• l’altro ieri
MILANO (ITALPRESS) - "Oggi l'Intelligenza artificiale sta diventando una delle tecnologie più energivore al mondo, con una crescita molto accelerata. Esistono però approcci che stanno cercando di rendere questi sistemi più sostenibili". A dirlo Stefano Bonetti, Professore di Fisica della materia dell'Università Ca’ Foscari Venezia, ospite di "Focus ESG", format tv dell'Agenzia Italpress.
fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Alti costi, consumi in crescita e nuove tecnologie ad elevato impatto come l'intelligenza artificiale.
00:13Che orizzonte si mostra davanti a noi? Qual è la situazione?
00:16Oggi l'intelligenza artificiale sta diventando una delle tecnologie più energivore al mondo,
00:22assorbendo una quota sempre più significativa dell'energia che abbiamo disponibile. Ancora
00:26i numeri assoluti non sono altissimi, ma è la crescita che è assolutamente esponenziale,
00:33assolutamente molto accelerata. Basti pensare che Microsoft sta valutando di riattivare
00:39un reattore nucleare dismesso per sostenere il crescente fabbisogno energetico dei suoi
00:44sistemi EDI, come OpenAI e CiaGPT. Tuttavia esistono approcci che stanno cercando di rendere
00:51questi sistemi più sostenibili. Un esempio di cui penso che in tanti hanno sentito parlare
00:57nelle ultime settimane è stato quello di DeepSeek, che sembra aver trovato un modello
01:03più efficiente, capace di ridurre il consumo computazionale senza compromettere le prestazioni.
01:08Bisogna stare un po' attenti perché in realtà un trend generale c'è, non è solo DeepSeek
01:14di andare verso un efficientamento energetico. I numeri che sono usciti forse non dicevano
01:20tutto. Come diceva Totò in quel film dove era pasticcere, è la somma che fa il totale a quello
01:26che aveva nascosto nove pasticcine in tasca e voleva pagarne uno solo. Quindi anche la
01:31trasparenza rimane una questione aperta, specialmente nel contesto cinese, ma in
01:38generale la questione trasparenza e la governance sono questioni cruciali che dobbiamo gestire
01:43quando si parla di AI. In Italia adesso si discute molto dell'importante piano di investimenti da
01:49200 miliardi sull'AI che è stato annunciato a Parigi, segno che l'Europa sta prendendo sul serio
01:54questa rivoluzione. Ma appunto la chiave non è solo investire, ma trovare modi intelligenti di
01:59usare le AI. Il vero problema è che l'intelligenza artificiale consuma enorme quantità di energia se
02:06i modelli continuano aumentare dimensioni. Le AI risolvono dei grossi problemi matematici e
02:12più complesso è, voglia di più parametri ci sono più numeri da processare. Il consumo è
02:17proporzionale all'energia in prima approssimazione appunto a quanti parametri hanno questi modelli.
02:23Se i modelli aumentano dimensioni consumano di più a parità di tutto il resto e quindi
02:28dobbiamo sviluppare modelli più efficienti che riducono il consumo senza perdere poi la capacità
02:34di le AI di fornire qualcosa di utile. L'idea messa in luce da dei PSIC, ma usata anche da
02:40chi si chiama del mixture of experts, cioè modelli che imparano alcune cose specifiche da una quantità
02:47più piccola di dati. Quindi imparo qualcosa in maniera più intelligente, non mi studio tutto
02:52l'universo per imparare una cosa sola e via dicendo. Anche in questo la fisica può giocare un ruolo
03:02centrale nell'ottimizzare il consumo energetico. Quindi questo è quello che è calcolare energia,
03:06quello che noi fisici facciamo, dove veniamo allenati a fare. Noi, particolarmente i fisici
03:13H4Square, stiamo già molto avanti rispetto a chiunque altro nel trovare soluzioni innovative
03:18non solo per un uso delle AI più sostenibile ma anche per risolvere problemi di sostenibilità e
03:25quindi insomma questo è secondo me uno degli approcci che va guardati e spero che
03:31prossimamente potremo parlare proprio di alcune di queste applicazioni che potrebbero davvero
03:35rivoluzionare la tecnologia come la conosciamo.

Consigliato