi serve
35:42che mi colma
35:43ma che in realtà
35:44non è
35:45lasciare libero
35:46l'altro
35:46di essere chi è
35:47di essere come
35:48e in questo
35:50rientra anche il fatto
35:50che mi possa lasciare
35:52che possa non apprezzarmi
35:54sempre comunque
35:55in toto
35:55come vorrei
35:56può nascere
35:58quel meccanismo
35:59io lascio andare
36:00un po' la corda
36:01lui però
36:02si interesserà
36:03a qualcos'altro
36:04e quindi
36:05aiuto
36:05io vengo un po'
36:06abbandonata
36:07
36:08questo è
36:09il leitmotiv
36:10diciamo
36:10per entrambi
36:11come dicevo
36:13le persone si trovano
36:13perché qualcosa
36:14risuona in entrambi
36:15poi ognuno
36:16lo esprime
36:17e lo manifesta
36:17a modo proprio
36:18però qualcosa
36:19che risuona
36:21che in sintonia
36:22c'è
36:22e questo timore
36:23dell'abbandono
36:24è sempre
36:25per entrambi
36:26molto forte
36:27tanto
36:27nella parte
36:29di chi
36:29pone limiti
36:31o controlla
36:33più del dovuto
36:34tanto
36:35in chi
36:35comunque
36:36vuole leggere
36:38queste cose
36:38come sinonimo
36:39di amore
36:41di affetto
36:42quindi
36:43questo timore
36:44che l'altro
36:45non ci sia più
36:46come qualcosa
36:47di inaccettabile
36:48in realtà
36:49risuona in entrambi
36:51è un po' patologico
36:52per entrambi
36:53poi
36:53forse a lungo andare
36:54nasce da
36:56questioni
36:57irrisolte
36:58quindi patologico
36:58in questo senso
36:59a volte
37:00ci sono tratti
37:01di personalità
37:02veri e propri
37:04conclamati
37:05dove c'è
37:06veramente
37:06la fatica
37:07di stare
37:08in una relazione
37:08in cui vedo
37:09l'altro
37:09per com'è
37:10quindi
37:10quelli sono i casi
37:11prettamente
37:14diagnosticabili
37:16per le altre persone
37:17sono questioni
37:18irrisolte
37:19comunque
37:19ancora aperte
37:20che vengono agite
37:21più che elaborate
37:22benissimo
37:23grazie mille
37:24per gli ottimi
37:25consigli
37:26lei è la dottoressa
37:28Ivana Sgro
37:28ricordo psicologa
37:30e psicoterapeuta
37:31alla prossima
37:31a presto
37:32arrivederci
37:32grazie
37:33noi ci fermiamo
37:34torniamo in diretta
37:47al nostro ospite
37:47Silvio Modesti
37:49presidente dell'associazione
37:50Simone Fauci
37:51il bomber del cuore
37:53buonasera
37:53buonasera Andrea
37:54buonasera a tutti
37:55allora c'è anche
37:56un sito internet
37:57il bomber del cuore
37:59punto it
37:59che riporta
38:01un'immagine
38:02del nostro
38:04caro Simone
38:05vuoi innanzitutto
38:06parlarmi di Simone
38:08partiamo da qui
38:09si partiamo da qui
38:11partiamo da
38:13quel
38:13tragico
38:14ottobre
38:162022
38:16il momento
38:17in cui
38:18Simone
38:19è un ragazzo
38:19di 38 anni
38:21un ragazzo pieno di vita
38:23ma ahimè
38:24per una circostanza
38:26sfortunata
38:27subisce un arresto cardiaco
38:29e quindi
38:29ci lascia
38:30ci lascia per sempre
38:31da quel momento
38:33dopo chiaramente
38:35i primi momenti
38:35di sconforto
38:37è come se
38:38Simone
38:39ci abbia detto
38:41dai ragazzi su
38:42non abbattetevi
38:43ma
38:43la vita continua
38:45e
38:46c'è bisogno
