Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Rtp Telegiornale del 7 maggio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Clamorosa decisione del CSM che ha destituito dalla magistratura un sostituto procuratore
00:15in servizio alla procura di Messina. L'uomo era stato già condannato ad un anno di reclusione
00:20per maltrattamenti e minacce nei confronti della ex moglie, anche lei magistrata, che
00:25lo ha denunciato. In alcune palazzine mancherebbe l'ascensore, altre sarebbero lontane. Le 31
00:33famiglie di via Quinto Ennio del rione Taormina continuano a contestare il metodo dell'ufficio
00:39per il risanamento. Il subcommissario trovato dice case tutte agibili, non perdete questa
00:44occasione storica. Dalla prossima settimana inizieranno le operazioni di bonifica e demolizione delle
00:52ultime tre baracche della via Bonsignore. Quasi ormai cancellata la striscia di casette
00:57nei pressi dell'ex ponte della ferrovia, nella strada che collega la via Bonino alla via Orso
01:02Corbino.
01:07Il 18 maggio verranno fatti brillare i blocchi di roccia in bilico sul costone di via Garipoli
01:12a Taormina con la chiusura della 18. Ieri vertice in prefettura. L'obiettivo è riaprire
01:17la principale via di accesso alla città in occasione della visita del Presidente della Repubblica,
01:21prevista il 18 giugno.
01:26Saranno in parte la risposta sul territorio alle migliaia di casi che affollano inutilmente
01:31i pronto soccorsi al trattamento post-operatorio dei pazienti, pronte ad aprire da patti a Messina
01:35case e ospedali di comunità fondamentali, i fondi europei e dello Stato.
01:44Presentato il primo bilancio pop della città con le solite luci ed ombre. Si tratta della
01:50fotografia di Messina attraverso i numeri e le valutazioni della qualità della vita
01:53in termini semplici e alla portata di tutti. Messina migliora sotto il profilo green, ma
01:57fa discutere mobilità e acqua.
02:03Ben ritrovati in un'edizione del nostro telegiornale che apriamo con la clamorosa decisione del CSM
02:07che ha destituito dalla magistratura un sostituto procuratore in servizio alla procura di Messina.
02:13L'uomo era stato già condannato ad un anno di reclusione per maltrattamenti e minacce
02:19nei confronti della ex moglie, anche lei magistrata, che lo ha denunciato.
02:23Rosario Pasciuto.
02:25Un caso che ha del clamoroso, reati da codice rosso, violenze e minacce nei confronti della
02:30ex moglie anche in presenza dei figli. Questa volta però a commettere le gravissime angherie
02:35è stato un magistrato già in servizio alla procura di Messina.
02:39Il processo di primo grado, dopo la denuncia presentata dalla moglie anche lei magistrata,
02:44si era concluso con la condanna ad un anno di reclusione davanti ai giudici del Tribunale
02:48di Catanzaro che gli avevano concesso la sospensione condizionale e lo sconto di un terzo della pena
02:53per la scelta del rito abbreviato. Ora però è scattata la decisione più dura, con pochissimi
02:59precedenti nella storia giudiziaria italiana. La sezione disciplinare del CSM lo ha destituito
03:05dalla magistratura, un verdetto pesantissimo che ha diviso e non poco i consiglieri del
03:10CSM. Basti dire che la procura generale della Cassazione, ovvero la pubblica accusa, aveva
03:15chiesto per il sostituto procuratore messinese la perdita di anzianità di un anno, e cioè
03:20una delle opzioni più morbide insieme all'ammunizione e alla censura. Ma la sezione disciplinare presieduta
03:26dal presidente del CSM, Fabio Pinelli, ha optato per la linea dura ed ha espulso dalla magistratura
03:33l'ormai ex sostituto procuratore, al quale non rimane che presentare un ricorso amministrativo
03:38alle sezioni unite civili della Corte di Cassazione. Secondo l'accusa, il magistrato avrebbe sottoposto
03:44per anni l'ex moglie a violenze e d'angherie di ogni tipo, come svegliarla nel cuore della
03:49notte, afferrandola per le caviglie, rovesciandoli addosso dell'acqua, trascinandola per terra
03:54e gettandoli addosso il materasso.
03:56Le 31 famiglie di via Ennio Quinto del rione Taormina continuano a contestare il metodo
04:03adottato dall'ufficio commissariale per l'assegnazione delle case. Vogliono poterle vedere e denunciano
04:09l'assenza, in alcuni casi, dell'ascensore o la lontananza dalle loro zone di origine.
04:14Siamo andati a sentire le loro ragioni con Emilio Pintaldi.
