• l’altro ieri
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Buonasera a tutti, ci siamo, siamo tornati su Radio Roma News per una nuova puntata di Punto di Rottura.
00:14Ogni giorno siamo qui, dal lunedì al venerdì, dalle 12 replica alle 19 ovviamente.
00:21Insieme a me, io sono Rush, la regia di Matteo Lupini dietro alle telecamere
00:25con tutti i nostri superprofessoristi e amici che ci aiutano come i giornalisti, la redazione,
00:32siamo davvero in tanti a lavorare dietro a questo programma.
00:35Allora, ormai è scontato dirvi che chi mi conosce sa che amo un po' infilarmi in situazioni
00:45un po' a volte piacevoli o spiacevoli, nel senso che questo programma io lo utilizzo come vetrina.
00:53Qua ci riflettiamo su questo programma, cioè ogni giorno esce fuori qualcosa di veramente interessante.
01:02E l'argomento di oggi è vicino a qualcosa che noi di solito trattiamo, o meglio, io tratto.
01:10Se vi ricordate bene, avete seguito questo programma anche la scorsa settimana,
01:15a distanza di una settimana precisa, proprio giovedì, abbiamo parlato di Isole Trenta.
01:20E abbiamo trattato la sicurezza, anche un po' piedoni, e ci siamo soffermati su quella parte.
01:27Oggi ho deciso di ampliare, di fare anche cose oltre, perché voglio aiutare sempre di più le persone,
01:34compreso me, che viviamo la quotidianità, che viviamo la nostra città, che viviamo il nostro paese,
01:39a capirci qualcosa. Quindi voglio parlare di sicurezza stradale,
01:46tornare a parlare anche delle zone Trenta, perché ovviamente fanno parte della sicurezza stradale,
01:51ma anche della cartellonistica, dell'importanza della segnaletica stradale.
01:57Ragazzi, più del 40% della segnaletica stradale è errata, e noi andiamo in confusione.
02:04Poi passa il tempo, la patente l'abbiamo presa molti anni fa, e non sempre ci ricordiamo tutto.
02:10Dovremmo, però magari ogni tanto qualcosa un po' così va nel dimenticatoio,
02:15considerando pure che magari spesso alcuni cartelli vengono messi in posizioni un po' così.
02:21Va che le strade sono avvallate, piene di dossi, buchi, radici di alberi.
02:27Mettiamoci qualsiasi tipo di scusa assurda, però noi che guidiamo ad un certo punto entriamo in confusione.
02:35E chi può aiutarci a risolvere questa confusione? Un esperto di sicurezza stradale.
02:41E quindi ho scelto l'esperto di sicurezza stradale.
02:45Tra poco andremo da Enrico Bonizzoli e insieme a lui cercheremo di capire un po' questa cartellonistica,
02:52questa grande confusione che spesso e volentieri abbiamo nelle nostre strade.
02:57E parlo un po' di tutta Italia. Ovviamente noi trasmettiamo dalla capitale, da Roma,
03:01prenderemo in esempio, già vi dico, una strada di un quartiere che si trova verso zona Roma Sud, zona Morena.
03:08Io chiedo alla regia di Matteo Lupini di aprirmi il collegamento, grazie, con il dottore Enrico Bonizzoli,
03:18esperto di sicurezza stradale, ben arrivato e grazie ovviamente per aver accettato il mio invito tartassante, aggiungerei.
03:27Grazie a lei dell'invito, è sempre un piacere.
03:30È un piacere ovviamente averla qua con noi. Allora intanto avete ben capito che lo stop dietro al dottore ci fa capire un sacco di situazioni.
03:38Allora, apriamo con lo stralcio di giornale, un'altra volta grazie intanto alla regia.
03:44Questo perché? Perché voglio focalizzarvi su questo.
03:47Guardate i cartelloni, guardate la cartellonistica, la segnaletica stradale, sicurezza stradale,
03:54zone 30, importanza, segnaletica stradale, ok? Focalizzate questa cosa.
04:00Torniamo in collegamento con il dottore.
04:03Allora, adesso Bonizzoli, ci sono tanti argomenti che potremmo trattare con lei.