38:47di fare qualcosa
38:48anche perché lui
38:49aveva un bel carattere
38:50coinvolgente
38:51un ragazzo solare
38:52un ragazzo sportivo
38:53che amava
38:54la famiglia
38:55amava gli animali
38:56amava stare in compagnia
38:58un ragazzo
38:59che appunto
39:00giocava a calcio
39:01quindi conosciuto
39:02nell'ambiente del calcio
39:03da qua
39:04che l'associazione
39:05prende il nome
39:06appunto
39:06di Bomber del Cuore
39:07e dicevo
39:10da quel momento
39:11l'associazione
39:12nasce
39:12con
39:13degli obiettivi
39:15abbastanza
39:16precisi
39:17e importanti
39:18abbiamo capito
39:19appunto
39:20quanto
39:21sia importante
39:23fare
39:24il più possibile
39:25per cercare
39:26di evitare
39:27circostanze
39:28come quella
39:28capitata a Simone
39:30quindi
39:30proprio
39:30dell'arresto cardiaco
39:32e della morte improvvisa
39:33cosa c'è bisogno
39:34di fare
39:35in questi frangenti
39:36beh
39:36in Italia
39:37ogni anno
39:38avvengono
39:39circa 60.000
39:41decessi
39:42per arresto cardiaco
39:43il che significa
39:44che
39:45come tutti ben sanno
39:46occorre intervenire
39:47praticamente
39:48subito
39:50nei primissimi
39:51momenti
39:51del malore
39:53e
39:54occorre farlo
39:56con
39:56delle tecniche
39:57chiaramente
39:58di rianimazione
39:59quello che viene
40:00comunemente chiamato
40:01massaggio cardiaco
40:02e l'utilizzo
40:03di un defibrillatore
40:04l'associazione
40:05porta avanti
40:06questi progetti
40:07la diffusione
40:08sul territorio
40:10di defibrillatori
40:11defibrillatori
40:12che siano disponibili
40:13possibilmente
40:14H24
40:15e in luoghi
40:16aperti
40:17accessibili a tutti
40:18in modo che
40:19possa essere utilizzato
40:21da qualsiasi cittadino
40:22e
40:23per
40:24seconda cosa
40:26ma
40:27direi
40:27forse ancora più importante
40:29dello strumento
40:30defibrillatore
40:31organizziamo corsi
40:32proprio
40:32che sono
40:33importanti
40:35per
40:35acquisire
40:37le tecniche
40:37proprio
40:38di salvataggio
40:39e di utilizzo
40:40del defibrillatore
40:41questo era uno dei momenti
40:44questa foto
40:44vi portava in centro
40:46in piazza
40:47Brescia
40:47giusto
40:47in una piazzetta
40:48di Brescia
40:48assolutamente
40:49vediamo scorrere
40:50alcune immagini
40:51queste
40:52in piazza del
40:53Vescovato
40:53è stato uno
40:54dei nostri primi
40:55defibrillatori installati
40:56ad oggi contiamo
40:5817 defibrillatori
41:01già installati
41:01sul territorio
41:03operativi
41:04quindi
41:05come questo
41:05in piazza del
41:06Vescovato
41:07che è stato un momento
41:08chiaramente
41:08importante per noi
41:10non ultimo
41:12quello che
41:13magari
41:13vedremo
41:14nelle immagini
41:15che scorreranno
41:16un momento
41:16particolarmente
41:17importante
41:18in questo
41:182025
41:19è stata
41:20l'installazione
41:21e la donazione
41:22del defibrillatore
41:24a Campo Marte
41:25quindi
41:28defibrillatori
41:29donati
41:30alla cittadinanza
41:31corsi
41:33che hanno
41:34formato
41:35oltre
41:35150 cittadini
41:37e non sono pochi
41:38quali sono i vostri
41:39progetti futuri?