04:18Rione Taormina, siamo a due passi dalla via Quinto Ennio, motivo di una polemica fortissima
04:26che è nata nei giorni scorsi. Diversi abitanti di queste baraccopoli dovrebbero lasciare le
04:32loro abitazioni per far posto ad una strada. Ci sono polemiche, le case che sono state proposte
04:39solo su carta in molti casi non vanno bene. Hanno inviato una lettera aperta al sindaco,
04:45al presidente di Arismea, al subcommissario Trovato, che a quanto pare non vuole sentire ragioni
04:52e oggi ci hanno spiegato perché. Questa è la casa che mi hanno proposto sulla carta e
04:59si sono accorti solamente ieri, dopo gli appelli fatti da noi, che ce la debbono far vedere.
05:06Di fatto dicono che ce li fanno vedere. Noi non abbiamo visto mai la casa.
05:11E secondo lei non va perché questa casa? Intanto la devo vedere, non l'ho vista.
05:17Lei dice a scatola chiusa, non prendo niente. Giusto, è come se mi ha affitto una casa,
05:22che faccio? Mi ha affitto una casa a scatola chiusa? Devo andare, apro la porta, se mi piace
05:26la prendo. A me, quando mi hanno chiamato, mi hanno fatto vedere lo schizzo di questa casa
05:32che poi non era una casa, scusate il termine, forse è meglio questa. Era la zona che non
05:37mi piaceva. Qual era la zona? Via Palmara, via Palmara. Mio marito ha problemi a salire con
05:44le scale perché ha un sacco di patologie, non sto qua. Quindi dice meglio qui che nella
05:48casa dove le hanno proposto? Certo. Noi avevamo chiesto, siccome siamo io e mia
05:52suocera, volevamo una casa, se era possibile, più vicino. Invece non ci hanno dato niente.
06:00A me è in via Santa Marta che non c'entra niente con la mia zona. A mia suocera in via
06:05Pamara, a secondo piano, mia socia era 75 anni. Senza ascensore? Senza niente. Non mi sembra
06:12una cosa normale. Quando fanno il sbaraccamento, già la mia casa sta cadendo da sola. Che io
06:19sono stato qua, mi ha mandato la canale perché io abitavo in una baracca e mi ha dato questa
06:24provvisoria per 5 anni. Lei dice se demoliscono in via Agno V che diano le case anche a noi.
06:29Certo, che devono le case anche a noi questi 5. Perché quando vanno i scavi che la polizia
06:36non c'è, usa attore che combina.
06:39E sulla vicenda interviene il subcommissario per il risanamento Santi Trovato. Dice case
06:45tutte perfettamente agibili, non perdete questa occasione storica. Ascoltiamolo.
06:51Trovato. Questi 31 abitanti delle baracche sono piuttosto arrabbiati, hanno mandato questa
06:58lettera aperta. Volevano vedere gli appartamenti prima di lasciare le loro baracche. Adesso
07:05che succede?
07:06Gli appartamenti, come era stato già deciso quando abbiamo iniziato l'operazione su Via
07:14Ennio, verranno visionati alla conclusione della prima fase di manifestazione, la cosiddetta
07:22manifestazione di gradimento. Sono state fatte vedere foto, sono state fatte vedere piante,
07:29è stato detto dove. Ricordiamo che sono distribuiti paritariamente in zona sud, nord e centro.
07:36Quindi verranno visti dalla settimana prossima, verranno contattati dalla struttura.
07:39Ma giochi fatti? Cioè a consegna già stabilita?
07:42Allora, sicuramente noi non faremo una via crucis degli appartamenti, vedremo di fare
07:49vedere gli appartamenti che sono stati ad ognuno assegnati.
07:54Trovato. Chi non accetterà la casa? Non so se ci sarà questa eventualità. Che succederà?
08:01Cosa farà?
08:02Non è un'operazione di esodo biblico, diciamo siamo in clima di conclave, quindi fatemi passare
08:11questa battuta. Chi non accetterà verificheremo le condizioni e poi si deciderà.
08:17Cioè è ipotizzabile anche l'intervento della forza pubblica?
08:20Io mi auguro che non si arrivi a questo. Ho chiesto io con una nota del marzo del 2025 che in
08:26queste fasi si possa essere accompagnati da un sostegno anche psicologico e sociale da
08:33parte sia di ASP che di Messina Social City. Vedremo, ci confronteremo. Faccio un appello
08:39ai nuclei. Non perdete questa occasione.
08:45E intanto sono già a buon punto le demolizioni in via Bonsignore. La microbaraccopoli sorta a
08:50due passi dall'ex ponte della ferrovia nella strada che collega la via Bonino e la via
08:55Orso Corbino. Ormai è stata quasi cancellata. Dalla prossima settimana ultimi colpi di Rustva.
09:01C'è Francesca Stornante.