04:09Ovviamente in primi se mettiamo la sicurezza stradale che è una specie di cartella di zaino
04:15con all'interno tutte cose che dovrebbero essere rispettate all'interno per esempio a partire già dalle zone 30.
04:23Non è un po' già trattare questa cosa veloce, l'abbiamo fatto nella scorsa puntata della settimana passata,
04:29però effettivamente ci sono queste zone 30 che sono già presenti sul nostro territorio,
04:34almeno per quanto riguarda anche il Lazio, Roma che sia, e il progetto, ne parliamo, è quello di ampliare queste zone.
04:42Non tutti sono d'accordo, perché a volte i limiti sono un po' troppo bassi,
04:46messi in alcune strade che fondamentalmente non servirebbero a tenerli così bassi.
04:52In altre situazioni è corretto utilizzarle, soprattutto vicino le scuole, i parchi.
04:57Quindi le chiedo un po' un punto di vista, un suo punto di vista.
05:01Perfetto, allora partiamo dal presupposto che giustamente lei ha citato della segnaletica.
05:06La segnaletica è quell'elemento che guida l'utente della strada.
05:09Per cui già il fatto che, come ha detto giustamente, circa il 40% dei segnali sulle nostre strade
05:15sia inutile, sbagliato o ridondante, al di là di uno spreco di denaro pubblico
05:19che in tutta Italia corrisponde a circa 5 miliardi di euro, comporta dei problemi.
05:26Per quel che riguarda le zone 30 e il limite di velocità ridotto imposto in alcune città,
05:31diciamo che in alcune zone ci può anche stare e ha senso.
05:36Lei ha citato le scuole, zona particolarmente delicata, potrebbe essere una zona dell'ospedale,
05:40ma non è che con l'estensione del 30 all'ora ovunque noi risolviamo i problemi,
05:47perché anzi andiamo a crearli.
05:49Perché andiamo a creare molto più traffico, andiamo a creare più inquinamento,
05:53perché le macchine che vanno piano inquinano di più,
05:56e soprattutto andiamo a penalizzare gravemente i mezzi pubblici e i mezzi di soccorso.
06:02Ma soprattutto io citerei a sottolineare una cosa.
06:05Il nostro codice della strada è estremamente chiaro e se gli organi competenti,
06:11cioè i gestori delle strade, applicassero la legge già esistente,
06:15noi i problemi li risolveremmo.
06:17E questo riguarda anche gli utenti della strada.
06:19Le faccio l'esempio semplice.
06:21Nei centri abitati il limite velocità imposto è 50 km all'ora.
06:26È il limite massimo di velocità.
06:29L'articolo 140 del codice impone a tutti gli utenti della strada
06:33a moderare la propria velocità in funzione del contesto in cui uno si trova.
06:38Per cui andare a imporre il 30 all'ora ovunque non ha senso.
06:44Io posso capirlo, ridurlo drasticamente in corrispondenza di punti particolarmente sensibili.
06:50Presenza di bambini a trassamento, scuole, asili, chiese,
06:54magari che hanno un forte flusso.
06:56A Roma poi siete pieni di chiese, chiaramente.
06:58Ma questo non vuol dire che io debba necessariamente portare ovunque il limite 30 all'ora.
07:04Perché a quel punto otterremo l'effetto contrario.
07:07Cioè l'utente della strada si rende conto che è un limite irrispettabile,
07:11la segneretica perde di credibilità, nessuno la rispetta
07:15e i risultati sono quelli che abbiamo sulle nostre strade.
07:18Un'anarchia totale.
07:20Sono pienamente d'accordo.
07:21E io aggiungerei anche, ci sono tornato parecchio su queste cose,
07:25che ci vorrebbe anche un po' di educazione stradale per quanto ci riguarda.
07:30Perché lei ha detto una cosa importante, il limite di 50.
07:34Ok, non vuol dire che io devo andare a 50 in questi centri abitati
07:39o a 49 vado bene.
07:41Vuol dire che a prescindere, devo capire che se ho delle strisce pedonali vicino,
07:46ho poco marciapiede, ho delle autovetture parcheggiate in quarta fila a Roma,
07:52devo capire che ovviamente a livello personale, di intelligenza,
07:58non posso andare a 50, andrò a 20.