41:41Certamente
41:42noi continueremo
41:43su questa strada
41:44perché ripeto
41:45come dicevo prima
41:46è importante
41:47
41:48lo strumento
41:49e quindi
41:50il defibrillatore
41:51sul territorio
41:52ma
41:53è altresì
41:54ancora più
41:56importante
41:57e fondamentale
41:58che la persona
41:59che ci sia
41:59dietro
42:00il defibrillatore
42:00sia capace
42:01di utilizzarlo
42:02quindi invitiamo
42:03veramente
42:04tutti quanti
42:05e tutte le persone
42:06che ci stanno
42:07ascoltando
42:07e che sono
42:08interessate
42:08a questo argomento
42:09a scrivere
42:11sulla nostra pagina
42:12internet
42:13www.ilbomberdelcuore.it
42:15c'è una sezione
42:16dedicata
42:17ai corsi
42:18che organizziamo
42:19lasciate il vostro
42:20interesse
42:21lasciate i vostri
42:22dati
42:22e sarete
42:23chiaramente
42:24ricontattati
42:24dal nostro
42:25organizzatore
42:26dei corsi
42:27per appunto
42:28poter
42:29avere
42:30l'abilitazione
42:31all'utilizzo
42:33del defibrillatore
42:34un corso
42:35perdonami
42:36quanto impegna
42:38all'incirca?
42:39certo
42:39i corsi
42:40sono organizzati
42:41dall'area EU
42:43quindi dal
42:43118
42:44e hanno
42:45una formazione
42:46obbligatoria
42:47di 5 ore
42:47ok
42:48quindi possiamo
42:49veramente farlo
42:50tutti
42:50assolutamente
42:51dai 16 anni
42:52compiuti in poi
42:53può farlo
42:53veramente
42:54chiunque
42:55tra l'altro
42:56ci tengo a sottolineare
42:57che noi
42:58organizziamo i corsi
43:00in forma gratuita
43:02ovviamente
43:04chi partecipa
43:05e ben venga
43:06chiediamo
43:08magari
43:08possibilmente
43:09un'offerta libera
43:10alla partecipazione
43:11però
43:11non chiediamo
43:13un'iscrizione
43:14e una tariffa
43:15fissa
43:16per i nostri corsi
43:17assolutamente
43:17progetti futuri
43:19mi chiedevi prima
43:20anche chiaramente
43:21ancora
43:22defibrillatori
43:22e ancora
43:23defibrillatori
43:24il prossimo
43:25defibrillatore
43:26quindi
43:26tra pochi giorni
43:28è imminente
43:28il venerdì
43:3016 maggio
43:31alle 18.30
43:32avremo
43:34l'installazione
43:35in via
43:35San Polo
43:36presso
43:37la pizzeria
43:38bussola
43:39quindi
43:39anche
43:40quella
43:40via
43:43quella zona
43:44di Brescia
43:44sarà
43:45cardioprotetta
43:46perdonemi
43:47ma c'è un'app
43:48generica
43:49che ti indica
43:49il defibrillatore
43:50più vicino
43:51assolutamente
43:52
43:53l'app
43:53è proprio
43:54quella di
43:55Areu
43:56quindi
43:57è una mappa
43:58accessibile
43:58da chiunque
43:59scaricabile
44:01anche
44:01da qualsiasi
44:03dispositivo
44:04mobile
44:04e addirittura
44:06sui dispositivi
44:06mobili
44:07è geolocalizzata
44:08quindi nel momento
44:09in cui riconosce
44:10la nostra posizione
44:12ci indica
44:12esattamente
44:13qual è il
44:14defibrillatore
44:14nella zona
44:15più vicino
44:16indicandoci
44:17anche gli orari
44:19eventualmente
44:20di accessibilità
44:22a quel luogo
44:22però certo
44:23la mappa
44:24è sul sito
44:25di Areu
44:26ecco
44:26però è importante
44:27come diceva
44:29il nostro Silvio
44:30è sapere anche
44:31utilizzare
44:32sapere come muoversi
44:33perché