09:03All'appello ne mancano ancora tre ma il colpo d'occhio è già lampante. Sembra aver guadagnato
09:08già nuova luce la via Bonsignore che dopo decenni ha visto cadere giù quella striscia
09:12di casette simbolo delle microbaraccopoli ancora disseminate in città. Adesso dietro le recinzioni
09:19del cantiere si vede solo una sorta di terra pieno e la parete su cui quelle casette sono state
09:24addossate in tutti questi anni e quasi si fatica a comprendere come in uno spazio così
09:30angusto e ridotto abbiano vissuto tante famiglie. Nei mesi scorsi erano state tutte trasferite
09:36proprio per poter avviare l'intervento di demolizione delle dieci baracche. I lavori erano
09:41stati consegnati dall'ex subcommissario Scurria all'impresa l'UVTM nel giorno di San Valentino.
09:48Poi le ruspe sono entrate nel vivo dei lavori lo scorso 9 aprile. In meno di un mese quasi tutta
09:53la striscia di casette nate nei pressi dell'ex ponte ferroviario nella strada che collega la
09:58via Bonino alla via Orso Corbino sono state cancellate. Ne sono rimaste in piedi ancora
10:03tre per problemi legati alla disattivazione di una cabina Enel. Problema che nel frattempo
10:09l'ufficio al risanamento del subcommissario Santi Trovato e la società elettrica hanno risolto
10:14e dunque dalla prossima settimana ultimo step di questi lavori. Se ne è discusso anche oggi
10:20nell'ufficio del commissario Trovato che ha fatto il punto con il direttore dei lavori.
10:24Dunque si procederà con la rimozione dei tetti, la bonifica e lo smaltimento dell'amianto
10:29e dunque con le ultime demolizioni. Un intervento importante in ottica riqualificazione.
10:34Un intervento che come quello della via Vemero a fondo fucile rientrava in una sorta di piano
10:39collaterale all'opera di eliminazione delle grandi baraccopoli. Adesso si aspetta solo di
10:44vedere l'effetto che farà alla fine la via Bonsignore senza le casette.
10:50Emergenza viabilità a Taormina, un capitolo piuttosto caldo in queste settimane. Il 18 maggio
10:55verranno fatti brillare i blocchi di roccia in bilico sul costone di via Garipoli con la chiusura
11:01della A18 nel tratto fra Giardini e Taormina. Dal vertice in prefettura è emerso come i tempi
11:08siano in anticipo rispetto al cronoprogramma. L'obiettivo è riaprire la principale via di accesso
11:13alla città in occasione della visita del Presidente della Repubblica, Mattarella, prevista
11:17il 18 giugno. I particolari con Andrea Rifatto.
11:21C'è ottimismo a Taormina per il ritorno alla normalità prima di quanto previsto, con
11:25il superamento dell'emergenza viabilità legata alla chiusura di via Garipoli, interdetta
11:30dal 29 marzo per il rischio di crolli dal costone roccioso sovrastante. Dal vertice di ieri in
11:36prefettura a Messina è emerso come ci siano almeno un paio di settimane di anticipo rispetto
11:40ai tempi prestabiliti e si punta a riaprire la principale via di accesso alla città prima
11:45che la stagione estiva entri nel vivo. L'obiettivo dell'amministrazione comunale è quello di far
11:50cessare l'emergenza in occasione della visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
11:56prevista a Taormina per il 18 giugno. Dunque si farà il possibile per arrivare a quella
12:00data con una situazione normalizzata. Nel corso della riunione è stato fatto il punto
12:05sull'intervento di rimozione dei blocchi rocciosi stabili e i tecnici dell'impresa
12:10esecutrice hanno relazionato sullo stato di avanzamento delle lavorazioni, illustrando
12:15nel dettaglio le attività già svolte e quelle in programma, con particolare riferimento
12:19alle misure di sicurezza e prevenzione previste in vista dell'operazione di brillamento delle
12:23cariche esplosive. Un'operazione, quella che prevede l'esplosione dei due blocchi di roccia
12:29arenaria calcarenite dal volume di 2.000 m3 e dal peso di 4.000 tonnellate, che si terrà
12:34domenica 18 maggio alle 7 del mattino. Dalle 5 alle 8, dunque per circa 3 ore, per ragioni
12:41di sicurezza rimarranno chiuse l'autostrada 18 Messina-Catania e il bypass provvisorio
12:46di via Caripoli e la zona circostante verrà evacuata. Nel corso della riunione è stato
12:51stabilito di proseguire il confronto con incontri tecnici che si terranno nei prossimi giorni,
12:56con un focus specifico sulle attività di competenza di ciascun ente coinvolto. La
13:01prefetta e il sindaco di Taormina presenzeranno personalmente, nella giornata di sabato 17 maggio,
13:07all'incontro operativo che definirà gli ultimi accorgimenti tecnici, in vista dell'operazione
13:11di brillamento prevista il giorno successivo.