08:01È una cosa nostra che dovrebbe partire a prescindere dall'essere umano.
08:04Quindi mi leggo molto bene al discorso che ha fatto.
08:08Per quanto riguarda la segnaletica stradale,
08:11citavamo prima il fatto che il 40% della segnaletica presente sul nostro territorio,
08:16quindi una buona percentuale, è sbagliata.
08:18E questa cosa produce un sacco di problemi.
08:22Io dico produce perché immagino noi che stiamo guidando,
08:25è capitato anche a me, siamo tutti guidatori,
08:28una gran parte sicuramente è l'ascoltatore delle persone che stanno seguendo questo programma,
08:33telespettatori, chie sia, sale su una macchina.
08:36Quando ti trovi poi davanti un cartello sbagliato, ti manda in confusione.
08:40Quindi ci sono gli incidenti, poi dopo ci sono le cause, poi c'è il traffico.
08:47Ripeto, una città come la nostra, basta un piccolo tamponamento, si blocca.
08:52Cioè una strada si blocca.
08:54Quindi il discorso della cartellonistica è importante.
08:57E le faccio una domanda.
08:59Per quale motivo, spesso e volentieri, questi cartelli sono sbagliati?
09:05Chi li mette questi cartelli?
09:07Chi decide di mettere questi cartelli?
09:10Allora, io le rispondo con un'osservazione che fa mia moglie,
09:14io sono sposato a 25 anni e me lo sta facendo da 25 anni.
09:18E mi dice, tu stai dicendo le stesse cose da che ti conosco.
09:23Dal 1992. Cioè dall'entrata in vigore del nuovo coach alla strada.
09:27E io effettivamente continuo a dire le stesse cose.
09:30Ricollegandomi a lei, la risposta è molto semplice.
09:34Sono gli enti proprietari delle strade che sono responsabili della segnaletica
09:38che mettono in strada.
09:40Ora, la cosa effettivamente sconcertante è il fatto che il coach alla strada
09:45compie 33 anni quest'anno, al di là delle oltre 200 modifiche che ha subito,
09:50ma parliamo di regolamento di attuazione e esecuzione,
09:53quindi quello che regolamenta le figure, i segnali stradali,
09:56che non è ancora stato modificato in questi 33 anni.
09:59E nonostante questo, gli errori che vediamo sulla nostra strada sono palesi.
10:04Cioè, sembra che la segnaletica sia l'ultima delle preoccupazioni
10:08e venga messa giù a volte a capocchia.
10:11Ma perché?
10:12Fondamentalmente perché non esiste assolutamente una formazione
10:16per coloro i quali si occupano di segnaletica.
10:19Tutti quanti noi conosciamo la segnaletica in base all'esame della patente
10:24se abbiamo preso la patente.
10:26Poi, io personalmente ho avuto la fortuna di conoscere la persona
10:30che ha scritto il coach alla strada per l'Italia e con il quale collaboro
10:34a 33 anni, che mi ha formato e con il quale mi confronto,
10:38ed è stato un dirigente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,
10:42e quindi l'argomento continuo a affrontarlo e le dico senza vergogna
10:46che spesso e volentieri mi confronto con lui per dei dubbi.
10:50Cioè, io che faccio questo lavoro da 33 anni,
10:52continuo ad avere dei dubbi perché non è una materia così semplice
10:57come può apparire.
10:58Il problema, però, estremamente grave è che un segnale sbagliato
11:02o un segnale messo in un posto inopportuno
11:05può creare e provocare incidenti e quindi di conseguenza danni gravissimi.
11:11Da qualche anno è entrata in vigore la legge sull'omicidio stradale
11:15dove, nel caso in cui vi sia un incidente,
11:18dove la corresponsabilità è legata a una posizione errata della segnaletica,
11:24colui il quale ha autorizzato quella posa del segnale,
11:28quindi non più l'ente, la persona fisica che può essere...
11:32Che ha posizionato il segnale?
11:34No, che ha dato un mandato, che ha autorizzato,
11:37quindi non la ditta che posa, ma chi autorizza,
11:41che potrebbe essere il sindaco, l'assessore,
11:43il dirigente dell'ufficio lavori pubblici.