44:33possono essere
44:34per carità
44:34ci sono le indicazioni
44:36e noi magari
44:37un po' tutti
44:38abbiamo un'infarinatura
44:39però
44:39quando si è
44:40sul
44:41nel momento
44:43in cui c'è
44:43anche l'agitazione
44:44è importante
44:45sapere
44:46come muoversi
44:46quindi
44:47bellissimo
44:48il discorso
44:50dei corsi
44:50e bisogna informarsi
44:52il sito internet
44:53è il bomber
44:53del cuore
44:54punto it
44:54e so che però
44:56ci sarà anche
44:56un trofeo
44:58che è il terzo
44:58trofeo
44:59assolutamente
45:00allora lo dicevo
45:01prima Simone
45:02era un calciatore
45:04un calciatore
45:05dilettante
45:06ma amato veramente
45:07da tutti quelli
45:07che l'hanno conosciuto
45:08sul campo
45:09per noi
45:10è importante
45:11che Simone
45:12sia comunque
45:14ancora presente
45:15sui campi di calcio
45:16e lo facciamo
45:17in qualsiasi circostanza
45:19noi
45:19siamo sempre
45:21aiutati
45:21da tutte le società
45:23della provincia
45:24a essere presenti
45:26durante
45:26prima e dopo
45:27le partite
45:28ma chiaramente
45:29abbiamo
45:30il nostro
45:31trofeo
45:31terzo trofeo
45:32che si terrà
45:33a San Polo
45:35all'oratorio
45:35Luigi Gonzaga
45:36si terrà
45:37nelle giornate
45:38del 4 e 5 luglio
45:40e chiaramente
45:41un momento
45:42di ricordo
45:43di Simone
45:43ma anche
45:44un momento
45:44di festa
45:45di divertimento
45:46ci sarà
45:47uno stand
45:47gastronomico
45:48musica
45:49sono due serate
45:50veramente
45:51dove potete
45:51chiaramente
45:52gustare
45:53un buon
45:54pane salamina
45:56divertirvi
45:56con i vostri amici
45:57le vostre famiglie
45:58ci sarà anche
45:59una lotteria
46:00una ricca lotteria
46:01quindi
46:02per il cui ricavato
46:04ovviamente
46:04sarà destinato
46:05a beneficenza
46:06quindi
46:07vi aspettiamo
46:08tutti quanti
46:08il 4 e 5 luglio
46:10al terzo trofeo
46:11Simone Fauci
46:12bomber del cuore
46:13hai portato
46:14anche il cappellino
46:15che riprende
46:16il logo
46:17dell'associazione
46:19stessa
46:20il bomber del cuore
46:21che abbiamo qui
46:22sul bancone
46:24e questo
46:25è invece
46:25un altro momento
46:26vissuto
46:27e
46:28vuoi aggiungere qualcosa
46:30anche perché adesso
46:30si avvicina
46:32al discorso
46:33del 7 e 30
46:35si si si
46:37bene
46:37hai fatto bene
46:38a ricordarlo
46:38perché chiaramente
46:39l'associazione
46:41ha bisogno
46:43e ha necessità
46:44del sostegno
46:45da parte di tutti
46:46quale migliore
46:48occasione
46:49di poter donare
46:51il vostro
46:525 per 1000
46:53lo ricordo
46:54non costa nulla
46:55per cui
46:56assolutamente
46:57è sufficiente
46:58nel momento
46:58in cui
46:59compilate la vostra
47:00dichiarazione
47:01i redditi
47:01il 7 e 30
47:02che in questo momento
47:04stiamo tutti quanti
47:05ci stiamo preparando
47:07a farlo
47:07o lo faremo
47:08a breve
47:09e basta indicare
47:10il nostro codice fiscale
47:12proprio per donare
47:13il 5 per 1000
47:14e
47:14la donazione
47:16del 5 per 1000
47:16si concretizza
47:18nel defibrillatore
47:20si concretizza
47:21nei nostri corsi
47:22bene
47:22allora
47:23ricordiamo