13:16Una risposta parziale all'affollamento dei pronto soccorso e anche alle liste d'attesa potrebbe
13:21venire presto dalle case e dagli ospedali di comunità. Grazie ai finanziamenti statali
13:27ed europei, entro giugno saranno consegnate almeno quattro nuove strutture. Da Patti a
13:32Messina parla il direttore generale dell'Asp, Giuseppe Cucci.
13:35Saranno in parte la risposta sul territorio alle migliaia di casi che affollano inutilmente
13:39il pronto soccorso e al trattamento post-operatorio dei pazienti, pronti ad aprire da Patti a Messina
13:46case e ospedali di comunità. Fondamentali fondi europei dello Stato serviti a finanziare
13:51queste nuove opere. Nell'area ex Mandalari sorgeranno due ospedali di comunità da 20
13:55posti letto ed una casa di comunità. Entro fine anno è prevista la piena operatività
14:00delle strutture. Ci sono due tipi di attività. Quella hub attiva per 24 ore con infermieri,
14:05terapisti e medici e quella spocca attiva a 12 ore. Negli ospedali di comunità si tratta
14:10soprattutto di attività di assistenza post-operatoria, cioè arrivano quei pazienti che dopo una lunga
14:15degenza non possono essere direttamente assistiti a casa ed hanno bisogno di una
14:19riabilitazione. La cosiddetta medicina a bassa intensità. Ad assicurare la presenza medica
14:24saranno i medici di famiglia che secondo i nuovi contratti dovranno garantire per completare
14:28il loro lavoro quattro ore e mezza alla settimana. Gli ospedali di comunità entro il 30 dicembre
14:33saranno sei, due a Messina e uno a Barcellona, Sant'Agata Militello, Taormina e Patti. Ospedali
14:39e case di comunità saranno un punto di riferimento per i casi meno urgenti che vanno ad ingolfare
14:44inutilmente i pronto soccorso e possono diventare anche una risposta parziale a problema delle
14:49liste d'attesa. Il direttore generale Giuseppe Cucci.
14:52Nei prossimi mesi avremo le prime case di comunità che ci verranno consegnate e sarà
14:56il nostro preciso compito quello di attivarle nel più breve tempo possibile e quindi renderle
15:04funzionanti. Abbiamo 21 case di comunità in costruzione qui nella provincia di Messina e tutto
15:12discende dal decreto ministeriale 77 che proprio prevede il rafforzamento della rete territoriale.
15:22Queste strutture che sono di fatto il front office del sistema sanitario regionale all'utenza.
15:30Immagini di degrado urbano in via Olimpia a San Licandro. Gli abitanti della zona segnalano
15:35una profonda caditoia che si trova ai margini della strada, profonda a meno 5-6 metri e strapiena
15:42di rifiuti nei quali sguazzano blatte e topi. Da mesi la caditoia non viene ripulita rappresentando
15:48un vero monumento al degrado nonostante si trovi in una zona densamente popolata da decine
15:54di complessi abitativi e nelle vicinanze si trovano degli impianti sportivi molto frequentati
15:58anche da giovanissimi atleti. Da qui la richiesta di un intervento di Messina Servizi
16:04per ripulire la caditoia e restituire decoro alla zona.
16:09Riprendiamo dal nostro sito gazzettadelsud.it per riprendere una notizia che arriva da Napoli
16:17perché gli agenti della locale polizia sono riusciti a identificare il pirata della strada
16:22che il 24 aprile in via Toledo appunto a Napoli ha investito senza prestarle soccorso
16:27una donna di 80 anni e si tratta di un messinese. La donna fu ricoverata in codice rosso al
16:33cardarelli. Sul luogo del sinistro gli agenti non avevano riscontrato nessuna traccia dell'incidente
16:38a causa della fitta pioggia e solo successivamente acquisendo le immagini delle telecamere di
16:43videosorveglianza hanno potuto identificare con la collaborazione di altro personale della
16:48polizia locale in forza alla centrale operativa il veicolo investitore che poi è risultato
16:52essere di proprietà di un uomo residente in Sicilia e che era alloggiato insieme ai
16:56suoi familiari a Napoli. La polizia locale di Napoli in collaborazione con quella di Messina
17:01luogo appunto di residenza del presunto investitore lo ha rintracciato e l'uomo ha ammesso la
17:07propria responsabilità. L'investitore dunque il messinese è stato denunciato all'autorità
17:11giudiziaria per il reato di omissione di soccorso e la sua patente ritirata e inviata in prefettura
17:17per la successiva sospensione. Messina è la terza città metropolitana d'Italia ad avere
17:25presentato il proprio bilancio pop. Si tratta della fotografia di Messina attraverso i numeri
17:30e le valutazioni della qualità della vita in termini semplici e alla portata di tutti. Messina
17:36migliora sotto il profilo green ma deve recuperare in base alle interazioni con la gente sulla
17:42mobilità e l'acqua. I dettagli. Messina città green è sempre più inclusiva ma che è impegnata
17:51a recuperare sulla mobilità sostenibile e sull'acqua. Messina si mette a nudo in quello
17:56che è il suo primo bilancio pop della storia. Terza città metropolitana d'Italia a misurarsi
18:01con questo strumento di analisi realizzato da Palazzo Zanca e dall'Università di Messina.