11:46In caso di sinistro con lesioni gravi, gravissime,
11:49la legge sull'omicidio stradale prevede che quella persona
11:52che ha autorizzato la posa, quindi che non è responsabile
11:55della gestione della segnaletica, ne paghi le conseguenze penali e civili.
12:00Quindi rischia il caccere, in teoria.
12:02Rischia il caccere se...
12:04Assolutamente.
12:05Se, ovviamente, parliamo di...
12:06Se c'è un corpo morto.
12:08La cosa estremamente grave è che...
12:11A me dispiace che certa gente rischi il carcere,
12:14però francamente mi dispiace di più che per negligenza,
12:18non conoscenza, presunzione, ci sia qualcuno che perde la vita.
12:22Allora, io voglio un po' approfittare di quello che sta dicendo adesso
12:27e aprire veramente una mega parentesi.
12:31Non posso farlo adesso, lo farò dopo la pubblicità,
12:34quindi vi invito a rimanere su Radio Roma News,
12:38a guardare Punto di Rottura, perché tra poco,
12:40adesso cercheremo di organizzarci anche con i tecnici,
12:45voglio cercare di mostrarvi una strada in una zona della città
12:50e proprio lì potrebbe scapparci il decesso di qualcuno.
12:58E forse la troppa negligenza che diceva il dottore potrebbe portare a questo.
13:03Vi farò vedere una segnaletica stradale che sta mettendo in confusione
13:06la maggior parte delle persone che vive in quella zona.
13:09Ne parliamo tra pochissimo, rimanete con noi.
13:19Bentornati in studio, andiamo veloci per questa seconda parte di Punto di Rottura,
13:23l'informazione che spacca e ve ne state accorgendo
13:27se state seguendo questa puntata dal Minuto Zero.
13:32Come ogni giorno Punto di Rottura c'è dalle 12 e Replica alle 19,
13:36io sono Rush, giusto per ricordare chi sta chiacchierando.
13:39Dietro la regia e le telecamere c'è Matteo Lupini
13:42e la nostra redazione che si dà veramente un gran da fare.
13:45Stiamo parlando di sicurezza stradale, abbiamo accennato delle zone 30
13:51e abbiamo iniziato a parlare anche della segnaletica stradale,
13:56capendo che il 40% di essa è errata, soprattutto nel nostro territorio,
14:02laziale, romano, italiano, come volete.
14:07Siamo in collegamento con un esperto e riapriamo il collegamento in questo momento
14:13con Enrico Bonizzoli, esperto di sicurezza stradale
14:16che ci sta facendo un po' capire la situazione.
14:19Da molti anni, da quando qualcuno ha scritto il codice della strada
14:24e sono passati precisamente 20?
14:2733, erano 92.
14:3033 anni, ok.
14:33Se siete religiosi, se siete religiosi,
14:36nemmeno Dio o Gesù è riuscito a sistemare questa cosa d'oggi
14:39di cui ne parleremo tra poco.
14:41Vi faccio solo capire questo.
14:43Scusi la battuta ma c'era.
14:45Allora, io prima di andare in pubblicità,
14:48Bonizzoli, le ho accennato questa cosa che avrei cercato
14:53o cercherò in questo momento di mostrarle delle immagini
14:57prese anche con l'ausilio di Google Maps o Street View
15:01per mostrare una segnaletica errata.
15:03Prima di arrivare a queste immagini però mi deve togliere una curiosità.
15:08A noi tutti i romani ce la deve togliere questa curiosità.
15:11Per quale motivo?
15:13Io mi rivolgo un po' a tutti.
15:15Spesso e volentieri le buche di Roma,
15:18e lo sappiamo che abbiamo buche, è ok, ci passo sopra.
15:22Per quale motivo quando le andiamo a tappare
15:26nel vero senso della parola, passatemi il termine,
15:29diventano dossi?
15:31Per quale motivo non si riescono a fare buche sistemate,
15:36buche che poi diventano asfalto?
15:38Per quale motivo nella nostra città o nella maggior parte delle città
15:42che poi alla fine risiedono un po' nel territorio italiano
15:45non esistono strade dritte?