47:24il bomber del cuore
47:25punto it
47:26ne abbiamo parlato
47:27con il presidente
47:28dell'associazione
47:29Simone Fauci
47:30il bomber del cuore
47:31grazie per essere stato
47:33con noi
47:33grazie
47:34buonasera
47:34e adesso
47:46prima dei saluti
47:47ci spostiamo
47:48nella piazza
47:49di Roccafranca
47:51vediamo il servizio
47:52Roccafranca
47:55si è mostrata
47:55in tutta
47:56la sua meraviglia
47:57in occasione
47:58della festa
47:58quinquennale
47:59dei festoni
48:00in omaggio
48:01ai compatroni
48:01Santi Vincenzo
48:02Vittorino e Chiara
48:03una festa
48:04che affonda
48:05le radici
48:06nella tradizione
48:07nella storia
48:07nella vita
48:08della comunità
48:09che si è radunata
48:10attorno al sindaco
48:11Marco Franzelli
48:12in diretta tv
48:13per dire con orgoglio
48:15noi siamo cittadini
48:16di questa terra
48:17oggi è stato bello
48:18veramente raccontare
48:19tutte le sfumature
48:21di questi bellissimi
48:22festoni
48:23che stiamo
48:23iniziando a vivere insieme
48:25i primi giorni
48:26sono stati giorni
48:27veramente pieni
48:28ben partecipati
48:30abbiamo raccolto
48:31l'entusiasmo
48:32non solo
48:33della nostra comunità
48:34che li ha tanto
48:35attesi
48:35voluti
48:36realizzati
48:36ma anche
48:37con le comunità
48:38limitrofe
48:39o con tutti gli ospiti
48:40che stanno venendo
48:41da noi
48:41a trovarci
48:42e quindi
48:43che stanno
48:43veramente
48:44vivendo
48:45la bellezza
48:46la ricchezza
48:47la solennità
48:48delle tradizioni locali
48:50sotto
48:50quella che è
48:51la guida
48:52dei nostri
48:52santi
48:53martiri
48:54compatroni
48:55ma con tutti
48:56quegli aspetti
48:56culturali
48:57ludico
48:58ricreativi
48:58i festoni
48:59di Roccafranca
49:00sono una festa
49:00che unisce
49:01le generazioni
49:02le storie
49:03le vite
49:03le persone
49:04vestita a festa
49:05a Roccafranca
49:06un tripudio
49:06di colori
49:07di fiori
49:08di arcate
49:08opera della mano
49:10e del cuore
49:10di tutta la comunità
49:12donne
49:12uomini
49:13giovani
49:13e bambini
49:14io ho fatto questi
49:16in carta pesta
49:17come la tradizione
49:18vuole
49:18con le calze
49:19praticamente si fa
49:21petalo per petalo
49:22poi si mettono assieme
49:24piano piano
49:25e si fa il rometto
49:26la famiglia
49:28gli amici
49:29le porte si aprono
49:30si lavora insieme
49:31e tutto questo
49:33è gioia
49:33quanti che ne ho fatti
49:34specialmente
49:36l'arcata
49:36è la più bella
49:38che abbiamo fatto
49:40in compagnia
49:41dopo questo lavoro
49:42abbiamo ottenuto
49:42il risultato
49:43e mi sono sentito felice
49:46in chiusura
49:49e allora
49:49ricordiamo gli appuntamenti
49:51per domani
49:52ovvero
49:52torna Chiara
49:53Vagge
49:54igienista dentale
49:55parleremo di cinema
49:57con Enrico Danesi
49:59e poi altri temi
50:00affrontati
50:01all'interno di Teletutto
50:02racconta
50:02domani
50:03alle ore 18
50:04ci rivediamo domani
50:05dunque
50:05vi lasciamo in compagnia
50:06dei colleghi
50:07del Tg Preview
50:08una buona serata
50:09da Andrea Lombardi
50:10e da Daniela Finita
50:11Grazie a tutti