18:0643 pagine in cui viene misurata la salute della città con una fotografia però al 2023 e che
18:12ha il pregio di essere però assolutamente semplice e intuitiva.
18:16Tutte le informazioni e i dati contenuti nel bilancio che sono volti ad illustrare l'attività
18:22posta in essere dalla pubblica amministrazione sono presentati in modo semplificato per consentire
18:29a ciascun cittadino in base senza tener conto del background di poter direttamente comprendere
18:38ciò che l'amministrazione ha posto in essere e poi attraverso appunto un meccanismo di riscontro
18:46delle informazioni fornite dal cittadino consentire alla pubblica amministrazione di migliorare
18:52ed implementare i settori e le aree dove è necessario una maggiore attenzione.
19:01Nell'analisi del gruppo di studio vengono prese in considerazione le graduatorie della qualità
19:05della vita del sole 24 ore degli ultimi 5 anni e in cui Messina passa dalla centesima
19:10posizione alla 89esima dell'ultima rilevazione.
19:14Bene, ambiente, servizi e sicurezza.
19:16Peggiora tutto il comparto, ricchezza e lavoro è sempre nel 2023 quello del tempo libero.
19:22L'uguaglianza di genere è migliorata di parecchio, almeno sul posto di lavoro del comparto comunale.
19:27Ma la peculiarità di un bilancio pop è la capacità di analizzare la reazione dei cittadini
19:31alle scelte dell'amministrazione attraverso la stampa e i social.
19:35Ebbene, il 78% dei giudizi, secondo questa analisi, sono neutrali.
19:40Il 12% è negativo, l'8% circa è positivo.
19:44Sui social, gli hashtag più ricorrenti rispetto ai servizi sono stati quelli di MoveMe e VisitMe.
19:51E' tornato oggi a Messina il tour motivazionale di Luca Abete, un volto noto di Striscia la Notizia,
19:56che ormai da anni porta avanti una campagna sociale rivolta agli studenti universitari.
20:01Un'occasione per mettere a confronto storie, esperienze e paure dei più giovani.
20:06Francesca Stornante.
20:08Raccontarsi, confrontarsi, ascoltarsi.
20:11Sono queste alcune delle parole chiave di una mattinata che ha portato tantissimi giovani
20:15nell'aula magna dell'università per una delle tappe del tour motivazionale.
20:20Non ci ferma nessuno.
20:22Un viaggio negli Atenei italiani iniziato nel 2014
20:25e che vede come ideatore e protagonista Luca Abete,
20:29volto noto di Striscia la Notizia,
20:30che con questo progetto sociale ha deciso di creare un filo diretto con i più giovani
20:35per mettere al centro paure, sfide, storie,
20:37quegli insuccessi che poi diventano motore per spiccare il volo.
20:41Racconto i miei momenti, ma quelli brutti, quelli difficili,
20:45non tanti successi, ma dei sconfitti
20:46e come magari mi sono servite per raggiungere il mio sogno.
20:50I ragazzi fanno altrettanto
20:51e dalle storie dei ragazzi che si confidano
20:54riusciamo a distribuire energia,
20:59annullare la solitudine e ritrovarci più forti.
21:02Il motto di quest'anno è
21:04Nessuno è solo,
21:05perché in una società superconnessa
21:07a volte la solitudine fa ancora più paura.
21:10Abbiamo tanti follower,
21:13tanti amici virtuali da contare,
21:15ma poi intorno a noi poche persone su cui contare veramente.
21:19E allora il nostro è un invito ad accorciare le distanze,
21:22ritrovarci più vicini,
21:24creare uno shock emotivo
21:26che possa in qualche maniera
21:27trasformare la nostra realtà in consapevolezza.
21:31Riuscire a capire l'altro come missione,
21:34un monito che assume ancora più valore nell'Ateneo
21:36che piange ancora la morte atroce della giovane Sara Campanella.