15:47Le strade sono sempre piene un po' abballate, dossi.
15:50Lei, l'ho detto prima, è stato a Roma, viene spesso a Roma,
15:54perché comunque tra la camera e le cose,
15:57ma leviamo il centro e San Pietrini e le cose,
16:00che quello in nome di toccate va bene così,
16:02ma le altre strade della periferia,
16:04è possibile che le buche diventano dossi?
16:07Ma allora diciamo che questo è un mal costume un po' italiano,
16:12non è solo romano.
16:13Io abito a Milano e posso dire che anche a Milano
16:16a volte troviamo delle strade che sono dei campi minati praticamente.
16:19Il problema è dovuto essenzialmente al fatto di chi ha eseguito i lavori,
16:24che non li ha eseguiti in maniera adeguata.
16:26L'asfalto è un elemento impermeabile
16:29e se non viene posato nella maniera giusta,
16:31alla giusta temperatura,
16:33il risultato è che la sua impermeabilità diventa permeabilità
16:37e di conseguenza facendo entrare l'acqua,
16:39fa sì che a quel punto l'asfalto si rovini,
16:42si deteriori, si crenino le buche.
16:44Dopodiché una volta che si è creata la buca,
16:46il problema è chi fa manutenzione,
16:49che spesso e volentieri arrivano con un sacco di catrame,
16:52lo buttano per terra,
16:54prendono la pala,
16:55gli danno quattro colpi,
16:56gli fanno il dossetto,
16:58dopodiché passano le macchine
16:59o tirano via tutto e trovate asfalto dappertutto
17:02oppure, peggio ancora, vanno a creare degli avvallamenti.
17:05E la prova provata,
17:07che è dovuto a un'esecuzione di lavori sbagliato,
17:11l'abbiamo prima di tutto in autostrada.
17:13In autostrada abbiamo un passaggio
17:15che non è neanche paragonabile a quello delle strade urbane,
17:18eppure non ci sono buche,
17:20perché c'è manutenzione.
17:22Addirittura in alcuni tratti
17:24hanno messo a punto un asfalto
17:26che è stato inventato,
17:27da quanto mi è stato detto,
17:28in Italia,
17:29che è l'asfalto drenante,
17:30molto più poroso,
17:31permette tra l'altro maggior sicurezza
17:34perché l'acqua scivola,
17:35è quello che impiegano poi nei circuiti di Formula 1
17:37per certi versi.
17:38Ma io faccio sempre notare una cosa
17:42percorrendo le strade italiane in lungo e in largo,
17:51io porto sempre come esempio le strade dell'Alto Adige,
17:54che sono oggetto di pioggia, neve, freddo, caldo,
17:57eppure le strade sono sempre perfette,
17:59perché hanno una manutenzione
18:01e una pose in opera adeguata.
18:03Il direttore generale di CITEB,
18:05strade italiane e bitumi,
18:07l'ingegnere Ravaioli,
18:08mi ha proprio spiegato,
18:09lui di persona,
18:10quando sono stato invitato ad Asfaltica, a Bologna,
18:13che se un camion dei bitumi
18:16arriva mantenendo una temperatura di cottura del bitume
18:19troppo elevata,
18:21nel precedente momento in cui viene posato,
18:23ha perso completamente tutte le sue caratteristiche
18:25e di conseguenza non ha più quella rispondenza
18:28per cui è stato concepito.
18:30Ecco perché succedono questi fatti.
18:32Per dirvela in parole povere,
18:34è un po' come quando scuoce la pasta.
18:37Cioè, tenete troppo la pasta così,
18:39così siamo proprio per fare che diventa…
18:41È così, è così.
18:43È proprio di resto.
18:45Allora, io intanto la ringrazio
18:47per questa risposta molto tecnica,
18:48perché ovviamente,
18:50lo dicevo all'inizio della puntata,
18:52solo lei ce la poteva dare,
18:54perché fondamentalmente è così,
18:56uno ci ragiona.
18:57Allora, si parla pure di un lavoro
19:00fatto male, veloce,
19:02e poi, vabbè, non ci voglio andare lì,
19:04perché poi andiamo a livello politico, cose strane,
19:06non mi interessa, però no,
19:08subappalti, subappalti, subappalti,
19:10subappalti, subappalti,
19:11e vanno tutti di corsa.