21:40È facile trovare magari un colpevole,
21:44è difficile capire quale può essere la soluzione
21:46per supportare una realtà giovanile
21:49che comunque deve fare i conti con questo problema.
21:52Noi lo facciamo con un progetto
21:54che si chiama
21:55Hashtag sempre 25 novembre,
21:58un modo per confrontarci
22:00con un gioco interattivo in aula
22:01e capire quanto forse i piccoli gesti
22:05possono essere veramente importanti.
22:07Il sindaco Federico Basile ha ricevuto a Palazzo Zanca
22:12una delegazione di cittadini di Cumia Superiore
22:15che hanno consegnato una petizione popolare
22:17avviata dal comitato spontaneo
22:19e un documento firmato da Giuseppe Capurre e Francesco Zaccone.
22:23Chiedono interventi urgenti di messa in sicurezza
22:25dopo il crollo avvenuto nel febbraio scorso
22:27a seguito delle forti piogge
22:29di una parte della piazzetta antistante
22:31la chiesa del villaggio.
22:32Il comitato esprime preoccupazione
22:35per il procrastinarsi degli interventi
22:36che necessitano di una soluzione urgente
22:39per evitare danni alle persone
22:41e alle abitazioni limitrofe.
22:43Il sindaco ha garantito
22:44che l'amministrazione comunale
22:45sta lavorando per risolvere
22:46al più presto il problema.
22:50E domani ritorna Noi Magazine,
22:51l'inserto del giovedì
22:53che dal 1996
22:54Gazzetta del Sud dedica
22:55alle giovani generazioni
22:56con il progetto di lettura e scrittura
22:59a Gazzetta del Sud in classe
23:00con Noi Magazine.
23:02In prima pagina
23:02la giornata della libertà di informazione
23:05con l'evento della GDS Academy
23:07in programma venerdì prossimo all'università
23:10mentre ampio spazio all'interno
23:11è dedicato al ricordo di Papa Francesco.
23:14Tutti i dettagli sugli argomenti
23:16della nuova edizione
23:16sono sul nostro sito
23:18gazzettadelsud.it
23:20Si è concluso il campionato scolastico
23:23di biliardo sportivo
23:24promosso nell'ambito
23:26del progetto biliardo a scuola
23:28della Federazione Italiana Biliardo Sportivo
23:30che ha coinvolto
23:30quattro istituti superiori di Messina
23:33Caiduilio, Antonello, Minutoli e Archimede.
23:36Oltre 50 studenti
23:38hanno partecipato all'iniziativa.
23:40Guidati dall'istruttore federale
23:41Antonio Di Pietro
23:42gli alunni non solo hanno appreso
23:44le tecniche di gioco
23:45ma hanno anche esplorato
23:46le leggi geometriche e fisiche
23:48che regolano le traiettorie e i colpi
23:50grazie alla collaborazione attiva
23:52dei docenti di matematica e fisica.
23:54La Sala Biliardi Sport di Messina
23:55è diventata così
23:56un vero laboratorio interdisciplinare.
23:59A triunfare nel torneo maschile
24:01è stata la squadra del Caio Duilio.
24:03Tra le ragazze
24:03ha primeggiato l'istituto Antonello.
24:08Un programma ricco e speciale.
24:10Bellezze storiche messinesi
24:11torna per la terza volta.
24:13L'associazione Rocca Guelfonia
24:15Cristo Re
24:15dal 10 al 25 maggio
24:18coordina un calendario
24:19di opportunità di visite
24:20che in molti casi
24:21sono anche
24:22se non inedite
24:24almeno speciali
24:25i dettagli.
24:26La presentazione
24:27oggi alla città metropolitana
24:29è un'iniziativa organizzata
24:30dall'associazione Rocca Guelfonia
24:32Cristo Re
24:32con il patrocino
24:33del Comune di Messina
24:34della stessa città metropolitana
24:36e consiste nel terzo
24:37appuntamento culturale
24:38che fa scoprire
24:39alla cittadinanza messinese
24:41non solo le sue origini
24:42tramite l'apertura
24:43di 14 strutture storico-artistiche.
24:45La partecipazione
24:46di altre tante associazioni locali
24:48conferma la linea sinergica
24:50di una squadra
24:50vincente sul piano turistico
24:52tre i fine settimana
24:54di programmazione.
24:55Scopriamo le proposte
24:56più particolari.
24:57Quest'anno abbiamo
24:58l'apertura straordinaria
25:00per tre weekend
25:01dalle 10 di mattina
25:02alle 22
25:03del Palazzo del Monte di Pietà
25:05e poi
25:06la mostra del terremoto
25:08il Dipartimento di Ingegneria
25:10dell'Università di Messina
25:12si è messa a disposizione
25:12insieme agli amici
25:13del Museo Franz Riccobono
25:15e verrà
25:16riaperto
25:17e poi
25:18abbiamo
25:19il Museo Zoologico
25:20Cambria
25:21una giornata
25:22al Borgo Massa
25:23San Nicola
25:24una giornata
25:25di studi
25:26in memoria
25:26di Franz Riccobono
25:27ecco diverse
25:28sono le proposte
25:29che vengono fatte
25:30Anche il FAI
25:31ovviamente
25:31non poteva mancare
25:32partecipa a questa iniziativa
25:34in che modo?
25:34Sì lo faremo
25:35con due eventi speciali
25:36uno si terrà sabato 10 maggio
25:38vi porteremo alla scoperta
25:39di una cascata
25:40un salto di 15 metri
25:42a San Filippo Superiore
25:43appuntamento alle 9 e mezza
25:44appunto a San Filippo Superiore
25:46un evento in collaborazione
25:48con l'AMAM
25:49e andremo proprio a vedere
25:50una sorgiva
25:51che è fonte di approvvigionamento
25:53idrico per la città di Messina
25:54così scopriremo
25:55se avremo acqua
25:56anche la prossima estate
25:57ma speriamo di sì
25:58e invece il 18
26:00faremo un evento
26:01in collaborazione
26:01con la delegazione FAI
26:02di Reggio Calabria
26:03un ponte
26:04tra queste due
26:06sponde ricche
26:07di biodiversità
26:08in cui appunto
26:09nella mattina
26:10si visiterà
26:11il lungomare di Reggio
26:12e al pomeriggio
26:13nel Parco Orcinusolca
26:15si parlerà appunto
26:16della biodiversità
26:16dello stretto
26:17domani festa della Madonna
26:21del Rosario
26:21alle 10 e 25
26:23RTP trasmetterà in diretta
26:24dalla chiesa di Santa Maria
26:26di Pompei
26:27la messa e la supplica
26:28presieduta dal vescovo
26:29ausiliare
26:30Cesare Di Pietro
26:32alla presenza
26:33del presidente
26:35della regione
26:35Renato Schifani
26:36e dell'assessora
26:37Elvira Amate
26:38e di altri rappresentanti
26:39del mondo dello sport
26:40si è tenuta a Palermo
26:42la cerimonia
26:43di intitolazione
26:43di una sala
26:44dell'assessorato regionale
26:46allo sport
26:47a Totò Schillaci
26:48l'indimenticato bomber
26:49del Messina
26:50poi protagonista
26:50delle notti magiche
26:52di Italia 90
26:53scomparso
26:53nel settembre scorso
26:55Simona Castanotto
26:56Non è mai stato
26:58solo un calciatore Totò
26:59era e resta
27:01un simbolo di riscatto
27:02e di speranza
27:02di determinazione
27:04e di umiltà
27:05la sua storia
27:06è quella di un uomo
27:07che ha saputo trasformare
27:08i problemi in occasioni
27:09le sfide in traguardi
27:11una carriera
27:12segnata da sacrificio
27:13e impegno
27:14che ha ispirato
27:15milioni di persone
27:16indimenticabile
27:17protagonista
27:18delle notti magiche
27:19di Italia 90
27:20Schillaci è stato
27:21ed è tuttora
27:22l'idolo dei tifosi
27:23del Messina
27:23con la casacca giallorossa
27:25ha vinto due campionati
27:27segnato decine di gol
27:28conquistando un titolo
27:30di capo cannoniere
27:31in serie B
27:31che gli valse
27:32il trasferimento
27:33alla Juventus
27:33oggi
27:34la regione siciliana
27:36ha deciso
27:36di intitolargli
27:37una sala
27:38dell'assessorato
27:38al turismo
27:39allo sport
27:40e allo spettacolo
27:40un gesto
27:42che non è
27:42soltanto memoria
27:43ma testimonianza
27:44concreta
27:45della volontà
27:46di tenere vivo
27:46il suo esempio
27:47lascia un messaggio
27:48importante ai giovani
27:49competere con lealtà
27:51con correttezza
27:52e concorrenza
27:53e crescere
27:54nel rispetto
27:55dell'avversario
27:55avversario
27:56ma in nemico
27:57Totò
27:58non ha mai dimenticato
27:59le sue radici
28:00partito da un quartiere
28:01periferico di Palermo
28:02ha toccato
28:03le vette del mondo
28:04portando con sé
28:05l'orgoglio