19:13Mi permetta, l'elemento che manca
19:15è il controllo.
19:17Perché quello è denaro nostro,
19:19è denaro pubblico.
19:20E sono d'accordo,
19:21anche perché il controllo,
19:22tornando sul discorso di prima,
19:23si ricorda quando parlavamo
19:25della cartellonistica errata,
19:27che può causare incidenti,
19:28e dove purtroppo ci scappa anche il decesso,
19:31c'è qualcuno che ci rimetti,
19:33in questo caso dall'alto,
19:35ma sempre perché
19:36non c'è poi il controllo dal basso.
19:38Io, in questi ultimi cinque minuti
19:40che mi mancano,
19:41voglio mostrarle delle immagini.
19:43Sono immagini che arrivano da Morena,
19:46una zona che si trova a Roma,
19:48zona sud, per capirci,
19:50quindi zona anagnina.
19:52Ci fanno arrivare queste immagini,
19:54e ogni qualvolta che io
19:56guardo queste immagini,
19:58ho guardato queste immagini
19:59prima di aprire questa diretta,
20:01ogni qualvolta la pelle tocca.
20:03Io le faccio vedere solo questa cosa.
20:05Ci segnalano che attorno a questo albero
20:08è stata posta una segnaletica,
20:12che, per quanto mi ricordo,
20:14è l'obbligo di andare a destra.
20:16Ora, fotografi bene questa immagine.
20:20Andiamo per favore da street view,
20:22dalla prima posizione.
20:24Perfetto.
20:25Allora, guardi bene.
20:27Questa percorrenza,
20:30questa strada in questo momento
20:31che lei sta vedendo,
20:32è da una strada che si chiama
20:33via Casalmorena.
20:34Lei immagini che andando in questa direzione,
20:37quindi verso gli alberi,
20:39come vede, io non ho l'albero centrale.
20:42Quindi io che vengo da questa direzione
20:44non ho l'accortezza di girare
20:47attorno all'albero,
20:48perché in teoria quella segnaletica
20:51ci obbligherebbe a girare attorno all'albero
20:54e non andare dritti.
20:55Giusto?
20:56Corretto.
20:57Questa segnaletica la obbliga
20:59praticamente ad andare a centrare
21:00quella macchina che si vede
21:01che sta spuntando a destra.
21:03Quella grigia?
21:04Esattamente.
21:05Quindi io in questo momento
21:06dovrei obbligatoriamente
21:08non andare dritto,
21:10ma fare il giretto dell'albero.
21:12Corretto.
21:13Ok.
21:14E non ha senso.
21:15Non ha senso, perché uno io non vedo là,
21:17cioè quell'albero ce l'ho sulla destra,
21:19non va a chiudere la mia...
21:21Il segnale, glielo dico subito,
21:22quel segnale è semplicemente ribaltato.
21:24Se loro avessero messo
21:25il passaggio obbligatorio a sinistra,
21:27identificavano un ostacolo,
21:29perché l'albero a tutti gli effetti è un ostacolo.
21:31Tra l'altro non mi sembra
21:32che abbiano delimitato un'area...
21:34Possiamo andare, mi scusi,
21:36con Sprint più leggermente avanti,
21:38grazie alla regia,
21:39stiamo facendo tutto live,
21:40ringrazio la regia di Matteo Lupini
21:41dietro alle telecamere
21:42che ci sta dando questa grande mano.
21:44Sì, ecco così...
21:45Allora, vede che intorno alla zona dell'albero,
21:48dove dovrebbe essere inibita
21:49la circolazione per motivi di sicurezza,
21:51andrebbe tracciata almeno
21:52una linea di margine bianco,
21:54che qui non c'è,
21:55e quel segnale posto in quella maniera,
21:57che è il delineatore speciale di ostacolo,
21:59perché identifica un ostacolo,
22:01obbliga l'utente della strada
22:03a passare a destra di quella pianta.
22:05Quindi io non posso assolutamente,
22:07è vietato,
22:08passare, come dovrei,
22:10passare a sinistra della pianta.
22:12Quindi bastava semplicemente
22:14ribaltare la freccia.
22:16Possiamo, dalla regia,
22:18può tornare in studio
22:19mentre sistema tutto alla regia,
22:21l'altra direzione,
22:23da dove viene la macchina grigia, Matteo?
22:25Ok, perfetto.
22:28Ok, perfetto.
22:29Un pochino più avanti
22:30e ci possiamo girare.
22:31Facciamo tutto live, scusate,
22:33ma per farvi capire.
22:34Giriamo, giriamo, ok.
22:35Quindi adesso io,
22:36che procedo su questa strada,
22:38che è via Rugudi?
22:39Ricordiamo, via Rugudi,
22:40via Campotenese,
22:41non l'avevamo accennato prima.
22:42Se io invece vengo in quest'altra direzione,
22:44ho tutta la strada libera,
22:46qui però…
22:47Ma quel segnale non c'entra niente.
22:49Quel segnale è sbagliato,
22:50perché in quel caso il segnale
22:52non andava messo
22:53il passaggio obbligatorio a sinistra,
22:54perché in realtà quella lì,
22:55io sto dicendo,
22:57quasi posso far capire
22:59che questo è un senso unico,
23:00quindi io dovrei passare
23:01alla destra di quel ostacolo
23:03e quindi mi potrei spostare
23:05anche sulla sinistra.
23:07In quel caso lì
23:08andava messo un altro tipo di segnale
23:10che si chiama la figura 470
23:12segni sugli ostacoli,
23:14che è un pannello
23:15di dimensioni di solito 20x80
23:18con fasce bianche e nere inclinate.
23:21Ok.
23:22Adesso
23:23mi servirebbe l'altra direzione,
23:25Matteo,
23:26gentilmente,
23:27bravo, perfetto, da lì,
23:28da via Campotenese,
23:30ancora avanti, puoi ruotare,
23:31grazie per…
23:32Mi scusi,
23:33mi scusi Bonizzoli,
23:34ma dobbiamo approfittare di lei
23:35per dare una mano a tutti quanti.
23:37Adesso,
23:38io sono in questa posizione
23:40e qui la confusione raddoppia,
23:42perché io lì
23:43ho anche un segnale
23:44di dare precedenza.
23:45No, allora,
23:46qui c'è un triplice errore,
23:48se vogliamo.
23:49Allora, c'è un segnale
23:50di dare precedenza
23:51in quel punto sbagliato
23:52e tra l'altro
23:53il formato di Monsiene
23:54è piccolo
23:55anziché normale
23:56perché è sicuramente
23:57un lato 60
23:58anziché 90
23:59e quindi
24:00è già sbagliato il formato,
24:01ma soprattutto
24:02in quel punto
24:03a così tanta distanza
24:04dall'intersezione
24:06non si capisce
24:07e non solo non si capisce
24:09andava a posto
24:10sulla soglia dell'intersezione,
24:11ma vedo anche là
24:12un segnale
24:13che mi dice
24:14passaggio obbligatorio a destra,
24:15per cui quella macchina
24:16che sta facendo
24:17una svolta a sinistra
24:18a tutti gli effetti
24:19sta commettendo
24:20un'infrazione,
24:21ma siccome
24:22il cartello di precedenza
24:23non mi dice
24:24che sono obbligato
24:25a svoltare a destra,
24:26già di per sé
24:27i due segnali
24:28sono in contrasto
24:29e quindi
24:30e quindi
24:31se io avessi voluto
24:32segnalare
24:33quell'ostacolo
24:34che è la pianta
24:35che è corretto
24:36segnalarla
24:37perché a tutti gli effetti
24:38è un ostacolo,
24:39al posto del passaggio
24:40obbligatorio a destra
24:41avrei dovuto mettere
24:42un altro segnale
24:43che si chiama
24:44direzioni consentite
24:45e il segnale
24:46di dare la precedenza
24:47avrei dovuto metterlo
24:48in corrispondenza
24:49di quella
24:50di quella pianta
24:51con i triangolini
24:52per terra
24:53che mi delimitino
24:54la fascia dal resto
24:55sia per la macchina
24:56che svolta a sinistra
24:57sia per la macchina
24:58che passa a destra