28:06per la sua terra
28:06e il senso profondo
28:07della responsabilità
28:09verso i giovani
28:09che le appartengono
28:10un uomo
28:11che è partito
28:12da Palermo
28:13da un quartiere
28:14di Palermo
28:15è arrivato
28:16a diventare
28:17protagonista
28:18del calcio mondiale
28:19ma al contempo
28:20non ha dimenticato
28:22la sua Sicilia
28:23scomparso
28:25prematuramente
28:26il ricordo
28:26dei suoi occhi
28:27spalancati
28:28sulla vita
28:28e il suo sorriso
28:29aperto
28:29non si spegneranno
28:30ma spingeranno
28:31ancora centinaia
28:32di ragazzi
28:33a credere
28:33nei propri sogni
28:34e a lottare
28:35per vincere
28:35la partita
28:36anche quando
28:37alla nascita
28:37il destino
28:38non ha distribuito
28:39le carte migliori
28:40cresce
28:43l'attesa
28:44per l'andata
28:45del playoff
28:45fra Messina e Foggia
28:46che si giocherà
28:47sabato prossimo
28:48al Franco Scoglio
28:49lo dimostrano
28:50eloquentemente
28:51gli oltre 4.500
28:52biglietti venduti
28:53fino ad oggi
28:54per agevolare
28:55l'acquisto
28:56dei ticket
28:56il bottiglino
28:57del Pala Recifina
28:58resterà aperto
28:58oggi
28:59dalle 15.30
29:00alle 19.30
29:01e domani
29:02dalle 10
29:02alle 12.30
29:03e dalle 14.30
29:05alle 19.30
29:07come già
29:08ufficializzato
29:09dalla prefettura
29:10la trasferta
29:11sarà vietata
29:12ai tifosi
29:12del Foggia
29:13per motivi
29:13di ordine pubblico
29:14intanto
29:14la squadra
29:15continua
29:16la preparazione
29:17agli ordini
29:18dell'allenatore
29:19Antonio Gatto
29:20ma ascoltiamo
29:21Vincenzo Garofalo
29:22che sarà
29:23ex
29:23della partita
29:24è stato
29:26un anno pieno
29:27di sofferenze
29:29ma l'importante
29:30è di essere arrivati
29:30qui a giocarci
29:31questi due finali
29:32tutto quello
29:33fatto finora
29:33si azzera
29:34soprattutto
29:35la partita
29:36di Foggia
29:36di ritorno
29:37adesso
29:38troveremo
29:38un'altra squadra
29:39guerrita
29:39perché adesso
29:41ci giochiamo
29:41tutto
29:41in due partite
29:42non vediamo
29:43l'ora
29:43che arrivi
29:44sabato
29:44sappiamo
29:45che qui a Messina
29:47ci sarà
29:47una cornice
29:48di pubblico
29:48importante
29:49e sappiamo
29:51che può essere
29:52il dodicesimo
29:52un uomo in campo
29:53per darci una spinta
29:55verso la vittoria
29:57sappiamo
29:58allo stesso tempo
29:58che anche a Foggia
29:59troveremo
30:00un clima molto caldo
30:01come abbiamo trovato
30:02a ritorno
30:03e questo però
30:05non ci intimorisce
30:07e siamo pronti
30:08ma siamo benissimo
30:09siamo carichi
30:10tutti pronti
30:11e non vediamo
30:12l'ora che arrivi
30:12sabato
30:13una partita
30:13particolare per me
30:14perché sono stato
30:15due anni lì
30:16ho visto due anni
30:16bellissimi
30:17forse il secondo
30:19il più bello
30:19della mia carriera
30:20con Mr. Zeman
30:21con il quale
30:22ho fatto una stagione
30:23bellissima
30:23ma adesso
30:25penso solo al Messina
30:26e a salvare
30:26il Messina sul campo
30:27il nostro telegiornale
30:31si conclude qui
30:31e vi lascio alla guida
30:32i nostri programmi
30:33e al meteo
30:34buon proseguimento
30:35a tutti voi
30:47grazie a tutti
31:17a Messina oggi
31:39cieli in prevalenza
31:40sereni o poco nuvolosi
31:41per l'intera giornata
31:42la temperatura massima
31:44sarà di 23 gradi
31:45la minima di 17
31:46i venti saranno
31:47moderati
31:48e proverranno
31:49da nord
31:49mare poco mostro
31:51domani
31:52cieli molto nuvolosi
31:53al mattino
31:53con deboli piogge
31:54rasserenamenti
31:55dal pomeriggio
31:56molte nubi
31:57in serata
31:57associate a deboli piogge
31:59la temperatura
32:00uscillerà
32:00da una massima
32:01di 24 gradi
32:02ad una minima
32:03di 17
32:04i venti saranno
32:05al mattino
32:05deboli
32:06e proverranno
32:06da nord
32:07al pomeriggio
32:08moderati
32:08e proverranno
32:09da nord
32:10mare poco mostro
32:11e proverranno
32:13Grazie a tutti.

Consigliato