24:59dell'albero
25:00e si mette
25:01sulla corsia
25:02della traiettoria
25:03praticamente
25:04delle macchine
25:05che vengono da sinistra
25:06e vanno verso destra
25:07quindi non c'è
25:08nulla di giusto
25:09e in più
25:10le aggiungo
25:11che andava ripetuto
25:12un segnale
25:13dalla precedenza
25:14per chi svolta a destra
25:15e poi
25:16si mette
25:17sulla corsia
25:18della traiettoria
25:19e si svolta a destra
25:20in corrispondenza
25:21appunto
25:22della linea di margine
25:23dell'asse
25:24che interseca
25:25con l'obbligo
25:26di svoltare
25:27a destra
25:28per evitare
25:29che qualcuno
25:30come in realtà
25:31adesso la segnalerica
25:32sembra lasciare intendere
25:33passi a destra
25:34del pino marittimo
25:35per poi svoltare
25:36a sinistra
25:37esattamente qua
25:38allora
25:39io
25:40la ringrazio
25:41per questo
25:42perché veramente
25:43qui
25:44ci hanno segnalato
25:45più di un ascoltatore
25:46di un telespettatore
25:47appunto di rottura
25:48questo
25:49errore
25:50questo punto interrogativo
25:51che
25:52a volte
25:53causa incidenti
25:54e poi lì dici
25:55chi paga
25:56chi non paga
25:57di chi ha la colpa
25:58avvocati su avvocati
25:59e danni
26:00e si rischiano ovviamente
26:01anche
26:02perdite di vita
26:03possono immaginare
26:04che persone
26:05che vanno dritte così
26:06uno va
26:07mi rimetti l'ultima immagine
26:08per favore
26:09dalla regia
26:10poi
26:11chiudiamo
26:12immaginate uno che adesso
26:13invece è della macchina blu
26:14che vede lì
26:15che già sta girando a sinistra
26:16immagina la macchina
26:17che correttamente
26:18gira verso destra
26:19col senso obbligatorio
26:20e a scendere
26:21quindi la prima cosa
26:22che abbiamo visto
26:23immagina le macchine
26:24che non si fermano
26:25un giro attorno all'albero
26:26ma tirano dritte
26:27e quindi
26:28tamponamento sicuro
26:29ma mi permetta
26:30c'è un'altra
26:31gravità
26:32che qui si riscontra
26:33proprio perché
26:34la segnalitica
26:35è assente
26:36o sbagliata
26:37che in teoria
26:38la precedenza
26:39è per chi viene a destra
26:40per cui in teoria
26:41quelli che arrivano
26:42da questa via
26:43nonostante trovino il cartello
26:44di dar la precedenza
26:45ma è troppo anticipato
26:46rispetto all'intersezione
26:47una volta che
26:48trovano quel cartello
26:49la precedenza va data
26:50nel punto di posa
26:51del cartello
26:52quindi l'hanno già data
26:53arrivano sulla soglia
26:54dell'intersezione
26:55che è quella
26:56del pino marittimo
26:57e loro in teoria
26:58hanno la precedenza
26:59ecco perché è tutto sbagliato
27:00una follia
27:01io le offro
27:02questa
27:03se vuole
27:04le posso fornire
27:05lo schema
27:06con la segnalitica corretta
27:07allora
27:08io le chiedo questo
27:09adesso dobbiamo
27:10chiudere il programma
27:11ci sentiamo
27:12con la redazione
27:13appena chiudiamo
27:14e cerchiamo
27:15di risolvere questa situazione
27:16intanto ringrazio
27:17Enrico Bonizzoli
27:18e tornerà ovviamente
27:19questa è una promessa
27:20prestissimo
27:21per risolvere
27:22questa situazione
27:23grazie all'esperto
27:24di sicurezza stradale
27:25grazie a lei
27:26dell'invito
27:27è stato un piacere
27:28a prestissimo
27:29torniamo in studio
27:30salutiamo veloci
27:31grazie a tutti
27:32l'appuntamento con me
27:33torna domani
27:34per chiudere la settimana
27:35ciao

Consigliato

27:43
Prossimi video